ITTV950144A1 - Struttura mobile per pattino a rotelle - Google Patents

Struttura mobile per pattino a rotelle Download PDF

Info

Publication number
ITTV950144A1
ITTV950144A1 IT000144A ITTV950144A ITTV950144A1 IT TV950144 A1 ITTV950144 A1 IT TV950144A1 IT 000144 A IT000144 A IT 000144A IT TV950144 A ITTV950144 A IT TV950144A IT TV950144 A1 ITTV950144 A1 IT TV950144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
skate according
frame
roller skate
strip
Prior art date
Application number
IT000144A
Other languages
English (en)
Inventor
Bob Haarr
Peter Knights
Original Assignee
Tecnica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnica Spa filed Critical Tecnica Spa
Priority to IT95TV000144A priority Critical patent/IT1279477B1/it
Publication of ITTV950144A0 publication Critical patent/ITTV950144A0/it
Priority to EP96203250A priority patent/EP0775508A1/en
Priority to JP8313758A priority patent/JPH09168628A/ja
Publication of ITTV950144A1 publication Critical patent/ITTV950144A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279477B1 publication Critical patent/IT1279477B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/04Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
    • A63C17/06Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type
    • A63C17/061Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with relative movement of sub-parts on the chassis
    • A63C17/062Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with relative movement of sub-parts on the chassis with a pivotal frame or cradle around transversal axis for relative movements of the wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/0046Roller skates; Skate-boards with shock absorption or suspension system

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda pattini a rotelle del tipo cosiddetto a rotelle in linea e più particolarmente un perfezionamento nella struttura di questi pattini atto ad eliminare la trasmissione di urti e vibrazioni in genere agli arti inferiori del pattinatore ed a facilitare la manovrabilità del pattino.
Naturalmente l'invenzione non- è limitata a questo tipo di pattini, ma trova applicazione anche nei pattini tradizionali a due coppie di ruote nonché ad
sportivi assimilabili. Pertanto la notazione rotelle individua gli elementi di rotolamento del pattino.
In anni recenti hanno acquisito diffusione sempre più larga i pattini a rotelle che presentano un certo numero di rotelle (solitamente tre, quattro o cinque) allineate secondo l'asse longitudinale del pattino, per cui si è accentuata la somiglianza con il pattino a lama utilizzato per il pattinaggio su ghiaccio.
Non è necessario in questa sede sottolineare le differenze di prestazioni che contraddistinguono questa forma di pattino a rotelle, la cui struttura, fondamentalmente, comprende una scarpa o stivaletto, la cui suola è fissata ad un telaio portarotelle, al quale, a loro volta, sono applicate in modo liberamente girevole le rotelle di pattinaggio. E' eventualmente previsto un freno anteriore o posteriore a tampone di gomma.
Dato che le rotelle di pattinaggio possono solo ruotare sul telaio portarotelle ma, per il resto, non possono compiere spostamenti rispetto allo stesso si viene a creare una struttura sostanzialmente rigida, la quale fa si' che qualsiasi irregolarità della superficie di scorrimento si traduca in una sollecitazione che viene direttamente trasmessa al piede e quindi all'arto inferiore del pattinatore.
E' degno di nota il fatto che l'esercizio del pattinaggio con questo tipo di pattini impone maggior fatica e sforzo al pattinatore dal momento che, a quello usuale necessario per l'avanzamento o per le evoluzioni, si aggiunge anche uno sforzo specifico per mantenere l'equilibrio,paragonabile a quello che si richiede per il pattinaggio su ghiaccio.
Quando il terreno o la superficie di scorrimento presentano' un numero elevato di irregolarità od asperità, anche se di minime dimensioni, lo scorrimento del pattino viene ostacolato o, comunque, l'avanzamento dello stesso non é più uniforme. L'effetto complessivo che si produce sul pattino,· e quindi sull'arto del pattinatore in queste condizioni, consiste in vibrazioni la cui frequenza può anche essere elevata. Tali vibrazioni si traducono, a loro volta, in un notevole affaticamento degli arti inferiori del pattinatore, già soggetti a sforzi non trascurabili per le ragioni più sopra esposte.
Dal punto di vista della manovrabilità e in particolare della facilità di esecuzione di evoluzioni e curve di piccolo raggio, la presenza di quattro o cinque ruote in linea obbliga ad eseguire le curve od i cambiamenti di direzione con un grande raggio. In soluzioni precedenti si é fatto ricorso all'accorgimento consistente nell'abbassare l'asse di imperniamento delle ruote centrali, sulle quali pertanto si opera in fase di curvatura.
Altrimenti risulta indispensabile ridurre il numero ruote a tre, con gli evidenti svantaggi.
Scopo principale della presente invenzione è quello di risolvere in maniera sostanziale i problemi ed inconvenienti sopra brevemente enunciati, in particolare realizzando un pattino a rotelle in linea dotato di mezzi idonei a impedire che urti e vibrazioni, in genere provocati dallo scorrimento delle rotelle sulla superficie di scorrimento vengano trasmessi in misura sostanziale alla scarpa e quindi all'arto inferiore del pattinatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione é il provvedere un pattino a rotelle del tipo in questione in cui i mezzi suddetti impediscano la trasmissione di urti e/o vibrazioni proprio in quanto essi rendono la struttura del pattino "adattabile" alla configurazione del terreno come risulterà più chiaro nel seguito della presente descrizione. Questa "adattabilità" si traduce in pratica in un assorbimento di urti e/o vibrazioni. Si può ragionevolmente sostenere, sotto questo aspetto, che l'avanzamento del pattino su terreno irregolare avviene come se lo stesso fosse sostanzialmente liscio.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un pattino a rotelle in linea, nel quale la presenza dei detti mezzi di assorbimento delle vibrazioni e degli urti ne migliori le prestazioni in particolare per quanto riguarda la manovrabilità e la capacità evolutiva. Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di realizzare un pattino a rotelle in linea dotato dei mezzi sopra indicati la cui fabbricazione e riparazione siano semplici ed industrialmente vantaggiose.
Tali scopi vengono sostanzialmente conseguiti con il pattino a rotelle in linea secondo la presente invenzione, del tipo, comprendente una scarpa o stivaletto, dotato di suola, un telaio portarotelle avente una superficie superiore fissata rigidamente alla faccia inferiore di detta suola e rotelle in linea, allineate lungo l'asse longitudinale del pattino e montate per mezzo di mozzi a detto telaio in modo da poter ruotare liberamente, detto pattino essendo caratterizzato dal fatto che almeno una rotella di estremità di detta serie di rotelle è articolata a detto telaio con interposizione di mezzi elastici.
Le caratteristiche nonché i vantaggi del pattino'secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa esemplificativa e non limitativa, fatta con riferimento alle figure allegate delle quali:
la figura 1 è una vista laterale del pattino a rotelle secondo la presente invenzione in una prima condizione operativa;
la figura 2 è una vista laterale del pattino a rotelle secondo la presente invenzione in una seconda condizione operativa;
la figura 3 è una vista schematica parziale in sezione longitudinale in scala ingrandita della sola parte anteriore del telaio portarotelle in detta prima condizione operativa; la figura 4 è una vista schematica parziale in sezione longitudinale in scala ingrandita della sola parte anteriore del telaio portarotelle in detta seconda condizione operativa;
la figura 5 é una vista schematica parziale in pianta in scala ingrandita della sola parte anteriore del telaio portarotelle;
la figura 6 é una vista analoga alla figura 3 di una prima variante esecutiva del pattino secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista schematica parziale in pianta in scala ingrandita della sola parte anteriore del telaio portarotelle;
la figura 8 è una vista schematica in sezione longitudinale di una seconda variante esecutiva del pattino secondo l'invenzione;
la figura 9 é una vista schematica in pianta della variante esecutiva del pattino della figura 8.
Facendo dapprima particolare riferimento alle figure 1 e 2 si vede che il pattino secondo la presente invenzione comprende una serie di roteile, indicate ciascuna con il riferimento 10, le quali sono disposte in linea, cioè sostanzialmente allineate lungo l'asse longitudinale del pattino il quale, nella forma di realizzazione esemplificativa considerata, comprende quattro rotelle 10. Ciascuna delle rotelle 10 è portata in modo liberamente girevole da un mozzo o asse di rotazione 12 le cui estremità sono fissate ad un telaio di supporto o telaio portarotelle 14 reso solidale, in modo noto qualsiasi non rappresentato, ad una calzatura del tipo a stivaletto indicata nel suo complesso con il riferimento 16.
La calzatura 16 è rappresentata parzialmente e non viene descritta in dettaglio in quanto nota in sè stessa, mentre del telaio portarotelle 14 verrà descritto in dettaglio solo il perfezionamento che forma l ' oggetto della presente invenzione.
Più precisamente il suddetto perfezionamento, nella forma di realizzazione esemplificativa considerata, consiste nell'aver reso la rotella di estremità anteriore 10 articolata rispetto al telaio 14 con interposizione di mezzi elastici. La descrizione dettagliata della forma di esecuzione preferita dell'invenzione verrà ora fatta con riferimento alle figure da 1 a 5. Nelle figure da 3 a 5, unicamente per semplicità e chiarezza illustrativa, le rotelle 10 non sono rappresentate.
Detta rotella 10 anteriore è supportata, come le altre un mozzo o asse di rotazione 12 il quale non é fissato al telaio portarotelle 14, bensì' alle pareti laterali 18,20 estendentisi longitudinalmente di un braccio di
le quali sono meglio visibili nella figura 5.
Il braccio di supporto 22 e portato in modo liberamente girevole, in prossimità del lato posteriore 24 pareti 18, 20, da un asse trasversale 26 fissato alle estremità al telaio portarotelle 14 in modo che detto braccio 22 possa ruotare in un piano longitudinale dei pattino consentendo, quando necessario, e come verrà chiarito nel seguito, il sollevamento e abbassamento della rotella di estremità anteriore 10.
Secondo una delle caratteristiche principali della presente invenzione, tra il braccio di supporto 22 di detta rotella anteriore 10 ed il telaio portarotelle 14 sono interposti mezzi elastici indicati nel complesso con 28 che, nella prima forma di realizzazione illustrata maggiormente in dettaglio nelle figure 3 e 4, sono costituiti da un inserto o striscia 30 in materiale resiliente quale gomma o simili. Come si può apprezzare dalle figure suddette, l'inserto o striscia 30 é fissato in modo noto qualsiasi, ad esempio mediante incollaggio, ad una appendice 32 che si estende verticalmente verso il basso a partire dal piano 34 del telaio portarotelle 14 su cui appoggia la punta della calzatura 16.
Sia l'appendice 32,che di conseguenza la striscia elastica 30, presentano una larghezza pari a quella del telaio portarotelle 14.
Facendo particolare riferimento alle figure da 3 a 5, si vede che le pareti laterali 18, 20 del braccio di supporto 22 sono collegate tra di loro superiormente da un elemento a ponticello 36 presentante, in sezione trasversale, una forma sostanzialmente a U rivolta verso l'alto delimitando in tal modo una scanalatura trasversale 38 entro la quale vanno ad introdursi le estremità inferiori dell'appendice 32 e della striscia elastica 30. Come si può notare più precisamente dalla figura 3 l'appendice 32 è introdotta parzialmente nella scanalatura 38 dell'elemento a ponticello 36 e appoggia per parte della sua altezza con la sua faccia posteriore contro la porzione superiore in uno dei lati del ponticello 36.
La striscia elastica 30 si introduce invece completamente nella scanalatura 38 sino al suo fondo e si impegna con la faccia interna dell’altro lato del ponticello 36.
Ulteriormente il piano 34 del telaio portarotelle 14 si interrompe in corrispondenza dell'appendice 32 lasciando libero un passaggio 40 all'interno del quale si introduce l'estremità superiore della striscia elastica 30.
Come già detto più sopra, le figure 3 e 4 illustrano due condizioni operative della rotella di estremità anteriore 10, e quindi del braccio di supporto 22 della stessa.
Nella figura 3, che illustra la condizione di riposo del pattino, cioè di scorrimento dello stesso su un terreno liscio , facendo anche riferimento alla figura 1, si ved che la rotella di estremità anteriore 10 appoggia sul terreno e si trova allo stesso livello delle restanti rotelle 10. 11 braccio di supporto 22 non è sollecitato o comunque portato in rotazione per cui la striscia elastica 30 non è sollecitata e si trova in condizione di riposo. Nel caso in cui, facendo ora riferimento alle figure 2 e 4, il pattinatore incontri un'asperità del terreno, la rotella di estremità anteriore 10 viene sollevata causando una simultanea rotazione antioraria del braccio di supporto 22 che si porta pertanto nella posizione visibile nella figura 4. In questa condizione il ramo anteriore dell'elemento a ponticello 36 va a premere sulla striscia elastica 30 comprimendola mentre simultaneamente il suo lato posteriore si distacca dall'appendice 32. L'altezza complessiva del braccio di supporto 22 è tale da consentire la suddetta rotazione.
In vista di quanto ora esposto è evidente che in caso di asperità presenti sul terreno anche in numero rilevante, la rotella di estremità anteriore 10 verrà portata nella condizione delle figure 2 e 4 ogni volta che il pattino incontra una asperità. E’altresì evidente che, una volta superata la suddetta asperità, il braccio di supporto 22 verrà riportato nella condizione delle figure 1 e 3 per azione della striscia elastica 30 che riassume cosi' la sua configurazione di riposo iniziale riportando il braccio di supporto 22 nella posizione in cui la rotella di estremità anteriore 10 torna ad appoggiare sul terreno allo stesso livello delle altre rotelle 10.
Un'interessante prima variante esecutiva del pattino secondo l'invenzione è quella rappresentata nelle figure 6 e 7 nelle quali i medesimi elementi delle figure precedenti vengono indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Dalle figure suddette si vede che, in questa variante di realizzazione, oltre alla striscia elastica 30 della prima forma esecutiva, è prevista una seconda striscia elastica 42 applicata sulla faccia posteriore dell'appendice 32 la quale si impegna con il lato posteriore della scanalatura 38 del ponticello 36.
La previsione delle due strisce elastiche 30 e 42 applicate sulla faccia anteriore e posteriore dell'appendice 32 è vantaggiosa in quanto, mentre da un lato la striscia elastica anteriore 30 svolge il compito più sopra spiegato di consentire il sollevamento della rotella di estremità anteriore 10, la striscia posteriore 42 impedisce che, nella corsa di ritorno alla posizione di riposo del braccio di supporto 22, il lato posteriore del ponticello 36 vada ad urtare contro l'appendice 32 e ciò particolarmente per asperità rilevanti del terreno.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi di aver reso articolata elasticamente la rotella di estremità anteriore 10 rispetto al telaio 14 in quanto detta articolazione permette al pattino di non risentire o comunque assorbire le sollecitazioni derivanti dalle asperità del terreno.
Secondo una ulteriore interessante variante realizzativa del pattino secondo l'invenzione viene resa elasticamente articolata anche la rotella 10 della estremità posteriore dello stesso per incrementare ulteriormente i vantaggi conseguiti con l'articolazione della rotella 10 di estremità anteriore.
Questa seconda variante esecutiva viene rappresentata schematicamente nelle figure 8 e 9,.ma non descritta in dettaglio, poiché l'articolazione elastica della rotella 10 di estremità posteriore del pattino può essere ottenuta in modo sostanzialmente identico all'articolazione della rotella 10 di estremità anteriore come sopra descritto per entrambe le forme di realizzazione. A tale scopo nelle figure 8 e 9 i medesimi elementi delle figure precedenti vengono indicati con gli stessi numeri di riferimento. E'sufficiente notare che questa variante viene illustrata nella forma realizzativa con un solo inserto in materiale resiliente e,mentre la rotella 10 di estremità anteriore del pattino é nella posizione sollevata, la rotella 10 di estremità posteriore é abbassata.
E' chiaro infine che varianti e/o modifiche strutturalmente e concettualmente equivalenti potranno essere apportate al pattino a rotelle secondo la presente invenzione senza per questo uscire dal suo ambito di protezione.
Potranno ad esempio essere previsti altri tipi di mezzi elastici interposti tra il braccio di supporto 22 ed il telaio portarotelle 14 quali ad esempio mezzi elastici agenti sull'asse di imperniamento 26 di detto braccio 22 i quali risultino atti a consentire la rotazione del braccio 22 per il sollevamento della rotella 10 di estremità anteriore (o posteriore) ed a comandare il ritorno del braccio 22 alla condizione di riposo.
Detti mezzi elastici potranno essere costituiti ad esempio da una molla di torsione avente una estremità impegnata con il telaio portarotelle 14 e l'altra con detto asse di imperniamento 26.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pattino a rotelle in linea,del tipo comprendente una scarpa o stivaletto (16), dotato di suola, un telaio portarotelle (14) avente una superficie superiore fissata rigidamente alla faccia inferiore di detta suola e rotelle (10) in linea, allineate lungo l'asse longitudinale del pattino e montate per mezzo di mozzi (12) a detto telaio (14) in modo da poter ruotare liberamente, detto pattino essendo caratterizzato dal fatto che almeno una rotella di estremità di detta serie di rotelle (10) è articolata a detto telaio (14) con interposizione di mezzi elastici (28).
  2. 2. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (28) sono costituiti da un inserto (30) in materiale resiliente interposto tra una porzione (36) di un braccio di supporto (22) di detta rotella di estremità anteriore (10) ed il telaio portarotelle (14),detto braccio di supporto (22) essendo incernierato a detto telaio (14).
  3. 3. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto braccio di supporto (22) é sostanzialmente costituito da una coppia di pareti sostanzialmente parallele estendentisi longitudinalmente (18,20) che supportano alla loro estremità anteriore una rotella di scorrimento (10) mentre sono imperniate al telaio portarotelle (14) in corrispondenza del loro lato posteriore 4. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette pareti (18,20) del braccio di supporto (22) sono collegate tra loro superiormente da un elemento a ponticello (36) presentante una scanalatura trasversale rivolta verso l'alto (38) in cui si introducono una porzione (32) del telaio (14) e detti mezzi elastici (30). 5. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta porzione (32) del telaio (14) è costituita da una appendice del piano (34) su cui appoggia la punta della calzatura (16) ripiegata verticalmente verso il basso,mentre detti mezzi elastici (28) sono essenzialmente costituiti da almeno una striscia in materiale resiliente (30) fissata su una faccia di detta appendice (32) la cui altra faccia si impegna a riposo con uno dei lati di detto elemento a ponticello (36). 6. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta appendice (32) si introduce parzialmente all'interno della scanalatura (38) dell'elemento a ponticello (36), mentre la striscia in materiale resiliente (30) si introduce in detta scanalatura (38) sino al fondo della stessa. 7. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto piano (34) su cui appoggia la suola della calzatura (16) presenta, in corrispondenza di detta appendice (32), una interruzione (40) all'interno della quale si introduce l'estremità superiore della striscia in materiale resiliente (30). 8. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta striscia (30) in materiale resiliente coopera con il lato della scanalatura (38) dell’elemento a ponticello (36)opposto a quello con con cui coopera detta appendice (32). 9. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta striscia (30) in materiale resiliente è atta a consentire, per compressione, una rotazione antioraria del braccio di supporto (22) con conseguente sollevamento della rotella di estremità anteriore (10). 10. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto braccio di supporto (22) viene riportato nella posizione iniziale di riposo grazie all’azione elastica di spinta sull'elemento a ponticello (36) di detta striscia (30) in materiale resiliente. 11. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di prevedere una striscia (30) in materiale resiliente nonché una striscia (42) pure in materiale resiliente applicate su entrambe le facce opposte di detta appendice (32), dette strisce (30,42) cooperando con i lati opposti della scanalatura (38) di detto elemento a ponticello (36). 12. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una rotella di estremità (10) di detta serie di rotelle (10) elasticamente articolata al telaio (14) è la rotella di estremità anteriore del pattino. 13. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere, elasticamente articolate al telaio (14), le rotelle (10) di estremità anteriore e posteriore. 15. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (28) interposti tra il telaio portarotelle (14) e detta alm una rotella di estremità di detta serie di rotelle ( cooperano con un asse di imperniamento (26) di un braccio supporto (22) di detta almeno una rotella (10) di il quale è liberamente girevole su detto asse imperniamento (26). 16. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 15 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (28) sono costituiti da una molla di torsione avente una estremità impegnata con il telaio portarotelle (14) e l’altra con detto asse di imperniamento (26).
IT95TV000144A 1995-11-23 1995-11-23 Struttura mobile per pattino a rotelle IT1279477B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000144A IT1279477B1 (it) 1995-11-23 1995-11-23 Struttura mobile per pattino a rotelle
EP96203250A EP0775508A1 (en) 1995-11-23 1996-11-20 Mobile structure for a roller skate
JP8313758A JPH09168628A (ja) 1995-11-23 1996-11-25 ローラースケート

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000144A IT1279477B1 (it) 1995-11-23 1995-11-23 Struttura mobile per pattino a rotelle

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV950144A0 ITTV950144A0 (it) 1995-11-23
ITTV950144A1 true ITTV950144A1 (it) 1997-05-23
IT1279477B1 IT1279477B1 (it) 1997-12-10

Family

ID=11419771

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TV000144A IT1279477B1 (it) 1995-11-23 1995-11-23 Struttura mobile per pattino a rotelle

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0775508A1 (it)
JP (1) JPH09168628A (it)
IT (1) IT1279477B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT500652B1 (de) * 2004-05-27 2006-10-15 Preining Martin Fahrwerk für einen rollschuh oder ein rollerbrett
CA2638528A1 (en) * 2007-08-07 2009-02-07 Marc-Andre Boucher Frame for an in-line roller skate having a movable wheel-receiving element

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1253667B (it) * 1991-12-20 1995-08-22 Nordica Spa Struttura di pattino con ruote in linea
IT1257578B (it) * 1992-01-31 1996-02-01 Nordica Spa Struttura di pattino con ruote in linea
IT1257517B (it) * 1992-03-04 1996-01-25 Nordica Spa Struttura di pattino con ruote in linea

Also Published As

Publication number Publication date
JPH09168628A (ja) 1997-06-30
ITTV950144A0 (it) 1995-11-23
IT1279477B1 (it) 1997-12-10
EP0775508A1 (en) 1997-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0686412B1 (en) In-line roller skate with improved fit
ITTO990055A1 (it) Scarpone da sci.
ITTV950121A1 (it) Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni
ITTV950144A1 (it) Struttura mobile per pattino a rotelle
ITTV960085A1 (it) Dispositivo di controllo della frenata particolarmente per pattini
ITTV980050A1 (it) Struttura perfezionata di pattino
ITTV970075A1 (it) Struttura di telaio particolarmente per pattini
ITTV940056A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
CH616854A5 (en) Monoskate
ITTV960167A1 (it) Struttura di rinforzo per un pattino con ruote in linea o da ghiaccio
ITTV940069A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a prestazioni migliorate
ITMI962643A1 (it) Pattino con ruote in linea
ITTV940050A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
ITTV950165A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini
CN209268817U (zh) 一种pu运动靴用减震缓冲鞋底
DK2152375T3 (en) rollerskate
JP2000316604A (ja)
EP0937486A1 (en) Frame particularly for skates
KR100770054B1 (ko) 신발 착탈식 인라인 스케이트
KR20030086501A (ko) 충격 흡수구조를 갖는 인라인 신발
ITTV990018A1 (it) Dispositivo per il controllo delle sollecitazioni in calzature ed attrezzi sportivi.
ITVE960019U1 (it) Telaio per pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
ITVI970013A1 (it) Pattino a rotelle disposte in linea
ITPN20000042U1 (it) Telaio articolato per pattini, sci da fondo o simili
ITRM990254A1 (it) Pattino con ruote in linea costituito da una calzatura di tipo tradizionale a corpo unico con gli elementi di aggancio delle ruote.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted