ITTO20090930A1 - Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra - Google Patents

Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090930A1
ITTO20090930A1 IT000930A ITTO20090930A ITTO20090930A1 IT TO20090930 A1 ITTO20090930 A1 IT TO20090930A1 IT 000930 A IT000930 A IT 000930A IT TO20090930 A ITTO20090930 A IT TO20090930A IT TO20090930 A1 ITTO20090930 A1 IT TO20090930A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signature
movable
page
saddle
sewing
Prior art date
Application number
IT000930A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Cerruti
Original Assignee
Smyth S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smyth S R L filed Critical Smyth S R L
Priority to ITTO2009A000930A priority Critical patent/IT1397116B1/it
Publication of ITTO20090930A1 publication Critical patent/ITTO20090930A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397116B1 publication Critical patent/IT1397116B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42BPERMANENTLY ATTACHING TOGETHER SHEETS, QUIRES OR SIGNATURES OR PERMANENTLY ATTACHING OBJECTS THERETO
    • B42B2/00Permanently attaching together sheets, quires or signatures by stitching with filamentary material, e.g. textile threads
    • B42B2/02Machines for stitching with thread

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“METODO E MACCHINA CUCITRICE PER IL TRATTAMENTO DI UNA SEGNATURA CON PIEGA A FINESTRAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad una macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra.
Con il termine di “segnatura con piega a finestra†si intende una segnatura, nella quale almeno una pagina, nel seguito indicata con il termine di “pagina interna†, estendentesi a partire dalla costa della segnatura, porta collegata, ad un proprio bordo esterno parallelo alla costa, una ulteriore pagina, nel seguito indicata con il termine di “pagina esterna†, che viene ripiegata sulla relativa pagina interna lungo il citato bordo esterno e consente la riproduzione di immagini più ampie di quelle consentite, a parità di scala, da una singola facciata.
Come à ̈ noto, la realizzazione di un libro tramite segnature cucite viene effettuata depositando le segnature, aperte e con apertura rivolta verso il basso, su di un trasportatore a sella di ingresso di una macchina cucitrice, nella quale una sella mobile si allinea, in una posizione di ricezione, all’uscita del trasportatore a sella per ricevere, ad una ad una, le segnature. La sella mobile si sposta, una volta ricevuta una segnatura, in una posizione di cucitura per trasportare la segnatura stessa al disotto di un dispositivo di cucitura, il quale impegna la costa della segnatura e la collega, tramite cucitura, alle coste delle segnature eventualmente già presenti in un magazzino di uscita disposto immediatamente a valle del dispositivo di cucitura. In definitiva, ciascuna segnatura si dispone a cavallo della sella mobile con una propria metà, indicata nel seguito con il termine di “metà interna†, rivolta verso il dispositivo di cucitura, e con una propria altra metà, indicata nel seguito con il termine di “metà esterna†, rivolta verso l’esterno, e viene spostata dalla sella mobile trasversalmente alla propria costa al disotto del dispositivo di cucitura e contro l’ultima segnatura, se esiste, precedentemente alimentata al citato magazzino.
Successivamente, la sella mobile ritorna nella posizione di ricezione distaccandosi dalla metà interna e sfilandosi trasversalmente da sotto la metà esterna della segnatura appena cucita, che viene abbandonata nel magazzino.
Nel caso in cui, in un processo quale quello sopra descritto, venga impiegata una segnatura con piega a finestra, quando una simile segnatura impegna la sella mobile, tutte le pagine interne, ossia le pagine direttamente attaccate alla costa, si dispongono rivolte verso il basso e si appoggiano sulla sella mobile in una posizione di equilibrio stabile, mentre la o ciascuna pagina esterna, ossia attaccata ad un bordo esterno di una pagina interna, si dispone rivolta verso l’alto in una posizione di equilibrio instabile e viene mantenuta in questa posizione in quanto o pinzata fra le pagine della relativa metà (interna o esterna come prima definite) o in quanto compressa dalle pagine della relativa metà contro la sella mobile.
Una pagina esterna, se à ̈ o pinzata fra le pagine della relativa metà o à ̈ disposta sulla metà esterna della segnatura a contatto con la sella mobile, non pone alcun problema. I problemi sorgono, invece, quando una pagina esterna à ̈ disposta sulla metà interna della relativa segnatura ed a contatto con la sella mobile. Infatti, la sella mobile, quando si sposta per tornare nella posizione di ricezione, genera una depressione, per effetto della quale una simile pagina esterna può essere risucchiata con conseguenti distensione verso il basso della pagina esterna ed immediata interruzione delle operazioni di cucitura.
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo ed una macchina cucitrice per il trattamento di segnature con piega a finestra, i quali consentano di risolvere il problema sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per il trattamento di segnature con piega a finestra secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornita una macchina cucitrice per il trattamento di segnature con piega a finestra secondo quanto licitato nella rivendicazione 5 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 5.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in vista prospettica schematica parziale, una preferita forma di attuazione della macchina cucitrice della presente invenzione;
- le figure da 2 a 4 illustrano in vista prospettica e scala ingrandita un particolare della figura 1 in rispettive configurazioni operative; e
- la figura 5 illustra schematicamente, in scala ingrandita, un ulteriore particolare della figura 1.
Nella figura 1, con 1 à ̈ indicata nel suo complesso una macchina cucitrice comprendente una sella 2 montata per oscillare attorno ad un asse 3 sostanzialmente orizzontale fra una posizione di ricezione ed una posizione di cucitura. Quando nella posizione di cucitura, la sella 2 à ̈ disposta con un proprio vertice direttamente al disotto di una unità cucitrice (nota e non illustrata). Quando nella posizione di ricezione, la sella 2 à ̈ disposta allineata ad una estremità di uscita di un convogliatore 4 a sella di ingresso della macchina cucitrice 1, ed à ̈ atta a ricevere una segnatura 5 avanzata dal convogliatore 4 a sella in una direzione 6 di alimentazione.
In uso, la segnatura 5 si dispone a cavallo della sella 2 in posizione semi-aperta e con una propria costa 7 rivolta verso l’alto ed in appoggio lungo un vertice della sella 5 parallelo alla direzione 6 di alimentazione.
In particolare, la segnatura 5 presa in considerazione à ̈ una segnatura a finestra, la quale presenta, quando disposta, in uso, divaricata sulla sella 2, una metà 8 interna, che à ̈ disposta appoggiata ad una superficie 9 della sella 2 rivolta verso l’unità cucitrice (non illustrata) e chi osserva la figura 1, ed una metà 10 esterna, che à ̈ disposta appoggiata ad una superficie 11 della sella 2 opposta a quella affacciata all’unità cucitrice (non illustrata).
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 1 e 5, le metà 8 interna e 10 esterna comprendono un ugual numero di pagine interne 12, ossia, secondo la definizione precedentemente data, di pagine direttamente collegate alla costa 7, mentre, nella metà 8 interna, la pagina interna 12, indicata con 12a, disposta direttamente affacciata alla superficie 9 della sella 2 porta collegata, ad un proprio bordo 13 libero parallelo alla costa 7, una pagina, la quale à ̈ una pagina esterna 14 secondo la definizione precedentemente data, à ̈ ripiegata attorno al bordo 13 e verso la costa 7, presenta una larghezza, misurata perpendicolarmente alla costa 7, inferiore a quella delle pagine interne 12 e si estende a diretto contatto della superficie 9 della sella 2.
Quando disposta sulla sella 2, la segnatura 5 sopra descritta à ̈ trattenuta in posizione tramite un dispositivo mobile 15 di bloccaggio di tipo noto atto a bloccare in maniera rilasciabile la costa 7 lungo il vertice della sella 2 stessa.
La superficie 9 Ã ̈ affacciata a due dispositivi di supporto 16 di tipo noto, i quali si estendono perpendicolarmente alla direzione di alimentazione 6 e sono disposti da bande opposte sia di un magazzino (non illustrato) atto a ricevere le segnature 5 cucite scaricate dalla sella 2, sia della posizione assunta da ciascuna segnatura 5 sulla sella 2.
Ciascun dispositivo di supporto 16 comprende un blocco 17 provvisto, ad una propria estremità affacciata alla superficie 9, di un’asta 18 supportante un coltello 19, un cui profilo tagliente 19a à ̈ perpendicolare alla direzione di alimentazione 6 ed à ̈ rivolto verso l’altro coltello 19. I blocchi 17 dei due dispositivi di supporto 16 sono fra loro accoppiati tramite guide 20 parallele alla direzione di alimentazione 6 e sono montati sulle guide 20 per scorrere in sensi opposti, sotto la spinta di attuatori noti e non illustrati, spostando i coltelli 19 lungo un piano comune sostanzialmente orizzontale e fra una posizione aperta (figura 2), nella quale la distanza dei profili taglienti 19a uno dall’altro à ̈ maggiore della lunghezza della segnatura 5 misurata parallelamente alla costa 7, ed una posizione chiusa, nella quale i profili taglienti 19a sono posizionati in modo da impegnare, in uso, i bordi laterali di estremità delle pagine interne 12 della metà 8 interna della segnatura 5 per supportare la stessa quando la sella 2 la abbandona per ritornare nella posizione di ricezione dopo l’esecuzione della cucitura.
Ciascun dispositivo di supporto 16 porta collegata una staffa 21, la quale si estende verso l’esterno dal relativo blocco 17 parallelamente alla direzione di alimentazione 6 e supporta una forcella 22 di collegamento a cerniera del blocco 17 stesso ad una estremità di un attuatore 23, normalmente un attuatore pneumatico, il quale à ̈ accoppiato alla forcella 22 per ruotare rispetto al relativo blocco 17 attorno ad un asse 24 sostanzialmente verticale e trasversale alla direzione di alimentazione 6. L’estremità dell’attuatore 23 opposta a quella collegata alla forcella 22 à ̈ accoppiata in modo girevole ad un perno 25 parallelo all’asse 24 e collegato ad una estremità di una leva 26 accoppiata ad un punto intermedio della relativa asta 18 per ruotare, rispetto alla relativa asta 18, attorno ad un asse 27 parallelo all’asse 24.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 2 a 4, ad una porzione intermedia di ciascuna leva 26 à ̈ solidalmente collegata una rispettiva appendice 28, la quale definisce, unitamente al relativo attuatore 23 ed alla relativa leva 26, un relativo dispositivo di trattenuta 29 di una pagina esterna 14 durante la fase di ritorno della sella 2 nella posizione di ricezione. Ciascuna appendice 28 à ̈ inclinata verso l’altra appendice 28 e verso la sella 2 e termina con un dente 30, che à ̈ disposto al disotto del relativo coltello 19 ed à ̈ mobile, attorno all’asse 27 ed a seguito dell’attivazione dell’attuatore 23, fra una posizione arretrata (figure 2 e 3), in cui il dente 30 si dispone all’esterno del relativo profilo tagliente 19a, ed una posizione avanzata di presa (figura 4), in cui il dente 30 si dispone all’interno del relativo profilo tagliente 19a, e ad una distanza dall’altro dente 30 inferiore alla distanza esistente fra i profili taglienti 19a quando i coltelli 19 sono nella posizione chiusa.
Quando la sella 2 Ã ̈ nella posizione di cucitura ed i denti 30 sono disposti nella loro posizione avanzata di presa, ciascun dente 30 impegna una scanalatura 31 ricavata sulla superficie 9 parallelamente alla direzione di alimentazione 6 ed impegna la superficie della pagina esterna 14 disposta contro la superficie 9 in modo da serrare la pagina esterna 14 contro la pagina interna 12a.
In uso, la sella 2, una volta ricevuta una segnatura 5 dal convogliatore 4 a sella, si sposta dalla posizione di ricezione verso la posizione di cucitura ruotando attorno all’asse 3. Durante questo spostamento, i coltelli 19 sono disposti nella posizione aperta illustrata nella figura 2.
Quando la sella 2 raggiunge la posizione di cucitura, i blocchi 17 vengono spostati uno verso l’altro determinando lo spostamento (figura 3) dei coltelli 19 nella loro posizione di chiusura, nella quale i bordi taglienti 19a dei coltelli 19 impegnano i bordi di estremità della metà 8 interna della segnatura 5 supportando la stessa in posizione indipendentemente dalla sella 2. Durante tutti gli spostamenti sopra descritti, gli attuatori 23 sono inattivi; di conseguenza, quando i coltelli 19 vengono spostati nella loro posizione chiusa, i relativi denti 30 vengono mantenuti nelle loro posizioni arretrate (figura 3).
A questo punto, nel caso, e solo nel caso, in cui la segnatura 5 in questione sia una segnatura munita di una pagina esterna 14 disposta sulla metà 8 interna a diretto contatto della superficie 9 della sella 2, gli attuatori 23 vengono attivati per spostare (figure 1 e 4) i relativi perni 25 verso la sella 2 ed i denti 30 nelle loro posizioni avanzate di presa, nelle quali ciascun dente 30 si inserisce, come detto, nella scanalatura 31 e fra la superficie 9 della sella 2 e la pagina esterna 14 bloccando la pagina esterna 14 stessa a contatto della pagina interna 12a della metà 8 interna in modo da impedire alla pagina esterna 14 di ripiegarsi verso il basso quando la sella 2 si sposta verso la posizione di ricezione. I denti 30 vengono mantenuti nelle loro posizioni avanzate di presa fino a che la sella 2, spostandosi verso la posizione di ricezione alla fine delle operazioni di cucitura, abbandona la segnatura 5 scivolando sotto la metà 10 esterna della stessa e permettendo alla metà 10 esterna di cadere a contatto della pagina esterna 14.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il trattamento di una segnatura (5) con piega a finestra, il metodo comprendendo le fasi di: - predisporre una sella (2) mobile di una macchina cucitrice (1) in una posizione di ricezione della detta segnatura (5); - disporre la segnatura (5) a cavallo della sella (2) mobile con una prima ed una seconda metà (8, 10) della segnatura (5) disposte da bande opposte della sella (2) mobile stessa ed a contatto di una prima e, rispettivamente, una seconda superficie (9, 11) della sella (2) mobile; ciascuna metà (8; 10) comprendendo almeno una pagina interna (12) estendentesi da una costa (7) della segnatura (5); e la prima metà (8) comprendendo una pagina esterna (14), la quale à ̈ collegata ad un bordo libero (13) della relativa pagina interna (12a), à ̈ ripiegata verso la costa (7) fra le due metà (8, 10) e viene disposta a diretto contatto della prima superficie (9); - spostare la sella (2) mobile verso una posizione di cucitura con la prima superficie (9) in avanti; e - impegnare, quando la sella (2) mobile raggiunge la posizione di cucitura e tramite mezzi di trattenuta (29), la pagina esterna (14) per trattenerla a contatto della relativa pagina interna (12a) fino al ritorno della sella (2) mobile nella posizione di ricezione.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, e comprendente l’ulteriore fase di impegnare, quando la sella (2) mobile raggiunge la posizione di cucitura e tramite mezzi mobili di supporto (16), la prima metà (8) in modo da supportare la segnatura (5) nella posizione di cucitura indipendentemente dalla sella (2) mobile.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di trattenuta (29) ed i mezzi mobili di supporto (16) sono fra loro collegati; uno spostamento dei mezzi mobili di supporto (16) verso una posizione operativa di impegno con la segnatura (5) comportando un analogo spostamento dei mezzi di trattenuta (29) verso la segnatura (5).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui i mezzi di trattenuta (29) sono mobili rispetto ai mezzi mobili di supporto (16) e vengono spostati, rispetto ai mezzi mobili di supporto (16), per impegnare la detta pagina esterna (14).
  5. 5. Macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura (5) con piega a finestra, ossia di una segnatura (5) presentante una costa (7) e comprendente una prima ed una seconda metà (8, 10), ciascuna delle quali comprende almeno una pagina interna (12) estendentesi dalla costa (7), e la prima metà (8) comprendendo una pagina esterna (14), la quale à ̈ collegata ad un bordo libero (13) della relativa pagina interna (12a) ed à ̈ ripiegata verso la costa (7) fra le due metà (8, 10); la macchina cucitrice (1) comprendendo una sella (2) mobile, la quale presenta un vertice ed una prima ed una seconda superficie (9, 11) estendentisi dal detto vertice e disposte, in uso, a contatto della prima e, rispettivamente, della seconda detta metà (8, 10), ed à ̈ mobile fra una posizione di ricezione ed una posizione di cucitura della detta segnatura (5); la detta prima superficie (9) essendo rivolta verso la posizione di cucitura, e la macchina cucitrice (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trattenuta (29) attivabili per impegnare la detta pagina esterna (14) e trattenerla in modo rilasciabile a contatto della relativa pagina interna (12a).
  6. 6. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 5, e comprendente, inoltre, mezzi mobili di supporto (16) atti ad impegnare la prima metà (8) in modo da supportare la segnatura (5) nella posizione di cucitura indipendentemente dalla sella (2) mobile.
  7. 7. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi mobili di supporto (16) comprendono due coltelli (19) fra loro affacciati e complanari, i quali sono mobili in sensi opposti da e verso una posizione chiusa, in cui i coltelli (19) sono posizionati in modo da serrare fra loro, in uso, le pagine interne (12) della prima metà (8) della segnatura (5).
  8. 8. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui i mezzi di trattenuta (29) ed i mezzi mobili di supporto (16) sono fra loro collegati; uno spostamento dei mezzi mobili di supporto (16) verso una posizione operativa di impegno con la segnatura (5) comportando un analogo spostamento dei mezzi di trattenuta (29) verso la segnatura (5).
  9. 9. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di trattenuta (29) sono mobili rispetto ai mezzi mobili di supporto (16) per impegnare la detta pagina esterna (14).
  10. 10. Macchina cucitrice secondo una delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui i mezzi di trattenuta (29) comprendono due leve (26), mezzi attuatori (23) per ruotare le due leve (26) in sensi opposti attorno a rispettivi assi (27) di fulcro e, per ciascuna leva (26), un’appendice (28) solidalmente collegata alla relativa detta leva (26), inclinata verso l’appendice (28) dell’altra leva (26) e provvista di un dente (30) terminale mobile, a seguito dell’attivazione dei detti mezzi attuatori (23), da e verso una posizione di presa, in cui il dente (30) si dispone, in uso, fra la detta pagina esterna (14) e la sella (2) mobile per serrare la pagina esterna (14) stessa contro le pagine interne (12) della detta prima metà (8).
  11. 11. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 10 quando dipendente da una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui ciascuna detta leva (26) à ̈ infulcrata su un relativo detto coltello (19); il detto asse (27) à ̈ perpendicolare ad un piano definito dai coltelli (19); ed i denti (30) si dispongono, nella posizione di presa, ad una distanza uno dall’altro inferiore ad una distanza esistente fra i coltelli (19) disposti nella posizione chiusa.
ITTO2009A000930A 2009-11-27 2009-11-27 Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra. IT1397116B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000930A IT1397116B1 (it) 2009-11-27 2009-11-27 Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000930A IT1397116B1 (it) 2009-11-27 2009-11-27 Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090930A1 true ITTO20090930A1 (it) 2011-05-28
IT1397116B1 IT1397116B1 (it) 2012-12-28

Family

ID=42238801

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000930A IT1397116B1 (it) 2009-11-27 2009-11-27 Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397116B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3169762A (en) * 1963-03-07 1965-02-16 Time Inc Magazine making apparatus
EP1013470A1 (de) * 1998-12-24 2000-06-28 Grapha-Holding Ag Verfahren zur Herstellung eines Buchblockes aus gefaltenen, genähten und gedruckten Blättern und Vorrichtung zur Durchführung dieses Verfahrens
EP1148011A1 (de) * 2000-04-20 2001-10-24 Grapha-Holding Ag Einrichtung zum rittlingsweisen Sammeln und Fördern von Druckbogen entlang einer Sammelstrecke
JP2004330475A (ja) * 2003-05-01 2004-11-25 Dainippon Printing Co Ltd 中綴機及びそれにより製本される中綴本

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3169762A (en) * 1963-03-07 1965-02-16 Time Inc Magazine making apparatus
EP1013470A1 (de) * 1998-12-24 2000-06-28 Grapha-Holding Ag Verfahren zur Herstellung eines Buchblockes aus gefaltenen, genähten und gedruckten Blättern und Vorrichtung zur Durchführung dieses Verfahrens
EP1148011A1 (de) * 2000-04-20 2001-10-24 Grapha-Holding Ag Einrichtung zum rittlingsweisen Sammeln und Fördern von Druckbogen entlang einer Sammelstrecke
JP2004330475A (ja) * 2003-05-01 2004-11-25 Dainippon Printing Co Ltd 中綴機及びそれにより製本される中綴本

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397116B1 (it) 2012-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
IT201600103903A1 (it) Macchina e metodo perfezionati di imballaggio in pellicola estensibile di prodotti alimentati a gruppi o singolarmente
ITBO20060726A1 (it) Unita di stampa di pacchetti.
ITBO20120268A1 (it) Macchina per la realizzazione di componenti di legno o simili
ITTO20120683A1 (it) Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti
ITTO20090930A1 (it) Metodo e macchina cucitrice per il trattamento di una segnatura con piega a finestra
EP2787119B1 (en) Machine for automatically trimming fabrics
ITTO20090906A1 (it) Metodo e dispositivo per la preparazione e l'alimentazione di segnature stampate con stampa digitale ad una macchina operatrice
ITBO20120660A1 (it) Apparecchiatura di taglio continuo di un materiale, in particolare cartaceo, alimentato sotto forma di foglio o di nastro
ITBO20060171A1 (it) Macchina profilatrice per la profilatura longitudinale di componenti di legno o simili, in particolare componenti per infissi.
ITTO20111022A1 (it) Macchina brossuratrice
ITFI20120155A1 (it) "dispositivo per trattenere un prodotto allungato da tagliare e macchina troncatrice comprendente detto dispositivo"
ITBO20010775A1 (it) Metodo di incarto di articoli allungati ordinati in gruppi
ITMI20140197U1 (it) Dispositivo per la preparazione di passanti
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice
CA2916644C (en) Device for manipulating paper strips and machine for producing booklets of paper sheets
ITBO20120595A1 (it) Unita' e metodo di applicazione di un nastrino inclinato ad un foglio di incarto.
ITBO20060573A1 (it) Macchina per la produzione di punti.
ITBO20070334A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di corpi scatolati di legno o simili
WO2016030990A1 (ja) 案内装置
EP1251096A3 (de) Falzmaschine mit formatverstellbaren Schwertfalzanschlägen
ITBG20130020A1 (it) Macchina per chiudere sacchetti
IT202100013184A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo
ITTO20110673A1 (it) Macchina cucitrice per segnature
ITMI972397A1 (it) Dispositivo per eseguire la fascettatura di oggetti impilati e deformabili, in particolare per la fascettatura di pile di calze o simili