ITRM990750A1 - Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema di cinture di sicurezza di un autoveicolo. - Google Patents

Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema di cinture di sicurezza di un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990750A1
ITRM990750A1 IT1999RM000750A ITRM990750A ITRM990750A1 IT RM990750 A1 ITRM990750 A1 IT RM990750A1 IT 1999RM000750 A IT1999RM000750 A IT 1999RM000750A IT RM990750 A ITRM990750 A IT RM990750A IT RM990750 A1 ITRM990750 A1 IT RM990750A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
headrest
belt
movement
sliding shoe
seat
Prior art date
Application number
IT1999RM000750A
Other languages
English (en)
Inventor
Arnulf Frisch
Wolfgang Jacob
Hans Janner
Gerhard Mack
Original Assignee
Daimler Chrysler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Chrysler Ag filed Critical Daimler Chrysler Ag
Publication of ITRM990750A0 publication Critical patent/ITRM990750A0/it
Publication of ITRM990750A1 publication Critical patent/ITRM990750A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308031B1 publication Critical patent/IT1308031B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/02Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
    • B60N2/0224Non-manual adjustments, e.g. with electrical operation
    • B60N2/02246Electric motors therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/80Head-rests
    • B60N2/806Head-rests movable or adjustable
    • B60N2/809Head-rests movable or adjustable vertically slidable
    • B60N2/812Head-rests movable or adjustable vertically slidable characterised by their locking devices
    • B60N2/818Head-rests movable or adjustable vertically slidable characterised by their locking devices with stepwise positioning
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R22/00Safety belts or body harnesses in vehicles
    • B60R22/18Anchoring devices
    • B60R22/26Anchoring devices secured to the seat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Automotive Seat Belt Assembly (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema di cinture di sicurezza di un autoveicolo".
L'invenzione riguarda un dispositivo per l'accoppiamento della posizione in altezza del poggiatesta, coordinato ad uno schienale di un sedile di autoveicolo, con il movimento di rimozione e di applicazione di un sistema di cintura di sicurezza con avvolgitore, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Un dispositivo del genere è noto dalla pubblicazione DE 38 07 928 C2, in cui all'applicazione di una cintura di sicurezza da parte di un passeggero seduto sul sedile dell'autoveicolo, il movimento di estrazione di un nastro della cintura viene trasformato in un movimento del poggiatesta da una posizione di riposo in una posizione funzionale, spostata in alto. In modo corrispondente, alla rimozione della cintura di sicurezza, il movimento di ritrazione della cintura di sicurezza viene trasformato in un movimento opposto del poggiatesta all'indietro alla posizione di riposo. Il dispositivo si presta particolarmente per sedili che si trovano al fondo di un abitacolo, in quanto il poggiatesta si trova, nel sedile non occupato, nella sua posizione funzionale inferiore e rende così possibile al conducente dell'autoveicolo uno sguardo libero all'indietro sopra il sedile non occupato. Nello schienale del sedile del veicolo è previsto un meccanismo di trasmissione, che trasforma il movimento di rotazione di un avvolgitore della cintura durante il movimento di estrazione o di quello di ritrazione del nastro della cintura, in un movimento di spostamento del poggiatesta all'incirca in direzione longitudinale dello schienale. A tal fine il movimento rotatorio dell'avvolgitore della cintura viene trasmesso attraverso un albero di regolazione ad un pignone di comando, che si trova, nella posizione funzionale inferiore del poggiatesta, in impegno con un'asta dentata disposta su una barra di guida del poggiatesta. Inoltre, con l'ausilio dell'albero di regolazione viene azionato un elemento di bloccaggio, con il quale il poggiatesta può essere bloccato in una posizione funzionale. A tal fine l'elemento di bloccaggio presenta un perno a chiavistello, che opera con un'apertura di bloccaggio nella barra di guida del poggiatesta. Non appena il poggiatesta ha raggiunto, nel corso del movimento di estrazione della cintura di sicurezza, con la cintura estratta a metà, la posizione funzionale, il perno a chiavistello scorre nell’apertura di bloccaggio della barra di guida e la solleva leggermente in modo che l'asta dentata possa disimpegnarsi dal pignone di comando. Il poggiatesta viene bloccato in tale maniera all'altezza prestabilita dall'apertura di bloccaggio .
Alla rimozione della cintura di sicurezza, il perno a chiavistello coopera con l'apertura di bloccaggio in maniera tale che l'asta dentata pervenga di nuovo in impegno con il pignone di comando e in tale maniera il poggiatesta possa essere riportato alla posizione di riposo.
Un altro dispositivo del tipo in questione è noto dalla pubblicazione DE 30 40 558 C2, in cui all'applicazione e alla rimozione della cintura di sicurezza da parte del passeggero seduto sul sedile dell'autoveicolo, il movimento di estrazione o di ritrazione del nastro della cintura viene trasformato in un movimento oscillatorio del poggiatesta da una posizione di riposo inferiore ad una posizione funzionale superiore. A tal fine, ad esempio mediante una linguetta di chiusura del sistema di cintura di sicurezza, introdotta in una serratura della cinghia al termine dell'operazione di applicazione della cintura, viene chiuso un circuito elettrico e il poggiatesta viene spostato in alto con l'ausilio di un meccanismo di trasmissione elettrico connesso al circuito elettrico. Nella posizione funzionale, il poggiatesta viene assicurato nella sua posizione con l’ausilio di un freno, coordinato al motore del meccanismo di trasmissione, in una data posizione. Allo sbloccaggio della linguetta di serratura ha luogo una inversione del motore del meccanismo'di trasmissione e un ritorno del poggiatesta alla posizione di riposo.
Il compito dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo del tipo indicato nel preambolo della rivendicazione 1, che renda possibile una migliore regolazione del poggiatesta in conformità alle esigenze individuali di un passeggero.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione mediante un dispositivo avente le caratteristiche della rivendicazione 1.
Con il dispositivo secondo l'invenzione, il poggiatesta, spostato dopo l'applicazione della cintura di sicurezza in alto alla posizione funzionale e bloccabile mediante l'unità di bloccaggio, è spostabile a partire dalla sua posizione funzionale in direzione verticale rispetto al poggiatesta ed è bloccabile alla posizione ogniqualvolta regolata. L'altezza del poggiatesta può essere adattata in modo vantaggioso alla posizione della testa del passeggero, che ha preso posto sul sedile del veicolo e si è legato con la cintura di sicurezza. Con questo accorgimento si può tener conto del fatto che in caso di un incidente il poggiatesta regolato all'altezza corretta può fornire un enorme contributo, di modo che un passeggero possa superare l'incidente senza gravi lesioni della zona della sua nuca. Contemporaneamente, il poggiatesta, regolato all'altezza corretta, protegge la testa da bagagli, che potrebbero essere proiettati dal fondo in avanti in caso di un urto.
Nelle sottorivendicazioni sono descritte forme di realizzazione vantaggiose del dispositivo con ulteriori sviluppi convenienti dell'invenzione.
Così, il movimento traslatorio del poggiatesta dalla posizione di riposo alla posizione funzionale all'incirca in direzione longitudinale dello schienale si è dimostrato particolarmente vantaggioso, in quanto il poggiatesta può essere spostato su un percorso più breve possibile alla posizione funzionale e lo spostamento del poggiatesta richiede uno spazio relativamente ristretto.
Mediante un pattino di scorrimento, funzionalmente accoppiato con il nastro della cintura, il poggiatesta può essere spostato, conformemente alla posizione inferiore e superiore del pattino tra la posizione di riposo e la posizione funzionale e bloccato in queste posizioni. Con la sua sede di accoglimento, il poggiatesta è spostabile in modo semplice per quanto riguarda la sua distanza rispetto al pattino di scorrimento e può essere bloccato nella posizione regolata, il pattino di scorrimento essendo bloccabile, in modo sbloccabile, nella sua posizione superiore sullo schienale.
In un’altra forma di realizzazione dell'invenzione, allo sbloccaggio di una serratura della cintura, il pattino di scorrimento viene liberato contemporaneamente dalla sua posizione superiore bloccata e quindi viene creata una possibilità semplice di riportare il poggiatesta alla sua posizione di riposo dall'inizio del movimento di ritrazione durante la rimozione della cintura di sicurezza .
Si è dimostrato particolarmente vantaggioso mantenere costante la distanza tra il pattino scorrevole e il poggiatesta durante il suo movimento dalla posizione dì riposo alla posizione funzionale o viceversa. In tale maniera un passeggero, che prende più volte in successione il posto sul medesimo edile, non deve regolare di nuovo la posizione funzionale ottimale del poggiatesta.
Una unità di trasmissione, che accoppia il movimento di estrazione o ritrazione della cintura di sicurezza con il movimento del pattino scorrevole ed avente una unità a ruota ad attrito, si è dimostrata, in un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, molto economica, senza richiedere una particolare manutenzione .
Infine, si è dimostrato particolarmente vantaggioso di disaccoppiare il movimento del poggiatesta al raggiungimento della sua posizione di riposo, dal movimento di ritrazione del nastro della cintura mediante una ruota libera, per cui per la ritrazione della parte rimanente della cintura di sicurezza il sistema automatico di avvolgimento deve applicare una forza minore.
Altri vantaggi, caratteristiche e particolari dell'invenzione risulteranno dalla seguente descrizione di preferiti esempi di realizzazione, con riferimento ai disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista frontale schematica di un sedile di autoveicolo con un dispositivo per l’accoppiamento di un poggiatesta con un sistema di cintura di sicurezza, secondo una preferita forma di realizzazione dell'invenzione, in cui il poggiatesta è disposto in una posizione di riposo inferiore; la figura 2 rappresenta una vista in scala ingrandita di una sede di accoglimento del poggiatesta del dispositivo secondo l'invenzione, conformemente al dettaglio II della figura 1;
la figura 3 mostra una vista in sezione parziale della sede di accoglimento del poggiatesta lungo la linea III-III della figura 2;
la figura 4 rappresenta una vista frontale schematica del sedile di autoveicolo con il dispositivo secondo la figura 1, in cui il poggiatesta è disposto in una posizione funzionale spostata in alto;
la figura 5 mostra una vista frontale schematica del sedile di un autoveicolo con il dispositivo secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione.
Nella figura 1 è illustrata una vista anteriore di un sedile 10 di un'autovettura conformato quale sedile integrale, che comprende una parte da sedersi imbutita 11 e uno schienale 12, illustrato parzialmente ritagliato. Al di sopra dello schienale 12 è disposto un poggiatesta 13 in una posizione di riposo inferiore, all'incirca in appoggio all'estremità superiore dello schienale 12. Il poggiatesta 13 presenta una imbottitura 14 e due aste di guida 15, estendentisi in direzione longitudinale dello schienale 12, l'imbottitura 14 essendo girevole attorno ad un asse di rotazione orizzontale AK ed essendo collegato a snodo con le aste di guida 15 in modo regolabile e bloccabile nel suo angolo di inclinazione rispetto allo schienale 12. Le aste di guida 15 sono ritenute in modo longitudinalmente spostabile rispettivamente in una guida di scorrimento 16, che è fissata ad un telaio 17 dello schienale 12, indicato solo parzialmente, per cui il poggiatesta 13 può essere spostato in alto dalla sua posizione di riposo inferiore all'incirca in direzione longitudinale dello schienale 12.
Il sedile 10 dell'autovettura è munito di un sistema di cintura di sicurezza 18, che presenta una cintura di sicurezza 20, conformata quale cintura a tre punti con un sistema di avvolgimento automatico 19 ed è nella figura 1 quasi completamente ritratta. Il sistema di avvolgimento automatico 19 è disposto lateralmente sul telaio 17 dello schienale 12. Il sistema di avvolgimento automatico 19 comprende un rullo 22, disposto nella zona inferiore dello schienale 12, al quale il nastro 23 della cintura di sicurezza 20 è fissato con una delle sue estremità ed è avvolto in una spirale. Alla rimozione della cintura di sicurezza 20, il nastro 23 viene avvolto automaticamente con l'ausilio del sistema di avvolgimento automatico 19. In caso di un urto del veicolo, il rullo 22 viene bloccato mediante un apposito meccanismo non illustrato, per cui viene impedito lo svolgimento del nastro 23 dal suo rotolo. All'estremità superiore dello schienale 12, al sistema di cintura di sicurezza 18 è collegato un rullo di rinvio 24, che serve per il rinvio del nastro 23 della cintura. Per rendere possibile una regolazione particolarmente buona della cintura di sicurezza 18 sulla persona che prende posto, il rullo di rinvio 24 può essere spostato verticalmente e bloccato con un pattino 30, come illustrato nella figura 1.
L'altra estremità del nastro 23 della cintura è fissata con l'ausilio di una armatura 25 ad un telaio, non illustrato, dell'imbottitura 12 del sedile. Sarebbe ugualmente possibile fissare questa estremità del nastro 23 della cintura al pavimento della carrozzeria del veicolo. Alla cintura di sicurezza 20 è coordinata una linguetta di chiusura 26, in cui il nastro 23 viene infilato attraverso un'apertura 27, di modo che la linguetta 26 possa scorrere lungo il nastro 23 della cintura. La linguetta di chiusura è inseribile in una serratura 28 avente un meccanismo di bloccaggio, che è fissato sul lato del telaio del sedile, opposto rispetto all'armatura di fissaggio 25. Dopo l'inserimento della linguetta 26 la serratura 28 si blocca automaticamente e crea quindi il fissaggio della detta linguetta 26. Conformemente all'armatura di fissaggio 25, anche la serratura 28 della cintura può essere fissata sul pavimento della carrozzeria del veicolo. Con l'ausilio di un tasto di sbloccaggio 29, coordinato alla serratura 28, si può rimuovere il bloccaggio e togliere la linguetta 26 dalla serratura 28 della cintura.
Nell'interno dello schienale 12 è prevista una unità di meccanismo di trasmissione 32, alla quale è coordinata una unità di ruota a frizione 33. L'unità di ruota a frizione 33 comprende una ruota a frizione 34, che è collegata saldamente con il suo albero 35, ad esempio mediante un collegamento a chiusura cinematica oppure mediante un collegamento a saldatura. Per trasformare il movimento traslatorio del nastro 23 della cintura con l’ausilio della ruota a frizione 34 in un movimento rotatorio dell'albero 35 della ruota a frizione, all'unità di ruota a frizione 33 è coordinata una superficie di pressione 36. La superficie di pressione 36 presenta un elemento elastico disposto posteriormente ad essa guardando in direzione longitudinale del veicolo, con il quale il nastro 23 della cintura, che scorre tra la ruota a frizione 34 e la superficie di pressione 36, viene premuto contro la superficie di mantello della ruota a frizione 34, con la forza di attrito necessaria per trasformare il movimento traslatorio in un movimento rotatorio. La superficie di pressione 36 presenta di preferenza una superficie relativamente liscia, per cui il nastro 23 della cintura può scorrere lungo di essa senza eccessive perdite dovute all'attrito. La superficie di mantello della ruota a frizione 34 è realizzata preferibilmente di gomma o di un materiale simile, che si presti per la trasmissione della forza a frizione e renda così possibile una trasmissione completa del movimento della cinghia in un movimento rotatorio dell'albero 35 della ruota a frizione. Al posto della superficie di pressione 36 possono essere usati anche alberi di pressione 36', disposti rispettivamente al di sopra e al di sotto della ruota a frizione 34 e illustrati a tratteggio nella figura 1, mediante i quali il nastro 23 della cintura viene premuto contro la ruota a frizione 34.
A valle dell’unità di ruota a frizione 33 è inserito un meccanismo di trasmissione 37 che trasmette il movimento rotatorio, generato dalla ruota a frizione 34, a due ruote dentate 39, conformate di preferenza come ruote a dentatura frontale dritta.
Tra la ruota a frizione 34 e il meccanismo di trasmissione 37 è disposta una ruota libera 40, la cui funzione sarà descritta qui di seguito. Gli alberi 35, 41, 42 del meccanismo di trasmissione, della ruota a frizione 34, della ruota libera 40 o del meccanismo di trasmissione 7 e le ruote dentate 39 sono supportati in modo girevole in sedi di accoglimento non illustrate, che sono fissate ai profilati del telaio dello schienale 12.
Entrambe le ruote dentate 39 si trovano in impegno con un’asta dentata 44 dell'unità di meccanismo di trasmissione 32, per cui il movimento rotatorio delle ruote dentate 39 viene trasformato di nuovo in un movimento traslatorio delle aste dentate 44. Le aste dentate 44 sono accolte, in modo longitudinalmente spostabile in direzione verticale del veicolo, entro guide di scorrimento 45 disposte sul profilato 43 del telaio. Le aste dentate 44 consistono di preferenza di una barra quadrangolare, di cui una superficie laterale è munita di un listello dentato. Al posto di una barra quadrangolare può essere naturalmente usata una barra di qualsiasi altro profilo, in particolare una barra tonda.
Le estremità superiori delle due aste dentate 44 sono collegate saldamente con un pattino di scorrimento 50, coordinato ad una unità di bloccaggio 48, ad esempio per saldatura o avvitamento, per cui un movimento verticale delle aste dentate 44 viene trasmesso al pattino scorrevole 50 e quest'ultimo può essere spostato dalla posizione inferiore, illustrata nella figura 1, in una posizione superiore, illustrata nella figura 4. Il pattino scorrevole 50 è guidato, nell'esempio di realizzazione qui illustrato, solo con l'ausilio delle guide di scorrimento 16 delle barre di guida 15 in modo longitudinalmente spostabile; per il pattino scorrevole 50 possono essere previste anche separate guide, come rotaie o simili.
Il pattino scorrevole 50 presenta duVe sedi di accoglimento 52 per il poggiatesta, mediante le quali il poggiatesta 13 è spostabile in alto, per quanto riguarda la sua distanza b (figura 4), rispetto al pattino scorrevole 50 e bloccato nella posizione regolata. Come si può rilevare particolarmente dalle figure 2 e 3, la sede di accoglimento 52 del poggiatesta presenta un manicotto di guida 53, all'incirca a forma di cilindro cavo, in cui ogniqualvolta una delle barre di guida 15 viene accolta con una sede scorrevole. Per bloccare le barre di guida 15 in una posizione regolata dal passeggero, nel rispettivo manicotto di guida 53 è prevista una graffa elastica 54, disposta perpendicolarmente ad esso, i cui bracci 55 sono serrati saldamente in apertura 56 all'incirca tangenziali e diametralmente opposte, che attraversano il manicotto 53. Come si può rilevare dalla vista dall'alto della figura 3, i bracci 55 sono distanziati tra di loro in una misura minore del diametro del manicotto di guida 53 e si impegnano in listelli dentati 57 nelle aste di guida 15 in maniera tale che le aste di guida 15 possano essere bloccate, con una prestabilita forza di ritegno, gradualmente rispetto, ai manicotti di guida 53. Al posto del bloccaggio graduato sarebbe naturalmente possibile anche una possibilità di regolazione continua.
Per bloccare il pattino scorrevole 50 nella sua posizione spostato in alto, illustrata nella figura 4, all’unità di bloccaggio 48 è coordinato un bloccaggio 60, che è collegato saldamente con il telaio 17 dello schienale 12. Il bloccaggio 60 del pattino scorrevole è munito in questo caso di un meccanismo di bloccaggio, illustrato in modo semplificato quale gancio oscillabile 61, che scatta automaticamente in un occhiello 62 previsto nel pattino scorrevole 50 e blocca così quest'ultimo nella sua posizione superiore. L'unità di bloccaggio 48 presenta un filo di sbloccaggio 63, con il quale all'azionamento del tasto di sbloccaggio 29 ed alla conseguente rimozione della cintura di sicurezza 20, il bloccaggio 60 del pattino scorrevole viene di nuovo sbloccato dall'occhiello 62 per essere così sbloccato dalla sua posizione di bloccaggio superiore di nuovo in una posizione spostata in basso.
Nella figura 4, la cintura di sicurezza 18 è illustrata con il tratto continuo con la linguetta 26 inserita nella serratura 28 della cinghia, al termine di una operazione di indossamento da parte del passeggero, il quale non è illustrato per ragioni di chiarezza dell'illustrazione. Durante il movimento di estrazione del nastro 23 della cintura, il pattino scorrevole 50 è spostato del tratto a (figura 1) alla posizione superiore e bloccato in essa con l'ausilio del suo bloccaggio 60.
Il dispositivo precedentemente descritto funziona nel seguente modo:
se la cintura di sicurezza 20, completamente ritratta nella figura 1, viene indossata da un passeggero, allora il movimento del nastro 23 della cintura viene trasformato in un movimento rotatorio attraverso l'unità a ruota a frizione 33, quindi trasformato mediante l'unità di meccanismo di trasmissione 32 e mediante le barre dentate 44, che si trovano in impegno con le ruote dentate 39, di nuovo in un movimento traslatorio all'incirca in direzione longitudinale dello schienale 12. Conformemente al movimento delle barre dentate 44, il pattino scorrevole 50 viene spostato dalla posizione inferiore a quella superiore e quindi anche il poggiatesta 13, collegato con il pattino scorrevole 50 attraverso le barre di guida 15, viene spostato alla sua posizione funzionale superiore. Nella posizione superiore il pattino superiore 50 viene fissato in modo amovibile mediante il suo bloccaggio 50.
Le barre di guida 15 sono ritenute con gli elementi elastici 54 nei manicotti di guida 53 delle sedi di accoglimento 52 del poggiatesta in maniera tale che durante l'estrazione del poggiatesta non sia possibile un movimento relativo tra il pattino scorrevole 50 e il poggiatesta 13 e quindi alcuna variazione della distanza b. In altre parole, la forza di ritegno esercitata dagli elementi elastici 54 sulle barre di guida 15, è maggiore della forza esercitata dal peso del poggiatesta 13 e delle forze di attrito esistenti tra le guide di scorrimento 16 e le barre di guida 15. Di preferenza il rapporto di trasmissione del meccanismo di trasmissione 37 e congegnato in maniera tale che il pattino scorrevole 50 venga bloccato nella sua posizione superiore all’incirca in corrispondenza di 1/4-3/4 dell'intera lunghezza del nastro 23 della cintura di sicurezza, necessaria per il dato passeggero a seconda della sua corporatura.
Mediante il bloccaggio del pattino scorrevole 50 nella posizione superiore le aste dentate 44, collegate con il detto pattino 50, non possono ugualmente eseguire ulteriori movimenti, per cui viene anche bloccato il movimento rotatorio dell'unità di meccanismo di trasmissione 32 con le ruote dentate 39, con il meccanismo di trasmissione 37 e con la ruota a frizione 34. Affinché il movimento di estrazione della cintura 23, ancora non concluso, possa essere proseguito fino al raggiungimento della necessaria lunghezza di estrazione e fino al bloccaggio della linguetta 26 nella serratura 28 della cintura, deve essere ora superata la forza di attrito esercitata dalla ruota a frizione 34 e dalla superficie di pressione 36 sul nastro 23 della cintura. In altre parole, il nastro 23 della cintura viene ulteriormente estratto contro l'azione bloccante della ruota a frizione 34, superando la forza di attrito esercitata dalla ruota a frizione 34 e dalla superficie di pressione 36. La forza di estrazione da applicare da parte del passeggero pur dovendo essere leggermente aumentata, tuttavia il suo valore resta anche in tal caso in un campo confortevole per il passeggero.
Dopo l'applicazione della cintura di sicurezza 20, il poggiatesta 13 può essere regolato, variando la distanza b (figura 4), alla sua altezza individualmente necessaria. A tal fine, il poggiatesta 13 può essere spostato manualmente e gradualmente dopo aver superato la forza di ritegno esercitata dalle graffe elastiche 54 sulle barre di guida 15. Sarebbe anche possibile spostare e bloccare per via elettrica il poggiatesta 13 rispetto al pattino scorrevole 50.
Dopo l'azionamento del tasto di sbloccaggio 29 all'indossamento della cintura di sicurezza 20, il bloccaggio 60 del pattino scorrevole viene azionato attraverso il filo di sbloccaggio 63 e il pattino scorrevole 50 viene di nuovo reso libero. Il successivo movimento di ritrazione del nastro 23 della cintura di sicurezza viene trasmesso attraverso la ruota a frizione 34 e l'unità di meccanismo di trasmissione 39 di nuovo alle aste dentate 44 e di conseguenza il pattino scorrevole 50 e il poggiatesta 13 vengono di nuovo spostati verso il basso.
Dopo che il nastro 23 della cintura di sicurezza, estratto di 1/4-3/4 della sua lunghezza - a seconda della corporatura del passeggero e a seconda della altezza funzionale regolata del poggiatesta 13, è stato di nuovo ritratto, il poggiatesta 13 viene di nuovo riportato alla sua posizione di riposo inferiore in prossimità della o in appoggio sulla estremità superiore dello schienale 12, il pattino scorrevole 50 trovandosi, conformemente alla distanza a tra il pattino scorrevole 50 e il poggiatesta 13, di nuovo nella sua posizione inferiore e ugualmente non viene più spostato.
Affinché la ruota a frizione 34, che è collegata mediante l’unità di meccanismo di trasmissione 32 e attraverso le aste dentate 44 con il pattino scorrevole 50,non più spostabile verso il basso, non blocchi il nastro 23 della cintura di sicurezza durante il rimanente movimento di ritrazione, tra l'unità di meccanismo di trasmissione 32 e la ruota a frizione 34 è disposta la ruota libera 40. La ruota libera 40 entra in funzione alla ritrazione del nastro 23 della cintura e rende in tale maniera possibile una ulteriore rotazione della ruota a frizione 34 nonostante il bloccaggio della rimanente unità di meccanismo di trasmissione 32. In tale maniera la ruota a frizione 34, indipendentemente dalla rimanente unità di meccanismo di trasmissione bloccata, può continuare il suo movimento rotatorio e non agisce quindi mediante il rullo avvolgitore della cintura, contro il rimanente movimento di ritrazione del nastro 23 della cintura.
Poiché l'altezza funzionale del poggiatesta 13, regolata dal passeggero, è differente e quindi è differente anche la distanza b per passeggeri differenti, il pattino scorrevole 50 si trova, quando il poggiatesta 13 è riportato alla posizione di riposo, su una altezza differente nella posizione inferiore. Resta quindi mantenuta la distanza b, differente per ogni passeggero, dopo che il passeggero ha rimosso la cintura di sicurezza 18. Se ora la stessa persona prende posto sul sedile 10 dell'autovettura, allora all'applicazione della cintura di sicurezza 20 si ripropone automaticamente la posizione funzionale del poggiatesta 13, adattata ad essa, in quanto la distanza b tra il pattino scorrevole 13 e il poggiatesta 13 resta invariata in caso del loro spostamento.
Il dispositivo è illustrato nella figura 5 in un'altra forma di realizzazione, in cui al posto dell'unità di meccanismo di trasmissione 32, già descritto, per la trasformazione del movimento traslatorio del nastro 23 della cintura in un movimento traslatorio del pattino scorrevole 50, viene usata una unità di trasformazione 65 idraulica, pneumatica o elettrica. Questo dispositivo viene usato in particolare quando il sistema di avvolgimento automatico 19 non è integrato nel sedile 10 del veicolo ma è piuttosto disposto separatamente nel rivestimento interno del veicolo, ad esempio nella zona delle colonne C.
Se viene usata ad esempio una unità di trasformazione 65 pneumatica o idraulica, allora con il movimento traslatorio del nastro 23 della cintura, attraverso una valvola 66 e un condotto di pressione 67 un cilindro 68 può essere sollecitato a pressione conformemente al movimento di estrazione e ritrazione .
In caso di una unità di trasformazione elettrica 65, il movimento traslatorio del nastro 23 della cintura può essere avviato in modo corrispondente mediante un interruttore e un conduttore da un motore elettrico in conformità al movimento di estrazione e di ritrazione .

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'accoppiamento della posizione in altezza di un poggiatesta (13), coordinato ad uno schienale (12) di un sedile (10) di un autoveicolo, con il movimento di rimozione e di indossamento di un sistema di cintura di sicurezza (18) con avvolgitore di cintura (22), in cui all'applicazione della cintura di sicurezza (20) da parte di un passeggero seduto sul sedile (10) dell'autoveicolo, il movimento di estrazione del nastro di cintura (23) viene trasformato in un movimento del poggiatesta (13) da una posizione di riposo inferiore in una posizione funzionale spostata in alto e alla rimozione della cintura di sicurezza (20) il movimento di ritrazione del nastro di cintura (23) viene trasformato in un movimento opposto del poggiatesta (13) all'indietro alla posizione di riposo e il dispositivo comprende una unità di montaggio (48), con la quale il poggiatesta (13) è fissabile nella sua posizione funzionale, caratterizzato dal fatto che il poggiatesta (13) è spostabile a partire dalla sua posizione funzionale rispetto allo schienale (12) in direzione verso l'alto ed è bloccabile nella posizione ogniqualvolta regolata.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo spostamento del poggiatesta (13) dalla posizione di riposo alla posizione funzionale avviene all'incirca in direzione longitudinale dello schienale (12).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’unità di bloccaggio (48) comprende un pattino scorrevole (50), che, essendo accoppiato con il movimento di estrazione o ritrazione del nastro di cintura (23), si sposta con il poggiatesta (13) tra una posizione inferiore e una posizione superiore; - che presenta una sede di accoglimento (52) per il poggiatesta, con la quale il poggiatesta (13) è spostabile in alto, per quanto riguarda la sua distanza rispetto al pattino scorrevole (50) e viene bloccato nella posizione regolata; che è bloccabile in modo amovibile nella sua posizione superiore sullo schienale (12).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che all'unita di bloccaggio (48) è coordinato un filo di disimpegno (63), con il quale allo sbloccaggio di una serratura (28) della cintura il sistema di cintura di sicurezza (18), il pattino scorrevole (50) viene di nuovo liberato dalla sua posizione superiore bloccata.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la distanza (b) tra il pattino scorrevole (50) e il poggiatesta (13) resta costante durante il suo spostamento dalla posizione di riposo alla posizione funzionale oppure dalla posizione funzionale all'indietro alla posizione di riposo.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che nella posizione superiore del pattino (50) le aste di guida (15) sono spostabili e bloccabili in manicotti di guida (53) dopo aver superato una prestabilita forza di ritegno.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un sistema di avvolgimento automatico (19) del sistema di cintura di sicurezza (18) è integrato nel sedile (10) dell'autoveicolo .
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il poggiatesta (13) è disposto nella posizione di riposo poggiandosi sull’estremità superiore dello schienale (12).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il movimento di estrazione o di ritrazione del nastro di cintura (23) viene trasformato mediante una unità di meccanismo di trasmissione (32) in un movimento accoppiato del pattino scorrevole (50) o del poggiatesta (13).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'unità di meccanismo di trasmissione (32) presenta una unità di ruota ad attrito (33), che trasforma un movimento traslatorio del nastro di cintura (23) in un movimento rotatorio.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'unità di meccanismo di trasmissione (32) presenta una ruota libera (40), con la quale il movimento del poggiatesta (13) viene disinnestato, al raggiungimento della sua posizione di riposo, dal movimento di ritrazione del nastro di cintura (23).
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'unità di meccanismo di trasmissione (32) è bloccata nella posizione superiore ed inferiore del pattino scorrevole (50).
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che al bloccaggio dell'unità di meccanismo di trasmissione (32) nella posizione superiore del pattino scorrevole (50), il nastro di cintura (23) è spostabile rispetto alla ruota a frizione (34) superando una forza di attrito.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il pattino scorrevole (50) è bloccabile nella posizione superiore all* incirca in corrispondenza ad 1/4-3/4 della lunghezza di estrazione del nastro di cintura (23).
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il pattino scorrevole (50) viene spostato all’indietro alla posizione inferiore all’ incirca in corrispondenza a 1/4-3/4 della lunghezza da ritrarre del nastro di cintura (23) estratto.
  16. 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un sistema di avvolgimento automatico (19) del sistema di cintura di sicurezza (18) è disposto a distanza dal sedile (10) dell'autoveicolo.
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il movimento di estrazione o di ritrazione della cintura di sicurezza (18) viene trasformato in un movimento accoppiato del pattino scorrevole (50) o del poggiatesta (13) mediante una unità di trasformazione (65) elettrica, pneumatica o idraulica.
IT1999RM000750A 1998-12-12 1999-12-09 Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema dicinture di sicurezza di un autoveicolo. IT1308031B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19857387A DE19857387C1 (de) 1998-12-12 1998-12-12 Vorrichtung zur Koppelung einer Kopfstütze mit einem Sicherheitsgurtsystem

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990750A0 ITRM990750A0 (it) 1999-12-09
ITRM990750A1 true ITRM990750A1 (it) 2001-06-09
IT1308031B1 IT1308031B1 (it) 2001-11-29

Family

ID=7890870

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000750A IT1308031B1 (it) 1998-12-12 1999-12-09 Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema dicinture di sicurezza di un autoveicolo.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6290299B1 (it)
JP (1) JP2000177532A (it)
DE (1) DE19857387C1 (it)
FR (1) FR2787073B1 (it)
GB (1) GB2344570B (it)
IT (1) IT1308031B1 (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8251444B2 (en) * 2005-04-25 2012-08-28 Arjuna Indraeswaran Rajasingham Vehicle occupant support
DE10005817B4 (de) * 2000-02-10 2004-06-09 Itw-Ateco Gmbh Mechanischer Kopfstützeneinzug mit Gedächtnisfunktion
DE10051668B4 (de) * 2000-10-18 2007-03-08 Daimlerchrysler Ag Klappbarer Rücksitz für Fahrzeuge
US6607242B2 (en) * 2000-12-13 2003-08-19 Lear Corporation Head restraint assembly
US6557933B1 (en) 2002-05-15 2003-05-06 Daimlerchrysler Corporation Cable actuator for retractable headrest
US6726283B2 (en) * 2002-05-15 2004-04-27 Daimlerchrysler Corporation Gear driven actuator for retractable headrest
US6709051B2 (en) 2002-05-15 2004-03-23 Daimlerchrysler Corporation Bar actuator for retractable headrest
DE102004014898A1 (de) * 2003-09-09 2005-05-04 Volkswagen Ag Vorrichtung zur Höhenverstellung einer Kopfstütze oder einer Gurtführung eines Sicherheitsgurtes
DE102004009542A1 (de) * 2004-02-23 2005-09-22 Volkswagen Ag Sicherheitseinrichtung in Verbindung mit einem Fahrzeugsitz
DE102004042040B3 (de) * 2004-08-31 2005-12-22 Faurecia Autositze Gmbh & Co. Kg Kraftfahrzeugsitz
DE102007029166B4 (de) * 2007-06-25 2011-07-07 Lear Corp., Mich. Fahrzeugsitz
NZ584740A (en) * 2007-09-20 2013-01-25 Richard Gale Scarf Head restraint system for a person sitting in a seat in a vehicle activated by movement of a seatbelt
DE102007047031B3 (de) * 2007-10-01 2009-01-08 Isringhausen Gmbh & Co. Kg Austrittselement für einen Sicherheitsgurt sowie Fahrzeugsitz mit einem solchen Austrittselement
DE102009037994B3 (de) * 2009-08-20 2011-04-14 Grammer Ag Fahrzeugsitz mit höhenverstellbarem Sicherheitsgurt
RU2499700C2 (ru) * 2012-03-12 2013-11-27 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Санкт-Петербургский государственный аграрный университет" Ремень безопасности для транспортного средства
DE102013222417B4 (de) 2013-11-05 2018-01-11 Lear Corporation Verstellbare Kopfstützenanordnung für Fahrzeugsitze
USD916717S1 (en) 2015-09-14 2021-04-20 Rockwell Collins, Inc. Cockpit display screen portion with transitional graphical user interface
DE102017211720B4 (de) 2016-07-20 2022-06-30 Lear Corporation Sitzaufbau mit einem einstellbaren Kopfstützenaufbau
DE102016124934A1 (de) * 2016-12-20 2018-06-21 Aguti Produktentwicklung & Design Gmbh Fahrzeugsitz mit einem Sicherheitsgurtsystem
DE102017209331B4 (de) * 2017-06-01 2022-03-10 Adient Engineering and IP GmbH Kopfstützeneinzug für einen Fahrzeugsitz, insbesondere Kraftfahrzeugsitz, sowie Fahrzeugsitz
FR3085635B1 (fr) 2018-09-12 2020-09-25 Faurecia Sieges Dautomobile Siege de vehicule avec commande simultanee de l'appui-tete et du support de ceinture
US10611283B2 (en) * 2018-09-12 2020-04-07 Rockwell Collins, Inc. Multi-stage seatback extension system
US10611281B1 (en) * 2018-10-10 2020-04-07 Ford Global Technologies, Llc Restraint system
FR3091217B1 (fr) 2019-01-02 2021-01-08 Faurecia Sieges Dautomobile Actionneur double action à moteur électrique unique pour véhicule
DE102021118456B4 (de) * 2021-07-16 2023-03-16 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Sicherheitsgurtsystem und Fahrzeugsitz mit Sicherheitsgurtsystem
DE102021131631A1 (de) * 2021-12-01 2023-06-01 Hettich Franke GmbH & Co. KG. Höhenverstellmechanismus für ein bewegliches Stützteil eines Sitzmöbels und Sitzmöbel

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2810577A1 (de) * 1978-03-11 1979-09-20 Volkswagenwerk Ag Fahrzeug, insbesondere personenkraftfahrzeug
DE3020558A1 (de) * 1980-05-30 1981-12-03 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Kopfstuetze fuer rueckenlehnen
DE3807928A1 (de) * 1988-03-10 1989-09-21 Daimler Benz Ag Fahrzeugsitz mit einem sicherheitsgurt
DE4010452A1 (de) * 1990-03-31 1991-10-02 Audi Ag Sicherheitseinrichtung fuer kraftfahrzeuge
US5390982A (en) * 1993-04-16 1995-02-21 Douglas & Lomason Company Adjustable belt guide and headrest
US5658048A (en) * 1995-09-07 1997-08-19 Tachi-S Co., Ltd. Seat with seat belt
DE19704571C1 (de) * 1997-02-07 1998-06-25 Daimler Benz Ag Kopfstütze für die Rückenlehne eines Fahrzeugsitzes
JP2000025504A (ja) 1998-07-13 2000-01-25 Nissan Motor Co Ltd 自動車用シートヘッドレスト構造
DE19851650A1 (de) * 1998-11-10 2000-05-25 Faure Bertrand Sitztech Gmbh Kraftfahrzeugsitz mit höhenverstellbarer Kopfstütze

Also Published As

Publication number Publication date
FR2787073A1 (fr) 2000-06-16
IT1308031B1 (it) 2001-11-29
US6290299B1 (en) 2001-09-18
DE19857387C1 (de) 2000-04-13
GB2344570A (en) 2000-06-14
ITRM990750A0 (it) 1999-12-09
GB2344570B (en) 2000-12-20
JP2000177532A (ja) 2000-06-27
FR2787073B1 (fr) 2001-12-14
GB9929360D0 (en) 2000-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM990750A1 (it) Dispositivo per l'accoppiamento di un poggiatesta con un sistema di cinture di sicurezza di un autoveicolo.
DE10340237B4 (de) Positionssicherung für Personen in Land- und Luftfahrzeugen
EP1918163B1 (en) Child safety restraint
DE69819640T2 (de) Aufblasbare Gurtvorrichtung
DE4211209C2 (de) Gurtairbag
DE2252356C2 (de) Sicherheitsgurtanordnung
DE102018206094B4 (de) Rückhaltevorrichtung für einen Insassen in einem Fahrzeug
JP6701090B2 (ja) 延出可能なベルトガイド要素を備える安全ベルトの調整装置
DE60226008T2 (de) Sicherheitsgurtpresentiereinrichtung
EP2933153B1 (de) Rückhaltesystem zum Einsatz in einem Fahrzeug
US3897082A (en) Vehicle safety belt applying mechanism
DE19838930C1 (de) Gurtanordnung für einen Sitz eines Fortbewegungsmittels
US4350369A (en) Vehicle occupant restraining devices
EP0868329A2 (en) Arrangement for safety-belt
DE2622556C2 (de) Sicherheitsgurtanordnung für Fahrzeuge, insbesondere Kraftfahrzeuge, mit im wesentlichen horizontal verstellbaren Sitzen
DE19918517C1 (de) Kindersitz für ein Kraftfahrzeug
US7651167B2 (en) Vehicle fitting
DE102019201310A1 (de) Rückhaltevorrichtung
DE102019201302A1 (de) Rückhaltevorrichtung
DE19537169A1 (de) Fahrzeugsitz mit integriertem Kindersitz
DE60306970T2 (de) Fahrzeuginsassen- Rückhaltesystem mit einem Sicherheitsgurt
DE19904324A1 (de) Sicherheitsgurtanordnung in einem Kraftfahrzeug
JPS6131880Y2 (it)
DE3046813C2 (de) Rückhaltesystem für Fahrzeuge
CN109532581B (zh) 儿童安全座椅头枕调节装置及儿童安全座椅