ITTV950121A1 - Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni - Google Patents

Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni Download PDF

Info

Publication number
ITTV950121A1
ITTV950121A1 IT000121A ITTV950121A ITTV950121A1 IT TV950121 A1 ITTV950121 A1 IT TV950121A1 IT 000121 A IT000121 A IT 000121A IT TV950121 A ITTV950121 A IT TV950121A IT TV950121 A1 ITTV950121 A1 IT TV950121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
holes
plate
insert
frame
Prior art date
Application number
IT000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Gabrielli
D Robert Harr
Antonello Marega
Original Assignee
Tecnica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnica Spa filed Critical Tecnica Spa
Priority to IT95TV000121A priority Critical patent/IT1279453B1/it
Publication of ITTV950121A0 publication Critical patent/ITTV950121A0/it
Priority to US08/727,044 priority patent/US5855383A/en
Priority to EP96202836A priority patent/EP0769313A3/en
Priority to JP8276312A priority patent/JPH09122291A/ja
Publication of ITTV950121A1 publication Critical patent/ITTV950121A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279453B1 publication Critical patent/IT1279453B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/04Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
    • A63C17/06Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type
    • A63C17/061Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with relative movement of sub-parts on the chassis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/0046Roller skates; Skate-boards with shock absorption or suspension system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/42Details of chassis of ice or roller skates, of decks of skateboards

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda pattini a rotelle del tipo cosiddetto a rotelle in linea e più particolarmente un perfezionamento nella struttura di questi pattini atto ad eliminare la trasmissione delle vibrazioni agli arti inferiori del pattinatore. Naturalmente l'invenzione non è limitata a questo tipo di pattini,ma trova applicazione anche nei pattini tradizionali a due coppie di ruote nonché ad attrezzi sportivi assimilabili. Pertanto la notazione rotelle individua gli elementi di rotolamento del pattino. In anni recenti hanno acquisito diffusione sempre più larga i pattini a rotelle che presentano un certo numero di rotelle {solitamente quattro o cinque) allineai secondo l'asse longitudinale del pattino, per cui si è accentuata la somiglianza con il pattino a lama utilizzato per il pattinaggio su ghiaccio.
Non è necessario in questa sede sottolineare le differenze di prestazioni che contraddistinguono questa forma di pattino a rotelle, la cui struttura fondamentalmente comprende una scarpa o stivaletto, la cui suola è fissata ad un telaio portarotelle,al quale, a loro volta, sono fissate le rotelle di pattinaggio, ed eventualmente un freno anteriore o posteriore a tampone di gomma.
Con questa struttura qualsiasi irregolarità della superficie di scorrimento si traduce in una sollecitazione che viene direttamente trasmessa al piede e quindi all'arto inferiore del pattinatore.
E’ degno di nota il fatto che l'esercizio del pattinaggio con questo tipo di pattini impone maggior fatica e sforzo al pattinatore dal momento che, a quello usuale necessario per l'avanzamento o per le evoluzioni, si aggiunge anche uno sforzo specifico per mantenere l'equilibrio, paragonabile a quello che si richiede per il pattinaggio su ghiaccio.
Quando il terreno o la superficie di scorrimento presenta irregolarità od asperità notevoli come numero e frequenza, ma di altezza minima, il loro effetto sul pattino, e quindi sull'arto del pattinatore, consiste in vibrazioni di frequenza elevata, che si traducono, a loro volta, in un notevole affaticamento degli arti inferiori, già soggetti a sforzi non trascurabili per le ragioni sopra esposte.
La semplice interposizione di cuscinetti di materiale resiliente od elastomerico, come gomma, tra la suola della scarpa ed il telaio portarotelle, non risolve il problema principalmente per due ragioni:
a) una struttura di questo genere è adatta ad ammortizzare colpi od urti che le ruote del pattino possono subire, ad esempio quando la superficie di scorrimento presenta buche od altre irregolarità grossolane ed improvvise, ma non le vibrazioni, e soprattutto non può impedire che sia gli urti che le vibrazioni si trasmettano all'arto del pattinatore; b) se il cuscinetto o pattino di gomma non viene serrato molto strettamente tra le due parti anzidette del pattino per evitare che la suola, e quindi la scarpa, abbia un'eccessiva libertà laterale, sussiste la possibilità di gravi danni, in particolare alla caviglie del pattinatore, e soprattutto è minore l'immediatezza della trasmissione dei comandi dal piede del pattinatore al pattino.
Scopo principale della presente invenzione è quello di risolvere in maniera sostanziale i problemi ed inconvenienti sopra brevemente enunciati, ed in particolare realizzare un pattino a rotelle in linea dotato di mezzi idonei ad assorbire vibrazioni ed urti provocati dallo scorrimento delle rotelle sulla superficie di scorrimento, evitando la loro trasmissione in misura sostanziale alla scarpa e quindi all'arto inferiore del pattinatore.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un pattino a rotelle in linea, nel quale la presenza dei mezzi di assorbimento delle vibrazioni e degli urti non vada a scapito delle prestazioni del pattino, in particolare per quanto riguarda la manovrabilità e la capacità evolutiva.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di realizzare un pattino a rotelle in linea dotato dei mezzi sopra indicati che sia di fabbricazione e riparazione semplice ed industrialmente vantaggiosa.
Tali scopi vengono sostanzialmente conseguiti con il pattino a rotelle in linea secondo la presente invenzione,del tipo comprendente una scarpa o stivaletto,dotato di suola, un telaio portarotelle avente una superficie superiore fissata rigidamente alla faccia inferiore di detta suola e rotelle in linea, allineate lungo l'asse longitudinale del pattino e montate per mezzo di mozzi a detto telaio in modo da poter ruotare liberamente,caratterizzato dal fatto che in detto stivaletto,al di sopra della faccia interna di detta suola, è prevista una soletta piana e rigida sulla quale appoggia il piede del pattinatore, ed è previsto un inserto di materiale elastomerico montato tra detto telaio portarotelle e detta soletta piana e rigida per cui detto inserto attraversa,con almeno una sua parte,detta suola per essere in contatto con la faccia inferiore di detta soletta piana e rigida.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione detto inserto di materiale elastomerico è fissato a detto telaio porta rotelle attraverso un elemento intermedio,dotato di almeno una coppia di flange atte ad accoppiarsi con una corrispondente intercapedine formate in detto telaio, il fissaggio dell'elemento intermedio a detto telaio essendo realizzato a mezzo di un perno passante che impegna asole allungate praticate in dette flange di detto elemento intermedio, così da assicurare una mobilità limitata in senso verticale di detto elemento intermedio rispetto a detto telaio, e quindi un ritardo programmato di trasmissione delle sollecitazioni a detto elemento elastomerico ed alla scarpa.
Come si apprezzerà dalla descrizione particolareggiata che segue di una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l'assorbimento delle vibrazioni e degli urti secondo la presente invenzione, avviene grazie al fatto che il piede del pattinatore appoggia direttamente, oppure attraverso una soletta, su uno o più elementi piani rigidi ancorati non rigidamente alla suola della scarpa o stivaletto, che a loro volta sono a contatto diretto con un inserto elastomerico passante con almeno una sua porzione sporgente attraverso la suola della scarpa, l'inserto elastomerico essendo inoltre fissato permanentemente al telaio portarotelle del pattino.
L'assorbimento delle vibrazioni viene ulteriormente favorito ed aumentato grazie al montaggio dell'inserto elastomerico tra la superficie superiore del telaio portarotelle ed il suddetto elemento intermedio flangiato, ed in particolare in virtù del gioco di montaggio previsto tra elemento intermedio e telaio.
Dalle prove effettuate si è infatti constatato che con la struttura di pattino secondo la presente invenzione, le vibrazioni generate nelle rotelle, e quindi nel telaio che le supporta, vengono sostanzialmente assorbite dall'inserto di materiale elastomerico senza essere trasmesse al piede del pattinatore,e senza che sia in qualche modo diminuita la funzionalità e la prontezza di trasmissione dei comandi dal piede del pattinatore al pattino.
Nei disegni allegati, che si riferiscono alla predetta forma di realizzazione preferita del pattino secondo l'invenzione: la figura 1 è una vista parziale in sezione longitudinale di un pattino a rotelle in linea secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista esplosa parziale della struttura di pattino secondo l'invenzione;
la figura 3 è una vista in sezione secondo il piano di traccia III—li1 di figura 1;
la figura 4 è una vista in sezione parziale secondo il piano di traccia 1V-IV di figura 1 e 2 che mostra più in dettaglio la struttura oggetto dell'invenzione;
la figura 5 è una vista in sezione secondo il piano di traccia V-V di figura 2;
la figura 6 è una vista in sezione ingrandita e parziale secondo il piano di traccia Vl-VI di figura 5;
la figura 7 è una vista in pianta dall'alto del telaio portarotelle e
le figure 4A, 5A e 6A sono viste analoghe alle figure 4, 5 e 6 con il pattino in condizione operativa e sollecitata. Riferendosi anzitutto alla figura 1, il pattino secondo l’invenzione comprende una scarpa o stivaletto 10 di struttura e caratteristiche di per se note e che non è necessario descrivere in maggior dettaglio, salvo il fatto che essa presenta uno scafo esterno 12 (non mostrato interamente) preferibilmente rigido, avente una suola inferiore 14 destinata ad essere fissata ad un telaio 16 al quale sono montate le rotelle di scorrimento 18 (che nel modello mostrato sono in numero di cinque).
Un freno a tampone non mostrato completa di solito la struttura del pattino.
E’ degno di nota che nella forma di realizzazione preferita 10 stivaletto 10 è strutturato analogamente ad uno scarpone da sci, nel senso di comprendere uno scafo rigido, almeno nella sua porzione inferiore, completato superiormente da un gambetto incernierato allo scafo ed apribile per consentire l'introduzione del piede che può essere racchiuso in una scarpetta morbida di protezione e comfort del piede stesso.
11 telaio portarotelle 16, come si vede più chiaramente nelle figure 2 e 7, comprende un corpo 20 sostanzialmente sagomato ad U rivolta verso il basso,presentante pertanto due ali laterali 22 e 24 (i due lati della U) dotate di fori allineati e contrapposti 26 che servono per il montaggio dei mozzi 28 di imperniamento delle rotelle 18.
Le due ali 22 e 24 del telaio 16 in corrispondenza dell'attaccatura al lato orizzontale 30 (corrispondente al lato orizzontale della U anzidetta) sono sdoppiate a formare due intercapedini parallele 32, costituite pertanto dalle pareti 22a, 22b e 24a, 24b delle ali 22 e 24.
Il lato orizzontale 30 del telaio 16 presenta (come mostrato in figura 2) due fenditure od asole 34, 36, sfalsate verso il centro del telaio rispetto alle pareti 24a e 24b formanti le intercapedini 32, per cui le asole 34, 36 sono verticalmente allineate con l'intercapedine 32.
11 fissaggio dello stivaletto 10 al telaio 16 avviene per mezzo di una piastrina flangiata 38, comprendente appunto una parte a piastra 40 dotata di quattro fori 42 e di una coppia di flange 44, atte a passare attraverso le coppie di asole 34 e 36 e che trovano alloggio nelle rispettive intercapedini 32.
Un perno 46 serve per il bloccaggio della piastrina flangiata 38 al telaio 16 (come si vede in particolare nelle figure 3-6).
Più in particolare, come si vede chiaramente dalle figure il perno 46 impegna fori passanti 48 praticati nelle pareti 22a, 22b e 24a, 24b.
Invece per quanto riguarda le flange 44, i fori 50 nei quali passano i perni 46 sono formate ad asola ad asse sostanzialmente verticale. Di conseguenza il perno 46 è alloggiato con un certo gioco nell'asola 50, gioco consentito dall'accoppiamento tra flangia 44 ed asola 34, 36 e che può essere rilevato dal confronto tra le figure 6 e 6A, che mostrano il pattino nella condizione inattiva e nella condizione di utilizzazione.
E' evidente pertanto che con questo gioco la piastrina flangiata 38 e la scarpa 10 ad essa solidale non sono vincolate rigidamente al telaio portarotelle 16.
Una nervatura piana di irrigidimento a rinforzo 52 è inoltre formata tra le due pareti più interne 22b, 24b del telaio 20 in modo da aumentare la rigidità del montaggio.
La parte a piastra 40 presenta inoltre un foro centrale 54 sagomato ad asola per scopi di regolazione e di flessibilità di utilizzo che serve a vincolare rigidamente la piastrina flangiata 38 alla suola 14 dello stivaletto per mezzo di una vite passante 56 che impegna una rondella 58, a sua volta alloggiata in un foro 60 praticato nella suola 14,ed un controdado di bloccaggio 62.
Inoltre in corrispondenza dei quattro fori perimetrali 42 della parte a piastra 40 la suola 14 della scarpa 10 presenta identiche aperture passanti 64, tali cioè da consentire la comunicazione tra le due facce interna ed esterna della suola 14.
Tra la superficie superiore del lato orizzontale 30 del telaio portarotelle 16 e la faccia interna della piastrina flangiata 38 è montato un inserto 66 di materiale elastomerico come gomma (naturale o sintetica), oppure di elastomero termpolastico, la cui elasticità o rigidità viene fissata in funzione del grado di assorbimento di vibrazioni ed urti che è desiderato.
Come si vede chiaramente in figura 2, l'inserto 56 consta di una parte a lastrina 68, presentante una coppia di fenditure od asole 70 e 72, allineate verticalmente e coestendentesi con le fenditure 34, 36 praticate nella parte superiore orizzontale 30 del telaio 16, per consentire, come è evidente, l'inserimento delle flange 44 della piastrina flangiata 38.
In corrispondenza degli angoli della lastrina 68 sono formati, preferibilmente a corpo unico,aggetti o sporgenze 64 sostanzialmente troncoconici di diametro opportuno per passare attraverso i predetti fori 42 formati nella piastrina 38, nonché attraverso i fori 64 formati nella suola 14 della scarpa, fino a sporgere di una distanza prefissata attraverso la suola stessa all'interno della scarpa 10.
Nella forma di realizzazione illustrata nei disegni, si osserva che alla faccia interna della suola 14 è fissata una controsoletta 76 nella quale sono anche praticati fori 78 corrispondenti ai fori 64, in modo che le estremità superiori degli aggetti 74 sporgano anche attraverso la controsoletta 76.
Al di sopra della controsoletta 76 è previsto un elemento piano o lamina 80 di materiale sostanzialmente rigido contro il quale si appoggiano le estremità superiori degli aggetti 74. Ad esempio l'elemento 80 può consistere nella consueta "zeppa" adottata solitamente negli scarponi.
La struttura di montaggio sopra descritta si ripete ovviamente anche nella parte anteriore del telaio 16, in quanto il montaggio della scarpa al telaio portarotelle normalmente viene effettuato in due posizioni.
Dal confronto tra le figure 4 e 4A, 5 e 5A e 6 e 6A si vede chiaramente il comportamento del pattino a rotelle quando viene caricato e sollecitato, ed in particolare la cooperazione che si instaura tra aggetti elastomerici 74 e soletta 80, nonché tra perni di montaggio 46 ed asole 50. Dalla descrizione che precede appare chiaro che qualsiasi vibrazione delle rotelle 18, generata per esempio da un suolo corrugato od accidentato, viene trasmessa fino agli inserti 56,ma non viene trasmessa al piede del pattinatore grazie all'effetto di intercettazione dovuto al contatto tra aggetti 74 e lamina rigida 80.
Al tempo stesso, il fissaggio della scarpa al telaio portarotelle, anche se realizzata con un certo gioco, assicura che i comandi impartiti dal pattinatore attraverso gli arti inferiori, gli stivaletti e l'attacco al telaio portarotelle, vengano trasmessi con precisione ed immediatezza.
Resta infine inteso che modifiche e varianti concettualmente e meccanicamente equivalenti sono possibili nell'ambito della presente invenzione e che tali modifiche si intendono parimenti contemplate.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pattino a rotelle in linea, del tipo comprendente una scarpa o stivaletto (10), dotato di suola (14),un telaio portarotelle (16) avente una superficie superiore fissata alla faccia inferiore di detta suola e rotelle (18) in linea,allineate lungo l’asse longitudinale del pattino e montante per mezzo di mozzi a detto telaio in modo da poter ruotare liberamente, caratterizzato dal fatto che detto stivaletto, al di sopra della faccia interna di detta suola è prevista una soletta piana e rigida (80) sulla quale appoggia il piede del pattinatore ed è previsto un inserto (66) di materiale elastomerico montato tra detto telaio portarotelle e detta soletta (80) per cui detto inserto (66) attraversa con almeno una sua parte, detta suola per essere in contatto con la faccia inferiore di detta soletta piana e rigida (80).
  2. 2. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto inserto (66) consiste in una lastrina (68) di materiale elastomerico dalla quale sporgono verso l'alto quattro aggetti (74), posizionati agli angoli di detta lastrina, detti aggetti (74) essendo alloggiati in altrettanti fori passanti (64) praticati in detta suola (14) ed avendo un'altezza tale da sporgere al di sopra della superficie interna di detta suola (14) ed essere appoggiati ed in contatto con la superficie inferiore di detta soletta piana e rigida (80), detta lastrina essendo inoltre dotata di una coppia di asole o fenditure (70, 72) parallele all'asse longitudinale di detto pattino.
  3. 3. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che una controsoletta (76) riveste detta faccia interna di detta suola e l'altezza di detti aggetti (74) è tale che gli stessi sporgono attraverso corrispondenti fori (78) praticati in detta controsoletta.
  4. 4. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra detto inserto (66) e la faccia inferiore di detta suola (14) è prevista una piastrina flangiata (38) di montaggio comprendente un elemento piano a piastra (40) dotato di quattro fori passanti (42) agli angoli e di un foro centrale passante (50), dalla faccia inferiore di detto elemento piano a piastra (40) sporgendo ortogonalmente almeno una coppia di flange (44) simmetriche rispetto all'asse longitudinale di detta piastrina flangiata (38).
  5. 5. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto telaio portarotelle (16) è conformato ad U capovolta, costituita da due ali o pareti laterali (22, 24) e da un lato orizzontale (30), dette pareti laterali essendo dotate di fori allineati e contrapposti (26), per il montaggio dei perni (28) delle rotelle (18), e presentando, in corrispondenza dell'attaccatura a detta parete orizzontale (30), una seconda parete (22b, 24b) parallela alla prima (22a, 24a), in modo da formare una intercapedine verticale (32), in detta parete orizzontale (30) essendo formate almeno una coppia di asole o fenditure (34, 36) parallele all'asse longitudinale del pattino,cosicché dette flange (44) di detta piastrina flangiata (38) trovano sede in dette intercapedini (32),passando attraverso dette asole (34,36) di detta parete orizzontale (30) e dette asole (70,72) di detto inserto elastomerico, per cui detto inserto elastomerico (66) è posizionato tra la faccia superiore di detta parete orizzontale (30) e la faccia inferiore flangiata di detta piastrina flangiata (38).
  6. 6. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che una nervatura (52) è inserita tra le facce interne di detta parete (22b, 24b).
  7. 7. Pattino a rotelle secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che un perno di montaggio (46) è inserito trasversalmente in fori passanti corrispondenti ed allineati (48,50), praticati rispettivamente nelle pareti laterali (22a,24a, 22b,24b) del detto telaio (16) e nelle flange sporgenti verso il basso (44) di detta piastrina flangiata (38), i fori (50) essendo sagomati ad asola ad asse verticale in modo da consentire un gioco prestabilito tra perno (46) e asole o fori (50).
IT95TV000121A 1995-10-18 1995-10-18 Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni IT1279453B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000121A IT1279453B1 (it) 1995-10-18 1995-10-18 Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni
US08/727,044 US5855383A (en) 1995-10-18 1996-10-08 In-line roller skate with interception of vibrations
EP96202836A EP0769313A3 (en) 1995-10-18 1996-10-11 In-line roller skate with interception of vibrations
JP8276312A JPH09122291A (ja) 1995-10-18 1996-10-18 インラインローラースケート

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000121A IT1279453B1 (it) 1995-10-18 1995-10-18 Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV950121A0 ITTV950121A0 (it) 1995-10-18
ITTV950121A1 true ITTV950121A1 (it) 1997-04-18
IT1279453B1 IT1279453B1 (it) 1997-12-10

Family

ID=11419748

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TV000121A IT1279453B1 (it) 1995-10-18 1995-10-18 Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5855383A (it)
EP (1) EP0769313A3 (it)
JP (1) JPH09122291A (it)
IT (1) IT1279453B1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2755586B1 (fr) * 1996-11-08 1999-01-29 Salomon Sa Procede d'assemblage d'une chaussure a un chassis d'article de sport
US5803466A (en) * 1997-01-09 1998-09-08 Rike Industries, Inc. Toe plate with dual flanges for in-line skate frame
US5915703A (en) * 1997-01-09 1999-06-29 Rike Industries, Inc. In-line skate axle and related assembly method
DE19715706A1 (de) * 1997-04-15 1998-10-22 Reinhard Hansen Einspuriger Rollschuh
IT1293370B1 (it) * 1997-06-13 1999-02-25 Tecnica Spa Pattino a rotelle con calzatura e carrello portarotelle a posizione reciproca modificabile.
CH691888A5 (fr) * 1997-12-24 2001-11-30 Lange Internat Sa Patin à roulettes en ligne.
WO1999043399A1 (en) * 1998-02-27 1999-09-02 Bauer Inc. In-line roller skate with improved connection between the frame and the boot
US6543791B1 (en) 1999-12-10 2003-04-08 Elmer Lee Axle shock absorber
US7478803B2 (en) 2000-11-17 2009-01-20 Elmer C. Lee Compact shock absorption, vibration, isolation, and suspension device
CA2330847C (en) 2001-01-12 2007-11-13 Bauer Nike Hockey Inc. In-line roller skate
US20040207163A1 (en) * 2002-07-02 2004-10-21 Robert Smyler Dual braking system for 2-wheeled inline skates
ITPN20030009U1 (it) * 2003-04-04 2004-10-05 Mgm Spa Pattino con ruote in linea, particolarmente da competizione.
KR200320667Y1 (ko) * 2003-04-30 2003-07-25 조상민 인라인 스케이트 프레임
EP2344261A4 (en) * 2008-11-10 2013-12-11 Marco Skates Ltd LOWER STRUCTURE FOR ALIGNED SKATE SHOES
US20110316243A1 (en) * 2010-06-23 2011-12-29 Nistevo Sport Manufacturing Corporation Skate assembly with external mounting blocks
GB2526451B (en) * 2015-07-30 2016-05-25 Hd Sports Ltd Ice skate blade arrangement
CN108744476A (zh) * 2018-08-03 2018-11-06 广州市勇源冰雪运动用品有限公司 一种具有辅助推力的轮滑鞋

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH602148A5 (en) * 1976-06-02 1978-07-31 Gerold Steeb Single-track roller skate
CH649472A5 (en) * 1980-08-08 1985-05-31 Carmelo Magro Roller skate
FR2627961A1 (fr) * 1988-03-03 1989-09-08 Revil Annie Fixation antivibration d'un chausson sur lame d'un patin a glace
US5203793A (en) * 1989-09-20 1993-04-20 Lyden Robert M Conformable cushioning and stability device for articles of footwear
US5554694A (en) * 1990-12-21 1996-09-10 Crow; William R. Performance enhancing athletic shoe components and methods
IT1253666B (it) * 1991-12-20 1995-08-22 Nordica Spa Struttura di pattino con ruote in linea
IT1259095B (it) * 1992-05-06 1996-03-11 Calzaturificio Tecnica Spa Scarpone da sci biomeccanico
WO1994013164A1 (en) * 1992-12-10 1994-06-23 Nike International Ltd. Bonding of rubber to plastic in footwear
CN1106872C (zh) * 1993-07-19 2003-04-30 K-2公司 直列轮式滑冰靴
US5678833A (en) * 1995-06-07 1997-10-21 Rollerblade, Inc. Adjustable fit in-line skate

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279453B1 (it) 1997-12-10
ITTV950121A0 (it) 1995-10-18
JPH09122291A (ja) 1997-05-13
US5855383A (en) 1999-01-05
EP0769313A2 (en) 1997-04-23
EP0769313A3 (en) 1998-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV950121A1 (it) Pattino a rotelle in linea con intercettazione delle vibrazioni
US7401422B1 (en) Plate for running shoe
US5054213A (en) Alpine ski boot with shock absorbing sole
US5330208A (en) Shock absorbent in-line roller skate
US6851204B2 (en) Footwear sole with a stiffness adjustment mechanism
US5971407A (en) Snowboard binding
US5690344A (en) In-line roller skate with a sole plate structure
US4614046A (en) Shoe sole having a midsole consisting of several layers
US6481726B2 (en) In-line roller skate
US20050127621A1 (en) In-line roller skate with vibration absorption system
JP5227481B2 (ja) 校正バランススプリング靴
ITTO990055A1 (it) Scarpone da sci.
JPH0579321B2 (it)
ITUA20164126A1 (it) Suola per una calzatura con una parte per supportare il tallone
KR100991453B1 (ko) 인라인 스케이트
US6394469B1 (en) In-line roller skate provided with an internal support for a user's foot
ITTV950163A1 (it) Pattino con struttura del carro monolama, particolarmente del tipo con ruote dinamiche in linea
JP2000316604A (ja)
ITTV950144A1 (it) Struttura mobile per pattino a rotelle
US20120260523A1 (en) Dance shoe and method of manufacture thereof
ITVI970227A1 (it) Pattino con dispositivo ammortizzatore
KR200408539Y1 (ko) 충격완화 인라인스케이트
US20060131823A1 (en) Modular in-line skate frame assembly
KR20050046547A (ko) 아우트라인스케이트
KR200360600Y1 (ko) 인라인 스케이트용 프레임

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981028