ITBO940072A1 - Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio - Google Patents

Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio Download PDF

Info

Publication number
ITBO940072A1
ITBO940072A1 IT94BO000072A ITBO940072A ITBO940072A1 IT BO940072 A1 ITBO940072 A1 IT BO940072A1 IT 94BO000072 A IT94BO000072 A IT 94BO000072A IT BO940072 A ITBO940072 A IT BO940072A IT BO940072 A1 ITBO940072 A1 IT BO940072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
casings
rev
line
packaging line
Prior art date
Application number
IT94BO000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Tagliaferri
Paolo Marzocchi
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to ITBO940072A priority Critical patent/IT1273814B/it
Publication of ITBO940072A0 publication Critical patent/ITBO940072A0/it
Priority to US08/392,091 priority patent/US5562581A/en
Priority to DE69502850T priority patent/DE69502850T2/de
Priority to EP95830054A priority patent/EP0669254B1/en
Publication of ITBO940072A1 publication Critical patent/ITBO940072A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273814B publication Critical patent/IT1273814B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/30Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated
    • B65B43/305Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated specially adapted for boxes, cartons or carton blanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Abstract

Il dispositivo prevede un organo rotante a pulegge 6, 7 associato a mezzi trasportatori a cinghie 5 degli involucri 2 prelevati in configurazione appiattita lungo una linea di alimentazione 3. Perifericamente a tale organo rotante sono disposti organi di presa 18 a ventose 19 montati su alberi 20 portati oscillabili, tramite organi a manovella 37, da un tamburo 39 girevole coassialmente e in sincronismo con le pulegge 6, 7. Il tamburo 39 porta altresì in rotazione mezzi a bilanciere 43 atti a impegnare mezzi a camma 45 e a provocare la rotazione angolare delle manovelle 37. All'uscita di detta linea di alimentazione 3, sono disposti ulteriori mezzi a ventose 23 azionati in relazione di fase con detti organi a ventose 19 fra una posizione di presa in cui gli stessi organi a ventose 19, 23 sono atti ad afferrare da lati opposti detto involucro 2 appiattito e una posizione di apertura dei lembi adiacenti dell'involucro 2 stesso. Mezzi trasportatori a cinghie 9, 10 sono atti a ricevere l'involucro 2 aperto e a trascinarlo ordinatamente lungo una linea di confezionamento 4.

Description

"DISPOSITIVO PER IL PRELIEVO, L'APERTURA E IL TRASFERI-MENTO A UNA LINEA DI CONFEZIONAMENTO DI INVOLUCRI RICA-VATI DA ELEMENTI IN FOGLIO" .
DESCRIZIONE DELL ' INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente il prelievo e l'apertura di involucri ricavati da elementi in foglio da trasferire a una linea di confezionamento.
E' noto, nel campo del confezionamento di prodotti diversi, l'impiego di involucri scatolari ottenuti a partire da elementi fustellati di materiale semirigido in foglio, ad esempio cartone o cartoncino.
Tali involucri sono generalmente immagazzinati in configurazione appiattita all'interno di un idoneo magazzino, dal quale vengono ordinatamente estratti per essere aperti e trasferiti alla linea di confezionamento dei prodotti.
Per attuare il prelievo, l'apertura e il trasferimento di detti involucri, sono utilizzati attualmente svariati dispositivi. In alcuni di tali dispositivi è previsto, in sostanza, un organo rotante secondo un asse orizzontale, trasversale alla linea di confezionamento, e portante perifericamente una pluralità di organi di presa. Tali organi di presa, ad esempio costituiti da ventose, provvedono a prelevare gli involucri e a depositarli successivamente sulla linea di confezionamento.
Durante il trasferimento, viene realizzata l'apertura degli involucri nella configurazione di impiego, ad esempio ad opera di riscontri fissi o mobili. In fase di apertura, i lembi adiacenti dei fustellati vengono sovente divaricati di un angolo superiore a 90° in maniera da ottenere un opportuno snervamento del materiale.
I dispositivi citati presentano tuttavia taluni inconvenienti che ne limitano la funzionalità. In particolare viene lamentato il fatto che durante l'apertura degli involucri i previsti mezzi di riscontro possono causare danni agli involucri stessi, compromettendo l'integrità della confezione. Inoltre il trasferimento degli involucri aperti alla relativa linea di confezionamento è attuato con l'ausilio di idonei organi che facilitano 1'inserimento degli involucri medesimi tra i corrispondenti mezzi di trascinamento e trattenimento previsti nella linea di confezionamento.
Un ulteriore dispositivo ad organo rotante è illustrato, ad esempio, nel brevetto USA N. 4.194.442. In questo dispositivo, primi organi di presa sono guidati su un relativo braccio oscillante su un piano normale rispetto all'asse dell'organo rotante; il braccio porta un satellite dotato di un perno che impegna una camma radiale solidale all'organo rotante e in ingranaggio con un settore dentato concentrico e solidale a sua volta all'organo rotante. La camma radiale è conformata in modo da determinare un movimento oscillatorio di anticipo del braccio in avvicinamento al magazzino dei fustellati e il suo arresto nella posizione di presa. Ulteriori camme di detto organo rotante, impegnate da un perno dei citati organi di presa, determinano lo spostamento di questi ultimi fra una posizione distanziata e una posizione accostata al suddetto magazzino per il prelievo dei fustellati .
L'apertura degli involucri è attuata durante il trasferimento con l'ausilio di secondi organi di presa, portati dall'organo rotante, agenti su un lembo del fustellato adiacente rispetto al lembo interessato dai primi organi di presa; l'azione combinata di tali organi di presa determina appunto l'apertura dell'involucro e il successivo deposito di quest'ultimo sulla linea di confezionamento.
La soluzione tecnica di cui al richiamato brevetto USA presenta alcuni inconvenienti, tra i quali principalmente :
- la movimentazione dei secondi organi di presa (comprendenti almeno una ventosa aspirante) non provoca la rotazione del relativo lembo del fustellato rispetto allo spigolo comune ai due lembi assoggettati corrispondentemente agli stessi secondi organi di presa e ai primi organi di presa: tale aspetto svantaggioso si evidenzia particolarmente per involucri (astucci) di limitata altezza;
- al variare del formato degli involucri, è necessario sostituire alcuni organi con altri;
- il massimo divaricamento tra detti due lembi durante l'apertura dell'involucro supera di poco i novanta gradi.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo conformato in modo da ricevere involucri in configurazione tubolare appiattita direttamente dalla linea di alimentazione di questi ultimi, e tale da porre a volume detti involucri per poi successivamente inserirli direttamente, in maniera dolce, tra i mezzi di trascinamento e trattenimento della linea di confezionamento degli involucri già messi a volume, il tutto attuato in maniera ottimale e senza provocare danneggiamenti agli involucri.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di proporre un dispositivo conformato in modo da cooperare funzionalmente con i mezzi di trascinamento degli involucri appiattiti della linea di alimentazione e con i citati mezzi di trascinamento e trattenimento della linea di confezionamento .
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di prevedere un dispositivo che oltre a soddisfare gli scopi di cui sopra sia tale da operare su una vasta gamma di formati di involucri.
Gli scopi citati vengono soddisfatti in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista in sezione verticale del dispositivo in oggetto, trasversale alla linea di confezionamento;
- la fig.2a illustra una vista in sezione secondo la linea II-II di fig.l;
- le figg.2b, 2c e 2d illustrano la medesima vista di fig.2a, o una porzione di tale vista, in diverse fasi operative del dispositivo;
- la fig.3 illustra una vista di mezzi di azionamento del dispositivo in oggetto, in sezione secondo la linea III-III di fig.l;
- la fig.4 illustra un particolare ingrandito del dispositivo, in sezione secondo la linea IV-IV di fig.2b.
Con riferimento alle suddette figure, si è indicato con 1 il dispositivo che provvede ad aprire fustellati 2 di materiale in foglio prelevati in forma appiattita da un idoneo magazzino, non rappresentato (ad esempio del tipo difeso con domanda N. B094A 000049 della Richiedente), e alimentati lungo una linea 3; gli involucri aperti, cioè i fustellati messi a volume, vengono trasferiti a una linea di confezionamento 4 sottostante e parallela alla linea di alimentazione 3.
La linea di alimentazione 3 è definita da una coppia di cinghie dentate 5 affiancate che si avvolgono su una corrispondente coppia di pulegge 6, 7 del dispositivo 1 (fig. 1). Le cinghie dentate 5 presentano, sulla superficie esterna, una pluralità di dentini 8 equidistanziati atti a prelevare e trascinare gli involucri 2 appiattiti da aprire e trasferire alla linea di confezionamento 4.
Tale linea di confezionamento 4 è a sua volta costituita da una duplice coppia di cinghie dentate 9, 10 che si avvolgono su rispettive pulegge 11, 12 montate coassiali su un albero 13 (vedasi ancora fig. 1). Le cinghie 9, 10 presentano parimenti, sulla superficie esterna, una pluralità di dentini 14, 15 equidistanziati, atti a fungere da riscontro anteriore e posteriore per gli involucri 2 aperti da trasportare lungo la linea 4.
Più precisamente, i dentini 14 delle cinghie 9 disposte all'esterno rispetto alla linea 4 fungono da riscontro posteriore, mentre i dentini 15 delle cinghie 10 disposte all<1 >interno fungono da riscontro anteriore per gli involucri 2. La distanza fra tali coppie di dentini 14, 15 definisce pertanto il vano di contenimento di ciascun involucro 2 da confezionare. Tale distanza può essere opportunamente variata, in rapporto ai diversi formati degli involucri da confezionare, variando la posizione angolare delle pulegge interne 12 rispetto alle pulegge esterne 11.
E' possibile altresì regolare la distanza fra le due coppie di cinghie 9, 10 in rapporto alle dimensioni longitudinali degli involucri 2, spostando sull'albero 13 una relativa coppia di pulegge 11, 12 come indicato con linea tratteggiata 110 in fig.l. Similmente si provvede a variare la distanza fra le cinghie 5 della linea di alimentazione 3, variando la distanza fra le relative pulegge 6, 7.
Con i rami superiori delle cinghie 9, 10 della linea di confezionamento 4 è atto a cooperare il ramo inferiore delle cinghie 5, in maniera di trattenere superiormente gli involucri 2. A fianco della linea di confezionamento 4 è disposta, in modo noto, la linea di alimentazione 16 degli articoli 17 da confezionare (fig. 1).
Il dispositivo 1 prevede, per il prelievo e l'apertura degli involucri 2, una pluralità di organi di presa 18 a ventose, atti ad afferrare su una faccia gli involucri appiattiti alimentati lungo la linea 3. Tali organi di presa 18, rispettivamente dotati di una coppia di ventose 19, sono montati a coppie su rispettivi alberi 20 angolarmente distribuiti secondo assi paralleli all'asse dell'albero motore 21 delle pulegge 6, 7.
Le coppie di ventose 19 sono portate da rispettivi bracci 22 che si estendono radialmente dagli alberi 20 in prossimità delle pulegge 6, 7. In particolare, i bracci 22 sono solidali agli alberi 20 in prossimità dell'estremità di questi, dal lato adiacente alla puleggia 6, mentre dal lato opposto sono supportati scorrevoli su tali alberi 20, a cui risultano solidali alla rotazione mediante idonei organi non illustrati; questi ultimi bracci sono resi mobili assialmente in sincronia con 1 <1 >adiacente puleggia 7.
In una posizione operativa, le ventose 19 degli organi di presa 18 risultano contrapposte a una coppia di ulteriori ventose 23, portate in movimento da un manovellismo 24 disposto sostanzialmente nella zona di uscita degli involucri 2 dalla linea 3, al disopra delle pulegge 6, 7 (fig. 2a).
Il manovellismo 24 prevede un'asta 25 di supporto di ciascuna ventosa 23, articolata alle estremità opposte a una coppia di manovelle 26 girevoli secondo assi paralleli a quello dell'albero motore 21. L'asta 25 si sposta pertanto su un piano longitudinale mantenendo la propria disposizione orizzontale, come indicato con linea tratteggiata 120 in fig.2b.
Gli alberi 20 delle ventose 19 sono sporgenti all'esterno della puleggia 7 e sono atti ad essere azionati, a una corrispondente estremità, mediante un dispositivo indicato nell'insieme con 29 (fig. 1).
Per consentire il passaggio degli alberi 20, la puleggia 7 presenta rispettive asole 30, praticamente sagomate ad arco con la convessità rivolta verso il centro della puleggia stessa (fig.2b). Come visibile in dettaglio nel particolare ingrandito di fig.4, tale puleggia è supportata girevole, per interposizione di un cuscinetto volvente 31, da un rilievo anulare 32 sagomato su una faccia di una piastra forata 33 (fig. 2b) solidale all'intelaiatura fissa del dispositivo; la puleggia è serrata, tramite mezzi a vite 34, a un anello 35 atto a vincolare il cuscinetto 31 a riscontro di un distanziale 36
(fig. 4).
Gli alberi 20 sono portati oscillabili da rispettivi organi a manovella 37 vincolati trasversalmente a relativi perni 38 (fig. 3); tali perni 38 sono a loro volta portati liberamente girevoli da un tamburo 39 del dispositivo di azionamento 29, montato a sbalzo sull'albero motore 21 (fig.l). In particolare, i perni 38 sono supportati passanti, mediante cuscinetti volventi 40, attraverso corrispondenti fori trasversali 41, distribuiti in maniera regolare perifericamente al tamburo 39. Sui perni 38 sono inoltre montati rispettivi manicotti 42 dotati di opportune guarnizioni elastiche atte a far tenuta sulla superficie interna dei citati fori 41.
I perni 38 recano solidali, dal lato opposto rispetto agli organi a manovella 37, rispettivi bilancieri 43. I bilancieri 43 portano folli i rullini 44 che impegnano una camma anulare 45 praticata su una faccia di una piastra 46 solidale all'intelaiatura fissa (fig.3).
La piastra 46 è ricoperta, dal lato rivolto verso l'esterno, da un carter di protezione 47.
Al dispositivo di azionamento 29 sono inoltre associati noti mezzi di aspirazione atti a mettere in depressione, mediante apposite condutture, le ventose 19. In particolare, le ventose 19 situate a ridosso della puleggia 6 sono in comunicazione con un condotto 48 praticato lungo i relativi alberi 20, i bracci 22, le manovelle 37 e i perni 38 e sfociante in corrispondenza dei corrispondenti fori 41 del tamburo 39; tali fori 39 sono a loro volta in comunicazione con relativi condotti 49 del tamburo 39, collegati ai suddetti mezzi di aspirazione (fig.l). Le ventose situate a ridosso della puleggia 7 sono invece collegate a condutture 50, di tipo flessibile, in comunicazione con gli stessi condotti 48.
A valle della zona di presa degli involucri 2 da parte delle ventose 19, è disposto almeno un rullo 51, girevole secondo un asse 52 e destinato a perfezionare l'azione di apertura degli involucri 2 stessi (fig.2a). Tale rullo 51 è atto infatti a intercettare lo spigolo presentato anteriormente dagli involucri in fase di apertura, in maniera da piegare all1indietro un corrispondente lembo di tali involucri e determinarne lo snervamento, come precisato nel seguito.
Il rullo 51 ha posizione opportunamente regolabile, in rapporto alle dimensioni degli involucri da aprire.
A valle del rullo di snervamento 51 è possibile prevedere inoltre un organo di riscontro 53, opportunamente sagomato ad arco, fisso frontalmente all'organo rotante a pulegge 6, 7, in posizione ugualmente regolabile (fig.2a). Il riscontro 53 è atto a impedire il ritorno elastico dell'involucro 2 in una configurazione prossima a quella appiattita.
E' tuttavia possibile prevedere alternativamente la presenza del solo rullo di snervamento 51 opportunamente disposto in prossimità della zona di trasferimento degli involucri 2 alla linea di confezionamento 4.
Il dispositivo 1 prevede infine un organo spintore 54 dotato di una paletta 55 che è atta ad agire posteriormente sugli involucri 2 in fase di trasferimento alla linea di confezionamento 4.
La paletta 55 si estende da una testa 56, conformata ad anello, montata liberamente girevole su un organo eccentrico 57, che è solidale a un albero motore 58. Con linea 59 si è indicata la traiettoria percorsa dal centro A dell'organo eccentrico 57 per effetto della rotazione dell'albero motore 58 (fig.2a).
Alla paletta 55 è inoltre articolata, in corrispondenza di un asse 60, una biella 61 fulcrata su un perno 62 all'intelaiatura fissa. L'albero 58 e il perno 62 hanno asse orizzontalmente trasversale alla linea di confezionamento 4, sicché la paletta 55 risulta oscillabile, come illustrato nel seguito, su un piano verticale longitudinale a tale linea di confezionamento 4.
Il funzionamento del dispositivo descritto viene ora illustrato a partire dall'avvenuto prelievo di un involucro 2 appiattito dal magazzino. Tale involucro 2 viene trasportato dalle cinghie 5, a riscontro di una coppia di dentini 8, alla sommità dell'organo rotante definito dalle pulegge 6, 7.
Alla sommità delle pulegge 6, 7 l'involucro 2 appiattito viene afferrato inferiormente dalle coppie di ventose 19 degli organi di presa 18, come visibile in fig.2a. L'involucro 2 viene trattenuto dalle ventose 19, opportunamente poste in aspirazione, che provvedono a trasferirlo alla sottostante linea di confezionamento 4. Durante la fase di trasferimento, viene operata l'apertura in forma scatolare dell'involucro 2.
E' da notare che durante tale fase di trasferimento le ventose 19 risultano disposte su un piano sostanzialmente tangenziale all'organo rotante a pulegge 6, 7. Per favorire la presa dell'involucro 2 da trasferire, invece, i bracci 22 recanti le ventose 19 vengono ruotati angolarmente sui rispettivi perni 38, in maniera da inclinare le ventose 19 stesse in direzione della linea 3 di alimentazione degli involucri 2 (fig.2b).
I bracci 22 si spostano quindi progressivamente nel verso opposto, in maniera da portare le ventose 19 a lambire su un piano tangenziale gli involucri alimentati, in forma appiattita, lungo la linea 3. Tale rotazione angolare è imposta ai bracci 22 dai relativi bilancieri 43 che, durante la rotazione del dispositivo 29, impegnano la camma 45 fissa (fig.3).
Contemporaneamente gli involucri 2 vengono afferrati, dal lato opposto, dalle ulteriori ventose 23 portate in movimento dal manovellismo 24. Le ventose 19, 23 si spostano le une rispetto all'altra, per effetto rispettivamente della rotazione dell'organo a pulegge 6, 7 e dell'azionamento del manovellismo 24, in maniera da provocare l'apertura dei lembi adiacenti dell'involucro 2 (si veda ancora fig.2b).
L'involucro 2, parzialmente messo a volume, viene successivamente rilasciato dalle ventose 23, interrompendo l'azione di aspirazione delle ventose stesse. Il completamento dell'apertura dell'involucro 2 è quindi coadiuvato dal rullo 51; tale rullo 51 fa altresì da tramite all'impegno dell'involucro 2 sul riscontro 53, qualora quest'ultimo sia presente.
Come illustrato in fig.2b, il rullo 51 intercetta lo spigolo presentato anteriormente dall'involucro, che si sposta trascinato sempre dalle ventose 19; per maggiore chiarezza si è indicato l'involucro con linea tratteggiata 200. Pertanto il rullo 51 provoca il piegamento all 'indietro del corrispondente lembo anteriore dell'involucro, determinandone lo snervamento sino ad un valore angolare prossimo a 180° rispetto alla posizione di riposo. Ciò impedisce il ritorno elastico dell'involucro in una configurazione prossima a quella appiattita, dopo il rilascio da parte delle ventose 23.
In corrispondenza della zona inferiore delle pulegge 6, 7, le ventose 19 risultano disposte su un piano longitudinale alla linea di confezionamento 4. Sull'involucro 2 va ad agire posteriormente la paletta 55, azionata in idonea relazione di fase con l'inserimento dell'involuero stesso fra le cinghie 5 superiori e le cinghie 9, 10 inferiori della linea di confezionamento 4.
Più in particolare, la rotazione dell'albero motore 58, nel verso indicato con freccia R, determina la corrispondente rotazione dell'eccentrico 57, il cui centro percorre la traiettoria 59. Con A' si indicata la posizione assunta dalla paletta 55 quando il succitato centro dell'eccentrico 57 si trova nella posizione individuata dal punto A lungo la traiettoria 59 (fig.2a).
La rotazione dell'eccentrico 57 determina un movimento di oscillazione della paletta 55, come visibile in fig.2b dove a scopo illustrativo si sono indicate con B' e C le posizioni assunte dalla paletta stessa in corrispondenza rispettivamente delle posizioni B e C dell'eccentrico lungo la traiettoria 59, a partire dalla summenzionata posizione A' della paletta.
Tale oscillazione della paletta 55 prosegue secondo una traiettoria arcuata, come illustrato dalle posizioni D<1>, E' e F' di fig.2c, relative rispettivamente alle posizioni D, E e F dell'eccentrico 57 lungo la traiettoria 59. In questa fase si compie l'azione di spinta della paletta 55 sull'involucro parzialmente inserito fra le cinghie 5 superiori e le cinghie 9, 10 inferiori della linea 4. Con linea tratteggiata 201 si è indicata la configurazione di tale involucro al momento iniziale dell'azione di spinta della paletta 55.
In pratica la paletta 55 agisce sulla faccia posteriore dell'involucro, così da perfezionare la messa a volume dell'involucro stesso, facendo assumere ad esso forma perfettamente parallelepipeda, come indicato schematicamente con linea tratteggiata 202 in fig.2c.
Successivamente la paletta 55 si stacca dall'involucro 2 e compie la corsa di ritorno, come illustrato dalle posizioni G', H' e I' di fig.2d, relative rispettivamente alle posizioni G, H e I dell'eccentrico 57 lungo la traiettoria 59.
L'involucro aperto viene pertanto inserito dolcemente fra le cinghie 5 superiori e le cinghie 9, 10 inferiori, azionate in relazione di fase in maniera da accogliere fra i dentini 14 e 15 l'involucro stesso. Tale involucro viene trattenuto fra i dentini 14, 15 di tali cinghie 9, 10 e i dentini 8 delle cinghie 5 superiori, per il trasporto lungo la linea di confezionamento 4 (fig.2a). All'atto dell'inserimento dell'involucro aperto fra le cinghie 5 e 9, 10 viene comandato il distacco delle ventose 19 dall'involucro stesso.
11 dispositivo descritto consente di attuare in maniera ottimale il prelievo e il trasferimento degli involucri 2 alla linea di confezionamento 4, in particolare assicurando la perfetta apertura degli involucri stessi, senza che si producano danni all'involucro.
Tale apertura viene realizzata automaticamente, dopo il prelievo dalla linea di alimentazione, mediante le stesse ventose che attuano tale prelievo. Ciò assicura altresì il corretto posizionamento degli involucri durante la fase di apertura.
Grazie a ciò, la soluzione descritta consente inoltre di operare a una elevata velocità, in maniera da realizzare una elevata produttività.
E' da mettere ancora in rilievo il fatto che il dispositivo consente una agevole regolazione in maniera da operare con involucri di forma e dimensioni diverse, a seconda delle esigenze, il che è particolarmente vantaggioso rispetto all'arte nota che prevede la sostituzione di organi al variare del formato.
Va evidenziato che lo stesso dispositivo effettua il trasferimento dell'involucro aperto direttamente alla linea di confezionamento 4, senza che ciò ne limiti la funzionalità e la produttività.
Il dispositivo proposto opera in maniera ottimale indipendentemente dal formato degli involucri, in particolare non sono praticamente presenti gli inconvenienti, richiamati in premessa, che nella soluzione nota insorgono durante 11apertura di involucri di altezza limitata .
Il dispositivo, come evidenziato, consente di snervare i lembi del fustellato sino ad un valore massimo prossimo a 180°, con tutti gli aspetti positivi che ciò comporta. Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi trasportatori a cinghie 5 degli involucri 2 prelevati in configurazione appiattita lungo una linea di alimentazione 3; un organo rotante a pulegge 6 , 7 associato a detti mezzi trasportatori 5 e azionato in rotazione continua secondo un asse orizzontale 21 trasversale a detta linea di alimentazione 3; organi di presa 18 a ventose 19 disposti perifericamente a detto organo rotante a pulegge 6, 7 e montati su alberi 20 portati oscillabili, tramite organi a manovella 37 liberamente girevoli secondo un asse 38, da un tamburo 39 girevole coassialmente e in sincronismo con dette pulegge 6, 7; un dispositivo di azionamento 29 dotato di mezzi a camma 45 atti ad essere impegnati da mezzi a bilanciere 43 portati in rotazione da detto tamburo 39 e atti a provocare la rotazione angolare di dette manovelle 37 degli alberi 20; ulteriori mezzi a ventose 23 disposti all'uscita di detta linea di alimentazione 3, al disopra di detto organo rotante a pulegge 6, 7, e azionati in relazione di fase con detti organi di presa 18 a ventose 19 fra una posizione di presa in cui gli stessi organi a ventose 19, 23 sono atti ad afferrare da lati opposti un relativo involucro 2 appiattito e una posizione di apertura dei lembi adiacenti dell'involucro 2 stesso a valle della zona di presa dei detti involucri 2 da parte dei detti organi a ventose 19, un rullo di snervamento 51, posto girevole secondo un asse 52 parallelo a quello di detto organo rotante a pulegge 6, 7 e atto a intercettare uno spigolo anteriore degli involucri 2 stessi in fase di apertura, in maniera da piegare all'indietro un corrispondente lembo di detti involucri 2; mezzi trasportatori a cinghie 9, 10 atti a ricevere detto involucro 2 aperto e a trascinarlo ordinatamente lungo una linea di confezionamento 4.
  2. 2) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che comprende un organo spintore 54 dotato di mezzi a paletta 55 che sono atti ad agire posteriormente sui detti involucri 2, durante la fase di trasferimento degli involucri 2 stessi alla detta linea di confezionamento 4.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv. 2, caratterizzato dal fatto che detta paletta 55 si estende da una testa 56 montata girevole su un organo eccentrico 57, portato in rotazione da un albero motore 58, e reca articolata una biella 61 fulcrata su un perno 62 avente asse fisso, in maniera da risultare oscillabile su un piano verticale longitudinale a detta linea di confezionamento 4.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che prevede, a valle di detto rullo di snervamento 51, un organo di riscontro 53 sagomato ad arco, fisso frontalmente a detto organo rotante a pulegge 6, 7 e atto a far da guida a detti involucri in maniera da impedire il ritorno elastico degli involucri 2 stessi in configurazione appiattita.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti ulteriori mezzi a ventose 23 sono portati in movimento da un manovellismo 24 disposto nella zona di uscita dei detti involucri 2 da detta linea di alimentazione 3, al disopra di detto organo rotante a pulegge 6, 7, e dotato di almeno un'asta 25 di supporto di dette ventose 23, articolata a una coppia di manovelle 26 girevoli secondo assi paralleli a detto asse orizzontale 21, in maniera da spostarsi su un piano longitudinale mantenendo la propria disposizione orizzontale.
  6. 6) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che prevede una pluralità di detti organi di presa 18 a ventose 19 che sono montati a coppie su rispettivi alberi 20 angolarmente distribuiti su circonferenze concentriche al detto asse 21 delle pulegge 6, 7 e sono portati da rispettivi bracci 22 estesi radialmente agli alberi 20 stessi in prossimità delle stesse pulegge 6, 7.
  7. 7) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detto tamburo 39 è portato a sbalzo secondo detto asse 21 da detto organo rotante a pulegge 6, 7 e presenta, distribuiti perifericamente, fori trasversali 41 nei quali sono portati passanti e liberamente girevoli corrispondenti perni 38 recanti rispettivamente solidali da un lato detti organi a manovella 37 di azionamento di detti alberi 20 e dal lato opposto detti mezzi a bilanciere 43 i quali portano folli relativi rullini 44 che sono atti a impegnare una camma anulare 45 fissa.
  8. 8) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detta puleggia 7 posta dal lato di detto dispositivo di azionamento 29 presenta asole 30 sagomate ad arco, atte a consentire rispettivamente il passaggio di detti alberi 20, ed è supportata girevole, per interposizione di un cuscinetto volvente 31, da un rilievo anulare 32 sagomato su una faccia di una piastra forata 33 solidale all'intelaiatura fissa del dispositivo stesso .
  9. 9) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detta linea di confezionamento 4 prevede una duplice coppia di cinghie dentate 9, 10 che si avvolgono su rispettive pulegge 11, 12 coassiali e presentano, sulla superficie esterna, una pluralità di dentini 14, 15 equidistanziati, atti a fungere da riscontro anteriore e posteriore per detto involucro 2 aperto da trasportare lungo la linea 4 stessa, la distanza fra tali coppie di dentini 14, 15 potendo essere regolata variando la posizione angolare reciproca delle dette pulegge il, 12.
  10. 10) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che con detti mezzi trasportatori a cinghie 9, 10 di detta linea di confezionamento 4 è atto a cooperare il ramo inferiore di dette cinghie 5, in maniera da trattenere superiormente detto involucro 2, dette cinghie 5 e 9, 10 presentando, sulla superficie esterna, una pluralità di dentini 8 e 14, 15 atti a fungere da riscontro all'involucro 2 stesso.
ITBO940072A 1994-02-24 1994-02-24 Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio IT1273814B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940072A IT1273814B (it) 1994-02-24 1994-02-24 Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio
US08/392,091 US5562581A (en) 1994-02-24 1995-02-22 Device for withdrawing and opening cases made of sheet material and for feeding them to a packaging line
DE69502850T DE69502850T2 (de) 1994-02-24 1995-02-24 Vorrichtung zum Entnehmen und Öffnen von Faltschachteln und zum Übergeben derselben an eine Verpackungsstrasse
EP95830054A EP0669254B1 (en) 1994-02-24 1995-02-24 Device for withdrawing and opening foldable boxes and for feeding them to packaging line

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940072A IT1273814B (it) 1994-02-24 1994-02-24 Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940072A0 ITBO940072A0 (it) 1994-02-24
ITBO940072A1 true ITBO940072A1 (it) 1995-08-24
IT1273814B IT1273814B (it) 1997-07-10

Family

ID=11339529

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940072A IT1273814B (it) 1994-02-24 1994-02-24 Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5562581A (it)
EP (1) EP0669254B1 (it)
DE (1) DE69502850T2 (it)
IT (1) IT1273814B (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1274052B (it) * 1994-10-07 1997-07-14 Azionaria Costruzioni Automati Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
GB9506541D0 (en) * 1995-03-30 1995-05-17 Mead Corp Packaging machine for beverage multi-packs
GB9600317D0 (en) * 1996-01-08 1996-03-13 Mead Corp Packaging machine & method of carton set-up
US6073423A (en) * 1996-02-02 2000-06-13 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Methods and apparatus for erecting tubular carton blanks
US5928123A (en) 1996-07-17 1999-07-27 Davis Engineering Llc Vacuum holder for automated carton erecting machine
DE19845384B4 (de) * 1998-10-02 2008-08-21 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Überführen flachliegender Gegenstände, insbesondere Faltschachteln
DE19920900A1 (de) 1999-05-06 2000-11-09 Iwk Verpackungstechnik Gmbh Verpackungsmaschine
DE10100968A1 (de) 2001-01-11 2002-07-18 Rovema Gmbh Vorrichtung zum Entnehmen flacher Gegenstände
DE10108951A1 (de) * 2001-02-23 2002-09-05 Rovema Gmbh Vorrichtung zum Aufrichten von Faltschachteln
GB0206151D0 (en) * 2002-03-15 2002-04-24 Freemantle Ltd T Packaging apparatus
ITBO20020379A1 (it) * 2002-06-13 2003-12-15 Gd Spa Metodo e macchina per l ' impacchettamento di un prodotto utilizzandoun incarto tubolare appiattito
DE10300486A1 (de) * 2003-01-08 2004-07-22 Focke Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Falt-)Kartons
ITBO20050212A1 (it) * 2005-04-01 2006-10-02 Oam Spa Dispositivo per il prelievo e l'apertura di astucci atti al confezionamento di prodotti
DE102005018391A1 (de) * 2005-04-20 2006-10-26 Uhlmann Pac-Systeme Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Entnehmen, Transportieren, Aufrichten und Einsetzen von Faltschachteln
ITBO20050576A1 (it) * 2005-09-23 2007-03-24 Marchesini Group Spa Stazione per il prelievo di fustellati tubolari in configurazione appiattita e per la messa a volume dei fustellati medesimi
JP5302318B2 (ja) * 2007-09-27 2013-10-02 グラフィック パッケージング インターナショナル インコーポレイテッド 摩擦低減支持軸を有するカートン供給器
EP2151405B1 (de) * 2008-08-08 2012-06-27 Müller Martini Holding AG Vorrichtung zum Beschicken einer Verarbeitungsstrecke mit Druckprodukten
DE102009050092A1 (de) * 2009-10-20 2011-04-21 Iwk Verpackungstechnik Gmbh Übergabevorrichtung zur Übergabe einer Faltschachtel
IT1401844B1 (it) * 2010-10-14 2013-08-28 Marchesini Group Spa Dispositivo per la messa a volume di fustellati forniti in configurazione tubolare appiattita
IT1401845B1 (it) * 2010-10-14 2013-08-28 Marchesini Group Spa Sistema per il trasferimento di fustellati tubolari in configurazione aperta alla linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
US20130265720A1 (en) * 2012-04-09 2013-10-10 Tyco Electronics Raychem Bvba Heat dissipation device for telecommunications equipment
DE102012209978A1 (de) * 2012-06-14 2013-12-19 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Transport von Gegenständen, insbesondere von Packmitteln
DE102012209987A1 (de) * 2012-06-14 2013-12-19 Robert Bosch Gmbh Verpackungsanordnung, insbesondere Kartonverpackungsanordnung
CN104354927B (zh) * 2014-10-24 2016-08-24 青岛晨峰智能装备有限公司 连续摆臂式吸盘开口机构及包装袋生产线
CN106005532A (zh) * 2016-06-27 2016-10-12 应金宝 一种烟盒的自动展开供送装置及其方法
CN109625440B (zh) * 2018-12-27 2023-12-08 重庆市灵龙自动化设备有限公司 具有塑型及定型功能的传送装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2671385A (en) * 1952-02-13 1954-03-09 Jagenberg Werke Ag Method and mechanism for unfolding, refolding, setting up, and transporting tubular cartons in spaced relationship
GB756890A (en) * 1954-04-08 1956-09-12 Rose Brothers Ltd Improvements in the feeding of collapsed cartons
US3066579A (en) * 1961-09-18 1962-12-04 Procter & Gamble Carton retaining mechanism
US3599541A (en) * 1969-05-22 1971-08-17 Ex Cell O Corp Container blank variable-speed feeder apparatus
US3783752A (en) * 1972-05-09 1974-01-08 Langen H J & Sons Ltd Carton opening device
US3937131A (en) * 1974-07-19 1976-02-10 Ex-Cell-O Corporation Carton feeding apparatus
US4211153A (en) * 1978-08-15 1980-07-08 Container Equipment Corporation Carton erecting apparatus
DE2913325C2 (de) * 1979-04-03 1984-04-12 Josef Uhlmann Maschinenfabrik Gmbh + Co Kg, 7958 Laupheim Vorrichtung zum Aufrichten flach zusammengefalteter Faltschachtelschläuche aus Karton oder dergl.
JP2525586B2 (ja) * 1986-12-19 1996-08-21 澁谷工業 株式会社 カ−トン取出し装置
DE3930720C1 (it) * 1989-09-14 1990-05-31 Josef Uhlmann Maschinenfabrik Gmbh + Co Kg, 7958 Laupheim, De
US5207630A (en) * 1991-08-13 1993-05-04 Dennis Decker Case opening apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1273814B (it) 1997-07-10
DE69502850D1 (de) 1998-07-16
DE69502850T2 (de) 1998-10-01
ITBO940072A0 (it) 1994-02-24
EP0669254A1 (en) 1995-08-30
US5562581A (en) 1996-10-08
EP0669254B1 (en) 1998-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940072A1 (it) Dispositivo per il prelievo, l&#39;apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio
ITBO940181A1 (it) Macchina confezionatrice per il prelievo e l&#39;apertura di involucri immagazzinati in forma appiattita e per il riempimento di
EP0399966B1 (en) A wrapping machine, particularly for sweets and similar food products
US3992855A (en) Automatic wrapping machines
CH619661A5 (it)
US2744370A (en) Mechanism for wrapping caramels, pastilles and articles of similar shape
KR20100126738A (ko) 단단하고 힌지로 연결된 뚜껑을 구비하는 패킷을 제조하기 위한 담배 포장 장치
ITBO940439A1 (it) Metodo per l&#39;espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITBO20100613A1 (it) Sistema per il trasferimento di fustellati tubolari in configurazione aperta alla linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
ITBO990228A1 (it) Pacchetto per un gruppo di articoli di forma allungata , e relativo metodo di confezionamento .
EP3156344A1 (en) Wrapping method and unit to fold a blank designed to form a container, so as to manufacture a box-shaped front wall and two box-shaped lateral walls of a hinged lid of the container
EP1494924B1 (en) Wrapping machine
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO20000654A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli, in particolare cd, dvd esimili, in relativi contenitori
ITBO20110378A1 (it) Macchina confezionatrice di pacchetti di sigarette.
ITBO20000137A1 (it) Metodo e sistema per trasferire fustellati in successione singola .
US3338026A (en) Packaging machines
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
ITBO950004A1 (it) Apparecchiatura per il prelievo, l&#39;apertura e il trasferimento a una linea intermittente di confezionamento di involucri immagazzinati in
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
ITBO20010752A1 (it) METODO ED UNITû DI TRASFERIMENTO DI INCARTI
CN208616278U (zh) 一种夹取式软体手套自动装盒机
US1836019A (en) Wrapping machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted