ITUD20000039A1 - Magazzino per barre - Google Patents

Magazzino per barre Download PDF

Info

Publication number
ITUD20000039A1
ITUD20000039A1 IT2000UD000039A ITUD20000039A ITUD20000039A1 IT UD20000039 A1 ITUD20000039 A1 IT UD20000039A1 IT 2000UD000039 A IT2000UD000039 A IT 2000UD000039A IT UD20000039 A ITUD20000039 A IT UD20000039A IT UD20000039 A1 ITUD20000039 A1 IT UD20000039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bars
warehouse
magazine
inclined plane
seats
Prior art date
Application number
IT2000UD000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabro Giorgio Del
Fabro Marcello Del
Original Assignee
Piegatrici Macch Elettr
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piegatrici Macch Elettr filed Critical Piegatrici Macch Elettr
Priority to IT2000UD000039A priority Critical patent/IT1314800B1/it
Priority to DE60101404T priority patent/DE60101404T2/de
Priority to AT01103800T priority patent/ATE256061T1/de
Priority to EP01103800A priority patent/EP1145998B1/en
Priority to ES01103800T priority patent/ES2213071T3/es
Publication of ITUD20000039A1 publication Critical patent/ITUD20000039A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314800B1 publication Critical patent/IT1314800B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/12Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles
    • B65G47/14Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding
    • B65G47/1407Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Chemical Treatment Of Metals (AREA)

Description

Classe Intem azionale:
Descrizione del trovato avente per titolo:
"MAGAZZINO PER BARRE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un magazzino per barre utilizzabile per ricevere, stoccare ed evacuare in modo sostanzialmente automatico elementi lunghi in barra quali in particolare, ma non solo, tondini metallici.
Il trovato viene utilizzato di preferenza negli impianti di taglio a misura e preparazione di fasci di tondini metallici da impiegare, ad esempio, per realizzare staffe o gabbie di armatura per edilizia. Il trovato può comunque essere utilizzato in qualsiasi ambito in cui sia necessario ricevere, immagazzinare e poi evacuare e/o trasferire, in modo ordinato e selettivo, elementi lunghi quali aste, listelli, tubi o simili, in qualsiasi materiale quale ad esempio metallo, legno o plastica.
STATO DELLA TECNICA
Negli impianti in cui vengono predisposti elementi lunghi in barra, ad esempio tondini metallici tagliati a misura, sono noti i problemi connessi al trasporto, accantonamento ed evacuazione selettiva in base a tipologia, lunghezza o destinatario del prodotto .
Tali operazioni sono per lo più svolte manualmente e comportano molta mano d'opera, sforzi ingenti, pericoli di incolumità per.gli addetti ed utilizzo di attrezzature esterne quali gru, carro ponti, manipolatori, traslatori od altro, sia per il deposito che per l'evacuazione delle barre.
Sono state proposte soluzioni per automatizzare almeno parzialmente le fasi di raccolta ed immagazzinamento, ma tali soluzioni si sono rilevate complesse, costose, di difficile gestione, di poca affidabilità, di elevato ingombro.
Inoltre, tali soluzioni comportano notevoli difficoltà operative quando è necessario prelevare specifici pacchi di barre contenuti nelle sedi più difficilmente accessibili, ad esempio più in alto o più all'interno nel magazzino.
Per ovviare, a questi inconvenienti ed. ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha ideato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale, le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche dell<1 >idea di soluzione principale.
Lo scopo del trovato è quello di realizzare un magazzino per la raccolta e lo stoccaggio selettivo di prodotti lunghi in barra atto a svolgere in modo sostanzialmente automatico le fasi di ricevimento dei prodotti, accantonamento selettivo in base alla tipologia di prodotto ed evacuazione anch'essa selettiva in funzione di una specifica richiesta. Altro scopo è quello di realizzare un magazzino automatico compatto e poco ingombrante, sicuro per gli addetti, che richieda poca o nulla mano d'opera, ridotta manutenzione, facile ed economico da gestire e che faciliti le fasi di prelievo selettivo delle barre da qualsiasi sede del magazzino stesso.
Nel seguito della descrizione si parlerà prevalentemente di barre, intendendo comunque che il trovato può essere utilizzato anche per lo stoccaggio e la movimentazione di altri tipi di prodotti, quali tubi, aste o listelli, anche in materiale non metallico quale legno o plastica.
Il magazzino automatico secondo il trovato comprende almeno una sede idonea al ricevimento ed all'accumulo di una pluralità di barre, detta sede essendo disposta inclinata rispetto ad un piano di appoggio e riferimento.
In una soluzione preferenziale, il magazzino comprende più sedi separate disposte sostanzialmente allineate lungo un piano inclinato rispetto a detto piano di appoggio e riferimento.
In una vantaggiosa soluzione, ogni sede presenta una dimensione di accumulo correlata al numero di barre necessarie per formare,un fascio, cosicché ogni ciclo di evacuazione da una delle sedi può essere automaticamente connesso ad un ciclo di formazione fasci.
In una soluzione preferenziale, il lato superiore del piano inclinato è associato od associabile a mezzi di alimentazione e/o distribuzione delle barre, mentre il lato inferiore è associato od associabile a mezzi di evacuazione delle barre.
In cooperazione con detti mezzi di evacuazione possono essere presenti mezzi di legatura e/o etichettatura delle barre.
Ogni sede è associata ad almeno un elemento mobile atto ad as sumere almeno due pos i z ioni , vantaggiosamente tre, in relazione alla specifica operazione svolta in quel momento dal magazzino.
Tale elemento mobile può essere costituito da un corpo unico che si estende sostanzialmente per l'intera lunghezza della relativa sede, o da una pluralità di elementi montati coassiali su un unico asse di azionamento, od ancora da una pluralità di elementi ad azionamento indipendente ancorché sincronizzato .
In una sua prima posizione, l'elemento mobile è disposto in posizione di chiusura della relativa sede. Tale posizione viene assunta durante le fasi di riposo del magazzino, ossia quando il magazzino svolge soltanto la funzione di stoccaggio temporaneo delle barre.
Tale posizione viene anche assunta durante le fasi di scaricamento ed evacuazione delle barre da una sede diversa da quella connessa ad uno specifico elemento mobile; nella posizione chiusa, infatti, ogni elemento mobile definisce un tratto del piano inclinato che serve per trasferire, mediante caduta per gravità, le barre da una sede ai mezzi di evacuazione disposti sottostanti.
Ogni elemento mobile presenta una seconda posizione parzialmente aperta, in cui consente di fermare le barre, scaricate su detto piano inclinato, che scivolano per gravità lungo di esso, e di farle cadere all'interno della relativa sede. Tale elemento mobile presenta infine una terza posizione almeno parzialmente ribaltata in cui solleva le barre della relativa sede e le scarica sul detto piano inclinato, per consentirne la discesa per gravità e quindi l'evacuazione.
In una soluzione preferenziale, ciascun elemento mobile presenta una conformazione di sezione sostanzialmente a gancio atta al contenimento temporaneo ed alla movimentazione delle barre contenute nella relativa sede.
Tale conformazione a gancio presenta almeno un lato esterno sostanzialmente piano e rettilineo atto, nella posizione chiusa dell'elemento mobile, ad assolvere alla funzione di piano inclinato in continuità di linea con gli altri elementi mobili posti anch'essi in posizione. di chiusura.
Una soluzione del trovato prevede di disporre due magazzini in posizione affiancata e speculare in cui i lati superiori dei rispettivi piani inclinati sono affacciati l'uno all'altro.
In questo caso, in una vantaggiosa soluzione, in cooperazione con i lati superiori affacciati dei due magazzini è presente un elemento distributore atto a ricevere le barre da mezzi di trasporto e scarico, ed a ripartirle ad uno od all'altro dei magazzini in relazione al tipo di prodotto, alla rispettiva posizione di scarico od alla capienza residua dei magazzini stessi .
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del trovato saranno chiare dalla descrizione di alcune realizzazioni preferenziali, fatta con riferimento alle tavole allegate, in cui abbiamo che:
- la fig. 1 illustra, in sezione trasversale, una prima forma realizzativa del magazzino per barre secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra una variante di fig. 1.
DESCRIZIONE DELLE REALIZZAZIONI PREFERENZIALI DEL
TROVATO
Nelle .figure allegate,il numero 10 indica nel suo complesso un magazzino atto al contenimento temporaneo ed all'evacuazione di barre 11, nel caso di specie costituite da tondini metallici.
Il magazzino 10 si estende per una lunghezza compatibile con -la lunghezza delle barre 11 da accantonare, ad esempio nell'intorno di 12 m in questo caso specifico.
Esso è costituito da un basamento 12 che si appoggia su un piano di riferimento 30, da una struttura verticale comprendente montanti di sostegno 13 anteriori e posteriori e da un'intelaiatura perimetrale comprendente traverse 14 definenti un piano, inclinato rispetto al piano di riferimento 30, il quale si estende da un lato superiore 15a ad un lato inferiore 15b.
Su dette traverse 14 sono montati una pluralità di montanti intermedi 16, distanziati fra loro lungo detto piano inclinato, atti a definire una pluralità di sedi 17 di contenimento barre 11 (nel caso di specie tre), fra loro separate e sostanzialmente allineate parallelamente lungo il piano inclinato. Rientra nell'ambito del trovato che il magazzino 10 possa comprendere una sola sede 17, due, quattro o più.
Con il lato superiore 15a del piano inclinato cooperano mezzi 18 di alimentazione barre, nel caso di fig. 1 costituiti da una pinza di scaricamento 19 e da una canaletta rotante di distribuzione 20, la cui funzione sarà meglio spiegata nel seguito.
In cooperazione con il lato inferiore 15b sono invece presenti mezzi 21 di raccolta ed evacuazione barre, nel caso di specie costituiti da una via a rulli 22 disposta parallelamente al magazzino 10.
Ε' ovvio che il magazzino 10 può cooperare con ogni tipo di mezzo di alimentazione, ad esempio una gru, un carro ponte, un manipolatore, un sistema a nastri, un trascinatore a rulli o simili; allo stesso modo, esso può cooperare sostanzialmente con ogni tipo di mezzo di evacuazione, ad esempio una placca di raccolta, un piano ribaltabile o ruotabile, un convogliatore a nastri, una pinza, una sacca rimovibile od altro ancora.
Ognuna delle sedi 17 è associata ad un rispettivo elemento mobile 23 avente la funzione di contenere temporalmente le barre 11 all'interno della relativa sede 17 e di permetterne l'evacuazione automatica e selettiva in funzione della specifica richiesta.
Per elemento mobile 23 vanno compresi sia un unico elemento che si estende sull'intera lunghezza del magazzino 10 che una pluralità di. elementi 23 allineati lungo un comune asse di rotazione.
Detti elementi mobili 23 presentano una conformazione di sezione sostanzialmente a gancio definente un relativo vano di contenimento 24 ove si accumulano e vengono contenute le barre 11.
Tali elementi mobili 23 presentano esternamente almeno un lato 25 sostanzialmente piano e rettilineo il quale, nella posizione chiusa dell'elemento mobile 23, definisce il piano inclinato del magazzino 10 in continuità di linea con i lati 25 piani e rettilinei degli altri elementi mobili 23. Nella soluzione di fig. 1, ogni elemento mobile 23 può ruotare attorno ad un asse 26 sostanzialmente orizzontale disposto in corrispondenza della parte alta del relativo montante intermedio 16.
Tale soluzione assicura che le sollecitazioni ed i carichi derivanti dal peso delle barre 11, in particolare nelle fasi di movimentazione e scarico, vengano sopportati dai montanti intermedi 16, trasmessi alle traverse 14, e da esse ai montanti 13, al basamento 12 ed al piano 30.
Nella soluzione di fig. 2 ogni elemento mobile 23 ruota attorno ad un asse orizzontale 26 disposto a sbalzo rispetto al relativo montante intermedio 16. Detto asse 26 può essere definito da un albero di rotazione vantaggiosamente associato ad un motore elettrico di azionamento, non illustrato.
Rientra nell'ambito del trovato che l'azionamento degli elementi mobili 23 avvenga tramite attuatori pneumatici od idraulici, ovvero mediante leve, ingranaggi o con qualsiasi altro mezzo idoneo.
Ognuno di detti elementi mobili 23 presenta una prima posizione di chiusura 23a, indicata con linea continua nelle figure, assunta durante le fasi m cui il magazzino 10 è in condizione di riposo, cioè quando non avviene alcuna manipolazione delle barre 11 contenute nelle rispettive sedi 17.
Tale posizione viene anche selettivamente assunta dagli elementi mobili 23 nelle fasi di evacuazione e scarico delle barre 11 da una sede 17 diversa rispetto a quella dello specifico elemento mobile 23. Ad esempio, quando le barre 11 da scaricare sono contenute nella sede 17 posta più in alto nel magazzino 10, ossia quella rivolta verso il lato superiore 15a, gli elementi mobili 23 delle altre sedi 17 rimangono in posizione di chiusura 23a affinché i rispettivi lati diritti 25 definiscano una superficie continua del piano inclinato.
In questo modo, come si vedrà anche in seguito, le barre 11 possono scivolare lungo il piano inclinato ed accumularsi sui mezzi 21 di raccolta ed evacuazione disposti in cooperazione con il lato inferiore 15b del piano inclinato.
Ognuno degli elementi mobili 23 può assumere una seconda posizione parzialmente aperta, indicata tratteggiata con il numero 23b, in cui permettono di fermare le barre 11 scaricate lungo il piano inclinato e di farle cadere all'interno della relativa sede 17, ed in particolare all'interno del relativo vano 24 di contenimento.
Come si vede nelle figure, con riferimento alla sede 17 vicina al lato superiore 15a del piano inclinato, quando l'elemento mobile 23 è in posizione 23b, i mezzi 18 scaricano le barre 11 sul piano inclinato e ne determinano la caduta all'interno del vano 24.
Nel caso di fig. 1, lo scaricamento viene eseguito mediante rotazione della canaletta 20 attorno al rispettivo asse 27 sostanzialmente orizzontale.
Tale canaletta 20 presenta una pluralità di settori 28 distinti di accumulo, ognuno atto al contenimento di una pluralità di barre 11.
Ogni settore 28 è atto ad essere selettivamente riempito con le barre 11, quando si trova in posizione sostanzialmente orizzontale ed orientata verso l'alto in cui coopera con i mezzi di scarico, nel caso di specie la pinza 19.
Quindi, la canaletta 20.ruota attorno all'asse 27, scaricando le barre 11 sul piano inclinato.
Se le barre 11 incontrano un elemento mobile 23 chiuso-, continuano la discesa lungo il piano inclinato fino a che incontrano il primo elemento mobile 23 parzialmente aperto, andando così a cadere all'interno del relativo vano 24.
Nel caso di fig. 1, in posizione affiancata al magazzino 10 è presente un secondo magazzino 10, illustrato parzialmente ed in tratteggio, disposto specularmente rispetto al primo. Tale secondo magazzino 10 permette il raddoppio della capienza di accantonamento delle barre 11, ottimizzando gli ingombri e permettendo l'utilizzo degli stessi mezzi di alimentazione 19 e distribuzione 20.
La rotazione in un senso o nell'altro della canaletta rotante 20 permette di scaricare le barre 11 in un magazzino 10 o nell'altro in funzione delle specifiche esigenze di accumulo o delle condizioni di riempimento di uno e dell'altro.
La scelta di uno o l'altro magazzino 10 può anche dipendere dalla specifica posizione in cui si vogliono evacuare le barre 11 sui rispettivi mezzi 21, ad esempio in relazione ad esigenze logistiche dello stabilimento od in funzione della posizione di attrezzature per lavorazioni successive.
In fig. 2, l'elemento di distribuzione barre è costituito da un braccio manipolatore 29 rotante che può assumere una prima posizione 29a, indicata in linea continua, di ricevimento barre da mezzi di alimentazione (non illustrati) ed una seconda posizione 29b di scaricamento indicata tratteggiata. Per evacuare le barre 11 contenute in una specifica sede 17, ad esempio in base ad una determinata tipologia di prodotto in termini di spessore, lunghezza, cliente, finiture, ecc., il relativo elemento mobile 23 viene ribaltato dalla posizione chiusa 23a ad una posizione di scaricamento 23c (indicata a tratto-punto).
Con l'elemento mobile 23 in posizione 23c, le barre 11 scivolano per gravità lungo il piano inclinato fino a cadere sui mezzi di evacuazione 21, i quali sono vantaggiosamente provvisti di un fianco rialzato 31 per il contenimento di dette barre 11. Ovviamente, come detto, se il prelievo di barre 11 avviene dalla sede 17 più alta del magazzino 10, gli elementi mobili 23 delle sedi 17 poste più in basso saranno chiusi per consentire la discesa delle barre 11 stesse fino ai mezzi di evacuazione 21.
Tutte le fasi di alimentazione delle barre 11, selezione della specifica sede 17, riempimento selettivo, chiusura delle sedi 17, prelievo e scaricamento selettivo possono essere gestite automaticamente mediante un gruppo di controllo da parte di un solo operatore.
In tale gruppo di controllo è possibile memorizzare i dati delle barre 11 immagazzinate ed abbinarli ad una o più sedi 17 definite.
In questo modo, una semplice richiesta di un tipo di barre 11 può avviare una procedura automatica di individuazione, selezione, prelievo e scaricamento delle barre 11 dal magazzino 10 alla via a rulli 22. Pur avendo descritto alcune soluzioni preferenziali, al presente trovato possono essere apportate varie modifiche e varianti le quali rientrano tutte nell'oggetto del trovato stesso.

Claims (1)

1 - Magazzino per barre utilizzabile per ricevere, stoccare ed evacuare elementi lunghi, quali barre (11), tondini, aste, listelli, tubi o simili, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una sede specializzata (17) idonea al ricevimento ed all'accumulo di una pluralità di dette barre (11), detta almeno una sede (17) essendo disposta su un piano inclinato rispetto ad un piano di appoggio e riferimento (30). 2 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di dette sedi specializzate (17), ciascuna idonea al ricevimento ed all'accumulo di una pluralità di dette barre (11), dette sedi (17) essendo disposte sostanzialmente allineate lungo un piano inclinato rispetto ad un piano di appoggio e riferimento (30). 3 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette sedi (17) è associata ad almeno un elemento mobile (23) atto ad assumere almeno una prima posizione (23a) di chiusura della relativa sede (17) ed almeno una seconda posizione (23b) parzialmente aperta atta a fermare le barre (11), scaricate su detto piano inclinato e che scivolano lungo di esso, ed a farle cadere all'interno della relativa sede (17). 4 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento mobile (23) presenta una terza posizione (23c) almeno parzialmente ribaltata in cui è atto a sollevare e scaricare le barre (11) dalla relativa sede (17) lungo detto piano inclinato per consentirne l'evacuazione. 5 - Magazzino per barre come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento mobile (23) presenta una conformazione di sezione sostanzialmente a gancio definente almeno un vano (24) di contenimento e movimentazione delle relative barre (11). 6 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta conformazione sostanzialmente a gancio comprende almeno un lato esterno (25) sostanzialmente piano e rettilineo atto ad assolvere, nella detta posizione chiusa (23c) dell'elemento mobile (23), alla funzione di un tratto del piano inclinato in continuità di linea con i lati (25) degli altri elementi mobili (23) posti in posizione di chiusura. 7 - Magazzino per barre come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi mobili {23} è atto a ruotare attorno ad un rispettivo asse (26) sostanzialmente orizzontale. 8 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi mobili (23} è associato a rispettivi mezzi di azionamento atti a farlo ruotare attorno a detto asse (26). 9 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto piano inclinato è definito da un lato superiore (15a) e da un lato inferiore (15b), detto lato superiore (15a) essendo atto a cooperare con mezzi (18, 20, 29} di alimentazione e/o distribuzione delle barre (11) e detto lato inferiore (15b) essendo atto a cooperare con mezzi (21) di raccolta ed evacuazione delle barre (11). 10 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distribuzione comprendono una canaletta rotante (20) presentante una pluralità di settori (28) di contenimento barre (11). 11 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distribuzione comprendono mezzi manipolatori (29) presentanti almeno una prima posizione (29a) di ricevimento barre ed una seconda posizione (29b) di scaricamento barre. 12 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta ed evacuazione (21) comprendono una via a rulli (22) estendentesi in lunghezza sostanzialmente per l'intera lunghezza del magazzino (10). 13 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, per ognuna di dette sedi (17), detto elemento mobile (23) è costituito da un elemento unico disposto sostanzialmente per l'intera lunghezza del magazzino (10). 14 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, per ognuna di dette sedi (17), detto elemento mobile (23) è costituito da una pluralità di elementi allineati sostanzialmente sullo stesso asse di rotazione (26). 15 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un basamento di appoggio (12), una pluralità di montanti verticali (13), una intelaiatura perimetrale comprendente una pluralità di traverse (14} atte a definire detto piano inclinato ed una pluralità di montanti intermedi (16) disposti lungo detto piano inclinato ed atti a definire detta almeno una sede (17). 16 - Magazzino per barre come alle rivendicazioni 7 e 15, caratterizzato dal fatto che detto asse di rotazione (26) è ·disposto sostanzialmente in corrispondenza della parte alta di un relativo montante intermedio (16). 17 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette sedi (17) presenta una dimensione di accumulo sostanzialmente correlata al numero di barre (11) necessarie per formare un fascio. 18 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è atto a cooperare con un gruppo di controllo per l'individuazione, la selezione, il prelievo e lo scaricamento automatico di barre (11) da ogni specifica sede (17) selezionata. 19 - Magazzino per barre come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è associabile specularmente ad un magazzino (10) sostanzialmente uguale mediante cooperazione dei lati superiori (15a) dei rispettivi piani inclinati e condivisione dei mezzi di alimentazione (18) e/o distribuzione (20, 29). 20 - Magazzino per barre sostanzialmente come illustrato e descritto negli annessi disegni,
IT2000UD000039A 2000-02-22 2000-02-22 Magazzino per barre IT1314800B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000UD000039A IT1314800B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Magazzino per barre
DE60101404T DE60101404T2 (de) 2000-02-22 2001-02-16 Lager für Stangen
AT01103800T ATE256061T1 (de) 2000-02-22 2001-02-16 Lager für stangen
EP01103800A EP1145998B1 (en) 2000-02-22 2001-02-16 Store for bars
ES01103800T ES2213071T3 (es) 2000-02-22 2001-02-16 Almacen de barras.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000UD000039A IT1314800B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Magazzino per barre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20000039A1 true ITUD20000039A1 (it) 2001-08-22
IT1314800B1 IT1314800B1 (it) 2003-01-16

Family

ID=11460246

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000UD000039A IT1314800B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Magazzino per barre

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1145998B1 (it)
AT (1) ATE256061T1 (it)
DE (1) DE60101404T2 (it)
ES (1) ES2213071T3 (it)
IT (1) IT1314800B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700093087A1 (it) * 2017-08-10 2019-02-10 M E P Macch Elettroniche Piegatrici Spa Apparato e metodo di manipolazione di barre

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1014935B (de) * 1953-03-17 1957-08-29 Josef Froehling Verfahren und Vorrichtung zum Buendeln und Verladen von Stabeisen
DE2230789A1 (de) * 1971-11-03 1973-05-10 Thaelmann Schwermaschbau Veb Sammel- und paketiereinrichtung
FR2528397A1 (fr) * 1982-06-09 1983-12-16 Mure Ets Dispositif de preparation et de transfert d'elements allonges se presentant sous la forme de fardeaux

Also Published As

Publication number Publication date
EP1145998B1 (en) 2003-12-10
ES2213071T3 (es) 2004-08-16
DE60101404D1 (de) 2004-01-22
EP1145998A1 (en) 2001-10-17
IT1314800B1 (it) 2003-01-16
ATE256061T1 (de) 2003-12-15
DE60101404T2 (de) 2004-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11565879B2 (en) Storage containers, bins and devices
EP3877296A1 (en) Automated storage and retrieval system
EP1724219B1 (en) Apparatus and method for the palletisation of articles
US4915566A (en) Installation for collecting crates
JP2004527427A (ja) 仕分け物収容コンテナの充填及び自動的な搬出をするための方法及び装置
EP3983316A1 (en) Storage system
US8182191B2 (en) Device for unloading trays using a pivot member
ITUD20070196A1 (it) Magazzino automatico e procedimento per lo stoccaggio di piastre di circuiti elettronici
JP4642614B2 (ja) 物品充填段積み搬送装置
ITUD20000039A1 (it) Magazzino per barre
IT202000002365A1 (it) Metodo per l’ottimizzazione del taglio e gruppo manipolatore di prodotti di foggia allungata
DK2700597T3 (en) An apparatus and method for stacking or destacking of boxes
US3477198A (en) Packer assembly
JPS60128130A (ja) 物品箱詰装置
US3468436A (en) Machine for palletizing soft drink cases
JPS60209435A (ja) 搬送物品の受継ぎ装置
JPH06278860A (ja) コンテナ移載装置
EP0410732B1 (en) Lithographic plate storing system
JPS61127401A (ja) タイル生素地匣鉢詰装置
SU1288079A1 (ru) Лини разгрузки камерных сушил и укладки керамических изделий в пакеты дл обжига
JP3506091B2 (ja) 物品収納装置
JP3020028B2 (ja) パーツ箱詰装置
SU616514A1 (ru) Устройство дл загрузки и выгрузки изделий,преимущественно,электродов
IT201900016463A1 (it) Magazzino automatico robotizzato per lastre
JP2616016B2 (ja) 苗箱の積替え装置