ITTO940940A1 - Dispositivo di serraggio a deformazione - Google Patents

Dispositivo di serraggio a deformazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO940940A1
ITTO940940A1 IT94TO000940A ITTO940940A ITTO940940A1 IT TO940940 A1 ITTO940940 A1 IT TO940940A1 IT 94TO000940 A IT94TO000940 A IT 94TO000940A IT TO940940 A ITTO940940 A IT TO940940A IT TO940940 A1 ITTO940940 A1 IT TO940940A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
handle
generally elongated
wall
clamping device
Prior art date
Application number
IT94TO000940A
Other languages
English (en)
Inventor
Eli J Holtman
Edward A Mccormack
Original Assignee
Southco Inc Una Societa Del De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Southco Inc Una Societa Del De filed Critical Southco Inc Una Societa Del De
Publication of ITTO940940A0 publication Critical patent/ITTO940940A0/it
Publication of ITTO940940A1 publication Critical patent/ITTO940940A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268403B1 publication Critical patent/IT1268403B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C1/00Fastening devices with bolts moving rectilinearly
    • E05C1/08Fastening devices with bolts moving rectilinearly with latching action
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/18Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles
    • F16B2/185Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles using levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/006Locks or fastenings for special use for covers or panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C5/00Fastening devices with bolts moving otherwise than only rectilinearly and only pivotally or rotatively
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T292/00Closure fasteners
    • Y10T292/20Clamps
    • Y10T292/225Cam-operating means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T292/00Closure fasteners
    • Y10T292/85Knob-attaching devices
    • Y10T292/854Friction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Patch Boards (AREA)
  • Mechanically-Actuated Valves (AREA)
  • Snaps, Bayonet Connections, Set Pins, And Snap Rings (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Abstract

Un dispositivo di serraggio a deformazione é montato in un'apertura formata in un primo elemento per trattenere in modo disimpegnatile il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata. Il dispositivo di serraggio comprende una maniglia atta a ruotare a cerniera. E' compreso un albero comprendente un elemento unitario collegato alla maniglia. La maniglia facilita il movimento assiale dell'albero quando essa ruota a cerniera tra le posizioni aperta e chiusa. Sull'albero è previsto un dispositivo adatto ad un movimento assiale corrispondente con il movimento dell'albero. Il dispositivo trattiene in modo disimpegnabile il secondo elemento impegnato con il primo elemento quando la maniglia è chiusa. E' anche compreso un elemento di ritegno collegato con l'albero, atto a fissare la boccola nella sua posizione montata sull'albero.

Description

Descrizione del Brevetto d'invenzione Industriale dal titolo:
"Dispositivo di serraggio a deformazione",
Descrizione
La presente invenzione si riferisce generalmente a dispositivi di serraggio e più in particolare a dispositivi di serraggio a deformazione adatti per chiudere porte incernierate, pannelli e simili.
Attualmente, nella tecnica è noto un certo numero di dispositivi di serraggio a deformazione azionabili per fissare due pannelli o un pannello contro un telaio corrispondente. Generalmente, dispositivi di serraggio di questo tipo sono montati vicino ai bordi del primo pannello e, all'impegno, sono atti a comprimere il primo pannello contro il corrispondente secondo pannello o telaio e in posizione bloccata. In dispositivi del genere, è prevista una maniglia collegata a rotazione mediante un perno ad un albero che è inserito attraverso un'apertura nel pannello. In esempi in cui è desiderato il montaggio a filo del dispositivo di serraggio, la maniglia è anche collegata ad un alloggiamento o sede che è quindi installato entro l'apertura nel pannello. E' anche prevista una boccola in gomma montata sull'albero e fissata mediante un dado. Il dado è alloggiabile su una sezione filettata dell'albero per fissare la boccola in posizione montata. Operativamente , la boccola in gomma quando non serrata può essere fatta passare attraverso un foro sagomato formato nel pannello corrispondente o telaio. Al serraggio, un movimento a rotazione della maniglia da una posizione aperta ad una posizione chiusa corrisponde ad un movimento assiale dell'albero. Questo movimento assiale dell'albero lavora in modo da comprimere e dilatare o ''deformare" la boccola in gomma in modo da impegnare una superficie interna del pannello o telaio corrispondente e in posizione serrata. Questo tipo di dispositivo di serraggio era stato usato in origine per chiudere a tenuta bottiglie termiche. Una ribaditura sulla rondella invece di un dado fissava la boccola.
Tuttavia, un problema che si era rilevato consiste nel fatto che la produzione di tali dispositivi di serraggio della tecnica precedente comporta un procedimento relativamente lungo e costoso. In particolare si richiedono almeno cinque componenti separati per il montaggio di tali dispositivi. Inoltre, il procedimento per inserire il perno di rotazione allo scopo di collegare la maniglia all'albero e alla sede fa aumentare ancora il tempo richiesto per produrli.
Un altro problema è stato riscontrato nel montare tali dispositivi di serraggio nei rispettivi pannelli. Ad esempio, con il montaggio di dispositivi di serraggio a deformazione, l'albero, dopo essere stato collegato con la maniglia, viene inserito attraverso l'apertura di montaggio nel pannello da un installatore che tiene la maniglia in una mano e con l'altra mano pone la boccola e il dado sull'albero. Tuttavia, un problema consiste nel fatto che l'albero, durante tale procedimento di inserimento, può e talvolta succede, ruotare liberamente rispetto alla maniglia, cosa che ostacola il processo di inserimento. In particolare, la rotazione dell'albero opera facendo fluttuare la sua posizione rispetto all’apertura del pannello, ad esempio, in modo simile al procedimento per inserire un filo attraverso la cruna di un ago ‘da cucire quando il filo o l'ago da cucire vengono moss i .
A causa di queste ed altre difficoltà associate con i dispositivi di serraggio a deformazione attualmente Impiegati, esiste ora la necessità di un montaggio di un dispositivo di serraggio a deformazione, semplice ed economico.
Oggetto della presente invenzione è un dispositivo di serraggio a deformazione , adatto ad essere montato ‘in un'apertura formata in un primo elemento per trattenere in modo disimpegnati le il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata. A questo scopo, il dispositivo di serraggio secondo l'invenzione comprende una maniglia adatta ad una rotazione a cerniera. La maniglia è adatta a facilitare il movimento assiale dell'albero quando la maniglia viene ruotata a cerniera tra le posizioni aperta e chiusa. E’ anche compreso un mezzo di serraggio associato con l'albero. Il mezzo di serraggio è adatto al movimento assiale corr ispondente con il movimento dell'albero. Il mezzo di serraggio trattiene in modo disinnestabile il secondo elemento impegnato con il primo elemento quando la maniglia è in posizione chiusa. E' anche previsto un mezzo di ritegno associato con l'albero, adatto a fissare il dispositivo di serraggio nella sua posizione associata con l'albero. La maniglia comprende inoltre anche mezzi che impegnano l'albero adatti a fornire una resistenza sufficiente all’avanzamento su di esso allo scopo di impedire la rotazione a cerniera dell'albero rispetto alla maniglia all'atto del montaggio. In particolare, un operatore, quando l'albero è impegnato con la maniglia, monta il dispositivo inserendo l'albero attraverso l'apertura del primo elemento.
Secondo la presente invenzione, uno scopo della stessa è fornire un dispositivo di serraggio a deformazione in cui le parti siano poche e che dia luogo ad un procedimento di montaggio semplice.
Un altro scopo della presente invenzione è fornire un dispositivo di serraggio a deformazione che sia poco costoso da costruire e sufficientemente semplice nella progettazione e nel funzionamento.
Questi ed altri scopi della presente invenzione appariranno evidenti dalla descrizione che segue, unitamente ai disegni allegati, in cui: Fig. 1 è una vista in elevazione di una sezione di un dispositivo di serraggio a deformazione secondo una prima forma preferita di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig. 2 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 1, indicato in posizione serrata;
Fig. 3 è una vista in pianta di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 1, eseguita secondo la linea 3-3;
Fig. 4 è una vista in elevazione ingrandita di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 1, indicante l'inserimento di un albero;
Fig. 5 è una vista in elevazione ingrandita di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 4, indicante il contenimento dell'albero nel dispositivo;
Fig. 6 è una vista in elevazione ingrandita di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una seconda forma preferita di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig . 7 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 6 indicato in posizione serrata;
Fig. 8 è una vista in elevazione dal retro di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 7 eseguita secondo la linea 8-8;
Fig. 9 è una vista in pianta di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 7 eseguita secondo la linea 9-9;
Fig. 10 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una terza forma preferita di realizzazione della presente invenzione. il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig. 11 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 10 indicato in posizione serrata;
Fig. 12 è una vista in elevazione frontale di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 10 eseguita secondo la linea 12- 12;
Fig. 13 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una quarta forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 14 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una quinta forma di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig. 15 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 14 indicato in posizione serrata;
Fig. 16 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una sesta forma di reaiizzazione della presente invenzione.
Fig. 17 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo una settima forma di rea!izzazione della presente invenzione, il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig. 17a è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 17 indicante un albero collegato ad una maniglia ed inserito attraverso un'apertura prevista in un pannello per il montaggio;
Fig. 18 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 17 indicato in posizione serrata;
Fig. 19 è una vista in pianta di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 17 eseguita secondo la linea 19-19;
Fig. 20 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo un'ottava forma di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo di serraggio a deformazione essendo indicato in posizione non serrata;
Fig. 21 è una vista in elevazione di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 20 indicato in posizione serrata;
Fig. 22 è una vista in pianta di una sezione del dispositivo di serraggio a deformazione di Fig. 20 eseguita secondo la linea 22-22.
Con riferimento ai disegni in dettaglio, in cui numeri di riferimento eguali indicano elementi eguali nelle diverse viste, in Fig. 1 è indicato un dispositivo di serraggio a deformazione secondo una prima forma preferita di realizzazione della presente invenzione. Il dispositivo di serraggio a deformazione 10 come illustrato in Fig. 1 è in posizione non serrata e montato in un'apertura formata attraverso una sezione di un primo elemento 82. Il primo elemento 82 come indicato è in impegno in una sezione di un secondo elemento pannello 84. Il primo elemento pannello 82, secondo la presente invenzione, può comprendere una porta, un pannello o simile, atto ad impegnare il secondo elemento pannello 84 in una posizione chiusa allo scopo di racchiudere varie attrezzature che possono essere installate in loco (non indicate). Il secondo elemento 84 della presente invenzione può comprendere un pannello corrispondente o una struttura di telaio in base all'applicazione del dispositivo di serraggio a deformazione 10. La composizione del primo e del secondo elemento 82 e 84 può essere fatta mediante un qualsiasi tipo adatto di materiale che dia luogo ad una struttura di supporto rigida, quale legno, plastica, o lamiera. Come illustrato in Figg. da 1 a 5, 1 principali componenti del dispositivo di serraggio a deformazione 10 della presente invenzione sono: una maniglia 12, un albero 14. un mezzo di serraggio comprendente una boccola 16 e un mezzo di ritegno 18. La maniglia 12, come illustrato, è collegata a cerniera all'albero 14. Come meglio illustrato in F1g. 3, l'albero 14 è costituito da un elemento integrale in un pezzo solo, preferibilmente costituito in materiale termoplastico, tuttavia possono essere usati altri materiali adatti. L'elemento albero 14 come indicato comprende un elemento sagomato sostanzialmente a T che definisce una prima parte 20 generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte 22 generalmente allungata. La prima parte 20 si estende attraverso una scanalatura 19 formata nella parte frontale della maniglia 12, vicino al primo elemento 82. La seconda parte 22 come indicato è preferibiImente alloggiata nella maniglia 12 con le sue due parti terminali adiacenti ad una superficie interna della maniglia 12 al montaggio, tuttavia non è una cosa richiesta. La maniglia 12 come descritta è preferibiImente costituita in plastica, tuttavia altri materiali adatti possono essere utilizzati per lo stesso scopo. Come meglio illustrato in Figg. 4 e 5, l'albero 14 comprende inoltre almeno un'attestatura su di esso, preferibiImente è previsto un paio di elementi di attestatura 26. Gli elementi di attestatura 26 come indicato sono adatti ad impegnare almeno un elemento 28 flessibile, sporgente, generalmente curvo e uno scalino 27 previsti nella maniglia 12 come verrà descritto in dettaglio in seguito. Inoltre, come indicato in Figg. 1 e 2, l'albero 14 comprende una parte filettata atta a ricevere il mezzo di ritegno 18. Il mezzo di ritegno 18 preferibilmente comprende un dado o elemento simile atto ad essere montato sulla parte filettata dell'albero 14 per trattenere in posizione la boccola 16. La boccola 16 come indicato è costituita da un elemento cilindrico preferibilmente in gomma o altro materiale elastico adatto.
Come meglio illustrato in Figg. 1, 3 e 4, al montaggio, l'albero 14 viene ricevuto dal retro della maniglia 12, con la prima parte 19 davanti, attraverso un'apertura 24 formata nella maniglia 12 allo scopo di collegare a cerniera l'albero 14 e la maniglia 12 nella posizione illustrata in Fig. 3. Al montaggio, l'elemento 28 sporgente, flessibile, della maniglia 12 viene piegato in avanti dalla superficie esterna dell'albero 14 come indicato in Fig. 4. Quando l'albero 14 oltrepassa l'elemento flessibile sporgente 28, l'elemento flessibile sporgente 28 flette all'Indietro verso la sua posizione originale curva. In questa configurazione, l'elemento flessibile sporgente 28 e il gradino 27 come indicato in Fig. 5 sono adatti a trattenere l’albero 14 entro la maniglia 12 grazie al contatto dei mezzi di attestatura 26 quando l'albero viene spostato nella direzione della freccia 30.
Seguendo il montaggio come sovradescritto, l'albero 14 viene inserito attraverso l‘apertura nel primo elemento 82 come indicato in Fig. 1. In questa posizione, la boccola 16 viene quindi montata sull’albero 14 e fissata dal mezzo di ritegno 18. Il mezzo di ritegno 18 è regolabile sulla parte filettata dell'albero 14 in modo da posizionare sia la boccola 16 a contatto con una superficie interna del primo elemento 82 sia la maniglia a contatto con una superficie esterna del primo elemento 82.
In funzionamento, il primo elemento 82 è portato a contatto con il secondo elemento 84 per chiudere 1 due elementi. Come indicato in Fig. 1, il secondo elemento 84 è provvisto di un'apertura passante allo scopo di permettere il passaggio della boccola 16 attraverso esso quando il primo e il secondo elemento vengono chiusi tra loro. Dopo, la maniglia 12 viene fatta ruotare a cerniera rispetto all'albero 14, quando è passato attraverso la scanalatura 19, da una posizione aperta illustrata in Fig. 1 ad una posizione chiusa indicata in Fig. 2. La rotazione a cerniera della maniglia 12 dalla posizione aperta alla posizione chiusa corrisponde al movimento assiale verso l'esterno dell'albero 14 nella direzione del primo elemento 82. Il movimento assiale dell'albero 14 fa si che la boccola 16 catturata tra il pannello 82 e il mezzo di ritegno 18 venga compressa lungo il suo asse e deformata nel suo diametro cosa che serve a fissare il secondo pannello 84 nella sua posizione chiusa indicata in Fig. 2.
Nelle Figg. da 6 a 8 è illustrata una seconda forma di realizzazione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo la presente invenzione. In questa seconda forma di realizzazione, parti identiche a quelle identificate nella prima forma di reaiizzazione sono indicate con un numero corrispondente iniziando con il numero 200. Come illustrato, il dispositivo di serraggio a deformazione 210, slmile a quello identificato sovra descritto, comprende una maniglia 212, un albero 214, una boccola 216 e mezzi di ritegno 218. Inoltre, è anche indicata una sede 211. L'albero 214 come descritto in questa seconda forma di reaiizzazione comprende generalmente una prima parte 220 generalmente allungata in connessione con una seconda parte 222 sostanzialmente semisferica. L'albero 214 come indicato è alloggiabile al montaggio attraverso un'apertura 224 formata attraverso la sede 212. Quando installata, la seconda parte 222 sostanzialmente semisferica dell'albero 214 è in impegno con almeno un elemento d'alloggiamento previsto nella maniglia 212, preferibiImente sono previsti i due elementi d'alloggiamento 221 indicati. Nella presente forma di realizzazione, la seconda parte 222 sostanzialmente semisferica è posizionata sfalsata rispetto alla prima parte 220 sostanzialmente allungata verso la parte anteriore della sede 212 quando inserita.
In modo simile a quanto descritto prima, il dispositivo di serraggio a deformazione 210 è previsto entro un elemento pannello 282 e serrato nella posizione illustrata in Fig. 7. In questa realizzazione, la sede 211 è prevista montata nell'elemento pannello 282. La sede 211 come indicata comprende una flangia atta ad impegnare il pannello 282, un'apertura passante per ricevere l'albero 214, e un’apertura in essa definente una cavità atta a ricevere la maniglia 212, Come indicato in Fig. 7, la maniglia 212 quando è nella posizione chiusa è adatta ad avere la sua superficie esterna contigua ad una superficie esterna della flangia, dando luogo cosi ad un montaggio a filo del dispositivo. Una staffa o altro elemento può anche essere compreso per trattenere la posizione della sede 211 entro l'elemento pannello 282.
Durante il funzionamento, la rotazione a cerniera della maniglia 212 è guidata da una scanalatura 219 prevista nella parte frontale di essa vicino all'elemento pannello 282 e limitata dal ponte 225 disposto su essa. La posizione sfalsata della seconda parte 222 sostanzialmente semisferica permette alla maniglia di ruotare per un ampio campo prima di venire a contatto con il ponte 225. Nella presente realizzazione, la maniglia 212 è adatta a ruotare di circa 80* prima che l'albero 214 impegni il ponte 225 su di essa, tuttavia possono essere previste altre entità di rotazione. Inoltre, la configurazione sfalsata della seconda parte 222 sostanzialmente semisferica dell'albero 214 lavora per mantenere la posizione assiale dell'albero 214 rispetto alla maniglia 212 durante il funzionamento.
Nelle Figg. da 10 a 12 è indicata una terza forma di realizzazione della presente invenzione. In questa forma di realizzazione, parti corrispondenti alle precedenti due forme di realizzazione sono indicate con il numero 300. In questa forma di realizzazione. il dispositivo di serraggio 310 comprende una maniglia 312, un albero 314, una boccola 316 e mezzi di ritegno 318. In questa realizzazione, l'albero 314 è adatto ad essere inserito a scatto nella maniglia 312 per il montaggio. L'albero 314, simile a quello descritto in relazione alla prima realizzazione, comprende un elemento sagomato sostanzialmente a T definente una prima parte 320 generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte 322 generalmente allungata. Preferibilmente, l'albero 314 è costituito in materiale termoplastico, tuttavia può essere usato un qualsiasi altro materiale adatto. La seconda parte 322 generalmente allungata è costituita con uno smusso su di essa comprendente almeno un bordo inclinato ad un'estremità per impegnare la maniglia 312, preferibiImente ciascuna delle due estremità della seconda parte 322 è formata avente un bordo inclinato 325 disposto su di esse. Al montaggio, i bordi inclinati 325 della seconda parte 322 sono adatti ad impegnare mezzi a sbalzo previsti nella maniglia 312. I mezzi a sbalzo della presente realizzazione comprendono almeno una ma preferibiImente due porte flessibili a sbalzo 315. con ciascuna avente un bordo inclinato 317 adatto a ricevere i bordi inclinati 325 della seconda parte 322 generalmente allungata. Al montaggio. le porte a sbalzo 315 sono piegate all'indietro dai bordi inclinati 325. Una volta installate, le porte 315 si ripiegano verso la loro posizione iniziale originale per trattenere in esse la seconda parte 322 generalmente allungata dell'albero 314. La maniglia 312 è inoltre provvista di un paio di sedi portanti 319, atte a supportare la seconda parte 322 generalmente allungata durante il funzionamento del dispositivo indicato in Fig. 12.
In Fig. 13 è indicata una quarta forma di realizzazione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, le parti corrispondenti con le realizzazioni precedenti sono indicate con il numero 400. La presente reaiizzazione è identica a quella descritta in relazione alla terza realizzazione della presente invenzione, tuttavia l'albero 414 e il mezzo di ritegno 418 come descritti nella terza realizzazione sono sostituiti da un albero 414/mezzo di ritegno 418 integrale in un pezzo solo con parte anteriore conica. In questa realizzazione, la boccola 416 prima dell'assemblaggio è montata sull'albero 414 mediante forzatura sia sulla seconda parte 422 generalmente allungata sia sulla parte anteriore conica. Durante il montaggio, l'albero 414/mezzo di ritegno 418 integrale è Inserito dal lato interno del pannello 482 attraverso l’apertura dello stesso, dopo di chè la maniglia 412 viene forzata contro la seconda parte 422 dell'albero 414 per il montaggio. In questa realizzazione, l'apertura attraverso il pannello 482 è preferibiImente configurata comprendente una parte sostanzialmente circolare per accogliere la parte conica e due parti aggiuntive più piccole sostanzialmente rettangolari per permettere il passaggio delle due estremità della seconda parte dell'albero (non indicate).
In Figg. 14 e 15 è illustrata una quinta forma di realizzazione della presente invenzione. Come descritto in questa realizzazione, le parti corrispondenti alle forme di realizzazione precedenti sono indicate con il numero 500. In questa realizzazione, il dispositivo di serraggio a deformazione 510 comprende tre componenti: un albero 514/maniglia 512 integrale in un pezzo solo, una boccola 516 e un mezzo di ritegno 518. L'albero 514, come illustrato, è tagliato oppure formato collegato con ed estendentesi dalla maniglia 412 che ha una cerniera attiva. La cerniera attiva permette che la maniglia 512 ruoti attorno ad una cerniera 511 rispetto all'albero 514. PreferibiImente, l'albero 514/maniglia 512 integrale è costituito in polipropilene, sebbene possano essere usati a questo scopo altri materiali adatti. Al montaggio del dispositivo di serraggio a deformazione 510, la combinazione albero 514/maniglia 512 integrale è inserita attraverso l'apertura nel pannello 582, dopo di chè sono montate, dal lato interno di esso, la boccola 516 e i mezzi di ritegno 518, in modo simile a quanto descritto in relazione alle prime due forme di realizzazione della presente invenzione.
In Fig. 16 è indicata una sesta forma di realizzazione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, le parti identiche a quelle descritte in precedenza sono Indicate con il numero 600. Il dispositivo di serraggio a deformazione 610 della presente realizzazione è identico a quello descritto in precedenza in relazione alla quinta forma di realizzazione, tranne il fatto che sono previsti due componenti invece dei tre descritti nel dispositivo di serraggio 510. In particolare, il dispositivo di serraggio 610 come descritto è costituito da una combinazione integrale in un pezzo solo di maniglia 612/albero 614/elemento di ritegno 618 con estremità conica e una boccola 616. La configurazione del mezzo di ritegno 618 con estremità conica è simile a quella descritta in relazione alla quarta forma di realizzazione della presente invenzione precedentemente descritta. In questa realizzazione, la boccola 616 è forzata sull'elemento di ritegno 618 con estremità conica prima del montaggio.
Allo scopo di facilitare l'installazione del dispositivo di serraggio a deformazione 610, un'apertura sagomata a chiave è prevista formata nel pannello 682 (non indicata). In particolare, il mezzo di ritegno 618 con estremità conica è inserito attraverso il diametro maggiore dell'apertura sagomata a chiave e quindi fatta scorrere nella parte più piccola per completare il montaggio.
Le Figg. 17-19 illustrano una settima forma di realizzazione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, le parti corrispondenti a quelle descritte in precedenza sono indicate con la stessa disposizione di numerazione, iniziando tuttavia con il numero 700. Il dispositivo di serraggio a deformazione 710 della presente realizzazione corrisponde sostanzialmente a quello indicato e descritto in precedenza in relazione alla prima forma di realizzazione della presente invenzione, illustrata nella Figg. da 1 a 5. In particolare, 1 maggiori componenti del dispositivo di serraggio 710 comprendono una maniglia 712, un albero 714, un mezzo di serraggio comprendente una boccola 716 e un mezzo di ritegno 718. La configurazione dell'albero 714 corrisponde a quella della prima realizzazione che definisce un elemento sostanzialmente sagomato a T di una prima parte generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte generalmente allungata. Inoltre, l'albero 714 è installabile con la maniglia 712 nello stesso modo valido per l'albero 14. Inoltre, l'albero 714 comprende anche almeno uno, ma preferibilmente un paio di elementi di attestatura o risalti 726 su di esso, atti ad impegnare almeno un risalto disposto nella maniglia, che comprende l'elemento flessibile, sporgente, generalmente curvo e lo scalino come descritto in precedenza. La differenza dalla prima forma di realizzazione sta nella maniglia 712 che comprende anche mezzi che impegnano l'albero 714 per realizzare un attrito su di esso sufficiente ad impedire la rotazione a cerniera dell'albero 714 rispetto alla maniglia 712 al montaggio. Secondo la presente invenzione, il mezzo che impegna l'albero 714 comprende almeno un elemento che si estende all'esterno dalla superficie interna della maniglia 712. Nella presente realizzazione, come meglio illustrato in Figg. 17 e 19, è previsto preferibilmente un paio di elementi costituiti da risalti 750 sostanzialmente allungati, tuttavia è ovvio che altre configurazioni possono essere usate per lo stesso scopo. Come illustrato nelle Figure, i risalti 750 nella presente realizzazione sono impegnati con la seconda parte 722 generalmente allungata dell'albero 714 quando montati nell'elemento maniglia 712. I risalti 750 sono, a loro volta, previsti preferibilmente estendentisi dalla superficie interna della parete superiore della maniglia 712 vicina alla sua estremità frontale. In funzionamento, i risalti 750 sono atti a fornire alla seconda parte 722 una resistenza d'attrito sufficiente ad impedire la rotazione a cerniera dell'albero 714 all'atto del montaggio del dispositivo 710 nell'apertura del pannello 782. In particolare, come meglio illustrato in Fig. 17a, l’albero 714 successivamente all'installazione con la maniglia 712 è inserito nella direzione della freccia 752 attraverso l‘apertura del primo elemento 782 per il montaggio. A questo proposito, la funzione dei risalti 750 dà luogo ad un attrito sufficiente all'albero 714 tale da impedirne la rotazione rispetto alla maniglia 712 dovuta al peso dell'albero 714. Cioè, l'albero 714 grazie ai risalti 750 viene trattenuto in una posizione che si estende verso l'esterno dalla parete frontale della maniglia 712, cosa che facilita l'inserimento nell'apertura del pannello 782. Inoltre, le dimensioni dei risalti 750, il numero o l'entità dell'estensione degli stessi dalla superficie interna della maniglia 712 può anche essere variata in base all'entità desiderata di resistenza d'attrito o di resistenza allo scorrimento da imporre all'albero 714. Ad esempio, la distanza d'estensione dovrebbe essere sufficiente per trattenere l'albero 714 in una posizione che si estende verso l'esterno dalla parete frontale della maniglia 712. Ad esempio, in alcune circostanze, il peso dell'albero 714 potrebbe variare in base alle dimensioni volute dell'albero 714. Inoltre, in altri casi, i mezzi di ritegno 718 e/o i mezzi di serraggio 716 potrebbero essere montati sull'albero 714 prima dell'inserimento attraverso il pannello 782, e cosi la resistenza d'attrito fornita dal risalti 750 dovrebbe essere sufficiente a trattenere l'albero 714 nella sua posizione estesa anche con il peso addizionale dei mezzi di ritegno 718 e/o dei mezzi di serraggio 716.
Nelle Figg. 20-22 è indicata un'ottava forma di realizzazione del dispositivo di serraggio a deformazione secondo la presente invenzione. In questa realizzazione, le parti corrispondenti a quelle descritte in precedenza sono indicate con lo stesso sistema di numerazione iniziando con il numero 800. Il dispositivo di serraggio a deformazione 810 della presente realizzazione è simile a quello descritto in precedenza con riferimento alla settima forma di realizzazione in quanto sono previsti i risalti 850 per impegnare la seconda parte 822 dell'albero 814. La differenza sta nella disposizione dell'albero 814 rispetto alla maniglia 812. In particolare, come meglio illustrato in Fig. 22, la seconda parte 822 dell'albero è prevista disposta entro le pareti laterali della maniglia 812. A questo scopo, la maniglia 812 è fornita di un paio di aperture passanti diametralmente opposte che sono adatte a ricevere la seconda parte 822 d'albero per un movimento a rotazione in esse. La seconda parte 822 d’albero in questa realizzazione può comprendere un elemento perno separato montato su o disposto nella prima parte 820 generalmente allungata oppure può essere prevista col legata in modo integrale alla prima parte 820 formando una realizzazione d'albero in un pezzo solo. Tuttavia, si capirà che la funzione dei risalti 850 rispetto all'albero 814 è identica a quella descritta prima rispetto alla settima forma di realizzazione.
Alla luce di quanto sopra, si capirà che un vantaggio della presente invenzione è fornire un gruppo di serraggio che sia atto ad impedire o prevenire il movimento a rotazione dell'albero rispetto alla maniglia durante il montaggio del dispositivo. In particolare, i risalti 750 ed 850 sovra descritti operano per fornire una resistenza d'attrito o di scorrimento alle seconde parti 722 ed 822 dell’albero, sufficiente ad impedire la rotazione dell'albero durante il montaggio nell'apertura prevista attraverso il primo pannello. Inoltre, mentre la settima e l'ottava forma di realizzazione della presente invenzione sono descritte relativamente ad un dispositivo di serraggio del tipo a deformazione, si capirà che quanto sopra può avere applicazione con altri tipi di dispositivi di serraggio come pure, in particolare, laddove sia previsto un montaggio di un albero collegato ad una maniglia entro un'apertura di un pannello, quale un dispositivo di serraggio a scatto o altre strutture di serraggio.
Il dispositivo di serraggio a deformazione della presente invenzione presenta parecchi vantaggi rispetto ai dispositivi di serraggio a deformazione convenzionali. Un particolare vantaggio consiste nel fatto che la presente invenzione fornisce una combinazione perno di rotazione/albero integrale in un pezzo che facilita un procedimento d'assemblaggio più rapido e meno costoso poiché sono richieste meno parti. Inoltre, l'albero integrale in un pezzo della presente invenzione dà luogo ad un semplice montaggio con inserimento a scatto nella struttura del dispositivo. In particolare, l'albero 14 descritto nella prima realizzazione è montato attraverso llapertura 24 formata nella maniglia 12 per il montaggio, l'albero 214 descritto nella seconda realizzazione è montato attraverso l'apertura 224 formata nella maniglia 212, gli alberi 314 e 414 descritti nella terza e quarta realizzazione, rispettivamente, sono adatti ad essere inseriti a scatto nelle rispettive maniglie e gli alberi 514 e 614 descritti nella quinta e sesta realizzazione della presente invenzione, rispettivamente, sono previsti collegati in modo integrale alle maniglie del dispositivo. Invece, nei dispositivi della tecnica precedente, l'installazione manuale del perno di rotazione richiesto dà luogo ad un procedimeno piuttosto noioso e lungo in molti casi. Inoltre, la struttura dell'albero 14 descritto nella prima realizzazione della presente invenzione facilita anche un assemblaggio più veloce del dispositivo. In particolare, come illustrato nelle Figg. da 1 a 4, grazie ai due elementi di attestatura 26, l'albero 14 è simmetrico bilateralmente rispetto ad un piano definito da un asse centrale di rotazione che si estende sia attraverso la prima che attraverso la seconda parte generalmente allungata 20 e 22 rispettivamente. Come tale, l'albero 14 può essere inserito entro la maniglia 12 con due possibili orientamenti. Ciò lavora per un montaggio manuale non manomisssible del dispositivo e semplifica anche il montaggio automatizzato che dovrebbe essere utilizzato.
Inoltre, la presente invenzione dà anche un altro vantaggio rispetto alla tecnica precedente in quanto gli elementi di attestatura 26 dell'albero 14 e l'elemento flessibile sporgente 28 e lo scalino 27 della maniglia 12, come descritto nella prima realizzazione. della presente invenzione, lavorano per trattenere l'albero nella maniglia, una volta installato, durante la spedizione del dispositivo. In particolare. il dispositivo di serraggio come descritto nella prima realizzazione può essere parzialmente assemblato prima della spedizione. In modo specifico, in questi casi, la boccola 1.6 e il mezzo di ritegno 18 sono assemblati successivamente sull'albero 14 e maniglia 12 dopo il montaggio nel pannello 82. A questo proposito, il dispositivo di serraggio a deformazione 10 incorpora l'elemento flessibile sporgente 28 e lo scalino 27 che lavorano come un 'Interferenza impegnando i mezzi d 'attestatura 26 durante il movimento dell'albero 14 per impedire un possibile smontaggio del dispositivo.
Inoltre, gli alberi 314 e 315 descritti nella terza e quarta realizzazione, rispettivamente, sono inseriti attraverso un'apertura dal lato interno del primo elemento e la maniglia viene quindi inserita a scatto sull'albero per il montaggio. Ciò dà luogo ad un assemblaggio più rapido quando l'albero impegna la faccia frontale della maniglia per il montaggio del dispositivo.
Un altro vantaggio della presente invenzione rispetto ai dispositivi della tecnica precedente consiste nel fatto che il mezzo di ritegno integrale con estremità conica incorpora un angolo alla base di esso che lavora per impedire che la boccola possa salire sul mezzo di ritegno e lo oltrepassi quando si verifica un carico di serraggio in posizione serrata.
Si capirà da parte del tecnici del ramo che varianti possono essere apportate alle realizzazioni sovra descritte dell'Invenzione senza con ciò staccarsi dall'ampio concetto inventivo della stessa. Ad esempio, la sede 211 descritta nella seconda realizzazione può anche essere utilizzata con le altre reaiizzazioni di questa invenzione quando si desideri un montaggio a filo del dispositivo di serraggio. Inoltre, come 1a sesta realizzazione dell'invenzione, potrebbe essere prevista una corrispodente apertura sagomata a chiave attraverso la sede quando adatta ad un montaggio a filo. Inoltre, come la seconda, terza e quarta realizzazione della presente invenzione, l'albero in esse descritto può anche essere formato avente almeno una o un paio di parti piane 223, 323, e 423. rispettivamente, entro le prime parti generalmente allungate, come indicato nelle Figg.
9, 11 e 13 per mantenere la posizione assiale dell'albero relativamente alla maniglia. Inoltre, i vari tipi differenti di albero descritti possono avere applicazioni con altri tipi di dispositivi di serraggio quali, ad esempio, nottolini d'arresto.
Si capirà pertanto, che la presente invenzione non è limitata alle forme realizzazione descritte, ma intende coprire tutte le modifiche che entrano nell'ambito e nello spirito dell'invenzione come definita dalle rivendicazioni allegate.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di serraggio a deformazione da montare in un'apertura formata in un primo elemento adatto a trattenere in modo disimpegnabile il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata, caratterizzato dal fatto che comprende: una maniglia adatta ad una rotazione a cerniera; un albero impegnante a rotazione la maniglia, l'albero definendo una prima parte generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte, la seconda parte essendo impegnata a rotazione con la maniglia, in cui la maniglia è ruotabile a cerniera rispetto alla seconda parte dell'albero, la maniglia essendo atta a facilitare il movimento assiale dell'albero grazie all'impegno a cerniera della maniglia e della seconda parte dell'albero quando la maniglia viene ruotata a cerniera tra la posizione aperta e la posizione chiusa; mezzi di serraggio associati con l'albero atti al movimento assiale corrispondente al movimento dell'albero, i mezzi di serraggio essendo adatti a trattenere in modo disimpegnabile il secondo elemento impegnato con il primo elemento in posizione chiusa dell‘elemento di serraggio; e mezzi di ritegno associati con l'albero adatti a fissare i mezzi di serraggio insieme con l'albero per trattenere in modo disimpegnabile la posizione serrata dell'insieme di serraggio; la maniglia comprendendo inoltre mezzi impegnanti la seconda parte di albero per dar luogo ad un attrito su di esso sufficiente ad impedire la rotazione a cerniera dell'albero rispetto alla maniglia all'atto del montaggio nell'apertura del primo pannello, per cui quando l'albero è impegnato con la maniglia, un operatore inserisce l'albero attraverso l'apertura nel primo elemento per il montaggio, i mezzi di impegno essendo adatti ad impedire la rotazione a cerniera dell'albero rispetto alla maniglia.
  2. 2. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la maniglia comprende una superficie interna e una supericie esterna, con i mezzi di impegno comprendenti almeno un elemento estendentesi verso l'esterno dalla superficie interna della maniglia.
  3. 3. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno comprendono un paio di elementi estendentisi verso l'esterno dalla superficie interna della maniglia.
  4. 4. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento comprende un risalto sostanzialmente allungato avente una prima estremità e una seconda estremità.
  5. 5. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il risalto sostanzialmente allungato è generalmente piegato verso l'esterno in una direzione dalla prima estremità verso la seconda estremità.
  6. 6. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la maniglia comprende inoltre una parete superiore avente una prima estremità e una seconda estremità, un paio di pareti laterali sostanzialmente parallele estendentisi dalla parete superiore, e una parete frontale estendentesi dalla parete superiore ed impegnante le pareti laterali, in cui almeno un elemento si estende verso l'esterno dalla superficie interna della parete superiore.
  7. 7. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la maniglia comprende una parete di fondo sostanziaImente parallela alla parete superiore ed impegnante le pareti laterali e la parete frontale, in cui almeno un elemento quando l'albero è inserito con la maniglia è atto a spingere l'albero in una direzione della parete di fondo.
  8. 8. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo di serraggio comprende una boccola prevista tra il mezzo di ritegno e il primo elemento quando il dispositivo di serraggio è montato, in cui, quando il primo e il secondo elemento sono serrati tra loro, la boccola è atta ad essere deformata temporaneamente dal movimento assiale dei mezzi di ritegno quando la maniglia è girata in posizione chiusa, per cui la boccola impegna una superficie interna del secondo elemento per trattenere in modo disimpegnabile il primo e il secondo elemento quando è in posizione serrata.
  9. 9. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la seconda parte d’albero definisce una prima estremità, una seconda estremità, e un corpo collegante la prima e la seconda estremità, in cui almeno un elemento estendentesi verso l'esterno dalla superficie interna della maniglia impegna il corpo della seconda parte d'albero.
  10. 10. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la seconda parte d'albero comprende un elemento sostanzialmente allungato.
  11. 11. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'elemento sostanzialmente allungato comprende un perno avente una prima e una seconda estremità disposte entro le pareti laterali.
  12. 12. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'elemento sostanzialmente allungato impegna a rotazione la maniglia indipendentemente dalla prima e dalla seconda estremità di esso.
  13. 13. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i mezzi di serraggio e i mezzi di ritegno sono associati con l'albero successivamente all'inserimento dell'albero nell'apertura nel primo elemento.
  14. 14. Dispositivo di serraggio a deformazione da montare in un'apertura formata in un primo elemento adatto a trattenere in modo disimpegnabile il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata, caratterizzato dal fatto che comprende: una maniglia adatta ad una rotazione a cerniera; un albero impegnante a rotazione la maniglia, l'albero definendo una prima parte generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte, la seconda parte essendo impegnata a rotazione con la maniglia, in cui la maniglia è ruotabile a cerniera rispetto alla seconda parte dell'albero, la maniglia essendo atta a facilitare il movimento assiale dell'albero grazie all'impegno a cerniera della maniglia e della seconda parte dell'albero quando la maniglia viene ruotata a cerniera tra la posizione aperta e la posizione chiusa; mezzi di serraggio associati con l'albero atti al movimento assiale corrispondente al movimento dell'albero, i mezzi di serraggio essendo adatti a trattenere in modo disimpegnabile il secondo elemento impegnato con il primo elemento in posizione chiusa della maniglia; e mezzi di ritegno associati con l'albero adatti a fissare i mezzi di serraggio insieme con l'albero per trattenere in modo disimpegnabile la posizione serrata dell'insieme di serraggio; in cui la maniglia comprende una superficie interna e una superficie esterna e comprende una parete superiore avente una prima estremità e una seconda estremità, un paio di pareti laterali sostanzialmente parallele estendentisi dalla parete superiore, una parete frontale estendentesi dalla prima estremità della parete superiore ed impegnante le pareti laterali, e una parete di fondo sostanzialmente parallela alla parete superiore ed impegnante le pareti laterali e la parete frontale, la maniglia comprendendo inoltre un'apertura generalmente allungata estendentesi attraverso essa dalla superficie interna alla superficie esterna e prevista attraverso una parte della parete frontale e una parte della parete di fondo, in cui l'apertura generalmente allungata comprende una prima estremità prevista attraverso la parete frontale e una seconda estremità prevista attraverso la parete di fondo, in cui la prima parte generalmente allungata dell'albero quando montata si estende attraverso l'apertura generalmente allungata, con una posizione della prima parte d'albero generalmente allungata entro l'apertura generalmente allungata corrispondente con la rotazione a cerniera della maniglia tra le sue posizioni aperta e chiusa, per cui quando la maniglia è in posizione aperta, la prima parte d’albero generalmente allungata è vicina alla prima estremità dell’apertura generalmente allungata e quando la maniglia è in posizione chiusa la prima parte d'albero generalmente allungata è vicina alla seconda estremità dell'apertura generalmente allungata; in cui la maniglia comprende inoltre una parete posteriore sostanzialmente parallela alla parete frontale ed impegnante la parete di fondo e la pareti laterali, la parete posteriore comprendendo un'apertura passante sostanzialmente allineata con la parte dell'apertura generalmente allungata estendentesi attraverso la parete frontale, in cui la prima parte generalmente allungata dell'albero comprende una prima estremità distale dalla seconda parte dell'albero, in cui all'inserimento in una prima direzione con la maniglia, la prima estremità della prima parte generalmente allungata dell'albero è posizionata di fronte alla seconda parte d'albero ed inserita in una direzione dalla seconda estremità della parete superiore alla prima estremità della parete superiore, con la prima estremità della prima parte generalmente allungata dell’albero inserita attraverso un'apertura che si estende attraverso la parte posteriore e quindi attraverso la parte del1 'apertura generalmente allungata attraverso la parete frontale, e la seconda parte d’albero essendo inserita attraverso un’apertura che si estende attraverso la parete di fondo e quindi nell'impegno con la superficie interna della maniglia vicino all'apertura generalmente allungata attraverso la parete frontale quando l'albero è montato .
  15. 15. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l'apertura estendentesi attraverso la parete posteriore è configurata in modo sufficiente per permettere il passaggio attraverso essa della seconda parte d'albero e la parte dell'apertura generalmente allungata estendentesi attraverso la parete frontale è configurata in modo sufficiente per non permettere il passaggio attraverso essa della seconda parte di albero.
  16. 16. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la seconda parte d'albero quando montata impegna almeno la superficie interna della parete frontale e la superficie interna della parete di fondo quando la maniglia viene fatta ruotare tra le posizioni aperta e chiusa.
  17. 17. Dispositivo di serraggio a deformazione da montare in un'apertura formata in un primo elemento adatto a trattenere in modo disimpegnabile il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata, caratterizzato dal fatto che comprende: una maniglia adatta ad una rotazione a cerniera; un albero impegnante a rotazione la maniglia, l'albero definendo una prima parte generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte, la seconda parte essendo impegnata a rotazione con la maniglia, in cui la maniglia è ruotabile a cerniera rispetto alla seconda parte dell'albero, la maniglia essendo atta a facilitare il movimento assiale dell'albero grazie all'impegno a cerniera della maniglia e della seconda parte dell'albero quando la maniglia viene ruotata a cerniera tra la posizione aperta e la posizione chiusa; mezzi di serraggio associati con l'albero atti al movimento assiale corrispondente al movimento dell'albero, i mezzi di serraggio essendo adatti a trattenere in modo disimpegnabile il secondo elemento impegnato con il primo elemento in posizione chiusa della maniglia; e mezzi di ritegno associati con l'albero adatti a fissare i mezzi di serraggio insieme con l’albero per trattenere in modo disimpegnabile la posizione serrata dell'insieme di serraggio; in cui la maniglia comprende una superficie interna e una superficie esterna e comprende una parete superiore avente una prima estremità e una seconda estremità, un paio di pareti laterali sostanzialmente parallele estendentisi dalla parete superiore, una parete frontale estendentesi dalla prima estremità della parete superiore ed impegnante le pareti laterali, e una parete di fondo sostanzialmente parallela alla parete superiore ed impegnante le pareti laterali e la parete frontale, la maniglia comprendendo inoltre un'apertura generalmente allungata estendentesi attraverso essa dalla superficie interna alla superficie esterna e prevista attraverso una parte della parete'frontale e una parte della parete di fondo, in cui l'apertura generalmente allungata comprende una prima estremità prevista attraverso la parete frontale e una seconda estremità prevista attraverso la parete di fondo, in cui la prima parte generalmente allungata dell'albero quando montata si estende attraverso l'apertura generalmente allungata, con una posizione della prima parte d'albero generalmente allungata entro l‘apertura generalmente allungata corrispondente con la rotazione a cerniera della maniglia tra le sue posizioni aperta e chiusa, per cui quando la maniglia è in posizione aperta, la prima parte d’albero generalmente allungata è vicina alla prima estremità dell'apertura generalmente allungata e quando la maniglia è in posizione chiusa la prima parte d’albero generalmente allungata è vicina alla seconda estremità dell'apertura generalmente allungata; in cui la parete superiore della maniglia comprende un'apertura attraverso essa vicina alla sua prima estremità e sostanzialmente allineata con la parte dell'apertura generalmente allungata che si estende attraverso la parete di fondo, in cui la prima parte generalmente allungata · dell'albero comprende una prima estremità distale dalla seconda parte dell'albero, in cui all'inserimento in una prima direzione con la maniglia, la prima estremità della prima parte generalmente allungata dell'albero è posizionata di fronte alla seconda parte d'albero ed inserita in una direzione dalla superficie esterna della parete superiore alla superficie interna della parete superiore, con la prima estremità della prima parte generalmente allungata dell'albero inserita prima attraverso l'apertura che attraversa la parte posteriore e quindi attraverso la parte dell'apertura generalmente allungata che si estende attraverso la parete di fondo, e la seconda parte d'albero essendo inserita attraverso l'apertura che attraversa la parete superiore e quindi in impegno con la superficie interna della maniglia vicino all'apertura generalmente allungata che si estende attraverso la parete di fondo quando l'albero è montato.
  18. 18. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che l’apertura che si estende attraverso la parete superiore è configurata in modo sufficiente per permettere il passaggio attraverso essa della seconda parte d'albero e la parte dell'apertura generalmente allungata che si estende attraverso la parete di fondo è configurata in modo sufficiente per non permettere il passaggio attraverso essa della seconda parte d 'albero .
  19. 19. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la seconda parte d'albero quando montata impegna almeno la superficie interna della parete di fondo e la superficie interna della parete frontale quando la maniglia viene ruotata tra la posizione aperta e chiusa.
  20. 20. Dispositivo di serraggio a deformazione da montare in un 'apertura formata in un primo elemento adatto a trattenere in modo disimpegnabile il primo elemento contro un corrispondente secondo elemento e in posizione serrata, caratterizzato dal fatto che comprende : una maniglia adatta ad una rotazione a cerniera; un albero impegnante a rotazione la maniglia, l'albero definendo una prima parte generalmente allungata sostanzialmente perpendicolare ad una seconda parte, la seconda parte essendo impegnata a rotazione con la maniglia, in cui la maniglia è ruotabile a cerniera rispetto alla seconda parte dell'albero, la maniglia essendo atta a facilitare il movimento assiale dell’albero grazie all'impegno a cerniera della maniglia e della seconda parte dell’albero quando la maniglia viene ruotata a cerniera tra la posizione aperta e la posizione chiusa·, mezzi di serraggio associati con l'albero atti al movimento assiale corrispondente al movimento dell'albero, i mezzi di serraggio essendo adatti a trattenere in modo disimpegnabile il secondo elemento in impegno con il primo elemento in posizione chiusa della maniglia; e mezzi di ritegno associati con l'albero adatti a fissare i mezzi di serraggio insieme con l'albero per trattenere in modo disimpegnabile la posizione serrata dell'insieme di serraggio; in cui l'albero e la maniglia comprendono inoltre mezzi per impedire un possibile smontaggio dell'albero e della maniglia successivamente all'inserimento dell'albero con la maniglia, ma prima del montaggio dell'albero e della maniglia nell'apertura del pannello e prima dell’unione dell'albero con i mezzi di serraggio e i mezzi di ritegno, in cui la maniglia comprende una superficie interna e una superficie esterna e comprende una parete superiore avente una prima estremità e una seconda estremità, un paio di pareti laterali sostanzialmente parallele estendentisi dalla parete superiore, una parete frontale estendentesi dalla prima estremità della parete superiore ed impegnante le pareti laterali, e una parete di fondo sostanzialmente parallela alla parete superiore ed impegnante le pareti laterali e la parete frontale, e una parete posteriore sostanzialmente parallela alla parete frontale ed impegnante la parete di fondo e le pareti laterali, la maniglia comprendendo inoltre una prima apertura estendentesi attraverso essa dalla superficie interna alla superficie esterna prevista almeno attraverso una parte della parete frontale, la maniglia comprendendo anche una seconda apertura estendentesi attraverso la parete posteriore e sostanzialmente allineata con la prima apertura estendentesi attraverso la parte della parete frontale, in cui la prima parte generalmente allungata dell'albero comprende una prima estremità distale dalla seconda parte dell'albero, in cui all 'inserimento in una prima direzione con la maniglia, la prima estremità della prima parte generalmente allungata dell'albero è posizionata davanti alla seconda parte dell'albero ed inserita in una direzione dalla seconda estremità della parete superiore alla prima estremità della parete superiore, con la prima estremità della prima parte generalmente allungata inserita dapprima attraverso la seconda apertura attraverso la parete posteriore e quindi attraverso la prima apertura estendentesi attraverso la parete frontale, e la seconda parte d’albero essendo inserita attraverso la seconda apertura estendentesi attraverso la parete posteriore , con la prima apertura estendentesi attraverso la parete frontale configurata in modo sufficiente per non permettere il passaggio attraverso essa nella prima direzione della seconda parte d'albero per il montaggio dell'albero con la maniglia, in cui i mezzi di contenimento impediscono un possibile smontaggio dell'albero e della maniglia come risultato del movimento dell'albero in una seconda direzione opposta a quella della prima direzione per l'inserimento.
  21. 21. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che i mezzi di contenimento comprendono almeno un 'attestatura disposta sulla superficie interna del la parete superiore atta ad impegnare almeno un risalto disposto sull'albero.
  22. 22. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento d 'attestatura comprende almeno una sezione a scalino su di esso atta a fornire un parete estendentesi verso l'alto per impegnare almeno un risalto previsto sull'albero in risposta al movimento di esso nella seconda direzione.
  23. 23. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 21, caratter izzato dal fatto che la parete superiore e la parete di fondo sono separate di una distanza specificata ed almeno una parte della seconda parte d'albero vicina al risalto ed estendentesi tra la parete superiore e la parete di fondo all'inserimento comprende un diametro generalmente maggiore della distanza specificata di separazione tra parete superiore e parete di fondo.
  24. 24. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che la parete di fondo è flessibile in modo sufficiente per permettere il passaggio dell'albero durante l'inserimento nella prima direzione, e rigido in modo sufficiente per impedire il passaggio dell'albero nella seconda posizione opposta a quella della prima direzione.
  25. 25. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che l'albero comprende un paio di risalti diametralmente opposti che si estendono verso l'esterno dalla prima parte d'albero generalmente allungata vicino alla seconda parte di esso, in cui il secondo risalto è atto ad impegnare la parete di fondo.
  26. 26. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la parete di fondo comprende in essa un'apertura corrispondente sostanzialmente in configurazione al risalto dell'albero.
  27. 27. Dispositivo di serraggio a deformazione secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che l'albero quando inserito è libero di muoversi entro la maniglia.
IT94TO000940A 1994-07-26 1994-11-23 Dispositivo di serraggio a deformazione IT1268403B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/280,394 US5590921A (en) 1993-07-07 1994-07-26 Swell latch assembly

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940940A0 ITTO940940A0 (it) 1994-11-23
ITTO940940A1 true ITTO940940A1 (it) 1996-05-23
IT1268403B1 IT1268403B1 (it) 1997-02-27

Family

ID=23072897

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000940A IT1268403B1 (it) 1994-07-26 1994-11-23 Dispositivo di serraggio a deformazione

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5590921A (it)
JP (1) JP2968699B2 (it)
KR (1) KR0167832B1 (it)
AU (1) AU668661B2 (it)
CA (1) CA2134742C (it)
DE (1) DE4439811A1 (it)
ES (1) ES2127655B1 (it)
FR (1) FR2723131B1 (it)
GB (1) GB2291676B (it)
IT (1) IT1268403B1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6116660A (en) * 1997-09-29 2000-09-12 Southco, Inc. Apparatus for sealing latching devices
US5887927A (en) * 1997-10-01 1999-03-30 Southco, Inc. Folding handle device
EP0927660A3 (de) * 1998-01-03 2000-05-17 Dipl.-Ing. Henryk Bury GmbH Zigarettenanzünder-Stecker
US5931516A (en) * 1998-01-06 1999-08-03 Southco, Inc. Swell latch assembly
US6053070A (en) * 1998-06-05 2000-04-25 Southco, Inc. Latch assembly
US6032990A (en) * 1998-08-12 2000-03-07 Dura Automotive Systems, Inc. Adjustable latch for window assembly
AU1610900A (en) * 1998-11-09 2000-05-29 Southco, Inc. Latch assembly with floating keeper
US6044673A (en) * 1998-11-11 2000-04-04 Inter-Pacific Services (1996) Ltd. Locomotive controller lockout device
DE19922013C2 (de) * 1999-05-12 2003-07-03 Faurecia Autositze Gmbh & Co Schraubverbindung
TW437409U (en) * 1999-07-31 2001-05-28 Solex Ind Inc Structure of in-line roller skates
US20020010795A1 (en) * 2000-06-09 2002-01-24 Brown Charles P. Method and system for protecting domain names
US6527307B2 (en) * 2000-08-27 2003-03-04 Southco, Inc. Linear compression latch
US6669105B2 (en) 2000-09-13 2003-12-30 Adapco, Inc. Closed-loop mosquito insecticide delivery system and method
US7059025B2 (en) * 2004-04-29 2006-06-13 Illinois Tool Work, Inc. Fastener
US7055454B1 (en) * 2004-07-13 2006-06-06 Polaris Industries Inc. Vehicle expansion retainer
FR2916784B1 (fr) * 2007-05-30 2009-07-17 Abrisud Soc Par Actions Simpli Dispositif de verrouillage et de deverrouillage rapide pour platine de fixation d'element de toiture d'abri de piscine
US9254051B2 (en) 2013-01-11 2016-02-09 Atomic Design, Inc. Display system
CN203175267U (zh) * 2013-03-05 2013-09-04 佛山市爱迪尔卫浴有限公司 淋浴门组件
CN203430290U (zh) * 2013-06-03 2014-02-12 佛山市爱迪尔卫浴有限公司 门组件
US9506636B2 (en) 2014-05-20 2016-11-29 Atomic Design Inc. Lighted display connector
US9788668B2 (en) 2015-06-19 2017-10-17 Atomic Design Inc. Display system
US10431130B2 (en) 2015-12-10 2019-10-01 Atomic Design Inc. Display system
US10327545B2 (en) 2016-08-26 2019-06-25 Atomic Design Inc. Display support system
US10473260B2 (en) 2016-08-26 2019-11-12 Atomic Design Inc. Display support system
US10755610B1 (en) * 2019-05-28 2020-08-25 Lei Zhao Connectors for display frame

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1931850A (en) * 1929-04-30 1933-10-24 Bassick Co Hood catch
US2094779A (en) * 1936-02-28 1937-10-05 Vernon H Donaldson Clamping device
US2319504A (en) * 1941-03-31 1943-05-18 Weatherhead Co Fastening device
US2691543A (en) * 1951-12-10 1954-10-12 East Side Tool & Die Works Latch for caskets
US3093220A (en) * 1959-02-11 1963-06-11 Henry J Modrey Elastic fastener
US3429199A (en) * 1966-02-04 1969-02-25 Robertshaw Controls Co Switch construction and method
US4199178A (en) * 1978-07-19 1980-04-22 Coats Richard A Door latch
US4540206A (en) * 1984-04-30 1985-09-10 Southco, Inc. Adjustable draw latch
JPH0322261Y2 (it) * 1985-09-06 1991-05-15
US4729584A (en) * 1986-09-26 1988-03-08 Beckerer Frank S Jr Boat hatch or window construction
GB2208405B (en) * 1987-08-08 1991-01-02 Albert Jagger Limited Fastening means
DE3934663C2 (de) * 1989-10-18 1994-11-10 Mann & Hummel Filter Spannverschluß
NL9002210A (nl) * 1990-10-11 1992-05-06 Koninkl Sphinx Nv Inrichting voor het bevestigen van een zitting op een toiletpot.
US5158331A (en) * 1991-02-25 1992-10-27 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Preloaded latching device
DE9113606U1 (it) * 1991-10-31 1992-02-27 Boellhoff & Co Gmbh & Co Kg, 4800 Bielefeld, De
US5368347A (en) * 1993-07-07 1994-11-29 Southco, Inc. Swell latch assembly

Also Published As

Publication number Publication date
JP2968699B2 (ja) 1999-10-25
CA2134742C (en) 1999-04-27
ES2127655B1 (es) 1999-12-16
US5590921A (en) 1997-01-07
DE4439811A1 (de) 1996-02-01
AU7899094A (en) 1996-02-08
FR2723131B1 (fr) 1998-08-14
GB2291676A (en) 1996-01-31
GB9424862D0 (en) 1995-02-08
KR960003895A (ko) 1996-02-23
IT1268403B1 (it) 1997-02-27
FR2723131A1 (fr) 1996-02-02
JPH0842205A (ja) 1996-02-13
CA2134742A1 (en) 1996-01-27
KR0167832B1 (ko) 1999-02-18
ITTO940940A0 (it) 1994-11-23
ES2127655A1 (es) 1999-04-16
GB2291676B (en) 1997-08-27
AU668661B2 (en) 1996-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940940A1 (it) Dispositivo di serraggio a deformazione
ITTO940436A1 (it) Dispositivo di serraggio a deformazione.
US5438778A (en) Frame
ITTO960754A1 (it) Dispositivo di fissaggio a scatto per pannelli montati a livello.
ITTO970121A1 (it) Cerniera di posizionamento per porta.
ITTO20010459A1 (it) Dispositivo di trattenimento standardizzato per cartellini, cappellini e oggetti simili.
US5931516A (en) Swell latch assembly
CZ231493A3 (en) Closure for suction filter of internal combustion engines, compressors and other air-sucking machines
GB2211240A (en) Apparatus for mounting sheet material clip
JPH1019168A (ja) 保持クリップ
JPH0719013U (ja) 車両用部品の取付構造
JP4186024B2 (ja) 部材取付構造
JPH0741935Y2 (ja) ボルト差込式クリップ
JPH0441716Y2 (it)
JP2001355621A (ja) クリップ
JPH0429779Y2 (it)
JPH048759Y2 (it)
JP3069615U (ja) 袋物・鞄等の下げ部材用連結環構造
JPH08200322A (ja) 2枚の板材の取付構造およびグロメット
JPH0441707Y2 (it)
JPH08318796A (ja) 車両用ドアハーネス配索構造とこの配索構造に用いられる防水グロメット
JPH0711608Y2 (ja) ベルトの取付具
JPH043970Y2 (it)
JP3058172U (ja) ファイル金具の取付け機構及びこれに使用される止め具
JP3491269B2 (ja) 締結具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971125