ITTO20010796A1 - Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli. - Google Patents

Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010796A1
ITTO20010796A1 IT2001TO000796A ITTO20010796A ITTO20010796A1 IT TO20010796 A1 ITTO20010796 A1 IT TO20010796A1 IT 2001TO000796 A IT2001TO000796 A IT 2001TO000796A IT TO20010796 A ITTO20010796 A IT TO20010796A IT TO20010796 A1 ITTO20010796 A1 IT TO20010796A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
skid device
arms
bolt
vehicle
Prior art date
Application number
IT2001TO000796A
Other languages
English (en)
Inventor
Lazzaro Groppo
Andrea Groppo
Original Assignee
Andrea Groppo
Lazzaro Groppo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11459135&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO20010796(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Andrea Groppo, Lazzaro Groppo filed Critical Andrea Groppo
Priority to IT2001TO000796A priority Critical patent/ITTO20010796A1/it
Publication of ITTO20010796A0 publication Critical patent/ITTO20010796A0/it
Priority to EP02028180A priority patent/EP1302340A3/en
Priority to AT02015404T priority patent/ATE267717T1/de
Priority to DE60200534T priority patent/DE60200534T2/de
Priority to EP02015404A priority patent/EP1283116B1/en
Publication of ITTO20010796A1 publication Critical patent/ITTO20010796A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/02Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/02Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread
    • B60C27/023Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread provided with radial arms for supporting the ground engaging parts on the wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/02Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread
    • B60C27/0261Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread provided with fastening means
    • B60C27/0269Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread provided with fastening means acting on the wheel, e.g. on the rim or wheel bolts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/02Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread
    • B60C27/04Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over restricted arcuate part of tread the ground-engaging part being rigid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Tires In General (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli".
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo antislittamento per ruote di veicoli, del tipo atto ad essere utilizzato particolarmente in presenza di neve e/o ghiaccio per aumentare la presa del pneumatico contro la superficie percorsa dalla ruota durante la marcia del veicolo.
I dispositivi antislittamento attualmente conosciuti possono essere suddivisi, a seconda del loro sistema di montaggio, in dispositivi antislittamento privi di parti permanentemente connesse alla ruota del veicolo e dispositivi antislittamento con parti permanentemente connesse alla ruota del veicolo.
II primo gruppo di dispositivi antislittamento comprende in generale le catene da neve che vengono montate integralmente all'occorrenza, cioè quando si verificano condizioni di fondo stradale innevato o ghiacciato, sulla ruota del veicolo.
I dispositivi di questo gruppo sono pertanto dotati di mezzi per il fissaggio direttamente alla ruota del veicolo.
Il secondo gruppo di dispositivi antislittamento comprende invece dispositivi separati in due o più parti delle quali almeno una viene fissata permanentemente alla ruota del veicolo, ad esempio all'inizio della stagione invernale, per consentire un montaggio più rapido delle parti rimanenti .
La presente invenzione riguarda questo secondo tipo di dispositivi antislittamento.
Un dispositivo di questo tipo è descritto ad esempio nel documento EP 0 397 067.
Un inconveniente dei dispositivi noti è tuttavia dovuto all'impossibilità di regolare l'apertura radiale dei bracci con la conseguente necessità di produrre un numero elevato di misure diverse per i diversi tipi di ruote e pneumatici in commercio.
Un tentativo di risolvere il problema suddetto è descritto ad esempio nel documento EP 0 987 127.
La soluzione descritta in quest'ultimo documento consente tuttavia una limitata regolazione dell'apertura radiale dei bracci del dispositivo e risolve pertanto solo parzialmente il problema.
Un primo scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire una soluzione adeguata al problema dì come evitare la realizzazione di dispositivi antislittamento del tipo suddetto in numerose misure per adattarsi a tutte le ruote e pneumatici in produzione .
Un inconveniente dei dispositivi del tipo suddetto deriva dall'ingombro del dispositivo. Infatti, contrariamente ai dispositivi del primo gruppo che sono generalmente ripiegabili, la dimensione dei dispositivi del secondo gruppo non può essere ridotta e questo provoca un aumento dei costi di trasporto e di immagazzinamento .
Un primo scopo della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti noti provvedendo un dispositivo antislittamento del secondo gruppo citato che sia adattabile ad una vasta gamma di misure di ruote e pneumatici di veicoli .
Questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante il dispositivo secondo l'invenzione come caratterizzato nella rivendicazione 1.
Un problema ulteriore che si riscontra nei dispositivi antislittamento del secondo tipo deriva dalla necessità di consentire il montaggio e lo smontaggio rapido del dispositivo rispetto alla parte che rimane permanentemente fissata alla ruota del veicolo.
Sono stati proposte in passato varie soluzioni per risolvere il problema di come fissare rapidamente le due parti del dispositivo.
Uno di questi esempi è descritto nella domanda di brevetto europeo No.O 464 319.
Secondo l'insegnamento della suddetta domanda di brevetto, tuttavia, il dispositivo è equipaggiato di un innesto che consente l'impegno reciproco di denti previsti sulle due parti. Un elemento girevole a scatto consente di bloccare il movimento reciproco fra le due parti e, conseguentemente, di evitare il disimpegno fra i denti.
II sistema descritto risulta tuttavia complesso e quindi costoso da realizzare.
Un altro scopo della presente invenzione è pertanto quello di provvedere un dispositivo antislittamento dotato di mezzi economici ed affidabili per consentire il montaggio e lo smontaggio rapido.
I suddetti ed altri scopi dell'invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di una forma preferita di realizzazione con riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura la è una sezione lungo un piano parallelo all'asse della ruota del dispositivo secondo 1'invenzione;
la figura lb è una vista frontale del dispositivo di figura la;
la figura 2 è una vista in esploso del dispositivo di Figura 1;
le Figure 3a-3c sono viste parziali di un braccio del dispositivo;
la Figura 4a è una vista ingrandita dei mezzi di fissaggio illustrati in Fig.la;
la Figura 4b è una vista frontale dei mezzi di fissaggio;
la Figura 4c è una vista dall'alto della ghiera dei mezzi di fissaggio;
la Figura 4d è una vista in sezione della ghiera lungo la linea A-A di Figura 4c.
Riferendoci inizialmente alle Figure la,lb e 2 è illustrato un dispositivo antislittamento 1 comprendente un primo piatto 11, preferibilmente realizzato in metallo, per il fissaggio del dispositivo 1 contro il cerchio 71 della ruota del veicolo ed un secondo piatto 31, preferibilmente realizzato in plastica, che può essere accoppiato a detto primo piatto 11 mediante mezzi di fissaggio rapido 51.
Come meglio visibile in Figura 2, il primo piatto 11 comprende una porzione centrale Ila sostanzialmente liscia ed un bordo periferico llb risvoltato per definire una superficie d'appoggio Ile per il secondo piatto 31.
La porzione centrale Ila del piatto 11 comprende una serie di fori 13 per il passaggio di bulloni 15 i quali si impegnano in sedi filettate 17a previste internamente a distanziali 17 avvitati a loro volta sulla porzione filettata 19a dei dadi esagonali 19 quali cooperano con i prigionieri 21 per il fissaggio del cerchio 71 nel mozzo della ruota del veicolo .
I fori 13 sono preferibilmente realizzati in forma di asole disposte lungo i raggi del piatto 11 ed in numero tale e distribuiti in modo tale sulla porzione centrale Ila da consentire il fissaggio del piatto 11 contro qualsiasi cerchio di ruota in commercio .
II secondo piatto 31 risulta suddiviso in due gusci 31a e 31b tenuti insieme da bulloni 33a, passanti<' >attraverso fori 41 previsti attraverso i gusci 31a e 31b, e corrispondenti dadi 33b.
Fra i gusci 31a e 31b sono alloggiati i bracci 35 disposti a raggiera e provvisti di un'estremità 35a risvoltata a circa 90°.
Sul secondo piatto 31 sono inoltre ricavate delle sporgenze triangolari 3le rastremate verso il centro del piatto 31 che separano i bracci 35 e ne consentono l'orientamento per facilitare il montaggio del dispositivo e consentirne l'adattamento sotto il peso del veicolo durante l'uso.
Come visibile in Figura la, i bracci 35 sono risvoltati in modo da sovrapporsi almeno su una porzione del battistrada 73 del pneumatico 75 de veicolo quando il dispositivo 1 viene montato.
Come meglio visibile in Figura 3a, sull'estremità ripiegata 35a dei bracci 35 sono previsti quattro chiodi 39 per aumentare la presa del dispositivo rispetto alla superficie del terreno che viene percorsa dalla ruota del veicolo durante la marcia. Le teste dei chiodi 39 presentano inoltre una coppia di scanalature perpendicolari 39a atte a definire corrispondenti bordi taglienti per aumentare la presa, in particolare contro le superfici ghiacciate .
Inoltre, la porzione 35a è suddivisa in due metà da una feritoia 45 che presenta una porzione più esterna 45a triangolare svasata verso l'esterno ed una porzione 45b interna sostanzialmente rettangolare .
Questo accorgimento ha lo scopo di consentire la dilatazione delle due metà della porzione 35a e garantire una migliore presa del dispositivo contro il terreno.
Come meglio visibile in Figura 3b, la parte rettilinea 35b dei bracci 35 presenta un'asola 37 per il passaggio dei bulloni 33a in modo da consentire la regolazione radiale dei bracci 35 e la conseguente regolazione in ampiezza del dispositivo 1 per adattarlo a diverse misure di pneumatici pur mantenendo la possibilità di orientamento angolare limitato dalle sporgenze 31c.
Come meglio visibile in Figura 3c, in corrispondenza delle asole 37 sono previsti dei distanziali 43 che possono essere inseriti nelle asole 37 all 'occorrenza per limitare la corsa dei bracci 35 verso l'esterno oltre la dimensione del pneumatico sul quale il dispositivo deve essere montato.
Infatti, se è vero che i bracci 35 devono poter essere spostati radialmente per adattare il dispositivo 1 a diversi diametri di ruote, è anche vero che, una volta montato, il dispositivo non deve permettere ai bracci 35 di allontanarsi radialmente rispetto al battistrada 73 del pneumatico, ad esempio sotto l'effetto della forza centrifuga durante la rotazione della ruota, poiché ciò potrebbe provocare la rottura dei bracci 35.
A questo scopo, il dispositivo secondo l'invenzione potrà essere vantaggiosamente equipaggiato per la sua commercializzazione con alcune serie di distanziali 43 di misure diverse che 1'utilizzatore monterà sul dispositivo a seconda del diametro della ruota del proprio veicolo.
Riferendoci ancora alla Figura 3c le estremità ripiegate dei bracci 35 sono provviste di denti 35c sulla faccia rivolta verso il battistrada per aumentare la presa contro il pneumatico e ridurre i movimenti relativi fra braccio e pneumatico durante la marcia del veicolo.
Ritornando nuovamente alla Figura 2, il primo guscio 31a è inoltre dotato centralmente di un'apertura circolare 47a preceduta verso l'esterno da una sede circolare 47b in cui trovano posto i mezzi di fissaggio rapido 51.
Con riferimento alle figure da 4a a 4d i mezzi di fissaggio 51 comprendono un pomello o volantino 53 dotato di foro centrale esagonale 53a attraverso cui passa lo stelo esagonale 55a di un bullone 55 in modo che il bullone 55 ruoti insieme al pomello 53. Lo stelo 55a di detto bullone 55 presenta una porzione terminale 55b filettata che si impegna in una boccola filettata 23 saldata centralmente nel primo piatto 11 per il fissaggio del secondo piatto 31 contro il primo piatto 11 quando il dispositivo 1 deve essere utilizzato.
Vantaggiosamente, per evitare che il bullone 55 si sviti dal foro 23 e le due parti del dispositivo si separino durante l'uso, fra il pomello 53 e la battuta 47c definita fra l'apertura 47a e la sede 47b è prevista una ghiera 57 provvista di bugnature radiali 57a spaziate circonf erenzialmente che interferiscono con corrispondenti sporgenze 53b ricavate sulla parte inferiore del pomello 53.
Inoltre, una molla elicoidale 59 è prevista fra la testa del bullone 55 e la sede 53c per il bullone nel pomello 53, ed un anello elastico 55c è previsto inserito in una scanalatura circonferenziale 55d del bullone 55 per mantenere insieme il bullone 55, la molla 59, il pomello 53 e la ghiera 57.
Come meglio visibile in figura 4a la ghiera 57 presenta un ribassamento 55e che fa da battuta per lo stelo 55a del bullone 55 quando quest'ultimo è completamente serrato.
La ghiera 57 è inoltre provvista di fori 57b in cui si inseriscono perni 25 estendentisi assialmente dalla superficie Ila del primo piatto 11 e che impediscono la rotazione della ghiera 57 rispetto al primo piatto 11 consentendo l'impegno fra le sporgenze 53b e le bugnature 57a quando il pompello 53 viene avvitato a fondo.
Nel seguito verrà descritto il procedimento di montaggio del dispositivo secondo l'invenzione.
II mozzo della ruota del veicolo viene dapprima predisposto per accogliere il dispositivo 1 montando i dadi 19 nei prigionieri 21.
Esistono infatti due tipi di mozzi, il primo provvisto di prigionieri sui quali vengono avvitati i dadi di bloccaggio del cerchio ed il secondo provvisto di fori filettati nei quali vengono avvitati corrispondenti bulloni per bloccare il cerchio .
A seconda del tipo mozzo, i dadi 19 potranno essere avvitati direttamente sui prigionieri di cui il mozzo è già equipaggiato, oppure sui prigionieri in dotazione al dispositivo, avvitati nei fori filettati previsti nel mozzo.
Successivamente, il primo piatto 11 può essere fissato contro il cerchio della ruota del veicolo mediante i bulloni 15 ed i distanziali 17.
In tal modo il veicolo è predisposto ad accogliere il secondo piatto 31 del dispositivo antislittamento .
Prima del montaggio di detto secondo piatto 31 potrebbe rendersi necessario regolare i bracci 35, eventualmente adottando i distanziali 43, per adattare il dispositivo al diametro della ruota del veicolo.
Detto secondo piatto 31 viene quindi fissato contro il primo piatto 11 facendo entrare i perni 25 nei fori 57b previsti nella ghiera 57.
Per assicurare il secondo piatto 31 contro il primo piatto 11, il pomello 53 viene ruotato per avvitare il bullone 55 nella boccola 23 del primo piatto 11 fino al bloccaggio del secondo piatto 31 contro il primo piatto 11.
L'operazione di smontaggio avviene eseguendo nel verso opposto le operazioni descritte in precedenza con la differenza che il pomello 53 dovrà essere leggermente estratto vincendo la resistenza della molla 59 per disimpegnare le sporgenze 53b dalle bugnature 57a prima di poter essere ruotato.
Vantaggiosamente, il movimento radiale dei bracci 35 nel dispositivo secondo l'invenzione asseconda le variazioni di carico che gravano sul dispositivo durante la marcia del veicolo, evitando così la rottura dei bracci.
Inoltre, sempre grazie al movimento radiale dei bracci 35, il dispositivo secondo l'invenzione potrà essere confezionato in un imballo dall 'ingombro ridotto, pur mantenendo la possibilità di montaggio su ruote di ogni dimensione.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antislittamento (1) per ruote di veicoli, in particolare per aumentare la presa delle ruote in caso di neve e ghiaccio, comprendente un primo piatto (11) provvisto di mezzi per il fissaggio di detto piatto (11) al cerchione (71) della ruota del veicolo ed un secondo piatto (31) che può essere montato contro detto primo piatto (11) mediante mezzi di fissaggio rapido (51) ed incorporante una pluralità di bracci (35) disposti a raggiera, ripiegati all'estremità esterna (35a) in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al battistrada (73) del pneumatico (75) e provvisti, in corrispondenza di detta estremità ripiegata, di mezzi (39) per aumentare la presa rispetto alla superficie incontrata dalla ruota durante la marcia del veicolo, caratterizzato dal fatto che detti bracci (35) sono liberi di muoversi radialmente rispetto a detto secondo piatto (31), consentendo al dispositivo di adattarsi alle variazioni di carico.
  2. 2. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo piatto (11) comprende una porzione centrale (Ila) sostanzialmente liscia ed un bordo periferico (llb) risvoltato per definire una superficie d'appoggio (Ile) per il secondo piatto (31).
  3. 3. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detta porzione centrale (Ila) del piatto (11) comprende una serie di fori (13) per il passaggio di bulloni (15) i quali si impegnano in sedi filettate (17a) previste internamente a distanziali (17) avvitati a loro volta sulle teste esagonali (19a) dei dadi (19) i quali cooperano con i prigionieri (21) per il fissaggio del cerchio (71) nel mozzo della ruota del veicolo .
  4. 4. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 3, in cui detti fori (13) sono preferibilmente realizzati in forma di asole disposte lungo i raggi del piatto (11) o comunque in numero tale e distribuiti in modo tale sulla porzione centrale (Ila) da consentire il fissaggio del piatto (11) contro qualsiasi cerchio in commercio .
  5. 5. Dispositivo antislittamento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo piatto (31) comprende due gusci (31a,31b) tenuti insieme da bulloni (33a), passanti attraverso fori (41) previsti attraverso i gusci (31a,31b), e corrispondenti dadi (33b), fra detti gusci essendo alloggiati detti bracci (35).
  6. 6. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 5, in cui sul secondo piatto (31) sono inoltre ricavate delle sporgenze triangolari (3le) rastremate verso l'interno del piatto (31) che separano i bracci (35) e ne consentono l'orientamento angolare per facilitare il montaggio del dispositivo e consentirne l'adattamento sotto il peso del veicolo durante l'uso.
  7. 7. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 6, in cui detti bracci (35) presentano in corrispondenza della porzione rettilinea un'asola (37) per il passaggio di detti bulloni (33a) in modo da consentire lo spostamento radiale dei bracci (35) e la conseguente regolazione in ampiezza del dispositivo (1) per adattarlo a diverse misure di pneumatici .
  8. 8. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 7, in cui in dette asole (37) possono essere previsti corrispondenti distanziali (43) per limitare la corsa dei bracci (35) verso l'esterno del dispositivo.
  9. 9. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 8, in cui sull'estremità ripiegata (35a) dei bracci (35) sono previsti chiodi (39) per aumentare la presa del dispositivo rispetto alla superficie del terreno percorsa dalla ruota del veicolo .
  10. 10. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 9, in cui le teste dei chiodi (39) presentano inoltre una coppia di scanalature perpendicolari (39a) atte a definire corrispondenti bordi taglienti per aumentare la presa, in particolare contro le superfici ghiacciate.
  11. 11. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 10, in cui detta porzione ripiegata (35a) è suddivisa in due metà da una feritoia (45) che presenta una porzione esterna (45a) triangolare svasata verso l'esterno ed una porzione (45b) interna rettangolare .
  12. 12. Dispositivo antislittamento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di fissaggio rapido (51) comprendono un pomello (53) al quale è accoppiato un bullone (55) il quale si impegna con la sua estremità filettata in un foro filettato (23) previsto centralmente nel secondo piatto (31).
  13. 13 . Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 12, in cui fra il pomello (53) ed il secondo piatto (31) è prevista una ghiera (57) dotata di bugnature radiali (57a) che interferiscono con corrispondenti sporgenze radiali (53b) previste sulla parte inferiore del pomello (53) fra il bullone (55) ed il pomello (53) essendo prevista inoltre una molla elicoidale (59) che mantiene in impegno dette sporgenze (53b) e dette bugnature (57a) evitando che il bullone (55) si sviti dal foro (23) e le due parti del dispositivo si separino durante l'uso.
  14. 14. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 13, in cui un anello elastico (55c) è previsto inserito in una scanalatura circonferenziale (55d) del bullone (55) per mantenere insieme il bullone (55), la molla (59), il pomello (53) e la ghiera (57).
  15. 15. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 14, in cui detta ghiera (57) presenta un ribassamento (55e) che fa da battuta per lo stelo (55a) del bullone (55) quando quest'ultimo è completamente serrato.
  16. 16. Dispositivo antislittamento secondo una qualunque delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui detta ghiera (57) è inoltre provvista di fori (57b) in cui si inseriscono perni (25) estendentisi assialmente dalla superficie (Ila) del primo piatto (11) e che impediscono la rotazione della ghiera (57) rispetto al primo piatto (11).
IT2001TO000796A 2001-08-07 2001-08-07 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli. ITTO20010796A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000796A ITTO20010796A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli.
EP02028180A EP1302340A3 (en) 2001-08-07 2002-07-11 Antiskid device for vehicle wheels
AT02015404T ATE267717T1 (de) 2001-08-07 2002-07-11 Gleitschutzvorrichtung für kraftfahrzeugreifen
DE60200534T DE60200534T2 (de) 2001-08-07 2002-07-11 Gleitschutzvorrichtung für Kraftfahrzeugreifen
EP02015404A EP1283116B1 (en) 2001-08-07 2002-07-11 Antiskid device for vehicle wheels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000796A ITTO20010796A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010796A0 ITTO20010796A0 (it) 2001-08-07
ITTO20010796A1 true ITTO20010796A1 (it) 2003-02-07

Family

ID=11459135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000796A ITTO20010796A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli.

Country Status (4)

Country Link
EP (2) EP1302340A3 (it)
AT (1) ATE267717T1 (it)
DE (1) DE60200534T2 (it)
IT (1) ITTO20010796A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20315855U1 (de) * 2003-10-15 2005-02-24 Confon Ag Gleitschutzvorrichtung, insbesondere für luftbereifte Fahrzeugräder, auf Eis- und Schneeflächen
CH706195A1 (de) * 2012-03-06 2013-09-13 Confon Ag Vorrichtung zum Befestigen einer Gleitschutzkette.
KR101334296B1 (ko) * 2013-07-25 2013-12-09 주식회사 오토복스코리아 타이어 미끄럼 방지장치
KR101537172B1 (ko) * 2013-12-03 2015-07-15 김수경 스노우 체인용 고정 장치 및 이를 포함하는 스노우 체인
CN107323186A (zh) * 2017-07-17 2017-11-07 安徽理工大学 一种汽车轮胎防陷脱陷装置与方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2626219A1 (fr) * 1988-01-22 1989-07-28 Rivaton Jean Dispositif anti-derapant adaptable aux roues d'un vehicule automobile notamment
EP0397067A1 (en) 1989-05-11 1990-11-14 Bridgestone Corporation Tire slippage preventing apparatus
DE4020050C1 (it) 1990-06-23 1992-01-16 Confon Ag, Rheineck, Ch
EP0987127B2 (de) 1998-09-15 2008-05-07 Confon AG Gleitschutzvorrichtung, insbesondere für luftbereifte Fahrzeugräder auf Eis- und Schneeflächen

Also Published As

Publication number Publication date
DE60200534D1 (de) 2004-07-01
DE60200534T2 (de) 2005-06-30
ITTO20010796A0 (it) 2001-08-07
EP1283116A2 (en) 2003-02-12
ATE267717T1 (de) 2004-06-15
EP1302340A2 (en) 2003-04-16
EP1283116A3 (en) 2003-10-01
EP1283116B1 (en) 2004-05-26
EP1302340A3 (en) 2003-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000775A0 (it) Cerchio per una ruota di bicicletta con pneumatico senza camera d&#39;aria.
US7699404B2 (en) Wheel assemblies
ITTO20030108U1 (it) Elemento di bloccaggio rapido.
EP1973756B1 (en) A central tightening system for anti-skid devices and an anti-skid device having the same
ITTO20010796A1 (it) Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli.
US5275427A (en) Fender
JPH08502461A (ja) 自動二輪ホイールハブ
IT201900006692A1 (it) Dispositivo antislittamento con montaggio esterno per ruote di grosse dimensioni
IT201900007662A1 (it) Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega
CN109747352A (zh) 一种汽车轮胎防滑装置及其安装方法
EP1186442B1 (en) A varying-track wheel with a dowel-pin centring system
IT202100015761A1 (it) Gruppo parafango per automezzi
KR200496884Y1 (ko) 차륜 내장형 미끄럼 방지장치
US2501973A (en) Grouter for tractor wheels
WO2006070415A1 (en) Wheel for mounting tires of the tubeless type
KR200225834Y1 (ko) 이륜차용 스노우 체인
WO2011049335A2 (ko) 복륜 타이어용 미끄럼 방지 장치
JPS63145111A (ja) 自動車タイヤの滑り止め固定具
US20180354296A1 (en) Multi-Width Dual Wheel Arrangement For An Agricultural Machine
KR200369156Y1 (ko) 타이어 휠과 차축의 체결구조
US1390204A (en) Tire-carrier
KR100411395B1 (ko) 이륜차용 스노우 체인
US1403610A (en) Traction lug
KR20100035639A (ko) 자동차 타이어의 미끄럼 방지구의 구성과 장착 방법 및 장치
JPH01240308A (ja) 着脱式の横方向巻き取り式タイヤチェーン巻き取り器と着脱式タイヤチェーン一式