ITBO20130180A1 - Macchina incartatrice di prodotti dolciari. - Google Patents

Macchina incartatrice di prodotti dolciari.

Info

Publication number
ITBO20130180A1
ITBO20130180A1 IT000180A ITBO20130180A ITBO20130180A1 IT BO20130180 A1 ITBO20130180 A1 IT BO20130180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT BO20130180 A ITBO20130180 A IT BO20130180A IT BO20130180 A1 ITBO20130180 A1 IT BO20130180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
product
drum
station
machine according
Prior art date
Application number
IT000180A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Passerini
Stefano Piazzi
Antonio Vitali
Original Assignee
P A As
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by P A As filed Critical P A As
Priority to IT000180A priority Critical patent/ITBO20130180A1/it
Priority to PCT/IB2014/060833 priority patent/WO2014174420A1/en
Priority to CN201480022731.4A priority patent/CN105143049B/zh
Priority to ES14731009.8T priority patent/ES2599407T3/es
Priority to EP14731009.8A priority patent/EP2989009B1/en
Publication of ITBO20130180A1 publication Critical patent/ITBO20130180A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/36Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in channel form about contents and then to close the ends of the channel by folding and finally the mouth of the channel by folding or twisting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Seasonings (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Macchina incartatrice di prodotti dolciari."
La presente invenzione ha per oggetto una macchina incartatrice di prodotti dolciari.
In particolare, la presente invenzione trova applicazione nell’incarto di prodotti dolciari quali, ad esempio, caramelle, cioccolatini e simili, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
Sono note macchine incartatrice di prodotti dolciari comprendenti un tamburo di trasferimento di una successione di prodotti ad un dispositivo di incarto.
Generalmente, il dispositivo di incarto comprende un primo ed un secondo rullo piegatore tangenti tra loro in corrispondenza di una stazione di trasferimento dei prodotti in corrispondenza della quale i prodotti stessi passano dal primo al secondo rullo piegatore.
In particolare, il primo rullo piegatore accoppia un foglio di materiale da incarto attorno al rispettivo prodotto ed il secondo rullo piegatore, dotato di pinze di trattenimento del prodotto, avvolge il foglio di materiale da incarto secondo una configurazione ad involucro tubolare.
I prodotti dolciari normalmente incartati hanno forma sferica o sostanzialmente sferica per i quali la foggia di incarto à ̈ generalmente del tipo “a doppio fiocco†oppure hanno forma caratterizzata da una base piana, ad esempio forma troncoconica, per i quali la foggia di incarto à ̈ generalmente del tipo “a boero†ovvero con una piegatura piana in corrispondenza della base del prodotto ed un fiocco dalla parte opposta.
La macchina incartatrice comprende una successione di organi piegatori, considerando un verso di rotazione del secondo rullo piegatore, fissi o mobili, destinati a piegare l’involucro tubolare fino ad ottenere il desiderato incarto.
Più precisamente, una prima serie di piegatori intervengono sull’involucro tubolare per realizzare delle pieghe di base definenti una base piana dell’incarto in corrispondenza della base del prodotto. A valle della prima serie di piegatori, secondo il verso di rotazione del secondo rullo piegatore, un torcitore, indicato nel gergo del settore come “manino†avvolge l’involucro tubolare dalla parte opposta della base rispetto al prodotto a formare il citato fiocco.
In generale, il citato involucro tubolare risulta molto più lungo rispetto al prodotto da incartare secondo una direzione di sviluppo prevalente dell’involucro stesso.
Nel caso in particolare di incarto “a boero†, richiedendo l’incarto un solo fiocco, l’involucro tubolare presenta una significativa porzione a sbalzo rispetto al prodotto trattenuto dalle pinze.
La porzione a sbalzo dell’involucro tubolare risulta soggetta alle accelerazioni e alle decelerazioni del rullo pertanto sventola durante le rotazioni del rullo stesso essendo trattenuta dalle pinze solo per una minima parte in corrispondenza del prodotto.
Un inconveniente di tali macchine à ̈ che gli incarti tubolari, essendo trattenuti per una minima parte della loro lunghezza, si muovano rispetto al prodotto sia a causa delle accelerazioni e delle decelerazioni del rullo sia a causa dell’azione dei piegatori che realizzano le pieghe di base.
Un primo inconveniente di tali macchine à ̈ che un errato posizionamento dell’involucro rispetto al prodotto determini la formazione della base dell’incarto in modo non conforme al modello atteso.
Un secondo inconveniente, à ̈ che i fiocchi di distinti prodotti potrebbero essere diversi fra loro o anche mal eseguiti a causa di un impreciso posizionamento dell’involucro rispetto al torcitore.
Nelle macchine incartatrici note, al fine di garantire la corretta esecuzione delle pieghe di base e dei fiocchi la velocità di funzionamento del dispositivo di incarto viene opportunamente limitata per contenere almeno lo sventolio dell’involucro tubolare durante le accelerazioni positive o negative.
In questo contesto, compito tecnico precipuo della presente invenzione à ̈ proporre una macchina incartatrice per prodotti dolciari che sia esente dai citati inconvenienti.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di proporre una macchina incartatrice di prodotti dolciari in grado di eseguire le pieghe di base ed i fiocchi secondo i modelli attesi.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ proporre una macchina incartatrice maggiormente veloce ed affidabile rispetto alle soluzioni note.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina incartatrice di prodotti dolciari come illustrata negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una macchina incartatrice secondo la presente invenzione, in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi e con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 2 illustra un particolare della macchina incartatrice di figura 1 in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi e con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 3 illustra un secondo particolare della macchina incartatrice di figura 1 in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi e con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 4 illustra un terzo particolare della macchina incartatrice di figura 1 in una vista laterale schematica;
- la figura 5 illustra un quarto particolare della macchina incartatrice di figura 1 in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi e con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 6 illustra un quinto particolare della macchina incartatrice di figura 1 in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi e con alcune parti asportate per maggiore chiarezza.
Con particolare riferimento alla figura 1, con il riferimento 1 Ã ̈ indicata una macchina incartatrice di prodotti dolciari secondo la presente invenzione.
Nella forma realizzativa descritta si farà riferimento a prodotti 2 dolciari presentanti una base piana la cui generica conformazione li rende particolarmente adatti ad essere incartati secondo una tipologia di foggia di incarto definita del tipo “boero†, cioà ̈ una foggia di incarto presentante un unico fiocco rigirato, cosiddetto “twist†, realizzato da parte opposta rispetto alla base piana del prodotto 2. Con particolare riferimento alla figura 1, si osserva che la macchina 1 comprende una parete 3 verticale ed un dispositivo 4 di incarto supportato dalla parete 4.
Il dispositivo 4 di incarto comprende una coppia di tamburi 5, 6 di incarto supportati dalla parete 3.
I tamburi 5, 6, hanno rispettivi assi di rotazione R1, R2 preferibilmente perpendicolari alla parete 3.
La macchina 1 comprende un dispositivo 7 di alimentazione dei prodotti 2 dolciari ed una stazione 8 di carico o prelievo nella quale il dispositivo 7 consegna i prodotti 2 al dispositivo 4 di incarto.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il dispositivo 7 di alimentazione comprende, ad esempio, un tamburo 9 comprendente una pluralità di pinze 10, di cui solo una illustrata per semplicità, che alimenta i prodotti 2 al dispositivo 4 di incarto, in particolare al tamburo 5.
Il primo tamburo 5 comprende degli organi di presa dei prodotti, ad esempio delle pinze 11 di presa dei prodotti 2, per ricevere, dal tamburo 9, i prodotti 2 nella stazione 8 di carico.
Il primo tamburo 5, tramite le pinze 11 trattiene ed avanza ai prodotti 2 secondo un verso V1 di avanzamento attorno a detto primo asse R1 di rotazione.
La macchina 1 comprende una stazione 13 di trasferimento dei prodotti trasferimento in cui i prodotti 2 passano dal primo tamburo 5 al secondo tamburo 6.
I tamburi 5 e 6 di incarto sono sostanzialmente tangenti tra loro in corrispondenza della stazione 13 di trasferimento.
In pratica, il primo tamburo 5 avanza i prodotti 2 dalla stazione 8 di prelievo alla stazione 13 di trasferimento.
Entrando maggiormente nel dettaglio relativamente al primo tamburo 5, si osserva che il primo tamburo 5 comprende un rullo 14 piegatore, sostanzialmente cilindrico, che supporta le pinze 11.
Le pinze 11 sono uniformemente distribuite lungo la superficie di base del rullo 14, e si protendono radialmente dallo stesso in maniera sostanzialmente nota non ulteriormente descritta.
Con riferimento alla figura 1 si osserva che la macchina 1 incartatrice comprende un dispositivo 15 di alimentazione di un foglio o spezzone 16 di materiale da incarto sostanzialmente noto non ulteriormente descritto.
Il primo tamburo 5 comprende una pluralità di organi di presa, ad esempio pinze 17, dello spezzone 16 di materiale da incarto ciascuno disposto in sostanziale corrispondenza una corrispondente pinza 11 di presa del prodotto 2.
La combinazione delle pinze 17 con le rispettive pinze 11 Ã ̈ di tipo sostanzialmente noto non ulteriormente descritto.
Il dispositivo 15 Ã ̈ affacciato alla periferia cilindrica esterna del primo rullo 14 piegatore.
A valle del dispositivo 15 di alimentazione, secondo il verso V1, à ̈ disposto un riscontro o in gergo anche “tegolo†18 fisso anch’esso affacciato alla periferia cilindrica esterna del primo tamburo 5.
Il dispositivo 15 di alimentazione ed il riscontro 18 sono entrambi disposti tra la stazione 8 di prelievo la stazione 13 di trasferimento secondo il verso V1.
In uso, durante la rotazione del primo rullo 14 piegatore, ciascuna pinza 11 preleva un prodotto 2 dal dispositivo 7 di alimentazione. Successivamente, la pinza 17 preleva un citato foglio 16 di materiale da incarto dal dispositivo 15 di alimentazione accoppiandolo al prodotto 2 avanzato dalla pinza 11.
In maniera sostanzialmente nota, una prima porzione del foglio 16 viene serrata contro il prodotto 2 ed una seconda porzione viene lasciata sporgere radialmente verso l’esterno del primo rullo 14 piegatore.
Successivamente, a seguito della rotazione del primo rullo 14, la seconda porzione del foglio 16 di materiale da incarto viene ripiegata ad L mediante l’interferenza con il riscontro 18 fisso.
A questo punto, una volta che i prodotti 2 escono dal tegolo 18 fisso, il tamburo 6 preleva i prodotti 2 con il relativo foglio 16 di materiale da incarto.
Con particolare riferimento alle figure 2, 3, 5, 6 si osserva che il secondo tamburo 6 comprende una pluralità di organi di presa, ad esempio pinze 19, dei prodotti 2 per trattenere ed avanzare i prodotti 2 secondo un verso V2 di avanzamento attorno al citato asse R2 di rotazione.
Secondo quanto schematicamente illustrato in figura 1, ciascuna pinza 19 afferra, nella stazione 13 di trasferimento ed in maniera sostanzialmente nota, un rispettivo prodotto 2 con il relativo foglio 16 di incarto, ripiegando ad “U†il foglio 16 attorno al prodotto 2. Il foglio 16 ripiegato ad “U†presenta un primo lembo 16a ed un secondo lembo 16b sporgenti verso l’esterno del secondo tamburo 6. Nell’esempio illustrato il primo lembo 16a risulta posizionato a monte del secondo lembo 16b considerando il verso V2 di rotazione. Il dispositivo 4 di incarto comprende una pluralità di piegatori, disposti in successione secondo il verso V2 di avanzamento, per definire l’incarto del prodotto 2.
Preferenzialmente, i piegatori del presente dispositivo 4 di incarto sono arrangiati per realizzare una foggia di incarto del tipo “a boero†ovvero con una piegatura piana in corrispondenza di una parete di base del prodotto 2 ed un fiocco dalla parte opposta.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata ad esempio, la citata successione di piegatori, sostanzialmente nota non descritta nel dettaglio comprende un primo piegatore 20 mobile disposto a valle della stazione 13 di trasferimento secondo il verso V2.
Il dispositivo 4 di incarto comprende un piegatore 21 fisso, ad esempio sottoforma di riscontro curvilineo, disposto a valle del piegatore 20 mobile secondo il verso V2.
I piegatori 20 e 21 sono disposti affacciati alla superficie esterna del secondo tamburo 6.
Il dispositivo 4 di incarto comprende un piegatore 22, anch’esso sostanzialmente noto, disposto a valle del piegatore 21 secondo il verso V2 di avanzamento dei prodotti 2.
Il piegatore 22 à ̈ configurato per realizzare il fiocco rigirato caratteristico della foggia di incarto del tipo “boero†, completando l’incarto del prodotto 2.
Durante la rotazione del tamburo 6 piegatore, i prodotti 2 avanzano dalla stazione 13 di trasferimento fino al primo piegatore mobile 20 che ribatte il primo lembo 16a sul prodotto 2.
Successivamente, il prodotto 2 avanza verso il piegatore 21 fisso che ribatte il secondo lembo 16b sul primo lembo 16a e sul prodotto 2 realizzando un involucro tubolare attorno al prodotto 2.
In maniera nota, l’involucro tubolare presenta, rispetto al prodotto 2 avvolto, una porzione 23a anteriore ed una porzione 23b posteriore illustrate ad esempio nella figura 4.
La porzione 23a sporge, preferibilmente secondo una direzione parallela all’asse R2, da parte opposta alla porzione 23b rispetto al prodotto 2.
La porzione 23a, inoltre e secondo quanto noto, ha dimensione secondo la direzione dell’asse R2 minore della porzione 23 nel caso preferito in esempio di realizzazione di incarto tipo “boero†.
Convenzionalmente, con riferimento ad esempio alla figura 2, la porzione 23a anteriore à ̈ la porzione dell’involucro rivolta verso chi osserva le figure e che si protende dalle pinze 19 verso l’osservatore. La porzione 23b posteriore à ̈ la porzione dell’involucro che si protende dalle pinze 19 verso la parete 3.
La porzione 23a anteriore à ̈, nella realizzazione di un incarto a “boero†destinata a formare la base dell’incarto mentre la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare à ̈ destinata, nell’esempio illustrato, a realizzare il fiocco dell’incarto.
Il dispositivo 4 di incarto comprende, in sostanziale corrispondenza del piegatore fisso 21, di una successione di piegatori di tipo noto e non illustrati per piegare la porzione 23a a formare la base dell’incarto.
Il citato piegatore 22, a valle del piegatore 21, come schematizzato nella figura 6, afferra la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare e realizza, in maniera nota, il citato fiocco.
Il tamburo 6 comprende un organo 24 di presa o trattenimento dello spezzone 16 di materiale da incarto avvolto sul prodotto 2.
L’organo 24 di presa, come sarà di seguito meglio chiarito, à ̈ di tipo rilasciabile ovvero che, opportunamente comandato, esercita un’azione di presa e trattenimento dell’incarto.
Più precisamente, per ciascuna pinza 19 il tamburo 6 comprende un corrispondente organo 24 di presa per trattenere la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare durante la rotazione del tamburo 6 stesso.
Ancor più precisamente, l’organo 24 di presa à ̈ attivo sulla porzione dell’incarto che sporge a sbalzo dalla pinza 19 verso la parete 3 ovvero posteriormente.
Per semplicità, si fa nel seguito riferimento ad un solo organo di presa illustrato nelle allegate figure intendendo tuttavia tutti gli organi di presa del tamburo 6 ciascuno associato ad una corrispondente pinza 19.
L’organo 24 di presa à ̈ mobile attorno all’asse R2 ed à ̈, preferibilmente, almeno in parte allineato alla corrispondente pinza 19 secondo una direzione parallela all’asse R2 di rotazione.
Il tamburo 6 comprende un rullo 25 piegatore che supporta le pinze 19 e, preferibilmente, gli organi 24di presa.
La macchina 1, ed in particolare il secondo tamburo 6, Ã ̈ provvisto di un sistema di movimentazione degli organi 24 di presa schematizzato con un blocco 26.
Il sistema 26 di movimentazione à ̈ preferibilmente azionato dal rullo 25 e determina il moto dell’organo 24 di presa secondo una traiettoria parallela alla traiettoria seguita dalla corrispondente pinza 19 e quindi dal prodotto 2 avanzato dalla stessa.
In altre parole, la macchina 1 comprende dei mezzi di movimentazione di ciascuna pinza 19 secondo una predeterminata traiettoria e dei mezzi di movimentazione di ciascun organo 24 di presa secondo una rispettiva traiettoria in modo che le due traiettorie si mantengano parallele, in particolare fra la stazione 13 di trasferimento ed il piegatore 22.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, con particolare riferimento alla figura 4, si osserva che l’organo 24 di trattenimento presenta una superficie 27 curva di accoglimento dello spezzone 16 di materiale da incarto.
La superficie 27 à ̈ sagomata come l’attesa forma dell’involucro tubolare ed in particolare come la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare.
Preferibilmente, l’organo 24 di trattenimento presenta una pluralità di fori oppure à ̈ realizzato in materiale permeabile al passaggio di aria. La macchina 1 comprende un sistema pneumatico, schematizzato con un blocco 28, in comunicazione con l’organo 24 per aspirare aria attraverso lo stesso.
Più precisamente, il sistema 28 pneumatico aspira aria attraverso la superficie 27 cosicché il foglio 16 à ̈ trattenuto contro l’organo 24 di trattenimento per aspirazione.
L’organo 24 di trattenimento, nella preferita forma di realizzazione illustrata, à ̈ sostanzialmente sottoforma di coppo aspirato nel senso che à ̈ conformato per trattenere l’involucro tubolare, più precisamente la porzione 23b posteriore, per aspirazione fino all’intervento del piegatore 22 che realizza il fiocco.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata ad esempio, l’organo 24 di trattenimento del materiale da incarto comprende una prima ganascia 29 ed una seconda ganascia 30.
La prima e la seconda ganascia 29, 30 sono mobili fra una posizione avvicinata, visibile in dettaglio nella figura 3 ed una posizione allontanata visibile, ad esempio, nelle figure 5 e 6.
Considerando le ganasce 29, 30 nella posizione avvicinata risulta definita la superficie 27 curvilinea di accoglimento della porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare.
Vantaggiosamente, le ganasce 29 e 30 sono nella posizione allontanata in corrispondenza del piegatore 22 che può pertanto realizzare il fiocco.
Più precisamente, il citato sistema 26 di movimentazione degli organi 24 à ̈ configurato per mantenere la ganascia 29 e la ganascia 30 nella posizione avvicinata nel moto del tamburo 6 dalla stazione 13 di trasferimento al piegatore 22 secondo il verso V2 di avanzamento. Preferibilmente, la ganascia 29 à ̈ articolata secondo un asse R4 di rotazione al rullo 25 preferibilmente parallelo all’asse R2.
La macchina 1 comprende una stazione 31 di scarico dei prodotti 2 incartati disposta a valle del piegatore 22 secondo il verso V2 dalla quale gli stessi prodotti sono destinati a lavorazioni successive, ad esempio di imballaggio, sostanzialmente note e non ulteriormente descritte
La macchina 1 come descritta consegue importanti vantaggi.
L’organo 24 di presa, tramite le ganasce 29 e 30 nella forma preferita illustrata mantiene fermo il materiale da incarto, in particolare la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare, rispetto al corrispondente prodotto 2 durante la movimentazione del rullo 25. La pinza ausiliaria definita dalle ganasce 29 e 30 si muove parallelamente alla pinza 19 di trattenimento del prodotto mantenendo in ogni istante la porzione 23b posteriore dell’involucro tubolare correttamente posizionata rispetto al prodotto.
Essendo la porzione 23b posteriore trattenuta per aspirazione anche durante l’intervento dei piegatori che realizzano in particolare la base dell’incarto, l’incarto stesso rimane correttamente posizionato.
Vantaggiosamente, la porzione 23b posteriore viene rilasciata dall’organo 24 di trattenimento immediatamente a monte del piegatore 22 che realizza il fiocco. Il piegatore 22 trova pertanto la porzione 23b posteriore nella posizione attesa ed il fiocco viene realizzato nella maniera ottimale.
L’involucro risulta trattenuto e non influenzato nella posizione dalle accelerazioni e decelerazioni del tamburo fra una sosta e la successiva.
Il ciclo di pieghe che realizzano la base dell’incarto a “boero†à ̈ di tipo standard ma avviene mentre il tubo à ̈ mantenuto in forma dall’organo 24 di trattenimento.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina incartatrice di un prodotto (2) alimentare, detta macchina comprendendo un dispositivo (4) di incarto di detto prodotto (2) ed un dispositivo (7) di alimentazione di detto prodotto (2) a detto dispositivo (4) di incarto, detto dispositivo (4) di incarto comprendendo: un primo tamburo (5) di incarto girevole attorno ad un primo asse (R1) di rotazione e comprendente almeno un primo organo (11) di presa di detto prodotto (2) per trattenere ed avanzare detto prodotto (2) secondo un verso (V1) di avanzamento attorno a detto primo asse (R1) di rotazione fra una stazione (8) di prelievo ed una stazione (13) di trasferimento; un dispositivo (15) di alimentazione di almeno uno spezzone (16) di materiale da incarto a detto primo tamburo (5) di incarto disposto fra detta stazione (8) di prelievo e detta stazione (13) di trasferimento, detto primo tamburo (5) di incarto comprendendo almeno un secondo organo (17) di presa di detto spezzone (16) di materiale da incarto disposto in sostanziale corrispondenza di detto primo organo (11) di presa; almeno un piegatore (17) disposto in corrispondenza di detto primo tamburo (5) di incarto fra detta stazione (8) di prelievo e detta stazione (13) di trasferimento per piegare detto spezzone (16) di materiale da incarto su detto prodotto (2); un secondo tamburo (6) di incarto girevole attorno ad un secondo asse (R2) di rotazione e sostanzialmente tangente a detto primo tamburo (5) di incarto in detta stazione (13) di trasferimento, detto secondo tamburo (6) di incarto comprendendo almeno un secondo organo (19) di presa di detto prodotto (2) per trattenere ed avanzare detto prodotto (2) secondo un secondo verso (V2) di avanzamento attorno a detto secondo asse (R2) di rotazione da detta stazione (13) di trasferimento ad una stazione (31) di scarico; detta macchina incartatrice essendo caratterizzata dal fatto che detto secondo tamburo (6) di incarto comprende un organo (24) di trattenimento di detto spezzone (16) di materiale da incarto avvolto su detto prodotto (2), detto organo (24) di trattenimento essendo mobile attorno a detto secondo asse (R2) di rotazione ed almeno in parte allineato a detto secondo organo (19) di presa secondo una direzione parallela a detto secondo asse (R2) di rotazione.
  2. 2) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione di detto secondo organo (19) di presa secondo una traiettoria predeterminata ed un sistema (26) di movimentazione di detto organo (24) di trattenimento secondo una seconda traiettoria predeterminata parallela a detta prima traiettoria predeterminata.
  3. 3) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema (28) di aspirazione in comunicazione di fluido con detto organo (24) di trattenimento per aspirare detto spezzone (16) di materiale da incarto attraverso detto organo (24) di trattenimento.
  4. 4) Macchina incartatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo (24) di trattenimento presenta una superficie (27) curva di accoglimento di detto spezzone (16) di materiale da incarto.
  5. 5) Macchina incartatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo (4) di incarto comprende dei mezzi (20, 21) di piegatura disposti in corrispondenza di detto secondo tamburo (6) di incarto fra detta stazione (13) di trasferimento e detta stazione (31) di scarico per avvolgere detto spezzone (16) di materiale da incarto attorno a detto prodotto (2) a definire un involucro tubolare (23a, 23b), detto spezzone (16) di materiale da incarto essendo trattenuto da detto organo (24) di trattenimento almeno in corrispondenza di detti mezzi (20, 21) di piegatura.
  6. 6) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo (4) di incarto comprende un secondo piegatore (22) disposto in corrispondenza di detto secondo tamburo (6) di incarto fra detti mezzi (20, 21) piegatori e detta stazione (31) di scarico per realizzare almeno un fiocco attorcigliando almeno una porzione (23b) di detto involucro tubolare, detto organo (24) di trattenimento essendo in una configurazione non operativa in corrispondenza di detto secondo piegatore (22).
  7. 7) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto organo (24) di trattenimento comprende una prima ganascia (29) ed una seconda ganascia (30) mobili fra una posizione allontanata ed una posizione avvicinata di trattenimento di detto spezzone (16) di materiale da incarto, detta prima e seconda ganascia (29, 30) essendo in detta posizione allontanata in corrispondenza di detto secondo piegatore (22).
  8. 8) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema (26) di movimentazione di detto organo (24) di trattenimento, detto sistema (26) di movimentazione mantenendo detta prima ganascia (19) e detta seconda ganascia (30) in detta posizione avvicinata da detta stazione (13) di trasferimento a detto secondo piegatore (22) secondo detto secondo verso (V2) di avanzamento.
  9. 9) Macchina incartatrice secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detta seconda ganascia (30) Ã ̈ articolata a detta prima ganascia (29).
  10. 10) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che detto tamburo (6) di incarto comprende un rullo (25) piegatore, detto secondo organo (19) di presa e detto organo (24) di trattenimento essendo supportati da detto rullo (25) piegatore, detto sistema (26) di movimentazione essendo azionato da detto rullo (25) piegatore.
IT000180A 2013-04-22 2013-04-22 Macchina incartatrice di prodotti dolciari. ITBO20130180A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000180A ITBO20130180A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Macchina incartatrice di prodotti dolciari.
PCT/IB2014/060833 WO2014174420A1 (en) 2013-04-22 2014-04-18 Machine for wrapping confectionery products
CN201480022731.4A CN105143049B (zh) 2013-04-22 2014-04-18 包裹糖果产品的机器
ES14731009.8T ES2599407T3 (es) 2013-04-22 2014-04-18 Máquina de envolver productos de confitería
EP14731009.8A EP2989009B1 (en) 2013-04-22 2014-04-18 Machine for wrapping confectionery products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000180A ITBO20130180A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Macchina incartatrice di prodotti dolciari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130180A1 true ITBO20130180A1 (it) 2014-10-23

Family

ID=48670652

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000180A ITBO20130180A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Macchina incartatrice di prodotti dolciari.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2989009B1 (it)
CN (1) CN105143049B (it)
ES (1) ES2599407T3 (it)
IT (1) ITBO20130180A1 (it)
WO (1) WO2014174420A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20156283A1 (it) * 2015-12-03 2017-06-03 Cmfima S R L Gruppo di incarto
IT201600130895A1 (it) * 2016-12-23 2018-06-23 Xpack S R L Uninominale Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2254659A1 (de) * 1971-11-09 1973-05-24 Tenchi Kikai Kk Automatische dreh-einwickelmaschine
GB2010769A (en) * 1977-12-22 1979-07-04 Nagema Veb K Wrapping device
DE4314142C1 (de) * 1993-05-01 1994-07-28 Pactec Dresden Gmbh Einrichtung zum Falten einer Packmittelhülle für die Säckchen- oder Körbchenfaltung
WO2012001563A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. A product wrapping machine

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1299348B1 (it) * 1998-02-13 2000-03-16 Gd Spa Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT1304026B1 (it) * 1998-07-08 2001-03-02 Gd Spa Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT1304032B1 (it) * 1998-07-14 2001-03-02 Gd Spa Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITBO20040598A1 (it) * 2004-09-27 2004-12-27 Gd Spa Unita' per il sovraincarto di prodotti, in particolare pacchetti, e relativo metodo di sovraincarto
ITBO20040720A1 (it) * 2004-11-19 2005-02-19 Gd Spa Metodo e unita' per il sivraincarto di prodotti in particolare pacchetti
IT1397936B1 (it) * 2010-01-26 2013-02-04 Gima Spa Macchina impacchettatrice e metodo per impacchettare articoli da fumo.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2254659A1 (de) * 1971-11-09 1973-05-24 Tenchi Kikai Kk Automatische dreh-einwickelmaschine
GB2010769A (en) * 1977-12-22 1979-07-04 Nagema Veb K Wrapping device
DE4314142C1 (de) * 1993-05-01 1994-07-28 Pactec Dresden Gmbh Einrichtung zum Falten einer Packmittelhülle für die Säckchen- oder Körbchenfaltung
WO2012001563A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. A product wrapping machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP2989009B1 (en) 2016-07-27
ES2599407T3 (es) 2017-02-01
EP2989009A1 (en) 2016-03-02
CN105143049A (zh) 2015-12-09
WO2014174420A1 (en) 2014-10-30
CN105143049B (zh) 2017-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
CN111295338B (zh) 用于形成浸泡产品用的过滤袋的机器
US9950825B2 (en) Filing bags with adjustment of opening/closing travel of bag-holder valves
ITBO20100613A1 (it) Sistema per il trasferimento di fustellati tubolari in configurazione aperta alla linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
ITBO940072A1 (it) Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio
ITBO20120629A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti dolciari.
EP2942294B2 (en) Wrapping method and wrapping machine for confectionery products
ITBO20130180A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti dolciari.
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITBO940054A1 (it) Linea di impacchettamento per la formazione di pacchetti "twin"
ITBO20090362A1 (it) Macchina incartatrice di tavolette di prodotti alimentari
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
ES2936788T3 (es) Una máquina de doblado de cucuruchos con un sistema de control de movimiento independiente de mecanismos
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITBO20080243A1 (it) Unita e metodo d'incarto di prodotti da fumo.
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
ITBO20010775A1 (it) Metodo di incarto di articoli allungati ordinati in gruppi
ITBO20080468A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un articolo, costituito per esempio da un gruppo di sigarette.
ITTO20090297A1 (it) Sistema per il confezionamento di sigarette in fogli ripiegati dotato di motori di controllo elettronici
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
ITBO20000493A1 (it) Dispositivo di trasferimento di prodotti quali cioccolatini in una macchina incartatrice.
EP3328740B1 (en) Machine for wrapping confectionery products
IT202100010931A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare prodotti
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti