ITRM960518A1 - Azocomposti basici loro produzioni ed utilizzo - Google Patents

Azocomposti basici loro produzioni ed utilizzo Download PDF

Info

Publication number
ITRM960518A1
ITRM960518A1 IT96RM000518A ITRM960518A ITRM960518A1 IT RM960518 A1 ITRM960518 A1 IT RM960518A1 IT 96RM000518 A IT96RM000518 A IT 96RM000518A IT RM960518 A ITRM960518 A IT RM960518A IT RM960518 A1 ITRM960518 A1 IT RM960518A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compounds
independently
alkyl
alkyl radical
Prior art date
Application number
IT96RM000518A
Other languages
English (en)
Inventor
Jurgen Geiwiz
Helmu Anton Hoser
Reinhard Pedrazzi
Original Assignee
Clariant Finance Bvi Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Clariant Finance Bvi Ltd filed Critical Clariant Finance Bvi Ltd
Publication of ITRM960518A0 publication Critical patent/ITRM960518A0/it
Publication of ITRM960518A1 publication Critical patent/ITRM960518A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290381B1 publication Critical patent/IT1290381B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B67/00Influencing the physical, e.g. the dyeing or printing properties of dyestuffs without chemical reactions, e.g. by treating with solvents grinding or grinding assistants, coating of pigments or dyes; Process features in the making of dyestuff preparations; Dyestuff preparations of a special physical nature, e.g. tablets, films
    • C09B67/0033Blends of pigments; Mixtured crystals; Solid solutions
    • C09B67/0046Mixtures of two or more azo dyes
    • C09B67/0051Mixtures of two or more azo dyes mixture of two or more monoazo dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B35/00Disazo and polyazo dyes of the type A<-D->B prepared by diazotising and coupling
    • C09B35/02Disazo dyes
    • C09B35/021Disazo dyes characterised by two coupling components of the same type
    • C09B35/03Disazo dyes characterised by two coupling components of the same type in which the coupling component is a heterocyclic compound
    • C09B35/031Disazo dyes characterised by two coupling components of the same type in which the coupling component is a heterocyclic compound containing a six membered ring with one nitrogen atom as the only ring hetero atom
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B35/00Disazo and polyazo dyes of the type A<-D->B prepared by diazotising and coupling
    • C09B35/02Disazo dyes
    • C09B35/039Disazo dyes characterised by the tetrazo component
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B44/00Azo dyes containing onium groups
    • C09B44/02Azo dyes containing onium groups containing ammonium groups not directly attached to an azo group
    • C09B44/08Azo dyes containing onium groups containing ammonium groups not directly attached to an azo group from coupling components containing heterocyclic rings
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/02Material containing basic nitrogen
    • D06P3/04Material containing basic nitrogen containing amide groups
    • D06P3/32Material containing basic nitrogen containing amide groups leather skins
    • D06P3/324Material containing basic nitrogen containing amide groups leather skins using basic dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H21/00Non-fibrous material added to the pulp, characterised by its function, form or properties; Paper-impregnating or coating material, characterised by its function, form or properties
    • D21H21/14Non-fibrous material added to the pulp, characterised by its function, form or properties; Paper-impregnating or coating material, characterised by its function, form or properties characterised by function or properties in or on the paper
    • D21H21/28Colorants ; Pigments or opacifying agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/41General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using basic dyes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S8/00Bleaching and dyeing; fluid treatment and chemical modification of textiles and fibers
    • Y10S8/916Natural fiber dyeing
    • Y10S8/919Paper

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Pyridine Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"Azocomposti basici, loro produzione ed utilizzo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad azocomposti basici, alla loro produzione ed al loro utilizzo.
Gli azocomposti basici del tipo della presente invenzione sono descritti, per esempio, in DE 3538 517, DE 3 609 590 oppure EP 0 092 520. Questi composti differiscono da quelli descritti nella presente invenzione per i sostituenti sull'anello di piridone. È stato ora sorprendentemente trovato che i composti della presente invenzione hanno una resistenza all'alcool ed all'acqua saponata particolarmente buona ed una eccellente capacità di sbianca riducente.
La presente invenzione provvede i seguenti azocomposti basici di formula I
in cui
i due R indipendentemente l'uno dall'altro sono E, alchile cicloalchile fenile, benzile oppure feniletile,
T1 e T2 indipendentemente l'uno dall'altro sono H
oppure
x significa alchilene C1-6 oppure alchenilene C2-6, R2 e R3 indipendentemente l'uno dall'altro sono alchile C1-6 non sostituito, alchile C2-6 sostituito con OH, CN oppure alogeno, fenil-C1-3 alchile, in cui il radicale fenilico è opzionalmente sostituito da 1 a 3 volte, con un sostituente scelto dal gruppo di sostituenti comprendente cloro, alchile C1-4 oppure alcossile C1-4, cicloalchile C5-6 non sostituito oppure cicloalchile C5-6 sostituito da 1 a 3 volte con gruppi alchilici C1-4,
R4 ha qualsiasi dei significati indicati per R2 oppure R3 oppure idrogeno,
R5 indica un radicale alchilico C1-6 oppure un radicale fenil alchilico,
R6 e R7 indipendentemente l'uno dall'altro sono H oppure un radicale alchilico C1-4,
R8 indipendentemente l'uno dall'altro indica H, un radicale alchilico -NR6R7 oppure -CONR6R7, R9 indica un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale idrossi- alchilico,
R10 indica -S-, -O- oppure
R11 indica idrogeno oppure un radicale alchilico <C>1'4»
R12 indipendentemente l'uno dall'altro indica alogeno, OH, un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale alcossilico C1-4,
m indipendentemente l'uno dall'altro vale 0, 1 oppure 2,
X indica:
X1 un legame diretto;
X2 un alchilene C1-4 lineare o ramificato;
in cui l'atomo con l'asterisco è legato all'anello
R13 alogeno, un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale alcossilico C1-4,
R14 è alchilene C1-4 lineare o ramificato,
R15 indipendentemente l'uno dall'altro è H oppure un radicale alchilico C1-4,
R16 alogeno,
oppure
A è un anione e miscele dì due o più dei composti precedenti.
Il sostituente R è preferibilmente R', in cui R' è alchile C1-4 e R specialmente preferito è R", in cui R" è metile.
X sostituenti T1 e T2 sono preferibilmente T'1 e T'2, in cui T'1 e T'2 indipendentemente l'uno dall'altro sono H, -CN, -CONH2 oppure
È specialmente preferito che T1 e T2 siano T1" e in cui e T2" indipendentemente l'uno dall'altro sono H, -CONH2 oppure
Il sostituente R1 è preferibilmente R1', in cui R1' è alchilene C1-6. È specialmente preferito che R2 sia R1, in cui R1 è alchilene C2-3, più preferibilmente alchilene C3.
I sostituenti R2 e R3, indipendentemente l'uno dall'altro, sono preferibilmente R2' e R3', in cui R2' e R3' è alchile specialmente preferiti sono R2" e R3" come metile.
Il sostituente R4 è preferibilmente R4', in cui R4' è alchile C1-6 oppure idrogeno, specialmente preferito è R4" come idrogeno oppure metile.
Il sostituente R5 è preferibilmente R5', in cui R5' è un radicale alchilico C1-6. È specialmente preferito che R5 sia R5", in cui R5" è un radicale alchilico C1-2.
I sostituenti R6 e R7, indipendentemente l'uno dall'altro, sono preferibilmente R6' e R7', in cui R6' e R7' sono idrogeno oppure un radicale alchilico C1-4, specialmente preferiti sono R6" e R7", in cui R6" e R7" è idrogeno oppure metile.
Il sostituente R8 è preferibilmente R8', in cui R8' è H oppure un radicale alchilico Si preferisce specialmente che R8 sia R8", in cui R8" è idrogeno oppure metile.
Il sostituente R10 è preferibilmente R10' in cui
Il sostituente R11 è preferibilmente R1' come metile.
m è preferibilmente 0.
X è preferibilmente X2, X6, X6a, X7, X8 oppure X9, specialmente preferite sono X6 e X6a.
Gli azocomposti preferiti hanno formula la
in cui R', ', T2', R1'. R2' e R4' hanno i significati precedenti e X è X2, X6, X6a, X7, X8 oppure X9.
Azocomposti particolarmente preferiti hanno il significato precedente della formula la in cui R' è R", <T>1' <è T>1" <T>2 <è T>2<" R>1' e R1", R2' è R2" e R4' è R4" e X è X6 e X6a/ e i significati di T1, T2", R1" R2", R4", X6 e X6a sono indicati in precedenza.
Due azocomposti della presente invenzione che sono specialmente preferiti hanno le seguenti formule (1b) e (1e)
Un procedimento per la preparazione del composti di formula I è caratterizzato dal fatto che una diammina di formula II viene unita
con un componente di unione delle formule III e IV
Un ulteriore procedimento per la produzione dei composti di formula I è caratterizzato dal fatto che 1 mol di un diazocomposto di un composto amminico di formula V
(V)
in cui Y è -N02 oppure -NH-acile,
viene prima unito con 1 mol di un componente di unione di formula III, il nitro gruppo del monoazocomposto cosi ottenuto viene ridotto oppure il gruppo acilamminico viene saponificato il conposto azoamminico cosi ottenuto viene diazotizzato e unito con un componente di unione di formula IV, per ottenere un azocomposto di formula I. In alternativa, il conposto V in cui Y è -N02 oppure -NH-acile, viene prima unito con 1 mol di un componente di unione di formula IV, il nitro gruppo nel monoazocomposto cosi ottenuto viene ridotto oppure il gruppo acilamminico viene saponificato, il composto azoamminico cosi ottenuto viene diazotato e unito con un componente di unione di formula III, per ottenere un azocomposto di formula I.
L'unione può essere ottenuta secondo procedimenti noti, vantaggiosamente in un mezzo acquoso, opzionalmente in presenza di un solvente organico, a temperature fra -10 °C e la temperatura ambiente, opzionalmente in presenza di un acceleratore di unione come piridina, urea, ecc. La riduzione del nitro gruppo, come pure la saponificazione del gruppo acilamminico, può venire eseguita secondo procedimenti noti; inoltre, la diazotazione viene eseguita secondo procedimenti noti .
I composti di partenza di formula II, III, IV oppure V, sono noti oppure possono venire preparati secondo procedimenti noti .
Nei composti di formula I, l'anione A<- >può venire scambiato con altri anioni, per esempio con l'aiuto di uno scambiatore di ioni oppure mediante sostituzione con sali o acidi, opzionalmente in diverse fasi, per esempio mediante idrossido oppure mediante bicarbonato, oppure secondo i procedimenti descritti in DE 2001748 oppure DE 2001816 tedeschi.
Con A" si intendono ioni organici ed inorganici, per esempio alogenuro come cloruro oppure bromuro, inoltre solfato, bisolfato, metilsolfato, amminosolfato, perclorato, benzosolfonato, ossalato,maleinato, acetato, propionato, lattato, succinato, tartrato, malato, metansolfonato oppure benzoati, oppure anioni complessi come sali doppi di zinco e cloro, oltre ad anioni dei seguenti acidi: acido borico, acido citrico, acido glicolico, acido diglicolico oppure acido adipico oppure prodotti di addizione di acido ortoborico con polialcoli, per esempio cis-poliolene .
I composti così ottenuti possono venire usati direttamente come coloranti, oppure possono venire usati in forma acquosa, per esempio soluzione stabile concentrata, oppure in forma del loro granulato in forma quaternaria e/oppure i sali citati di acidi minerali oppure acidi organici, per colorare fibre di tutti i tipi, di cellulosa, cotone o cuoio, in particolare, tuttavia, carta oppure prodotti di carta.
Una composizione particolarmente efficace di tali preparazioni liquide è, per esempio, come segue (parti significa parti in peso):
100 parti di un composto di formula I come sale di addizione con acido oppure come sale di ammonio quaternario,
1-100 parti preferibilmente 1-10 parti di un sale inorganico,
1-100 parti di un acido organico come acido formico, acido acetico, acido lattico, acido citrico, acido propionico oppure metossiacido,
100-800 parti di acqua.
0-500 parti di un mezzo solvente (per esempio glicoli come glicole dietilenico, glicole trietilenico, glicole esilenico; eteri glicoli come metilcellosolve, metilcarbitolo, butilpoliglicole; ammoniaca, formammide , dimetilformammide) .
I composti di formula I possono venire trattati secondo procedimenti noti, preferibilmente in preparazioni coloranti granulate, vantaggiosamente medisuite granulazione come nella domanda di brevetto francese FR 1.581.900.
Una composizione particolarmente efficace per preparazioni solide è, per esempio, la seguente (parti significa parti in peso):
100 parti di un composto di formula I come
sale di addizione con acido oppure
come sale di ammonio quaternario,
1-100 parti preferibilmente 1-10 parti di un
sale inorganico,
0-800 parti di un diluente (preferibilmente non ionico come destrina, zucchero, destrosio oppure urea).
Nelle preparazioni solide può essere presente fino al 10% di umidità.
I coloranti possono anche venire usati nella produzione di coloranti per polpa di carta sbiancata o non sbiancata. Essi possono inoltre venire usati nella colorazione della carta secondo ilmetodo ad immersione
La colorazione della carta, pelle oppure cellulosa, viene eseguita secondo procedimenti noti.
I nuovi coloranti o loro preparazioni, praticamente non colorano l'acqua di scarico derivante dalla produzione della carta. Questo è importante per il trattamento dell'acqua di scarico. Essi sono altamente diretti, non provocano marezzatura sulla carta colorata e sono generalmente insensibili al pH. Le colorazioni su carta dimostrano buona solidità alla luce. Anche se i colori intensità
cambiano di dopo lunghi periodi di esposizione alla luce, non cambiano di tono.
Le carte colorate sono resistenti al bagnato, specialmente notevoli sono la resistenza all'alcool e la resistenza all'acqua saponata. Inoltre, è specialmente buona la sbiancabilità riducente delle carte colorate.
Nei seguenti esempi parti sono parti in peso, la percentuale è percentuale in peso, la temperatura viene data in gradi Celsius.
Esempio 1
45,4 g (0,2 mol) di 4,3'-diamminobenzanilide vengono tetrazotati secondo procedimenti noti, a 0-5°C con 27,6 g (0,4 mol) di nitrito di sodio. Si aggiungono in continuo 41,2 g (0,2 mol) di 6-idrossi-4-metil-1-(3'-metilammino) -propilpiridone-(2) alla soluzione tetraazo, in un tempo di 3 ore ad una temperatura fra 5-10°C e un valore del pH di 1,5. Si ottiene il colorante asimmetrico con la seguente formula:
Si aggiungono a questa sospensione di colorante giallo 57,4 g (0,2 mol) di base 6-idrossi-4-metil-l-(3'-dimetilammino)-propil-piridonil-(3)-piridinio-betaina. Si porta il pH ad un valore di 2,4-2,6 aggiungendo 75 g di acetato di sodio. Si ottiene il colorante con la seguente formula:
Il valore di questo colorante è 435 mn. Mediante precipitazione con 230 g di soda caustica (30%), il colorante viene convertito nella base betainica e filtrato. In soluzione di acido acetico, esso colora la carta in toni di giallo brillante.
Nello stesso modo descritto nell'esempio 1 precedente, usando i corrispondenti composti di partenza, possono venire ottenuti gli esempi da 2 a 69 nelle seguenti tabella da 1 a 4. I composti hanno la formula (1) indicata in seguito. Nelle tabella indica l'atomo che è legato a
Tabella 1
Tabella 2
Tabella 3
Tabella 4
Esempio 70
45,4 g (0,2 mol) di 4, 3'-diamminobenzanilide vengono tetrazotizzati secondo procedimenti noti, in acido cloridrico, a 0-5°C con 27,6 g (0,4 mol) di nitrito di sodio. Si aggiungono in continuo 49,0 g (0,25 mol) di 6-idrossi-4-metil- 1- (3'-metilammino) -propil-piridone- (2) alla soluzione tetraazo, in un tempo di 3 ore, ad una temperatura fra 5 e 10°C e ad un valore del pH di 1,5. Si forma una sospensione di colorante giallo. Al termine dell'unione, si aggiungono a questa sospensione di colorante giallo 43,3 g (0,15 mol) di base 6-idrossi-4-metil-1- (3'-dimetilaminino)-propil-piridonil- (3)-piridinio betaina. Si regola un valore del pH di 2,4-2, 6 aggiungendo 75 g di acetato di sodio. Mediante precipitazione usando 230 g di soda caustica (30%) si converte il colorante nella base betainica e in seguito si filtra. Si ottiene il colorante comprendente i composti di formula seguente:
circa 75 parti
e
circa 25 parti.
Il valore di questo colorante è di 435 mn. In acido acetico, essa colora la carta in brillanti sfumature gialle.
Esempio di applicazione A
70 parti di solfito di cellulosa chimicamente sbiancato ottenuto da legno di pino e 30 parti di cellulosa chimicamente sbiancata ottenuta da legno di betulla, vengono sbattuti in 2000 parti di acqua in una pila olandese. Si spruzzano in questa polpa 0,2 parti del colorante dell'esempio 70. Dopo miscelazione per 10 minuti, da questa polpa si produce carta. La carta assorbente ottenuta in questo modo è colorante in un giallo brillante. L'acqua di scarico è incolore.
Esempio di applicazione B
Si disciolgono 0,2 parti del colorante dell'Esempio 70 in 100 parti di acqua calda e si raffredda a temperatura ambiente. Si aggiunge la soluzione a 100 parti di solfito di cellulosa chimi cernente sbiancato che è stato sminuzzato con 2000 parti di acqua in una pila olandese. Dopo 15 minuti di miscelazione, si aggiungono bozzima di resina e solfato di alluminio. La carta prodotta in questo modo ha una sfumatura di giallo brillante e presenta perfetta resistenza alla luce ed all'umidità.
Esempio di applicazione C
Un tratto di carta assorbente non imbozzimata viene fatta passare a 40-50°C attraverso una soluzione di colorante avente la seguente composizione:
0,3 parti del colorante dell'Esempio 70 0,5 parti di amido e
99,0 parti di acqua.
La soluzione di colorante in eccesso viene strizzata attraverso due rulli. ZI tratto essiccato di carta è colorato di giallo brillante.
I coloranti degli Esempi 1 a 69 possono anche venire usati per la colorazione mediante un procedimento analogo a quello degli Esempi di applicazione A fino a C. I coloranti per carta ottenuti presentano buone proprietà di resistenza.
Esempio di applicazione D
100 parti di cuoio al cromo appena conciato e neutralizzato vengono agitate per 30 minuti in un recipiente con un liquido formato da 250 parti di acqua a 55° e 0,5 parti del colorante dell'Esempio 70 in forma di sale di addizione con acido, e quindi trattate nello stesso bagno per 30 minuti con 2 parti di un fissatore anionico grasso a base di olio di balena solfonato. Zi cuoio viene quindi asciugato e preparato nel modo normale, ottenendo un cuoio colorato uniformemente in una sfumatura di giallo brillante.
Con un procedimento analogo a quello descritto nell'Esempio di applicazione D, i coloranti secondo gli Esempi 1-69 possono venire usati per colorare il cuoio.
Inoltre, cuoi a bassa affinità conciati con vegetali possono venire colorati usando i coloranti come descritto in questa sede, secondo procedimenti noti.
Esempio di applicazione E
Si aggiunge acqua a polpa secca in una pila olandese formata dal 60% (in peso) di polpa di legno meccanica e dal 40% (in peso) di solfito di cellulosa non sbiancato, e l'impasto viene sbattuto per ottenere un contenuto secco leggermente superiore al 2,5% ed avente un grado di preparazione della polpa di 40° SR (gradi Schopper-Riegler) . L'impasto viene quindi portato esattamente ad un contenuto di secco ad alta densità del 2,5%, aggiungendo acqua.
5 parti di soluzione acquosa al 2,5% del colorante secondo l'Esempio 70, vengono aggiunte a 200 parti dell'impasto ottenuto in precedenza. La miscela viene agitata per circa 5 minuti e, dopo aggiunta del 2% (in peso) di bozzima di resina e quindi del 4% (in peso) di allume (in base al peso secco), si agita per altri pochi minuti fino all'omogeneizzazione. La polpa risultante viene diluita con circa 500 parti di acqua ad un volume di 700 parti e quindi usata per la produzione di fogli di carta per aspirazione su uno stampo per fogli. I fogli di carta risultanti sono colorati di giallo brillante.
Con un procedimento analogo a quello descritto nell'Esempio di applicazione E, uno qualsiasi dei coloranti degli Esempi 2-70 può venire usato al posto di quello dell' Esempio 1. In tutti i casi, l'acqua di scarico presenta una concentrazione residua di colorante sostanzialmente bassa.
Esempio di applicazione F
Si aggiunge acqua a polpa secca in una pila olandese formata dal 50% (in peso) di solfito di cellulosa chimicamente sbiancato ottenuto da legno di pino e dal 50% (in peso) di solfito di cellulosa chimicamente sbiancato ottenuto da legno di betulla, e l'impasto viene macinato fino al raggiungimento di un grado di macinazione di 35° SR. L'impasto viene quindi portato ad un contenuto di secco ad alta densità del 2,5% aggiungendo acqua, e il pH di questa sospensione viene regolato a 7.
10 parti di una soluzione acquosa allo 0,5% della miscela di colorante regolata secondo l'Esempio 70, vengono aggiunte a 200 parti dell'impasto ottenuto in precedenza, e la miscela viene agitata per 5 minuti. La polpa risultante viene diluita con 500 parti di acqua e quindi usata per la produzione di fogli per aspirazione su uno stampo per fogli. I fogli di carta cosi ottenuti hanno una sfumatura di giallo brillante.
Con un procedimento analogo a quello descritto nell'Esempio di applicazione F possono venire usate altre miscele di colorante formate da uno qualsiasi dei coloranti degli esempi 1-69. In tutti i casi, i fogli di carta hanno una sfumatura di giallo brillante.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Azocomposti basici di formula I
    in cui i due R indipendentemente l'uno dall'altro sono H, alchile C1-4, cicloalchile C5-6, fenile, benzile oppure feniletile, T1 e T2 indipendentemente l'uno dall'altro sono H, -CN,
    R1 significa alchilene C1-6 oppure alchenilene C2-6, R2 e R3 indipendentemente l'uno dall'altro sono alchile C1-6 non sostituito, alchile C2-6 sostituito con OH, CN oppure alogeno, fenil-C1-3 alchile, in cui il radicale fenilico è opzionalmente sostituito da 1 a 3 volte con un sostituente scelto dal gruppo di sostituenti comprendente cloro, alchile C1-4 oppure alcossile C1-4, cicloalchile C5-6 non sostituito oppure cicloalchile C5-6 sostituito da 1 a 3 volte con gruppi alchilici C1-4, R4 ha qualsiasi dei significati indicati per R2 oppure R3 oppure idrogeno, R5 indica un radicale alchilico C1-6 oppure un radicale fenil-C1-3 alchilico, R6 e R7 indipendentemente l'uno dall'altro sono H oppure un radicale aìchilico C1-4, R8 indipendentemente l'uno dall'altro indica H, un radicale alchilico C1-4, -NR6R7 oppure -CONR6R7, R9 indica un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale idrossi alchilico, R10 indica -S-, -0- oppure
    R11 indica idrogeno oppure un radicale alchilico C1-4, R12 indipendentemente l'uno dall'altro indica alogeno, OH, un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale alcossilico C1-4, m indipendentemente l'uno dall'altro vale 0, 1 oppure 2, X significa: X1 un legame diretto; X2 un alchilene C1-4 lineare o ramificato;
    in cui l'atomo con l'asterisco è legato all'anello D1;
    R13 alogeno, un radicale alchilico C1-4 oppure un radicale alcossilico C1-4, R14 è alchilene C1-4 lineare o ramificato, R15 indipendentemente l'uno dall'altro è H oppure un radicale alchilico
    R16 alogeno, OH oppure e A<" >è un anione e miscele di due o più dei composti precedenti .
  2. 2. Azocomposti basici secondo la rivendicazione 1 aventi la formula la
    in cui R', Τ1', T2', R1', R2' e R4' hanno i significati indicati nella rivendicazione 1 precedente e X è X2, X6, X6a, X7, x8 oppure X9.
  3. 3. Azocomposti basici secondo la rivendicazione 2, in cui R' significa R" che è metile, T'1 e T'2 significano T"1 e T"2 che indipendentemente l'uno dall'altro sono H, -CONH2 oppure
    R1' significa R1" che è alchilene C2-3' R2' e R3' significano R2" e R3", entrambi essendo metile significa che è idrogeno, e
  4. 4. Azocomposti basici secondo la rivendicazione 1, aventi la seguente formula (lb):
  5. in cui A<- >è un anione. 5. Azocomposti basici secondo la rivendicazione 1, aventi la seguente formula (le):
  6. 6. Miscela comprendente un composto di formula (lb) secondo la rivendicazione 4 e (le) secondo la rivendicazione 5 . 7. Procedimento per la preparazione dei composti di formula I, caratterizzato dal fatto che una diammina di formula II viene unita
  7. con un componente di unione delle formule III e IV
  8. 8. Procedimento per la produzione di una miscela dei composti di formula I caratterizzato dal fatto che due o più composti ottenuti secondo il procedimento della rivendicazione 7 vengono miscelati insieme.
  9. 9. Procedimento per la produzione dei composti di formula I, caratterizzato dal fatto che 1 mol di un diazocomposto di un composto amminico di formula V
    in cui Y è -N02 oppure -NH-acile, <• >viene prima unito con 1 mol di un componente di unione di formula III secondo la rivendicazione 7, il nitro gruppo nel monoazocomposto cosi ottenuto essendo ridotto, oppure il gruppo acilamminico essendo saponificato, il composto azoamminico cosi ottenuto essendo diazotato e unito con un componente di unione di formula IV secondo la rivendicazione 7, per ottenere un azocomposto di formula I.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'ordine di unione dei componenti di unione III e IV viene invertito.
  11. 11. Utilizzo dei composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, miscele di due o più di detti composti, oppure la miscela della rivendicazione 6, per colorare o stampare carta, prodotti di carta o cuoio.
  12. 12. Cuoio, carta oppure prodotto di carta che è stato colorato o stampato con uno o più composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, con miscele di due o più di detti composti, oppure con una miscela secondo la rivendicazione 6.
IT96RM000518A 1995-07-21 1996-07-22 Azocomposti basici, loro produzioni ed utilizzo IT1290381B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19526652 1995-07-21

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960518A0 ITRM960518A0 (it) 1996-07-22
ITRM960518A1 true ITRM960518A1 (it) 1998-01-22
IT1290381B1 IT1290381B1 (it) 1998-12-03

Family

ID=7767421

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000518A IT1290381B1 (it) 1995-07-21 1996-07-22 Azocomposti basici, loro produzioni ed utilizzo

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6140478A (it)
JP (1) JP4128634B2 (it)
CH (1) CH690650A5 (it)
DE (1) DE19629238B4 (it)
ES (1) ES2142704B1 (it)
FR (1) FR2736921B1 (it)
GB (1) GB2303634B (it)
IT (1) IT1290381B1 (it)
SE (1) SE520319C2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9804175D0 (en) * 1998-02-28 1998-04-22 Zeneca Ltd Compounds
GB0103240D0 (en) 2001-02-09 2001-03-28 Clariant Int Ltd Organic compounds
US6663703B1 (en) * 2002-06-27 2003-12-16 Xerox Corporation Phase change inks containing dimeric azo pyridone colorants
US6713614B2 (en) * 2002-06-27 2004-03-30 Xerox Corporation Dimeric azo pyridone colorants
US7288121B2 (en) 2004-02-27 2007-10-30 L'oreal S.A. Composition comprising at least one mixed dye comprising at least one chromophore chosen from compounds of the methine family and/or the carbonyl family, dyeing process and kit, and mixed dyes
US20080264297A1 (en) * 2005-02-18 2008-10-30 Rainhard Pedrazzi Concentrated Dye Solution
FR2889954B1 (fr) * 2005-08-26 2007-10-19 Oreal Colorants mixtes cationiques comprenant un chromophore anthraquinone et leur utilisation en colorant capillaire
ES2625119T3 (es) * 2006-07-28 2017-07-18 Archroma Ip Gmbh Compuestos bisazo básicos
EP2078737A1 (en) * 2008-01-11 2009-07-15 Clariant International Ltd. Basic monoazo compounds
JP2012041461A (ja) * 2010-08-20 2012-03-01 Sumitomo Chemical Co Ltd 化合物
JP5652823B2 (ja) * 2011-01-25 2015-01-14 株式会社日本触媒 アゾ化合物

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH552661A (de) * 1968-11-12 1974-08-15 Ciba Geigy Ag Verfahren zur herstellung neuer azofarbstoffe.
GB1285339A (en) * 1968-12-09 1972-08-16 Ici Ltd New water-insoluble disazo dyestuffs containing 2-hydroxy-3-azo-6-pyridone residues
US3994906A (en) * 1970-12-22 1976-11-30 Ciba-Geigy Ag 3-Sulphoalkyl-6-hydroxy-pyrid-(2)-ones
US3957747A (en) * 1971-05-18 1976-05-18 Imperial Chemical Industries Limited 6-hydroxypyrid-2-one azo dyestuffs
BE787350A (fr) * 1971-08-10 1973-02-09 Ciba Geigy Composes azoiques, leur procede de preparation et leur emploi
CH576044A5 (it) * 1972-10-04 1976-05-31 Ciba Geigy Ag
CH606311A5 (it) * 1974-09-26 1978-10-31 Ciba Geigy Ag
CH623050A5 (en) * 1976-08-04 1981-05-15 Sandoz Ag Process for the preparation of disazo compounds
US4673735A (en) * 1982-04-15 1987-06-16 Sandoz Ltd. Azo compounds having at least one 6-hydroxypyrid-2-one coupling component radical metal complexes thereof and intermediates therefor
US4780106A (en) * 1982-04-15 1988-10-25 Sandoz Ltd. Use of metal-free azo _compounds having at least one _6-hydroxypyrid-2-one _coupling component radical and metal _complexes thereof for dyeing _substrates and substrates dyed therewith
DE3367607D1 (en) * 1982-04-15 1987-01-02 Sandoz Ag Basic compounds, their preparation and their use
DE3416117A1 (de) * 1983-05-09 1984-11-15 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Sulfonsaeuregruppenhaltige basische polyazofarbstoffe, ihre herstellung und verwendung
DE3516809A1 (de) * 1984-05-19 1985-11-21 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Basische verbindungen, deren herstellung und verwendung
CH663417A5 (de) * 1984-05-19 1987-12-15 Sandoz Ag Basische verbindungen, deren herstellung und verwendung.
DE3538517A1 (de) * 1984-11-08 1986-05-15 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Basische azoverbindungen, deren herstellung und verwendung
CH665215A5 (de) * 1984-11-08 1988-04-29 Sandoz Ag Basische azoverbindungen.
DE3609590A1 (de) * 1985-03-30 1986-10-02 Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach Sulfonsaeuregruppenfreie basische azoverbindungen
US5352334A (en) * 1985-03-30 1994-10-04 Sandoz Ltd. The use of metal-free sulfo group free basic disazo compounds containing two identical 6-hydroxypyrid-2-one coupling component radicals for producing colored paper
CH667464A5 (de) * 1985-03-30 1988-10-14 Sandoz Ag Sulfonsaeuregruppenfreie basische azoverbindungen.
JPS63305362A (ja) * 1987-06-05 1988-12-13 Fuji Electric Co Ltd 電子写真用感光体
JPS63305363A (ja) * 1987-06-05 1988-12-13 Fuji Electric Co Ltd 電子写真用感光体
DE3801945A1 (de) * 1988-01-23 1989-07-27 Basf Ag Aufzeichnungsfluessigkeit fuer das ink-jet-verfahren
DE3815481A1 (de) * 1988-05-06 1989-11-16 Sandoz Ag Sulfonsaeuregruppenfreie basische verbindung

Also Published As

Publication number Publication date
DE19629238B4 (de) 2005-09-08
US6140478A (en) 2000-10-31
SE9602809D0 (sv) 1996-07-19
ITRM960518A0 (it) 1996-07-22
JP4128634B2 (ja) 2008-07-30
DE19629238A1 (de) 1997-01-23
JPH09111137A (ja) 1997-04-28
IT1290381B1 (it) 1998-12-03
SE9602809L (sv) 1997-01-22
GB2303634B (en) 1997-12-10
CH690650A5 (de) 2000-11-30
GB9615068D0 (en) 1996-09-04
ES2142704B1 (es) 2000-11-16
FR2736921A1 (fr) 1997-01-24
GB2303634A (en) 1997-02-26
FR2736921B1 (fr) 1998-11-13
ES2142704A1 (es) 2000-04-16
SE520319C2 (sv) 2003-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2915323A1 (de) Basische bzw. kationische, sulfonsaeuregruppenhaltige monoazo- oder disazoverbindungen
DE3440777C2 (de) Neue sulfonsäuregruppenhaltige, basische Azoverbindungen, deren Herstellung und Verwendung als Farbstoffe
ITRM960518A1 (it) Azocomposti basici loro produzioni ed utilizzo
CH667464A5 (de) Sulfonsaeuregruppenfreie basische azoverbindungen.
CH663417A5 (de) Basische verbindungen, deren herstellung und verwendung.
DE3538517A1 (de) Basische azoverbindungen, deren herstellung und verwendung
ITRM930300A1 (it) Composti disazoici basici contenenti gruppi solfo, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
EP0116513B1 (de) Wasserlösliche Triazinverbindungen
EP0092520A2 (de) Basische Verbindungen, deren Herstellung und Verwendung
DE2810246A1 (de) Azoverbindungen und verfahren zu deren herstellung
CH653697A5 (de) Polykationische azoverbindung, ihre herstellung und verwendung.
DE4034060A1 (de) Biskationische azofarbstoffe
EP0306452A2 (de) Kationische Stilben-disazofarbstoffe
JPH083044B2 (ja) 塩基性アゾ化合物
EP0043792B1 (de) Färben von Papier
DE3707715A1 (de) Farbstoffe mit n-(2-aminoethyl)piperazingruppen
EP0851004A1 (de) Disazofarbstoffe zum Färben von cellulosehaltigen Materialien
EP0459259B1 (de) Disazofarbstoffe
DE2126299C3 (de) Phenyl-naphthotrlazolmonoazofarbstoffe, deren Herstellung und Verwendung
JP2002539316A (ja) アゾキシ染料及びその銅錯体
CH601432A5 (en) Yellow violet biscationic azo dyes free from sulpho gps.
DE3340483C2 (it)
DE2103756C3 (de) Disazofarbstoffe, ihre Herstellung und Verwendung
ITRM950021A1 (it) Composti tetrakisazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
JP2810737B2 (ja) カチオン化合物及びそれを用いる基材の染色法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted