ITTO940606A1 - Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune. - Google Patents

Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940606A1
ITTO940606A1 IT94TO000606A ITTO940606A ITTO940606A1 IT TO940606 A1 ITTO940606 A1 IT TO940606A1 IT 94TO000606 A IT94TO000606 A IT 94TO000606A IT TO940606 A ITTO940606 A IT TO940606A IT TO940606 A1 ITTO940606 A1 IT TO940606A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engine
injection
post
injection phase
phase
Prior art date
Application number
IT94TO000606A
Other languages
English (en)
Inventor
Sebastiano Giovanni Mari Rossi
Silvio Canale
Original Assignee
Fiat Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11412693&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO940606(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fiat Ricerche filed Critical Fiat Ricerche
Priority to IT94TO000606A priority Critical patent/IT1266889B1/it
Publication of ITTO940606A0 publication Critical patent/ITTO940606A0/it
Priority to US08/776,121 priority patent/US5826425A/en
Priority to ES95926484T priority patent/ES2116755T3/es
Priority to EP95926484A priority patent/EP0784738B1/en
Priority to DE69502624T priority patent/DE69502624T2/de
Priority to PCT/IT1995/000124 priority patent/WO1996003571A1/en
Priority to JP8505631A priority patent/JPH10503254A/ja
Publication of ITTO940606A1 publication Critical patent/ITTO940606A1/it
Publication of IT1266889B1 publication Critical patent/IT1266889B1/it
Application granted granted Critical
Priority to JP2005086394A priority patent/JP3996606B2/ja

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/40Controlling fuel injection of the high pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • F02D41/402Multiple injections
    • F02D41/405Multiple injections with post injections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/02Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust
    • F01N3/021Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters
    • F01N3/023Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/02Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust
    • F01N3/021Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters
    • F01N3/023Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles
    • F01N3/025Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles using fuel burner or by adding fuel to exhaust
    • F01N3/0253Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles using fuel burner or by adding fuel to exhaust adding fuel to exhaust gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/021Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine
    • F02D41/0235Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/027Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to purge or regenerate the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/029Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to purge or regenerate the exhaust gas treating apparatus the exhaust gas treating apparatus being a particulate filter
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/3809Common rail control systems
    • F02D41/3827Common rail control systems for diesel engines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/40Controlling fuel injection of the high pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • F02D41/401Controlling injection timing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/40Controlling fuel injection of the high pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • F02D41/402Multiple injections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M45/00Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship
    • F02M45/02Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship with each cyclic delivery being separated into two or more parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M45/00Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship
    • F02M45/02Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship with each cyclic delivery being separated into two or more parts
    • F02M45/04Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship with each cyclic delivery being separated into two or more parts with a small initial part, e.g. initial part for partial load and initial and main part for full load
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B3/00Engines characterised by air compression and subsequent fuel addition
    • F02B3/06Engines characterised by air compression and subsequent fuel addition with compression ignition
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Processes For Solid Components From Exhaust (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)

Abstract

Il metodo di autoinnesco comprende, oltre alla fase di iniezione principale, una fase di post - iniezione ausiliaria di una certa quantità di combustibile direttamente nei cilindri nella fase di espansione, quando le temperature In camera di combustione sono ancora sufficienti per la sua combustione. In tal modo, vengono incrementate le temperature dei gas di scarico del motore, così da provocare l'innesco del particolato filtrato. inoltre, agendo opportunamente sulla quantità iniettata e sulla fase della post - iniezione, si possono generare prodotti di combustione incompleta tali da facilitare la combustione del particolato secco, abbassandone la temperatura di autoinnesco.Figura 2.

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore Diesel con sistema di iniezione a collettore comune .
Come è noto, attualmente è sempre più sentita l'esigenza di controllare la composizione dei gas di scarico di motori a combustione interna, per ridurre i danni ambientali, e le normative di parecchi paesi stanno ponendo limiti sempre più stringenti al proposito.
In dettaglio, per quanto riguarda i motori diesel, i problemi principali sono dati dalla presenza, nei gas di scarico, di ossidi di azoto (ΝΟx) e di particolato, mentre non pongono particolari problemi i contenuti di ossidi di carbonio (CO) e idrocarburi (HC).
Per portare a valori minimi il contenuto di particolato nei gas scaricati nell'ambiente, alcuni sistemi prevedono, sulla linea di scarico, un filtro che trattiene le particelle non combuste costituenti il particolato. Ε' quindi necessario rimuovere periodicamente il particolato intrappolato, tramite combustione dello stesso ("rigenerazione" del filtro).
La combustione del particolato viene autoinnescata naturalmente a temperature elevate, dell'ordine di 500-550°C, che vengono raggiunte solo in casi particolari. Di conseguenza, alcuni filtri sono dotati di elementi riscaldatori che vengono attivati periodicamente per portare il filtro alla temperatura di autoinnesco della combustione del particolato intrappolato. In altri sistemi, invece, è previsto un catalizzatore che consente di ridurre la temperatura di innesco fino a circa 350°C. Tale soluzione opera correttamente in caso di funzionamento del motore a carichi medi. Tuttavia, in caso di funzionamento prolungato a carichi bassi (ad esempio nella guida in città) e/o in presenza di temperature esterne basse (in inverno), la temperatura dei gas di scarico è inferiore a quella di autoignizìone. In tali condizioni, può succedere che il particolato continui ad accumularsi nel filtro, provocando un aumento della contropressione, con progressivo deterioramento delle prestazioni e dei consumi di combustibile fino, al limite, allo stallo del motore.
Inoltre, in presenza di elevati accumuli di particolato, in particolari condizioni di guida, possono innescarsi fenomeni di rigenerazione "critica" che possono portare all'improvvisa e incontrollata combustione del particolato e conseguenti elevate temperature all'interno della matrice ceramica del filtro, provocando il danneggiamento del filtro stesso.
Scopo della presente invenzione consiste quindi nel realizzare un metodo in grado di autoinnescare la combustione del particolato intrappolato nel filtro anche nel caso in cui il carico del motore non garantisca che la temperatura dei gas di scarico sia pari o superiore a quella di autoinnesco necessaria nei sistemi attuali.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo di autoinnesco in un filtro particolato per un motore Diesel con sistema di iniezione a collettore comune, comprendente una fase di iniezione principale, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di postiniezione ausiliaria durante la fase di espansione del motore .
Per una migliore comprensione della presente invenzione ne viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 mostra uno schema a blocchi di un impianto di iniezione di un motore Diesel, di tipo noto; e - la figura 2 presenta l'andamento, rispetto alle fasi motore, della pressione e dei comandi di iniezione, secondo l'invenzione.
Con riferimento alla figura 1, in essa è -mostrato schematicamente un impianto 1 di iniezione di un motore Diesel a collettore comune, del tipo cui si applica la presente invenzione. Tale impianto è stato rappresentato solo per le parti necessarie alla comprensione della presente invenzione, rappresentando con linea continua i condotti per il combustibile e con linea tratteggiata le linee elettriche portanti i segnali relativi alle grandezze misurate e i comandi.
In dettaglio, l'impianto 1 comprende:
- un serbatoio 2 di combustibile (gasolio);
- una pompa di alimentazione 3 ad alta pressione, col legata al serbatoio 2 attraverso un condotto a bassa pressione 4 ;
- un regolatore di pressione 6, disposto su un condotto ad alta pressione 7;
- un condotto di ritorno 8 del combustibile a bassa pressione, collegato fra il regolatore di pressione 6 e il serbatoio 2;
- un collettore comune o "rail” 9 per il combustibile ad alta pressione, collegato al condotto 7 e dotato di uno o più elementi di raccordo con gli iniettori;
- una pluralità di iniettori 10, uno per ogni cilindro 11 del motore 12, collegati al collettore 9;
una unità di controllo e comando di potenza 16 (centralina di comando) che, in base ai segnali provenienti dai vari sensori, a mappe memorizzate e alla strategia di controllo implementata, governa i vari organi dell'impianto;
- un condotto di scarico 17 dei prodotti di combustione, collegato al collettore di scarico (non mostrato) del motore 12;
- un filtro particolato 18, disposto sul condotto di scarico 17;
- un collettore di aspirazione 19;
- un sensore di pressione 20 disposto sul collettore 9; - Un sensore ciclo 21 disposto sull'albero a camme (non mostrato) del motore 12;
- un sensore del numero di giri e fase 22 del motore, disposto sull'albero di uscita 23 del motore; e
- un sensore di pressione 24 disposto sul condotto di scarico 17, a monte del filtro particolato 18.
Inoltre, linee elettriche collegano il regolatore di pressione 6, gli iniettori 10, il sensore di pressione 20, il sensore ciclo 21 e il sensore di giri e fase 22 con la centralina 16, per lo scambio di comandi e dati.
Secondo l'invenzione, nell'impianto di iniezione 1 mostrato, oltre alla fase di iniezione principale, comandata dalla centralina 16 in modo usuale, viene eseguita una post-iniezione allo scopo di incrementare le temperature di scarico del motore e/o generare prodotti di combustione incompleta (HC) che riducono la temperatura di ignizione del particolato accumulato nel filtro, facilitandone la rigenerazione a basse temperature e bassi carichi del motore.
La fasatura di tale iniezione ausiliaria successiva è schematizzata in fig. 2, nella quale sono rappresentati su un primo grafico l'andamento della pressione nelle diverse fasi per un cilindro, e su un secondo grafico la collocazione delle fasi di iniezione principale (indicata con 30) e di post-iniezione (indicata con 31) in tre differenti casi. In figura 2, con PMS è indicato l'istante corrispondente al punto morto superiore, con PMI l'istante corrispondente al punto morto inferiore, con ASP la fase di aspirazione, con COMP la fase di compressione, con ESP la fase di espansione e con SC la fase di scarico.
Per quanto riguarda la pressione di iniezione, con la curva a tratto e punto è mostrato l'andamento nel caso di un basso carico di funzionamento, con la curva tratteggiata l'andamento per un carico di funzionamento medio e con la curva a tratto continuo l'andamento per un carico di funzionamento medio-alto. Analogamente, è mostrata la fasatura dell'iniezione principale e della post-iniezione nei tre casi, utilizzando lo stesso modo grafico, con linea a tratto e punto (basso carico), linea tratteggiata (medio carico) e linea continua (elevato carico) . Inoltre, le fasi di iniezione principale e postiniezione sono state indicate con delle frecce verso destra e verso sinistra, a significare che la collocazione e la durata di tali fasi può variare, in anticipazione e ritardo, nonché in allungamento o abbreviazione, rispetto a quanto illustrato, per tener conto delle condizioni operative del motore, in modo da garantire la temperatura di autoinnesco del filtro alle condizioni volute per l'ottimizzazione dei consumi del motore.
Secondo l'invenzione, la fase di post-iniezione comprende l'iniezione di una certa quantità di miscela combustibile-aria direttamente nei cilindri nella fase di espansione ESP, quando le temperature in camera di combustione sono ancora sufficienti per la sua combustione. A tale scopo, in base ai valori di intasamento del filtro (rilevabile sulla base della contropressione del filtro, al carico e al numero di giri) e utilizzando prefissati algoritmi, la centralina 16 stabilisce quando operare la post-iniezione ed eventualmente ne determina fase e quantità in base al carico e al numero di giri del motore 12.
In particolare, l'angolo di inizio è tanto minore guanto minore è il carico (come si rileva in particolare dalla curva a) di fig. 2, relativa al carico più basso) e la quantità di combustibile da iniettare è tanto maggiore quanto minore è il carico. In generale la post-iniezione può addirittura essere eseguita subito di seguito all'iniezione principale, come unica iniezione di durata pari alla somma delle due durate, e la quantità iniettata nella post-iniezione è variabile da qualche percento rispetto all'iniezione principale (nel caso di carichi medi) fino a raggiungere circa il 40-50% rispetto ai valori massimi dell'iniezione principale, relativi al numero di giri considerato.
Secondo una forma di attuazione della presente invenzione, la post-iniezione non viene eseguita su tutti i cilindri in ogni ciclo, ma viene alternata sui diversi cilindri nei cicli successivi, in modo da equilibrare il carico termico dei diversi cilindri, garantendo così anche la possibilità di post-iniettare quantità globali più piccole di quanto il sistema è in grado di gestire nel caso di uguali condizioni su tutti i cilindri.
Inoltre, in base alle condizioni di funzionamento del motore 12, la post-iniezione può essere eseguita un prefissato numero di cicli consecutivi o non consecutivi.
Naturalmente, sia l'alternanza dei cilindri sia la sequenza dì attivazione della post-iniezione in cicli successivi, cosi come il numero di cicli in cui viene comandata la post-iniezione (durata complessiva) sono memorizzati in un elemento di memoria compreso o associato alla centralina 16, in funzione delle condizioni motoristiche.
Le strategìe per l'effettuazione di tale postiniezione sono molteplici. In particolare, secondo una prima soluzione, il carico di funzionamento del motore (come già detto, generalmente già disponibile da altre elaborazioni) viene monitorato con continuità e viene determinato il tempo in cui tale carico è inferiore ad un valore limite prefissato. Se il motore funziona a carico parziale per un tempo maggiore di un limite prefissato, la centralina attiva la fase di post-iniezione, per innescare la rigenerazione, dato che è molto probabile che il filtro sia intasato. In tal caso, si può eliminare il sensore di pressione a monte del filtro.
Secondo un'altra soluzione, la fase di post-iniezione viene comandata periodicamente, indipendentemente dal carico del motore. Tale soluzione si basa sulla constatazione che, in generale, in caso di bassi regimi, il filtro risulta intasato dopo un certo tempo prefissato di funzionamento, per cui l'innesco automatico della rigenerazione ad intervalli fissi garantisce che il filtro lavori in condizioni accettabili. Tale soluzione è più adatta a modi di funzionamento noti e costanti.
Secondo una terza soluzione, viene misurato indirettamente l'intasamento del filtro, monitorando la pressione esistente a monte del filtro stesso tramite il sensore 24, dato che esiste una correlazione fra tale pressione e il particolato accumulato. In tal caso, la centralina 16 è in grado di calcolare l'intasamento, in base ad un algoritmo noto avente come variabili anche il numero di giri e il carico motore. Tale intasamento è generalmente espresso come percentuale, e quando viene raggiunto una percentuale prefissata, la centralina 16 comanda l'esecuzione della post-iniezione.
Secondo una quarta soluzione, viene eseguita una strategia mista, monitorando l'intasamento secondo quanto descritto per la terza soluzione. Non appena viene raggiunta una soglia prefissata (ad esempio pari all'80%) la centralina si pone in attesa del momento più opportuno per l'esecuzione della post-iniezione, per esempio attendendo che il motore si porti ad un carico inferiore ad un valore prefissato. Non appena la centralina verifica l'esistenza di tale basso carico, viene comandata la postiniezione. Naturalmente, anche con questa strategia mista, la centralina continua a verificare che l'intasamento non superi il valore massimo ammissibile; se ciò si verifica, la centralina comanda la post-iniezione, indipendentemente dal carico di funzionamento esistente, per evitare danni al filtro. In tal modo viene ridotto al massimo il consumo di combustibile.
Si noti che l'esecuzione di tale fase di postiniezione è consentita senza difficoltà con l'impianto di iniezione descritto di tipo elettronico e a collettore comune, dato che l'iniezione viene comandata elettronicamente dai segnali di comando generati dalla centralina 16 verso gli iniettori 10 e la sua fasatura rispetto alle fasi motore non è ristretta da caratteristiche intrinseche del sistema, ma è invece completamente flessibile.
I vantaggi ottenibili con l'invenzione sono i seguenti. In primo luogo, il presente metodo consente di rigenerare il filtro particolato anche in condizioni motoristiche che, di per sé, non garantirebbero l'innesco della rigenerazione. Inoltre, esso non comporta elevati consumi, nonostante quanto potrebbe apparire a prima vista. Infatti, la post-iniezione viene eseguita in caso di filtro intasato (come rilevato o in base al tempo di funzionamento del motore a bassi regimi o in base alla misura della pressione a monte del filtro particolato), cioè quando esiste già una condizione di maggior consumo dovuto alla condizione del filtro. Dato che la postiniezione produce la rigenerazione del filtro, e quindi ripristina condizioni migliori di funzionamento, il maggior consumo legato alla post-iniezione viene abbondantemente compensato dalla riduzione di consumo legata alle migliori condizioni del filtro.
Inoltre, il metodo secondo l'invenzione non richiede dispositivi appositi o modifiche apposite nel motore o nel sistema di iniezione, ma solo la gestione software dei comandi agli iniettori. Il presente metodo è quindi facilmente ed economicamente implementabile sulle attuali centraline dei sistemi di iniezione elettronica a collettore comune.
Risulta infine chiaro che al metodo qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione. In particolare, come sottolineato, la fase di post-iniezione può essere anticipata o ritardata rispetto a quanto illustrato, per garantire le condizioni operative ottimali.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di iniezione per un motore diesel con sistema di iniezione a collettore comune, comprendente una fase di iniezione principale, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di post-iniezione ausiliaria durante la fase di espansione del motore. .
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di post-iniezione comprende l'iniezione di una quantità di combustibile nei cilindri del motore.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto di comandare detta fase di postiniezione alternativamente e in cicli successivi sui cilindri di detto motore.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di comandare detta fase di post-iniezione secondo una sequenza di cicli memorizzata.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di monitorare condizioni motoristiche di detto motore, ed attivare detta fase di post-iniezione al rilevamento della persistenza di prefissati eventi per un tempo maggiore di un valore predeterminato .
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette condizioni motoristiche comprendono numero di giri e regime di funzionamento del motore, e detti eventi comprendono il rilevamento dell'abbassamento del numero di giri e del regime di funzionamento al di sotto di rispettive soglie.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che dette condizioni motoristiche comprendono il grado di intasamento di detto filtro particolato, calcolato in base alla pressione esistente a monte di detto filtro particolato, al numero di giri e al carico motore, e dal fatto che detti eventi comprendono il rilevamento del superamento di una rispettiva soglia da parte di detto grado di intasamento.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di attivare detta fase di post-iniezione ad intervalli di tempo di funzionamento prefissati.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di post-iniezione comprende l'iniezione di una quantità di combustibile funzione del carico e del numero di giri del motore .
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di post-iniezione viene fasata con un ritardo, rispetto a detta fase di iniezione principale, che è funzione del carico e del numero di giri del motore.
  11. 11. Metodo di autoinnesco in un filtro particolato per un motore Diesel con sistema di iniezione a collettore comune, come descritto con riferimento ai disegni allegati .
IT94TO000606A 1994-07-22 1994-07-22 Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune. IT1266889B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000606A IT1266889B1 (it) 1994-07-22 1994-07-22 Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune.
JP8505631A JPH10503254A (ja) 1994-07-22 1995-07-21 レールインジェクションシステムによるディーゼルエンジンの微粒子フィルタの再生を自動的に始動する方法
EP95926484A EP0784738B1 (en) 1994-07-22 1995-07-21 Method of automatically initiating regeneration of a particulate filter of a diesel engine with a rail injection system
ES95926484T ES2116755T3 (es) 1994-07-22 1995-07-21 Metodo para iniciar automaticamente la regeneracion de un filtro de material particulado de un motor diesel con un sistema de inyeccion por carril.
US08/776,121 US5826425A (en) 1994-07-22 1995-07-21 Method of automatically initiating regeneration of a particulate filter of a diesel engine with a rail injection system
DE69502624T DE69502624T2 (de) 1994-07-22 1995-07-21 Verfahren zur automatischen initialisierung der regeneration eines partikelfilters eines dieselmotors mit gemeinsamer brennstoffleitung
PCT/IT1995/000124 WO1996003571A1 (en) 1994-07-22 1995-07-21 Method of automatically initiating regeneration of a particulate filter of a diesel engine with a rail injection system
JP2005086394A JP3996606B2 (ja) 1994-07-22 2005-03-24 レールインジェクションシステムによるディーゼルエンジンの微粒子フィルタの再生を自動的に始動する方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000606A IT1266889B1 (it) 1994-07-22 1994-07-22 Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940606A0 ITTO940606A0 (it) 1994-07-22
ITTO940606A1 true ITTO940606A1 (it) 1996-01-22
IT1266889B1 IT1266889B1 (it) 1997-01-21

Family

ID=11412693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000606A IT1266889B1 (it) 1994-07-22 1994-07-22 Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5826425A (it)
EP (1) EP0784738B1 (it)
JP (2) JPH10503254A (it)
DE (1) DE69502624T2 (it)
ES (1) ES2116755T3 (it)
IT (1) IT1266889B1 (it)
WO (1) WO1996003571A1 (it)

Families Citing this family (98)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2235734C (en) * 1995-11-17 2002-02-19 Yukio Kinugasa Method and device for purifying exhaust gas of engine
US6119452A (en) * 1995-11-17 2000-09-19 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Device for purifying exhaust gas of internal combustion engine
JP3702544B2 (ja) * 1996-03-22 2005-10-05 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の排気浄化装置
JP3713831B2 (ja) * 1996-04-19 2005-11-09 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の排気浄化装置
JP3052856B2 (ja) * 1996-10-24 2000-06-19 三菱自動車工業株式会社 排気昇温装置
DE19653756C2 (de) * 1996-12-20 1999-01-14 Porsche Ag Neue Regelstrategie für einen NOx-Speicher
SE518040C2 (sv) * 1997-03-17 2002-08-20 Volvo Lastvagnar Ab Fyrtakts dieselmotor med katalysator
JP3456408B2 (ja) * 1997-05-12 2003-10-14 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の排気浄化装置
DE19746855A1 (de) * 1997-10-23 1999-04-29 Fev Motorentech Gmbh & Co Kg Verfahren zur Abgasnachbehandlung bei Kolbenbrennkraftmaschinen mit Kraftstoff-Direkteinspritzung
US5947080A (en) * 1997-12-10 1999-09-07 Exxon Research And Engineering Company NO to NO2 conversion control in a compression injection engine by hydrocarbon injection during the expansion stroke
US6029623A (en) * 1997-12-10 2000-02-29 Exxon Research And Engineering Co. NOx reductant generation in a compression-ignition engine by hydrocarbon injection during the expansion stroke
DE19803807A1 (de) 1998-01-31 1999-08-05 Volkswagen Ag Brennkraftmaschine und Verfahren zum Betreiben einer aufgeladenen Brennkraftmaschine
FR2774427B1 (fr) * 1998-02-02 2000-04-21 Peugeot Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement de moteur diesel notamment pour vehicule automobile
FR2774428B1 (fr) * 1998-02-02 2000-04-28 Peugeot Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement de moteur diesel notamment de vehicule automobile
FR2774426B1 (fr) * 1998-02-02 2000-04-21 Peugeot Systeme d'aide a l'amorcage d'un catalyseur integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel notamment de vehicule automobile
JP3348659B2 (ja) * 1998-02-13 2002-11-20 三菱自動車工業株式会社 筒内噴射型内燃機関
JP3584738B2 (ja) * 1998-06-29 2004-11-04 日産自動車株式会社 筒内直噴式火花点火エンジン
US6289672B1 (en) * 1998-07-21 2001-09-18 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Exhaust gas purification device for an internal combustion engine
US6269791B1 (en) * 1998-07-22 2001-08-07 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Control system for an internal combustion engine
US6244047B1 (en) * 1998-10-02 2001-06-12 Ford Global Technologies, Inc. Method of purging lean NOx trap
DE19847875A1 (de) * 1998-10-16 2000-04-20 Volkswagen Ag Verfahren und Vorrichtung zur De-Sulfatierung eines NOx-Speicherkatalysators
IT1304135B1 (it) * 1998-11-26 2001-03-07 Magneti Marelli Spa Metodo di controllo dell' iniezione e dell' accensione in un motoreendotermico ad iniezione diretta per accelerare il riscaldamento del
DE19957715C2 (de) * 1998-12-01 2002-01-17 Toyota Motor Co Ltd Abgasausstoß-Steuerungsvorrichtung für eine Brennkraftmaschine
FR2792036B1 (fr) 1999-04-06 2002-06-07 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel notamment de vehicule automobile
DE19923299A1 (de) * 1999-05-21 2000-11-23 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
US6199375B1 (en) 1999-08-24 2001-03-13 Ford Global Technologies, Inc. Lean catalyst and particulate filter control system and method
US6253543B1 (en) 1999-08-24 2001-07-03 Ford Global Technologies, Inc. Lean catalyst and particulate filter control
US6237326B1 (en) 1999-08-24 2001-05-29 Ford Global Technolgies, Inc. Engine control system and method with lean catalyst and particulate filter
FR2799508B1 (fr) * 1999-10-08 2002-09-13 Renault Procede d'injection de carburant pour un moteur a combustion
JP3607980B2 (ja) * 1999-12-16 2005-01-05 トヨタ自動車株式会社 内燃機関
FR2804169B1 (fr) * 2000-01-20 2002-04-12 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel de vehicule automobile
FR2804168B1 (fr) * 2000-01-20 2002-08-02 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel de vehicule automobile
FR2804170B1 (fr) * 2000-01-20 2002-08-02 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel de vehicule automobile
JP2001289093A (ja) * 2000-03-31 2001-10-19 Hitachi Ltd 筒内噴射エンジンの排気制御装置
US6250290B1 (en) 2000-04-06 2001-06-26 Transportation Design & Manufacturing Co. Cooled LPG fuel rail
JP2001295684A (ja) * 2000-04-13 2001-10-26 Sanshin Ind Co Ltd 筒内噴射エンジンの排気浄化方法
US7293407B2 (en) * 2000-06-21 2007-11-13 Daimlerchrysler Ag Method for operating a diesel engine
EP1167707B1 (en) * 2000-06-29 2004-12-15 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha A device for purifying the exhaust gas of an internal combustion engine
DE10033159B4 (de) * 2000-07-07 2005-03-17 Daimlerchrysler Ag Brennkraftmaschine, insbesondere für Kraftfahrzeuge
DE10038744A1 (de) 2000-08-09 2002-02-21 Daimler Chrysler Ag Verfahren und Vorrichtung zur Verringerung von Warmlaufemissionen einer direkteinspritzenden Brennkraftmaschine
DE10039786A1 (de) 2000-08-16 2002-02-28 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
EP1328343A1 (en) * 2000-09-29 2003-07-23 OMG AG & Co. KG Catalytic soot filter and use thereof in treatment of lean exhaust gases
DE10059427A1 (de) * 2000-11-30 2002-06-06 Bosch Gmbh Robert Einrichtung und Verfahren zur Nachbehandlung von Abgasen
JP3846309B2 (ja) * 2001-02-05 2006-11-15 日産自動車株式会社 排気浄化装置
DE10110340A1 (de) * 2001-03-03 2002-09-12 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
DE10114039B4 (de) * 2001-03-22 2015-02-19 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Kraftstoffeinspritzung
JP3838338B2 (ja) * 2001-03-27 2006-10-25 三菱ふそうトラック・バス株式会社 内燃機関の排気浄化装置
JP2002357145A (ja) * 2001-03-30 2002-12-13 Mazda Motor Corp ディーゼルエンジンの燃料噴射装置
JP3998432B2 (ja) * 2001-04-05 2007-10-24 三菱ふそうトラック・バス株式会社 蓄圧式燃料噴射装置
US6843055B2 (en) * 2001-06-22 2005-01-18 Nissan Motor Co., Ltd. Regeneration of diesel particulate filter for diesel engine
ITTO20010786A1 (it) 2001-08-03 2003-02-03 Fiat Ricerche Metodo di autoinnesco della rigenerazione di un filtro particolato per un motore diesel ad iniezione diretta provvisto di un impianto di ini
DE50110758D1 (de) 2001-09-25 2006-09-28 Ford Global Tech Llc Vorrichtung und Verfahren zur Regeneration einer Abgasbehandlungseinrichtung
DE10149745C1 (de) * 2001-10-09 2003-05-08 Siemens Ag Verfahren zum Aufheizen eines Katalysators im Abgassystem einer Brennkraftmaschine
FR2832182B1 (fr) 2001-11-13 2004-11-26 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration de moyens de depollution integres dans une ligne d'echappement d'un moteur de vehicule automobile
DE10159479A1 (de) * 2001-12-04 2003-06-18 Daimler Chrysler Ag Verfahren zum Betrieb einer Brennkraftmaschine
US6901751B2 (en) 2002-02-01 2005-06-07 Cummins, Inc. System for controlling particulate filter temperature
EP1359316B1 (en) * 2002-05-03 2007-04-18 Delphi Technologies, Inc. Fuel injection system
DE10228661A1 (de) * 2002-06-27 2004-01-22 Siemens Ag Verfahren zum Betreiben einer direkteinspritzenden Brennkraftmaschine
SE524181C2 (sv) * 2002-11-05 2004-07-06 Volvo Lastvagnar Ab Metod för regenerering av ett partikelfilter samt fordon i vilket en sådan metod utnyttjas
JP3951899B2 (ja) * 2002-11-15 2007-08-01 いすゞ自動車株式会社 ディーゼルエンジンの排気浄化装置
JP2004225579A (ja) * 2003-01-21 2004-08-12 Isuzu Motors Ltd 排気ガス浄化システム
FR2853358B1 (fr) * 2003-04-04 2005-05-06 Peugeot Citroen Automobiles Sa Moteur a combustion interne a essence et a auto-allumage
FR2853354B1 (fr) * 2003-04-04 2006-06-09 Peugeot Citroen Automobiles Sa Moteur a combustion interne a injection directe d'essence et a allumage commande
FR2853356B1 (fr) * 2003-04-04 2006-06-30 Peugeot Citroen Automobiles Sa Moteur a combustion interne a essence et a allumage commande comprenant un systeme d'injection a tres haute pression
DE10321105A1 (de) * 2003-05-09 2004-12-02 Emitec Gesellschaft Für Emissionstechnologie Mbh Regeneration einer Partikelfalle
JP4285080B2 (ja) * 2003-05-22 2009-06-24 株式会社デンソー 内燃機関の排気ガス浄化装置
US7337607B2 (en) 2003-06-12 2008-03-04 Donaldson Company, Inc. Method of dispensing fuel into transient flow of an exhaust system
JP4092499B2 (ja) * 2003-09-17 2008-05-28 日産自動車株式会社 Dpfの再生制御装置
JP4131219B2 (ja) * 2003-09-18 2008-08-13 日産自動車株式会社 ディーゼルエンジンの排気後処理装置
US7017338B2 (en) * 2003-11-03 2006-03-28 Ford Global Technologies, Llc Diesel particulate filter pressure monitor
US6862881B1 (en) 2003-12-05 2005-03-08 Caterpillar Inc Method and apparatus for controlling regeneration of a particulate filter
JP4501720B2 (ja) * 2004-05-12 2010-07-14 株式会社デンソー 内燃機関の排気浄化装置
EP1653069B1 (en) * 2004-10-26 2018-03-21 Volvo Car Corporation Method and combustion system for improving combustion characteristics for a direct injected compression ignition engine
US20060101810A1 (en) * 2004-11-15 2006-05-18 Angelo Theodore G System for dispensing fuel into an exhaust system of a diesel engine
US7210286B2 (en) * 2004-12-20 2007-05-01 Detroit Diesel Corporation Method and system for controlling fuel included within exhaust gases to facilitate regeneration of a particulate filter
US7441403B2 (en) * 2004-12-20 2008-10-28 Detroit Diesel Corporation Method and system for determining temperature set points in systems having particulate filters with regeneration capabilities
US7461504B2 (en) * 2004-12-21 2008-12-09 Detroit Diesel Corporation Method and system for controlling temperatures of exhaust gases emitted from internal combustion engine to facilitate regeneration of a particulate filter
US7076945B2 (en) * 2004-12-22 2006-07-18 Detroit Diesel Corporation Method and system for controlling temperatures of exhaust gases emitted from an internal combustion engine to facilitate regeneration of a particulate filter
US7434388B2 (en) 2004-12-22 2008-10-14 Detroit Diesel Corporation Method and system for regeneration of a particulate filter
US20060130465A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-22 Detroit Diesel Corporation Method and system for controlling exhaust gases emitted from an internal combustion engine
GB0510702D0 (en) * 2005-05-26 2005-06-29 Ford Global Tech Llc Purging a particulate trap of a diesel engine
EP1744022A1 (de) * 2005-07-11 2007-01-17 Ford Global Technologies, LLC Reduzierung von Ölverdünnung
US7523606B2 (en) * 2005-08-31 2009-04-28 Caterpillar Inc. Parasitic load control system for exhaust temperature control
US7363906B2 (en) * 2005-09-30 2008-04-29 Honda Motor Co., Ltd. Control system for internal combustion engine
EP1873369B1 (en) 2006-06-28 2010-08-11 C.R.F. Società Consortile per Azioni Regeneration of a diesel particulate filter
US20080028750A1 (en) * 2006-08-16 2008-02-07 International Engine Intellectual Property Company, Llc Strategy for using exhaust stroke post-injection to elevate exhaust temperature for diesel particulate filter regeneration
FR2910063A1 (fr) * 2006-12-15 2008-06-20 Renault Sas Procede d'injection dans un moteur a combustion interne alternatif a cycle diesel
US8156737B2 (en) 2007-09-18 2012-04-17 GM Global Technology Operations LLC Elevated exhaust temperature, zoned, electrically-heated particulate matter filter
US20090090099A1 (en) * 2007-10-08 2009-04-09 International Engine Intellectual Property Company, Llc Late post-injection fueling strategy in a multi-cylinder diesel engine during regeneration of an exhaust after-treatment device
US7558668B2 (en) * 2007-11-30 2009-07-07 Caterpillar Inc. Exhaust system having temperature sensor verification
DE102008002490A1 (de) * 2008-06-18 2009-12-24 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Druckbestimmung
DE102008058418A1 (de) 2008-11-21 2010-05-27 Emitec Gesellschaft Für Emissionstechnologie Mbh Verfahren zur Regeneration eines offenen Partikelabscheiders
FR2943730B1 (fr) * 2009-03-24 2014-08-29 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de controle des emissions polluantes d'un moteur a combustion
CA2702246C (en) 2010-04-20 2012-01-17 Westport Power Inc. Method of controlling a direct-injection gaseous-fuelled internal combustion engine system with a selective catalytic reduction converter
JP5961995B2 (ja) * 2011-12-12 2016-08-03 いすゞ自動車株式会社 内燃機関とその制御方法
US11499496B2 (en) * 2018-01-16 2022-11-15 Caterpillar Inc. Engine control system and method
IT201800003689A1 (it) * 2018-03-16 2019-09-16 Lombardini Srl Metodo per controllare un apparato di iniezione di un motore a combustione interna
WO2023276793A1 (ja) 2021-06-28 2023-01-05 エヌ・イーケムキャット株式会社 排ガス浄化用酸化触媒

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5786536A (en) * 1980-11-17 1982-05-29 Toyota Motor Corp Reproduction method of particle catcher and fuel supplier for diesel engine
EP0070619A3 (en) * 1981-07-16 1984-01-04 Johnson Matthey, Inc., Regenerating diesel emissions control devices
US4509327A (en) * 1983-01-27 1985-04-09 Johnson Matthey, Inc. Regenerating catalytic particulate filters and apparatus therefor
JPS59185815A (ja) * 1983-04-07 1984-10-22 Diesel Kiki Co Ltd 内燃機関の排気微粒子処理装置
DE3605255A1 (de) * 1986-02-19 1987-08-20 Fev Forsch Energietech Verbr Verfahren zur regeneration von abgas-partikelfiltersystemen
DE3729857C1 (en) * 1987-09-05 1988-11-17 Uni Cardan Ag Method for the regeneration of a soot separator
US5063736A (en) * 1989-08-02 1991-11-12 Cummins Engine Company, Inc. Particulate filter trap load regeneration system
JPH0441914A (ja) * 1990-06-01 1992-02-12 Nissan Motor Co Ltd 内燃機関の排気処理装置
JP2748686B2 (ja) * 1990-11-16 1998-05-13 トヨタ自動車株式会社 筒内直接噴射式火花点火機関
JPH05156993A (ja) * 1991-12-05 1993-06-22 Hino Motors Ltd ディーゼル・エンジン
EP0621400B1 (de) * 1993-04-23 1999-03-31 Daimler-Benz Aktiengesellschaft Luftverdichtende Einspritzbrennkraftmaschine mit einer Abgasnachbehandlungseinrichtung zur Reduzierung von Stickoxiden

Also Published As

Publication number Publication date
IT1266889B1 (it) 1997-01-21
ITTO940606A0 (it) 1994-07-22
EP0784738B1 (en) 1998-05-20
US5826425A (en) 1998-10-27
JP3996606B2 (ja) 2007-10-24
JPH10503254A (ja) 1998-03-24
ES2116755T3 (es) 1998-07-16
EP0784738A1 (en) 1997-07-23
WO1996003571A1 (en) 1996-02-08
JP2005248964A (ja) 2005-09-15
DE69502624D1 (de) 1998-06-25
DE69502624T2 (de) 1998-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940606A1 (it) Metodo di autoinnesco della rigenerazione in un filtro particolato per un motore diesel con sistema d'iniezione a collettore comune.
US6959541B2 (en) Fuel injection control system for internal combustion engine
US8388712B2 (en) Particulate matter retaining and purging system
JP4681650B2 (ja) 内燃機関を動作させるための方法
US5956942A (en) Method for increasing the efficiency of a catalyst in a diesel engine
US8676475B2 (en) Method for regenerating a diesel particulate filter
US6497095B2 (en) Regeneration of diesel engine particulate filter only above low fuel levels
US7861693B2 (en) Injection system for an internal combustion engine, and internal combustion engine
US20060070373A1 (en) Method for the simultaneous desulfation of a lean NOx trap and regeneration of a diesel particulate filter
US20040144069A1 (en) Exhaust gas purifying system
US8001771B2 (en) Dual engine work vehicle with control for exhaust aftertreatment regeneration
JP2003106205A (ja) コモンレール式噴射システムを用いた直接噴射ディーゼルエンジンのための微粒子フィルターの再生開始の方法
EP1387071A1 (en) Engine exhaust gas purification apparatus
EP3524786B1 (en) Regeneration control device for exhaust purification device
EP1424482B1 (en) Fuel injection control device
US10508607B2 (en) Diesel engine particulate filter regeneration system and methods
JP3876788B2 (ja) エンジンの燃料噴射制御装置
JP5464079B2 (ja) ディーゼルエンジン
JP2008255941A (ja) 作業車の作業負荷制御装置
JP5682159B2 (ja) ディーゼルエンジン
JP4276525B2 (ja) 排気浄化装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970729