ITTO970121A1 - Cerniera di posizionamento per porta. - Google Patents

Cerniera di posizionamento per porta. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970121A1
ITTO970121A1 IT97TO000121A ITTO970121A ITTO970121A1 IT TO970121 A1 ITTO970121 A1 IT TO970121A1 IT 97TO000121 A IT97TO000121 A IT 97TO000121A IT TO970121 A ITTO970121 A IT TO970121A IT TO970121 A1 ITTO970121 A1 IT TO970121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
positioning
door according
elements
pin
Prior art date
Application number
IT97TO000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Andreas A Bolinas
Thomas Edwin Hall
Lynn Ann Handley
Stefan Matthew Koveal
Allen Riblett
Original Assignee
Southco Inc Una Societa Del De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Southco Inc Una Societa Del De filed Critical Southco Inc Una Societa Del De
Publication of ITTO970121A1 publication Critical patent/ITTO970121A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291023B1 publication Critical patent/IT1291023B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/14Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane with movable arms situated in the plane of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D7/0415Hinges adjustable relative to the wing or the frame with adjusting drive means
    • E05D7/0423Screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1028Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open
    • E05D11/105Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting perpendicularly to the pivot axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/0054Covers, e.g. for protection
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1028Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open
    • E05D11/1078Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting parallel to the pivot
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/02Hinges with pins with one pin
    • E05D2003/025Hinges with pins with one pin having three knuckles
    • E05D2003/027Hinges with pins with one pin having three knuckles the end knuckles being mutually connected
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D2005/102Pins
    • E05D2005/106Pins with non-cylindrical portions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0469Hinges adjustable relative to the wing or the frame in an axial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0484Hinges adjustable relative to the wing or the frame in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/0009Adjustable hinges
    • E05D7/0018Adjustable hinges at the hinge axis
    • E05D7/0027Adjustable hinges at the hinge axis in an axial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Hinge Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale avente per titolo:
"Cerniera di posizionamento per porta",
Descrizione
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce in genere a dispositivi a cerniera per supportare porte, coperchi, sportelli e simili e, più particolarmente, a dispositivi a cerniera che possono trattenere una porta, un coperchio, uno sportello e simili in posizione aperta o chiusa rispetto ad un telaio.
Breve descrizione tecnica precedente
Sono noti vari tipi di dispositivi a cerniera che funzionano per trattenere una porta, un coperchio, uno sportello e simili in una posizione aperta o chiusa. Alcuni tipi usati per trattenere porte di armadi di cucina oscillanti verticalmente esercitano una coppia allo scopo di trattenere la porta in posizione chiusa. Tuttavia, l'entità della coppia fornita dalla cerniera non è sufficente in alcune circostanze per trattenere la porta nella posizione chiusa; ad esempio in risposta a forze di contatto occasionali. Inoltre, questi tipi di cerniere non funzionano per trattenere la porta in posizione aperta. Un altro tipo di cerniera usato su porte oscillanti verticalmente incorpora una superficie a camma sagomata ad onda che permette che la porta rimanga ferma sia in posizione aperta che in posizione chiusa. Tuttavia, il posizionamento aperto o chiuso della cerniera è limitato alla posizione della parte inclinata verso il basso della superficie a camma. Inoltre, l'applicazione della cerniera è limitata a porte oscillanti verticalmente poiché il peso della porta sulla superficie di camma funziona per posizionare la cerniera. Ancora un altro tipo di cerniera di uso comune incorpora un elemento d'articolazione regolabile che genera una coppia su un perno di cerniera allo scopo di trattenere in posizione aperta una porta oscillante verticalmente od orizzontalmente. Tuttavia, la coppia generata regolando un elemento a vite c^ea resistenza in tutto l'intero campo di movimento della cerniera. Inoltre, la cerniera ha la tendenza ad aprirsi leggermente in modo elastico quando la porta è chiusa, richiedendo così un dispositivo di chiusura addizionale per trattenere la porta in posizione chiusa .
Un altro tipo di cerniera è indicato nel· brevetto USA No. 5.412.842 di Alien Riblett, assegnato alla titolare della presente invenzione, e citato in questa sede per riferimento. Il brevetto USA No. 5.412.842 si riferisce ad una cerniera d'arresto da usare con porte oscillanti sia in senso verticale che in senso orizzontale. La cerniera d'arresto incorpora sfere d'arresto e molle a spirale che operano per spingere le sfere d ' arresto nella direzione di un gruppo perno. Il gruppo perno è dotato di un certo numero di aperture previste entro la sua superficie nelle quali sono situate le sfere d'arresto per trattenere , la porta in una posizione d ' arresto rispetto al telaio. La cerniera d'arresto incorpora anche mezzi per regolare l'entità della coppia richiesta per spostare la cerniera dalla sua posizione d'arresto, cosa eseguita variando le dimensioni, la resistenza e/o il numero di molle a spirale' e di sfere d'arresto nella cerniera. A questo scopo, la cerniera d'arresto è dotata di un elemento mobile d'arresto che viene aperto per raggiungere l'accesso per regolare l'entità della coppia fornita dalle molle a spirale e dalle sfere d'arresto. Tuttavia, sono state rilevate alcune limitazioni con questa particolare cerniera d'arresto. Una limitazione consiste nel fatto che la cerniera deve essere larga in modo sufficiente per la disposizione delle molle a spirale e delle sfere d'arresto entro il dispositivo. Di conseguenza, c'è un limite nei tipi di applicazioni in cui questa particolare cerniera d'arresto può essere usata; specificatamente, tale cerniera non può essere usata in alcune applicazioni dove è richiesta una cerniera più piccola, come con porte più piccole o laddove lo spazio per il montaggio della cerniera è limitato . Un ' altra limitazione consiste nel fatto che la cerniera d ' arresto può essere suscettibile di corrosione grazie ai materiali particolari del dispositivo; in particolare grazie alle molle a spirale e alle sfere d'arresto che sono preferibilmente costituite in metallo. Per la stessa ragione, i costi relativi alla fabbricazione del dispositivo possono essere più elevati poiché sono utilizzati componenti costituiti in metallo.
Bisogna che una cerniera per il posizionamento di una porta sia versatile ad essere applicata, possa essere costruita in piccole dimensioni e con materiale più a buon mercato, e che non sia soggetta a corrosione.
Sommario dell'invenzione
La presente invenzione prevede una cerniera per posizionare una porta.
La cerniera per posizionare una porta è costituita da un gruppo cerniera comprendente un primo elemento cerniera e un secondo elemento cerniera, e ciascuno degli elementi cerniera ha almeno un foro. Un gruppo perno è previsto disposto entro i fori del primo e del secondo elemento cerniera allo scopo di collegare il gruppo cerniera in modo che il primo elemento cerniera possa ruotare*rispetto al secondo elemento cerniera.
Secondo la presente invenzione, uno scopo è fornire una nuova cerniera per posizionare una porta .
Un altro scopo della presente invenzione è fornire una cerniera per posizionare una porta che sia versatile, che possa essere adattata per essere usata in un certo numero di differenti applicazioni. Ad esempio, adattata ad essere usata per supportare un elemento di chiusura, quale una porta, uno sportello o un coperchio, ed inoltre operi come una cerniera "ad oscillazione libera", che permette che l'elemento di chiusura possa ruotare liberamente, o come una cerniera "d'arresto", che è adatta a mantenere l'elemento di chiusura in qualsiasi posizione desiderata con la porta aperta o chiusa.
Un altro scopo della presente invenzione è fornire una cerniera per posizionare una porta azionabile come cerniera "di fermo" ed atta ad essere regolata allo scopo di variare l'entità della forza fornita dalla cerniera che mantiene l'elemento di chiusura in una data posizione.
Un altro scopo della presente invenzione è fornire una cerniera per posizionare una porta che, quando operante come cerniera "di fermo", sia resistente alla corrosione che si verifica nel dispositivo.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è fornire una cerniera per posizionare una porta in cui le parti siano poche e che possa essere costituita con un materiale non costoso.
Un altro scopo della presente invenzione è fornire una cerniera per posizionare una porta che dia luogo ad un montaggio ed uno smontaggio più agevoli.
Questi ed altri scopi della presente invenzione appariranno evidenti considerando la descrizione che segue presa unitamente ai disegni allegati .
Descrizione disegni
Fig. 1 è una vista prospettica illustrante una cerniera per posizionare una porta secondo una realizzazione della presente invenzione;
Fig. la è una vista parzialmente esplosa della cerniera per posizionare una porta di Fig. 1;
Fig. 2a è una vista in pianta dall’alto della cerniera per posizionare una porta di Fig. 1;
Fig. 2b è un vista laterale in elevazione da sinistra della cerniera per posizionare una porta di Fig.* 1;
Fig . 2c è una vista in pianta dal sotto della cerniera per posizionare una porta di Fig.l;
Fig. 3 è una vista prospettica esplosa della cerniera per posizionare una porta di Fig. 1 ed indicante un primo battente di cerniera, un secondo battente di cerniera, un perno di cerniera, un inserto di perno di cerniera ed una molla;
Fig. 4 è una vista laterale in elevazione da sinistra del primo battente di cerniera di Fig. 3; Fig. 5 è una vista prospettica isolata illustrante il secondo battente di cerniera di Fig. 3;
Fig. 6 è una vista laterale in elevazione da destra indicante la cerniera per posizionare una porta di Fig. 5;
Fig. 7 è una vista isolata in pianta dall'alto del perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 8 è una vista isolata frontale in elevazione illustrante l'inserto di perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 9 è una vista laterale in elevazione da destra indicante 1'inserto di perno di cerniera di Fig. 8, il lato sinistro essendone un'immagine speculare ;
Fi’g. 10 è una vista prospettica illustrante un coperchio di Fig. 1;
Fig. il è una vista frontale in elevazione del coperchio di Fig. 10;
Fig. 12 è una vista in pianta dal sotto illustrante il coperchio di Fig. 11;
Fig. 13 è una vista in elevazione di una sezione frontale eseguita secondo la linea 13-13 di Fig. 2b;
Fig. 14 è una vista in elevazione di una sezione da destra eseguita secondo la linea 14-14 di Fig. 2b;
Fig. 15 è una vista in pianta di una sezione eseguita secondo la linea 15-15 di Fig. 2b ed illustrante la cerniera per posizionare una porta spostata in una posizione di fermo;.
Fig. 16 è una vista in pianta di una sezione della cerniera per posizionare una porta di Fig. 15 e spostata dalla posizione di fermo;
Fig. 17 è una vista frontale in elevazione di una seconda realizzazione dell'inserto di perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 18 è una vista in elevazione laterale da destra dell'inserto di perno di cerniera di Fig. 17, il lato sinistro essendone un'immagine speculare ;
Fig. 19 è una vista frontale in elevazione di una terza realizzazione di un inserto di perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 20 è una vista in elevazione da destra dell'inserto di perno di cerniera di Fig. 19, il lato sinistro essendone un'immagine speculare;
Fig. 21 è una seconda realizzazione del perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 22 è una vista in elevazione laterale da destra del perno di cerniera di Fig. 21, il lato sinistro essendone un'immagine speculare;
Fig. 23 è una terza realizzazione del perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 24 è una vista in elevazione lato destro del perno di cerniera di Fig. 23, il lato sinistro essendone un'immagine speculare;
Fig. 25 è una vista frontale in elevazione di una quarta realizzazione del perno di cerniera di Fig . 3;
Fig. 26 è una vista in elevazione da destra del perno di cerniera di Fig. 25, il lato sinistro essendone un'immagine speculare;
Fig. 27 è una vista frontale in elevazione di una quinta realizzazione del perno di cerniera di Fig. 3;'
Fig. 28 è una vista in elevazione da destra del perno di cerniera di.Fig. 27, il lato sinistro essendone un'immagine speculare;
Fig. 29 è una vista frontale in elevazione di una sesta realizzazione del perno di cerniera di Fig. 3;
Fig. 30 è una vista in elevazione da destra di una sezione eseguita secondo la linea 30-30 di Fig.
Forme preferite di relizzazione
Con riferimento in dettaglio ai disegni, nei quali numeri di riferimento eguali indicano elementi simili in tutte le viste, nelle Figg. 1-6 è indicata una cerniera per il posizionamento di una porta secondo una realizzazione della presente invenzione. La cerniera 10 per il posizionamento di una porta, come indicato, comprende come parti di essa un gruppo cerniera che comprende un primo elemento cerniera comprendente un primo battente 12 di cerniera e un secondo elemento cerniera comprendente un secondo battente 14 di cerniera, e un gruppo perno 15 . La cerniera 10 per il posizionamento di una porta comprende anche un coperchio che comprende preferibilmente due element!i coperchio 23. I dettagli di ciascuno dji questi elementi verranno interamente descritti nei paragrafi che seguono. Nella vista prospettica di Fig. 1, e nelle viste in pianta, laterale e dal fondo delle Figg. 2a~c, la cerniera 10 per il posizionamento di una porta è indicata fissata ad elementi di chiusura 150 e 152 a linee tratteggiate, con il primo battente 12 di cerniera fissato all'elemento di chiusura 150 e il secondo battente 14 di cerniera fissato all'elemento di chiusura 152. Nella presente realizzazione, come indicato nella vista parzialmente esplosa di Fig. la, il primo battente 12 di cerniera e il secondo battente 14 di cerniera sono fissati ad elementi di chiusura 150 e 152 mediante quattro viti 154 (soltanto due di esse sono visibili), con un paio di viti che si estendono attraverso ciascun primo e secondo battente 12 e 14 di cerniera nel modo indicato e quindi nei rispettivi elementi di chiusura 150 e 152, come indicato in Fig. 1. Si capirà che, mentre nella presente realizzazione sono indicate delle viti.154, possono essere usati altri meccanismi di fissaggio, quali rivetti, adesivi come colla o nastri adesivi su ambo le facce, per indicarne alcuni. Gli elementi di chiusura 150 e 152 possono essere elementi di chiusura di qualsiasi tipo, quali quelli atti ad oscillare su cerniere posizionate sia verticalmente che orizzontalmente, esempi delle quali sono le porte oscillanti verticalmente montate su un telaio quali porte di armadi di cucina, o coperture oscillanti orizzontalmente o coperchi montati su un contenitore, quali una cassetta di immagazzinamento.
Come indicato in Fig. 3, il primo battente 12 di cerniera è costituito da una base 16 e una prima e una seconda boccola 18 e 20, rispettivamente. La base 16 come indicato comprende una superficie esterna 22 generalmente sagomata ad U opposta alle boccole 18 e 20 ed una superficie interna 24 sostanzialmente piana collegata con la superficie esterna 22 ed adiacente alle boccole 18 e 20. Come meglio indicato in Fig. 4, la base 16 comprende inoltre una superficie superiore 26 inclinata verso il basso dalla prima boccola 18 alla superficie esterna 22, ed una superficie di fondo 28 generalmente piana opposta alla superficie superiore 26. Inoltre, in questa realizzazione, la base 16 comprende anche due aperture 30 atte a ricevere viti che si estendono completamente lì attraverso dalla superficie superiore 26 alla superficie di fondo 28, come meglio indicato in Fig. 3. Ciascuna delle aperture 30 atte a ricevere viti definisce una cavità sagomata sostanzialmente cilindrica entro la superficie superiore 26 e che termina con un elemento di sede anulare tra la superficie superiore 26 e la superficie di fondo 28, che definisce una seconda cavità generalmente cilindrica di diametro inferiore che si estende attraverso la superficie di fondo 28. La base 16 comprende anche almeno una e preferibilmente quattro sacche costituenti cavità 32, ciascuna generalmente di configurazione rettangolare, prevista nella superficie di fondo 28 ed estendentesi verso l'alto nella direzione della superficie superiore 26 che termina entro una parte della superficie esterna 22. Come indicato in Figg.
3 e 4, due delle cavità 32 sono posizionate adiacenti 1'una all'altra e sulla parte della superficie esterna 22 che è generalmente opposta alla parte interna 24. Le altre due cavità 32 sono posizionate su lati opposti della superficie esterna 22 ed adiacenti a ciascuna delle boccole 18 e 20.
Come meglio indicato in Fig. 3, la prima e la seconda boccola 18 e 20 sono collegate con la superficie interna 24 della base 16. Generalmente, ciascuna delle boccole 18 e 20 ha generalmente superfici esterne cilindriche e un foro estendentesi in esse che definisce una superficie interna. La seconda boccola 20 comprende anche una parete terminale 34 collegata con la sua superficie esterna e che termina adiacente al foro nella sua superficie interna, non indicata in Fig. 3. Come meglio indicato nella vista in elevazione laterale sinistra di Fig. 4, la prima boccola 18 comprende un foro 36 in essa e la seconda boccola 20 comprende un foro 38 in essa. Come indicato, ciascuno dei fori 36 e 38 è generalmente di configurazione cilindrica e di diametro sostazialmente costante nella direzione longitudinale di ciascuna boccola. Nella presente realizzazione, il diametro del foro che si estende attraverso la seconda boccola 20 definita dalla superficie interna 38 è leggermente inferiore al diametro del foro che si estende attraverso la prima boccola 18 definita dalla superficie interna 36. Inoltre, nell'interno dei fori di ciascuna boccola 18 e 20 nelle loro rispettive superfici interne 36 e 38 c'è almeno una scanalatura o cavità 42 che* si estende per l ' intera direzione longitudinale di ciascuna boccola. Nella presente realizzazione, entro ciascuna boccola 18 e 20 sono previste due cavità opposte 42 generalmente distanziate di 180°. Inoltre, in questa realizzazione, i raggi di ciascuna delle cavità 42 sono gli stessi quando misurati da un asse centrale immaginario estendentesi longitudinalmente attraverso ciascuna boccola 18 e 20 alla parte più esterna della cavità 42. Preferibilmente, le cavità 42 sono sostanzialmente semicircolari o di sezione trasversale ad U, tuttavia, come si capirà, possono anche essere utilizzate altre configurazioni adatte delle cavità 42, quali quelle sagomate a cuneo o a V. Inoltre, sebbene nella presente invenzione siano indicate due cavità 42 previste in ciascuna boccola e distanziate generalmente di 180°, si capirà che secondo la presente invenzione può anche essere utilizzato un qualsiasi numero di cavità e distanziate a qualsiasi intervallo desiderato in ciascuna boccola.
Il primo battente 12 di cerniera comprende anche una parte di estremità terminale 31 adiacente alla prima boccola 18. La parte terminale 31 è formata da una parte della superficie superiore 26 e da urla parte della superficie di fondo 28. In particolare, una parte della superficie di fondo 28 si estende verso l'esterno dietro la posizione della superficie superiore 26, che sostanzialmente corrisponde alla posizione della superficie frontale 24, e la superficie superiore 26 e la superficie di fondo 28 della parte terminale 31 sono collegate mediante una superficie sostanzialmente concava 33.
Il secondo battente 14 di cerniera 14 è meglio indicato in Fig. 3, nella vista prospettica di Fig. 5 e nella vista laterale in elevazione di Fig. 6. Il secondo battente 14 di cerniera comprende una base 44■che sostanzialmente corrisponde alla base 16 del primo battente 12 di cerniera. In particolare, il secondo battente 14 di cerniera comprende una superficie esterna sostanzialmente sagomata ad U collegata con una superficie frontale 48. Il secondo battente 14 di cerniera comprende anche una superficie superiore inclinata 50 ed una superficie di fondo 52, con aperture 54 atte a ricevere viti che si estendono entro ciascuna di queste superfici ed attraverso la base 44, in modo simile alle superfici superiore e di fondo 26 e 28, e alle aperture 30 atte a ricevere 'viti del primo battenti 12 di cerniera. Inoltre, il secondo battente 14 di cerniera comprende almeno una e preferibilmente quattro sacche costituenti cavità 56 entro le loro superfici di fondo 52 e che si estendono in una parte delle loro superfici esterne 46 che corrispondono alle cavità 32 del primo battente 12 di cerniera. Specificatamente, le quattro cavità, in questa realizzazione, sono generalmente di forma quadra e sono previste posizionate ciascuna entro la superficie esterna 46 della base 44. Inoltre, due delle cavità 56 sono sulle estremità terminali della superficie esterna 46 adiacente alla superficie frontale 48, con le restanti·due cavità 56 posizionate sulla superficie esterna 46 opposta alla superficie frontale 48 e generalmente adiacenti tra loro e tra le prime due cavità 56. La differenza fondamentale della base 44 è che la superficie frontale 48 non è sostanzialmente piana, mentre la superficie di fondo 52 si estende verso l'esterno dietro la posizione dell'estremità terminale della superficie superiore 50, con una superficie 58 generalmente convessa che collega la superficie superiore 50 e la superficie di fondo 52, che è simile alla superficie concava 33 del primo battente 12 di cerniera .
Il secondo battente 14 di cerniera comprende anche una boccola costituente una boccola di fermo 60 collegata con la superficie frontale 48 della base 44. La boccola di fermo 60 è un elemento generalmente allungato avente un servizio esterno generalmente cilindrico e un foro in esso definente una superficie interna 62. Come meglio indicato in Fig. 6, la boccola di fermo 60 è collegata mediante la sua superficie esterna alla superficie generalmente concava 58 della base 44. La superficie interna 62 definisce un foro generalmente cilindrico che si estende longitudinalmente completamente attraverso la boccola di fermo 60. Inoltre, dentro la superficie interna 62 è prevista almeno una scanalatura o cavità che, in questa realizzazione, si estende longitudinalmente per l'intera lunghezza del foro. Inoltre, il raggio della cavità è costante sulla sua intera lunghezza, che è misurata da un asse centrale immaginario estendentesi longitudinalmente attraverso il foro. Nella presente realizzazione sono previste quattro cavità 64a-d dentro la superficie interna 62, con le cavità 64a e c posizionate generalmente distanziate di 180° e sostanzialmente allineate tra loro, e le cavità 64b e d posizionate generalmente distanziate di 180° e sostanzialmente allineate tra loro. Inoltre, le cavità 64a e b sono posizionate generalmente adiacenti tra loro e le cavità 64c e d sono posizionate in modo simile generalmente opposte alle cavità 64a e b. In questa realizzazione, mentre sono indicate le quattro cavità 64a-d, si capirà che un qualsiasi numero di cavità e in qualsiasi posizione o distanziatura può essere previsto per lo stesso scopo, che verrà descritto in dettaglio qui di seguito. Inoltre, in questa realizzazione, la configurazione di ciascuna delle cavità è sostanzialmente a cuneo o sagomata a V, tuttavia, si capirà che possono anche esser utilizzate altre configurazioni adatte, quali ad esempio semicircolari o sagomate ad U in sezione trasversale. Inoltre, nella presente realizzazione, è previsto un foro leggermente maggiore attraverso una piccola parte della boccola di fermo 60. Specificatamente, un diametro maggiore si estende all'interno da un'estremità 66 e termina con una sede 67 sostanzialmente anulare. Di conseguenza, il diametro del foro definito dalla superficie interna 62 tra una parte terminale 66 e l'elemento sede 67 è leggermente maggiore della parte del foro che si estende tra l'elemento sede 67 e un'estremità opposta 70 della boccola di fermo 60.
Secondo la presente invenzione, il primo e il secondo battente 12 e 14 di cerniera sono costituiti preferibilmente di materiale convenzionale termoplastico o termoindurente, quale nylon. Tuttavia possono essere usati anche altri materiali adatti senza staccarsi dallo scopo e dallo spirito della presente invenzione.
Il gruppo perno 15 come indicato in Fig. 3 in questa realizzazione, è costituito da un perno 17 di cerniera, un inserto 19 di perno di cerniera e una molla 21. Il perno 17 di cerniera è indicato in Fig. 3 e nella vista in pianta dall'alto di Fig..7. Il perno 17 di cerniera come indicato è generalmente sagomato a T in configurazione, definito da una parte 72 sostanzialmente allungata, generalmente cilindrica in sezione trasvesale, e da una sommità 74 sagomata a disco. Il disco 74 è costituito da un elemento sostanzialmente circolare collegato con un'estremità della parte 72. La parte 72 generalmente allungata comprende inoltre una scanalatura o cavità 76 che si estende entro la sua superficie esterna 77. In questa realizzazione, la cavità 76 si estende interamente attraverso la parte 72 generalmente allungata ed è sostanzialmente di configurazione rettangolare definente una superficie interna sostanzialmente sagomata a rettangolo del perno 17 di cerniera che si estende longitudinalmente da vicino al disco 74 e termina vicino all'estremità libera della parte 72 generalmente allugata. Inoltre, in questa realizzazione, preferibilmente le, parti della superficie interna adiacente al disco 74 e l'estremità libera della parte 72 sono leggermente sagomate a V all'interno l'una verso l'altra in 73. La parte 72 generalmente allungata è divisa in tre parti 80, 82 ed 84 dimensionate· sostanzialmente eguali. Le parti 80 ed 82 sono separate da un risalto 86 leggermente in rilievo e le parti 82 ed 84 sono separate da un risalto 88 leggermente in rilievo. Ciascun risalto 86 ed 88 si estende completamente attorno al perno 17 di cerniera. La parte 80 comprende un risalto 81 sagomato sostanzialmente triangolare che si estende dalla sua superficie esterna. In questa realizzazione, le parti 80 ed 82 sono di diametro sostanzialmente costante e la parte 84 è di diametro inferiore ad entrambe le parti 80 ed 82. Generalmente, il diametro più piccolo della parte 84 è determinato da una rastremazione sagomata verso l'interno che si estende dal risalto 88. Il perno 17 di cerniera secondo la presente invenzione può essere costituito in materiale standard termoplastico e termoindurente, quale acetato, tuttavia possono essere utilizzati anche altri materiali adatti.
L'inserto 19 del perno di cerniera è indicato in Fig. 3, nella vista frontale in elevazione di Fig. 8 e nella vista laterale in elevazione di Fig. 9. L'inserto 19 del perno di cerniera è generalmente rettangolare nella forma, definito da un paio di superfici terminali 90 e 92 e di superfici esterne 94 e 96. In questa realizzazione, l'inserto 19 del perno di cerniera è generalmente a forma di clessidra definita da due parti 100 sagomate concave opposte previste nel centro di ciascuna delle superfici esterne opposte 94 e 96. Le parti 100 sagomate concave possono anche essere posizionate in qualsiasi altro posto lungo l'inserto 19 od essere di altra configurazione adatta, quale piana o convessa, per indicarne alcune. Inoltre, in questa realizzazione, in ciascuno dei quattro spigoli dell'inserto 19 del perno di cerniera è prevista una smussatura 98. Inoltre, nell'inserto e tra le parti 100 concave opposte è prevista preferibilmente una finestra o cavità 102. Nella presente realizzazione, la cavità 102 è generalmente di forma rettangolare. Inoltre, estendentisi dalle estremità opposte della cavità 102 ci sono due cavità sagomate a freccia 104 che terminano in prossimità delle superfici terminali 90 e 92. Come si capirà, possono essere utilizzate anche altre configurazioni adatte di cavità 102 e 104. Come indicato nella vista laterale di Fig. 9, ciascuna delle superfici esterne 94 e 96 è generalmente arrotondata in sezione trasversale, sebbene possano essere usate anche altre forme, quali forme sagomate diritte, piane o a cuneo. Nella presente realizzazione, l'inserto 19 del perno di cerniera è preferibilmente costituito in un materiale convenzionale termoindurente o termoplastico, quale acetato, tuttavia, si capirà che possono essere utilizzati anche altri materiali idonei se lo si desidera.
La molla 21 è indicata meglio nella vista prospettica esplosa di Fig. 3. In questa realizzazione, la molla 21 è generalmente di forma rettangolare ed è costituita in un elastomero o materiale elastomerico convenzionale, un esempio _ del quale e la gomma di uretano . Come si capirà, la molla 21 può essere prevista sia in dimensioni maggiori che minori, o in altre forme o in altri materiali; ad esempio può essere utilizzato un campo di elastomeri dai più teneri ai più duri.
Come indicato in precedenza, preferibilmente è previsto un coperchio, che nella presente invenzione comprende due coperchi identici 23. Un coperchio 23 è indicato in Fig. 1 e nelle Figg.
10-12. Nella presente realizzazione, la configurazione di ciascun coperchio 23 corrisponde generalmente a quella delle parti di base 16 e 50 del primo e del secondo battente 12 e 14 di cerniera, tuttavia ciò non è richiesto. Specificatamente, il coperchio 23 comprende una parte esterna 106 sostanzialmente sagomata ad U e una parte interna 108 sostanzialmente piana collegata con la parte 106 sagomata ad U. Il coperchio 23 è definito da una superficie superiore 110 e da una parte laterale 112 sostanzialmente sagomata ad U collegata a ed estendentesi dalla superficie superiore 110. La parte laterale 112 sagomata ad U a sua volta definisce una superficie di fondo 114 opposta alla superficie superiore 110. Inoltre, sono previste almeno una, e nella presente realizzkzione , quattro linguette 116 che si estendono verso l'interno dalla superficie di fondo 114. Generalmente, la posizione delle linguette 116 corrisponde a quella delle cavità 32 e 56 previste nel primo e nel secondo battente 12 e 14. Specificatamente, due prime linguette 116 sono posizionate in prossimità della parte interna piana 108 e generalmente opposte tra loro e due seconde linguette 116 sono adiacenti tra loro e tra le prime due linguette 116. In questa realizzazione, ciascuna delle linguette 116 è generalmente di configurazione rettangolare e smussata nelle sue estremità terminali opposte alla superficie di fondo 114. Il coperchio 23, secondo la presente realizzazione, può essere costituito in uno dei materiali convenzionali termoplastici o termoindurenti, un esempio dei quali è il nylon.
Verrà ora descritto l'assemblaggio della cerniera 10 per il posizionamento di una porta. La molla 21 è posizionata entro la cavità 102 dell'inserto 19 di cerniera, e l'inserto 19 del perno di cerniera è montato entro la scanalatura 76 nel perno 17 di cerniera, come indicato nella vista in sezione di Fig. 13. Nella presente realizzazione, le due superfici esterne 94 e 96 dell 'in’serto 19 definiscono ciascuna un risalto e le superfici concave 100 definiscono elementi di supporto su una sezione dei risalti opposti, il modo di operare di ciascuno verrà spiegato interamente qui di seguito. Preferibilmente, almeno gli elementi di supporto definiti dalle superfici concave 100 nella presente invenzione terminano ad una distanza dall'asse centrale del perno 17 di cerniera maggiore di quanto faccia la superficie 77 del perno esterno rispetto all'asse centrale del perno 17 di cerniera. Specificatamente, ciò viene eseguito nella presente realizzazione avendo almeno 11 diametro dell'inserto 19 tra gli elementi di supporto 100, maggiore di quello del perno 17 di cerniera, almeno in prossimità della cavità 76 che si estende attraverso esso. Preferibilmente, nella presente invenzione, il diametro tra le superfici esterne 94 e 96 lungo l'intera lunghezza dell'inserto 19 è maggiore di quello del.perno 17 di cerniera; cosa che in particolare è attribuita alla configurazione a clessidra dell'inserto 19.
Il montaggio del primo e del secondo battente 12 e 14 di cerniera è eseguito inserendo la boccola di fermo 60 tra la prima e la seconda boccola 18 e 20 in modo che ciascun foro nelle rispettive boccole sia allineato con gli altri. A questo punto, il gruppo perno 15 viene quindi inserito nei fori dei battenti 12 e 14 di cerniera per collegare il gruppo cerniera. Secondo una caratteristica della presente invenzione, sono previsti mezzi tra il gruppo perno 15 e il primo battente 12 di cerniera per trattenere il gruppo perno 15. Specificatamente, nella presente realizzazione, ciò viene eseguito grazie al rapporto intercorrente tra i risalti 94 e 96 dell'inserto 19 e le cavità 42 previste nelle rispettive superfici interne 36 e 37 della ·prima e seconda boccola 18 e 20. In particolare, il gruppo perno 15 è montato in modo che i risalti 94 e 96 vengano alloggiati entro le cavità 42 di ciascuna boccola 18 e 20 che operano per trattenere in posizione il gruppo perno 15 rispetto al primo battente 12 di cerniera. In Fig. 14 è illustrata la posizione precedente dell'inserto 19 rispetto al primo battente 18. Inoltre, sebbene non indicato in Fig. 14, il risalto 81 generalmente sagomato triangolare che si estende dalla prima parte 80 del perno 17 di cerniera esercita una forza addizionale di ritegno contro la superficie interna 36 del primo battente 18 . Le caratteristiche dei mezzi di ritegno della presenti invenzione appariranno più facilmente evidenti nei paragrafi che seguono che descrivono il funzionamento della cerniera 10 per il posizionamento di una porta.
Come indicato in precedenza, la cerniera 10 per il posizionamento di una porta è montata sugli elementi di chiusura 150 e 152 mediante quattro viti 104. Da quella posizione montata, due coperchi 23 possono essere fissati al gruppo cerniera, con un coperchio 23 montato sul primo battente 12 di cerniera e il secondo coperchio 23 montato sul secondo battente 14 di cerniera, come indicato in Fig. 1. Nella presente realizzazione, preferibilmente i coperchi 23 operano per occultare sostanzialmente l'intera superficie superiore delle basi 16 e 44 del primo e del secondo battente 12 e 14 di cerniera, rispettivamente. Il fissaggio del coperchio 23 con i rispettivi battenti 12 e 14 viene ottenuto grazie all'impegno delle linguette 116 con le cavità 32 e 56 dei battenti 12 e 14 di cerniera, rispettivamente. In particolare, ciascuno dei due coperchi 23 è fissato con i rispettivi battenti di cerniera mediante un impegno di inserimento a scatto tra le linguette 116 e le rispettive cavità 32 e 56 nei battenti 12 e 14 di cerniera. L'impegno di inserimento a scatto è facilitato dalla flessibilità delle linguette 116 che, all'impegno iniziale con i rispettivi battenti 12 e 14 di cerniera, possono subire un'entità di flessione e quindi ritornare verso le -loro posizioni originali quando impegnate con le rispettive cavità 32 e 56, fornendo in tal modo un'azione a scatto. Nella presente realizzazione, i due coperchi 23 possono essere montati a scatto sui rispettivi battenti 12 e 14 di cerniera sia dall'alto, sopra le superfici superiori 26 e 50, sia .da lato, vicino alle superfici esterne 16 o 46, sia da un qualsiasi angolo tra queste due direzioni. Ad esempio, i due coperchi 23, quando montati direttamente sulla sommità delle superfici superiori 26 o 50, verranno inizialmente in impegno con le superfici esterne 22 e 46 dei rispettivi battenti di cerniera e quindi, quando posizionati adiacenti alle rispettive cavità 32 e 56, scattano nella posizione montata. Le superfici smussate delle linguette 116 facilitano il montaggio dei coperchi 23; ad esempio quando la cerniera 10 per il posizionamento di una porta è montata su elementi di chiusura 150 e 152, gli elementi di chiusura possono operare per fornire un 'interferenza di una certa entità in alcuni casi. Un esempio di ciò si verifica quando la cerniera 10 per il posizionamento di una porta è montata su una superficie coperta con tappeto, e il pelo del tappeto può, in questo caso agire in modo da interferire con l'operazione di montaggio dei rispettivi coperchi 23. Il montaggio viene eseguito poiché le superfici smussate delle linguette 116 inizialmente impegnano e poi si spostano dietro i bordi delle cavità 32 e 56. Quando montate, le linguette 116 forniscono un impegno sicuro allo scopo di tenere in posizione i coperchi 23 sui rispettivi battenti 12 e 14 di cerniera. Quindi, i coperchi 23 possono essere rimossi togliendo le linguette 116 dalle cavità 32 e 56. Un esempio di come ciò possa essere eseguito verrà ora descritto relativamente al coperchio 23 montato sul primo battente 12 di cerniera. Inizialmente, due linguette 116 vicine ad una boccola, ad esempio le due linguette vicino alla boccola 18, sono impegnate e quindi piegate fuori dalla superficie di fondo 114 del coperchio 23. Dopo di chè, quella estremità particolare del coperchio 23 può essere sollevata, cosa che viene allora seguita dalle due paia opposte di linguette 116 vicino alla boccola 20 che vengono spostate dalla posizione con le rispettive cavità 32.
Il funzionamento della cerniera 10 per il posizionamento di una porta verrà ora descritto con riferimento alle viste in sezione delle Figg. 15 e 16 eseguite attraverso la boccola di fermo 60 del secondo battente 14. Secondo la presente realizzazione, mezzi di ritegno sono previsti tra il gruppo perno 15 e il gruppo cerniera allo scopo di Cenere il gruppo cerniera quando il primo e il secondo battente 12 e 14 di cerniera vengono ruotati ad almeno una posizione predefinita. A questo scopo, il gruppo cerniera comprende almeno un mezzo di fermo per impegnare almeno un elemento di supporto, che nella presente realizzazione è costituito dai due elementi di supporto 100 dell'inserto 19 del perno di cerniera e il mezzo di fermo è costituito dalle cavità 64a-d nella superficie interna 62 della boccola di fermo 60 del secondo battente 14 di cerniera. Come indicato in Fig . 15, gli elementi di supporto 100 sono posizionati entro le cavità opposte 64b e d, il che definsice una posizione di fermo per tenere i rispettivi elementi di chiusura 150 e 152 collegati con il gruppo cerniera come indicato in Fig. 1. In questa ‘realizzazione, le cavità 64b e d sono posizionate in modo da impegnare i mezzi di supporto 100 quando gli elementi di chiusura 150 e 152 sono in posizione chiusa, con il primo e il secondo battente 12 e 14 di cerniera distanziati generalmente di 180°. Le cavità 64a e c in questa realizzazione sono distanziate di circa 50° dalle rispettive cavità 64b e d, ed operano per tenere la porta quando gli elementi di chiusura vengono ruotati di circa 50° dalla posizione chiusa verso la posizione aperta, punti in cui gli elementi di supporto si spostano nella posizione nelle cavità 64d e c. Come indicato in precedenza, il numero, la forma e la distanziatura angolare delle cavità 64 possono essere variate quando lo si desideri allo scopo di avere gli elementi di chiusura 150 e 152 trattenuti in più o meno posizioni di fermo ed in qualsiasi spostamento angolare desiderato.
Come indicato in Fig. 16, il movimento del gruppo cerniera tra le varie posizioni di fermo lavora per comprimere gli elementi di supporto 100 grazie al diametro ridotto del foro della boccola di fermo 60. Ad esempio, gli elementi di supporto 100 indicati in Fig. 16 sono leggermente compressi ed impegnati con la supericie interna 62. Quindi, la rotazione corrispondente degli elementi di chiusura verso la posizione di Fig. 15 sposta gli elementi di supporto 100 contro la superficie interna 62 e poi, quando è in posizione indicata in Fig. 15, li espande verso l'esterno per impegnare le cavità 64b e d. Nella presente realizzazione, la particolare configurazione a V delle cavità lavora per non permettere che gli elementi di supporto 100 si espandano interamente, ma piuttosto affinchè detti elementi di supporto 100 rimangano precaricati quando posizionati o nelle cavità 6'4a,c o nelle cavità 64b,d. Gli elementi dì chiusura 150 e 152 sono quindi tenuti in posizione grazie alla forza esercitata dagli elementi di supporto 100. Viene quindi richiesta una corrispondente entità di coppia per ruotare gli elementi di chiusura allo scopo di spostare gli elementi di supporto 100 fuori dalla rispettive cavità 64b,d. Generalmente, l'entità della coppia richiesta per ruotare gli elementi di chiusura dipende dall'entità di forza che viene esercitata dagli elementi di supporto sulle cavità 64a-d entro la boccola di fermo 60.
Secondo la presente realizzazione, sono previsti mezzi per variare la particolare entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100, qiiando posizionati entro le rispettive cavità, E allo scopo di regolare l'entità corrispondente della coppia, valore richiesto per la rotazione del gruppo cerniera e di conseguenza degli elementi di chiusura da una data posizione di fermo. Generalmente, nella presente invenzione ci sono parecchi modi con cui la cosa può essere eseguita. Ad esempio, nella presente invenzione, gli elementi di supporto sono preferibilmente costituiti in plastica, e possono essere variati sia lo spessore che la composizione della plastica. Ad esempio, come indicato più in là, l'inserto 19 è previsto con la cavità 102 generalmente rettangolare tra gli elementi di supporto 100, il che fa sì che ciascuno degli elementi di supporto 100 abbia un diametro definito tra l'estremità della cavità 102 e le superfici esterne degli elementi di supporto 100. Dì conseguenza, in questa realizzazione, le dimensioni della cavità 102 possono essere regolate in modo da essere maggiori o minori allo scopo di variare la resilienza degli elementi di supporto 100 e di conseguenza l'entità della forza esercitata da essi. Inoltre, la composizione degli elementi 100 di supporto può essere cambiata per comprendere materiali di maggior o minor resilidnza , quali plastiche più dure o più morbide. Infine, l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100 può essere variata dalla molla 21. In una realizzazione preferita, l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100 è prevista variabile grazie alla molla 21 in elastomero. In particolare, come indicato più in là, ciò può essere ottenuto variando il materiale della molla 21, le dimensioni della molla 21, la forma della molla 21 o una qualsiasi combinazione di esse. Ad esempio, l'utilizzazione di una molla in elastomero più morbido della stessa dimensione dovrebbe agire in modo da ridurre l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100. Inoltre, la riduzione delle dimensioni della molla 21 o in combinazione con la scelta di una molla in elastomero più morbido, agirà in modo da ridurre l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100. Inoltre, possono esser utilizzati altri materiali, quali plastica, metallo, ad esempio una molla a spirale, per citarne alcuni. Nella presente realizzazione, preferibilmente, la costituzione della molla 21 è di un tipo di materiale non corrosivo, tuttavia può essere cambiato quando lo si desideri. Sono possibili altre 'combinazioni sia per aumentare che per diminuire l'entità della forza, e in nessun modo questi esempi sono limitativi a qualsiasi riguardo.
Secondo la presente realizzazione, l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 100 può essere variata nel modo indicato prima sia togliendo il gruppo perno 15 da un dispositivo già operativo e quindi facendo i cambi desiderati, oppure, quando la cerniera 10 per il posizionamento della porta è assemblata, scegliendo elementi particolari che corrispondono all'entità desiderata di coppia che deve essere fornita dal dispositivo. Ad esempio, con riferimento alla cerniera 10 per il posizionamento di una porta, assemblata, indicata in Fig. 1, questo procedimento può essere eseguito per prima cosa togliendo i coperchi 23, togliendo le viti 154, togliendo il gruppo perno 15 da dentro i fori dei due battenti 12 e 14 di cerniera, quindi facendo i cambi desiderati, reinserendo il gruppo perno 15, o un altro gruppo perno, rimontando il gruppo cerniera mediante le quattro viti 154, e quindi rifissando i coperchi 23. In alternativa, quando la cerniera 10 per il posizionamento della porta è inizialmente assemblata, gli elementi particolari possono essere scelti in base all'endità risultante desiderata di forza che deve essere fornita dagli elementi di supporto 100. In una realizzazione preferita, quanto precede può essere eseguito semplicemente cambiando o scegliendo un tipo particolare di molla 21 ad elastomero, tuttavia, può essere usato qualsiasi altro modo per effettuare ciò, quali quelli indicati prima per lo stesso scopo.
Nelle Figg. 17 e 18 è indicata un'altra realizzazione di un inserto di perno di cerniera secondo la presente invenzione. In Fig . 17 è indicata una vista frontale in sezione e in Fig. 18 una vista laterale dell'inserto 219 di perno di cerniera. La principale differenza nell'inserto 219 di perno di cerniera dall'inserto 19 di perno di cerniera consiste nel fatto che l'inserto 219 di perno di cerniera comprende una molla 221 integrata nella sua struttura invece di avere una molla separata, come la molla 21 indicata in Fig. 3. Nella presente realizzazione, la molla 221 costituisce una cerniera viva collegata direttamente con l'inserto 219 di perno di cerniera che costituisce una disposizione ad un pezzo solo. Come indicato in Fig. 17, la cerniera viva 221 è costituita da due parti'212, ciascuna generalmente semicircolare in sezione trasversale. Tra ciascuna delle due parti semicircolari 212 c'è una cavità 214 generalmente circolare e due cavità 215 sono previste adiacenti ai lati delle parti 212 opposte alla cavità 214. Generalmente, le cavità 215 sono semicircolari ad un'estremità adiacente alle parti 212, sono sostanzialmente piane lungo le parti superiore ed inferiore e sono inclinate verso l'interno nelle loro parti terminali opposte alle parti 212 della cerniera viva 221. In questa realizzazione, i due elementi di supporto 218 sono generalmente piani, tuttavia, come si potrà capire, questi elementi possono anche essere sostanz-ialmente concavi, simili a quelli indicati rispetto agli elementi di supporto .100, o, in alternativa, convessi. Inoltre, in questa realizzazione gli spigoli non comprendono smussi, tuttavia uno smusso può essere compreso se lo si desidera.
Il funzionamento dell'inserto 219 di perno di cerniera in combinazione con la cerniera 10 per il posizionamento di una porta fornisce una funzione simile a quella dell'inserto 19 di perno di cerniera. Nel funzionamento, una forza esercitata verso 1 1interno sugli elementi di supporto 218 comprime la cerniera viva 221 ottenendo come risultato che le estremità opposte delle parti semicircolari 212 vengono più vicine tra loro. L’opposto è libero corrispondendo al movimento degli elementi di supporto 218 dalla posizione compressa ad una posizione espansa. In questa realizzazione, sia il diametro delle parti 212 della cerniera viva 221, che le dimensioni e la forma delle cavità 214 e 215, possono essere variati in qualsiasi modo allo scopo di regolare
l'entità della forza fornita dagli elementi di
supporto 218.
Nelle Figg. 19 e 20 ci sono una vista
prospettica e una vista laterale in elevazione di
un’altra realizzazione dell'inserto di perno di
cerniera secondo la presente invenzione. In questa
realizzazione, l'inserto 319 di perno di cerniera è
simile a quello descritto prima in correlazione con
l'inserto 219 di perno di cerniera. In questa
realizzazione, la differenza dall'inserto 219 di
perno di cerniera consiste nel fatto che sono
previste parti 312 di forma differente della
cerniera viva 321, che è generalmente di
configurazione sinusoidale. Inoltre la
configurazione delle cavità 314 e 315 è prevista EUGENIO ROBBA (IN PROPRIO EPERGLIALTRI) corrispondente alla configurazione delle parti 312
della cerniera viva 321. Il funzionamento
dell'inserto 319 di perno di cerniera è eguale a
quello indicato prima e non è più descritto
interamente per questa ragione.
Nelle Figg. 21 e 22 è illustrata un'altra
realizzazione di di un gruppo perno secondo la
presente invenzione. Nella presente realizzazione,
il gruppo perno 415 è costituito da un perno
integrale di cerniera e da un inserto di perno di cerniera collegato come un pezzo e da una molla 421. Nella presente realizzazione, il gruppo perno 415 è un elemento sostanzialmente allungato avente una sezione trasversale sostanzialmente cilindrica, come indicato nella vista laterale di Fig. 22. Inoltre, in questa realizzazione, quattro risalti 412a-d sono preferibilmente previsti collegati ad una superficie 414 esterna di perno ed estendentisi verso l'esterno da esso e posizionati in prossimità delle estremità opposte del gruppo perno 415. Inoltre, posizionati tra i risalti 412a,b e i risalti 412c,d ci sono due risalti opposti 416a,b che costituiscono gli elementi di supporto posizionati in prossimità dell'asse centrale del gruppo perno 415 che si estende tra le sue estremità terminali. Il gruppo perno 415 comprende anche una cavità 418 disposta in esso, che in questa realizzazione è generalmente rettangolare. Inoltre, posizionata nella cavità 418 e tra gli elementi di supporto 416 c'è una molla 421, che preferibilmente è costituita da una molla a spirale metallica, ad esempio costituita in acciaio o acciaio inossidabile. In questa realizzazione, un'estremità della molla a spirale 421 è fissata nella cavità 418 vicino all'elemento di supporto 416a, e l'estremità opposta della molla a spirale 421 è fissata nella cavità 418 opposta all'elemento di supporto 416b. A questo scopo, può essere previsto qualsiasi dispositivo d'accoppiamento per fissare le estremità terminali della molla a spirale, ad esempio, il gruppo perno può essere formato con una leggera apertura nella sua superficie interna formata dalla cavità 418 opposta agli elementi di supporto 416, nei quali sono inseriti gli elementi terminali della molla a spirale 421. A parte la molla 421, preferibilmente il gruppo perno 415 può essere costituito in plastica, tuttavia possono essere usati anche altri materiali .
Nel funzionamento del gruppo perno 415 in combina’zione con la cerniera 10 per il posizionamento della porta, gli elementi di supporto 416 lavorano in modo simile a quello degli elementi di supporto 100. Inoltre, i risalti 412 lavorano nello stesso modo in cui operano le parti degli elementi delle superfici esterne 94 e 96 dell'inserto 19, che sono alloggiate nelle cavità opposte 42 nella prima e seconda boccola 18 e 20 per trattenere in esse il gruppo perno. Similmente, rispetto alla molla 421, sia le dimensioni, che la forma o il materiale possono essere variati allo scopo di regolare l'entità della forza esercitata dagli elementi di supporto 416, simile a quella fornita·dalla molla 21 descritta in precedenza.
Nelle Figg. 23 e 24 è indicata ancora un'altra realizzazione di un gruppo perno secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, non è prevista una molla separata e il perno cerniera e l'inserto di perno di cerniera sono previsti come un pezzo solo. Secondo la presente realizzazione, la funzione della molla è prevista dovuta alle proprietà elastiche del gruppo perno 515, che è preferibilmente di plastica in questa realizzazione. Come indicato nella vista frontale in elevazione di Fig. 23, il gruppo perno 515 è sostanzialmente allungato ed è generalmente cilindrico in sezione trasversale, come indicato nella vista laterale di Fig. 24. Inoltre, sono previsti due elementi di supporto opposti 516a e b simili a quanto indicato rispetto agli elementi di supporto 416. In questa realizzazione, sono previsti preferibilmente quattro risalti 512a-d vicino alle estremità opposte simili ai risalti 412. La differenza principale dei risalti 512a-d rispetto ai risalti 412a-d consiste nella posizione dei risalti 512a-d che è posizionata a circa 90° rispetto alla posizione dei risalti 412a-d. Specificatamente, i risalti 412a-d sono sostanzialmente allineati con gli elementi di supporto 416a,b, come indicato in Fig. 21, e i risalti 512a-d sono sfasati dalla posizione degli elementi di supporto 516a,b, sfasati di circa 90° in questa realizzazione, come meglio indicato in Fig. 24. Come indicato in Fig. 23, una cavità 518 è prevista in una posizione centrale del gruppo perno 515 ed è sostanzialmente di forma rettangolare, con estremità terminali adiacenti alla posizione dei risalti 512a-d. Come indicato nella vista laterale di Fig. 24, la cavità 518 che si estende attraverso il gruppo perno 515 risulta con un diamentro ridotto in sezione trasversale degli elementi di supporto 516a,b.
Il funzionamento del gruppo perno 515 rispetto alla cerniera 10 per il posizionamento di una porta è simile a quello descritto in precedenza rispetto al gruppo perno 415. La differenza principale consiste nel fatto che la posizione del gruppo perno 55 è generalmente ruotata di 90° allo scopo di essere inserito nei fori delle boccole 18 e 20 dei battenti di cerniera dovuta alla posizione sfasata dei risalti 512a-d.
Nelle Figg. 25 e 26 è indicata ancora un'altra realizzazione di un gruppo perno secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, il gruppo perno 615 in modo simile al gruppo perno 515 incorpora un perno di cerniera ed un inserto di perno di cerniera come un pezzo solo. Inoltre, similmente all'inserto di perno di cerniera di Fig. 17, il gruppo perno comprende anche una cerniera viva collegata al gruppo perno come un pezzo solo. Come indicato nella vista frontale in elevazione di Fig 25, sono previsti preferibilmente quattro risalti 612a-d simili ai risalti 412 a-d indicati in Fig. 21. Similmente, sono previsti elementi di supporto 6i6a,b, costituenti risalti generalmente allungati opposti, collegati con la superficie esterna del perno di cerniera corrispondente agli elementi di supporto 416a,b. Generalmente, la struttura interna del gruppo perno 615 è simile a quella del gruppo perno 215. Specificatamente una cerniera viva 621 è costituita da due parti opposte 613 sostanzialmente semicircolari, con una cavità generalmente circolare 618 prevista tra le due parti. Inoltre, due cavità addizionali 617 sono previste sul lato opposto delle due parti 613 della cerniera viva 621, simili alle cavità 216. In questa realizzazione, il gruppo perno 615 è anch'esso preferibilmente costituito in plastica o altro materiale adatto. Il funzionamento del gruppo perno 615 è simile a quello descritto prima rispetto al gruppo perno 415,. e non verrà ulteriormente descritto per questa ragione.
Nelle Figg. 27 e 28 è indicata ancora un'altra realizzazione di un gruppo perno secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, il gruppo perno 715 è indicato simile al gruppo perno 615 descritto prima. In particolare, il gruppo perno 715 incorpora una cerniera viva 721 integrale in un pezzo che è costituito da due parti 713. In questa realizzazione, la cerniera viva 721 è prevista avente ciascuna delle parti 713 formata a ed estendentesi verso l'esterno dalla superficie interna della cavità opposta all'elemento di supporto 7i6a, e che si estende nella direzione di ed impegna la superficie della cavità interna opposta all'elemento di supporto 716b. La struttura rimanente e il funzionamento del gruppo perno 715 sono eguali a quello del gruppo perno 615.
In Fig. 29 è indicata una vista frontale in elevazione di un altro gruppo perno secondo la
presente invenzione. Il gruppo perno 815 in questa
realizzazione differisce dal gruppo perno
precedente 15 in quanto non c'è alcuna parte
operativa come elemento di supporto. Il gruppo
perno 815 nella presente realizzazione è costituito
da una parte 872 sostanzialmente allungata e da una
sommità 874 sagomata a disco collegata ad
un’estremità della parte 872, sostanzialmente di
configurazione circolare. In una realizzazione
preferita, la parte 872 è dotata di una serie di
risalti sostanzialmente angolari che si estendono
dalla sua superficie esterna, e nella presente
realizzazione sono previsti 10 risalti 875a-j come
indicato in Fig. 29. Preferibilmente, il diametro
di ciascun risalto 875a-j è dimensionato
corrispondente al diametro dei fori attraverso i _ _ .
EUGENIO FtOBBA (IN PROPRIO E PER GLI ALTRI) battenti nei quali sono alloggiati i risalti 875aj . Ad esempio, con riferimento ai battenti 12 e 14
indicati in Fig. 3, i risalti 875a-g sono sostanzialmente dello stesso diametro, e
dimensionati in modo da essere alloggiati entro i
fori attraveso il primo battente 18 e il battente
d'arresto 60, e i risalti 875h-j sono di un
diametro leggermente inferiore a quello dei risalti
875a-g allo scopo di esser alloggiati nel secondo battente 20, che è di diametro corrispondentemente più piccolo nella presente realizzazione. I risalti 875a-j possono essere elementi separati inseriti sulla parte 872, o, in alternativa, possono essere formati integrali con la parte 872 come indicato nella presente realizzazione. Nella presente realizzazione, sono anche previsti due risalti triangolari 881, simili nella configurazione tra loro e che si estendono verso l'esterno dalla superficie esterna della parte 872, simili ai risalti sagomati triangolari 881 di Fig. 3. In Fig. 30 è indicata la relazione intercorrente tra i risalti 881, il risalto 875d e il disco 874, eseguita lungo la linea 30-30 di Fig. 29. Nella presente realizzazione, il diametro del disco 874 è maggiori di quello del risalto 875d. Inoltre, come meglio indicato in Fig. 30, nella presente realizzazione la sezione trasversale della parte 872 tra ciascun risalto 875a-j è sostanzialmente simile nella forma ad un segno di croce o di "più".
Generalmente, il gruppo perno 815 viene utilizzato quando si desidera che la cerniera sia libera di oscillare nel funzionamento. Nel funzionamento in connessione con la cerniera 10 per il posizionamento della porta, il gruppo perno 815 è inserito nello stesso modo attraverso i fori dei battenti previsti nelle due boccole 12 e 14 di cerniera. Poiché non ci sono elementi di supporto nel gruppo perno 815, non c'è nulla che venga in impegno con le cavità 64A-d della boccola di fermo 60. Di conseguenza, nel funzionamento, la prima boccola 12 di cerniera è·libera di ruotare rispetto alla seconda boccola 14 di cerniera, fornendo in tal modo lo stesso funzionamento corrispondente degli elementi di chiusura 150 e 152.
Dalla descrizione che precede, si capirà che ci sono parecchi vantaggi nella presente invenzione. In particolare, un vantaggio consiste nel fatto che la presente invenzione fornisce una cerniera per il posizionamento di una porta che è versatile e che può essere usata per un certo
cerniera per il posizionamento di una porta secondo la presente invenzione può esser utilizzata come cerniera libera di oscillare incorporando il gruppo perno 815. Inoltre, la cerniera per il posizionamento di una porta secondo la presente invenzione può essere utilizzata come cerniera di fermo che opera per mantenere gli elementi di chiusura in un qualsiasi numero di posizioni predefinite di fermo. L'operazione di fermo della cerniera per il posizionamento di una porta secondo la presente invenzione è eseguita incorporando vari gruppi perno che forniscono mezzi di ritegno tra il gruppo perno e il gruppo cerniera. Varie disposizioni di gruppi perno sono indicate nelle Figg. 1-27 atte a questo scopo, ad esempio sono indicate varie disposizioni a pezzo singolo e a pezzo multiplo.
Un altro vantaggio della cerniera per posizionare una porta secondo la presente invenzione che contribuisce alla sua versatilità, consiste nel fatto che sono previsti mezzi per regolare l'entità della forza esercitata dal gruppo perno che opera per tenere la cerniera nelle posiziohi di fermo. Nella presente invezione ciò può essere ottenuto in vari modi differenti, ad esempio, selezionando materiali diversi, dimensioni e/o forme dei vari componenti che costituiscono il gruppo perno.
Un'altra caratteristica che contribuisce alla versatilità della cerniera per posizionare una porta secondo la presente invenzione consiste nel fatto che il dispositivo può essere costituito in materiale non corrosivo, il che assicura un funzionamento idoneo continuo della cerniera, e che è in contrasto con i dispositivi della tecnica precedente che subiscono corrosione nel tempo e che può essere provocata da umidità od altre condizioni ambientali.
Ancora un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che il dispositivo può essere assemblato facilmente e rapidamente. Ad esempio, il gruppo perno è inserito nei fori nei battenti delle boccole di cerniera allo scopo di unire il gruppo cerniera e quindi i due coperchi sono montati sulle boccole di cerniera dopo che la cerniera per il posizionamento di una porta è stata montata sui rispettivi elementi di chiusura. Un altro vantaggio consiste nel fatto che mezzi di fissaggio sono previsti tra i coperchi e le boccole di cerniera che rendono possibile che i coperchi siano fissati a scatto facilmente con le boccole di cerniera ed inoltre permettono che i coperchi siano montati da diverse direzioni differenti rispetto a ciascuna rispettiva boccola di cerniera. Il montaggio dei coperchi lavora per nascondere le viti di montaggio utilizzate nella presente realizzazione ed inoltre dà luogo ad un leggero deterrente contro la rimozione della cerniera poiché le viti sono coperte alla vista. Inoltre, i coperchi possono esser tolti facilmente dai mezzi a cerniera, il che permette un rapido smontaggio della cerniera per qualsiasi riparazione desiderata o cambiamento di componenti corrispondente con l’alterazione dell'entità della forza di ritegno esercitata dalla cerniera.
Ancora un altro vantaggio consiste nel fatto che il meccanismo con il quale viene messa a punto la caratteristica di fremo è tutto fornito come parte del gruppo perno, il che permette la costruzione di una cerniera più piccola. Specificatamente, nel brevetto USA No. 5.412.842, è richiesto uno spazio addizionale entro le boccole di cerniera allo scopo di alloggiare molle a spirale e sfere di fermo, il che aumenta la dimensione richiesta della cerniera. Inoltre, il gruppo perno non solo incorpora il meccanismo che dà luogo alla caratteristica di fermo alla presente cerniera per posizionare una porta, ma anche il gruppo perno incorpora mezzi di ritegno che, insieme al primo battente di cerniera, lavorano per trattenere la posizione del gruppo perno entro il primo battente di cerniera.
Apparirà evidente ai tecnici del ramo che possono essere eseguiti dei cambiamenti rispetto alle realizzazioni sovra descritte dell'invenzione senza staccarsi dall'ampio concetto inventivo di essa. Ad esempio altre realizzazioni della presente invenzione possono incorporare solamente una o un qualsiasi numero di caratteristiche descritte in correlazione con la cerniera 10 per il posizionamento di una porta. Inoltre, la posizione dei mezzi di fermo e degli elementi di supporto può essere commutata in una posizione in cui i mezzi di fermo sono previsti come parte del gruppo perno e gli elementi di supporto sono previsti come parte della boccola di fermo del secondo battente di cerniera. Inoltre, la posizione dei mezzi di ritegno tra il gruppo perno e le boccole del primo battente di cerniera può essere commutata in una posizione in cui i risalti sono previsti come parte delle boccole del primo battente di cerniera e la o le cavità sono previste come parte del gruppo perno. Inoltre i mezzi di ritegno possono essere previsti entro soltanto una delle due boccole del primo battente di cerniera. I mezzi di ritegno possono anche essere previsti entro la boccola di fermo nel secondo battente di cerniera oltre ad essere presenti in una o entrambe le boccole del primo battente di cerniera o, alternativamente, possono essere previsti nella boccola di fermo invece che nelle boccole del primo battente di cerniera. Inoltre, la posizione degli elementi di supporto e dei mezzi di fermo può essere commutata dalla boccola di fermo per entrare in una o entrambe le boccole del primo battente di cerniera, o può essere presente in una o entrambe le boccole del primo battente di cerniera oltre ad essere presente nella boccola di fermo del secondo battente di cerniera. Il numero di boccole del primo e del secondo battente può anche essere variato in più o in meno, quando lo si desideri. Le posizioni del primo e del secondo battente sui rispettivi elementi di chiusura possono anche essere cambiate. Si capirà pertanto, che la presente invenzione non è limitata alle particolari realizzazioni descritte ma si intende che essa copre tutte le modifiche che rientrano nell'ambito e nello spirito dell'invenzione come definita dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (53)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una cerniera per posizionare una porta, caratterizzata dal fatto che è costituita da: un gruppo cerniera comprendente un primo elemento cerniera e un secondo elemento cerniera, ciascuno di detti primo e secondo elemento cerniera avendo almeno un foro; un gruppo perno disposto entro i fori del primo e del secondo elemento cerniera collegante il gruppo cerniera per un movimento a rotazione di detto primo elemento cerniera rispetto a detto secondo elemento cerniera, detto gruppo perno comprendendo almeno un elemento di supporto generalmente caricato a spinta; detto gruppo cerniera comprendendo inoltre almeno un mezzo di fermo per impegnare detto elementi di supporto quando detto primo e detto secondo elemento cerniera vengono ruotati in almeno una posizione predefinita.
  2. 2 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gruppo perno è costituito da un perno di cerniera generalmente allungato avente un asse centrale che si estende in una direzione longitudinale di esso, detto perno di cerniera comprendendo una superficie esterna di perno che termina ad una distanza predeterminata da detto asse centrale, detto gruppo perno comprendendo inoltre almeno un risalto vicino a detta superficie esterna· di perno, detto risalto avendo una superficie esterna di risalto che termina ad una distanza predeterminata da detto asse centrale di detto perno di cerniera, in cui detta distanza predeterminata di detta superficie esterna di perno almeno in prossimità di detto risalto è inferiore a detta distanza predeterminata di detta superficie esterna di risalto di detto risalto, per cui almeno una sezione di detto risalto comprende detto elemento di supporto.
  3. 3 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto die detto gruppo perno comprende due risalti sostanzialmente allineati tra loro, con almeno una sezione di ciascuno di detti risalti definente detti elementi di supporto.
  4. 4. Una cerniera per posizionare una porta secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti risalti e detto perno di cerniera sono in un pezzo solo, con detti risalti collegati con detta superficie esterna di perno.
  5. 5. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto perno di cerniera comprende una cavità entro detta superficie esterna di perno ed un inserto, detto inserto comprendendo una prima parte alloggiata in detta cavità ed almeno una seconda parte esterna a detta cavità comprendente detto risalto.
  6. 6. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta cavità si estende attraverso detto perno di cerniera e detto inserto comprende almeno una terza parte esterna a detta cavità e comprendente un secondo risalto.
  7. 7 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta cavità è sostanzialmente rettangolare m sezione trasversale.
  8. 8. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto inserto definisce un paio di superfici terminali opposte e un paio di superfici esterne collegate con dette superfici terminali, dette superfici esterne definendo detti risalti ed almeno una sezione di ciascuna di dette superfici esterne definendo detti elementi di supporto, detti elementi di supporto essendo sostanzialmente allineati tra loro e detto inserto tra almeno detti elementi di supporto definendo un diametro di inserto> detto perno di cerniera in prossimità di detta cavità che lo attraversa definendo un diametro di perno di cerniera, in cui detto diametro di inserto è maggiore di detto diametro di perno di cerniera.
  9. 9. Una cerniera per posizionare una porta secondo le rivendicazioni 3 o 8, caratterizzata dal fatto che detti elementi di supporto sono posizionati in prossimità di un asse centrale di detto perno di cerniera tra due estremità opposte di esso.
  10. 10. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi di supporto comprende una superficie esterna per impegnare detti mezzi di fermo, in cui detta superficie esterna è sostanzialmente piana.
  11. 11. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi di supporto comprende un superficie esterna per impegnare detti mezzi di ferno, e che detta superficie esterna è sostanzialmente arrotondata.
  12. 12. Una cerniera per posizionare una porta secondo le rivendicazioni 3 o 8, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi di supporto è sostanzialmente elastico.
  13. 13. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto perno di cerniera comprende almeno una cavità in esso posizionata almeno adiacente a detti elementi di supporto, e che detta cavità di perno di cerniera definisce un diametro ridotto in sezione trasversale di detti elementi di supporto.
  14. 14 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta cavità di perno di cerniera è dentro detto inserto.
  15. 15 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre una molla entro detta cavità di perno di cerniera.
  16. 16 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta molla è costituita da una molla a spirale.
  17. 17. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta molla è elastomerica.
  18. 18. Una cerniera per posizionare una porta secondo- la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detta molla elastomerica è sostanzialmente rettagolare.
  19. 19. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta molla è costituita da una cerniera viva formata come parte di detto inserto.
  20. 20. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi tra detto gruppo perno e detto primo elemento cerniera per trattenere detto gruppo perno.
  21. 21. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che detto gruppo perno comprende almeno un secondo risalto e detto primo elemento cerniera comprende mezzi entro detto foro di esso per ricevere detto secondo risalto comprendente detti mezzi di ritegno.
  22. 22. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che detto secondo risalto è una parte di detto primo risalto.
  23. 23. Una cerniera per. posizionare una porta secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che detto elemento cerniera è costituito da un battente di cerniera avente una prima e una seconda boccola in separazione distanziata, ciascuna di dette prima e seconda boccola avendo un foro definente una superficie interna, e che ciascuna di detta boccole comprende almeno un paio di cavità sostanzialmente opposte entro dette superi ici interne di detti fori; e detto gruppo perno comprendendo quattro risalti, in cui una parte· di ciascuno di detti risalti è posizionato per essere alloggiato entro dette cavità opposte di dette prima e seconda boccola*.
  24. 24 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detti quattro risalti e detto gruppo perno sono in un pezzo solo, con detti risalti essendo collegati a detta superficie esterna di detto perno di cerniera.
  25. 25. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detto perno di cerniera comprende una cavità estendentesi attraverso esso ed un inserto, detto inserto definendo un paio di superfici terminali ed un paio di superfici esterne collegate con dette superfici terminali, e che detti quattro risalti sono definiti da due risalti superiori e due risalti inferiori, con detti due risalti superiori collegati tra loro e detti due risalti inferiori collegati tra loro costituendo dette superfici esterne di detto inserto.
  26. 26. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che una sezione trasversale di dette cavità corrisponde sostanzialmente ad una sezione trasversale di detti risalti.
  27. 27. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento cerniera comprende detti mezzi di fermo entro detto suo foro.
  28. 28. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che detto foro di detto secondo elemento cerniera definisce una superficie interna, e che detta superficie interna di detto foro di detto secondo elemento cerniera comprende almeno una cavità in esso atta a ricevere detto elemento di supporto comprendente detto mezzo di fermo.
  29. 29. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento cerniera definisce un battente di cerniera avente una boccola di fermo, detta boccola di fermo avendo un foro che la attraversa definente una superficie interna, e che detta boccola di fermo comprende almeno un paio di cavità sostanzialmente opposte entro detta superficie interna di detto foro e detto gruppo perno comprende almeno due elementi di supporto posti per essere alloggiati entro dette cavità opposte di detta boccola di fermo costituendo detti mezzi di fermo.
  30. 30. Una cerniera per posizionare una porta secondo* la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che detta boccola di fermo comprende almeno due paia di cavità sostanzialmente opposte entro detta superficie interna di detto foro, detto primo paio di dette cavità essendo posizionato per ricevere detti elementi di supporto quando detta cerniera è in posizione chiusa e detto secondo paio di dette cavità essendo posizionato per ricevere detti elementi di supporto quando detta cerniera è in posizione aperta.
  31. 31. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che detta cavità di detto foro è di configurazione sostanzialmente sagomata a V.
  32. 32. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gruppo cerniera comprende inoltre almeno un coperchio e mezzi di fissaggio tra detto copercho ed almeno uno di detti primo e secondo elemento cerniera per fissare a scatto tra loro detto coperchio e detto almeno uno di detti primo e secondo elemento cerniera.
  33. 33. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 32, caratterizzata dal fatto che detto coperchio comprende almeno una linguetta e che almeno uno di detti primo e secondo elemento cerniera comprende almeno una tasca nella quale è ricevuta detta linguetta.
  34. 34. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 33, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo elemento cerniera comprendono un battente di cerniera avante una base, detta base avendo una superficie superiore ed una superficie inferiore ed almeno una boccola che si estende da detta base, detta cerniera comprendendo inoltre due coperchi, con ciascun coperchio avente una superficie superiore ed una superficie di fondo ed almeno una linguetta, e ciascuno di detti primo e secondo elemento cerniera avendo almeno una tasca, in cui detto coperchio viene inserito a scatto con uno di detti elementi cerniera grazie all'impegno di detta linguetta e detta tasca per nascondere l'intera superficie superiore di detta base di detti primo e secondo elemento cerniera.
  35. 35. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di ciascun coperchio è posizionata sulla superficie di fondo di detto coperchio e nascosta dalla sua superfcie superiore quando collegata con detti elementi cerniera, e che detta tasca di ciascun elemento cerniera è posizionata sostanzialmente nella superficie di fondo di detto elemento e corrispondente ad una posizione di detta linguetta.
  36. 36. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 35, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti coperchi comprende una superficie esterna sostanzialmente sagomata ad U, una superficie interna sostanzialmente piana collegata con detta superficie esterna e quattro liguette, con un primo paio di dette linguette posizionate nella superficie esterna in prossimità delle estremità opposte di essa e un secondo paio di dette linguette posizionate in detta superficie esterna e tra detto primo paio di linguette, e che detta base di ciascuno di detti primo e secondo elemento cerniera comprende quattro tasche posizionate in prossimità di dette posizioni di dette quattro linguette per alloggiare il loro impegno a scatto.
  37. 37. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto -che ciascuna linguetta comprende una superficie sostanzialmente inclinata nella sua estremità terminale distale della sua connessione con detta superficie di fondo di detto coperchio.
  38. 38. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di supporto esercita una forza di entità definita su detti mezzi di fermo per mantenere detta posizione predefinita di detti primo e secondo elemento cerniera, che è richiesta una coppia di entità corrispondente per la rotazione di detti primo e secondo elemento cerniera da detta posizione predefinita, detto gruppo cerniera comprendendo inoltre mezzi per variare l'entità definita della forza esercitata da detto elemento di supporto su detti mezzi di fermo per regolare l'entità corrispondente di coppia richiesta per la rotazione di detti primo e secondo elemento cerniera da detta posizione predefinita.
  39. 39. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gruppo perno comprende inoltrecuna molla per porre in tensione detto elemento di supporto costituente detto mezzo di variazione.
  40. 40. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 39, caratterizzata dal fatto che detta molla è elastomerica e di dimensibne e resilienza definite, e detta entità definita di forza è variabile selezionando almeno una di dette molle elastomeriche di dimensione o resilienza definite.
  41. 41. Una cerniera per posizionare una porta costituita da: un gruppo cerniera comprendente un primo elemento cerniera e un secondo elemento cerniera, ciascuno di detti primo e secondo elemento avendo almeno un foro; un gruppo perno disposto nei fori del primo e del secondo elemento ceniera collegante il gruppo cerniera per un movimento di rotazione di detto primo elemento cerniera rispetto a detto secondo elemento cerniera; detta cerniera comprendendo inoltre mezzi di ritegno tra detto gruppo perno e detto gruppo cerniera per tenere detto gruppo cerniera quando detti primo e secondo elemento cerniera vengono ruotati ad almeno una posizione predefinita, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritegno esercitano una forza di entità definita per tenere detta posizione definita di detti primo e secondo elemento cerniera, che è richiesta una coppia di entità corrispondente per la rotazione di detti primo 'e secondo elemento cerniera da detta posizione predefinita; detta cerniera comprendendo inoltre mezzi per variare l'entità definita della forza esercitata da detti mezzi di ritegno per regolare l'entità corrispondente di coppia richiesta per la rotazione di detti primo e secondo elemento cerniera da detta posizione predefinita, detti mezzi di variazione essendo costituiti da una molla elastomerica per porre in tensione detti mezzi di ritegno.
  42. 42. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 41, caratterizzata dal fatto che detta molla elastomerica è di dimensione e resilienza definite, e detta entità definita di forza è variabile selezionando almeno una di dette definite dimensione o resilienza di detta molla elastomerica.
  43. 43. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 42, caratterizzata dal fatto che detto gruppo perno comprende almeno un elemento di supporto sollecitato da detta molla elastomerica e detto gruppo cerniera comprende mezzi di fermo in almeno uno di detti fori di detti primo e secondo elemento cerniera per impegnare detto elemento di supporto comprendente detti mezzi di ritegno .
  44. 44 . Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 43, caratterizzata dal fatto che detto gruppo perno è costituito da un perno di cerniera generalmente allungato avente una superficie esterna di perno, con detto elemento di supporto posizionato in prossimità di detta superficie esterna di perno, detto perno di cerniera comprendendo una cavità in esso posizionata adiacente a detto elemento di supporto, con detta molla elastomerica alloggiata in detta cavità.
  45. 45. Una cerniera per posizionare una porta secondo·la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che detto elemento di supporto comprende almeno due risalti collegati come un pezzo solo con detta superficie esterna di perno e sostanzialmente allineati tra loro, e che detta cavità è posizionata tra detti risalti.
  46. 46. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che detto perno di cerniera comprende un'apertura in detta superficie esterna di perno che si estende attraversandola ed un inserto alloggiato in detta apertura, detto inserto definendo un paio di superfici terminali opposte e un paio di superfici esterne collegate con dette superfici terminali, almeno una parte di ciascuna di dette superfici esterne comprendendo un elemento di supporto, e che detta cavità è posizionata entro detto inserto e tra detti elementi di supporto.
  47. 47. Una cerniera per posizionare una porta secondo le rivendicazioni 45 o 46, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di cerniera è costituito da un battente di cerniera avente una prima e una seconda boccola separate distanziate, ciascuna di dette boccole avendo un foro e detto secondo elemento di cerniera è costituito da un battente di cerniera avente una boccola di fermo posizionata tra dette boccole di detto primo battente di cerniera, detta boccola di fermo avendo un foro che la attraversa definente una superficie interna ed almeno un paio di cavità opposte entro detta superficie interna quali mezzi di fermo.
  48. 48. Una cerniera per posizionare una porta costituita da: un gruppo cerniera comprendente un primo elemento cerniera e un secondo elemento cerniera, ciascuno di detti primo e secondo elemento cerniera avendo almeno un foro; un gruppo perno disposto nei fori del primo e del secondo elemento cerniera collegante il gruppo cerniera per un movimento a rotazione di detto primo elemento cerniera rispetto a detto secondo elemento cerniera; e almeno un coperchio e mezzi di fissaggio tra detto coperchio ed almeno uno di detti primo e secondo elemento cerniera per montare a scatto insieme detto coperchio e almeno uno di detti primo e secondo elemento cerniera.
  49. 49. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 48, caratterizzata dal fatto che detto coperchio comprende almeno una linguetta e che almeno uno di'detti primo e secondo elemento cerniera comprende almeno una tasca in cui viene alloggiata detta linguetta.
  50. 50. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 49, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo elemento cerniera sono costituiti ciascuno da un battente di cerniera avente una base, detta base avendo una superficie superiore ed inferiore ed almeno una boccola estendentesi da detta base, detta cerniera comprendendo inoltre due coperchi, con ciascuno di detti coperchi avente una superficie superiore, una superficie di fondo ed almeno una linguetta e ciascuno di detti primo e secondo elemento cerniera avendo almeno una tasca, e che ciascun coperchio è fissato a scatto con uno di detti elementi cerniera grazie all'impegno di detta linguetta e detta tasca per nascondere sostanzialmente l'intera superficie superiore di detta base di detti primo e secondo elemento cerniera.
  51. 51. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 50, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di ciascun coperchio è posizionata sulla superficie di fondo di esso e nascosta dalla sua superficie superiore quando collegata' con detti elementi cerniera, e che detta tasca di ciascun elemento cerniera è posizionata sostanzialmente nella superficie di fondo di esso e corrispondente ad una posizione di detta linguetta.
  52. 52. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 51, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti coperchi comprende una superficie esterna sostanzialmente sagomata ad U, una superficie interna sostanzialmente piana collegata con detta superficie esterna e quattro linguette, con un primo paio di dette linguette posizionate in detta superfice esterna in prossimità delle estremità opposte di essa e un secondo paio di dette linguette posizionate entro detta superficie esterna e tra detto primo paio di linguette, e che detta base di ciascuna di detti primo e secondo elemento cerniera comprende quattro tasche posizionate corrispondenti a dette posizioni di dette quattro linguette per alloggiare l'impegno a scatto di esse.
  53. 53. Una cerniera per posizionare una porta secondo la rivendicazione 52, caratterizzata dal fatto che ciascuna linguetta comprende una superficie sostanzialmente inclinata alla sua estremità terminale distale dalla sua connessione con detta'superficie di fondo di detto coperchio.
IT97TO000121A 1996-07-15 1997-02-14 Cerniera di posizionamento per porta. IT1291023B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/680,178 US5765263A (en) 1996-07-15 1996-07-15 Door positioning hinge

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970121A1 true ITTO970121A1 (it) 1998-08-14
IT1291023B1 IT1291023B1 (it) 1998-12-14

Family

ID=24730025

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000121A IT1291023B1 (it) 1996-07-15 1997-02-14 Cerniera di posizionamento per porta.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5765263A (it)
JP (1) JPH1061306A (it)
KR (1) KR100225747B1 (it)
AU (1) AU688703B2 (it)
CA (1) CA2196648C (it)
DE (1) DE19728641A1 (it)
FR (4) FR2751018B1 (it)
GB (1) GB2315296B (it)
IT (1) IT1291023B1 (it)
TW (1) TW334492B (it)

Families Citing this family (71)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19625556A1 (de) * 1996-06-26 1998-01-02 Hans Dipl Ing Kuehl Scharnier mit Schwenkbremse
JP3228694B2 (ja) * 1997-03-14 2001-11-12 株式会社東郷製作所 ヒンジ構造
GB9710078D0 (en) * 1997-05-20 1997-07-09 B Mat Limited A hinge mechanism
US6101676A (en) * 1998-01-27 2000-08-15 Dell Usa, L.P. Adjustable clutch hinge assembly for portable computer
US6035491A (en) * 1998-05-04 2000-03-14 Hartigan; Michael J. Hinge control mechanism for a foldable device
US6357128B1 (en) * 1998-07-27 2002-03-19 The Brunton Company Low profile compass with removable protective cover and magnetic bull's eye alignment system
WO2000049259A2 (en) * 1999-02-18 2000-08-24 Southco, Inc. Hinge device with detent feature
GB2355044B (en) * 1999-10-08 2003-07-02 Nokia Mobile Phones Ltd Hinge
TW547684U (en) * 1999-10-26 2003-08-11 Hon Hai Prec Ind Co Ltd Pivot structure
JP3739250B2 (ja) * 2000-01-31 2006-01-25 株式会社山本精密 ヒンジ
US20020178545A1 (en) * 2001-05-30 2002-12-05 Cardona Peter G. Thermoformed hinge
US6591453B2 (en) 2001-09-14 2003-07-15 John E. Jenks Locking hinge system
KR20030078253A (ko) * 2002-03-28 2003-10-08 허상은 밸브형 힌지
JP4153714B2 (ja) * 2002-04-08 2008-09-24 Hoya株式会社 ヒンジ構造
KR100467523B1 (ko) * 2002-05-24 2005-01-24 비스티온 인테리어스 코리아 주식회사 도어의 위치결정용 힌지
US6708371B2 (en) * 2002-06-11 2004-03-23 Illinois Tool Works Inc. Positive retaining pivot pin
US6721992B2 (en) * 2002-06-19 2004-04-20 Oren Cotton Boat hinge cover
US6820307B2 (en) * 2002-09-17 2004-11-23 Shin Zu Shing Co., Ltd. Elastic hinge for a notebook computer
US20040244149A1 (en) * 2003-06-04 2004-12-09 Joseph Anscher Hinge
DE10343587B4 (de) * 2003-09-18 2005-09-01 Ise Innomotive Systems Europe Gmbh Türscharnier mit Feststeller für Kraftfahrzeugtüren
US7222395B2 (en) * 2003-11-12 2007-05-29 Toshiba International Corporation Incremental locking hinge assembly
FR2864838B1 (fr) * 2004-01-05 2006-05-26 Bertucat Ind Sas Dispositif d'articulation de type compas pour coffre de toit
WO2006012515A2 (en) * 2004-07-23 2006-02-02 Southco, Inc. Bi-directionally operating hinge assembly
CN100507195C (zh) * 2004-07-24 2009-07-01 索斯科公司 自锁铰链组件
US7070090B2 (en) * 2004-09-30 2006-07-04 Howard Ranen Kit and method for field-modification of a mailbox to protect against mail theft
TWM279160U (en) * 2005-06-20 2005-10-21 Shin Zu Shing Co Ltd Horizontal type pivoting units
DE102005034330A1 (de) * 2005-07-22 2007-01-25 Sram Deutschland Gmbh Gelenkverbindung
CN1932316B (zh) * 2005-09-16 2010-09-29 深圳富泰宏精密工业有限公司 多段式转轴结构
EP1772578A1 (en) * 2005-10-04 2007-04-11 Metalglas S.r.l. Hinge for glass door
US8631734B2 (en) * 2005-11-22 2014-01-21 Robert Bosch Gmbh Glide movement controller and power miter saw including such controller
CN101426996B (zh) * 2006-03-02 2013-04-03 索斯科公司 插入式(Drop-In)阻尼铰链模块
EP2110305A1 (en) * 2008-04-17 2009-10-21 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle derailleur
CN101737420B (zh) * 2008-11-21 2012-03-07 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 铰链结构及采用该铰链结构的电子装置
US8307513B1 (en) 2009-01-28 2012-11-13 PinStop USA, LLC Door hinge with integrated preset stops
US8437595B2 (en) * 2009-02-18 2013-05-07 Commscope, Inc. Of North Carolina Fiber management shelf having removable door
US8099834B2 (en) * 2009-04-01 2012-01-24 Salvatore Corso Loose-pin hinge and hinge pin with integrated stop
TWM364398U (en) * 2009-05-18 2009-09-01 Quanta Comp Inc Electronic device
US8082627B2 (en) * 2009-09-03 2011-12-27 Shin Zu Shing Co., Ltd. Hinge and an electronic device with the same
DE102010004950A1 (de) * 2010-01-18 2011-07-21 Remis Gesellschaft für Entwicklung und Vertrieb von technischen Elementen mbH, 50829 Kühlregal mit Türvorrichtung
IT1398735B1 (it) * 2010-03-04 2013-03-18 Elesa Spa Cerniera a posizioni di arresto definite perfezionata
US8359677B1 (en) 2010-09-03 2013-01-29 Mock Craig C Assembly for delayed lowering of a raised toilet seat
JP5535035B2 (ja) * 2010-10-29 2014-07-02 パナソニックヘルスケア株式会社 ヒンジ装置及びそれを用いた超低温フリーザ
US8555465B2 (en) 2011-01-01 2013-10-15 Southco, Inc. Detent hinge
USD649429S1 (en) * 2011-04-18 2011-11-29 Granberry Robert J Hinge with integral lock
US8763913B2 (en) * 2011-10-25 2014-07-01 International Business Machines Corporation RFID tag integrated into an enclosure surface door
US8959717B2 (en) * 2012-03-12 2015-02-24 Reell Precision Manufacturing Corporation Circumferential strain rotary detent
US9416574B2 (en) * 2013-02-06 2016-08-16 Kason Industries, Inc. Lift-off type hinge
DE202013101374U1 (de) * 2013-03-28 2013-04-12 Igus Gmbh Axial-Radial-Gleitlager mit Polymergleitelementen und entsprechendes Gleitelement
WO2014167545A2 (en) * 2013-04-12 2014-10-16 In & Tec S.R.L. Hinge for the controlled rotatable movement of a door
FR3012505B1 (fr) * 2013-10-24 2017-01-13 Pinet Ind Charniere ou equivalent a cliquet
US9068382B1 (en) * 2014-04-01 2015-06-30 James E Hall Locking hinge assembly
JP6392100B2 (ja) * 2014-12-03 2018-09-19 Phcホールディングス株式会社 ヒンジ及び収容庫
USD790317S1 (en) 2015-07-21 2017-06-27 A & K Hinges, LLC Hinge
ITUB20156027A1 (it) * 2015-11-30 2017-05-30 Otlav Spa Organo di copertura per cerniere a scomparsa
USD818340S1 (en) 2016-01-11 2018-05-22 Pemko Manufacturing Company, Inc. Hinge cover
WO2017199189A1 (en) * 2016-05-18 2017-11-23 In & Tec S.R.L. System for the rotatable coupling of a closing element and a stationaty support structure thereof
IT201600124482A1 (it) * 2016-12-07 2018-06-07 Elesa Spa Cerniera a posizioni di arresto definite perfezionata
US10401916B1 (en) * 2018-03-14 2019-09-03 Dell Products L.P. Gravity lockout hinge for an information handling system
JP7469236B2 (ja) * 2019-08-30 2024-04-16 スガツネ工業株式会社 1軸ヒンジ
CN110552564B (zh) * 2019-09-30 2021-04-23 赵崇良 自适应铰链
USD934656S1 (en) * 2019-12-12 2021-11-02 D & D Group Pty Ltd Hinge
USD919407S1 (en) * 2020-01-31 2021-05-18 Southco, Inc. Hinge
USD989602S1 (en) * 2020-05-11 2023-06-20 Brolock Pty Ltd. Flat hinge
US11085215B1 (en) 2020-08-27 2021-08-10 Clayton Dean VanVolkinburg Hinge pin and associated door hinge assembly
USD930456S1 (en) 2020-08-27 2021-09-14 Clayton Dean VanVolkinburg Hinge pin
USD947646S1 (en) * 2020-09-08 2022-04-05 D & D Group Pty Ltd Hinge
USD947648S1 (en) * 2020-09-08 2022-04-05 D&D Group Pty Ltd Hinge with cover
USD947647S1 (en) * 2020-09-08 2022-04-05 D & D Group Pty Ltd Hinge with cover
CN214945705U (zh) * 2021-02-25 2021-11-30 艺爵包装有限公司 一种铰链结构及包装盒
US20220356738A1 (en) * 2021-05-07 2022-11-10 ATECH AVIATION CONSULTING, LLC d/b/a NEOVATION DESIGN GROUP Retractable Security Latch with Striker
KR102367045B1 (ko) * 2021-08-10 2022-02-25 코스맥스네오 주식회사 아이섀도용 화장품 용기

Family Cites Families (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US324444A (en) * 1885-08-18 Lock-hinge
GB404854A (en) * 1933-05-12 1934-01-25 John Robert Shattock Improvements in or relating to hinges
US2591476A (en) * 1945-10-09 1952-04-01 Alfred J Swanson Hinged closure control
DE816066C (de) * 1949-09-28 1951-10-08 Kurt Baege Fischband fuer Fensterfluegel, Tueren u. dgl.
CH327206A (de) * 1954-11-03 1958-01-31 Binzegger Othmar Gelenkband
US3000049A (en) * 1958-08-04 1961-09-19 American Plastics Corp Plastic hinge and method of making the same
CH376389A (de) * 1960-01-06 1964-03-31 Munz Lothar Türscharnier
FR1306254A (fr) * 1961-10-28 1962-10-13 Jacques Favre Liaison articulée
FR1321501A (fr) * 1962-02-06 1963-03-22 Charnière perfectionnée
CH461984A (fr) * 1968-03-06 1968-08-31 Paulian Benoit Gond
DE7225882U (de) * 1972-07-12 1972-10-19 Siegenia-Frank Kg Kunststoffummanteltes gelenkteil fuer beschlaege von fenstern, tueren od. dgl
GB1391095A (en) * 1972-08-12 1975-04-16 Ihw Eng Ltd Door hinge
GB1391215A (en) * 1972-08-24 1975-04-16 Ihw Eng Ltd Door hinge
US3874029A (en) * 1974-01-16 1975-04-01 Richard C Mccullough Positive locking hinge
US4073037A (en) * 1976-10-07 1978-02-14 Henry Soss And Company Hinge pintle retaining means
US4266321A (en) * 1979-06-20 1981-05-12 General Motors Corporation Hinge and hold-open assembly
GB2097465B (en) * 1981-04-22 1984-10-10 Sonca Ind Ltd Improvements in lanterns and other appliances having stands and/or carrying handles
US4439888A (en) * 1981-12-17 1984-04-03 Merillat Industries, Inc. Substantially concealed hinge for door with recess
GB2125497A (en) * 1982-08-18 1984-03-07 Boalloy Engineering Limited Positive detent mechanism
US4501045A (en) * 1983-05-05 1985-02-26 Deere & Company Self-locking hinge
US4490884A (en) * 1983-06-30 1985-01-01 Southco, Inc. Adjustable friction hinge
US4570291A (en) * 1984-07-16 1986-02-18 Smith Gilbert C Cover for butt-hinges
US4630333A (en) * 1985-12-16 1986-12-23 Southco, Inc. Adjustable friction hinge
IT207003Z2 (it) * 1986-06-25 1987-10-26 Vegetti Giorgio Vegetti Pierin Cerniera a bloccaggio regolabile.
AU579938B2 (en) * 1986-06-30 1988-12-15 Ryde Glass Co. Pty. Limited Door hinge assembly
US4847950A (en) * 1986-08-01 1989-07-18 Von Duprin, Inc. Self retained axle pin assembly for shear application
DE8621214U1 (it) * 1986-08-07 1987-12-03 Lunke & Sohn Gmbh, 5810 Witten, De
DE3834053A1 (de) * 1988-10-06 1990-04-12 Knuerr Mechanik Ag Kofferscharnier
US4897873A (en) * 1988-11-04 1990-01-30 Motorola, Inc. Multipurpose hinge apparatus for foldable telephones
US4987640A (en) * 1989-03-02 1991-01-29 Hu Lin Industrial Co., Ltd. Super-thin hinge with resiliently biased catch
WO1990015912A1 (en) * 1989-06-22 1990-12-27 Standard Keil Industries, Inc. Improved hinge mechanism/cover assembly
KR920002749Y1 (ko) * 1989-09-23 1992-04-30 현대전자산업 주식회사 워드 프로세서의 액정 표시판 경사각도 조절장치
FR2660008A1 (fr) * 1990-03-21 1991-09-27 Pezin Jacques Dispositif d'arret de porte integre a l'interieur d'une charniere.
US5020189A (en) * 1990-04-16 1991-06-04 Illinois Tool Works Inc. Door closure mechanism
CA2062630C (en) * 1992-01-13 1995-06-13 Allen Riblett Detent hinge
ES2085752T3 (es) * 1993-01-21 1996-06-01 Bruzolo Manifatt Gestind Mb Apoyabrazos para asiento posterior de vehiculos automoviles.
DE9315327U1 (de) * 1993-10-11 1995-02-16 Hahn Gmbh & Co Kg Dr Band für Türen, Fenster u.dgl.
US5485655A (en) * 1995-01-20 1996-01-23 Wang; Kun Hinge device for armrails of a playpen

Also Published As

Publication number Publication date
FR2754301B1 (fr) 2000-08-18
GB9702443D0 (en) 1997-03-26
CA2196648C (en) 2000-10-17
AU1222697A (en) 1998-01-22
FR2754300A1 (fr) 1998-04-10
DE19728641A1 (de) 1998-01-22
CA2196648A1 (en) 1998-01-16
FR2751018A1 (fr) 1998-01-16
KR100225747B1 (ko) 1999-10-15
FR2754300B1 (fr) 2000-09-29
FR2754301A1 (fr) 1998-04-10
FR2751018B1 (fr) 2000-08-11
GB2315296B (en) 2001-02-28
KR980009737A (ko) 1998-04-30
JPH1061306A (ja) 1998-03-03
IT1291023B1 (it) 1998-12-14
GB2315296A (en) 1998-01-28
US5765263A (en) 1998-06-16
TW334492B (en) 1998-06-21
FR2785012A1 (fr) 2000-04-28
AU688703B2 (en) 1998-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO970121A1 (it) Cerniera di posizionamento per porta.
CA2062630C (en) Detent hinge
US5327682A (en) Access panel having removable door and recessed hinge
US3289877A (en) Unitary hinge
JP2003174925A (ja) 単一ピース型関節結合アセンブリ
US4349120A (en) Plastic box hinge
US6265662B1 (en) Floor box assembly
EP0994229B1 (en) Snap hinge for supporting closure panel-like elements
US4731903A (en) Self-latching hinge
US10590687B1 (en) Hinge-latch combination
US3516115A (en) Plastic hinge
US20060283869A1 (en) Hinge particularly for box-like bodies
ITTO940940A1 (it) Dispositivo di serraggio a deformazione
EP0959399A3 (en) Dual function hinge assembly housing with an access door
EP1105606A1 (en) Draw latch
US20100294790A1 (en) Snap hinge compact
US5355556A (en) Enclosure having reversible door and hinge therefor
US5186320A (en) Retainer for retaining articles accommodated in a case
EP2011940B1 (en) Door-stop device for vehicles
GB2351767A (en) Hinge having cross shaped cross section
US5661875A (en) Door hinge with clip-on stops
EP0345398B1 (en) Hinge
EP3578729B1 (en) Roof window with improved handle
JP2001063475A (ja) 車両用開閉式ポケット
JPH0715986Y2 (ja) 樹脂製バネ蝶番および樹脂製バネ蝶番を用いたケース

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted