ITTO960434A1 - Dispositivo automatico per una macchina per cucire automatica. - Google Patents

Dispositivo automatico per una macchina per cucire automatica. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960434A1
ITTO960434A1 IT96TO000434A ITTO960434A ITTO960434A1 IT TO960434 A1 ITTO960434 A1 IT TO960434A1 IT 96TO000434 A IT96TO000434 A IT 96TO000434A IT TO960434 A ITTO960434 A IT TO960434A IT TO960434 A1 ITTO960434 A1 IT TO960434A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foot
support
sewn
folding
support plate
Prior art date
Application number
IT96TO000434A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfram Schulze
John Couch
Wolfgang Grosser
Herbert Zielinski
Original Assignee
Duerkopp Adler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19608779A external-priority patent/DE19608779C2/de
Application filed by Duerkopp Adler Ag filed Critical Duerkopp Adler Ag
Publication of ITTO960434A0 publication Critical patent/ITTO960434A0/it
Publication of ITTO960434A1 publication Critical patent/ITTO960434A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285352B1 publication Critical patent/IT1285352B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B35/00Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for
    • D05B35/02Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for facilitating seaming; Hem-turning elements; Hemmers
    • D05B35/04Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for facilitating seaming; Hem-turning elements; Hemmers with movable tools

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale
L' invenzione riguarda un dispositivo di piegatura per una macchina da cucire automatica, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In un tale genere di dispositivo di piegatura, noto dal DE 3709 232 C2, che corrisponde all'US-PS 4 819 572 e al brevetto giapponese pubblicato Sho 63-255 095), uno spezzone di tasca viene disposto quale parte superiore da cucire sul piedino superiore. Successivamente le zone dei bordi dello spezzone della tasca vengono ripiegate tramite moduli di piegatura intorno agli spigoli esterni del piedino. Poi il piedino viene abbassato con lo spezzone di tasca ripiegato sulla parte inferiore da cucire che si trova sulla piastra di appoggio, ad esempio la parte di un Pantalone e il piedino viene ritirato. I listelli dei moduli di piegatura vengono anch'essi rimossi e il telaio esterno viene spostato verso l'alto.
Con un tale dispositivo di piegatura è anche possibile disporre delle tasche relativamente di piccole dimensioni, le cosiddette tasche per orologi, su di un pezzo di una guarnizione, con il quale esse, vengono successivamente cucite, la cucitura del pezzo della guarnizione su di un materiale di una tasca avviene successivamente su di una zona di lavoro di cucitura standard.
Alla base dell'invenzione sta il problema di realizzare un dispositivo di piegatura per macchine da cucire automatiche, per mezzo del quale una parte superiore del materiale da cucire viene ripiegata, viene deposta su una parte centrale del materiale da cucire che deve venire anch'essa ripiegata e insieme con questa può venire disposta su di una parte inferiore del materiale da cucire, per cui tutte e tre queste parti possono venire cucite insieme.
Questo problema viene risolto secondo l'invenzione con un dispositivo di piegatura di questo genere e mediante le proprietà della parte caratterizzante della rivendicazione 1. Mediante gli interventi conformi all'invenzione è possibile che la parte inferiore del materiale da cucire possa venire disposta sulla piastra di appoggio, la parte intermedia del materiale da cucire possa venire disposta sul piedino inferiore e la parte superiore del materiale da cucire possa venire disposta sul piedino superiore, per cui i piedini si trovano nella loro posizione di lavoro superiore e sono distanziati l'uno rispetto all'altro. Successivamente, le zone dei bordi della parte superiore e della parte intermedia del materiale da cucire vengono impiegati intorno ai relativi spigoli esterni del piedino superiore e del piedino inferiore ed entrambi i piedini con le parti del materiale da cucire vengono disposti l'uno sopra l'altro e abbassati sulla parte inferiore del materiale da cucire. Poi entrambi i piedini vengono rimossi dalla relativa parte del materiale da cucire.
Vantaggiose esecuzioni e ulteriori sviluppi si ricavano dalle rivendicazioni subordinate.
L'invenzione verrà descritta ulteriormente nel seguito in base alla descrizione di due esempi di esecuzione e con riferimento ai disegni, nei quali la figura 1 mostra una vista in pianta di una macchina da cucire automatica, in una rappresentazione parzialmente in sezione,
la figura 2 mostra una vista anteriore della macchina da cucire automatica secondo la visione della freccia II in figura 1, sempre in una rappresentazione parzialmente in sezione,
la figura 3 mostra una sezione parziale verticale della macchina da cucire automatica secondo la linea di sezione III-III in figura 2, la figura 4 mostra una sezione parziale di un dispositivo di piegatura secondo la linea di sezione IV-IV in figura 2,
la figura 5 mostra una vista anteriore del dispositivo di piegatura secondo la visione della freccia V in figura 4, nella quale a causa della simmetria del dispositivo di piegatura viene illustrata solamente una metà,
la figura 6 mostra una vista in pianta del dispositivo dì piegatura, in una rappresentazione ingrandita rispetto alla figura 1 e parzialmente in sezione,
la figura 7 mostra in una vista in pianta un telaio di alloggiamento provvisto dei piedini, la figura 8 mostra una vista laterale del telaio di supporto con i piedini secondo la vista della freccia VIII in figura 7,
le figure da 9 a 13 mostrano lo svolgimento dell'operazione del dispositivo di piegatura all'atto della piegatura delle parti del materiale da cucire e in una rappresentazione schematica, la figura 14 mostra la cucitura di materiali ripiegati in una vista in pianta,
la figura 15 mostra una sezione parziale dei prodotti del materiale da cucire secondo la linea di sezione XV-XV in figura 14,
la figura 16 mostra una rappresentazione parziale di un Pantalone-jeans,
la figura 17 mostra una vista laterale di una seconda forma di esecuzione di un dispositivo di piegatura, in una rappresentazione schematizzata, la figura 18 mostra una vista in pianta parziale del dispositivo di piegatura secondo la vista della freccia XVIII in figura 17, dove per effetto della simmetria viene illustrata solamente una metà,
la figura 19 mostra una vista laterale secondo la vista della freccia XIX in figura 18, la figura 20 mostra una sezione della figura 18 secondo la linea di sezione XX-XX in figura 18 e le figure da 21 a 23 mostrano l'andamento del funzionamento del secondo esempio di esecuzione di un dispositivo di piegatura nella piegatura di parti di materiali da cucire, in una rappresentazione schematica.
La macchina da cucire automatica illustrata nelle figure da 1 a 3 presenta un telaio 1, sul quale è disposta fissa una testa di cucitura 2. Essa è formata in modo tradizionale da una piastra di base 3, da un basamento 4 e da un braccio superiore 5. Nel braccio 5 della testa di cucitura 2 è alloggiato in modo tradizionale un albero del braccio 6, il quale può venire trascinato da un motore di comando elettrico 7. Dall'albero 6 del braccio viene derivato in modo tradizionale il comando di una asta 10 provvista di aghi 11 e inoltre il comando di una pinza 12 che si trova nella piastra di base 3.
Al di sopra dell'asta superiore 13 del telaio 1 è disposta su quest'ultimo una piastra di appoggio 14, il cui lato superiore definisce un piano di cucitura 15. Questa piastra di appoggio 14 è appoggiata - almeno in parte - su di una piastra di appoggio 16 che per mezzo dei supporti 17 è appoggiata sul telaio 1. Questa piastra di appoggio 14 è appoggiata anche sulla piastra di base 3 della testa di cucitura 2 e presenta nel percorso di spostamento dell'asta 10 con gli aghi 11, definito come direzione z, un foro di passaggio per il punto 18 il quale permette il passaggio dell'ago 11 verso la pinza 12.
Al di sopra della piastra di appoggio 14 si trova un dispositivo di guida 19 per le parti dei materiali che devono venire cucite reciprocamente. Essa, se vista dal lato dell'utilizzatore 22 - è disposta posteriormente rispetto alla testa di cucitura 2. Essa è provvista di una piastra di base superiore 23, la quale è appoggiata nella zona 24 posteriore del telaio 1 opposta rispetto al lato dell'utilizzatore 22 - se vista a partire dal lato dell'utilizzatore 22 - posteriormente alla piastra di appoggio 14 sul telaio 1 mediante pareti di appoggio verticali 25. Sul lato inferiore di questa piastra di base 23 sono montate delle aste di guida 26 le quali si sviluppano parallele l'una rispetto all'altra nella direzione x, e sulle quali è disposto un carrello 27 con possibilità di spostamento nella direzione x. Questo carrello 27 viene trascinato da un motore elettrico 28, per il quale si può trattare di un motore-riduttore, una puleggia 29 per una cinghia dentata e una cinghia dentata continua 30. Il motore 28 con la puleggia 29 per la cinghia dentata è appoggiato sulla piastra di base 23. Il rullo di rinvio 21 è anch'esso alloggiato nella piastra di base 23. La cinghia dentata 30 disposta al di sotto della piastra di base 23 tra le aste di guida 26 è collegata al carrello 27 per mezzo di un dispositivo di fissaggio 32.
Sul lato inferiore del carrello 27, indicato come carrello x, è montata un'altra coppia di aste di guida 33 le quali si sviluppano nella direzione y, quindi perpendicolarmente alla direzione x e parallele le une alle altre, sulle quali aste è guidato un altro carrello 34 con possibilità di spostamento nella direzione y. Questo carrello 34 viene quindi indicato come carrello y. Entrambi i carrelli 27 e 34 sono quindi guidati in modo agganciato sulle relative aste di guida 26 o 33. Il comando del carrello y avviene mediante un motore elettrico 35 - eventualmente realizzato anch'esso come un motore-riduttore - il quale è montato sul carrello x nella zona posteriore 24. Esso è provvisto di una puleggia 36 per una cinghia dentata, dalla quale viene trascinato il carrello y per mezzo di una cinghia dentata continua 37. La cinghia dentata 37 è guidata sopra un rullo di rinvio 38, alloggiato sul lato interiore del carrello y e mediante un dispositivo di fissaggio 39 è fissata sul lato inferiore del carrello y 34. La direzione x e la direzione y si sviluppano perpendicolarmente l'una rispetto all'altra e perpendicolarmente rispetto alla direzione z. La direzione x, y, e z formano quindi un normale sistema di coordinate cartesiane. La direzione x e la direzione y si sviluppano parallelamente al piano di cucitura 15. La direzione x è parallela alla direzione longitudinale principale della testa di cucitura, ossia è parallela all'albero del braccio 6.
Su lato inferiore del carrello y 34 è alloggiato un supporto 40 per il materiale da cucire, intorno ad un asse di inclinazione 41 che si sviluppa parallelamente alla direzione y. A questo scopo il supporto 40 per il materiale da cucire è fissato sull'estremità di una leva ad angolo 42, l'altra estremità della quale è alloggiata sull'asse orientabile 41. Come risulta evidente dalle figure 1 e 3, la leva ad angolo 42 è piegata due volte e precisamente da una parte in modo da allontanarsi dal supporto 40 del materiale da cucire nella direzione y verso la zona posteriore 24, e dall'altro in modo da andare dalla piastra di appoggio 14 nella direzione z verso l'alto fino al lato inferiore del carrello y 34. Tra l'asse di inclinazione 41 e il supporto 40 del materiale da cucire si trova un comando 43 di sollevamento e di compressione, il quale è applicato su di un lato alla leva ad angolo 42 e sull'altro lato è applicato sul carrello y 34. Si tratta di un comando lineare il quale è realizzato in modo tradizionale come un comando a stantuffo e cilindro che può venire sollecitato pneumaticamente. Come si ricava da quanto detto in precedenza, l'intero dispositivo di guida 19 con tutte le componenti corrispondenti è disposto al di sopra della piastra di appoggio 14 e quindi può venire disposto molto vicino sulla testa di cucitura 2.
Il supporto 40 per il materiale da cucire presenta due feritoie 44, 45, le quali corrispondono all'andamento del cordone di cucitura 45 da realizzare, e per mezzo del quale le parti del materiale debbono venire cucite insieme.
Alla testa di cucitura 2 e al dispositivo di guida 19 è abbinata una stazione di preparazione 46, nella quale le parti del materiale da cucire vengono portate in una posizione reciproca necessaria per la cucitura. La stazione di preparazione 46 presenta un dispositivo di piegatura 47. Nella parte posteriore 24 è ricavata una unità di supporto 48 del dispositivo di piegatura 47, che presenta un basamento 50 fissato al telaio 1.mediante viti 49. Il basamento 50 ha la forma di un involucro aperto verso il lato dell'utilizzatore 22. Nel basamento 50 sono alloggiate delle colonne di guida 51 le quali si sviluppano distanziate e parallele l'una all'altra nella direzione z, ossia in senso verticale, e sono disposte le une accanto alle altre nella direzione x.
Sulle colonne di guida 51 è alloggiato un supporto scorrevole 52 a forma di telaio, con possibilità di spostamento nella direzione z. Il supporto scorrevole 52 porta un telaio esterno 53 disposto orizzontalmente, che si sviluppa a partire dal basamento 50 nella direzione rivolta verso il lato dell'utilizzatore 22. Sul supporto scorrevole 52 si impegnano due motori lineari a più posizioni 54, i quali sono disposti simmetricamente l'uno rispetto all'altro dietro alle colonne di guida 51, e che sono realizzati sotto forma di motori a stantuffo e cilindro. Ciascun motore lineare 54 è articolato su di un lato ad un supporto 55 montato nella parte inferiore del basamento 50 e dall'altro è articolato ad un supporto 56 collegato con il supporto scorrevole 52. Mediante un comando corrispondente di questi motori lineari 54, il supporto scorrevole 52 insieme al telaio esterno 53 può venire spostato in una posizione inferiore, in una posizione intermedia e in una posizione superiore, le quali sono messe in evidenza nella figura 4.
Sulle due colonne di guida 51 è inoltre guidato con possibilità di spostamento per mezzo di supporti scorrevoli 58 un telaio di supporto 57. Il telaio di supporto 57 sporge penetrando attraverso una apertura 59 posta sul lato posteriore del basamento 50. Il telaio di supporto 57 si può spostare mediante un motore lineare a due posizioni 60, tra una posizione inferiore e una posizione superiore. Questo motore lineare 60 è anch'esso realizzato come un motore a stantuffo e cilindro, il quale da un lato appoggia contro il lato inferiore del basamento 50 e dall'altro appoggia contro una piastra 61, la quale è montata sul lato inferiore dei supporti scorrevoli 58 e li collega reciprocamente .
Sul telaio di supporto 57 sono montate due aste di guida 62 che si sviluppano nella direzione y, quindi in senso orizzontale, lequali sono reciprocamente distanziate nella direzione x. Su queste aste di guida 62 è' alloggiato con possibilità.di spostamento un carrello 63 che serve da supporto scorrevole, e che si può spostare mediante un motore lineare 64, realizzato come un motore a stantuffo e cilindro privo dell'asta dello stantuffo, secondo la direzione y tra una posizione anteriore, rivolta verso il lato dell'utilizzatore 22 e una posteriore. La posizione posteriore del carrello 63 nella figura 7 è accennata da una parte rappresentata a tratti e punti.
Sul carrello 63 sono alloggiate aste di guida 65 le quali si possono spostare entro cuscinetti 66 nella direzione z, quindi in senso verticale, e sulle quali è montato un supporto 67 per un piedino inferiore 68. Tra il carrello 63 e una testa trasversale superiore 65a delle aste di guida 65 sono disposti due motori lineari 69 realizzati come motori a stantuffo e cilindro, per mezzo dei quali il piedino inferiore 68 può venire spostato rispetto al telaio di supporto 57 tra una posizione superiore - illustrata a tratto fino nella figura 8 - e una posizione inferiore - illustrata a tratto e punto nella figura 8 Sul lato inferiore del carrello 63 è disposta al di sopra del piedino inferiore 68 un supporto 70 sul quale è montato un piedino superiore 71, il quale si trova quindi sempre al di sopra del piedino inferiore 68. Il piedino superiore 71 - come si può riscontrare dalle figure 6 e 7 - è più piccolo del piedino inferiore 68. Su entrambi i piedini 68-71 sono montati dei morsetti 72 per il materiale da cucire.
Il telaio esterno 53 è realizzato secondo la figura 6 all'incirca a forma di U e presenta una apertura 73. Sul lato superiore del telaio esterno 53 sono montati quattro moduli di piegatura 74, ch presentano ciascuno un listello di piegatura 75 o 76, il quale è abbinato al piedino superiore 71. Sul lato inferiore del telaio esterno 53 sono montati due moduli di piegatura 77, ciascuno con un listello di piegatura 78 o 79 i quali sono abbinati al piedino inferiore 68. Questi tipi di moduli di piegatura 74 o 77 sono genericamente noti. Si tratta in questo caso di motori a stantuffo e cilindro azionabili pneumaticamente, per mezzo dei quali i listelli di piegatura 75, 76 o 78, 79 possono venire spostati rispetto al piedino superiore 71 o al piedino inferiore 68. L'apertura 73 si sviluppa distanziata intorno al piedino superiore 71 a forma di spatola (figura 1 e 6). La distanza è di valore tale per cui in questa apertura vengono alloggiati senza impedimento i listelli di piegatura 75 e 76. Sul telaio esterno 53 è montata una piastra di compressione 80 che si può spostare elasticamente nella direzione z, e che ricopre in parte il piedino superiore 71.
Il tipo di funzionamento del dispositivo di piegatura 47 verrà descritto nel seguito con particolare riguardo alle figure da 9 a 12.
Nella posizione di partenza, il telaio esterno 53 da un Iato e il telaio di supporto 57 dall'altro si trovano entrambi nella loro posizione superiore. Il piedino inferiore 68 si è spostato nella sua posizione inferiore rispetto al carrello 63; in questa posizione esso presenta ancora una distanza rispetto alla piastra di appoggio 14. Questa posizione di partenza è illustrata nella figura 9. Il telaio di supporto 57 si trova in questo caso nella sua posizione che si è allontanata dal basamento 50 verso il lato dell'utilizzatore 22. La persona addetta dispone una prima parte 81 del materiale da cucire, nel quale caso in questo esempio di esecuzione si tratta di un materiale di rivestimento per una tasca di jeans, sulla piastra di appoggio 14. Su questa piastra si trovano ad esempio dei contrassegni incollati, i quali permettono .un esatto posizionamento della prima parte 81 del materiale da cucire rispetto ai piedini 68, 71. Successivamente una seconda parte 82 del materiale da cucire viene disposta sul piedino inferiore 68 e viene spostata al di sotto dei morsetti 72 per il materiale da cucire, per cui essa viene mantenuta fissa sul piedino 68. Nel caso di questa seconda parte 82 del materiale da cucire si tratta nel presente esempio di esecuzione di un pezzo prelevato dal materiale vero e proprio del Pantalone. Le sue zone dei bordi 83 sporgono oltre gli spigoli esterni 84, 85 del piedino inferiore 68, intorno ai quali spigoli essi debbono venire ripiegati. Sul piedino superiore 71 viene disposta una terza parte 86 del materiale da cucire, per la quale si tratta di uno spezzone per una tasca di ridotte dimensioni, ad esempio una tasca portaorologio, la quale nella condizione cucita ha una misura di circa 8 cm nella sua zona più larga. Essa viene anch'essa mantenuta ferma al di sotto dei morsetti 72 per il materiale da cucire. Le sue zone dei bordi 87 sporgono oltre gli spigoli esterni 88, 89, 90, 91 del piedino superiore 71, intorno ai quali esse devono venire ripiegate. Nella figura 6 sono evidenziate a tratto e punto le zone parziali delle seconde e delle terze parti 82 e 86 del materiale da cucire, disposte sopra i piedini 68, 71 .
Successivamente il telaio esterno 53 viene abbassato nella sua posizione intermedia. Il telaio di supporto 57 con i piedini 68 e 71 rimane con una posizione invariata rispetto alla figura 9. Questa posizione abbassata del telaio esterno è illustrata nella figura 10. I listelli di piegatura 75 e 76 dei moduli di piegatura 74 montati sul lato superiore del telaio esterno 53 si trovano allora -come risulta anche dalla figura 10 - in una posizione direttamente al di sotto del piedino superiore 71, e precisamente nella loro posizione arretrata rispetto ai moduli di piegatura 77. La piastra di compressione 80 si trova allora sulla terza parte 86 del materiale da cucire e spinge a pressione quest'ultima contro il piedino superiore 71.
Come risulta evidente in base alla figura 11, i quattro moduli di piegatura 74 vengono allora azionati in modo tale per cui i quattro listelli di piegatura 75, 76 vengono spinti ciascuno con direzione normale all'andamento degli spigoli esterni da 88 a 91 al di sotto del piedino superiore 71. In questo caso essi trascinano le zone dei bordi 87 della terza parte 86 del materiale da cucire, e piegano questi ultimi intorno agli spigoli esterni da 88 a 91 del piedino superiore 71. Successivamente vengono azionati i motori lineari 69 in modo tale per cui, mantenendo per il resto invariata la posizione del telaio esterno 53 e del telaio di supporto 57, il piedino inferiore 68 viene spostato contro il lato inferiore del piedino superiore 71. Successivamente - come si può derivare dalla figura 12 - vengono azionati i moduli di piegatura.77 montati sul lato inferiore del telaio esterno 53, per cui i listelli di piegatura 78, 79 ripiegano la zona dei bordi 83 della seconda parte 82 del materiale da cucire intorno agli spigoli esterni 84, 85 del piedino inferiore 68.
Successivamente il telaio esterno 53 viene spostato verso il basso a partire dalla sua posizione centrale e il telaio di supporto 57 a partire dalla sua posizione superiore, per cui il gruppo formato dal piedino superiore 71 e dal piedino inferiore 68 appoggia insieme con le parti ripiegate 82, 86 del materiale da cucire sulla prima parte 81 del materiale da cucire sulla piastra 14,. il che viene anch'esso evidenziato nella figura 12.
Successivamente i moduli di piegatura 74 e 77 vengono azionati in modo tale per cui i listelli di piegatura 75, 76 o 78, 79 vengono rimossi al di sotto dei piedini 68, 71. Le zone dei bordi 83 e 87 delle parti 82 e 86 del materiale da cucire rimangono in questo caso nella loro posizione piegata, come viene illustrato nella figura 13. Poi il telaio esterno 53 viene spostato dalla sua posizione più bassa nella sua posizione più alta, come viene evidenziato nella figura 13.
Mediante il corrispondente comando del carrello x 27 e del carrello y 34 anche il supporto 40 del materiale da cucire che serve da piastra di trasferimento viene spostato al di sotto dei telai esterni 53 che si sono sollevati verso l'alto al di sopra del gruppo formato dai piedini 68, 71 con le parti 81, 82, 86 del materiale da cucire. Il supporto 40 del materiale da cucire si trova in questo caso in una posizione sollevata rispetto alla piastra di appoggio 14, al quale scopo viene inserito il comando 43 per il sollevamento e l'abbassamento. Questo comando 43 viene ulteriormente azionato verso il basso per cui il supporto 40. del materiale da cucire appoggia sul gruppo citato. Successivamente viene azionato il motore lineare 64 in modo tale per cui il carrello 63 insieme ai piedini 68, 71 viene spostato in modo da allontanarsi dal lato dell'utilizzatore 22 nella direzione rivolta verso la parte posteriore 24. I piedini 68, 71 vengono in questo caso allontanati dalle parti ripiegate 82, 86 del materiale da cucire. Il supporto 40 del materiale da cucire a seguito dell'azionamento del comando 43 spinge a pressione sulla piastra di appoggio 14 le tre parti 81, 82, 86 del materiale da cucire. Mediante un corrispondente comando del carrello x 27 e del carrello y 34, il supporto 40 del materiale da cucire viene spostato al di sotto della testa di cucitura 2, dove ha inizio la cucitura delle tre parti 81, 82, 86 del materiale da cucire.
Le zone 83 o 87 dei bordi della seconda parte 82 e della terza parte 86 del materiale da cucire si trovano al di sotto delle feritoie 44 o 45 del supporto 40 per il materiale da cucire. In corrispondenza della figura 14, l'operazione di cucitura inizia nel punto A in uno spigolo della terza parte 86 del materiale da cucire. Mediante un corrispondente comando del carrello x 27 e del carrello y 34 si effettua un cordone di cucitura 92 lungo la zona del bordo della terza parte 86 del materiale da cucire, a partire dal punto A attraverso i punti B, C, D fino al punto E. Con questo cordone 92 viene effettuata una cucitura di tutte e tre le parti 81, 82, 86 del materiale da cucire. In questa operazione di cucitura, la cucitura viene effettuata lungo la feritoia 45 nel supporto 40 del materiale da cucire, ossia viene cucita la tasca porta-orologio formata dalla terza parte 86 del materiale da cucire. Successivamente nel punto E l'ago 11 viene arrestato, e ha luogo una operazione di taglio del filo. Per il resto, si producono sui punti A ed E in modo tradizionale dei bloccaggi del filo.
Il supporto 40 per il materiale da cucire viene poi spostato insieme alle parti 81, 82, 86 del materiale da cucire in modo tale per cui la feritoia 44 si porta al di sotto dell'ago 11, per cui si può cominciare a realizzare un cordone di cucitura 93 a partire dal punto F, il quale viene guidato attraverso il punto G fino al punto H. Anche in questo caso in corrispondenza dei punti F e H vengono effettuati dei bloccaggi del filo. Poi avviene una operazione di taglio del filo. L'operazione di cucitura è terminata. Con la produzione del cordone di cucitura 93 sono state reciprocamente cucite la prima e la seconda parte 81 e 82 del materiale da cucire, e precisamente il materiale di rivestimento e l'elemento di base.
Nella figura 16 viene illustrato in che modo la parte complessiva formata dalle tre parti 81, 82, 86 del materiale da cucire viene installata in un Pantalone jeans 94. La seconda parte 82 del materiale da cucire, ossia l'elemento di guarnizione, si trova nel lato in vista di una presa per tasca 95. L'apertura superiore 96 della tasca porta-orologio formata mediante la terza parte 86 del materiale da cucire insieme con la seconda parte 82 del materiale da cucire, si trova nella presa della tasca 95. La prima parte 81 del materiale da cucire forma il materiale di rivestimento di una tasca 97, la quale non si può riscontrare nella figura 16.
Il telaio esterno 53, al fine di facilitare l'appoggio della seconda parte 82 e della terza parte 86 del materiale da cucire sui piedini 68 e 71 a partire dalla posizione adiacente al lato dell'utilizzatore 22, può venire spostato in una posizione arretrata rispetto alla parte posteriore 24, come è noto in base al DE 3709 232 C2, che corrisponde all'US-PS 4 819 572 e al brevetto giapponese pubblicato Sho 63-255 095. Il telaio esterno 53 e il telaio di supporto 57 - come è noto in base alla pubblicazione citata in precedenza -possono venire orientati nel senso dell'altezza intorno ad un asse orizzontale, che si sviluppa in direzione x.
L'esempio di esecuzione illustrato nelle figure da 17 a 20, la cui funzione verrà descritta in base alle figure da 21 a 23, differisce essenzialmente dal primo esempio di esecuzione descritto in precedenza per il fatto che i piedini sono disposti in modo da potersi orientare intorno ad un supporto oscillante e che il comando per lo spostamento del piedino inferiore non è disposto su di un carrello che porta i piedini, bensì è disposto nella piastra di appoggio. Dal momento che vengono impiegati componenti identici, questi ultimi sono caratterizzati dagli stessi numeri di riferimento. Dal momento che vengono impiegate parti componenti che sono ampiamente" uguali dal punto di vista funzionale però hanno strutture diverse dal punto di vista costruttivo, queste ultime vengono provviste dei medesimi numeri di riferimento, di quelli del primo esempio di esecuzione con l'aggiunta di un apostrofo. In questi casi non è necessaria una nuova descrizione dettagliata.
La stazione di preparazione 46' con il dispositivo di piegatura 47' è nota nella sua struttura fondamentale in base al DE 3709 232 C2 descritto all'inizio (che corrisponde all'US-PS 4 819 572 e al brevetto giapponese pubblicato Sho 63 255 095, ai quali si deve fare riferimento per quanto riguarda i particolari che qui non sono rilevanti. Il dispositivo di piegatura 47' presenta un braccio portante 101 del telaio esterno a forma di coperchio, il quale è disposto al di sopra della piastra di appoggio 14 e sporge in parte oltre quest'ultima sulla zona 24 opposta che si trova di fronte al lato dell'utilizzatore 22. Sulla sua estremità posteriore, il braccio portante 101 del telaio esterno presenta un braccio di leva 102 che sporge verso il basso. Il braccio portante 101 del telaio esterno è alloggiato nella zona di passaggio rispetto al braccio di leva 102 con possibilità di inclinazione intorno ad un asse di inclinazione 103 il quale si sviluppa secondo la direzione y e che è alloggiato entro bracci di supporto 104, i quali sono disposti sul lato posteriore del telaio 1 e sporgono da quest'ultimo verso la parte posteriore 24 e verso l'alto. Sulla estremità inferiore non illustrata del braccio di leva 102 si impegna un comando di oscillazione del telaio esterno, per il quale si tratta di un comando mediante stantuffo e cilindro a tre posizioni che può venire sollecitato pneumaticamente, e quindi oltre che venire posizionato in due posizioni di estremità può anche venire posizionato in una posizione intermedia, per cui il braccio portante 101 del telaio esterno e quindi il telaio esterno 53' portato da quest'ultimo possono venire posizionati secondo tre diverse posizioni angolari. In questo esempio di esecuzione non soltanto i moduli di piegatura 74, bensì anche i moduli di piegatura 77 sono montati sul lato superiore del telaio esterno 53'.
Sul braccio portante 101 del telaio esterno sono disposte aste di guida 105 che si sviluppano perpendicolarmente alla direzione x e sono reciprocamente parallele, sulle quali è guidato il telaio esterno 53' con possibilità di spostamento ogni volta per mezzo di un supporto scorrevole 106, il quale telaio ha anche la funzione di un supporto del telaio esterno. Nella posizione del braccio portante 101 del telaio esterno che è stata inclinata verso l'alto come è illustrato nella figura 17, le aste di guida 105 si sviluppano all'incirca parallelamente alla piastra di appoggio 14 nella direzione y. Al di sopra e tra le aste di guida 105 è disposto nel braccio portante 101 del telaio esterno un comando di spostamento 107 per il telaio esterno, il quale fa presa sui supporti scorrevoli 106. Il telaio esterno 53' può assumere una posizione di estremità - nella figura 17 sul lato destro - che è ampiamente penetrata nel braccio portante 101 del telaio esterno, è nella quale esso viene indicato con 53' nella figura 17. La posizione di estremità superiore - a sinistra della figura 17 - fuoriuscita dal braccio portante 101 del telaio esterno viene viceversa illustrata con tratto continuo. Anche sull'asse 103 del piedino è alloggiato con possibilità di inclinazione un braccio portante 108 del piedino il quale è disposto praticamente al di sotto del braccio portante 101 del telaio esterno e in particolare al di sotto delle aste di guida 105 con i supporti scorrevoli 106. Sulla estremità posteriore di questo braccio portante del piedino 108 è ricavato un braccio 109 che si sviluppa verso il basso, ed è disposto praticamente all'interno del braccio di leva 102. Sulla estremità inferiore di questo braccio 109 si impegna un comando di inclinazione del piedino non illustrato, per mezzo del quale il braccio portante 105 del piedino può venire orientato intorno all'asse di inclinazione 103. Nel braccio portante 108 del piedino sono disposte due aste di guida 62' sulle quali è alloggiato con possibilità di spostamento un carrello 63', il quale ha la funzione di un supporto del piedino. Sul carrello 63' è montata una piastra di supporto 610, sulla quale è fissato a sua volta un piedino superiore 71' mediante i rivetti 111. Il piedino superiore 71' è quindi saldamente collegato al carrello 63'. La piastra portante 110 - come risulta in base alla figura 18 - presenta una cavità centrale 112 nella quale è disposta una leva orientabile 113, che è alloggiata con possibilità di inclinazione intorno ad una spina di supporto 114 disposta nella piastra portante 110 nella direzione x. Sulla leva orientabile 113 è fissata mediante i rivetti 115 un piedino inferiore 68'. Sulla leva orientabile 113 è montato un listello 116 per mezzo di viti 117, e tale listello è provvisto di arresti 118 i quali sporgono ad entrambe le loro estremità oltre la cavità 112 lateralmente nella direzione x, ossia presenta arresti 118 che si impegnano al di sopra della piastra portante 110. Questi arresti 118 sono realizzati in modo tale per cui essi appoggiano sulla piastra portante 110 quando la leva orientabile 113 insieme al piedino inferiore 68' si è abbassata per effetto della forza di gravità verso il basso, a partire dal piedino superiore 71' e secondo un angolo a di circa 5°. Nella figura 19 è illustrato a tratto e punto il piedino inferiore 68' che è stato abbassato mediante inclinazione rispetto al piedino superiore 71' ed è indicato con 68' . Quando il piedino inferiore 68' e quello superiore 71' si trovano in una posizione adiacente, gli arresti 118 si trovano allora in una posizione corrispondente al di sopra della piastra portante 110, come è illustrato nella figura 20.
Per quanto riguarda i comandi non illustrati per il braccio portante 101 del telaio esterno e per il bracci portante 108 del piedino - come è già stato ricordato, si fa riferimento al DE 3709 232
C2 (che corrisponde all'US-PS 4 819 572 e al brevetto giapponese pubblicato Sho 63-255095).
I moduli di piegatura 74 e 77 e i loro listelli di.piegatura 75, 76 e 78, 79 e i piedini 68' e 71' hanno forme che corrispondono a quanto è stato già descritto e illustrato in precedenza. Al di sotto del piedino inferiore 68' è disposto nella piastra di appoggio 14 un supporto regolabile 119, il quale presenta un comando 120 a stantuffo e cilindro a semplice effetto che può venire sollecitato in modo pneumatico, il cui cilindro 121 è montato nel telaio 1 al di sotto della piastra di appoggio 14 e sulla cui asta dello stantuffo 122 è montato un appoggio 124 il quale si può sostare in modo da penetrare attraverso una apertura 123 nella piastra di appoggio 14 e verso l'alto. Nel comando 120 è disposta una molla di ripristino 125.
Il tipo di funzionamento del dispositivo di piegatura della stazione di preparazione 46 e quindi anche del dispositivo di piegatura 47' è entro un vasto campo analogo al tipo dì funzionamento del primo esempio di esecuzione sopra descritto. Nella posizione di partenza, il braccio portante 101 del telaio esterno con il supporto scorrevole 106 e con il telaio esterno 53' il braccio portante 108 del piedino con il carrello 63' e con i piedino superiore 71' si trovano nella loro posizione superiore. In questo caso il telaio esterno 53' si trova nella sua posizione inserita nel braccio portante 101 del telaio esterno, come è già stato rivendicato in precedenza. Il piedino inferiore 68' si trova in una posizione ribaltata secondo l'angolo a per effetto della forza di gravità rispetto al piedino superiore 71', nella quale posizione gli arresti 118 appoggiano sulla piastra portante 110. Il supporto di appoggio 119 si trova in una posizione spostata al di sotto della piastra di appoggio 14. La persona addetta dispone una prima parte 81 del materiale di cucire sulla piastra di appoggio 14. Successivamente -come è già stato descritto in precedenza - una seconda parte 82 del materiale da cucire viene disposta sul piedino inferiore 68' e viene mantenuta fissa al di sotto dei morsetti 72 del materiale da cucire. Sul piedino superiore 71 viene disposta una terza parte 86 del materiale da cucire e viene mantenuta fissa sotto i morsetti 72 del materiale da cucire.
Successivamente il telaio esterno 53' viene spostato nella sua posizione estratta dal braccio portante 101 - illustrata nella parte sinistra della figura 17 Nel medesimo tempo avviene un abbassamento di breve durata del braccio portante 108 del piedino, al fine di evitare una collisione tra il telaio esterno 53', che si sposta in modo da fuoriuscire dal braccio portante 101 e la piastra portante 110. Nella figura 17 sono illustrate a tratto e punto le posizioni dei piedini che si sono abbassati per breve durata nel modo rivendicato in precedenza, e che sono contrassegnati con i numeri di riferimento 71' e 68'. Non appena il telaio esterno 53' ha assunto la sua posizione di estremità - nella parte sinistra della figura 17 - fuoriuscita dal braccio portante 101, ha luogo nuovamente una inclinazione verso l'alto del braccio portante 108 con i piedini 71' e 78', per cui il piedino superiore 71' si porta ad appoggiare contro la piastra di compressione 80 insieme alla terza parte superiore 86 del materiale da cucire.
Successivamente i listelli di piegatura 75, 76, dei quali sono illustrati solamente i listelli di piegatura 76, vengono fatti fuoriuscire dai moduli di piegatura 74, per cui i bordi 87 della terza parte 86 del materiale da cucire vengono ripiegati intorno agli spigoli esterni da 88 a 91 del piedino superiore 71', come è evidenziato nella figura 21. Successivamente il comando 120 del supporto di appoggio 119 viene sollecitato in modo tale per cui la trave a sbalzo 124 viene spostata dalla apertura 123 nella piastra di appoggio 14, dove - come è evidenziato nella figura 22 - essa solleva leggermente la prima parte 81 del materiale da cucire. Successivamente il braccio portante 101 del telaio esterno, insieme con il telaio esterno 53' e con il braccio portante 108 del piedino viene inclinato insieme ai piedini 68' e 71' in una posizione intermedia - illustrata nella figura 22 -nella quale il piedino inferiore 68' viene ad appoggiare sul supporto di appoggio 119 e viene spostato verso il lato inferiore del piedino superiore 71', dove arriva contro i listelli 76 dei moduli di piegatura 74. Successivamente vengono azionati i moduli di piegatura 77, per cui i corrispondenti listelli di piegatura 78, 79 ripiegano le zone dei bordi 83 intorno agli spigoli esterni 84 e 85 del piedino inferiore 68'.
Successivamente il braccio portante 101 del telaio esterno insieme al telaio esterno 53' e il braccio portante 108 del piedino con i piedini 68' e 71', quando i listelli di piegatura 75, 76 e 78, 79 sono ancora estratti, viene spostato nella posizione inferiore sulla piastra di appoggio 14 che è illustrata nella figura 23, e nella quale l'appoggio 124 del supporto 119 si è spostato nuovamente attraverso l'apertura 123 al di sotto della piastra di appoggio 14. Successivamente nel modo descritto in precedenza con riferimento alla figura 13 i listelli di piegatura 75, 76 o 78, 79 vengono ritirati al di sotto dei piedini 68', 71' e il telaio esterno 53' viene spostato nella sua posizione superiore illustrata a tratto e punto in figura 23. Successivamente e sempre nel modo descritto il supporto 40 per il materiale da cucire viene spostato al di sopra del gruppo formato dai piedini 68', 71' insieme con le parti 81, 82, 83 del materiale da cucire. Successivamente per mezzo del motore lineare 64 il carrello 63' viene spostato nella direzione rivolta verso il lato posteriore, per cui i piedini 68', 71' vengono fatti fuoriuscire dal lato dell'utilizzatore 22 verso la zona posteriore 24 a partire dalle parti piegate 82, 86 del materiale da cucire. Il rimanente svolgimento del lavoro è pari a quello che è già stato descritto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Dispositivo di piegatura per una macchina da cucire automatica, il quale presenta una piastra di appoggio (14) per una parte inferiore (81) del materiale da cucire, un piedino superiore (71, 71') montato su di un supporto del piedino per alloggiare una parte superiore (86) del materiale da cucire e un telaio esterno (53, 53') montato su di un supporto del telaio esterno con moduli di piegatura (74) per piegare la parte superiore (86) del materiale da cucire intorno a spigoli esterni (da 88 a 91) del piedino .(71, 71'), per cui il piedino (71, 71') mediante lo spostamento del suo supporto si può spostare sulla piastra di appoggio (14) tra una posizione inferiore di lavoro adiacente alla piastra di appoggio (14) e una posizione superiore di lavoro, e nel quale il telaio esterno (53, 53') mediante lo spostamento del suo supporto può venire spostato in una posizione di lavoro inferiore adiacente alla piastra di appoggio (14) e almeno in una posizione di lavoro che corrisponde alla posizione di lavoro superiore del piedino (71, 71'), e nel quale il piedino (71, 71') può venire ritirato dalla sua posizione di lavoro in una posizione arretrata rispetto alla parte ulteriore (86) del materiale da cucire, caratterizzato dal fatto, che tra il piedino (71, 71') e la piastra di appoggio (14) è disposto un ulteriore piedino inferiore ,(68, 68') per alloggiare una parte centrale (82) del materiale da cucire, che si può spostare in una posizione di lavoro inferiore sulla piastra di appoggio (14) e una posizione di lavoro superiore sopra la piastra di appoggio (14) e al di sotto del piedino superiore (71, 71'), che il piedino inferiore (68, 68') può venire estratto dalla parte centrale (82) del materiale da cucire a partire dalla sua posizione di lavoro in una posizione arretrata, che il piedino superiore (71, 71') e il piedino inferiore (68, 68') si possono spostare l'uno verso l'altro in una posizione reciprocamente adiacente e in una posizione reciprocamente distanziata e che sul telaio esterno (53, 53') sono montati moduli di piegatura (77) abbinati al piedino inferiore (68, 68'). 2. - Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il piedino superiore (71, 71') e il piedino inferiore (68, 68') sono disposti su di un supporto comune del piedino.(carrello 63, 63'). 3. - Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto, che il piedino inferiore (68) può venire spostato per mezzo d'un motore lineare (69) il quale si impegna sul supporto (carrello 63). 4. - Dispositivo di piegatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto, che i piedini (68, 71) si possono spostare parallelamente gli uni rispetto agli altri mediante una guida rettilinea (asta di guida 65, supporto 66, motore lineare 69). 5. - Dispositivo di piegatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto, che i moduli di piegatura (74) abbinati al piedino superiore (71) sono disposti sul lato superiore del telaio esterno (53) e i moduli di piegatura (77) abbinati al piedino inferiore (68) sono disposti sul lato inferiore del telaio esterno (53). 6. - Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che nella piastra di appoggio (14) è disposto un supporto di appoggio (119) che si può spostare in modo da fuoriuscire dalla piastra di appoggio (14), e per mezzo del quale il piedino inferiore (68') può essere portato nella posizione adiacente al piedino superiore (71'). 7. - Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto, che, il supporto di appoggio (119) presenta un motore (120) a stantuffo e cilindro, il quale è provvisto di un appoggio (124) che può essere fatto spostare attraverso una apertura (123) della piastra di appoggio (14). 8. - Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 6 oppure 7, caratterizzato dal fatto, che il piedino inferiore (68') è collegato con possibilità di inclinazione al piedino superiore (71'). 9. - Dispositivo di piegatura secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto, che il piedino inferiore (68') è fissato mediante almeno un arresto (118) rispetto al piedino superiore (71') nella sua posizione distanziata dal piedino superiore (71') .
IT96TO000434A 1995-05-24 1996-05-21 Dispositivo automatico per una macchina per cucire automatica. IT1285352B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19519027 1995-05-24
DE19608779A DE19608779C2 (de) 1995-05-24 1996-03-07 Faltvorrichtung für einen Nähautomaten

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960434A0 ITTO960434A0 (it) 1996-05-21
ITTO960434A1 true ITTO960434A1 (it) 1997-11-21
IT1285352B1 IT1285352B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=26015426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000434A IT1285352B1 (it) 1995-05-24 1996-05-21 Dispositivo automatico per una macchina per cucire automatica.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5611468B1 (it)
JP (1) JPH08323076A (it)
CA (1) CA2175399A1 (it)
DE (1) DE29614273U1 (it)
IT (1) IT1285352B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3382811B2 (ja) * 1997-02-24 2003-03-04 ブラザー工業株式会社 ポケットセッターの折機
DE29709523U1 (de) * 1997-06-02 1997-07-17 Pfaff Ag G M Faltvorrichtung für einen Nähautomaten
DE19840749C2 (de) * 1998-09-08 2002-03-07 G M Pfaff Ag I I Näheinheit zum Aufnähen von umzubuggenden oder vorgebuggten Taschen
US6123042A (en) * 1999-04-09 2000-09-26 Durkopp Adler Aktiengesellschaft Automatic sewing machine
US6138595A (en) * 1999-06-17 2000-10-31 Levi Strauss & Co. Method for constructing garments to alleviate premature wear around garment pockets and a garment produced thereby
JP4440440B2 (ja) * 2000-07-06 2010-03-24 Juki株式会社 ポケット布の折込み装置
US6889622B2 (en) * 2002-10-22 2005-05-10 L&P Property Management Company Programmable tucking attachment for a sewing machine and method
CN105696213B (zh) * 2016-04-12 2018-05-01 苏州智立织锦文化科技有限公司 一种布边反折机构
JP6869705B2 (ja) * 2016-11-30 2021-05-12 蛇の目ミシン工業株式会社 ミシン用くず受けプレート
IT201700086470A1 (it) * 2017-07-27 2019-01-27 Tor Mec Ambrosi S R L Macchina da cucire dotata di sistema di cambio rapido delle lamiere di piegatura lembi tasca
IT201800005293A1 (it) * 2018-05-14 2019-11-14 Dispositivo di piegatura e procedimento di piegatura per una macchina da cucire automatica

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3709232A1 (de) * 1987-03-20 1988-10-06 Kochs Adler Ag Falteinrichtung fuer einen naehautomaten
JPH0711745Y2 (ja) * 1989-03-14 1995-03-22 ブラザー工業株式会社 加工布折曲げ装置
JP2875599B2 (ja) * 1990-06-27 1999-03-31 ジューキ株式会社 布折り込み装置
JP2711189B2 (ja) * 1990-07-06 1998-02-10 順明 山井 縁形成縫製体並びにその製作方法及び装置
US5381937A (en) * 1992-10-09 1995-01-17 Thompson; Kenneth J. Pocket-folding device
JP3332259B2 (ja) * 1993-04-23 2002-10-07 ブラザー工業株式会社 加工布保持装置

Also Published As

Publication number Publication date
US5611468B1 (en) 1999-09-07
JPH08323076A (ja) 1996-12-10
US5611468A (en) 1997-03-18
DE29614273U1 (de) 1996-10-17
IT1285352B1 (it) 1998-06-03
CA2175399A1 (en) 1996-11-25
ITTO960434A0 (it) 1996-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960434A1 (it) Dispositivo automatico per una macchina per cucire automatica.
CN1861873B (zh) 钮扣孔缝纫机
US4277005A (en) Apparatus for folding garments such as shirts
ITTO980412A1 (it) Macchina per cucire, in particolare per asole, con un dispositivo di f issaggio e taglio del filo dell'ago.
JP3382811B2 (ja) ポケットセッターの折機
JP2000300879A (ja) 自動式ミシン
US5640917A (en) Welt forming device, and fabric guide
US5280759A (en) Automatic sewing device
US5333563A (en) Sewing method and apparatus
US5924375A (en) Automatic sewing apparatus for sewing a flap on a workpiece
US4898109A (en) Device for sewing a collar on to a body of an article of clothing
JPH11235488A (ja) ポケットセッターにおける折込み装置
JPH08309060A (ja) カーテン地等の襞折り装置
JP2576451Y2 (ja) 長尺布材の折り揃え装置
KR0140579B1 (ko) 의복에 주머니를 접어서 봉착하는 방법 및 그 장치
JPH0880393A (ja) 2本針ミシン
CN109825964B (zh) 衬衫后幅裁片加工装置及衬衫后幅裁片加工方法
ITBA960016A1 (it) Dispositivo da applicare ad una macchina da cuciredispositivo da applicare ad una macchina da cucire di tipo industriale per rendere semiautomatica l di tipo industriale per rendere semiautomatica la cucitura di pinces a cucitura di pinces
CN214736536U (zh) 锁眼定位吸附装置和锁眼机
CH677240A5 (it)
JPH0748228Y2 (ja) 縫着片折り曲げ装置
JPH07308475A (ja) カーテンタック形成装置のひだ供給装置
CN113026218A (zh) 锁眼定位吸附装置和锁眼机
JPH0111175Y2 (it)
JPH1043450A (ja) ミシン

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted