ITTO20000212A1 - Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica. - Google Patents

Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000212A1
ITTO20000212A1 IT2000TO000212A ITTO20000212A ITTO20000212A1 IT TO20000212 A1 ITTO20000212 A1 IT TO20000212A1 IT 2000TO000212 A IT2000TO000212 A IT 2000TO000212A IT TO20000212 A ITTO20000212 A IT TO20000212A IT TO20000212 A1 ITTO20000212 A1 IT TO20000212A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reading
stability
optical
coded data
determination
Prior art date
Application number
IT2000TO000212A
Other languages
English (en)
Inventor
Hirokazu Tsunobuchi
Hideki Hashimoto
Original Assignee
Keyence Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Keyence Co Ltd filed Critical Keyence Co Ltd
Publication of ITTO20000212A0 publication Critical patent/ITTO20000212A0/it
Publication of ITTO20000212A1 publication Critical patent/ITTO20000212A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/10544Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation by scanning of the records by radiation in the optical part of the electromagnetic spectrum
    • G06K7/10554Moving beam scanning
    • G06K7/10594Beam path
    • G06K7/10603Basic scanning using moving elements
    • G06K7/10613Basic scanning using moving elements by rotation, e.g. polygon
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Optical Recording Or Reproduction (AREA)
  • Sorting Of Articles (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Mechanical Optical Scanning Systems (AREA)
  • Holo Graphy (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica",
TESTO DELIA DESCRIZIONE SFONDO DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'invenzione.
La presente invenzione è relativa ad un lettore ottico per leggere dati in codice registrati, ad un metodo ed un sistema di lettura ottica, e relativa in particolare ad una tecnica per determinare la stabilità dell'attività di lettura e prevedere la variazione delle prestazioni di lettura-2- Descrizione della tecnica relativa
Finora, un lettore ottico per leggere una etichetta su cui i dati in codice sono registrati in modo unidimensionale quale un lettore di codice a barre è dotato normalmente di un circuito emettitore di raggi laser per emettere un raggio laser, mezzi di scansione per attaccare uno specchio poligonale ad un albero rotante e far ruotare lo specchio poligonale tramite un motore o simili ed un elemento di ricezione della luce per generare un segnale elettrico ricevendo un raggio laser riflesso da un codice a barre da leggere, e i dati di codice del codice a barre vengono rilevati sottoponendo a scansione un raggio laser inviato in uscita dal circuito emettitore di raggi laser sul codice a barre da parte dei mezzi di scansione e decodificando un segnale inviato in uscita dall'elemento di ricezione della luce.
Di recente, un codice bidimensionale in cui la quantità di informazioni registrabili può essere aumentata notevolmente e i dati in codice sono registrati in modo bidimensionale è stato sviluppato al posto del suddetto codice a barre. Per leggere i dati in codice del codice bidimensionale, si utilizza un lettore ottico che impiega per esempio un dispositivo di rilevamento di immagini.
Nel suddetto lettore ottico, si può verificare un errore di lettura e la velocità di lettura si può deteriorare a causa della contaminazione di un codice registrato, la variazione di densità e un errore di formazione quando si stampa o si disegna un codice, l'esistenza di luce disturbata, la contaminazione di uno specchio poligonale ed una sezione di emissione della luce del lettore ottico o simili. Pertanto, è noto che non si può acquisire per un periodo lungo una stabilità di lettura fissa.
La stabilità di lettura è il fattore più importante per tale lettore ottico e finora è stato realizzato un dispositivo per inviare in uscita in modo supplementare un indice per valutare la stabilità della lettura.
Per l'indice della stabilità di lettura, si può fornire la frequenza di tentativi di lettura (frequenza sottoposta a scansione), la frequenza di lettura positiva, la combinazione di questi indici o simili. Quindi, è nota una tecnica per fornire mezzi di verifica della stabilità di lettura per inviare in uscita questi indici come informazioni supplementari e giudicare lo stato in cui si registra un codice.
Tuttavia, la verifica della stabilità del tipo convenzionale sopra indicato della lettura è la valutazione determinata basandosi soltanto sulla soglia del fatto che la lettura sia positiva o meno e quando si determina se la lettura è positiva, non si valuta come è la stabilità di lettura quando la lettura è positiva. Pertanto, se si continua la lettura così com'è, è difficile accorgersi se il risultato della lettura è normale o meno.
Per esempio, se la densità di registrazione di una etichetta in codice a barre o simili diventa sbiadita con il passare del tempo oppure se polvere e sostanze contaminanti si depositano gradatamente su una sezione emettitrice di luce e simili del lettore ottico, la lettura viene eseguita normalmente nell'operazione iniziale del lettore ottico, la stabilità si deteriora gradatamente e infine le lettura può risultare disabilitata. In tal caso, si verifica una situazione in cui avviene improvvisamente un errore senza avvertimenti precedenti durante la lettura nel lettore ottico convenzionale.
Quando si verifica tale situazione, si richiede di fermare una volta l'intero sistema e mantenere il sistema in cui è connesso il lettore ottico e se si utilizza il lettore ottico per una linea di fabbricazione, si verifica una notevole perdita di tempo e aumenta il costo di fabbricazione.
L'INVENZIONE
La presente invenzione è prevista per risolvere tali problemi ed un suo scopo è quello di prevedere un lettore ottico, un metodo ed un sistema di lettura ottica che possono rispettivamente accorgersi prima che si verifichi uno stato in cui è disabilitata la lettura determinando sempre come è la stabilità di lettura anche se la lettura dei dati in codice è abilitata e inviando in uscita un segnale .
Per realizzare il suddetto scopo, secondo un primo aspetto della presente invenzione, è previsto un lettore ottico per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente: mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice; mezzi di ricezione della luce per ricevere la luce riflessa sui dati in codice dell'oggetto; e mezzi di determinazione della stabilità per confrontare la frequenza di coincidenza dei dati in codice letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento quando si determina che la lettura è positiva dopo che si tenta ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinando la stabilità di lettura e inviando in uscita un segnale che illustra il risultato della determinazione.
Secondo un secondo aspetto della presente invenzione, è previsto un lettore ottico per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente: mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice; mezzi di ricezione della luce per ricevere la luce riflessa sui dati in codice dell'oggetto; e mezzi di determinazione della stabilità per confrontare il tempo che trascorre dall'inizio della lettura fino a quando i dati di lettura coincidono tramite una predeterminata frequenza con un predeterminato tempo di riferimento quando si determina che la lettura è positiva dopo che si tenta ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinando la stabilità della lettura e inviando in uscita un segnale che indica il risultato della determinazione.
Secondo un terzo aspetto della presente invenzione, è previsto un sistema di lettura ottica per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente: mezzi di lettura ottica comprendenti mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice, e mezzi di ricezione della luce per ricevere la luce riflessa sui dati in codice dell'oggetto; mezzi di determinazione della stabilità per confrontare la frequenza di coincidenza dei dati in codice letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento quando si determina che la lettura è positiva dopo che si tenta ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinando la stabilità della lettura ed inviando in uscita un segnale che indica il risultato della determinazione; e mezzi di controllo per inviare in ingresso il segnale di uscita dei mezzi di determinazione della stabilità.
Secondo un quarto aspetto della presente invenzione, è previsto un metodo di lettura ottica comprendente le fasi di: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto; determinare se la lettura è positiva o meno, in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità di lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva; e inviare in uscita un segnale di uscita che indica il risultato della determinazione .
Secondo un quinto aspetto della presente invenzione, è previsto un metodo di lettura ottica comprendente le fasi: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto tramite una pluralità di dispositivi di lettura ottica; determinare se la lettura è positiva o meno, in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati Letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità della lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva, in cui quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita da una pluralità di dispositivi di lettura ottica nel leggere gli stessi dati, si determina che un dato in codice specifico è errato; e inviare in uscita un segnale di uscita che indica il risultato della determinazione e i dati in codice specificati.
Secondo un sesto aspetto della presente invenzione, è previsto un metodo di lettura ottica comprendente le fasi di: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto tramite una pluralità di dispositivi di lettura ottica; determinare se la lettura è positiva o meno, in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità di lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva, in cui quando il risultato di determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dallo stesso dispositivo di lettura ottica indipendentemente dai dati in codice, si determina che lo stesso dispositivo di lettura ottica è guasto; e inviare in uscita un segnale di uscita che indica il risultato della determinazione e lo stesso dispositivo di lettura ottica.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Figura 1 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di una prima, una terza e una sesta forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione;
la Figura 2 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di un sistema di lettura ottica che utilizza il lettore ottico illustrato in Figura 1;
la Figura 3 è un diagramma di flusso che illustra l'operazione di lettura del lettore ottico secondo la presente invenzione;
la Figura 4 è un diagramma di flusso che illustra un metodo per determinare la stabilità di lettura nella prima forma di attuazione;
la Figura 5 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione della seconda e dell'ottava forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione;
le Figure 6A e 6B sono diagrammi esplicativi per spiegare la funzione di lettura nella seconda forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione;
la Figura 7 è un diagramma esplicativo che illustra la larghezza di linee di un codice a barre;
la Figura 8 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di una quarta forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione;
la Figura 9 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione della quinta e della settima forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione; e
la Figura 10 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di una nona forma di attuazione nel lettore ottico secondo la presente invenzione .
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE
Con riferimento ai disegni, forme di attuazione preferite del lettore ottico secondo la presente invenzione saranno descritte in dettaglio qui di seguito.
La Figura 1 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di una prima forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
Un lettore ottico 100 di questa forma di attuazione ha una sezione di lettura ottica 2 per leggere dati in codice ed una sezione di controllo 3 per controllare la sezione di lettura ottica 2, e legge dati in codice effettuando la scansione di un raggio laser su una etichetta di codice a barre 4 dove sono registrati i dati in codice da leggere, rilevando la loro luce riflessa e decodificandoli.
La sezione di lettura ottica 2 è composta da un elemento emettitore di luce 5 quale un diodo laser a semiconduttori per emettere un raggio laser, o l'unità di comando di elemento emettitore di luce 6 per comandare l'elemento emettitore di luce 5, una lente 7 per formare in immagini il raggio laser inviato in uscita dall'elemento emettitore di luce 5 sull'etichetta di codice a barre 4, uno specchio poligonale 8 per effettuare la scansione del raggio laser che passa attraverso la lente 7 su un codice a barre 4a dell'etichetta di codice a barre 4, un elemento di ricezione della luce 9 quale un fotodiodo per ricevere il raggio laser riflesso sull'etichetta di codice a barre 4, e generare un segnale elettrico, una unità di elaborazione di segnali ricevuti 10 per amplificare e quantizzare il segnale inviato in uscita dall'elemento di ricezione della luce 9, un motore 11 per far ruotare lo specchio poligonale 8 ed una unità di controllo di motore 12 per controllare il comando del motore 11.
La sezione di controllo 3 è composta da un circuito di decodifica 15 per decodificare i dati in codice basandosi su un segnale inviato in uscita dall'unità di elaborazione di segnali ricevuti 10 della sezione di lettura ottica 2, una RAM 16 per memorizzare dati in codice decodificati dal circuito di decodifica 15, una unità di memorizzazione di criteri di stabilità 17 i dettagli della quale sono descritti più avanti, una unità di determinazione della stabilità 18 ed una CPU 19 per controllare ogni unità compresa nella sezione di controllo 3. L'unità di memorizzazione di criteri di stabilità 17 e l'unità di determinazione dì stabilità 18 sono equivalenti ai mezzi di determinazione della stabilità .
Per rilevare i dati di codice a barre, la CPU 19 istruisce l'unità di comando di elemento emettitore di luce 6 della sezione di lettura ottica 2 a comandare 1'elemento emettitore di luce 5 e istruisce l'elemento emettitore di luce ad irradiare un raggio laser sull'etichetta di codice a barre 4 tramite lo specchio poligonale 8 per effettuare una scansione con il raggio laser sull'etichetta di codice a barre quando si invia un segnale di temporizzazione alla CPU da un dispositivo esterno. I dati in codice rilevati e decodificati da ogni scansione vengono memorizzati nella RAM 16.
La CPU 19 rileva i dati di codici a barre fino a quando si rispettano criteri prestabiliti se la lettura è positiva o meno.
Se la lettura è positiva, la CPU 19 determina la stabilità della lettura basandosi su vari criteri memorizzati in precedenza nell'unità di memorizzazione di criteri di stabilità 17 e informazioni di lettura dalla sezione di lettura ottica 2 inviata in ingresso tramite la CPU 19. Il risultato della determinazione della stabilità è inviato in uscita ad un dispositivo esterno quale una unità di controllo principale.
L'unità di determinazione della stabilità 18 riceve la frequenza di tutte le scansioni e la frequenza in cui erano stati letti con precisione i dati di codice a barre (cioè la frequenza di successo oppure la frequenza di coincidenza dei dati) dalla CPU 19, calcola un valore (rapporto N/m) acquisito dividendo la frequenza N di tutte le scansioni per la frequenza m di successo e confronta il rapporto N/m con un valore di criterio. Se il rapporto è uguale o maggiore del valore dì criterio, il risultato della determinazione della stabilità che la stabilità di lettura è bassa viene inviato in uscita alla CPU 19 e se il rapporto è inferiore al valore di criterio, viene inviato in uscita il risultato dalla determinazione di stabilità che la stabilità di lettura è alta. La CPU 19 riceve il suddetto risultato di determinazione, genera i dati integrando il risultato della determinazione, i dati in codice letti e il DI del lettore ottico stesso e invia in uscita i dati ad una unità di controllo principale 30.
Il suddetto caso in cui il rapporto è uguale o maggiore del valore di criterio si genera nel caso in cui la superficie dello specchio poligonale 8 è contaminata, nel caso in cui l'intensità di emissione da parte dell'elemento emettitore di luce 5 si deteriora, nel caso in cui la lente 7 è contaminata, nel caso in cui la sensibilità dell'elemento di ricezione della luce 8 è deteriorata, nel caso in cui l'etichetta di codici a barre 4 è contaminata o viene stampata ad una densità scarsa e in altri casi.
La Figura 2 illustra un esempio di un sistema di lettura ottica composto da tre lettori ottici 100a, 100b e 100c. Questa pluralità di lettori ottici sono connessi all'unità di controllo principale per controllare ogni lettore ottico tramite mezzi di comunicazione quali una rete.
L'ID per identificare ogni lettore ottico tra gli altri lettori ottici è allocato ad ogni lettore ottico e i dati di trasmissione sono composti da ID, dati letti e informazioni di manutenzione preventiva (PMI) (ad esempio, "1" denota il fatto che la lettura è instabile e "0" denota il fatto che la lettura è stabile) che sono il risultato di determinazione della stabilità di lettura. L'unità di controllo principale 30 riconosce quale lettore invia in uscita un segnale basandosi sul ID nei dati di trasmissione quando riceve un segnale di uscita da ogni lettore ottico e riconosce il risultato della determinazione della stabilità di lettura basandosi sul valore delle PMI.
Una pluralità di valori di criteri da memorizzare nell'unità di memorizzazione di criteri di stabilità 17 sono preparati in modo tale che si possa stabilire un valore ottimale secondo le specifiche del sistema e l'unità di controllo principale 30 possa selezionarlo opportunamente. Si può prevedere un interruttore o simili al di fuori del corpo del lettore ottico 100 cosicché un utente possa selezionarlo arbitrariamente.
Verrà ora descritto il funzionamento del lettore ottico 100 dell'unità di controllo principale 30.
La Figura 3 illustra un diagramma di flusso per spiegare il funzionamento della CPU 19 nel lettore ottico 100. Con riferimento al digramma di flusso, sarà descritto in sequenza il funzionamento.
In primo luogo, si pone a 0 la frequenza N di scansioni di lettura, si pone a 0 la frequenza m della coincidenza di dati letti e si determina se un segnale di temporizzazione è inviato in ingresso da un dispositivo esterno o meno (fase 10, da qui in avanti chiamata S10). Quando si invia in ingresso un segnale di temporizzazione, si comanda un laser (S12) si binarizza l'intensità di riflessione dal codice a barre 4a e si leggono i dati binari per leggere i dati in codice (S14). In questo momento, si incrementa di uno la frequenza N di scansioni tramite un raggio laser. Si esegue la lettura dei dati di codice a barre quando si disattiva un segnale di temporizzazione oppure in un campo in cui non si supera la capacità della RAM 16.
I dati in codice sono decodificati basandosi sui codici a barre letti 4a (S16) e si determina basandosi sul risultato della suddetta decodifica se i dati di codice a barre sono stati letti o meno (SI8). Quando si giudica che i dati di codice a barre sono stati letti, i dati (dati letti l'ultima volta, indeterminati nella lettura iniziale) memorizzati nella RAM 16 e i dati letti questa volta vengono confrontati e se entrambi i dati sono coincidenti, si incrementa di uno la frequenza m di coincidenza (S20).
Quindi, si determina se la frequenza m di coincidenza è uguale o superiore ad un criterio prestabilito se la lettura è positiva o meno (S22) e se la frequenza di coincidenza è uguale o superiore al criterio, si spegne il laser (S24) e si determina la stabilità di lettura descritta in dettaglio più avanti (S26).
Nel frattempo, se si determina in S18 che i dati di codice a barre sono stati letti oppure se si determina in S22 che la frequenza di coincidenza è minore del valore di criterio, si determina se è inviato in ingresso o meno un segnale di temporizzazione (S32) e se si invia in ingresso il segnale di temporizzazione, l'elaborazione ritorna alla lettura dei dati binari (S14). Se non si invia in ingresso alcun segnale di temporizzazione, si spegne il laser (S34) e si invia in uscita un segnale di guasto di lettura (S36).
Verrà ora descritta, con riferimento ad un diagramma di flusso illustrato in Figura 4, l'elaborazione per determinare la stabilità. La Figura 4 è un diagramma di flusso per spiegare il funzionamento dell'unità di determinazione della stabilità 18 nel lettore ottico 100. In primo luogo, si calcola il rapporto N/m dividendo la frequenza N di tutte le scansioni per la frequenza m di coincidenza utilizzando la frequenza N di tutte le scansioni acquisite in S14-S22 illustrate in Figura 3, e il risultato della decodifica di un codice oppure la frequenza m in cui i dati letti sono coincidenti (S52) e si giudica se il rapporto acquisito è uguale o maggiore di un predeterminato valore di criterio o meno (S54).
Se il rapporto è uguale o maggiore del valore di criterio, si giudica che la stabilità di lettura è bassa e si pone ad 1 il valore di PMI (S56). Se il rapporto è minore del valore di criterio, si giudica che la stabilità di lettura è alta e si one a 0 il valore di PMI (S58).
Dopo che si determina la stabilità come descritto in precedenza, i dati in codice che sono il risultato della lettura e il valore delle PMI sono il risultato della determinazione della stabilità vengono inviati in uscita insieme al numero di ID del lettore ottico in S28 illustrato in Figura 3. Si determina se l'ingresso di un segnale di temporizzazione è stato disattivato o meno (S30), se si giudica che l'ingresso di un segnale di temporizzazione non è stato disattivato, si ripete l'elaborazione della determinazione e se si giudica che l'ingresso è stato disattivato, l'elaborazione ritorna a SIO.
Dopo che si invia in uscita un segnale di guasto di lettura in S36, si determina inoltre se l'ingresso di un segnale di temporizzazione è stato disattivato o meno (S30) e si esegue l'elaborazione come descritto in precedenza.
Come è descritto prima, si legge un codice a barre e si decodificano i dati in codice. Quando la lettura ha successo, si determina la stabilità di lettura tramite confronto con un valore di criterio fornito dall'unità di memorizzazione di criteri di stabilità 17 nell'unità di determinazione della stabilità 19, e se la stabilità è alta, si pone a 0 il valore di PMI e se la stabilità è bassa, si pone a 1 il valore di PMI e uno dei valori viene inviato in uscita insieme ai dati letti del codice a barre. Quando la lettura fallisce, si invia in uscita un segnale di guasto di lettura. Pertanto, dato che non solo si inviano in uscita i dati letti di un codice a barre ma si invia anche il risultato di determinazione della stabilità di Lettura, si possono trasmettere in modo semplice le informazioni ad alta velocità senza complicare la trasmissione/ricezione di dati a/da un'apparecchiatura connessa al lettore ottico.
Verrà ora descritto il funzionamento dell'unità di controllo principale.
L'unità di controllo principale 30 controlla ID e PMI quando riceve un segnale inviato in uscita dal lettore ottico 100 e se il valore di PMI è 1, l'unità di controllo principale 30 istruisce un monitor (non illustrato) a visualizzare un messaggio che la lettura è instabile corrispondente al suo ID. In questa fase, l'unità di controllo principale 30 e il monitor hanno la funzione di unità di notifica del risultato della determinazione basandosi sui mezzi di determinazione della stabilità sopra citati verso un operatore per attivare e monitorare il dispositivo. Per esempio, viene visualizzato un messaggio "LA LETTURA E' INSTABILE ID:0". Secondo questa visualizzazione, l'operatore può rendersi conto che i dati in codice letti aventi "0" come corrispondente ID sono in condizione instabile- Nel frattempo, se il valore di PMI è 0, non viene visualizzato alcun messaggio oppure viene visualizzato per esempio un messaggio "LA LETTURA E' STABILE ID:0". Secondo la visualizzazione, l'operatore può rendersi conto che l'attività di lettura ha una condizione stabile in quel momento.
Quando si invia un segnale di uscita che indica che il valore di PMI è 1 da ogni lettore ottico 100 se la stessa etichetta di codice a barre 4 viene letta da una pluralità di lettori ottici 100, l'unità di controllo principale 30 determina che l'etichetta di codice a barre 4 genera una lettura instabile e istruisce il monitor a visualizzare "L'ETICHETTA GENERA UNA LETTURA INSTABILE". Secondo questo tipo di visualizzazione, l'operatore può rendersi conto che l'etichetta specifica installata sull'oggetto ha un problema e genera la condizione instabile.
Se dieci lettori ottici 100 sono connessi e si invia un segnale di uscita che indica che il valore di PMI è 1 da almeno alcuni (per esempio tre) dei dieci lettori ottici 100 anche se i dati di trasmissione che il valore di PMI è 1 non sono inviati in uscita da tutta la pluralità di lettori di ottici 100, si può determinare anche che l'etichetta di codice a barre 4 genera una lettura instabile.
Come descritto in precedenza, in questa forma di attuazione, si acquisisce il rapporto della frequenza in cui i dati di codice a barre sono stati letti con precisione (la frequenza di lettura positiva o la frequenza di coincidenza dei dati) rispetto alla frequenza di tutte le scansioni dell'etichetta di codice a barre 4, e se il rapporto è uguale o maggiore di un predeterminato valore di criterio, si giudica che la lettura è instabile poiché il rapporto della lettura del codice a barre 4a è deteriorato a causa della contaminazione della superficie dello specchio poligonale 8 nel lettore ottico 100, il deterioramento dell'intensità di emissione da parte dell'elemento emettitore di luce 5, la contaminazione della lente 7, il deterioramento della sensibilità dell'elemento di ricezione della luce 9, la contaminazione, la stampa debole ed un segno incompleto dell'etichetta di codice a barre 4 o simili- In questo caso, informazioni che il valore di PMI è 1 vengono inviate in uscita verso l'unità di controllo principale 30 insieme ai dati letti. L'unità di controllo principale 30 istruisce il monitor a visualizzare un messaggio per cui la lettura è instabile in corrispondenza al ID quando l'unità di controllo principale 30 rileva che il valore di PMI è 1 basandosi sui dati di trasmissione ricevuti.
Se si invia in uscita un segnale di uscita che indica che il valore di PMI è 1 da tutti o un predeterminato numero di una pluralità di lettori ottici 100 all'unità di controllo principale 30, l'unità di controllo principale 30 giudica che l'etichetta di codice a barre 4 genera una lettura instabile e istruisce il monitor a visualizzare informazioni che lo notificano.
Pertanto, dato che il lettore ottico 100 determina la stabilità di lettura dei dati di codice a barre, non si richiede che l'unità di controllo principale 30 esegua l'elaborazione per la determinazione, e deve soltanto informare il visualizzatore o simili basandosi sul risultato della determinazione da parte del lettore ottico 100 e si può ridurre notevolmente il carico dell'unità di controllo principale 30.
Dato che il lettore ottico 100 invia in uscita il risultato della determinazione di stabilità insieme ai dati letti dell'etichetta di codice a barre 4, si abilita l'elaborazione in tempo reale da parte dell'unità di controllo principale 30 anche durante il funzionamento del sistema.
Inoltre, dato che il lettore ottico 100 determina la stabilità di lettura e i dati di codice a barre e invia in uscita il risultato all'unità di controllo principale 30, l'unità di controllo principale 30 può determinare se il lettore ottico 100 o l'etichetta di codice a barre 4 genera una lettura instabile e può inviare in uscita un segnale di guasto di lettore ottico oppure un segnale di errore di codice. Cioè, se la stabilità di lettura del codice a barre 4a di un lettore ottico è bassa e la stabilità di lettura di tutti i restanti lettori ottici è alta nel caso in cui la stessa etichetta di codice a barre 4 sia letta da una pluralità di lettori ottici, si può giudicare che il primo lettore ottico genera una lettura instabile. Se la stabilità di lettura del codice a barre 4a di tutta la pluralità di lettori ottici è bassa, si può giudicare che l'etichetta di codice a barre 4 genera una lettura instabile.
Inoltre, se soltanto la stabilità di lettura dì una etichetta di codice a barre 4 specifica e basta e la stabilità di lettura delle altre etichette di codice a barre 4 è alta nel caso in cui le etichette di codice a barre vengano lette da un lettore ottico, il codice a barre 4a, la stabilità di lettura del quale è bassa genera una lettura instabile e se la stabilità di lettura di qualsiasi etichetta di codice a barre 4 è bassa, si può giudicare che il lettore ottico genera una lettura instabile.
Come descritto in precedenza, dato che un utente può giudicare immediatamente la causa della lettura instabile, questi può migliorare la lettura instabile in un tempo breve e si può ridurre il costo quali le spese per il personale.
Se la superficie dello specchio poligonale 8 la frequenza di successo di lettura del quale è piccola o il rapporto di lettura del quale è basso si trova contando la frequenza di successo nella lettura di ogni superficie dello specchio poligonale 8 oppure calcolando il rapporto di lettura di questo, si può inviare in uscita un segnale di lettura instabile.
Un modello di un codice a barre viene stampato sull'etichetta di codice a barre 4 in questa forma di attuazione, tuttavia si può contrassegnare direttamente una etichetta o un oggetto. Per questo tipo, l'errore di un segno viene rilevato basandosi sulla stabilità di lettura e si può inviare in uscita una richiesta per la manutenzione di un processo di marcatura.
Per il criterio simile alla frequenza di tentativi di lettura della frequenza di successo nella lettura, si può fornire la frequenza di tentativi di decodifica, la frequenza di successo nella decodifica e la frequenza di reperimento di un candidato di codice a barre. Dato che non si acquisiscono dati di lettura anche se si sottopone a scansione carta bianca, si utilizza la frequenza in cui i dati vengono di fatto letti per evitare una frequenza di lettura non necessaria. Si può inoltre fornire il tempo in cui un segnale di temporizzazione richiesto per avviare la lettura è attivo oppure il tempo in cui l'elemento emettitore di luce 5 è attivo. Un'altra forma di attuazione che utilizza un criterio diverso dal precedente sarà descritta qui di seguito.
Sarà ora descritta una seconda forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
La Figura 5 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di un lettore ottico 110 di questa forma di attuazione. In questa forma di attuazione, è previsto un clock 21 per la temporizzazione in una sezione di controllo 3 in aggiunta alla configurazione del lettore ottico 100 della prima forma di attuazione e la sua uscita viene inviata in ingresso ad una unità di determinazione della stabilità 18.
In questa configurazione, per un criterio per la stabilità di lettura, si utilizza il tempo richiesto per la lettura che è cronometrato dal clock 21. Cioè, il tempo fino a quando un codice a barre 4a su una etichetta di codice a barre 4 viene letto correttamente due volte per esempio, in modo continuo da quando si è avviata la lettura (tempo fino a quando i dati di lettura sono coincidenti), viene cronometrato dal clock 21 e se il tempo supera un valore di criterio prestabilito, si determina che la lettura è instabile.
La Figura 6A illustra un esempio per cui il codice a barre 4a può essere letto correttamente in modo continuo due volte in una terza scansione di lettura da quando si è avviata una scansione di lettura e il tempo T1 è richiesto dall'inizio della lettura al completamento della lettura. La Figura 6B illustra un esempio in cui il codice a barre 4a può essere in maniera continua due volte per il tempo T2 (>T1) dall'inizio della scansione di lettura ad un'ottava scansione di lettura. Se si ipotizza che il tempo TL dall'inizio della lettura ad una sesta scansione di lettura è un criterio di stabilità, si determina nel caso illustrato in Figura 6A che la stabilità di lettura è alta e si determina nel caso illustrato in Figura 6B che quando il tempo T2 supra il tempo di criterio TL, la stabilità di lettura è bassa.
Secondo questo metodo, dato che la stabilità di lettura è determinata in modo semplice, basandosi sul tempo, l'elaborazione per determinare la stabilità di lettura si riduce e la sezione di controllo 3 può avere una struttura più semplice. Per un clock, si può utilizzare anche un circuito per il funzionamento della CPU 19 e in questo caso si può semplificare maggiormente la struttura.
Verrà ora descritta una terza forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
Dato che la struttura di un lettore ottico 120 di questa forma di attuazione è simile alla struttura nella prima forma di attuazione, se ne ometterà la descrizione. In questa forma di attuazione, un segnale di rilevamento da un elemento di ricezione della luce 9 acquisito da una scansione di lettura viene binarizzato, i dati acquisiti tramite binarizzazione vengono confrontati con uno standard di codice a barre e il risultato è utilizzato per un criterio per la stabilità di lettura. Cioè, come illustrato in Figura 7 in generale, il rapporto della larghezza di linee di una linea più sottile 40 di un codice a barre rispetto ad una linea più spessa 41 è definito come 1 : 2 - 1 : 3, tuttavia il suddetto rapporto varia a seconda della densità di stampa di una stampante o simili e nel caso in cui si abbia 1 : 10, si verifica un errore. Cioè, la lettura viene disabilitata. In questa forma di attuazione, dato che i dati in codice possono essere normalmente letti fino al rapporto pari a circa 1 : 4, si utilizza il rapporto di 1 : 4 per un criterio e se il rapporto supera questo criterio, si determina che la stabilità di lettura è bassa.
Per quanto riguarda un codice bidimensionale, la dimensione di una cella o simili che compone il codice può essere rilevata analogamente e confrontata con uno standard di codice bidimensionale, e si può determinare la stabilità.
In tal modo, nel caso di un codice a barre (un codice bidimensionale) letto accidentalmente e avente dati di codice fuori standard, si può determinare che la stabilità è bassa.
Verrà ora descritta un quarta forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione.
La Figura 8 è un diagramma a blocchi che illustra la struttura di un lettore ottico 130 di questa forma di attuazione. In questa forma di attuazione, un rilevatore di rotazione 23 per rilevare la rotazione di un motore è previsto in una sezione di lettura ottica 2 in aggiunta alla struttura del lettore ottico 100 della prima forma di attuazione e la sua uscita viene inviata in ingresso ad una unità di determinazione della stabilità 18. In questa struttura, la stabilità di lettura è determinata basandosi sull'intero tempo operativo rilevato dal rilevatore di rotazione 23 di un motore 11 dall'inizio della lettura al completamento della lettura. Cioè, il tempo operativo che funziona come criterio per la stabilità di lettura viene memorizzato in una unità di memorizzazione dei criteri di stabilità 17 e quando una CPU 19 legge i dati di codice a barre per la frequenza di tentativi prestabilita, essa legge un tempo operativo di riferimento dall'unità di memorizzazione dei criteri di stabilità 17 e lo invia in uscita all'unità di determinazione della stabilità 18. L'unità di determinazione della stabilità 18 ricerca l'intero tempo operativo del motore 11 del rilevatore di rotazione 23, confronta il tempo operativo intero del motore 11 con il tempo operativo di riferimento e determina la stabilità. Se l'intero tempo operativo supera il tempo operativo di riferimento, l'unità di determinazione della stabilità determina che la stabilità dì lettura è bassa e se l'intero tempo operativo non supera il tempo operativo di riferimento, l'unità di determinazione della stabilità determina che la stabilità è alta.
Secondo questo metodo, dato che si può controllare direttamente se le caratteristiche del motore per comandare la scansione si deteriorano a causa dell'invecchiamento o meno, si può determinare con maggior sicurezza la stabilità e si può aumentare l'affidabilità della stabilità.
Oltre che a utilizzare l'intero tempo operativo del motore 11 per un criterio per la stabilità di lettura, si può utilizzare per un criterio la stabilità della rotazione del motore 11. In questo caso, si controlla la disuniformità della rotazione dovuta al deterioramento di un cuscinetto e altro rilevando la velocità di rotazione del motore 11 e se la disuniformità di rotazione supera un valore di criterio, si determina che la stabilità di lettura è bassa,
Verrà ora descritta una quinta forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
La Figura 9 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di un lettore ottico 140 di questa forma di attuazione. In questa forma di attuazione, un convertitore A/D 25 per convertire l'uscita da una unità di elaborazione ricevuti 10 da analogico a digitale è previsto in una sezione di controllo 3 in aggiunta alla struttura del lettore ottico 100 della prima forma di attuazione e l'uscita viene inviata in ingresso alla CPU 19.
In guesta forma di attuazione, si legge un segnale analogico dall'unità di elaborazione di segnali ricevuti 10, il segnale analogico viene convertito in dati digitali dal convertitore A/D 25, la misura dell'ampiezza o simili della tensione di uscita viene istruita dalla CPU 19, si acguisisce l'analisi di un segnale quale una componente di frequenza basandosi sull'esecuzione della trasformata di Fourier e si determina la stabilità di lettura confrontando il risultato con l'analisi di un normale segnale di uscita.
Secondo questo metodo, anche una variazione minuta di uno stato può essere rilevata con sicurezza dall'analisi di un segnale e pertanto si può determinare con maggior precisione la stabilità.
Verrà ora descrìtta una sesta forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
Dato che la struttura di un lettore ottico 150 di questa forma di attuazione è simile alla struttura nella prima forma di attuazione, se ne ometterà la descrizione. In questa forma di attuazione, la stabilità di lettura è determinata utilizzando informazioni statistiche basate sui dati binari dei dati di codice a barre e le altre informazioni statistiche e se si acquisiscono dati fuori da una specifica tendenza quando sono normali utilizzando varie analisi statistiche quali l'elaborazione a qrappoli e l'analisi di regressione, si determina che la stabilità di lettura è bassa.
Secondo questo metodo, si può rilevare in definitiva la variazione di invecchiamento di uno stato letto e la direzione di variazione tramite analisi di statistica e si può determinare con maggior sicurezza la stabilità.
Verrà ora descritta una settima forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
Dato che la configurazione del lettore ottico 160 di questa forma di attuazione è simile alla struttura nella quinta forma di attuazione, se ne ometterà la descrizione. In questa forma di attuazione, il rapporto del potere di riflessione di una parte bianca rispetto a una parte nera in un codice a barre (PCF) viene letto e viene utilizzato per un criterio di stabilità. Cioè, si determina il PCF in modo che funzioni come criterio in precedenza e se un segnale da un elemento di ricezione della luce 9 è inviato in ingresso da un convertitore A/D 25 supera il valore di criterio, si determina che la stabilità di lettura è bassa.
Secondo questo metodo, si può determinare con maggior sicurezza la stabilità di lettura utilizzando PCS che ha direttamente un notevole effetto sulla lettura dei dati in codice per un criterio .
Verrà ora descritta un'ottava forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione .
Dato che la configurazione del lettore ottico 170 di questa forma di attuazione è simile alla struttura nella seconda forma di attuazione, se ne ometterà la descrizione. Questa forma di attuazione è relativa ad un sistema di lettura ottica in cui il lettore ottico è connesso ad una unità di controllo principale e la stabilità di lettura è determinata basandosi sull'intero tempo operativo del sistema di lettura ottica dall'inizio del funzionamento. Cioè, si conta il tempo dall'inizio del funzionamento del sistema tramite un clock previsto in una sezione di controllo 3, si determina tramite una unità di determinazione della stabilità 18 se il tempo totale corrente supera un predeterminato tempo operativo di riferimento o meno e se il tempo totale corrente supera il tempo operativo di riferimento, si determina che la stabilità di lettura è bassa.
Secondo questo metodo, dato che stabilità di lettura è determinata in modo semplice basandosi sul tempo, si riduce l'elaborazione per determinare la stabilità di lettura e si può comporre in maniera più semplice la sezione di controllo 3. Per un clock, si può utilizzare anche un clock per il funzionamento della CPU 19 e in questo caso la struttura può essere maggiormente semplificata.
Sarà ora descritta una nona forma di attuazione del lettore ottico secondo la presente invenzione.
La Figura 10 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione di un lettore ottico 180 di questa forma di attuazione. In questa forma di attuazione, una sezione di lettura ottica 40 è composta per leggere un codice bidimensionale e il tasso di correzione di errore di un codice bidimensionale letto viene utilizzato per essere un criterio per l'invio in uscita di un segnale di instabilità.
La sezione di lettura ottica 40 è composta da una sorgente di luce ad anello 41 comprendente un diodo emettitore di luce rossa (LED), per esempio, un dispositivo di rilevamento di immagini 43 comprendente per esempio una telecamera CCD per irradiare la luce inviata in uscita dalla sorgente di luce ad anello 41 su un codice bidimensionale 42a su una etichetta di codice 42 e rilevare il codice bidimensionale 42a, una unità di comando di ogni elemento emettitore di luce 6 ed una unità di elaborazione di segnali ricevuti 10.
Per un codice bidimensionale, si utilizzano mezzi di correzione quali il codice di Reed-Solomon quando il codice è modellato in modo tale che il codice possa essere letto anche se si perde un modello di cella di parte del codice. In tal modo, anche se si perde parte di un codice bidimensionale, il lettore ottico 180 può leggere tutti i dati di codice a barre. In questo momento, dato che il lettore ottico 180 esegue la correzione di errore, esso comprende come si corregge un errore. Si determina la stabilità di lettura utilizzando il livello di correzione come criterio.
Secondo questo metodo, dato che la stabilità di lettura è determinata basandosi sul livello di correzione di un codice bidimensionale, si può determinare la stabilità di lettura del codice bidimensionale valutando l'intero modello e si può determinare con maggior precisione la stabilità.
Un criterio per la stabilità di lettura nelle suddette forme di attuazione è rispettivamente indipendente, tuttavia, si possono combinare una pluralità di criteri nelle suddette forme di attuazione. In questo caso, si può migliorare maggiormente l'affidabilità della stabilità.
Nelle forme di attuazione dalla prima all'ottava sopra indicate, è descritta la lettura di un codice a barre unidimensionale, tuttavia la presente invenzione non è limitata a ciò e può essere applicata anche analogamente a dati in codice bidimensionali di un tipo a pila o un tipo a matrice .
Come descritto in precedenza, secondo la presente invenzione, anche se la lettura dei dati in codice è positiva, i dati in codice possono essere letti determinando sempre com'è la stabilità di lettura e inviando in uscita il risultato come segnale prima di disabilitare la lettura. Nel sistema di lettura ottica secondo la presente invenzione, dato che i dati letti dei dati in codice e il risultato della determinazione della stabilità della lettura vengono inviati in uscita all'unità di controllo principale, l'unità di controllo principale può sempre rendersi conto dello stato della lettura da parte del lettore ottico e può giudicare facilmente che cosa genera una lettura instabile .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Lettore ottico per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente: mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice; mezzi di ricezione della luce per ricevere detta luce riflessa su detti dati in codice di detto oggetto; e mezzi di determinazione di stabilità per confrontare la frequenza di coincidenza dei dati in codice letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento quando si determina che la lettura è positiva dopo che si è tentata ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinare una stabilità di lettura e inviare in uscita un segnale che indica il risultato della determinazione . 2. - Lettore ottico secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre: mezzi di notifica di informazioni per notificare il risultato della determinazione basandosi sul segnale in uscita da detti mezzi di determinazione della stabilità ad un operatore. 3. - Lettore ottico secondo la rivendicazione 1, in cui il confronto con la predeterminata frequenza di riferimento da parte di detti mezzi di determinazione della stabilità è eseguito basandosi sul rapporto della frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con la frequenza di tutte le letture quando i dati in codice registrati vengono letti ripetutamente. 4. - Lettore ottico secondo la rivendicazione 1, in cui il risultato della determinazione di stabilità viene inviato in uscita insieme ai dati letti dei dati in codice registrati. 5. - Lettore ottico per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente.: mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice; mezzi di ricezione della luce per ricevere detta luce riflessa su detti dati in codice di detto oggetto; mezzi di determinazione di stabilità per confrontare il tempo che trascorre dall'inizio della lettura fino a quando i dati letti coincidono per una predeterminata frequenza con un tempo di riferimento predeterminato quando si determina che la lettura è positiva dopo che si tenta ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinare una stabilità di lettura e inviare in uscita un segnale che indica il risultato della determinazione-6. - Lettore ottico secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre: mezzi di notifica di informazioni per notificare il risultato della determinazione basandosi sul segnale in uscita da detti mezzi di determinazione della stabilità ad un operatore. 7. - Lettore ottico secondo la rivendicazione 5, in cui il risultato della determinazione della stabilità viene inviato in uscita insieme ai dati letti dei dati in codice registrati. 8. - Sistema di lettura ottica per leggere in modo ottico dati in codice registrati e determinare se la lettura è positiva o meno, comprendente: mezzi di lettura ottica comprendenti mezzi emettitori di luce per emettere luce verso un oggetto avente dati in codice, e mezzi di ricezione della luce per ricevere detta luce riflessa su detti dati in codice di detto oggetto; mezzi di determinazione di stabilità per confrontare la frequenza di coincidenza dei dati in codice letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento quando si determina che la lettura è positiva dopo che si tenta ripetutamente la lettura dei dati in codice, determinare la stabilità di lettura e inviare in uscita un segnale che indica il risultato della determinazione; e mezzi di controllo per inviare in ingresso segnali di uscita di detti mezzi di determinazione della stabilità. 9. - Sistema di lettura ottico secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di lettura ottica hanno una pluralità di mezzi emettitori di luce e mezzi di ricezione di luce, e detti mezzi di controllo inviano in uscita un segnale di errore in codice che indica che i dati in codice specificati sono errati quando il risultato di determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dalla pluralità di mezzi emettitori di luce ed i mezzi di ricezione della luce nella lettura degli stessi dati in codice. 10. - Sistema di lettura ottico secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di controllo inviano in uscita un segnale di errore di lettura ottica che indica che un mezzo di lettura ottico specificato è guasto quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dallo stesso mezzo di lettura ottico indipendentemente dai dati in codice. 11. - Sistema di lettura ottica secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre: mezzi di notifica di informazioni per notificare il risultato della determinazione basandosi sul segnale in uscita da detti mezzi di controllo ad un operatore . 12. - Sistema di lettura ottica secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre.: mezzi di notifica di informazioni per notificare il risultato della determinazione basandosi sul segnale di uscita da detti mezzi di controllo ad un operatore. 13. - Sistema di lettura ottico secondo la rivendicazione 12, in cui detti mezzi di notifica di informazioni notificano una informazione che significa che la lettura è instabile e i dati di codice specificati errati quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita come pluralità di risultati di determinazione di detti mezzi di determinazione della stabilità basandosi sui rispettivi dati in codice dalla pluralità di dispositivi e i mezzi di ricezione della luce agli stessi dati in codice e notificano altre informazioni che significano che la lettura è instabile e mezzi di lettura ottici specifici quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dagli stessi mezzi di lettura ottica indipendentemente dai dati in codice. 14. - Metodo di lettura ottica comprendente le fasi di: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto; determinare se la lettura è positiva o meno, in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità di lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva; e inviare in uscita un segnale di uscita che indica il risultato della determinazione. 15. - Metodo di lettura ottica secondo la rivendicazione 14, comprendente inoltre la fase di: notificare una informazione che indica il risultato della determinazione basandosi sul segnale di uscita ad un operatore. 16. - Metodo di lettura ottica Comprendente le fasi di: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto tramite una pluralità di dispositivi di lettura ottica; determinare se la lettura è positiva o meno, in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità di lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva, in cui quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita da una pluralità di dispositivi di lettura ottica nella lettura degli stessi dati, si determina che un dato in codice specifico è errato; e inviare in uscita un segnale di uscita che indica un risultato della determinazione e il dato in codice specifico. 17. - Metodo di lettura ottica secondo la rivendicazione 16, comprendente inoltre la fase di: quando il risultato di determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dagli stessi dispositivi di lettura ottica indipendentemente dai dati in codice, si determina che lo stesso dispositivo di lettura ottica è guasto e si invia in uscita il segnale che indica lo stesso dispositivo di lettura ottica con il risultato della determinaz ione. 18. - Metodo di lettura ottico comprendente le fasi di: leggere in modo ottico dati in codice registrati di un oggetto tramite una pluralità di dispositivi di lettura ottica; determinare se la lettura è positiva o meno; in cui quando si esegue la lettura dei dati in codice, si effettua ripetutamente l'attività di lettura; confrontare la frequenza di coincidenza dei dati letti dall'inizio della lettura con una predeterminata frequenza di riferimento; determinare il risultato della stabilità di lettura basandosi sul confronto quando la lettura è positiva, in cui quando il risultato della determinazione che la stabilità è bassa viene inviato in uscita dallo stesso dispositivo di lettura ottica indipendentemente dai dati in codice, si determina che lo stesso dispositivo di lettura ottica è guasto; e inviare in uscita un segnale ottico che indica il risultato della determinazione e lo stesso dispositivo di lettura ottica. 19. Lettore ottico, sistema e metodo di lettura ottica sostanzialmente come descritto ed illustrato.
IT2000TO000212A 1999-04-19 2000-03-07 Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica. ITTO20000212A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP11111453A JP2000306036A (ja) 1999-04-19 1999-04-19 光学読み取り装置、及び光学読み取り方法、並びに光学読み取りシステム

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20000212A0 ITTO20000212A0 (it) 2000-03-07
ITTO20000212A1 true ITTO20000212A1 (it) 2001-09-07

Family

ID=14561617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000212A ITTO20000212A1 (it) 1999-04-19 2000-03-07 Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6474555B1 (it)
JP (1) JP2000306036A (it)
KR (1) KR20000067833A (it)
DE (1) DE10002353B4 (it)
IT (1) ITTO20000212A1 (it)
TW (1) TW546591B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001063546A1 (fr) * 2000-02-23 2001-08-30 Fujitsu Limited Procede et dispositif de lecture de code barres
US6776109B2 (en) 2000-12-13 2004-08-17 Columbia Insurance Company Bow and skew control system and method
JP2005122609A (ja) * 2003-10-20 2005-05-12 Mitsubishi Electric Corp 撮像物認識装置
US7267283B2 (en) * 2004-11-30 2007-09-11 Symbol Technologies, Inc. Management of data capture systems
US8857824B2 (en) * 2011-03-31 2014-10-14 Riedell Shoes, Inc. Truck assembly
JP6207967B2 (ja) * 2013-10-25 2017-10-04 株式会社パスコ 林相解析装置、林相解析方法及びプログラム
JP6207968B2 (ja) * 2013-10-25 2017-10-04 株式会社パスコ 林相解析装置、林相解析方法及びプログラム
JP6432332B2 (ja) * 2014-12-15 2018-12-05 株式会社リコー 光電変換素子、画像読取装置及び画像形成装置
JP2019197491A (ja) * 2018-05-11 2019-11-14 株式会社オプトエレクトロニクス 光学的情報読取装置及び光学的情報読取方法
JP2019197492A (ja) * 2018-05-11 2019-11-14 株式会社オプトエレクトロニクス 光学的情報読取装置及び光学的情報読取方法
JP7448281B2 (ja) 2020-03-27 2024-03-12 日本電気通信システム株式会社 二次元マーカの認識装置、方法、プログラム及びシステム

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3077616B2 (ja) * 1997-01-31 2000-08-14 富士通株式会社 バーコード読取方法
US5408081A (en) * 1989-06-16 1995-04-18 Symbol Technologies, Inc. Digital circuit for a laser scanner using a first derivative signal and a comparison signal
JPH04268985A (ja) * 1991-02-25 1992-09-24 Alps Electric Co Ltd 光学読取装置
US5278397A (en) 1991-07-25 1994-01-11 Symbol Technologies, Inc. Multi-resolution bar code reader
JP3302057B2 (ja) 1991-11-11 2002-07-15 オリンパス光学工業株式会社 シンボル情報読取装置
US5627358A (en) * 1994-06-20 1997-05-06 Roustaei; Alexander System and method for reading two-dimensional barcodes
JPH08287181A (ja) * 1995-04-13 1996-11-01 Keyence Corp バーコード読取装置
ES2152076T3 (es) * 1997-08-01 2001-01-16 Datalogic Spa Procedimiento para la exploracion de un codigo de barras.

Also Published As

Publication number Publication date
JP2000306036A (ja) 2000-11-02
KR20000067833A (ko) 2000-11-25
DE10002353B4 (de) 2007-01-04
TW546591B (en) 2003-08-11
DE10002353A1 (de) 2000-10-26
ITTO20000212A0 (it) 2000-03-07
US6474555B1 (en) 2002-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000212A1 (it) Lettore ottico, metodo e sistema di lettura ottica.
US5270525A (en) Non-decoded type bar code reading apparatus
KR100871851B1 (ko) 와이드 어레이 헤드의 결함 노즐 검출방법 및 장치
US20070199994A1 (en) Color barcode with enhanced capacity and readability for a closed loop system
EP3567514B1 (en) Optical information reading apparatus and optical information reading method
JP2006327072A (ja) 両面印刷装置、両面印刷物の検査方法およびプログラム
JP2500859B2 (ja) バ−コ−ド読取装置
KR100677588B1 (ko) 화상 정렬 레지스트레이션 장치 및 방법
US8403221B2 (en) Method and apparatus for reading barcode information
KR100619079B1 (ko) 패턴을 이용한 화상형성 장치의 칼라 얼라인먼트 조정 방법및 장치
KR100231154B1 (ko) 스캐너의 오염 판별방법 및 장치
JPH0699638A (ja) 位置出しマークの検出方法
JPH11122490A (ja) 画像読取装置
US10565417B2 (en) Optical information reading apparatus and optical information reading method
JP3505842B2 (ja) 光ビーム走査装置
JPH0655814A (ja) 熱転写印字方法
JP2002141605A (ja) レーザダイオード制御装置
JP3204534B2 (ja) カード識別装置およびカード識別方法
JP4555952B2 (ja) バーコード記号読取装置及びそれによるスタートマージン候補検出方法並びにバーコード記号読取方法
JPH1145306A (ja) バーコード読取異常識別装置
JP3606228B2 (ja) バーコード読取装置
JP2000089546A (ja) 画像形成装置
JPH0679329B2 (ja) イメージセンサの読取階調検査方法
JPH09274635A (ja) 光学情報読取装置
JPH09244412A (ja) 画像形成装置