ITRM960722A1 - Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a desti nazione di veicoli in dipendenza della situazione del traffico - Google Patents

Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a desti nazione di veicoli in dipendenza della situazione del traffico Download PDF

Info

Publication number
ITRM960722A1
ITRM960722A1 IT96RM000722A ITRM960722A ITRM960722A1 IT RM960722 A1 ITRM960722 A1 IT RM960722A1 IT 96RM000722 A IT96RM000722 A IT 96RM000722A IT RM960722 A ITRM960722 A IT RM960722A IT RM960722 A1 ITRM960722 A1 IT RM960722A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
route
data
traffic situation
destination
Prior art date
Application number
IT96RM000722A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Schussler
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM960722A1 publication Critical patent/ITRM960722A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286355B1 publication Critical patent/IT1286355B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0968Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle
    • G08G1/096805Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the transmitted instructions are used to compute a route
    • G08G1/096811Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the transmitted instructions are used to compute a route where the route is computed offboard
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/26Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 specially adapted for navigation in a road network
    • G01C21/34Route searching; Route guidance
    • G01C21/3446Details of route searching algorithms, e.g. Dijkstra, A*, arc-flags, using precalculated routes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/26Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 specially adapted for navigation in a road network
    • G01C21/34Route searching; Route guidance
    • G01C21/3453Special cost functions, i.e. other than distance or default speed limit of road segments
    • G01C21/3492Special cost functions, i.e. other than distance or default speed limit of road segments employing speed data or traffic data, e.g. real-time or historical
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0968Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle
    • G08G1/096805Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the transmitted instructions are used to compute a route
    • G08G1/096811Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the transmitted instructions are used to compute a route where the route is computed offboard
    • G08G1/096822Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the transmitted instructions are used to compute a route where the route is computed offboard where the segments of the route are transmitted to the vehicle at different locations and times
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0968Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle
    • G08G1/096833Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where different aspects are considered when computing the route
    • G08G1/096844Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where different aspects are considered when computing the route where the complete route is dynamically recomputed based on new data
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0968Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle
    • G08G1/096855Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the output is provided in a suitable form to the driver
    • G08G1/096861Systems involving transmission of navigation instructions to the vehicle where the output is provided in a suitable form to the driver where the immediate route instructions are output to the driver, e.g. arrow signs for next turn
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B29/00Maps; Plans; Charts; Diagrams, e.g. route diagram
    • G09B29/10Map spot or coordinate position indicators; Map reading aids
    • G09B29/106Map spot or coordinate position indicators; Map reading aids using electronic means

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a destinazione di veicoli in dipendenza dalla situazione del traffico
guida a destinazione computerizzata per veicoli dipendente dalla situazione del traffico, in cui i dati riguardanti la situazione del traffico e usati per la guida a destinazione del veicolo vengono preparati in una centrale di guida e vengono usati per il rilevamento di ruote di marcia ottimali, nonché ad un dispositivo appropriato per la realizzazione di questo procedimento, secondo il preambolo della rivendicazione 4.
Per la guida a destinazione computerizzata di veicoli sono già noti diversi sistemi. In primo luogo esistono sistemi di navigazione funzionanti in modo completamente autonomo dal veicolo, in cui dal lato del veicolo é previsto un dispositivo di navigazione con un computer di navigazione, con una memoria della rete stradale selezionabile e con un sistema di sensori di navigazione connesso al computer di navigazione. Attraverso il sistema di sensori di navigazione, il computer di navigazione determina il luogo in cui si trova al momento il veicolo . Dopo l'introduzione di questo luogo di desti— nazione esso determina, in base alla rete stradale meiorlzzata nella memoria,la rotta di marcia ottimale tra il luogo momentaneo del veicolo o un luogo di partenza memorizzato e un luogo di destinazione memorizzato . In base alla ottimale rotta di marcia rilevata, il dispositivo di navigazione indica al
acustich e per la guida a destinazione. Un sistema del é descritto ad esempio nel brevetto DE 36 09 288 C2. Un sistema simile, in cui nei dati memorizzati della rete stradale, oltre alle strade a sensoun ico e al cantieri di lavoro annosi,sono presi in considerazione anche limiti di velocità, indicazioni di stop o blocchi regolari, é descritto nell'articolo "IAA 93: Elettronica per il traffico", nel periodico Funkschau 24/1993., pagina..60,
Questo tipo di determinazione della rotta di marcia. solo in base dei dati quasi statici della rete stradale e alla formazione di corrispondenti informazioni sulla guida a destinazione sotto forma di indicazioni fornite otticamente e/o acusticamente per voltare ecc. si può dimostrare come non ottimale tenendo presente le situazioni di traffico ogniqualvolta presenti, ad esempio a causa di temporanei incidenti, di cantieri di lavoro o di ingorghi. Pertanto, le tendenze più moderne mirano alla realizzazione di sistemi dinamici per la guida a destinazione, ossia a quelli che includono anche la rispettiva situazione attuale del traffico per la determinazione della rotta di marcia.
Nella pubblicaizone DE 4301 875 Al é descritto un ; sistema di navigazione funzionante in modo compietamente autonomo dal veicolo, in cui il conducente può inserire località da raggirare e il sistema di navigazione può quindi determinare la rotta ottimale tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione, in cui queste località vengono raggirate come richiesto. Nel brevetto DE 4214 067 C2 é descritto un procedimento per sorvegliare il trasporto di merci ai prestabiliti.luoghi di consegna con la determinazione automatica del tratto stradale percorso e la sua memorizzazione in un computer di bordo, mentre in un computer di un punto di sorveglianza centrale viene memorizzato per ogni veicolo un pianò, di marcia individuale, comprendente i luoghi di consegna. Questo piano di marcia viene trasmesso al rispettivo computer di bordo e memorizzato quale giro nominale. Se il computer di bordo constata una notevole deviazione del giro effettivo dal giro nominale, esso inforr ma il computer centrale attraverso un collegamento radio , dopodiché quest'ultimo determina un piano dii marcia di sostituzione e lo trasmette al computer dì bordo .
Nella pubblicazione DE 4139 581 Al é descritto un procedimento di navigazione per autoveicoli, in cui l'informazione sul luogo di partenza e su quello di destinazione viene trasmessa dal veicolo ad un punto di guida centrale a mezzo di un dispositivo di comunicazione, dopodiché il punto di guida centrale determina una rotta di marcia ottimale e trasmette un corrispondente suggerimento di marcia all'autoveicolo attraverso il dispositivo di comunicazione. Un dispositivo di navigazione, previsto eventualmente nel veicolo, serve in tal caso per indicare il rispettivo luogo in cui si trova il veicolo sul percorso di marcia determinato dal punto di guida centrale. In un sistema di navigazione per veicoli, descritto nel brevetto CH 545 511, il calcolo della rotta avviene ugualmente solo in una centrale di controllo del traffico, che riceve a tal fine dal conducente le necessarie informazioni sul luogo di partenza e di arrivo. L'informazione sulla rotta, determinata dalla centrale di controllo del traffico, viene quindi trasmessa ad un apparecchio pilota dal lato del veicolo avente una memoria, ad esempio un apparecchio a nastro magnetico a più solchi, in maniera tale che il conducentedèi;;veicoli riceve sul percorso di marcia continuamente le indicazioni necessarie sulla rotta di marcia migliore possibile, ad esempio per il fatto che l'apparecchio a nastro magnetico viene svolto quale funzione del tratto di marcia percorso.; I punti di rilievo esistenti nella rete stradale verngono memorizzati con numeri di riconoscimento nel computer centrale, che sono ben visibili nei corrispondenti punti della rete stradale effettiva, ad esempio con numeri luminosi relativamente grandi di un dato colore. Per l'orientamento il conducente dispone nel veicolo di una carta stradale, sulla quale sono indicati con i diversi colori i numeri di riconoscimento.
Un altro sistema di guida a destinazione, in cui la determinazione di rotte dìmarcia ottimali avviene in una centrale di guida, é stato sviluppate dalla ditta Siemens con la denominazione "Euroscout", ve dere l'articolo "Management del traffico: un nuovo mercato chiave", nel periodico Funkschau 23/1993, pagine da 46 a 50. In questo sistema é previsto uno scambio di dati tra un dato apparecchio terminale veicolo e i dispositivi emittenti e riceventi , che sono disposti lungo la rete stradale utilizzata dal veicolo e si trovano a loro volta in collegamento di scambio di dati con la centrale di controllo del traffico .Un computer nella centrale di guida riceve attraverso questo tratto di trasmissione di dati da relativo veicolo dati sinonimi sul flusso del traffico e calcola e emette continuamente informazioni ottimizzate sulla direzione di marcia in funzione della! situazione del traffico, informazioni che si riferiscono in modo specifico al veicolo e alla destinazione di marcia ogniqualvolta ad una zona della rete stradale di ciascuno dei dispositivi di emissione e di ricezione dal lato della rtete stradale, a tutti veicoli che partecipano al sistema. Il relativo apparecchio terminale del veicolo non dispone di una memoria della rete stradale e di un sistema di sensori di navigazione, bensì di una unità di elaborazione che sceglie dai dati ricevuti sulla direzione di marcia i dati rilevanti per raggiungere la destlnazione di marcia ad essa nota e fornisce al conducente del veicolo indicazioni di direzione ottiche ed acustiche che lo portano al luogo di destinazione.
Una possibilità alternativa in un sistema del genere consiste nel trasmettere le informazioni sulla situazione del traffico, raccolteleIla centrale, anche sulla cosiddetta rete radiomobile GSM oppure sul cosiddetto canale radio di traffico RDS-TMC, ad un dato dispositivo di navigazione del veicolo, che rileva da queste informazioni la rotta di marcia ottimale in funzione della situazione del traffico.
La presa in considerazione supplementare dalla momentanea situazione del traffico pone requisiti maggiori ai componenti del veicolo, partecipanti alla determinazione della rotta di marcia. In primo luogo per la rete stradale memorizzata é necessaria una forma standardizzata della codificazione geometrica, per poter coordinare tutte le informazioni ricevute sulla situazione del traffico in modo geograficamente univoco ad una data posizione nella rete stradale memorizzata. In secondo luogo, le informazioni in arrivo sulla situazione ditraffico devono essere elaborate continuamente in relazione a conseguenze per la rotta di marcia attualmente ottimale e di risolvere in tempo reale i complessi compiti di ottimizzazione della rotta, il che richiede rapidi memorie di dati e computer di elevate prestazioni. Nel sud-' detto noto sistema con la guida a destinazione dinamica del veicolo, questi requisiti devono essere completamente soddisfatti dal di navi gazione del veicolo, il che richiede un dispendio relativamente elevato per ildispositivodinavigazione di ciascun veicolo.
L'intenzione si é posta quale problema tecnico la realizzazione di un procedimento e di un dispositivo del tipo precedentemente indicato, che acconsentano con un dispendio relativamente ridotto, una guida a destinazione affidabile del veicolo, che tenga conto delle attuali situazioni del traffico Questo problema viene risolto mediante un procedimento con le caratteristiche della rivendicazione 1 e mediante un dispositivo con le caratteristiche della rivendicazione 4. In questo procedimento e in queste dispositivo la determlnazinna della data rotta di marcia ottimale per tutti i veicoli partecipanti al sistema viene eseguita in modo specifico per il vei colo e per la destinazione di marcia nella centrale di controllo deltraffico, la quale a tal fine è munita di un appropriato computer.Poiché questo computer per la determinazione della rotta dimarcia si trova nella centrale di controllo e non in un dato ceicolo,essopuòesseredimensionatosenzaproblemi in misura sufficiente, ad esempio come un granrie itnpianto di calcolo, in maniera tale da essere in grado di risolvere in tempo reale i necessari compiti di determinazion.-e della rotta di marcia per tutti i veicoli partecipanti. Dopo la determinazione di una ottimale rotta di marcia si può prendere in considerazione una possibilità da far formare al computer centrale anche le relative indicazioni per la guida a destinazione e farle trasmettere al veicolo per comunicazione di dati, tuttavia ciò richiede una dispendiosa infrastruttura di comunicazione, ad esempio sotto forma di casotti disposti sul lato delle strade e numerose operazioni di comunicazione tra la centrale di controllo e il rispettivo veicolo. Pertanto, secondo l'invenzione il mantenimento di un dispositivo di navigazione nel veicolo é il rilevamento di luoghi di destinazione intermedia mediante il computer di guida centrale e la trasmissione dei corrispondenti luoghi di destinazione intermedi al dispositivo di navigazione dei veicolo, sono previsti in maniera tale che quest'ultimo sia in grado di riprodurre in modo univoco in base ai luoghi di destinazione intermedi e della rete stradale in esso memorizzata, l'ottimale rotta di mareia, senzacheilcomputer di navigazione del veicolo debba prendere in considerazione dati riguardanti l'attuale situazione del traffico. Pertanto esso può rimanere limitato , nella sua capacità di prestazioni , alla convenzionale determinazione della rotta di marcia basata sulla rete stradale e può essere di conseguenza dimensionato senza problemi per la sua sistemazione nel veicolo. Inoltre, per la guida1 a destinazione non é necessaria una trasmissione di informazioni sulla situazione del traffico verso i -veicoli, che sono piuttosto contenute in modo implicito nella scelta dei luoghi di destinazione inter-· medi eseguita dal computer di guida centrale. In base ai luoghi di destinazione intermedi trasmessi, il computer dì navigazione del veicolo é in grado di riprodurre i singoli settori successivi della rotta’ di marcia ottimale dipendente dalla situazione del traffico tra ogni due luoghi di destinazione intermedi che si susseguono e quindi infine l'intero decorso di questa rotta di marcia ottimale, predetermi nata dal computer di guida centrale, generando ogniqualvolta le relative indicazioni per la guida a destinazione. In tale maniera si ottiene che al posto di tutti i dati determinanti la ottimale rotta di marcia devono essere trasmessi solo i dati dei luoghi di destinazione intermedi e inoltre i dati di indicazione della guida a destinazione non devono essere trasmessi dalla centrale di controllo ai veicoli.
Nel procedimento ulteriormente sviluppatosecondola rixendicazione 2 ,la quantità,di datida trasmettere dalla centrale di controllo al dato veicoloviene ridotta in maniera tale che debba essere d e trasmessa solo la quantità minima di luoghi di destinazione intermedi, che sono necessari per la riproduzione dell'ottimale rotta di marcia mediante il computer di nav veicolo.
NeIla rivendicazione 3 sono indicate varianti vantaggìose per l'attivazione di una data operazione di a destinazione del veicolo secondo il mento di guida a destinazione dell'invenzione.
Iri un dispositivo di a destinazione del veicolo, sviluppato ulteriorimente secondo la rivendicazione 5,una linea di radiomobile serve per la comunicazione di dati tra la centrale di controllo e i veicoli partecipanti.
Una preferita forma di realizzazione dell'invenzione é illustrata nei disegni e verrà descritta qui di seguito.Nei disegni: la figura 1 mostra schematicamente un piano di rotta di marcia per illustrare una operazione di guida a destinazione di un veicolo, dipendente dalla situazione del traffico; la figura 2 rappresenta un diagramma a blocchi schemadi un dispositivo per la guida a destinazio di un veicolo, dipendente dalla situazione del traffico e
la figura3 m ostraun piano di svolgimento del programma del procedimento di guida a destinazione di
Nella figura 1 con riferimento ad un piano di rotta é illustrato il modo di funzionamento del dispositivo della figura.2 funzionante secondo il decorso el procedimento del a figura 3 La guida a destinazione é basata su una retestradale m em orizzatain relazione ad un sistema di coordinatedidimensionale, indicato nella figura 5 con cinqne linee di coordinata x (da x a x5) e da cinque linee di coordinata y (da y a y Nell'esempio della figura 1, un veicolo si trova in un luogo di partenza (S) con le coordinate (x5,y1). Il conducente del veicolo indica quale luogo didestinazione (Z) il luogo con le coor dinate (x1,y5) supponga che senza prendere in considerazione l'attuale situazione deltraffico quale ott imale rotta di marcia, che risulta da un corrispondente procedimento standard di ricer a di rotte quale rotta geometrica più breνe e/o più rapida tra il luogo di partenza (S)e il luogo di destinazio= ne (2) lungo la rete stradale memorizzata, si ottenga la rotta di marcia (R ) indicata a punti nella figu ra 1. Si supponga inoltre che lungo questa rotta di marcia ottimale (R1 ) indipendente dalla situazione del traffico, in due settori della rotta (Α1 , A2), indicati a doppio tratteggio, si abbia un disturbo del traffico. Pertanto la rotta di marcia (R1) geometricamente più corta,e/o più rapida non é più la rotta di marcia più favorevole e piuttosto quale rotta di marcia ottimale indipendente dalla situazione del traffico risulta una rotta variata (R )·, l cui decorso é illustrato nella figura 1 con una linea continua. Lungo questa rotta di marcia (R2) ottimale in funzione della situazione del traffico, oltre al luogo di partenza (S) e al luogo di destinazione (Z), che rappresentano due impropri luoghi di destinazione intermedi, vengono rilevati numeri esattamente uguali di luoghi di destinazione intermedia veri e propri, giacenti tra il luogo di partenza (S) e il luogo di destinazione (Z), nell'esempio della figura 1 essi sono due luoghi di desti nazione intermedi (Zz1 , Zz ), come sono necessari per la riproduzione univoca della rotta di marcia ottimale (R ) in funzione della situazione del traffico a mezzo di successive operazioni di ricerca standard di rotte in funzione della situazione del traffico secondo il principio del collegamento geometriamente più breve e/o più rapido tra un luogo di destinazione intermedia quale punto di partenza e un successivo lupgo di estinazione intermedio quale pun terminale. In questo modo mediante un sistema di navigazione del veicolo relativamente semplice, in quanto funzionante in modo indipendente dalla situa -zione del traffico con un procedimento di ricerca s tandard di rotte possono essere rilevati i singoli settori (W1 , W2, W3 ), giacenti rispettivamen te tra due luoghi di destinazione intermedi (S, Zz , Zz2, Z), della rottadi marcia ottimale in funzione della situazione del traffico in base alla rete stradale memorizzata e in base ai dati relativi ai luoghi di de stinazione intermedi (S, Zz1, Zz2, Z p er cui il veicolo può essere condotto verso il luogo di destinazione desiderato (Z) lungola rotta di marcia ottimale in considerazione della momentane situazione del traffic o, con l ausilio di corrispondenti indicazioni di guida a destinazione del sistema di navigazione del veicolo.
La figura 2 mostra un dispositiv adatto per una guida a destinazione del genere Esso comprende una cen— trale di controllo di raffico (1) con un computer diguida centrale (la) che ha particolarmente l'accessoad una memoria elettronica (lb), in cui sono memorizzati dati di una rete stradale di base, dati ,di comunicazione di disturbo del traffico in arrivo nonché altri dati a seconda del caso di impiego. Altri componenti convenzionali previsti nella centrale di controllo non sono illustrati in modo dettagliato per ragioni di semplicità di illustrazioni. Il computer di guida centrale (la) é realizzato in maniera da poter eseguire,per tutti i veicoli partecipanti determinazioni dinamiche, ossia dipendenti dalla situazione del traffico, in tempo reale le rotte di j marcia prendendo in considerazione l'attuale situazione del traffico.
Ogni veicolo partecipante (2), simbolizzato da un blocco indicato a tratteggio nella figura 2, compren de un dispositivo di navigazione, che é composto dai un navigatore (3), da una unità di controllo (4) del navigatore e una unità di comunicazione mobile (5) L'unità di controllo (4) controlla lo svolgimento di funzioni nel navigatore (3) e può essere realizzata facoltativamente quale unità separata oppure quale unità integrata nel navigatore (3). Attraverso la sua unità di comunicazione mobile (5) e una linea di radio mobile (6), ogni dispositivo di navigazione del veicolo si trova in collegamento di scambio di dati bidirezionale con la centrale di controllo (1). L'unità di controllo (4) del naviga= tore contiene una unità di controllo aprocessore (7),che si trova in collegamento con l'unità di comunicazione mobile attraverso unprocessore dicomunicazione ( 8 ) , che forma l ' unità dal lato del veicolo per lo sviluppo delle operazioni di comunicazione di dati, nonché attraverso un modem (9) per la trasformazione A/D o D/A dei dati e un punto di intersezione (10). Inoltre l'unità di controllo (4) dei navigatore dispone di una memoria di dati (11), connessa all 'unità a processore ( 7) . per la memorizzazione di dati sul luogo di destinaz ione ( Z ) indie ato dal conducente, di dati sui luoghi di destinaziòne intermedi veri e propri (Zz1, Zz2), che vengono ogniqualvolta trasmessi dalla centrale di controllo: (1) ,.di datisulla disponsibilità della centrale di controllo (1) nonché di dati per la struttura di col legamento con la centrale di controllo (1).
Il navigatore (3) contiene un computer di navigazione (12), che si trova in collegamento attraverso un punto diintersezione (13) con l'unità a processore (7) dell'unità di controllo (4) del navigatore, nonché unamemoria di rete stradale (14), alla quale ha accesso il computer di navigazione (12) e in cui é_ memorizzata sotto forma di coordinate la rete stradale sulla quale marcia il veicolo, inoltre, il navigatore (3) dispone di un sistema di sensori di navigazione (15), attraverso il quale esso riieva la momentanea posizione del veicolo, nonché di una unità di entrata/uscita (16) per la presentazione ottica e/o acustica di indicazioni sulla guida a destinazione, come indicazioni per voltare ecc., nonché per l'introduzione di dati, ad esempio dei dati sul luogo di destinazione, da parte dell'utente. Attraverso il collegamento del computer di navigazione (12) con l'unità di controllo a processore (7), il computer di navigazione (12) trasmette all'unità di controllo (4) del navigatore dati sul l'identità del tipo del navigatore (3) e della re-. te stradale memorizzata nella memoria (14), dati sul luogo di destinazione introdotto (Z), sulla po sizione momentanea del veicolo quale luogo di partenza (S) e su richieste di attivazione di una operazione di guida a destinazione, generate eventualmente dal navigatore (3) stesso oppure introdotte dal conducente attraverso l'unità di entrata/uscita (16), nonché su una informazione che é stato raggiunto il luogo di destinazione (Z). L'unità a processore (7) controlla in base a questi dati l'ope-: razione di guida a destinazione, il che comprende in particolare la successiva adduzione dei dati sui singoli luoghi di destinazione intermedi (Zz1, Zz2) al computer di navigazione (12) e l’attivazione delle singole operazioni di ricerca standard di rotte mediante il computer di navigazione (12) a settori tra ogni due luoghi di destinazione intermedi (S. Zz1, Zz2, Z). Il-procedimento di guida a destinazione del veicolo, eseguibile dal dispositivo secondo la figura 2, é illustrato nel suo decorso nella figura 3, il decorso del procedimento esendo principalmente controllato mediante l'unità di controllo (4) del navigatore, indicata a tratteggio nella figura .
3.
Nei corripondenti punti del decorso del procedimento hanno luogo operazioni di comunicazioni di dati dell'unità di controllo (4) del navigatore in primo luogo con il navigatore (3),simbolizzato a punti,e in secondo luogo attraverso l'unità di comunicazione mobile (5), simbolizzata ugualmnte a punti, con la centrale di controllo (1), operazioni che sono indicate da corrispondenti frecce di direzione.
In una fase introduttiva (20), l'unità di controllo (4) del navigatore riceve eventualmente una richiesta per la esecuzione di una operazione di guida a destinazione dal navigatore (3) e dalla centrale di contrnllo (1). Una attivazione de1 genere della guida : a destinazlone può essere richiesta in diverse maniera, quando il veicolo si muove in una zona o su una rete stradale, per la quale é disponibile una guida a destinazione attraverso la centrale di con trollo ( 1 ) , una pluralità di centrali di controllo potendo .essere eventualmente prevista in modo esteso sulla zona della rete stradale utilizzata dal veicolo. Quale variante per la richiesta di una operazione di guida a destinazione può essere presa particolarmente in considerazione la possibilità di avviare tale attività automaticamente da parte del navigatore (3) sempre all'inizio della marcia e/o ad intervalli di tempo regolari durante la marcia e/o in funzione di un -avvenimento durante la mareia, in particolare quando nel veicolo pervengono informazioni sul traffico rilevanti per la rotta di marcia attraverso un canale radiò oppure però automaticamente mediante la centrale di controllo (1) in funzione di avvenimenti durante la marcia, quando nella centrale di controllo (1) pervengono informazioni sul traffico rilevanti per la rotta di marcia oppure su richiesta del conducente del veicolo. Richieste di guida a destinazione della centrale di controllo (1) vengono ricevute dall'unità: di controllo (4) del navigatore attraverso la linea radiomobile ( 6) e l ' unità di comunicazione mobile ( 5) . Quando nella successiva fase di controllo di richieste (21) viene constatata l'esistenza di un richiesta di guida a destinazione, si passa ad una fase successiva (22),in cui l’unità di controllo (4) riceve dal navigatore (3) dati relativi,al luogo di destinazione (Z), al luogo di partenza (S) nonché l'identificazionedi tipo del navigatore (3) e della sua memoria di rete stradale (14)
Nella fase successiva (23) viene chiesto se nella centrale di controllo (1) é disponibile il servizio di guida a destinazione del veicolo. Nel caso contrario, si torna all'inizio del procedimento. Se il servizio é disponibile,quale fase successiva viene formato un collegamento con la centrale di controllo (1) (fase 24). Nella fase successiva (25) vengono trasmessi alla centrale di controllo (1) i dati iniziali precedentemente ricevuti, ossia i dati sul luogo di destinazione (Z), sul lugo di partenza (∑) nonché sul tipo di navigatore e di memoria di rete stradale. Successivamente, il computer (la) della centrale di controllo rileva in considerazione di questi dati nonché dei dati sulla situazione del traffico preparati nella centrale di controllo (1) e dei dati sulla rete stradale memorizzati, determina la rotta di marcia (R2) momentaneamente ottimale in funzione della situazione del traffico, tra il lugo di partenza ( S ) e il luogo di destinazione ( Z) , come precedentemente indicato con riferimento alla figura 1.-Inoltre esso determina la quantità minima di luoghi di destinazione intermedi veri e propri (Ζz1 , Zz2) che sono necessari per la riproduzione univoca a settori di questa rotta di marcia ottimale (R2) in : funzione della situazione del traffico mediante il, computer di navigazione (12) del veicolo,in base alle operazioni di ricerca standard di rotte, eseguite in funzione-della situazione del traffico, tra ogni due luoghi di destinazione intermedi che si suseguono (S, Ζz1, Ζz2, Z). I dati dei'luoghi di destinazione intermedi veri e propri (Ζz1, Zz2) contengono in tale maniera implicitamente le informazioni per raggirare eventuali disturbi del traffico tra il luogo di partenza (S) e il luogo di arrivo (Z).
E' sottinteso che il computer di guida centrale (la) esegue la determinazione della rotta di marcia ottimale in funzione della situazione del traffico (R2) e particolarmente la scelta dei luoghi di destinazione intermedi veri e propri (Ζz1, Zz2) adatta per il qualsiasi tipo del navigatore (3) usato nel veicolo· e della rete stradale memorizzata nel veicolo nella: rispettiva memoria (14), per cui gli vengono addotti i corrispondenti dati di identificazione del tipo. Il computer centrale (la) determina nel tempo reale la Più favorevole rotta di marcia in funziond ella situazione de1 traffico, rinunciando successivamente alla trasmissione della quantità di dati relativamente grande . che determina in modo univoco questa ottima!e rotta di marcia, dalla centrale di controllo (1) al rispettivo veicolo (2) ed essendo invece trasmessi,; in una successiva fase (26), solo i dati, rilevati specificatamente per il dispositivo di navigazione dal lato del veicolo, sui luoghi di destinazione intermedi veri e propri (Zz1 , Zz2) alveicolo (2), in cui essi vengono ricevuti dall'unità di controllo (4) del navigatore e memorizzati nella sua memoria di dati (11). Successivamente, l'unità di controllo (14) del navigatore interrompe il collegamento con i la centrale di controllo (1) (fase 27). Ιϋ questo punto può inoltre aver luogo una determinazione di costi per l'ottimizzazione della rotta di marcia, ; eseguita dalla centrale di controllo (1) in funzione dell'intensità di uso della linea di radio mobile (6) e/o del computer (la) della centrale di controllo.
Nella successiva fase (28), l'unità di controllo (4) del navigatore commuta il navigatore (3) alla ricerca di rotte standard, che consiste nel fatto che il computer di navigazione (12), in base ad un punto iniziale ed un punto terminale ogniqualvolta prestabiliti,determina secondo un principio di ottimizzazione di rotte convenzionale, indipendente dalla situazione del traffico, ad esempio secondo il principio del percorso geometricamente più corto nella rete stradale o del tempo di marcia più breve in considerazione di diverse categorie di strade, come autostrade, strade nazionali, ecc., la rotta di marcia più favorevole intermedia. A tal fine al navigatore (3) viene indicato un luogo di destinazione intermedio successivo (Zz1 , Zz2 , Z) quale punto terminale per la nuova operazione da eseguire per la ricerca standarde della rotta (fase 29) Nel primo svolgimento di una operazione di guida a destinazione del processo ciò corrisponde al primo luogo di destinazione intermedio vero e proprio (Zz1), mentre il luogo di partenza (S) serve quale punto iniziale. Nello svolgimento successivo, il punto terminale precedente serve quale punto iniziale e il successivo luogo di destinazione intermedio che lo segue quale nuovo punto terminale. Il navigatore (3) rileva successivamente la rotta più favorevole tra li punto iniziale e quello terminale a mezzo della ricerca standard di rotte e riproduce in tale maniera il dato settore (W.. W , ...) della rotta di marcia ottimale (R ) pendente dalla situazione del traffico. Inoltre esso genera indica- I zioni di guida a destinazioni ottiche e/o acustiche;. appartenenti al relativo settore di rotta (W1 , W ...) e le emette per il conducente del veicolo.
Dopo la determinazione del dato settore (W Vi. della rotta di marcia ottimale (R2), l'unità di controllo (4) del navigatore elabora i dati di stato · del navigatore e rileva attraverso i suoi canali di: comunicazione l'eventuale presenza di una nuova attuale richiesta di guida a destinazione de parte del navigatore (3), della centrale di controllo (1) o del conducente del veicolo (fase 30). Quando viene constatata la presenza di una recente richiesta di guida a destinazione nella successiva fase di interrogazione (31), il procedimento torna al punto anteriore alla fase (22), in cui l'unità di controllo (4) del navigatore rileva dal navigatore (3) i dati iniziali che lo stesso deve preparare. Se non é richiesta una nuova guida a destinazione, quale fase successiva (fase 32) viene controllato : dal navigatore (3) che il veicolo ha raggiunto luogo di destinazione intermedio indicato dal computer di navigazione (12) quale punto terminale per la relativa operazione di ricerca standard di rotte. Fino a che ciò non si verifichi si torna all'indietro alla fase (30) per il rilevamento delle richieste.
Non appena il veicolo ha raggiunto il primo luogo di destinazione intermedio vero e proprio (Zz1 ) del settore di rotta momentaneamente percorso in base a indicazioni di guida a destinazione da parte del navigatore (3), ossia nel primo svogimento del procedimento, nel secondo svolgimento il secondo luogo; di destinazione intermedio vero e proprio (Zz ) ecc. e ciò é stato comunicato dal navigatore (3) alla unità di controllo (4), viene controllato (fase 33) se questo punto terminale corrisponde al prestabilito luogo di destinazione (Z). Fino a che ciò non é il caso, il procedimento torna all'indietro anteriormente alla fase (29) per l'inserimento del successivo luogo di destinazione intermedio e per la esecuzione di un successivo svolgimento della ricerca standard di rotte, in cui il precedente punto terminale funge da punto iniziale e il successivo luogo di destinazione intermedio inserito funge quale nuovo punto terminale per la riproduzione del successivo settore (W2, W3,...) della rotta di marcia (R2) ottimale in funzione della situazione traffico. Questo svolgimento si ripete fino a che nella fase di controllo (33 )nominata per ultima, non viene constatato che il punto terminale, corrispondete al momentaneo luogo in cui si trova il veicolo, é il luogo di destinazione (Z) desiderato dal conducente e quindi che nel relativo ultimo svolgimento del procedimento é stato raggiunto il luogo di destinazione (Z )in quantoil navigatore (3)ha riprodotto l'ultimo settore (W3 ) della rotta di marcia (R2)ottimale in funzione della situazione del traffico tra l'ultimo luogo didestinazione intermedio vero e proprio (Zz 2)e il luogo di destinazione (Z) e trasmesso le rispettive indicazioni per la guida a destinazione. Successivamente lo svolgimento del procedimento può essere ricominciato mediante la introduzione di un nuovo luogo di destinazione, La precedente descrizione di un preferito esempio di realizzazione dimostra come mediante il procedimento e il dispositivo secondo l'invenzione si possa realizzare una guida a destinazionedi un veicolo in funzione della situazione di traffico ogniqualvolta effettivamente esistente, guida per la quale é necessario nel veicolo sono un convenzionale dispositivo di navigazione, che deve essere solo in grado di determinare, a mezzo di un procedimento di ricerca standard delle rotte,la rotta di marcia più favorevole in base di una rete stradale memorizzata, tra un punto iniziale e un punto terminale senza prendere in considerazione l'attuale situazione del traffico. La più dispendiosa determinazione della rotta di marcia in funzione della situazione del traffico é trasferita per tutti i veicoli partecipanti ad una o più centrali di controllo, che sono munite di computer di prestazioni sufficienti, che sono in grado di realizzare senza problemi in tempo reale i compiti di ottimizzazione della rotta di marcia. Inoltre, il computer della centrale di controllo determina, in sintonia con il dispositivo di navigazione esisteten te nel veicolo, luoghi di destinazione intermedi tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione sulla rotta di marcia rilevata come ottimale»in maniera; tale che l'ultimo successivo settore dei settori che si susseguono possa essere riprodotto dal dispositivo di navigazione del veicolo mediante un procedimento di ricerca di rotte indipendente dalla situazione del traffico e quindi meno dispendioso, il computer1 della centrale di controllo determinando di preferenza solo i luoghi di destinazione intermedi, necessa_ ri almeno per una riproduzione univoca dell ' ottimale rotta di marcia e trasmettendoli al dato veicolo. Il dispositivo di navigazione del veicolo determina ini base ad essi a settori la rotta di marcia ottimale tra i relativi luoghi di destinazione intermedi e genera le corrispondenti indicazioni di guida a destinazione , che quindi non devono essere generati dal computer della centrale di controllo e non devono essere trasmessi al datto veicolo . Questa suddivisione secondo l'invenzione dei compiti di guida a destinazione tra la centrale di controllo, da un lato e : il dispositivo di navigazione del veicolo , dall ' altro lato , rende minimo il dispendio di trasmissione ; di dati e sfrutta le prestazioni del computer di ; navigazione convenzionale, disposto nel veicolo, senza caricarli di compiti di ottimizzazione delle * rotte di marcia in funzione della situazione del traffico

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Procedimento per la guida a destinazione di yei—' coli in funzione della situazione del traffico, in cui - i dati sulla situazione del traffico, usati per la guida a destinazione di veicoli, vengono preparati in una centrale di controllo (1) e usati per la determinazione di rotte di marcia ottimali, caratterizzato dalle seguenti fasi: - trasmissione alla centrale di controllo (1) di dati iniziali specifici per il veicolo; - determinazione di una ottimale rotta di marcia -(R2.) in funzione dei dati iniziali, dei dati sulla situazione del traffico e dei dati memorizzati della rete stradale e determinazione di luoghi di destinazione intermedi (Zz1 , Zz2 , ...), giacenti sulla ottimale rotta di marcia, mediante un computer (la) nella centrale di controllo,in maniera tale che ogni settore (W1 , , ...) della rotta di marcia ottimale, giacente tra due luoghi di destinazione intermedi che si susseguono, é riproducibile da un dispositivo di navigazione (3, 4, 5) del veicolo a mezzo di un procedimento di ricerca di rotte indipendente dalla situazione del traffico, - trasmissione dei dati relativi ai luoghi di destinazione intermedi dalla centrale di controllo al dispositivo di navigazione del veicolo e -successiva determinazione dei settori susseguentisi (W W ) della rotta da marcia ottimale (R ) ogni due luoghi di destinazione intermedi che si susseguono a mezzo del procedimento di ricerca di rotte indipendente dalla situazione del traffico, con una dato luogo di destinazione intermedie (S, Zz1, Zz2, -) quale punto iniziale e un successivo luogo di destinazione intermedio (Zz1, Zz2,...Z) quale punto terminale del datolettore della rotta di marcia destinazione mediante il dispositivo di navigazione del veicolo. 2- Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dal fatto che il computer (1a) dalla centrale di controllo rileva una quantità minima di luoghi di destinazione intermedi (Zz1, Zz2 sufficiente par la ripr duzione univoca della rotta di marcia (R ) Ottimale in funzione della situazione del traffico, mediante il dispositivo di navigazione (3,4, 5) del veicolo a mezzo di loro procediment di ricerca di rotte indipendenti dalla situazione del traffico e la trasmette al dispositivo dinavigazione dal lato del veicolo. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato inoltre dal fatto che l'attivazione di una operazione di guida a destinazione viene avviata automaticamente mediante il dispositivo di navigazione (3, 4, 5) del veicolo all'inizio della marcia' e/o a intervalli di tempo regolari e/o in funzione di avvenimenti durante la marcia oppure automatica-; mente mediante la centrale di controllo (1) in fun_ zione di avvenimenti durante la marcia oppure sulla; richiesta del conducente. 4. Dispositivo per la guida a destinazione di vei- : coli in funzione della situazione del traffico, con:: - una centrale di controllo (1) con un computer (la), che ha l'accesso ai dati preparati sulla situazione del traffico, - un dispositivo di navigazione (3, 4, 5) dal lato del veicolo con un computer (12), una memoria di rete stradale (14) leggibile dal computer di navigazione e con un sistema di sensori di navigazione (15) connessi al computer di navigazione e - una linea di comunicazione di dati (6) tra la centrale di controllo (1) e il dispositivo di navi-, gazione (3, 4, 5) dal lato del veicolo, caratterizzato dalle seguenti altre caratteristiche per la realizzazione del procedimento secondo una delle rive ndicazioni da 1 a 3 : nella centrale di guida é prevista una memoria di rete stradale (1b) leggibile dal comput e r (1a); - i l computer della centrale di guida é conge niato per la determinazione di una rotta di marcia ( ) ottimale in funzione di dati iniziali specifici per il veicolo, dei dati preparati sulla situa zi one del traf f i co e dei dati memorizzati sulla sede stradale nonché par la da te rmi nazione di luoghi di destinazi one intermedi (Zz1, Zz2 ) , giacenti sulla retta di marcia ottimale, in maniera tale che ogni settore (W1, W2...) giacente tra ogni due lu oghi di destinazi one i nter medi che si susseguono della ro tt a di marcia ottimale é riproducibile dal dispositivo di navigazione (3t A, 5) del veicolo In modo un ivo co a mezzo di un procedimento di ricerca di rotte indipendente dalla situazione del traffi c o ; - la linea di comunicazione di dati (6) é realizzata per la trasmissione dei dati iniziali alla centrale di guida (1) e dei dat i sui luoghi di destinazione i ntermedi dalla centrale di guida al dispositivo di ' nevi trazione del veicolo e - il dispositivo di navigazione (3. A, 5) dal lato del veicolo é realizzato per la determinazione successiva dei settori (W1, W2. ...) che si susseguno nella rotta di marcia ottimale (R2) tra ogni due luoghi di destinazione intermedi che si susseguono (S, Zz1, Ζz2, Z) a mezzo del procedimento di ricerca di rotte indipendente dalla situazione del traffico con un dato luogo di destinazione intermedio (S, Ζz1 , Zz2, ...) quale punto iniziale e un luogo di destinazione intermedio successivo (Zz1 , Zz2, . , Z) quale punto terminale e per la generazione delle relative indicazioni per la guida a destinazione . 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato inoltre dal fatto che la linea di comunicazione di dati é formata da una linea di radiomobile (6).
IT96RM000722A 1995-10-25 1996-10-23 Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a destinazione di veicoli in dipendenza della situazione del traffico IT1286355B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19539641A DE19539641C2 (de) 1995-10-25 1995-10-25 Verfahren und Einrichtung zur verkehrssituationsabhängigen Fahrzeugzielführung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM960722A1 true ITRM960722A1 (it) 1997-01-23
IT1286355B1 IT1286355B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=7775692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000722A IT1286355B1 (it) 1995-10-25 1996-10-23 Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a destinazione di veicoli in dipendenza della situazione del traffico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5818356A (it)
JP (1) JP2876472B2 (it)
DE (1) DE19539641C2 (it)
FR (1) FR2740594B1 (it)
GB (1) GB2306738B (it)
IT (1) IT1286355B1 (it)

Families Citing this family (93)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19859080C5 (de) * 1998-12-21 2005-09-22 Robert Bosch Gmbh Navigationsverfahren und Navigationssystem für Fortbewegungsmittel
EP0805951B1 (de) * 1994-10-07 2000-01-19 MANNESMANN Aktiengesellschaft Zieleingabe für navigationssystem
DE19644689A1 (de) * 1996-10-26 1998-04-30 Philips Patentverwaltung Navigationssystem für ein Landfahrzeug
JP3480242B2 (ja) * 1996-11-29 2003-12-15 トヨタ自動車株式会社 動的経路案内装置
US6009355A (en) 1997-01-28 1999-12-28 American Calcar Inc. Multimedia information and control system for automobiles
DE19724407A1 (de) 1997-06-10 1998-12-17 Alsthom Cge Alcatel Verfahren zur Ermittlung von Streckendaten
DE19730452A1 (de) * 1997-07-16 1999-01-21 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur Selektion von digitalen Verkehrsmeldungen
EP0899703B1 (en) 1997-08-25 2002-10-30 Texas Instruments France A navigational system
DE19738646A1 (de) * 1997-09-04 1999-03-11 Inst Automation Und Kommunikat Vorrichtung und Verfahren zur verteilten Verkehrszustandserfassung
US6085147A (en) * 1997-09-26 2000-07-04 University Corporation For Atmospheric Research System for determination of optimal travel path in a multidimensional space
DE19743932A1 (de) * 1997-10-04 1999-04-08 Volkswagen Ag Navigationssystem
DE19747230A1 (de) * 1997-10-25 1999-05-12 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur Berücksichtigung ergänzender Verkehrsinformationen in einer fahrzeugfesten Zielführungseinrichtung
DE19810173A1 (de) * 1998-03-10 1999-10-07 Bosch Gmbh Robert Navigationssystem für Kraftfahrzeuge
US6202024B1 (en) * 1998-03-23 2001-03-13 Kabushikikaisha Equos Research Communicatory navigation system
US6377860B1 (en) * 1998-07-31 2002-04-23 Sun Microsystems, Inc. Networked vehicle implementing plug and play with javabeans
DE19844289C2 (de) * 1998-09-18 2000-08-03 Mannesmann Ag Verfahren und Vorrichtung zum Zuordnen von von einem fahrzeugseitigen Endgerät ermittelten Stützpunktinformationen
US6754485B1 (en) 1998-12-23 2004-06-22 American Calcar Inc. Technique for effectively providing maintenance and information to vehicles
US6292743B1 (en) 1999-01-06 2001-09-18 Infogation Corporation Mobile navigation system
DE19900923A1 (de) * 1999-01-13 2000-07-20 Alcatel Sa Verkehrsleitsystem
US6304816B1 (en) 1999-01-28 2001-10-16 International Business Machines Corporation Method and apparatus for automatic traffic conditions data collection using a distributed automotive computing system
JP4270756B2 (ja) * 1999-01-28 2009-06-03 三菱電機株式会社 ナビゲーション装置
US6427117B1 (en) 1999-07-14 2002-07-30 Kabushikikaisha Equos Research Navigation method, navigation system, and information communications apparatus used in the navigation system
DE19937372A1 (de) * 1999-08-12 2001-02-15 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur Anforderung und zur Verarbeitung von Verkehrsmeldungen
US6611687B1 (en) * 1999-11-15 2003-08-26 Lucent Technologies Inc. Method and apparatus for a wireless telecommunication system that provides location-based messages
US6253146B1 (en) 1999-12-06 2001-06-26 At&T Corp. Network-based traffic congestion notification service
US6353795B1 (en) * 2000-02-01 2002-03-05 Infospace, Inc. Method and system for matching an incident to a route
DE10006314A1 (de) * 2000-02-12 2001-08-16 Lesswire Ag Mobile Informationsvorrichtung für eine Mobil-Kommunikationsumgebung
DE10010608A1 (de) 2000-03-03 2001-09-06 Mannesmann Vdo Ag Navigationsverfahren mit geringer Datenmenge
US6615130B2 (en) * 2000-03-17 2003-09-02 Makor Issues And Rights Ltd. Real time vehicle guidance and traffic forecasting system
US6697730B2 (en) 2000-04-04 2004-02-24 Georgia Tech Research Corp. Communications and computing based urban transit system
DE10016674A1 (de) 2000-04-04 2001-10-18 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur Ausgabe von Daten in einem Fahrzeug und Fahrerinformationsvorrichtung
DE10028661A1 (de) 2000-06-09 2001-12-13 Nokia Mobile Phones Ltd Verfahren zur sinnvollen Nutzung von Stauzeiten
DE10028662A1 (de) * 2000-06-09 2001-12-13 Nokia Mobile Phones Ltd Routefinder
DE10030805A1 (de) * 2000-06-29 2002-01-10 Nokia Mobile Phones Ltd Verfahren und Mobilstation zur Wegführung
KR100353649B1 (ko) * 2000-08-18 2002-09-28 삼성전자 주식회사 무선망을 이용한 네비게이션 시스템 및 그에 의한 경로안내 방법
JP2002090163A (ja) * 2000-09-20 2002-03-27 Pioneer Electronic Corp ナビゲーション装置及びナビゲーション制御用プログラムがコンピュータで読取可能に記録された情報記録媒体
US6804524B1 (en) * 2000-11-21 2004-10-12 Openwave Systems Inc. System and method for the acquisition of automobile traffic data through wireless networks
JP2002170197A (ja) * 2000-12-04 2002-06-14 Nec Corp 巡回経路案内方法、システム、装置およびプログラムを記録した記録媒体
GB2370460A (en) * 2000-12-21 2002-06-26 Nokia Mobile Phones Ltd Segmented route guidance
AU2002240114A1 (en) * 2001-01-24 2002-08-06 Televigation, Inc. Real-time navigation system for mobile environment
US6615133B2 (en) * 2001-02-27 2003-09-02 International Business Machines Corporation Apparatus, system, method and computer program product for determining an optimum route based on historical information
US7079945B1 (en) * 2001-04-17 2006-07-18 Navteq North America, Llc Geographic database including data indicating wireless coverage and method and system for use thereof
US6526349B2 (en) * 2001-04-23 2003-02-25 Motorola, Inc. Method of compiling navigation route content
US6725156B2 (en) 2001-05-10 2004-04-20 Navigation Technologies Corp. Method and system for providing backup driving instructions with a navigation system
DE10123482B4 (de) * 2001-05-15 2010-08-26 Volkswagen Ag Verfahren und Vorrichtung zur stillen Zielführung eines Kraftfahrzeuges
US7221287B2 (en) 2002-03-05 2007-05-22 Triangle Software Llc Three-dimensional traffic report
DE10253135B4 (de) * 2002-11-14 2012-04-26 Volkswagen Ag Verfahren und Vorrichtung zur Aufbereitung von Verkehrsinformationen
EP1582841B1 (en) * 2002-12-24 2010-04-21 Navitime Japan Co., Ltd. Route search server, system and method
US7254481B2 (en) * 2002-12-27 2007-08-07 Fujitsu Limited Action support method and apparatus
JP4255007B2 (ja) * 2003-04-11 2009-04-15 株式会社ザナヴィ・インフォマティクス ナビゲーション装置、およびその旅行時間算出方法
EP1491858A1 (en) * 2003-06-27 2004-12-29 Harman Becker Automotive Systems GmbH Navigation method and system
US7610145B2 (en) 2003-07-25 2009-10-27 Triangle Software Llc System and method for determining recommended departure time
JP2005135386A (ja) * 2003-10-08 2005-05-26 Matsushita Electric Ind Co Ltd センタ装置、端末装置およびそれを用いた運転支援システム
US7680596B2 (en) 2004-04-06 2010-03-16 Honda Motor Co., Ltd. Route calculation method for a vehicle navigation system
US7671764B2 (en) * 2004-04-06 2010-03-02 Honda Motor Co., Ltd. Method and system for using traffic flow data to navigate a vehicle to a destination
US7680594B2 (en) 2004-04-06 2010-03-16 Honda Motor Co., Ltd. Display method and system for a vehicle navigation system
DE102004019232B4 (de) * 2004-04-16 2006-04-06 Deutsche Post Ag Verfahren und Vorrichtung zum Befördern einer Vielzahl von physischen Objekten
WO2008048199A2 (en) * 2005-03-04 2008-04-24 Board Of Regents, The University Of Texas System Suspension-related systems and methods
US7672680B1 (en) 2005-09-13 2010-03-02 Sprint Communications Company L.P. Web services architecture system and method
US8712650B2 (en) * 2005-11-17 2014-04-29 Invent.Ly, Llc Power management systems and designs
US8068981B2 (en) * 2006-05-26 2011-11-29 C.R.F. Societa Consortile Per Azioni Off-board navigation system for vehicles
US7629766B2 (en) * 2006-07-17 2009-12-08 Bbs Licensing, Inc. Adapter system for battery-powered tools
US7554440B2 (en) * 2006-07-25 2009-06-30 United Parcel Service Of America, Inc. Systems and methods for monitoring travel conditions
US9766087B2 (en) * 2007-05-04 2017-09-19 Ian Cummings Wireless client-server navigator traffic methods
US8099308B2 (en) 2007-10-02 2012-01-17 Honda Motor Co., Ltd. Method and system for vehicle service appointments based on diagnostic trouble codes
US9395196B2 (en) * 2008-06-30 2016-07-19 General Motors Llc Method and system of using turn-by-turn server based reroutes data to improve a navigation user interface
US8416067B2 (en) 2008-09-09 2013-04-09 United Parcel Service Of America, Inc. Systems and methods for utilizing telematics data to improve fleet management operations
US11482058B2 (en) 2008-09-09 2022-10-25 United Parcel Service Of America, Inc. Systems and methods for utilizing telematics data to improve fleet management operations
US8068016B2 (en) * 2009-02-04 2011-11-29 Mitsubishi Electric Research Laboratories, Inc. Method and system for disseminating witness information in multi-hop broadcast network
US9046924B2 (en) 2009-03-04 2015-06-02 Pelmorex Canada Inc. Gesture based interaction with traffic data
US8982116B2 (en) 2009-03-04 2015-03-17 Pelmorex Canada Inc. Touch screen based interaction with traffic data
US8619072B2 (en) 2009-03-04 2013-12-31 Triangle Software Llc Controlling a three-dimensional virtual broadcast presentation
US8306741B2 (en) * 2009-06-09 2012-11-06 Alpine Electronics, Inc. Method and apparatus for navigation system using routing data created by remote navigation server
US8135804B2 (en) 2009-07-07 2012-03-13 Honda Motor Co., Ltd. Method for scheduling and rescheduling vehicle service appointments
EP2638493A4 (en) 2010-11-14 2017-12-13 Muddy River, Series 97 of Allied Security Trust 1 Crowd sourced traffic reporting
DE102010063330A1 (de) * 2010-12-17 2012-06-21 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zum Komprimieren von Routendaten
US9953468B2 (en) 2011-03-31 2018-04-24 United Parcel Service Of America, Inc. Segmenting operational data
US9208626B2 (en) 2011-03-31 2015-12-08 United Parcel Service Of America, Inc. Systems and methods for segmenting operational data
US10850616B2 (en) * 2011-04-08 2020-12-01 Invently Automotive Inc. Using vehicle systems to generate a route database
US8725396B2 (en) 2011-05-18 2014-05-13 Pelmorex Canada Inc. System for providing traffic data and driving efficiency data
US8954266B2 (en) * 2011-06-28 2015-02-10 Microsoft Technology Licensing, Llc Providing routes through information collection and retrieval
CA2883973C (en) 2012-01-27 2021-02-23 Edgar Rojas Estimating time travel distributions on signalized arterials
SE537183C2 (sv) * 2012-05-03 2015-02-24 Scania Cv Ab Metod och system för reglering av fordon
US10223909B2 (en) 2012-10-18 2019-03-05 Uber Technologies, Inc. Estimating time travel distributions on signalized arterials
US8849561B2 (en) 2013-01-04 2014-09-30 International Business Machines Corporation Determining the location of an incident affecting traffic
US9805521B1 (en) 2013-12-03 2017-10-31 United Parcel Service Of America, Inc. Systems and methods for assessing turns made by a vehicle
US20160334221A1 (en) 2015-05-11 2016-11-17 United Parcel Service Of America, Inc. Determining street segment headings
EP3510461B1 (de) * 2016-09-12 2021-04-28 SEW-EURODRIVE GmbH & Co. KG Verfahren und system zur positionserfassung
US10252717B2 (en) 2017-01-10 2019-04-09 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Vehicular mitigation system based on wireless vehicle data
US10571291B2 (en) 2017-12-08 2020-02-25 Here Global B.V. Method, apparatus, and computer program product for traffic optimized routing
JP7183521B2 (ja) * 2018-11-30 2022-12-06 マツダ株式会社 経路候補設定システム及び経路候補設定方法
CN111861008A (zh) * 2020-07-22 2020-10-30 劢微机器人科技(深圳)有限公司 无人车及其路径规划方法、装置、可读存储介质
US11881064B2 (en) 2022-03-09 2024-01-23 Calamp Corp Technologies for determining driver efficiency

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH545511A (it) * 1971-10-18 1974-01-31
EP0103847B1 (de) * 1982-09-16 1988-12-07 TELDIX GmbH Navigationshilfe für ein Fahrzeug
JPS61216098A (ja) * 1985-03-20 1986-09-25 日産自動車株式会社 車両用経路誘導装置
JPS61213718A (ja) * 1985-03-20 1986-09-22 Nissan Motor Co Ltd 車両用ナビゲ−タ装置
JPS63187931A (ja) * 1987-01-30 1988-08-03 Sony Corp 経路情報送信方法
US5187510A (en) * 1987-04-30 1993-02-16 Nview Corporation Liquid crystal display for projection systems
JPH07101478B2 (ja) * 1988-06-10 1995-11-01 沖電気工業株式会社 移動体通信システムにおける経路誘導方式
US4954958A (en) * 1988-08-19 1990-09-04 Hacowie Corporation Directional information system
GB8826624D0 (en) * 1988-11-14 1988-12-21 Martell D K Traffic congestion monitoring system
US5025261A (en) * 1989-01-18 1991-06-18 Sharp Kabushiki Kaisha Mobile object navigation system
DE4008460A1 (de) * 1990-03-16 1991-09-19 Bosch Gmbh Robert Navigationssystem
US5182555A (en) * 1990-07-26 1993-01-26 Farradyne Systems, Inc. Cell messaging process for an in-vehicle traffic congestion information system
DE69129892T2 (de) * 1990-11-09 1999-03-18 Sumitomo Electric Industries Vorrichtung für eine günstige Route-Auswahl
KR920022001A (ko) * 1991-05-27 1992-12-19 프레데릭 얀 스미트 교통 정보 수집 방법 및 이 방법을 수행하기 위한 시스템
DE4139581C2 (de) * 1991-11-30 1999-01-07 Bayerische Motoren Werke Ag Navigationsverfahren für Kraftfahrzeuge
JP2679505B2 (ja) * 1992-01-22 1997-11-19 三菱電機株式会社 移動体用ナビゲーション装置
DE4214067C2 (de) * 1992-04-29 1995-08-31 Heinrich Wanko Verfahren zur Überwachung des Transports von Gütern zu vorbestimmten Abnahmestellen
JP2999339B2 (ja) * 1993-01-11 2000-01-17 三菱電機株式会社 車両用経路案内装置
US5543789A (en) * 1994-06-24 1996-08-06 Shields Enterprises, Inc. Computerized navigation system

Also Published As

Publication number Publication date
DE19539641C2 (de) 2000-02-17
GB2306738A (en) 1997-05-07
FR2740594A1 (fr) 1997-04-30
US5818356A (en) 1998-10-06
GB9621911D0 (en) 1996-12-11
IT1286355B1 (it) 1998-07-08
JP2876472B2 (ja) 1999-03-31
GB2306738B (en) 1997-09-17
DE19539641A1 (de) 1997-04-30
FR2740594B1 (fr) 1998-12-18
JPH09223296A (ja) 1997-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM960722A1 (it) Procedimento ed apparecchio per la guida computerizzata a desti nazione di veicoli in dipendenza della situazione del traffico
US10733891B2 (en) Parking lot assistant
KR101637842B1 (ko) 주차장 내 자율주행 시스템 및 방법
US9536427B2 (en) Methods and software for managing vehicle priority in a self-organizing traffic control system
JP4441962B2 (ja) 案内システム
US5790976A (en) Route selection apparatus for a motor vehicle
DE60010993T2 (de) Routenführungsvorrichtung
EP0781397B1 (en) Intelligent vehicle highway system
JP5289568B2 (ja) 自動式公共及び個人輸送システム
EP1308812A2 (en) Automatic vehicle guidance system, control apparatus in automatic vehicle guidance system, automatic vehicle guidance method, and computer-readable data recording medium in which automatic vehicle guidance system program is recorded
JP4872812B2 (ja) 交通信号制御装置及び方法
JPH02760B2 (it)
JPH09114367A (ja) 車載走行制御装置
JPH09508728A (ja) 交通システム
JPH10105885A (ja) 自動走行車
KR102033924B1 (ko) 빅데이터 기반의 무인자율 주행차 주행 경로 제공 시스템 및 이를 이용한 제공 방법
CN110968092A (zh) 自动驾驶辅助装置
JP2009252101A (ja) 工事区間における信号機制御装置および信号機制御装置用のプログラム
US20170043790A1 (en) Movement assistance apparatus, movement assistance method, and driving assistance system based on the display of the driving modes according the different sections of the travel in the range allowed by the state of charge of the battery
EP0292897A3 (en) Evaluation method of the travel time measured in vehicles by means of a guidance and information device in a guidance and information system
JPS59105113A (ja) 車両の自動誘導方法
JPH0316677B2 (it)
JP2002117488A (ja) 移動体用通信装置
JP4369900B2 (ja) マッチング用ネットワークデータおよびマッチング用ネットワークデータの作成方法、ならびに、マッチング用ネットワークデータを有するナビゲーションシステム、経路探索サーバおよびナビゲーション端末装置
JP7408793B2 (ja) 走行経路生成装置、走行経路生成方法、及び自動運転システム

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted