ITUB20159252A1 - Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria - Google Patents

Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159252A1
ITUB20159252A1 ITUB2015A009252A ITUB20159252A ITUB20159252A1 IT UB20159252 A1 ITUB20159252 A1 IT UB20159252A1 IT UB2015A009252 A ITUB2015A009252 A IT UB2015A009252A IT UB20159252 A ITUB20159252 A IT UB20159252A IT UB20159252 A1 ITUB20159252 A1 IT UB20159252A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
drilling
tunnel
holes
arm
Prior art date
Application number
ITUB2015A009252A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Dellera
Original Assignee
Termigas S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Termigas S P A filed Critical Termigas S P A
Priority to ITUB2015A009252A priority Critical patent/ITUB20159252A1/it
Priority to PCT/IB2016/057927 priority patent/WO2017115240A1/en
Publication of ITUB20159252A1 publication Critical patent/ITUB20159252A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH DRILLING; MINING
    • E21DSHAFTS; TUNNELS; GALLERIES; LARGE UNDERGROUND CHAMBERS
    • E21D11/00Lining tunnels, galleries or other underground cavities, e.g. large underground chambers; Linings therefor; Making such linings in situ, e.g. by assembling
    • E21D11/40Devices or apparatus specially adapted for handling or placing units of linings or supporting units for tunnels or galleries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Excavating Of Shafts Or Tunnels (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo "Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria”
La presente invenzione si riferisce ad un innovativo apparato adatto all’esecuzione di fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di una galleria, in particolare una galleria per treni leggeri. Anche un metodo è descritto e rivendicato.
Nella tecnica di realizzazione di linee ferroviarie in galleria, ad esempio linee sotterrane di metropolitana, sono noti i problemi da affrontare per il montaggio delle attrezzature fisse che tali linee richiedono lungo le pareti della galleria. Le attrezzature possono comprendere ad esempio sistemi di illuminazione, cavi elettrici, passerelle, tubazioni, ecc.
Per il montaggio di tali attrezzature è solitamente necessario realizzare moltissimi fori nelle pareti in precise posizioni in modo da potere fissare gli elementi strutturali delle attrezzatura mediante tasselli ad espansione. In generale, tali fori sono prodotti mediante l’impiego di trapani portatili a percussione e ciò è fisicamente molto oneroso per il personale addetto alla foratura, soprattutto se si considera che le pareti della galleria sono in cemento armato di alta qualità e, perciò, di elevata durezza. I trapani portatili impiegati sono quindi solitamente di grosse dimensioni e peso elevato e occorre notevole sforzo per manovrarli correttamente. Oltre tutto, i fori sono distribuiti a diverse altezze sulla parete e anche nella zona prossima alla volta della galleria, cosa che rende ancora più difficile la foratura.
In aggiunta a ciò, la stessa movimentazione degli elementi delle attrezzature da fissare è onerosa per il personale addetto al montaggio.
Ad esempio, spesso le attrezzature fisse richiedono il montaggio sulla parete della galleria di appositi archi metallici verticali, distanziati con regolarità ogni pochi metri lungo l’estensione della galleria e sui quali vengono successivamente montate le attrezzature e i relativi supporti che solitamente si estendono lungo l’asse della galleria.
Tali elementi, oltre ad essere di peso relativamente elevato, sono in genere di una lunghezza (anche qualche metro) che ne rende diffìcile la manovra per posizionarli in verticale lungo la parete e fissarli ai fori precedentemente eseguiti. Spesso sono necessari più addetti che operano contemporaneamente anche solo per sollevarne uno, ruotarlo in verticale e fissarlo in posizione.
La procedura di montaggio richiede perciò solitamente, che mentre uno o più addetti percorrono la galleria eseguendo i fori, altri addetti seguono i primi e in gruppo prelevano manualmente da un mezzo di trasporto gli elementi da fissare e li posizionano e li fissano nei fori già eseguiti.
E’ facile immaginare come il tutto renda costose, lunghe e faticose le operazioni di predisposizione e montaggio delle attrezzature in galleria.
Scopo generale della presente invenzione è fornire un apparato e un metodo che permettano di produrre i necessari fori con la dovuta precisione, senza sforzi eccessivi per il personale addetto.
Ulteriore scopo è di fornire un apparato e un metodo che permettano in aggiunta anche il facile posizionamento e montaggio di elementi accessori che compongono almeno parte della struttura delle attrezzature e che sono da fissare mediante i fori prodotti.
Ulteriore scopo è permettere tutto ciò con un ridotto numero di addetti, senza per questo affaticare eccessivamente tali addetti.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un apparato per la produzione di fori su pareti di una galleria, comprendente un carro destinato a scorrere su rotaie nella galleria, un braccio di perforazione montato sul carro e dotato di una testa di perforazione, una telecamera associata alla testa di perforazione per inquadrare una area di perforazione della testa di perforazione, una consolle di comando associata al braccio di perforazione e alla testa di perforazione e dotata di comandi manuali per comandare il posizionamento nello spazio della testa di perforazione e il funzionamento della testa di perforazione, la consolle essendo inoltre dotata di un monitor connesso alla detta telecamera per visualizzare Γ immagine del area di perforazione ripresa dalla telecamera.
Sempre secondo finvenzione si è pensato ad un metodo per la produzione di fori in una galleria mediante l'apparato, comprendente le fasi di posizionare il carro lungo la galleria per avere il braccio di perforazione in corrispondenza di una zona di galleria in cui si devono eseguire fori, comandare il posizionamento del braccio di perforazione per mezzo della consolle e dell'immagine sul monitor per avere la testa di perforazione con la punta di perforazione allineata ad un punto da forare, avanzare la testa di perforazione verso la parete ed eseguire il foro, eseguire eventualmente altri fori nella stessa zona riposizionando la testa di perforazione per produrre una serie di fori, spostare il carro ad una successiva zona di perforazione per eseguire altri fori o serie di fori. Fra una fase di perforazione in una zona e l'altra è anche possibile movimentare elementi da fissare e fissarli ai fori eseguiti. Ciò può essere fatto senza spostare il carro o spostando il carro a passi fra una zona di perforazione e la successiva, come sarà chiaro nel seguito.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica in alzata laterale di una realizzazione di un apparato secondo Γ invenzione;
-figura 2 rappresenta una vista schematica in pianta di un tratto di galleria con l’apparato di figura 1 in una posizione operativa;
-figura 3 rappresenta una vista schematica sezionata lungo la linea III- III di figura 2;
-figure 4, 5 e 6 rappresentano viste schematiche, rispettivamente laterale, frontale e superiore, di una realizzazione di una testa di perforazione di un apparato secondo Γ invenzione;
-figure 7 e 8 rappresentano viste schematiche laterali di due condizioni operative della testa delle figure 4, 5 e 6;
-figura 9 rappresenta una vista schematica di una possibile consolle di comando dell 'apparato secondo l’invenzione;
-figura 10 rappresenta una vista schematica sezionata lungo la linea X-X di figura 2;
-figura 11 rappresenta una vista schematica in alzata laterale di un dispositivo di movimentazione di accessori di montaggio di un apparato secondo l’invenzione;
-figura 12 rappresenta una vista schematica di una testa mobile del dispositivo di figura 11. Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrata una possibile realizzazione di un apparato, indicato genericamente con 10, per il montaggio di attrezzature in galleria e realizzato secondo l’invenzione.
L’apparato 10 comprende un carro ferroviario 11 che scorre lungo rotaie 12 mediante una propria motorizzazione o trainato da una adatta motrice (in sé di tecnica nota e perciò non mostrata). Il carro è vantaggiosamente di un tipo a pianale ribassato sul quale sono montati i vari dispositivi.
Come si vede bene anche in figura 2, il carro II comprende un braccio meccanico di perforazione 13 che è dotato di una testa di perforazione 14 e che è comandabile da un operatore mediante una apposita consolle collegata al sistema di controllo 23 (in sé noto) del braccio 14 (ad esempio di tipo elettroidraulico).
La testa 14 comprende o può montare una adatta punta di perforazione adeguatamente motorizzata (ad esempio con rotazione ed, eventualmente, percussione) per potere formare i voluti buchi nel materiale della parete della galleria.
La consolle può essere di tipo fisso in una postazione di comando 15 (come mostrato schematicamente con 21) o essere vantaggiosamente portatile per essere impugnata dall’operatore (come schematicamente mostrato in 22). Nel caso di consolle portatile, l’operatore, se lo ritiene utile, può anche abbandonare o non impiegare la postazione di comando 15 e comandare il braccio 13 da un’altra posizione, anche solo temporaneamente. Nel caso di consolle portatile, la connessione con il sistema di controllo può essere realizzata vantaggiosamente con una trasmissione senza fili (ad esempio mediante onde radio).
La postazione di comando 15 può essere vantaggiosamente disposta ad una estremità del carro 11 ed essere realizzata con una piattaforma 16 dotata di ringhiere 17.
Una seconda postazione 18, realizzabile an eh’ essa con una piattaforma 19 dotata di ringhiere 20, può anche essere prevista per gli addetti che eseguono il montaggio degli accessori, come sarà chiaro nel seguito.
Entrambe le piattaforme 16 e 19 possono anche essere sopraelevate ed essere impiegate dagli addetti al montaggio, se necessario, come sarà chiaro nel seguito.
Come si vede bene in figura 2 la o le piattaforme 16, 19 possono essere vantaggiosamente mobili lateralmente, trasversalmente al carro, per potersi avvicinare alla parete della galleria (genericamente indicata con 27) da un lato o dall’altro, a seconda del lato di lavoro desiderato, così da facilitare le operazioni di montaggio.
Vantaggiosamente, il carro 11 comprende una zona o magazzino 24 di stoccaggio degli elementi o accessori 25 che si vogliono montare, ad esempio noti elementi ad arco da applicare verticalmente lungo la parete della galleria.
La zona di stoccaggio 24 è vantaggiosamente servita da uno (o preferibilmente due) dispositivi di movimentazione 26 che permettono ad un singolo addetto di sollevare, ruotare e posizionare un accessorio da fissare alla parete della galleria prelevandolo dalla zona di stoccaggio 24, come sarà chiaro dal seguito.
Come si vede bene in figura 2, il braccio di perforazione può essere vantaggiosamente uno solo, disposto in una posizione centrale sul pianale del carro, vale a dire equidistante dai bordi laterali del carro, così da potere raggiungere sia la parete di destra, sia la parete di sinistra della galleria (se la galleria è a singolo binario).
Il dispositivo di movimentazione 26 è invece vantaggiosamente disposto prossimo al bordo laterale del carro dal lato della parete della galleria sulla quale si deve operare. In tale caso, se si vuole avere la possibilità di operare su entrambi i lati, si possono avere due dispositivi 26, ciascuno prossimo ad un rispettivo bordo laterale del carro.
Il braccio 13 è motorizzato per essere comandato dalla consolle 21 o 22 in modo che l’operatore possa posizionare adeguatamente la testa di perforazione in un voluto punto della parete della galleria, nella posizione lungo la galleria almeno approssimativamente raggiunta mediante il movimento del carro sui binari, come sarà chiaro nel seguito
In figura 3 è mostrata in maggiore dettaglio una possibile preferita conformazione del braccio di perforazione 13. In tale realizzazione, il braccio di perforazione 13 ha una parte orientabile 30 che regge all’ estremità libera la testa 14 e che è motorizzata per essere mobile in un piano verticale (come mostrato a tratteggio in figura 3), ruotando attorno ad un asse orizzontale 31, in modo da dirigere la testa 14 a varie altezze sulla parete della galleria. L'asse 31 è genericamente parallelo al carro, vale a dire alla sua direzione di movimento lungo la galleria. La parte orientabile 30 è vantaggiosamente telescopica (con una struttura in sé nota e facilmente immaginabile al tecnico) per avvicinare a comando la testa 14 alla parete della galleria.
Preferibilmente, l’asse di rotazione 31 è disposto in modo da essere prossimo all’asse della galleria (o comunque al centro di curvatura della parete della galleria sulla quale si vuole operare) in modo che al suo movimento nel piano verticale (disposto trasversale alla galleria) la testa 14 scorre prossima alla parete della galleria seguendone almeno approssimativamente la curvatura.
Vantaggiosamente, la parte orientabile 30 sporge da un montante verticale 32 la cui base 33 è montata sul pianale del carro 11. La base può essere ruotabile attorno ad un asse verticale 34 in modo da dirigere il braccio orientabile verso il voluto lato della galleria. Volendo la base può anche essere traslabile almeno lateralmente (vale a dire trasversalmente all'asse della galleria) ad esempio per portare l'asse di rotazione 31 in prossimità o coincidente con il centro di curvatura della parete di galleria sulla quale si deve operare. Anche un movimento longitudinale può essere previsto per un posizionamento della testa di foratura.
I movimenti attorno all’asse 31 e attorno all’asse 33, nonché il movimento telescopico della parte 30 possono essere vantaggiosamente comandabili per mezzo della consolle 21, 22 per il posizionamento della testa di foratura sulla parete da forare.
In figura 4 è mostrata una vista laterale schematica di una possibile vantaggiosa realizzazione della testa di perforazione 14.
In tale realizzazione, la testa 14 comprende un telaio scatolare 35 che è montato sull’estremità del braccio 13 mediante una supporto 36 (vantaggiosamente a forcella) per potere ruotare attorno ad un asse orizzontale 37. Entro il telaio 35 è presente un gruppo trapano 38 con un mandrino motorizzato 39 che monta la punta di perforazione 40 che sporge anteriormente dal telaio. La punta sarà di un noto tipo adatta alla parete da forare e può anche comprendere o essere associata ad un noto sistema di aspirazione (non mostrato) per l'aspirazione della polvere prodotta durante la foratura.
II gruppo trapano 38 è vantaggiosamente scorrevole entro il telaio in direzione assiale alla punta di perforazione 40 mediante opportune guide 45 (meglio visibili in figura 5) e grazie ad un attuatore 42 che è comandato dalla consolle dell’operatore, così da potersi spostare da una prima posizione di riposo rientrata (come mostrata in figura 2) ad una posizione operativa o di perforazione più avanzata (come mostrato ad esempio a tratteggio in figura 6),
Vantaggiosamente, punte di appoggio 43 genericamente parallele alla punta di perforazione 40 sporgono anteriormente alla testa 14. Preferibilmente, le punte sono quattro, disposte secondo gli spigoli di un rettangolo, con la punta di perforazione al centro, come bene si vede in figura 5.
Come si vede bene nelle figure 4 e 6, le punte di appoggio 43 hanno una lunghezza tale che esse sporgono oltre Γ estremità della punta di perforazione 40 quando il gruppo trapano 38 è nella sua posizione più rientrata o di riposo. Quando il gruppo trapano è nella sua posizione più avanzata la punta di perforazione sporge invece oltre le punte di appoggio 43 di una quantità adatta alla massima profondità di foratura richiesta.
La testa 14 comprende anche vantaggiosamente una telecamera 44 che riprende la zona di perforazione per mostrare tale immagine su un monitor della consolle di comando.
Vantaggiosamente, la testa ha un movimento di orientamento attorno all’asse 37 per potersi spostare almeno fra una prima posizione, nella quale la punta di perforazione 40 è sostanzialmente parallela al braccio 13, a una seconda posizione, orientata verso il basso in modo che la punta di perforazione venga a trovarsi in una posizione verticale rivolta in basso quando il braccio 13 è spostato completamente verso il basso per potere perforare il pavimento della galleria (come è mostrato ad esempio in figura 8).
Vantaggiosamente, tale movimento di orientazione della testa attorno all’asse 37 è comandato mediante lo spostamento del baricentro della testa rispetto all’asse 37.
Ciò è ottenibile facendo in modo che quando il gruppo trapano è nella sua posizione arretrata, il baricentro complessivo è dal lato dell’asse 37 verso il dietro della testa (a sinistra in figura 4) mentre quando il gruppo trapano è nella sua posizione avanzata, il baricentro complessivo è dal lato dell’asse 37 verso il davanti della testa (a destra in figura 4). Con tale movimento la testa si inclina come mostrato ad esempio in figura 7, di una quantità tale che riportando il gruppo trapano nella sua posizione arretrata il baricentro ritorna nella posizione dietro l’asse 37 e la testa ritorna nella posizione di figura 4.
In tale modo, durante l’uso, mantenendo inizialmente la testa con il gruppo trapano arretrato, l’operatore può comandare il braccio 13 per il posizionamento della testa fino a che la punta di perforazione è allineata con il punto da perforare sulla parete laterale della galleria. Dopo di ciò la testa è avanzata, ad esempio comandando l’estensione telescopica del braccio, in modo tale che le punte di appoggio 43 si appoggiano contro la parete. Grazie al gioco attorno all’asse orizzontale 37 (ed eventualmente un adatto piccolo gioco secondo un asse verticale, se desiderato), l’appoggio delle quattro punte 43 sulla parete garantisce l’adeguata perpendicolarità della punta di perforazione sulla parete nel punto di foratura. Inoltre, l’appoggio evita che lo spostamento del baricentro causato dall’avanzamento del gruppo trapano possa tendere a ribaltare la testa verso il basso.
Una volta che le punte di appoggio sono contro la parete, il gruppo trapano può essere mosso in avanti mediante l’attuatore 42 così da eseguire il foro della desiderata profondità. Le punte di appoggio assicurano anche una adeguata stabilità della testa durante la perforazione, evitando ad esempio scivolamenti laterali.
Terminata la foratura, il gruppo trapano può essere rientrato e la testa può essere successivamente allontanata dalla parete.
Se si devono ad esempio montare elementi estesi verticalmente, più fori sono solitamente necessari, allineati lungo un diametro della galleria. In tale caso, una volta posizionata la testa per il primo foro ed eseguito il foro, per posizionarsi per effettuare i restanti fori sulla parete per lo stesso elemento da fissare basta ruotare adeguatamente il braccio 13 attorno all’asse orizzontale 31.
Nel caso sia invece necessario operare un foro sul pavimento della galleria in prossimità della parete laterale, l’operatore comanda prima l’avanzamento del gruppo trapano in modo da avere il ribaltamento della testa verso il basso (figura 7) e poi muove il braccio 13 verso il basso fino a raggiungere il punto da forare sul pavimento.
Ad esempio, un elemento verticale può avere necessità di un foro di fissaggio alla estremità superiore, un foro di fissaggio mediano e un foro di fissaggio sul pavimento.
Eseguiti i fori per un elemento da fissare, il carro può essere spostato lungo la galleria della quantità necessaria per effettuare la seguente serie di fori sulla parete per il prossimo elemento da fissare e così via. Anche tale movimento può essere comandato dall'operatore che esegue i fori.
Se è necessario eseguire corrispondenti fori anche sulla parete opposta della galleria, è anche possibile ruotare il braccio di 180 gradi attorno all’asse verticale per portalo ad operare sull’altro lato del carro per eseguire la serie di fori corrispondenti.
Tutte le operazioni possono essere comandate facilmente dalla consolle di comando.
In figura 9 è mostrato un esempio di consolle (vantaggiosamente la consolle portatile 22, ma la consolle 21 può avere struttura similare).
La consolle è dotata di un monitor 50 nel quale l’operatore vede la zona di perforazione ripresa dalla telecamera 44, con la punta di perforazione 40 e, vantaggiosamente, un segno 51 preventivamente fatto sulla parete per indicare il punto da forare. Joystick 52 e 53 possono essere azionati con le due mani (vantaggiosamente con i pollici delle mani che reggono la consolle portatile) per comandare il movimento secondo i due assi verticale e orizzontale (joystick 52) e F avanzamento e arretramento della testa (joystick 53) mediante ad esempio l’allungamento del braccio telescopico. Un ulteriore comando 54 può comandare invece l’arretramento e l’avanzamento del gruppo trapano entro il telaio della testa, per operare la perforazione o ribaltare la testa. Ulteriori comandi, per semplicità non mostrati essendo ora facilmente immaginabili dal tecnico, possono essere presenti sulla consolle per comandare le altre funzioni dell’apparato 10, quali ad esempio il movimento del carro, ravviamento e l'arresto del gruppo trapano, eoe,.
Per facilitare l’allineamento ed evitare eventuali errori causati dal parallasse della telecamera, può anche essere impiegato un crocino laser, proiettato sulla parete mediante adatti proiettori laser (non mostrati) disposti sulla testa, come in sé noto al tecnico esperto, così da visualizzare con precisione sulla parete il punto allineato con la punta di perforazione.
In figura 10 è mostrata la zona del carro con i dispositivi di movimentazione e un esempio del loro possibile raggio di azione (superiore alla distanza dalla parete della galleria) verso l’esterno del carro. In figura 11 è mostrato in maggiore dettaglio uno (o l’unico) dispositivo di movimentazione.
Vantaggiosamente, tale dispositivo può essere del tipo in sé noto che aiuta un operatore a spostare carichi pesanti/e o ingombranti seguendo passivamente, ma con alleggerimento del carico (ad esempio mediante contrappesi, molle e/o sistemi idraulici) i movimenti che l’operatore stesso imprime, con piccolo sforzo, alla estremità di testa del dispositivo stesso sulla quale viene fissato l'elemento da movimentare.
Il dispositivo 26 comprende un braccio articolato 62,63 che ha ad un suo estremo libero una testa di testa di movimentazione 65 per un elemento 25
In figura 12 è mostrato una vantaggiosa realizzazione della testa di movimentazione 65, ruotata di 90 gradi rispetto alla figura 11.
Vantaggiosamente, il dispositivo 26 comprende un montante verticale 60 dal quale sporge il braccio articolato, che può ruotare liberamente con minimo attrito attorno ad un asse verticale 61. Il braccio articolato può comprendere un parallelogramma 62 e un braccio terminale 63 che regge la testa 65. Grazie al parallelogramma, il braccio terminale 63 può essere sollevato o abbassato dall'operatore mantenendolo sempre orizzontale e parallelo a se stesso.
Il braccio terminale 63 è imperniato da un lato al parallelogramma per potere ruotare attorno ad un secondo asse verticale 64 e porta alla sua estremità libera la testa di movimentazione 65 che può ruotare sul braccio 63 attorno ad un terzo asse verticale 66 e attorno ad un asse orizzontale 65,
La testa di movimentazione 65 comprende una pinza 68, comandabile per afferrare adeguatamente un elemento 25 da posizionare, e due manubri 69 da afferrare dall'operatore con due mani per spostare e ruotare la testa.
Il parallelogrammo può comprendere una adatta molla o pistone di equilibratura 70, per ridurre lo sforzo dell’operatore nel sollevare la testa anche in presenza del carico costituito dal elemento 25 da posizionare e preso nella pinza 68.
Dopo che sono stati effettuati i fori per un elemento, è così possibile afferrare con la pinza 68 un elemento nell’area di magazzino 24, portalo con minimo sforzo sulla parete in corrispondenza dei fori di fissaggio, ruotandolo adeguatamente e fissarlo nei fori, ad esempio mediante tasselli ad espansione.
Una volta posizionato un elemento da fissare, la piattaforma sopraelevata (16 o 19) può aiutare un addetto ad eseguire il fissaggio finale anche all’ estremità superiore dell’elemento 25.
E<*>ora chiaro come le operazioni di foratura e di fissaggio possano essere eseguite sequenzialmente con elevata frequenza.
Inoltre, vantaggiosamente, la lunghezza del carro e la posizione reciproca del braccio di perforazione e dei dispositivi di movimentazione possono essere stabilite in modo tale che mentre il braccio di perforazione esegue una serie di fori per un successivo elemento da montare, i dispositivi di movimentazione sono in posizione tale da permettere il contemporaneo posizionamento e il fissaggio di un elemento da montare nella serie di fori precedentemente eseguiti.
La posizione reciproca del braccio 13 e dei dispositivi di movimentazione 26 può anche essere prevista variabile (ad esempio, prevedendo la possibilità di montare i dispositivi 26 in diverse posizioni lungo i bordi laterali del carro) in modo da potere adattare rapidamente la distanza lungo l'asse della galleria fra il braccio 13 e i dispositivi di movimentazione 26 a seconda del passo da mantenere fra gli elementi 24 lungo l’estensione della galleria.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati, fornendo un apparato che permette di eseguire rapidamente senza sforzo molteplici fori in una parete di una galleria e, volendo, permette anche il facile posizionamento e il fissaggio di elementi che impiegano tali fori. Inoltre, il numero di persone addette alle operazioni può essere ridotto.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.
Il carro può prevedere altri dispositivi e comandi, può avere ad esempio una alimentazione elettrica indipendente (ad esempio a batterie) o fornita dall’ esterno, per alimentare i vari dispositivi e circuiti. Nel caso di impiego di sistemi idraulici o pneumatici per la movimentazione dei vari meccanismi dell’ apparato, sarà inoltre previste una o più adatte centraline idrauliche (ad esempio nel, o associate con il, sistema di controllo 23), come ora facilmente immaginabile dal tecnico. D braccio di perforazione e/o gli eventuali dispositivi di movimentazione possono anche essere realizzati differenti da come mostrato, come facilmente immaginabile dal tecnico in base alla descrizione qui fatta.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Apparato per la produzione di fori su pareti di una galleria, comprendente un carro (11) destinato a scorrere su rotaie nella galleria, un braccio meccanico di perforazione (13) montato sul carro e dotato di una testa di perforazione (14), una telecamera (44) associata alla testa di perforazione per inquadrare una area di perforazione della testa di perforazione, una consolle di comando (21, 22) associata al braccio di perforazione e alla testa di perforazione e dotata di comandi manuali per comandare il posizionamento nello spazio della testa di perforazione (14) e il funzionamento della testa di perforazione (14), la consolle (21, 22) essendo inoltre dotata di un monitor (50) connesso alla detta telecamera (44) per visualizzare Γ immagine dell'area di perforazione ripresa dalla telecamera.
  2. 2. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una zona di stoccaggio (24) per accogliere elementi destinati ad essere fissati ai fori prodotti, e almeno un dispositivo di movimentazione (26) associato alla zona di stoccaggio (24) per permettere ad un operatore di movimentare un elemento dalla zona di stoccaggio alla parete della galleria.
  3. 3. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il carro comprende postazioni (15, 18) con piattaforma sopraelevata e, preferibilmente, la piattaforma sopraelevata è mobile trasversalmente al carro.
  4. 4. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il braccio di perforazione (13) ha un asse di rotazione orizzontale (31) che è parallelo al carro per muoversi in un piano verticale trasversale al carro.
  5. 5. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il braccio di perforazione (13) ha un asse di rotazione verticale (34).
  6. 6. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il braccio di perforazione (13) ha una parte terminale telescopica (30) che regge la testa di perforazione.
  7. 7. Apparato secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la testa di perforazione (14) ha un telaio (35) nel quale è presente un gruppo trapano (38) con una punta di perforazione (40), il gruppo trapano essendo scorrevole a comando nel telaio (35) in direzione parallela alla punta di perforazione (40) fra una posizione arretrata e una posizione avanzata.
  8. 8. Apparato secondo rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la testa di perforazione (14) comprende punte di appoggio (43) dirette come la punta di perforazione (40) e destinate all'appoggio sulla parete da forare, le punte di appoggio sporgendo dalla testa di perforazione (14) maggiormente della punta di perforazione quando il gruppo trapano è nella posizione arretrata e meno della punta di perforazione quando il gruppo trapano è nella posizione avanzata.
  9. 9. Apparato secondo rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la testa di perforazione (14) è connessa al braccio di perforazione (13) attraverso un asse (37) di rotazione della testa il quale è orizzontale e trasversale alla testa.
  10. 10. Apparato secondo rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che per il movimento della testa attorno all'asse (37) di rotazione della testa, tale asse di rotazione della testa è posizionato sulla testa in modo che il baricentro della testa è dietro tale asse di rotazione (37) quando il gruppo trapano è nella posizione arretrata ed è davanti a tale asse di rotazione (37) quando il gruppo trapano è nella posizione avanzata.
  11. 11. Apparato secondo rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che Γ almeno un dispositivo di movimentazione (26) comprende un braccio articolato (62,63) dotato ad una estremità libera di una testa di movimentazione (65) dotata di una pinza (68) destinata airafferramento di un elemento (25) da movimentare.
  12. 12. Apparato secondo rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che Γ almeno un dispositivo di movimentazione (26) comprende un montante verticale (60) dal quale sporge il braccio articolato (62,63) che è fissato al montante per essere ruotabile sul montante attorno ad un primo asse verticale (61).
  13. 13. Apparato secondo rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il braccio articolato comprende una prima parte a parallelogramma articolato (62) che regge una seconda parte terminale (63) che termina con la testa di movimentazione (65).
  14. 14. Apparato secondo rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la testa di movimentazione è montata sul braccio articolato per essere manualmente ruotabile attorno ad un asse verticale (66) e attorno ad un asse orizzontale (67).
  15. 15. Metodo per la produzione di fori in una galleria mediante l'apparato di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di posizionare il carro (11) lungo la galleria per avere il braccio di perforazione (13) in corrispondenza di una zona di galleria in cui si devono eseguire fori; comandare il posizionamento del braccio di perforazione per mezzo della consolle e dell'immagine sul monitor per avere la testa di perforazione (14) con la punta di perforazione allineata ad un punto da forare; avanzare la testa di perforazione (14) verso la parete ed eseguire il foro; eseguire eventualmente altri fori nella stessa zona riposizionando la testa di perforazione per fornire una serie di fori; spostare il carro ad una successiva zona di perforazione per eseguire un altro foro o una altra serie di fori; preferibilmente fra un foro o una serie di fori in due zone successive movimentare elementi presenti in una zona di stoccaggio sul carro e fissarli alla parete della galleria mediante i fori prodotti.
ITUB2015A009252A 2015-12-28 2015-12-28 Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria ITUB20159252A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009252A ITUB20159252A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria
PCT/IB2016/057927 WO2017115240A1 (en) 2015-12-28 2016-12-22 Apparatus and method for production of holes for mounting of equipment elements on tunnel walls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009252A ITUB20159252A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159252A1 true ITUB20159252A1 (it) 2017-06-28

Family

ID=55697339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009252A ITUB20159252A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUB20159252A1 (it)
WO (1) WO2017115240A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600129497A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
CN109856669B (zh) * 2019-03-14 2021-01-26 江苏科技大学 一种感应引爆式多源地震的隧道超前探测系统
CN111594046B (zh) * 2020-04-13 2023-10-13 中北大学 一种隧道内壁自动钻孔设备
CN114135325B (zh) * 2021-11-30 2024-04-26 中国铁建重工集团股份有限公司 一种隧道内拱形钢结构拼装设备及方法

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL288166A (it) *
US3902561A (en) * 1973-05-08 1975-09-02 Atlas Copco Ab Device particularly intended for long-hole drilling at driving of raises or the like
WO1988009426A1 (en) * 1987-05-23 1988-12-01 Anderson Strathclyde Plc Circular heading machine
WO2001075269A2 (en) * 2000-03-31 2001-10-11 Link Pipe, Inc. Tunnel lining apparatus and method
WO2014187473A1 (en) * 2013-05-21 2014-11-27 Sandvik Mining And Construction Oy Rock drilling rig and method for monitoring
WO2015106799A1 (en) * 2014-01-14 2015-07-23 Sandvik Mining And Construction Oy Mine vehicle, mine control system and mapping method
CN204716131U (zh) * 2015-04-14 2015-10-21 成都西南交大驱动技术有限责任公司 一种地铁隧道多方位高精度钻孔设备
CN103306690B (zh) * 2013-06-19 2015-12-02 上海隧道工程股份有限公司 隧道加固机器人

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0333712B1 (de) * 1987-09-08 1994-06-22 Béla BOGDANY Bohr-gewinnungsanlage für den bergbau
WO2000060211A1 (en) * 1999-04-07 2000-10-12 Byron Percy Christos A drill rig for use in an underground mine
WO2013098460A1 (en) * 2011-12-28 2013-07-04 Sandvik Mining And Construction Oy Method and mining vehicle for post-drilling insertion
WO2014191013A1 (en) * 2013-05-27 2014-12-04 Sandvik Mining And Construction Oy Method and control system for a mining vehicle and a mining vehicle

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL288166A (it) *
US3902561A (en) * 1973-05-08 1975-09-02 Atlas Copco Ab Device particularly intended for long-hole drilling at driving of raises or the like
WO1988009426A1 (en) * 1987-05-23 1988-12-01 Anderson Strathclyde Plc Circular heading machine
WO2001075269A2 (en) * 2000-03-31 2001-10-11 Link Pipe, Inc. Tunnel lining apparatus and method
WO2014187473A1 (en) * 2013-05-21 2014-11-27 Sandvik Mining And Construction Oy Rock drilling rig and method for monitoring
CN103306690B (zh) * 2013-06-19 2015-12-02 上海隧道工程股份有限公司 隧道加固机器人
WO2015106799A1 (en) * 2014-01-14 2015-07-23 Sandvik Mining And Construction Oy Mine vehicle, mine control system and mapping method
CN204716131U (zh) * 2015-04-14 2015-10-21 成都西南交大驱动技术有限责任公司 一种地铁隧道多方位高精度钻孔设备

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017115240A1 (en) 2017-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109715894B (zh) 用于物料运输的吊杆
US10519727B2 (en) High trip rate drilling rig
ITUB20159252A1 (it) Apparato e metodo per eseguire fori per il montaggio di elementi di attrezzature su pareti di galleria
CN109790723B (zh) 结合在交通工具中的砖块/砌块铺设机器
EP3434845B1 (en) Automated brick laying system and method of use thereof
ITUA20164508A1 (it) Attrezzatura per la posa di manufatti ceramici, in particolare piastrelle di grande formato
IT201800004926A1 (it) Manipolatore multifunzionale per la movimentazione di elementi di perforazione in un impianto di perforazione, impianto di perforazione e relativi metodi di movimentazione degli elementi di perforazione.
CN107869315B (zh) 一种自动化修井机
JP2017020252A (ja) 橋梁点検装置
JP2016088669A (ja) リフト装置
ITTO20100711A1 (it) Attrezzatura di parcheggio e manipolazione automatica di aste di perforazione e macchina di perforazione associata
ITTO20090613A1 (it) Attrezzatura e metodo di lavorazione meccanica.
JP5597360B2 (ja) 門型クレーン
JP6282211B2 (ja) パネル施工機及びパネル施工方法
JPH05228883A (ja) 枠組構造物への位置決め装置
US10329854B2 (en) Tubular transfer system and method
JP2013136435A (ja) 部品搬送装置
JP2015171928A (ja) レール吊具及びレール荷役装置
IT201600107836A1 (it) Testa prensile per bagagli ed affini ed apparecchiatura di sollevamento provvista di tale testa prensile
CN211417449U (zh) 一种工程用智能小车
JP5074903B2 (ja) 荷役搬送用吊具及び荷役搬送装置
JP6250460B2 (ja) 橋梁用点検通路
IT201900002541A1 (it) Depallettizzatore
IT202100017570A1 (it) Apparato robotico per eseguire operazioni di manutenzione su un componente elettronico
IT201600107861A1 (it) Macchina per la movimentazione di bagagli ed affini