ITTO940888A1 - Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi. - Google Patents

Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940888A1
ITTO940888A1 IT94TO000888A ITTO940888A ITTO940888A1 IT TO940888 A1 ITTO940888 A1 IT TO940888A1 IT 94TO000888 A IT94TO000888 A IT 94TO000888A IT TO940888 A ITTO940888 A IT TO940888A IT TO940888 A1 ITTO940888 A1 IT TO940888A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
swellable
insoluble polymer
groups
monomer
Prior art date
Application number
IT94TO000888A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Fornasari
Alessandro Gagliardini
Original Assignee
P & G Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by P & G Spa filed Critical P & G Spa
Publication of ITTO940888A0 publication Critical patent/ITTO940888A0/it
Priority to IT94TO000888A priority Critical patent/IT1267493B1/it
Priority to PCT/US1995/014676 priority patent/WO1996015162A1/en
Priority to US08/836,122 priority patent/US6084045A/en
Priority to BR9509638A priority patent/BR9509638A/pt
Priority to AU42348/96A priority patent/AU4234896A/en
Priority to CN95197178A priority patent/CN1093139C/zh
Priority to CZ19971407A priority patent/CZ291871B6/cs
Priority to JP8516229A priority patent/JPH10509471A/ja
Priority to HU9801032A priority patent/HU216321B/hu
Priority to CA 2204890 priority patent/CA2204890A1/en
Priority to EP95940680A priority patent/EP0791019A4/en
Priority to KR1019970703146A priority patent/KR970707182A/ko
Publication of ITTO940888A1 publication Critical patent/ITTO940888A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267493B1 publication Critical patent/IT1267493B1/it
Priority to MX9703449A priority patent/MX213693B/es

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F226/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen
    • C08F226/02Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen by a single or double bond to nitrogen
    • C08F226/04Diallylamine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L15/00Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
    • A61L15/16Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
    • A61L15/42Use of materials characterised by their function or physical properties
    • A61L15/60Liquid-swellable gel-forming materials, e.g. super-absorbents

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Abstract

L'invenzione provvede un polimero rigonfiabile con acqua insolubile in acqua comprendente unità derivate da un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario reticolato mediante un composto vinilico polifunzionale adatto, almeno una parte sostanziale dei gruppi funzionali essendo in forma basica.L'invenzione provvede anche un procedimento per la produzione di un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua che comprende la polimerizzazione di un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario ed un composto vinilico polifunzionale adatto come agente di reticolazione, mediante polimerizzazione cationica in una fase acquosa usando un catalizzatore a radicale libero e polimeri ottenibili con esso.I polimeri che assorbono l'acqua sono superassorbenti aventi proprietà di assorbimento dell'acqua migliorate, particolarmente con riferimento ad una soluzione salina.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi",
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un polimero cationico, più particolarmente ad un polimero che assorbe l'acqua del tipo comunemente indicato come "superassorbente".
Le sostanze comunemente definite "superassorbenti" sono tipicamente polimeri idrofili leggermente reticolati. I polimeri possono differire nella loro natura chimica, ma hanno in comune la proprietà di essere capaci di assorbire e trattenere, anche sotto pressione moderata, quantità di fluidi acquosi equivalenti a molte volte il loro proprio peso. Per esempio, i superassorbenti possono tipicamente assorbire fino a 100 volte il loro proprio peso, o anche più, di acqua distillata.
I superassorbenti sono stati proposti per l'uso in molte differenti applicazioni industriali in cui si può trarre vantaggio dalle loro proprietà di assorbire e/oppure trattenere l'acqua, ed esempi comprendono agricoltura, l'industria delle costruzioni, la produzione di batterie alcaline e filtri. Tuttavia, il campo principale di applicazione per i superassorbenti è nella produzione di- prodotti igienici e/oppure sanitari, quali assorbenti monouso e pannolini-mutandina monouso, per bambini oppure per adulti incontinenti. In tali prodotti igienici e/oppure sanitari, i superassorbenti vengono usati, generalmente in combinazione con fibre di cellulosa, per assorbire i fluidi corporei quali fluido mestruale oppure urina. Tuttavia, la capacità assorbente dei superassorbenti per i fluidi corporei è molto più bassa rispetto a quella per l'acqua deionizzata. Generalmente si ritiene che questo effetto derivi dal contenuto di elettrolita nei· fluidi corporei, e l'effetto viene sovente indicarto come "avvelenamento da sale".
Le caratteristiche di assorbimento dell'acqua e di ritenzione dell'acqua dei superassorbenti, sono dovute alla presenza nella struttura del polimero di gruppi funzionali ionizzabili. Questi gruppi possono essere gruppi carbossilici, una elevata proporzione dei quali sono in forma di sale quando il polimero è anidro, ma che vengono sottoposti a dissociazione e solvatazione per contatto con acqua. Allo stato dissociato, la catena polimerica avrà una serie di gruppi funzionali attaccati ad essa, che hanno la stessa carica elettrica e quindi si respingono l'uno con l'altro. Questo porta all'espansione della struttura del polimero il che, a sua volta, .permette un ulteriore assorbimento di molecole di acqua, sebbene questa espansione venga sottoposta a vincoli costituiti dai legami trasversali nella struttura del polimero che devono essere sufficienti per prevenire la dissoluzione del polimero. Si ritiene che la presenza di una concentrazione significativa di elettroliti nell'acqua, interferisca con la dissociazione dei gruppi funzionali e porti all'effetto di "avvelenamento da sale". Sebbene la maggior parte dei superassorbenti commerciali siano anionici, è ugualmente possibile -preparare superassorbenti cationici con .i gruppi funzionali che sono, per esempio, gruppi ammonici quaternari . Tali materiali debbono anche essere in forma di sale per agire come superassorbenti e anche le 'loro prestazioni vengono influenzate dall'effetto di avvelenamento da sale.
EP-A-0161762 si riferisce a copolimeri parzialmente reticolati di almeno un sale diallilico di ammonio quaternario, preferibilmente un alogenuro di diallildialchilaitummonio. I polimeri vengono preparati mediante polimerizzazione in sospensione inversa con una fase in olio come fase continua ed una fase acquosa come fase discontinua. I polimeri che vengono prodotti direttamente in forma di sale vengono detti polimeri rigonfiabili con acqua, le cui proprietà di assorbimento dell'acqua non vengono diminuite significativamente quando vengono usati per assorbire soluzioni saline. Tuttavia, l'esempio specifico in EP-A-0161762 si riferisce ad un materiale che ha, sulla base dei risultati riportati nella descrizione, una capacità di assorbimento dell'acqua, in una soluzione di NaCl allo 0,9% in peso, solo di circa il 20% della sua capacità di assorbimento in acqua deionizzata.
Uno scopo della presente invenzione consiste nel provvedere un polimero cationico che assorbe l'acqua con proprietà di assorbimento dell'acqua migliorate e, in particolare, proprietà ' di assorbimento dell'acqua nei confronti di una soluzione salina.
Secondo un aspetto, la presente invenzione provvede un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, comprendente unità derivate da un monomero di un sale diallilico di ammonio quaternario, reticolato mediante un composto vinilico polifunzionale adatto, caratterizzato dal fatto che il polimero è stato prodotto mediante polimerizzazione cationica in una fase acquosa usando un catalizzatore a radicale libero .
Secondo un altro aspetto, la presente invenzione provvede un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, comprendente unità derivate da un monomero di un sale diallilico di ammonio quaternario reticolato mediante un composto vinilico polifunzionale adatto, caratterizzato dal fatto che almeno una parte sostanziale dei gruppi funzionali sono in forma basica .
Secondo ancora un ulteriore aspetto, la presente invenzione provvede un procedimento per la produzione di un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, che consiste nel polimerizzare un monomero di un sale diallilico di ammonio quaternario ed un composto vinilico polifunzionale adatto come agente di reticolazione, 'mediante polimerizzazione cationica in una fase acquosa usando un catalizzatore a.radicale libero.
Secondo la presente invenzione, è stato sorprendentemente trovato che polimerizzando un monomero di un sale diallilico di ammonio quaternario insieme ad un agente di reticolazione adatto mediante polimerizzazione cationica in fase acquosa, si produce un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, avente proprietà significativamente migliorate rispetto ai polimeri di EP-A-0161762. Più particolarmente, il polimero prodotto mediante polimerizzazione cationica in fase acquosa presenta assorbimento dell'acqua migliorato in acqua deionizzata e/oppure in soluzione salina.
Come già indicato, i polimeri di EP-A-0161762 vengono prodotti mediante polimerizzazione in sospensione inversa. Ci si aspetta che i differenti procedimenti di polimerizzazione, come fra EP-A-0161762 e la presente invenzione, cioè la polimerizzazione in sospensione inversa al contrario della polimerizzazione cationica in fase acquosa, porteranno a differenze nel prodotto finale. Queste differenze possono trovarsi, per esempio, nell'uniformità di reticolazione e nell'uniformità· di peso molecolare. Mentre queste differenze non possono venire identificate e definite, le differenze nelle proprietà fra i prodotti, ed in particolare le proprietà migliorate del prodotto secondo la presente invenzione, dimostrano che i prodotti stessi sono differenti.
La presente invenzione è applicabile a qualsiasi monomero di sale diallilico di ammonio'quaternario che sia adatto per la produzione di polimeri rigonfiabili con acqua . Essenzialmente, i monomeri hanno formula
in cui R1 e R2, che possono essere uguali o diversi, sono ciascuno radicali organici che non devono influenzare negativamente le proprietà del polimero e X è un anione adatto.
Preferibilmente, R1 e R2 sono ciascuno indipendentemente un gruppo di idrocarburo saturo opzionalmente sostituito oppure un gruppo arilico. Per 'esempio, il gruppo di idrocarburo saturo può essere' un gruppo alchilico che può essere a catena lineare o ramificata o ciclica, il gruppo arilico comprende anche gruppi arilalchilici . Preferibilmente, i gruppi R1 e R2 hanno da 1 a 20 atomi di carbonio, più preferibilmente da, 1 a 6 atomi di carbonio. Il gruppo di idrocarburo saturo oppure il gruppo arilico possono essere sostituiti con uno o più sostituenti adatti scelti fra un gruppo carbossilico, estere, ossidrilico, etere, solfato, solfonato, gruppi amminici primari, secondari o terziari oppure gruppi ammonici quaternari. Nel case dell'estere (-C02R) ed etere (-0-R), il gruppo R è un radicale di idrocarburo avente· da 1 a 20, preferibilmente da 1 a 6 atomi di carbonio, più preferibilmente il gruppo R è metile. Nel caso di gruppi arilici, sostituenti adatti comprendono gruppi di idrocarburo saturo come definiti in precedenza. I gruppi preferiti per R1 e R2 sono gruppi metilici .
X può essere qualsiasi anione adatto che può essere inorganico oppure organico. Anioni inorganici adatti comprendono alogenuro (in particolare fluoruro, cloruro, bromuro e ioduro), nitrato, fosfato, nitrito, carbonato, bicarbonato, borato, solfato e idrossido. Anioni organici adatti comprendono carbossilato quale acetato, citrato, salicilato e propionato. Preferibilmente, l'anione è uno ione cloruro o idrossido .
Monomeri -preferiti sono cloruro di diallildimetil ammonio e idrossido di dimetildìallil ammonio.
Un monomero di sale diallilico di 'ammonio quaternario particolarmente preferito è cloruro di dimetildiallil ammonio.
La polimerizzazione di un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario in presenza di un iniziatore a radicale libero, produce un polimero lineare come segue:
in cui n è il numero di unità di monomero. Per assicurare che il polìmero rimanga 'insolubile quando rigonfiato con acqua, è necessario introdurre nel polimero un grado sufficiente di reticolazione includendo un agente di' reticolazione adatto nella reazione di polimerizzazione .
Agenti di reticolazione adatti sono generalmente composti vinìlici con due o più doppi legami polimerizzabili nella molecola. Esempi specifici di agenti di reticolazione' comprendono divinil benzene e N,N-metilen bisacrìlammide . L'agente di reticolazione dovrebbe venire impiegato in quantità sufficiente tale che il materiale assorbente gelatinizzante (AGM) pròdotto sia insolubile quando viene in contatto con soluzioni acquose, tuttavia l'agente di. reticolazione non deve venire usato in quantità tali che interferiscano con la capacità dell'AGM di assorbire soluzione acquose. La quantità di agente di reticolazione usata in moli% rispetto al numero di moli di monomero è nel campo da 0,01 al 20% e preferibilmente nel campo da 0,05 al 5%.
La polimerizzazione cationica secondo l'invenzione avviene in un mezzo acquoso in presenza di un iniziatore a radicale libero adatto. Può venire usato qualsiasi iniziatore a radicale libero del tipo convenzionalmente usato per la polimerizzazione cationica, compresi perossidi organici quale perossido di idrogeno, persolfati, quale persolfato di ammonio e azo composti, quale dicloridrato di 2,2-azobis(2-metilpropionammidina) . Iniziatori a radicale libero preferiti comprendono azo composti e particolarmente azobisisobutirronitrile ("AZBN").
Il procedimento per la polimerizzazione può venire eseguito come segue:
si preparano le-soluzioni seguenti:
a) una soluzione acquosa al 60% di monomero.
b) una soluzione in acqua distillata approssimativamente di 230 g/1 di agente di reticolazione.
c) una soluzióne in acqua distillata approssimativamente di 60 g/1 di un iniziatore a radicale libero .
a) viene disareato con, per esempio, un pompa da vuoto. In seguito, b) e c) vengono aggiunti ad a) con agitazione continua. La miscela viene riscaldata a circa 60°C. In approssimativamente quattro ore si forma un prodotto solido. Il prodotto viene tagliato ottenendo piccoli pezzi e rigonfiato aggiungendovi approssimativamente 4 1 di acqua distillata. Dopo circa 2 ore, il gel rigonfiato viene raccolto per filtrazione usando, per esempio, un filtro in tessuto non tessuto. Il gel viene essiccato, per esempio in una stufa ad aria calda, a circa 60°C per circa 10 ore, ottenendo circa 100 g di prodotto secco.
Il prodotto formato può venire convertito in forma basica rigonfiando il prodotto in acqua distillata, aggiungendo una soluzione alcalina, per esempio NaOH, con agitazione continua, dopo circa un'ora il gel viene raccolto per filtrazione. Il trattamento con idrossido e la filtrazione vengono ripetuti fino a che nelle acque di lavaggio non sono più presenti ioni cloruro; questi possono venire misurati mediante titolazione per precipitazione, usando nitrato di argento (AgN03)· Il gel viene lavato con acqua distillata fino a che l'acqua di lavaggio ha un pH di 7. Il prodotto viene essiccato, per esempio in una stufa ad aria calda.
Oltre alle differenze in termini di natura del prodotto, il procedimento secondo la presente invenzione che prevede la polimerizzazione in soluzione in mezzo acquoso, presenta vantaggi, rispetto al procedimento di polimerizzazione in sospensione inversa secondo EP-A-01617 62, in termini del procedimento stesso. In particolare, la polimerizzazione in soluzione in mezzo acquoso richiede l'aggiunta di meno componenti al mezzo di reazione, per esempio non è necessario l'emulsionante, e questo porta a minori impurezze nel prodotto finale. Inoltre, la polimerizzazione procede meglio, con formazione di un prodotto di peso molecolare maggiore.
Il procedimento secondo la presente invenzione porta ad un prodotto che può venire usato come assorbente per acqua o soluzione salina sia in forma di sale, sia in forma basica. La forma basica del polimero può venire ottenuta dal sale del polimero mediante conversione -con .una base come descritto in precedenza .
Nell'uso per assorbire una soluzione salina, per esempio in forma di liquidi contenenti sale quali urina o fluido mestruale, vi sono considerevoli vantaggi usando il polimero-secondo l'invenzione in forma basica. In questo caso, contemporaneamente all'assorbimento del lìquido, il polimero ha anche un effetto di desalificazione sul liquido in virtù della conversione del polimero in forma di sàie. Poiché il polimero secondo l'invenzione è un forte scambiatore di ioni, il polimero si convertirà spontaneamente alla forma sale del polimero, quando viene a contatto' con una soluzione salina.
L'assorbente secondo la presente invenzione è particolarmente adatto per l'uso in applicazioni in cui si desideri assorbire liquidi acquosi contenenti sale. Esempi di tali liquidi comprendono, in particolare, fluido mestraule ed urina e il materiale assorbente può venire usato come riempitivo in assorbenti e pannolini-mutandina, generalmente in miscela con un assorbente fibroso quale fluff di cellulosa. L'assorbente secondo la presente invenzione in forma di base può anche venire usato insieme con -uno scambiatore di cationi in forma acida, come descritto nella nostra domanda, di brevetto per invenzione industriale depositata in- pari data ed intitolata "Materiale assorbente, ad esempio di tipo superassorbente, e relativo uso".
L'invenzione viene ulteriormente illustrata dai seguenti esempi.
Esempio 1
10 g di una soluzione acquosa al 60% di cloruro di diallildimétil ammonio, vengono miscelati con 0.0172 g di N,N-metilenbisacrilammide (agente di reticolazione) con agitazione continua, in un recipiente sottovuoto da 150 mi. Nel recipiente di reazione viene fatto gorgogliare azoto gassoso per 15 minuti, dopo di che si aggiungono 0,015 g di persolfato di ammonio (iniziatore a radicale libero) e la miscela di reazione viene riscaldata a 70°C e mantenuta a quella temperatura per 3 ore, mentre si continua ad agitare con un agitatore magnetico, fino a che il movimento dell'agitatore viene impedito. Man mano che il polimero si forma la soluzione gelifica e diventa solida.
Viene quindi aggiunto un grosso volume di acqua deionizzata e il polimero viene lasciato rigonfiare per 24 ore, ottenendo un gel rigonfiato. Il polimero rigonfiato viene quindi essiccato per 10 ore a 100°C in una stufa a convezione forzata e il polimero essiccato viene meccanicamente miscelato ad una polvere. Il polimero risultante è in forma di sale. La forma basica viene ottenuta mediante trattamento del polimero in fórma CI con una base (NaOH 0,01 M), come segue:
20 g di polimero vengono posti in un beker da 10 1, quindi.vengono aggiunti 4 1 di acqua distillata. Dopo che il polimero è rigonfiato, vengono aggiunti 500ml di NaOH con agitazione continua. Dopo un'ora, il gel viene raccolto per filtrazione con un filtro in tessuto non tessuto. Le fasi di trattamento con NaOH e di filtrazione vengono ripetute fino a che non sono più presenti ioni cloruro nelle acque di lavaggio (mediante titolazione argentometrica) . Il gel viene quindi lavato con acqua distillata fino a che le acque sono neutre (pH 7). Il gel viene essiccato in una stufa ventilata a 60°C, ottenendo il prodotto.
Viene provato l'assorbimento di acqua deionizzata e di soluzione allo 0,9% di cloruro di sodio della polvere anidra, secondo il procedimento descritto in seguito nell'Esempio 2, che è equivalente a quello riportato in EP-A-0161762. I risultati sono come segue :
I risultati suddetti mostrano che il polimero secondo l'invenzione presenta una assorbimento sorprendentemente maggiore rispetto al polimero di'EP-A-0161762, sia nel caso dell'acqua deionizzata sia della soluzione allo 0,9% di NaCl. Il polimero secondo l 'invenzione può assorbire un liquido indipendentemente dal fatto che sia in forma di sale o di base. Esempio 2:
Preparazione di Fai 7 OH
133 g di soluzione acquosa al 60% di cloruro di dimetildiallil ammonio (DMAC prodotto da Fluka), vengono pesati in un recipiente da 250 ml.
0,2 g di bisacrilammide (BAC prodotta da Fluka) vengono pesati separatamente in una provetta da 5 mi e quindi disciolti usando 2 ml di acqua distillata.
0,12 g di persolfato di ammonio {iniziatore a radicale libero) vengono disciolti in una provetta da 5ml usando 2 ml di acqua distillata.
La soluzione di monomero viene disaerata mediante vuoto, usando una pompa da vuoto.
In seguito,- sotto continua agitazione, la soluzione di agenté di reticolazione e l'iniziatore a radicale libero vengono aggiunti alla soluzione di monomero e la temperatura viene regolata a 60°C ponendo il recipiente 'in un bagno termostatizzato per 4 ore.
Il prodotto solido che si è formato viene tagliato usando una spatola e trasferito in un beker da 5 l contenente 4 l di acqua distillata, dopo 2 ore il gel rigonfiato viene raccolto per filtrazione mediante un filtro in tessuto non tessuto. Il gel viene essiccato in una stufa ventilata a 60°C per 12 ore. Si raccolgono 60 g di polimero secco e vengono chiamati Fai 7 Cl. 20 g di Fai 7 CI vengono posti in un beker da 10 1 e rigonfiati aggiungendo A 1 di acqua distillata, sotto continua agitazione. Quando il polimero è rigonfiato {dopo 2 ore) si aggiungono 500 ml di soluzione 0,01 M di NaOH e dopo 30 minuti il gel viene raccolto per filtrazione usando un filtro in tessuto non tessuto. Queste operazioni (alcalinizzazione e filtrazione) vengono ripetute fino a che non sono più presenti ioni cloruro nelle acque di lavaggio (gli ioni cloruro possono venire ricercati mediante reazione con AgN03). A questo punto, il gel viene lavato con acqua distillata fino a che non vi sono più segni di reazione basica nelle acque di lavaggio.
Al termine, il·gel viene essiccato in una stufa ventilata a 60°C per 12 ore, e vengono raccolti 10 g di polimero secco che vengono chiamati Fai 7.OH.
Viene provato l'assorbimento di acqua deionizzata e di soluzione all'1% di NaCl della polvere anidra, secondo la prova del sacchetto del te, come segue :
0,3 g di AGM vengono pesati in una bustina da te e lasciati rigonfiare in un beker da 250 ml contenente 150ml di soluzione all'1% di NaCl Co acqua deionizzata), per un'ora. In seguito, il beker viene allontanato e la bustina rimane sospesa per 10 minuti per lasciare scolare l'acqua non assorbita. La busti-' na contenente AGM rigonfiato viene quindi pesata e l'assorbimento viene calcolato come. segue:
in cui:
A = assorbimento
Wumido = bustina contenente AGM umido in g
Wsecco = bustina contenente AGM secco in g
G = AGM secco per la prova in g

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, comprendente unità derivate da un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario, reticolato' mediante un composto vinilico polifunzionale adatto, caratterizzato dal fatto che il polimero è stato prodotto mediante polimerizzazione cationica in una fase acquosa, usando un catalizzatore a radicale libero.
  2. 2. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, comprendente unità derivate da un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario, reticolato mediante un composto vinilico polifunzionale adatto, caratterizzato dal fatto che almeno una parte sostanziale dei gruppi funzionali sono in forma basica.
  3. 3. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui il monomero ha formula in cui R1 e R2, che possono essere uguali o diversi, sono ciascuno un radicale inorganico che non deve avere effetti negativi sulle proprietà del polimero e X è un anione adatto.
  4. 4. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 3, in cui R1 e R2 sono ciascuno indipendentemente un gruppo di idrocarburo saturo opzionalmente sostituito oppure un gruppo arìlico.
  5. 5. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 4, in cui il gruppo di idrocarburo saturo oppure il gruppo arilico possono essere sostituiti con uno o più sostituenti adatti, scelti fra i gruppi carbossilico, estere, ossidrile, etere, solfato, solfonato, oppure fra gruppi amminici primari, secondari o terziari o gruppi ammonici quaternari.
  6. 6. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui i.gruppi R1 e R2 ed i gruppi R nei sostituenti es-tere ed etere, hanno'da 1 a 20 atomi di carbonio, più preferibilmente da 1 a 6 atomi di carbonio .
  7. 7. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 6, in cui i gruppi R1 e R2 ed i gruppi R sono metile.
  8. 8. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui X è un anione alogenuro , nitrato, fosfato, nitrito, carbonato, bicarbonato, borato, solfato o carbossilato .
  9. 9. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 8, in cui X è un anione cloruro o idrossido.
  10. 10. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, in cui il monomero è cloruro di dimetildiallil ammonio oppure idrossido di dimetildiallil ammonio .
  11. 11. Polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua secondo la rivendicazione 10, in cui il monomero è cloruro di dimetildiallil ammonio.
  12. 12. Procedimento per la produzione di un polimero rigonfiabile con acqua, insolubile in acqua, che comprenda la pol-imer.izzazione di un monomero di sale diallilico di ammonio quaternario ed un composto vinilico polifunzionale adatto come agente di reticolazione mediante polimerizzazione cationica in una fase acquosa, usando un catalizzatore a radicale libero.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui l'agente di reticolazione è un composto vinilico avente due o più legami polimerizzabili nella molecola.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, in cui l'agente di reticolazione è divinilbenzile oppure N,N-metilbisacrilammide.
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui la quantità di agente di reticolazione in moli% rispetto al numero di moli di monomero è nel campo da 0,01 al 20%, preferibilmente da 0,05 al 5%.
  16. 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui l'iniziatore a radicale libero è un perossido organico, un persolfato oppure un azo composto.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, in cui l'iniziatore a radicale libero è perossido di idrogeno, persolfato di ammonio oppure dicloridrato di 2,2-azo(2-metil propionammidina).
  18. 18. Procedimento .secondo la rivendicazione 17, in cui l'iniziatore a radicale libero è dicloridrato di 2,2-azo(2-metil propionammidina).
  19. 19. Uso di un polimero secondo .una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, per l'assorbimento di liquidi acquosi contenenti elettrolita.
  20. 20. Uso secondo la rivendicazione 19, in cui il liquido è fluido mestruale oppure urina.
  21. 21. Uso secondo la rivendicazione 19 o 20, in cui il polimero è in forma di base e viene usato insieme ad un superassorbente anionico in forma di acido libero, oppure uno scambiatore cationico in forma di acido.
IT94TO000888A 1994-11-10 1994-11-10 Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi. IT1267493B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000888A IT1267493B1 (it) 1994-11-10 1994-11-10 Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi.
CZ19971407A CZ291871B6 (cs) 1994-11-10 1995-11-13 Kationtový polymer
HU9801032A HU216321B (hu) 1994-11-10 1995-11-13 Vizben duzzadó kationos polimer, eljárás előállítására és alkalmazása
BR9509638A BR9509638A (pt) 1994-11-10 1995-11-13 Polímero intumescível na água processo para produção do mesmo e sua utilização
AU42348/96A AU4234896A (en) 1994-11-10 1995-11-13 Cationic polymer
CN95197178A CN1093139C (zh) 1994-11-10 1995-11-13 阳离子聚合物
PCT/US1995/014676 WO1996015162A1 (en) 1994-11-10 1995-11-13 Cationic polymer
JP8516229A JPH10509471A (ja) 1994-11-10 1995-11-13 カチオン性ポリマー
US08/836,122 US6084045A (en) 1994-11-10 1995-11-13 Cationic polymer
CA 2204890 CA2204890A1 (en) 1994-11-10 1995-11-13 Cationic polymer
EP95940680A EP0791019A4 (en) 1994-11-10 1995-11-13 CATIONIC POLYMER
KR1019970703146A KR970707182A (ko) 1994-11-10 1995-11-13 양이온성 중합체(cationic polymer)
MX9703449A MX213693B (es) 1994-11-10 1997-05-09 Polimero cationico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000888A IT1267493B1 (it) 1994-11-10 1994-11-10 Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940888A0 ITTO940888A0 (it) 1994-11-10
ITTO940888A1 true ITTO940888A1 (it) 1996-05-10
IT1267493B1 IT1267493B1 (it) 1997-02-05

Family

ID=11412878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000888A IT1267493B1 (it) 1994-11-10 1994-11-10 Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi.

Country Status (11)

Country Link
EP (1) EP0791019A4 (it)
JP (1) JPH10509471A (it)
KR (1) KR970707182A (it)
CN (1) CN1093139C (it)
AU (1) AU4234896A (it)
BR (1) BR9509638A (it)
CZ (1) CZ291871B6 (it)
HU (1) HU216321B (it)
IT (1) IT1267493B1 (it)
MX (1) MX213693B (it)
WO (1) WO1996015162A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6232520B1 (en) 1997-02-19 2001-05-15 The Procter & Gamble Company Absorbent polymer compositions having high sorption capacities under an applied pressure
US6222091B1 (en) 1997-11-19 2001-04-24 Basf Aktiengesellschaft Multicomponent superabsorbent gel particles
US5981689A (en) * 1997-11-19 1999-11-09 Amcol International Corporation Poly(vinylamine)-based superabsorbent gels and method of manufacturing the same
US6342298B1 (en) 1997-11-19 2002-01-29 Basf Aktiengesellschaft Multicomponent superabsorbent fibers
US6072101A (en) 1997-11-19 2000-06-06 Amcol International Corporation Multicomponent superabsorbent gel particles
US6623576B2 (en) 1998-10-28 2003-09-23 Basf Aktiengesellschaft Continuous manufacture of superabsorbent/ion exchange sheet material
US6121509A (en) * 1998-01-07 2000-09-19 The Procter & Gamble Company Absorbent polymer compositions having high sorption capacities under an applied pressure and improved integrity when wet
KR20010031078A (ko) 1998-08-13 2001-04-16 다나카 쇼소 수팽윤성 가교 중합체 조성물 및 그의 제법
US6534554B1 (en) 1999-10-27 2003-03-18 Basf Aktiengesellschaft Multicomponent ion exchange resins
US6997327B2 (en) 2003-09-24 2006-02-14 Velcon Filters, Inc. Salt-tolerant, water absorbing filter
CN102603956B (zh) * 2012-01-18 2014-04-16 朗盛(常州)有限公司 二羟乙基二烯丙基氯化铵衍生物、制备方法以及其在皮革复鞣和加脂剂中的应用

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3879447A (en) * 1970-05-26 1975-04-22 Kendall & Co Monomeric emulsion stabilizers comprising a lipophilic diallyl or dimethallyl quaternary ammonium compound
US3968037A (en) * 1972-09-01 1976-07-06 Calgon Corporation Emulsion polymerization of cationic monomers
JPS60248721A (ja) * 1984-03-26 1985-12-09 アトランテイツク・リツチフイ−ルド・カンパニ− 水不溶性、水膨潤性重合体及びその製造方法
US5330656A (en) * 1993-03-05 1994-07-19 Calgon Corporation Polysalt compositions and the use thereof for treating an oil and water system

Also Published As

Publication number Publication date
EP0791019A4 (en) 1999-03-03
ITTO940888A0 (it) 1994-11-10
MX9703449A (es) 1998-07-31
AU4234896A (en) 1996-06-06
HU216321B (hu) 1999-06-28
CZ291871B6 (cs) 2003-06-18
IT1267493B1 (it) 1997-02-05
CZ140797A3 (en) 1997-10-15
WO1996015162A1 (en) 1996-05-23
MX213693B (es) 2003-04-11
BR9509638A (pt) 1997-10-14
CN1093139C (zh) 2002-10-23
EP0791019A1 (en) 1997-08-27
CN1171796A (zh) 1998-01-28
JPH10509471A (ja) 1998-09-14
HUT77804A (hu) 1998-08-28
KR970707182A (ko) 1997-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940991A1 (it) Materiale assorbente, ad esempio del tipo superassorbente, e relativo impiego.
FI85590C (fi) Hydrogelbildande polymerkompositioner foer anvaendning i absorberande produkter, foerfarande foer deras framstaellning och dessa innehaollande produkter.
ITTO940888A1 (it) Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi.
JPS6024807B2 (ja) 高吸水性ヒドロゲルの製造方法
EP0068189A1 (de) Vernetzte, in Wasser quellbare Copolymerisate und ihre Verwendung als Absorptionsmittel für wässrige Körperflüssigkeiten wie Urin und andere elektrolythaltige wässrige Flüssigkeiten
NZ205449A (en) Sulphonated,porous,cross-linked polymeric material
ITTO940890A1 (it) Materiale assorbente, ad esempio di tipo superassorbente, e relativo uso.
JPS59130312A (ja) 酢酸セルロ−ス、プロピオン酸セルロ−スおよび酪酸セルロ−スから成る水に不溶の繊維およびその製法
BR112013024775B1 (pt) método para a produção de resina absorvente de água
ITTO940889A1 (it) Materiale assorbente, ad esempio di tipo superassorbente, e relativo uso.
US6068924A (en) Absorbent material
JPH08283318A (ja) 高吸水性ポリマーの製造方法
US6084045A (en) Cationic polymer
ITTO940891A1 (it) Polimero cationico, ad esempio di tipo superassorbente, procedimento ed uso relativi.
JPS5922939A (ja) 水膨潤性重合体用架橋剤およびその用途
CN116438209A (zh) 共聚合超吸收聚合物
CN107556523A (zh) 一种复合抗菌材料及其制备方法
CA2204890A1 (en) Cationic polymer
ITTO940892A1 (it) Polimero anionico, ad esempio di tipo superassorbente e relativo procedimento di produzione.
CN109485879B (zh) 一种耐高温干燥的丙烯酸吸水树脂及其制备方法和用途
JPH09194514A (ja) 高吸水性ポリマーの製造方法
JPH02132103A (ja) ポリアクリル酸アルカリ金属塩の製造方法
JPS63120709A (ja) 吸水性架橋共重合物およびその製造方法
JPS5857974B2 (ja) 吸水・保水剤及びその製造法
이경민 A study on the preparation of stimuli-responsive hydrogels and their applications

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129