IT202100013184A1 - Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo - Google Patents

Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo Download PDF

Info

Publication number
IT202100013184A1
IT202100013184A1 IT102021000013184A IT202100013184A IT202100013184A1 IT 202100013184 A1 IT202100013184 A1 IT 202100013184A1 IT 102021000013184 A IT102021000013184 A IT 102021000013184A IT 202100013184 A IT202100013184 A IT 202100013184A IT 202100013184 A1 IT202100013184 A1 IT 202100013184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closure
closing
rear area
casing
cutting
Prior art date
Application number
IT102021000013184A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Caporale
Fabio Gnugnoli
Guglielmo Dosi
Monte Adriano Di
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102021000013184A priority Critical patent/IT202100013184A1/it
Priority to EP22731331.9A priority patent/EP4340646A1/en
Priority to CN202280036016.0A priority patent/CN117320568A/zh
Priority to JP2023571514A priority patent/JP2024518181A/ja
Priority to CA3218604A priority patent/CA3218604A1/en
Priority to PCT/IT2022/050136 priority patent/WO2022244028A1/en
Publication of IT202100013184A1 publication Critical patent/IT202100013184A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/54Folding the ends of cigarette paper tubes after filling them with tobacco

Landscapes

  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER CONFEZIONARE AUTOMATICAMENTE ARTICOLI DA FUMO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un?apparecchiatura e ad un procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo, come sigarette o simili, ciascuno dei quali comprende un involucro avente una zona anteriore di imboccatura, eventualmente provvista di un filtro, una zona centrale riempita con un prodotto filmabile, come tabacco, o altro materiale incoerente, ed una zona posteriore vuota e configurata per essere selettivamente chiusa. L?apparecchiatura e il procedimento secondo il presente trovato sono in grado di effettuare la chiusura di tale zona posteriore di ciascun involucro mediante attorcigliamento di quest?ultima, oppure mediante la piegatura, previo taglio a misura della stessa.
STATO DELLA TECNICA
Nella produzione automatizzata di articoli da fumo, come ad esempio sigarette, o simili, soprattutto utilizzando macchine con elevata produttivit?, ? noto che uno degli aspetti im da tenere in considerazione e dei conseguenti problemi tecnici da superare ? quello relativo all?ultima fase del confezionamento degli stessi articoli da fumo, ossia quella che riguarda la chiusura del materiale di contenimento nel quale ? stato gi? inserito il materiale da fumo, ad esempio materiale incoerente, come tabacco, altre sostanze filmabili, o una loro combinazione.
Di solito il suddetto materiale di contenimento ? costituito da carta molto sottile e leggera, o altro materiale idoneo, eventualmente sotto forma di involucro, comprensivo o meno di un filtro in una sua zona anteriore di imboccatura, per cui ? difficoltoso da trattare in maniera automatizzata, soprattutto quando c?? anche l?obiettivo di raggiungere una elevata produttivit? e quindi ogni singola operazione deve avvenire in pochissimo tempo.
Normalmente tale fase del confezionamento avviene dopo una fase di riempimento, o di dosaggio, nella quale nel materiale di contenimento ? caricato, o inserito, il materiale da fumo. A valle dell?apparecchiatura di confezionamento di solito ? posizionata una stazione di distribuzione ed eventualmente anche una stazione di impacchettamento degli articoli da fumo finiti.
Per quanto riguarda il problema tecnico del confezionamento automatizzato degli articoli da fumo, ed in particolare della chiusura della zona posteriore di ciascun involucro realizzato con il suddetto materiale di contenimento dopo che in una zona centrale di quest?ultimo ? stato inserito il materiale da fumo, ? noto utilizzare un dispositivo di chiusura in grado di attorcigliare la suddetta zona posteriore, realizzando cos? una chiusura di tipo ?twist?, nota agli esperti del ramo, oppure, in alternativa, un diverso dispositivo di chiusura in grado di piegare la suddetta zona posteriore, realizzando cos? una chiusura di tipo ?dutch crown?, anch?essa nota agli esperti del ramo. ? anche noto realizzare manualmente, o con l?assistenza di un operatore, la chiusura della suddetta zona posteriore di ciascun involucro.
Pertanto, nelle apparecchiature note, si deve decidere, ancor prima di realizzarle, se si vuole ottenere una chiusura di tipo ?twist?, oppure una di tipo ?dutch crown? e predisporre il corrispondente dispositivo/modo di chiusura. La scelta del tipo di chiusura non ? una questione meramente estetica, ma pu? anche essere correlata al grado di riempimento di ogni involucro.
Inoltre, si tenga anche conto che, di solito, per risolvere completamente il problema tecnico della chiusura degli involucri degli articoli da fumo, dopo che essi sono stati riempiti con il materiale da fumo, ? necessario prevedere anche il taglio a misura dell?estremit? posteriore di ciascun involucro.
Infatti, indipendentemente dalla lunghezza iniziale di ciascun involucro, l?estremit? posteriore deve essere tagliata convenientemente in funzione della quantit? di materiale da fumo inserita nella zona centrale dell?involucro e del tipo di chiusura utilizzato.
Allo stato attuale, non esistono nella tecnica nota apparecchiature e/o procedimenti di confezionamento che possono effettuare automaticamente ed in modo selezionabile la chiusura di involucri di articoli da fumo utilizzando, a scelta, una dei due suddetti tipi di chiusura, ossia mediante attorcigliamento, oppure mediante piegatura, dell?estremit? posteriore di ciascun involucro.
Pertanto, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento di confezionamento per confezionare automaticamente articoli da fumo, che sia in grado di effettuare entrambi i suddetti tipi di chiusura, ossia mediante attorcigliamento, oppure mediante piegatura, a scelta dell?operatore, o in modo programmato.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento di confezionamento per confezionare automaticamente articoli da fumo, che siano molto versatili, semplici ed affidabili, e in cui il passaggio da un tipo di chiusura all?altro degli articoli da fumo possa avvenire senza la necessit? di intervenire meccanicamente sulla stessa apparecchiatura, ma che possa essere effettuato semplicemente impostando la modalit? richiesta utilizzando un qualsiasi dispositivo elettronico di input, anche da remoto.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento di confezionamento per confezionare automaticamente articoli da fumo, che permetta di raggiungere un?elevata produttivit?, intesa, ad esempio, come una produzione oraria di circa 7.000 articoli da fumo.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un?apparecchiatura di confezionamento secondo il presente trovato per confezionare automaticamente articoli da fumo comprendenti ciascuno un involucro avente una zona posteriore configurata per essere chiusa, comprende, disposti in sequenza lungo una direzione di lavorazione, un primo insieme di chiusura attivabile selettivamente per chiudere la zona posteriore dell?involucro in accordo con una prima modalit? di chiusura, un insieme di taglio configurato per tagliare selettivamente, a misura, la zona posteriore dell? involucro ed un secondo insieme di chiusura attivabile selettivamente per chiudere la zona posteriore dell?involucro in accordo con una seconda modalit? di chiusura diversa dalla suddetta prima modalit? di chiusura.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la suddetta prima modalit? di chiusura prevede un attorcigliamento della zona posteriore dell?involucro e il suddetto primo insieme di chiusura comprende mezzi di attorcigliamento.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di attorcigliamento comprendono per ciascuno degli articoli da fumo, un dispositivo di chiusura provvisto di mezzi rotanti attivabili selettivamente per chiudere fra loro almeno una porzione di una delle zone posteriori degli involucri.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto primo insieme di chiusura comprende, inoltre, per ciascuno degli articoli da fumo un primo organo di presa configurato per afferrare selettivamente il corrispondente articolo da fumo e spostarlo verso il suddetto dispositivo di chiusura.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta seconda modalit? di chiusura prevede almeno una piegatura di almeno un lembo della zona posteriore dell?involucro e il suddetto secondo insieme di chiusura comprende mezzi di piegatura.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto secondo insieme di chiusura comprende, inoltre, per ciascuno degli articoli da fumo, un secondo organo di presa configurato per afferrare selettivamente il corrispondente articolo da fumo e spostarlo verso i suddetti mezzi di piegatura.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, in cui ciascuno degli involucri comprende anche una zona anteriore di imboccatura ed una zona centrale intermedia fra la zona anteriore e la zona posteriore e riempita con un prodotto filmabile, il suddetto insieme di taglio comprende sia mezzi di taglio per tagliare selettivamente la zona posteriore dell?involucro ad una voluta distanza dalla fine della zona centrale, sia mezzi di aspirazione configurati per aspirare eventuali sfridi prodotti dai suddetti mezzi di taglio.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato ? previsto un procedimento di confezionamento per confezionare automaticamente articoli da fumo comprendenti ciascuno un involucro avente almeno una zona posteriore vuota e configurata per essere chiusa. Il suddetto procedimento comprende almeno una fase di chiusura in cui la zona posteriore dell?involucro ? chiusa selettivamente in accordo con una prima modalit? di chiusura mediante un primo insieme di chiusura, oppure con una seconda modalit? di chiusura, diversa dalla suddetta prima modalit? di chiusura, mediante un secondo insieme di chiusura, ed una fase di taglio in cui la zona posteriore ? tagliata selettivamente a misura mediante un insieme di taglio.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta prima modalit? di chiusura prevede un attorcigliamento della zona posteriore dell?involucro mediante mezzi di attorcigliamento.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta seconda modalit? di chiusura prevede almeno una piegatura di almeno un lembo della zona posteriore dell?involucro mediante mezzi di piegatura. In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta fase di taglio avviene dopo la suddetta fase di chiusura, quando si utilizza la suddetta prima modalit? di chiusura, e, invece, avviene prima della suddetta fase di chiusura, quando si utilizza la suddetta seconda modalit? di chiusura.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista anteriore di un?apparec per confezionare automaticamente articoli da fumo secondo il presente trovato, rappresentata in una prima condizione operativa;
- la fig. 2 ? una vista in assonometria di un primo insieme di chiusura di
- la fig. 3 ? una vista anteriore dell? apparecchiatura di fig. 1, rappresentata in una seconda condizione operativa;
- la fig. 4 ? una vista in assonometria di un secondo insieme di chiusura di fig. 3;
- la fig. 5 ? uno schema a blocchi di una macchina che comprende l?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 6 ? una vista laterale, parzialmente sezionata, di un articolo da fumo prima di essere lavorato nell?apparecchiatura di fig. 1, inserito in una sede di un organo di trasporto;
- la fig. 7 ? una vista frontale dell?articolo da fumo di fig. 6, dopo che una sua zona posteriore (in alto nella figura) ? stata chiusa mediante attorcigliamento della stessa;
- la fig. 8 ? una vista frontale dell?articolo da fumo di fig. 7, dopo che tale sua zona posteriore gi? attorcigliata ? stata tagliata a misura;
- la fig. 9 ? una vista frontale dell?articolo da fumo di fig. 6, dopo che una sua zona posteriore (in alto nella figura) ? stata tagliata a misura;
- la fig. 10 ? una vista frontale dell?articolo da fumo di fig. 9, dopo che tale zona posteriore (in alto nella figura) ? stata chiusa mediante piegatura della sua estremit?;
- la fig. 11 ? una vista laterale, schematica e semplificata, di un primo insieme di chiusura dell?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 12 ? una vista laterale, schematica e semplificata, di un insieme di taglio dell?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 13 ? una vista laterale, schematica e semplificata, di un secondo insieme di chiusura dell? apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 14 ? uno schema a blocchi esemplificativo del funzionamento di un?unit? elettronica di controllo dell? apparecchiatura di fig. 1.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni la fraseologia e la terminologia utilizzata, come ad esempio i termini orizzontale, verticale, anteriore, posteriore, alto, basso e interno, con le loro declinazioni, hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni allegati e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitare la portata del trovato stesso, o l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate.
Inoltre, le persone esperte del ramo, riconosceranno che certe dimensioni, o caratteristiche, nelle figure possono essere state ingrandite, deformate, o mostrate in un modo non convenzionale, o non proporzionale per fornire una versione di pi? facile comprensione del presente trovato. Quando nella presente descrizione sono specificati dimensioni e/o valori, le dimensioni e/o i valori sono fomiti solamente per scopi illustrativi e non devono intendersi limitativi dell?ambito di protezione del presente trovato, a meno che tali dimensioni e/o i valori siano presenti nelle rivendicazioni allegate.
Prima di descrivere una forma di realizzazione del presente trovato, si chiarisce, inoltre, che esso non deve essere considerato limitato nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella presente descrizione utilizzando le figure allegate. Infatti, il presente trovato pu? assumere altre forme di realizzazione ed essere realizzato o messo in pratica in altri svariati modi equivalenti.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle diverse figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figure da 1 e 3, un?apparecchiatura 10 secondo il presente trovato ? utilizzabile per confezionare automaticamente articoli da fumo 100, ed in particolare per eseguire la chiusura di una zona posteriore Z3 aperta di questi ultimi, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
Inoltre, come illustrato schematicamente in fig. 5, l?apparecchiatura 10 ? configurata per fare parte di una macchina 200 per la preparazione di articoli da fumo 100, che, ad esempio, comprende, in sequenza, una stazione di alimentazione 201, una stazione di riempimento 202, entrambe disposte a monte dell?apparecchiatura 10, nonch?, disposte a valle di quest?ultima, una stazione di distribuzione 203 atta a consegnare gli articoli da fumo 100 finiti ad una stazione di impacchettamento 205, la quale, eventualmente, pu? essere anche esterna alla macchina 200. Inoltre, nella macchina 200 ? presente un?apparecchiatura di trasporto 206 avente la funzione di trasportare dalla stazione di alimentazione 201 alla stazione di impacchettamento 205 gli articoli da fumo 100 lungo l?intera linea di lavorazione, ad esempio lungo una direzione di lavorazione X, preferibilmente rettilinea ed orizzontale.
La stazione di alimentazione 201, la stazione di riempimento 202, la stazione di distribuzione 203, la stazione di impacchettamento 205 e l?apparecchiatura di trasporto 206 possono essere di qualunque tipo noto, o che sar? sviluppato in futuro. In alternativa, la stazione di alimentazione 201, la stazione di riempimento 202 e/o l?apparecchiatura di trasporto 206 possono essere, ad esempio, come quelle descritte in correlate domande di brevetto per invenzione industriale depositate dalla, o cedute alla, Richiedente della presente domanda di brevetto.
Ad esempio, l?apparecchiatura di trasporto 206 comprende un organo di trasporto 207 (figure da 1 a 6), avente la forma e la funzione di una navetta ed ? configurato per scorrere su una guida fissa 209 lungo la direzione di lavorazione X. Nell?esempio qui fornito l?organo di trasporto 207 comprende quattro sedi 210 cave e passanti, ognuna delle quali ha una forma troncoconica di dimensioni coniugate a quelle di un articolo da fumo 100, o almeno di una sua parte inferiore. Nell?esempio qui fornito, le dimensioni di ciascuna sede 210 sono tali per cui ciascun articolo da fumo 100, quando ? inserito in essa, sporge non solo dalla superficie superiore dell?organo di trasporto 207, ma di alcuni millimetri anche dalla superficie inferiore di quest?ultimo (fig. 6).
E chiaro che il numero delle sedi 210 pu? essere anche diverso da quattro, fermo restando che il loro numero influenza la produttivit? oraria della macchina 200. Infatti, se per eseguire un ciclo di lavorazione in ciascuna delle diverse stazioni di lavorazione 201, 202, 203 e 205 e nell? apparecchiatura 10, o in quella pi? lenta, ? necessario un determinato tempo ciclo TC espresso in secondi, la produttivit? oraria della macchina 200 sar? uguale a 3.600 diviso il tempo ciclo TC, moltiplicato per il numero delle sedi 210 di ciascun organo di trasporto 207. Infatti, nelle quattro sedi 210 le lavorazioni avvengono in parallelo. Ciascuna sede 210 ? simmetrica rispetto ad un asse Y sostanzialmente verticale ed ? configurata per alloggiare un articolo da fumo 100 inseribile dall?alto verso il basso, con la zona posteriore Z3 rivolta verso l?alto (fig. 6).
La distanza D (fig. 1) fra due sedi 210 adiacenti ? definita in fase di progetto della macchina 200 ed ? adeguata alla gestione della pluralit? di articoli da fumo 100, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
A titolo indicativo, e non limitativo, la macchina 200 ? in grado di preparare ciascun articolo da fumo 100 in tempi molto brevi, ossia con un tempo ciclo TC di circa due secondi, per cui pu? avere una produttivit? oraria di circa 7.000 articoli da fumo 100, proprio perch? in ciascuna stazione di lavorazione 201, 202, 203 e 205 e nell? apparecchiatura 10 sono lavorati contemporaneamente quattro articoli da fumo 100.
Prima di descrivere in dettaglio l?apparecchiatura 10 ed il relativo procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo 100, per far meglio comprendere il presente trovato ? ora descritto schematicamente, a titolo indicativo e non limitativo, un articolo da fumo 100 (figure da 6 a 10).
Ogni articolo da fumo 100, quando arriva in corrispondenza dell?apparecchiatura 10, ad esempio dalla stazione di riempimento 202 (fig. 5), comprende un involucro 101 (fig. 6), realizzato ad esempio con carta molto sottile e leggera, o altro materiale idoneo. Ciascun involucro 101 comprende una zona anteriore Z1 di imboccatura, eventualmente provvista di un filtro 102, una zona centrale Z2, che quando l?articolo da fumo 100 arriva in corrispondenza dell?apparecchiatura 10 ? gi? riempita con materiale incoerente M, come tabacco, altre sostanze fumabili, o una loro combinazione, e la suddetta zona posteriore Z3 aperta e configurata per essere chiusa, in modo appropriato, per impedire al materiale incoerente M di uscire dall?involucro 101. Ciascun involucro 101, prima che la sua zona posteriore Z3 sia chiusa, ha una determinata lunghezza iniziale LI, ad esempio compresa fra circa 60 mm e circa 150 mm, mentre l?articolo da fumo 100, quando ? finito, ha una lunghezza finale LF che dipende dal suo formato, il quale a sua volta dipende sia dalla quantit? di materiale incoerente M inserito nell?involucro 101, sia dal tipo di chiusura della sua zona posteriore Z3, ossia se mediante attorcigliamento (figure 7 e 8), o mediante piegatura (fig. 10).
Ogni involucro 101 ha una forma tale per cui pu? essere facilmente impilabile, ad esempio troco-conica e svasata dalla zona anteriore ZI alla zona posteriore Z3.
L?apparecchiatura 10 (figure 1 e 3) comprende essenzialmente un primo insieme di chiusura 11, un insieme di taglio 12 ed un secondo insieme di chiusura 13, disposti in sequenza lungo la direzione di lavorazione X.
In particolare, il primo insieme di chiusura 11 ? disposto adiacente alla stazione di riempimento 202 (f?g. 5) ed ? configurato per chiudere le zone posteriori Z3 (fig. 6) degli involucri 101, in accordo con una prima modalit? di chiusura, ossia mediante attorcigliamento delle stesse; il secondo insieme di chiusura 13 ? disposto adiacente alla stazione di distribuzione 203 (f?g. 5) ed ? configurato per chiudere le zone posteriori Z3 (fig. 10) degli involucri 101, in accordo con una seconda modalit? di chiusura, ossia mediante piegatura delle estremit? delle stesse; e l?insieme di taglio 12 ? disposto fra il primo insieme di chiusura 11 e il secondo insieme di chiusura 13 ed ? configurato per tagliare a misura le suddette zone posteriori Z3 degli involucri 101.
Il primo insieme di chiusura 11 (figure 1, 2) comprende quattro dispositivi di chiusura 15 uguali fra loro e disposti ognuno lungo un corrispondente asse verticale R. I quattro assi verticali R sono distanziati fra loro della stessa distanza D con cui sono distanziate le sedi 210 di uno stesso organo di trasporto 207. Fra ogni dispositivo di chiusura 15 e la guida fissa 209 ? presente un primo organo di presa 16 allineato anch?esso con il corrispondente asse verticale R.
Ciascun dispositivo di chiusura 15 comprende una pinza rotante 17, di tipo noto in s? e provvista di ganasce 19, le quali, ad esempio, sono rivestite internamente con materiale ad alta presa, come ad esempio gomma ruvida.
In accordo con un?altra forma di realizzazione alternativa del presente trovato, non rappresentata nei disegni, ciascun dispositivo di chiusura 15 pu? comprendere una serie di pinze provviste di ganasce sulle quali sono installati elementi rotanti come, ad esempio, uno o pi? rallini.
Ciascuna pinza rotante 17 ? configurata per stringere fra le sue ganasce 19 la zona posteriore Z3 di ciascun involucro 101 e per attorcigliarla attorno all?asse verticale R, mentre l?articolo da fumo 100 ? tenuto fermo dal corrispondente primo organo di presa 16.
Un primo attuatore 20 (fig. 11), ? montato su una prima piastra verticale 21 di una struttura fissa ed ? configurato per comandare contemporaneamente le quattro pinze rotanti 17.
I quattro primi organi di presa 16, in una posizione di riposo PH1, sono disposti su uno stesso piano orizzontale ed hanno la funzione di abbassarsi, in una posizione abbassata PA1, per prelevare contemporaneamente i quattro articoli da fumo 100 alloggiati nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207 che si trova temporaneamente al disotto di essi, e portarli, in una posizione sollevata PS1, in corrispondenza delle pinze rotanti 17.
L?abbassamento e il sollevamento contemporaneo dei quattro primi organi di presa 16 ? comandato da un primo dispositivo di movimentazione 22, che comprende un primo carrello 23, scorrevole verticalmente rispetto alla prima piastra verticale 21 ed azionato da un secondo attuatore 26, di tipo noto, montato su quest?ultima.
Ciascun primo organo di presa 16 comprende almeno due ganasce 27 la cui parte interna ? sagomata in modo d?avere nicchie semicilindriche, contrapposte e speculari, cos? che quando le due ganasce 27 sono serrate una contro l?altra, le loro nicchie formano una sede di presa idonea a pinzare gli articoli da fumo 100 senza rovinare l?integrit? strutturale dell?involucro 101. Anche in questo caso, per migliorare la presa, la parte interna delle ganasce 27 ? rivestita internamente con un materiale ad alta presa, ad esempio gomma ruvida.
L?apertura e la chiusura delle ganasce 27 dei quattro primi organi di presa 16, ? ottenuta contemporaneamente mediante due slitte 29 e 30 sostanzialmente orizzontali e montate scorrevoli assialmente sul primo carrello 23. Le due slitte 29 e 30 sono azionate da un organo di comando di tipo noto, ad esempio un motore elettrico o un attuatore lineare di tipo pneumatico, o fluidodinamico, non rappresentato nei disegni.
L?insieme di taglio 12 (figure 1, 3 e 12) comprende essenzialmente uno o pi? organi di taglio 31 (fig. 12), ad esempio costituti ognuno da una lama, o una cesoia, di tipo noto, i quali sono configurati per tagliare contemporaneamente le zone posteriori Z3 degli involucri 101 dei quattro articoli da fumo 100 alloggiati nell?organo di trasporto 207, dopo che queste ultime sono state attorcigliate dal primo insieme di chiusura 11, oppure prima che esse siano chiuse dal secondo insieme di chiusura 13, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
Nell?esempio qui fornito gli organi di taglio 31 sono montati su un secondo carrello 32, sostanzialmente largo quanto un organo di trasporto 207 e sono azionati contemporaneamente da un terzo attuatore 33, montato anch?esso sul secondo carrello 32.
Sul secondo carrello 32 ? anche montato un organo di aspirazione 35 di tipo noto e provvisto di un condotto di aspirazione 36, avente un?estremit? disposta in prossimit? della zona in cui avviene il taglio, per aspirare le parti tagliate, o gli sfridi, prodotti dagli organi di taglio 31.
Il secondo carrello 32, insieme agli organi di taglio 31 e all?organo di aspirazione 35, ? mobile selettivamente rispetto ad una seconda piastra verticale 37 della struttura fissa, fra una posizione di riposo PR (fig. 12), nella quale ? al di fuori dell?ingombro degli articoli da fumo 100 presenti sull?organo di trasporto 207, ed una posizione operativa PO, nella quale gli organi di taglio 31 possono effettuare il taglio a misura della zona posteriore Z3 degli involucri 101, e viceversa. Il movimento del secondo carrello 32 fra la posizione di riposo PR e la posizione operativa PO avviene lungo una direzione perpendicolare alla direzione di trasporto X, mediante un quarto attuatore 38, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio. Sia il movimento del secondo carrello 32, sia l?attivazione degli organi di taglio 31 sono coordinati con il movimento dell?organo di trasporto 207, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
Il secondo insieme di chiusura 13 comprende quattro dispositivi di piegatura 39 uguali fra loro e disposti ognuno lungo un corrispondente asse verticale T. I quattro assi verticali T sono distanziati fra loro della stessa distanza D con cui sono distanziate le sedi 210 d? uno stesso organo di trasporto 207. Fra ogni dispositivo di piegatura 39 e la guida fissa 209 ? presente un secondo organo di presa 40 allineato anch?esso con il corrispondente asse verticale T (figure 3 e 4).
Ciascun dispositivo di piegatura 39 ? configurato per eseguire la piegatura verso l interno dei lembi della zona posteriore Z3 dell?involucro 101, che ? stata gi? tagliata a misura dall?insieme di taglio 12. I quattro dispositivi di piegatura 39 possono essere di qualsiasi tipo noto, o che sar? realizzato in futuro, in grado di eseguire una piegatura cosiddetta ?dutch-crown? dell?estremit? della zona posteriore Z3 e sono comandati, ad esempio, da un quinto attuatore 41 (figure 4 e 13) montato su una terza piastra verticale 42 della struttura fissa.
I quattro secondi organi di presa 40, in una posizione di riposo PH2, sono disposti su uno stesso piano orizzontale e sono configurati dapprima per essere abbassati tutti insieme verso una posizione abbassata PA2, nella quale possono prelevare contemporaneamente i quattro articoli da fumo 100 alloggiati nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207 che si trova temporaneamente al disotto di essi, e poi per essere sollevati fino ad una posizione sollevata PS2, pi? alta della posizione di riposo PH2, in cui i quattro articoli da fumo 100 prelevati sono in corrispondenza dei quattro dispositivi di piegatura 39.
L?abbassamento e il sollevamento contemporaneo dei quattro secondi organi di presa 40 ? comandato da un secondo dispositivo di movimentazione 43, che comprende un terzo carrello 45, scorrevole verticalmente rispetto alla terza piastra verticale 42 fissa ed azionato da un sesto attuatore 47, di tipo noto, montato su quest?ultima.
Ciascun secondo organo di presa 40 comprende almeno due ganasce 49 (figure 3 e 4) la cui parte interna ? sagomata in modo d?avere nicchie semicilindriche, contrapposte e speculari, cos? che quando le due ganasce 49 sono serrate una contro l?altra, le loro nicchie formano una sede di presa idonea a pinzare gli articoli da fumo 100 senza rovinare l' integrit? strutturale dell?involucro 101. Anche in questo caso, per migliorare la presa, la parte interna delle ganasce 49 ? rivestita internamente con un materiale ad alta presa, ad esempio gomma ruvida.
L?apertura e la chiusura delle ganasce 49 dei quattro secondi organi di presa 40, ? ottenuta contemporaneamente mediante due slitte 50 e 51 sostanzialmente orizzontali e montate scorrevoli assialmente sul terzo carrello 45. Le due slitte 50 e 51 sono azionate da un organo di comando di tipo noto, ad esempio un motore elettrico o uno attuatore lineare di tipo pneumatico, o fluidodinamico, non rappresentato nei disegni.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, affinch? la chiusura mediante piegatura sia eseguita correttamente ed i quattro secondi organi di presa 40 siano in grado di pinzare quattro corrispondenti articoli da fumo 100 nella zona centrale Z2 degli involucri 101, indipendentemente dal loro formato, al disotto della guida fissa 209 sono disposti uno o pi? dispositivi di sollevamento 52, di tipo noto in s?, configurati per sollevare contemporaneamente gli stessi articoli da fumo 100. Nell?esempio qui fornito i dispositivi di sollevamento 52 sono quattro, ma potrebbe essere previsto anche un solo dispositivo di sollevamento 52, configurato per svolgere la stessa funzione.
I dispositivi di sollevamento 52 sono disposti su una piastra orizzontale 53 fissa e sono azionati contemporaneamente da un settimo attuatore 55, disposto anch?esso su quest?ultima.
L?apparecchiatura 10 comprende, inoltre, un?unit? elettronica di controllo 56 (fig. 14), ad esempio di tipo programmabile, configurata per controllare gli attuatori 20, 26, 33, 38, 41, 47 e 55 e, di conseguenza, gli altri mezzi meccanici collegati operativamente a questi ultimi.
Il funzionamento dell?apparecchiatura 10 fin qui descritta, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato, comprende le seguenti fasi.
In una condizione iniziale, o di riposo, i primi e i secondi organi di presa 16 e 40 (figure 11 e 13) sono nella loro posizione di riposo PH1 e, rispettivamente, PH2 ed il secondo carrello 32 dell?insieme di taglio 12 si trova nella posizione di riposo PR (fig. 12).
Prima di iniziare le operazioni di chiusura degli involucri 101 e di taglio a misura delle loro zone posteriori Z3, l?unit? elettronica di controllo 56 ? impostata in modo che sia attivato uno dei due fra il primo insieme di chiusura 11 ed il secondo insieme di chiusura 13. Conseguentemente, l?apparecchiatura 10 avr? due funzionamenti diversi fra loro, a seconda che si voglia chiudere ciascuna zona posteriore Z3 degli involucri 101 mediante attorcigliatura, oppure mediante piegatura. Infatti, nel caso in cui sia stata impostata la modalit? di chiusura mediante attorcigliamento, l?organo di trasporto 207 ? trasportato in una prima posizione PI (fig. 1) esattamente al disotto del primo insieme di chiusura 11. In questa posizione i quattro assi verticali R dei dispositivi di chiusura 15 sono coincidenti con gli assi Y delle quattro sedi 210.
Sotto il controllo dell?unit? elettronica di controllo 56 avviene quindi una fase di chiusura, durante la quale l?organo di trasporto 207 rimane fermo nella prima posizione P1 per un intervallo di tempo pari al tempo ciclo TC necessario affinch? il primo insieme di chiusura 11 effettui la chiusura contemporanea delle quattro zone posteriori Z3 degli involucri 101 di altrettanti articoli da fumo 100 (fig. 6), alloggiati nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207.
Quindi, il secondo attuatore 26 (fig. 11) abbassa il pririmo carrello 23 ed i quatro organi di presa 16 montati su di esso, dalla posizione di riposo PH1, alla posizione abbassata PAI, nella quale le slitte 29 e 30 sono poi azionate per spostarsi reciprocamente fra loro per stringere leggermente fra le ganasce 27 i quattro articoli da fumo 100 presenti nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207.
Successivamente, il secondo attuatore 26 solleva il primo carrello 23 insieme ai quattro articoli da fumo 100 afferrati dai primi organi di presa 16, portando questi ultimi dalla posizione abbassata PAI alla posizione sollevata PS1, nella quale le zone posteriori Z3 degli involucri 101 sono conseguentemente portate fra le corrispondenti ganasce 19 aperte delle quattro pinze rotanti 17.
Quindi, il primo attuatore 20 chiude le ganasce 19 su almeno una porzione delle zone posteriori Z3 degli involucri 101 e le quattro pinze rotanti 17 ruotano contemporaneamente attorno ai loro assi verticali R, attorcigliando cos? le quattro zone posteriori Z3 (f?g. 7), chiudendole. Poi, con operazioni inverse a quelle fin qui descritte, le pinze rotanti si fermano, le ganasce 19 si riaprono ed il primo carrello 23 ? abbassato per riportare i quattro articoli da fumo 100 gi? chiusi nella loro posizione iniziale, ossia aH?intemo delle loro sedi 210 dell?organo di trasporto 207, dopo di che i primi organi di presa 16 sono riportati nella posizione di riposo PH1.
Completata la fase di chiusura sopra descritta, l?organo di trasporto 207 (fig. 1) ? spostato in modo noto lungo la direzione di lavorazione X verso l?insieme di taglio 12 di un passo PT, che nell?esempio qui fornito ? uguale a quattro volte la distanza D fra due sedi 210 adiacenti dell?organo di trasporto 207, per raggiungere una seconda posizione P2, esattamente al disotto del centro dell?insieme di taglio 12.
Sotto il controllo dell?unit? elettronica di controllo 56 avviene quindi una fase di taglio, durante la quale il quarto attuatore 38 abbassa il secondo carrello 32, insieme agli organi di taglio 31, dalla posizione di riposo PR alla posizione operativa PO, portando questi ultimi esattamente in corrispondenza del punto delle zone posteriore Z3 degli involucri 101 in cui effettuare il taglio delle stesse.
Quindi, nella posizione operativa PO sono azionati sia il terzo attuatore 33, che mette in funzione gli organi di taglio 31 per tagliare a misura le zone posteriori Z3, sia l?organo di aspirazione 35, che aspira e rimuove la porzione tagliata, o sfrido, delle stesse zone posteriori Z3, facendo assumere cos? ai quattro articoli da fumo 100 la lunghezza finale LF (fig. 8).
Completata la fase di taglio, il quarto attuatore 38 solleva il secondo carrello 32 insieme agli organi di taglio 31 e li riporta nella loro posizione iniziale di riposo PR (fig. 12). Inoltre, l?organo di trasporto 207 ? spostato di due altri passi PT lungo la direzione di lavorazione X fino alla stazione di distribuzione 203 (fig. 5), dopo aver attraversato, senza sostarvi, il secondo insieme di chiusura 13.
In alternativa a quanto sopra esposto, nel caso in cui nell?unit? elettronica di controllo 56 sia stata impostata la modalit? di chiusura mediante piegatura, l?organo di trasporto 207 anzich? essere trasportato nella prima posizione PI (fig. 1) ? trasportato subito nella seconda posizione P2 (figure 1 e 3), nella quale avviene il taglio delle zone posteriori Z3 degli involucri 101 ancora aperte e non attorcigliate.
Per questa modalit? di chiusura, la fase di taglio ? uguale a quella sopra descritta.
Successivamente, a taglio ultimato, l?organo di trasporto 207 ? trasportato dalla seconda posizione P2 ad una terza posizione P3 (fig. 3), esattamente al disotto del secondo insieme di chiusura 13. In questa posizione i quattro assi verticali T dei dispositivi di piegatura 39 sono coincidenti con gli assi Y delle quattro sedi 210 dell?organo di trasporto 207.
Sotto il controllo dell?unit? elettronica di controllo 56 avviene quindi una fase di chiusura, durante la quale l?organo di trasporto 207 rimane fermo nella terza posizione P3 per un intervallo di tempo pari al tempo ciclo TC necessario affinch? il secondo insieme di chiusura 13 effettui la chiusura contemporanea, mediante piegatura, delle quattro zone posteriori Z3 degli involucri 101 di altrettanti articoli da fumo 100 (fig.
9), alloggiati nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207.
Quindi, il sesto attuatore 47 (fig. 13) abbassa il terzo carrello 45 ed i quattro secondi organi di presa 40 montati su di esso, dalla posizione di riposo PH2, alla posizione abbassata PA2, nella quale le slitte 50 e 51 sono poi azionate per spostarsi reciprocamente fra loro per stringere leggermente fra le ganasce 49 i quattro articoli da fumo 100 presenti nelle sedi 210 dell?organo di trasporto 207.
Nel caso sia necessario, contestualmente all?abbassamento del terzo carrello 45 e, quindi, dei quattro secondi organi di presa 40 nella posizione abbassata PA2, il settimo attuatore 55 azia i dispositivi di sollevamento 52 per sollevare contemporaneamente i quattro articoli da fumo 100 in modo che la presa delle ganasce 49 avvenga nella zona centrale Z2 degli involucri 101.
Successivamente, il sesto attuatore 47 solleva il terzo carrello 45 insieme ai quattro articoli da fumo 100 afferrati dai secondi organi di presa 40, portando questi ultimi dalla posizione abbassata PA2 alla posizione sollevata PS2, nella quale le zone posteriori Z3 degli involucri 101 sono conseguentemente portate in corrispondenza dei quattro dispositivi di piegatura 39.
Quindi, il quinto attuatore 41 aziona i quattro dispositivi di piegatura 39 che eseguono una piegatura di almeno un lembo della zona posteriore Z3 degli involucri 101 dei quattro articoli da fumo 100 (fig. 10).
Poi, con operazioni inverse a quelle fin qui descritte, il terzo carrello 45 ? abbassato per riportare i quattro articoli da fumo 100 gi? chiusi nella loro posizione iniziale, ossia all?interno delle loro sedi 210 dell?organo di trasporto 207, dopo di che i secondi organi di presa 40 sono riportati nella posizione di riposo PH2.
Completata la fase di chiusura mediante piegatura, l?organo di trasporto 207 ? spostato di un altro passo PT (fig. 3), lungo la direzione di lavorazione X, verso la stazione di distribuzione 203 (fig. 5).
E chiaro che all?apparecchiatura 10 e al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Per esempio, l?unit? elettronica di controllo 56 potrebbe essere impostata in modo che, dopo aver attivato il primo insieme di chiusura 11 per chiudere la zona posteriore Z3, e dopo avere azionato l?insieme di taglio 12, sia attivato anche il secondo insieme di chiusura 13, ma non per chiudere tale zona posteriore, che ? gi? chiusa, ma solamente per piegare la parte gi? attorcigliata e gi? tagliata a misura di quest?ultima.
Pertanto, l?apparecchiatura 10 consente, in modo molto versatile, di realizzare quattro diverse tipologie di articoli da fumo 100, in cui gli involucri 101 sono chiusi secondo la suddetta prima modalit? o la suddetta seconda modalit?.
Tali quattro tipologie sono elencate nel seguito:
A - chiusura standard mediante semplice attorcigliamento della zona posteriore Z3 di ciascun involucro 101 (twist);
B - chiusura mediante attorcigliamento della zona posteriore Z3 di ciascun involucro 101 come in A (twist) e successivo taglio della parte in eccesso della stessa zona posteriore Z3;
C - chiusura mediante attorcigliamento come in A o B e successiva piegatura;
D - chiusura mediante piegatura della zona posteriore Z3 di ciascun involucro 101 (dutch-crown), eventualmente tagliata precedentemente a misura.
Negli articoli da fumo 100 chiusi come in A, B o C la zona posteriore Z3 ? chiusa per attorcigliamento, eventualmente tagliata (in B), e/o opzionalmente ripiegata (in C). Negli articoli da fumo 100 chiusi come in D la zona posteriore Z3 ? chiusa, invece, mediante piegatura dopo essere stata opportunamente tagliata.
Come risulta evidente dalla precedente descrizione dettagliata, nella modalit? di chiusura di cui al punto A qui sopra elencato, l?unit? elettronica di controllo 56 aziona solamente il primo insieme di chiusura 11, nella modalit? di chiusura di cui al punto B qui sopra elencato, l?unit? elettronica di controllo 56 aziona il primo insieme di chiusura I l e l?insieme di taglio 12, nella modalit? di chiusura di cui al punto C qui sopra elencato l?unit? elettronica di controllo 56 aziona tutti e tre gli insiemi 11, 12 e 13, mentre nella modalit? di chiusura di cui al punto D qui sopra elencato, l?unit? elettronica di controllo 56 aziona solamente l?insieme di taglio 12 ed il secondo insieme di chiusura 13.
Inoltre, si precisa che, mentre i tre insiemi di chiusura 11 mediante attorcigliamento, di taglio 12 e di chiusura 13 mediante piegatura devono essere disposti in sequenza e rispettando tale ordine, essi possono anche essere non consecutivi. Infatti, fra loro potrebbero essere posizionati altri dispositivi, apparecchiature e/o stazioni di lavorazione della macchina 200, come ad esempio una stazione di controllo, una stazione di pressatura, ed altro.
? anche chiaro che, sebbene il trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di apparecchiature e procedimenti, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi rientranti nell?ambito di protezione da esse definito. Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifche rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Apparecchiatura di confezionamento (10) per confezionare automaticamente articoli da fumo (100) comprendenti ciascuno un involucro (101) avente almeno una zona posteriore (Z3) configurata per essere chiusa, caratterizzata dal fatto che comprende, disposti in sequenza lungo una direzione di lavorazione (X), un primo insieme di chiusura (11) attivabile selettivamente per chiudere detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) in accordo con una prima modalit? di chiusura, un insieme di taglio (12) configurato per tagliare selettivamente detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) ed un secondo insieme di chiusura (13) attivabile selettivamente per chiudere detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) in accordo con una seconda modalit? di chiusura diversa da detta prima modalit? di chiusura.
2. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta prima modalit? di chiusura prevede un attorcigliamento di detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) e detto primo insieme di chiusura (11) comprende mezzi di attorcigliamento (15, 17, 19).
3. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di attorcigliamento comprendono per ciascuno di detti articoli da fumo (100) un dispositivo di chiusura (15) provvisto di mezzi rotanti (17, 19) attivabili selettivamente per chiudere fra loro almeno una porzione di una di dette zone posteriori (Z3).
4. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fatto che detto primo insieme di chiusura (11) comprende, inoltre, per ciascuno di detti articoli da fumo (100), un primo organo di presa (16) configurato per afferrare selettivamente il corrispondente articolo da fumo (100) e spostarlo verso detto dispositivo di chiusura (15).
5. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda modalit? di chiusura prevede almeno una piegatura di almeno un lembo di detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) e detto secondo insieme di chiusura (13) comprende mezzi di piegatura (39).
6. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto secondo insieme di chiusura (13) comprende, inoltre, per ciascuno di detti articoli da fumo (100), un secondo organo di presa (40) configurato per afferrare selettivamente il corrispondente articolo da fumo (100) e spostarlo verso detti mezzi di piegatura (39).
7. Apparecchiatura di confezionamento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti involucri (101) comprende anche una zona anteriore (Z1) di imboccatura ed una zona centrale (Z2) intermedia fra detta zona anteriore (Z1) e detta zona posteriore (Z3) e riempita con un prodotto filmabile (M), caratterizzata dal fatto che detto insieme di taglio (12) comprende sia mezzi di taglio (31) per tagliare selettivamente detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) ad una voluta distanza dalla fine di detta zona centrale (Z2), sia mezzi di aspirazione (35, 36) configurati per aspirare eventuali sfridi prodotti da detti mezzi di taglio (31).
8. Procedimento di confezionamento per confezionare automaticamente articoli da fumo (100) comprendenti ciascuno un involucro (101) avente almeno una zona posteriore (Z3) configurata per essere chiusa, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di chiusura in cui detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) ? chiusa selettivamente in accordo con una prima modalit? di chiusura mediante un primo insieme di chiusura (11), oppure con una seconda modalit? di chiusura, diversa da detta prima modalit? di chiusura, mediante un secondo insieme di chiusura (13), ed una eventuale fase di taglio in cui detta zona posteriore (Z3) ? tagliata selettivamente a misura mediante un insieme di taglio (12).
9. Procedimento di confezionamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta prima modalit? di chiusura prevede un attorcigliamento di detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) mediante mezzi di attorcigliamento (15, 17, 19).
10. Procedimento di confezionamento secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detta seconda modalit? di chiusura prevede almeno una piegatura di almeno un lembo di detta zona posteriore (Z3) di detto involucro (101) mediante mezzi di piegatura (39).
11. Procedimento di confezionamento secondo la rivendicazione 8, 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta fase di taglio avviene dopo detta fase di chiusura, quando si utilizza detta prima modalit? di chiusura, e, invece, avviene prima di detta fase di chiusura, quando si utilizza detta seconda modalit? di chiusura.
12. Uso di un?apparecchiatura di confezionamento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, o di un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11.
IT102021000013184A 2021-05-20 2021-05-20 Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo IT202100013184A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013184A IT202100013184A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo
EP22731331.9A EP4340646A1 (en) 2021-05-20 2022-05-20 Apparatus and method for automatically packaging smoking articles
CN202280036016.0A CN117320568A (zh) 2021-05-20 2022-05-20 用于自动打包吸烟制品的设备和方法
JP2023571514A JP2024518181A (ja) 2021-05-20 2022-05-20 喫煙物品を自動的に包装するための装置及び方法
CA3218604A CA3218604A1 (en) 2021-05-20 2022-05-20 Apparatus and method for automatically packaging smoking articles
PCT/IT2022/050136 WO2022244028A1 (en) 2021-05-20 2022-05-20 Apparatus and method for automatically packaging smoking articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013184A IT202100013184A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013184A1 true IT202100013184A1 (it) 2022-11-20

Family

ID=77317316

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013184A IT202100013184A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP4340646A1 (it)
JP (1) JP2024518181A (it)
CN (1) CN117320568A (it)
CA (1) CA3218604A1 (it)
IT (1) IT202100013184A1 (it)
WO (1) WO2022244028A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101823941B1 (ko) * 2017-06-13 2018-03-14 한상운 담배제조장치용 담배선단 마감구 및 이를 이용한 담배선단 마감세트
WO2019183128A1 (en) * 2018-03-20 2019-09-26 Stratos, Llc Cigarette packing processes, systems, and products
US20210022389A1 (en) * 2019-07-24 2021-01-28 Cascade Manufacturing Solution Apparatus and Method for Packaging Cones
US20210022388A1 (en) * 2019-07-23 2021-01-28 John Timothy Sullivan Cone loading, weighing, filling, and twisting apparatus and method for mass production of smokable cannabis or hemp products

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101823941B1 (ko) * 2017-06-13 2018-03-14 한상운 담배제조장치용 담배선단 마감구 및 이를 이용한 담배선단 마감세트
WO2019183128A1 (en) * 2018-03-20 2019-09-26 Stratos, Llc Cigarette packing processes, systems, and products
US20210022388A1 (en) * 2019-07-23 2021-01-28 John Timothy Sullivan Cone loading, weighing, filling, and twisting apparatus and method for mass production of smokable cannabis or hemp products
US20210022389A1 (en) * 2019-07-24 2021-01-28 Cascade Manufacturing Solution Apparatus and Method for Packaging Cones

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022244028A1 (en) 2022-11-24
EP4340646A1 (en) 2024-03-27
CA3218604A1 (en) 2022-11-24
CN117320568A (zh) 2023-12-29
JP2024518181A (ja) 2024-04-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20000081A1 (it) Metodo per lo scarto di un sacchetto - filtro per prodotti da infusione in una macchina produttrice e relativo dispositivo attuante tale met
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
US20150284123A1 (en) Filing Bags With Adjustment of Opening/Closing Travel of Bag-Holder Valves
KR101892258B1 (ko) 전자동 마스크시트 포장장치
IT201800009892A1 (it) Macchina impacchettatrice
CN104443488B (zh) 一种自动包装机及其包装方法
IT202100013184A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare automaticamente articoli da fumo
IT9022576A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di pacchi di scatole prodotte da macchine piegatrici-incollatrici o cucitrici imballati con reggia
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
ITFI20090259A1 (it) Macchina e metodo per realizzare pile fascettate di stampati
IT202100013193A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di chiusura per chiudere automaticamente articoli da fumo
IT201900000733A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un involtino alimentare
ITBO20010477A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per il riempimento dei sacchi
ITSV980032A1 (it) Dispositivo alimentatore di pacchi di fogli o fustellati d'imballaggio in particolare nelle macchine impacchettatrici di
JP2013000983A (ja) ガゼット状シート開口装置およびこれを有する袋敷設装置
IT201900001545A1 (it) Contenitore e metodo per l’alimentazione o reintegro di articoli a forma di barretta dell’industria del tabacco.
ITMI20121775A1 (it) Metodo e apparato per il caricamento e il trasferimento di manufatti tessili tubolari
ITBO20130180A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti dolciari.
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
ITBO20060573A1 (it) Macchina per la produzione di punti.
ITTO20090300A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di fogli.
ITBO990098A1 (it) Apparecchiatura per incartare prodotti dolciari e simili .
IT202100020399A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo di diversi formati
EP2589541B1 (en) Method and equipment for performing a packaging operation in a safe way
IT201900000905A1 (it)