ITRM960051A1 - Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un mate riale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente - Google Patents

Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un mate riale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente Download PDF

Info

Publication number
ITRM960051A1
ITRM960051A1 IT96RM000051A ITRM960051A ITRM960051A1 IT RM960051 A1 ITRM960051 A1 IT RM960051A1 IT 96RM000051 A IT96RM000051 A IT 96RM000051A IT RM960051 A ITRM960051 A IT RM960051A IT RM960051 A1 ITRM960051 A1 IT RM960051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging
folding
article
movement
head
Prior art date
Application number
IT96RM000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Grosse
Gert Wehner
Wilfried Seibt
Original Assignee
Pactec Verpackungsmaschinen Fa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pactec Verpackungsmaschinen Fa filed Critical Pactec Verpackungsmaschinen Fa
Publication of ITRM960051A0 publication Critical patent/ITRM960051A0/it
Publication of ITRM960051A1 publication Critical patent/ITRM960051A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283898B1 publication Critical patent/IT1283898B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)

Abstract

1. Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente.2.1 Nel processo di avvolgimento i mezzi di confezionamento sono esposti a carichi ai quali tali fogli non resisterebbero. All'invenzione sta perciò per base il compito di sviluppare un procedimento continuo, applicabile nel campo di elevata produttività ed una attrezzatura per la realizzazione di questo procedimento, per cui il mezzo di confezionamento ed il prodotto da confezionare sono trattati blandamente e per cui in particolare vengono evitati effetti di tipo a strappo o ad urto sul mezzo di confezionamento e sul prodotto.2.2. Questo compito viene risolto mediante ciò che l'articolo (1) viene afferrato da organi di lavoro che circolano in continuo e, nel movimento di avanzamento esente da strappi ed uniforme viene munito attraverso mezzi che concorrono e adattati al movimento di una porzione di mezzi di confezionamento (12) e questa attraverso organi di piegatura che concorrono, adattati al movimento e, oppure attraverso archi di piegatura che stanno fissi, viene addossata all'articolo.2.3. L'invenzione viene applicata a macchine di confezionamento che lavorano in continuo per l'avvolgimento di piccoli prodotti in pezzi sensibili come uova di cioccolato, sfere di cioccolato ed altro.3.Vedi perciò figura 2.

Description

"PROCEDIMENTO ED ATTREZZATURA PER L'AVVOLGIMENTO DI PRODOTTI IN UN MATERIALE DI CONFEZIONAMENTO DI TIPO FOGLIO DEFORMABILE PLASTICAMENTE"
DESCRIZIONE
L'invenzione viene applicata a macchine di confezionamento che lavorano in continuo per l'avvolgimento di piccoli prodotti in pezzi sensibili, come uova di cioccolato, sfere di cioccolato ecc. in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente, come foglio di alluminio o altri fogli metallici e concerne un procedimento, per cui gli articoli vengono condotti su una pista ad una stazione di lavoro e, in questo caso, vengono avvolti con il mezzo di confezionamento, il mezzo di confezionamento viene applicato in pi? piegature e, dopo le complete piegature, viene accostato in un tratto di rotolamento. L'invenzione concerne inoltre una attrezzatura costituita da pi? organi di sostegno mossi in percorsi all'incirca circolari per 1'afferramento ed il movimento degli articoli da avvolgere rispettivamente per la cessione a sezioni di trattamento che ogni volta seguono e da un tratto di rotolamento per l'accostamento del mezzo di confezionamento applicato.
Dal brevetto europeo 0 082 952 sono divenuti noti un processo ed un dispositivo per l'avvolgimento di oggetti rotondi in un foglio di alluminio sottile. Su un dispositivo di formatura, il quale ? costituito da un anello e da pi? lamelle, che portano al margine dell'anello, viene posto un settore di un foglio di alluminio sottile. Un'asta di azionamento che si muove assialmente rispetto al dispositivo di formatura spinge l'oggetto con il foglio di alluminio tra le lamelle. Con ci? si applica il foglio di alluminio al lato anteriore (visto in direzione di movimento) dell'oggetto. Nell'ulteriore movimento dell'asta di azionamento, l'oggetto viene espulso dal dispositivo di formatura. In questo caso, le lamelle formano il foglio di alluminio sul lato posteriore dell'oggetto ad una appendice di tipo coda, poich? il foglio di alluminio col? non ancora aderisce. L'oggetto viene ora spinto in una matrice con un alloggiamento a forma di calotta. Dopo il ritiro dell'asta di azionamento una seconda matrice con uno spazio cavo a forma di calotta si muove nella sua posizione ed addossa l'appendice a forma di coda. La produttivit? di questo impianto non ? sufficiente per poter confezionare un gran numero di prodotti per unit? di tempo.
Per evitare questo svantaggio ed in particolare anche per trattare delicatamente i prodotti da avvolgimento ? stato proposto nel brevetto tedesco 32 43 500 un dispositivo per il confezionamento di oggetti tridimensionali per cui parimenti porzioni di fogli vengono poste su una spazio di formatura. Gli spazi di formatura sono disposti, in questo caso, in pi? supporti in forma di listello i quali sono messi in fila l'uno accanto all'altro in forma di un nastro trasportatore senza fine. Nel tratto superiore, il tratto di lavoro vero e proprio, gli spazi di formatura sono orientati verso l'alto e i singoli stadi di trattamento disposti uno dietro l'altro al di sopra oppure al di sotto di questo tratto. In questo caso, il foglio viene dapprima deformato in una configurazione spaziale ed in questa quindi introdotto l'oggetto da confezionare. Ci? rende possibile un trattamento blando dei prodotti da confezionare .
La produttivit? di questo impianto ? corrispondentemente alta. Per la realizzazione di questa invenzione, sono per? necessarie attrezzature, le quali richiedono un elevato dispendio tecnico e un considerevole fabbisogno di posto.
Per il confezionamento di prodotti in piccoli pezzi, sono note macchine che lavorano in continuo, che eliminano questi svantaggi. Una tale soluzione mostra per esempio il brevetto tedesco 40 07 961. In questo caso si tratta di una macchina da avvolgimento che lavora in continuo, per cui sono disposte pi? ruote con sedi circolanti per l'avvolgimento dei prodotti da confezionare. Ad una prima ruota vengono addotte porzioni del mezzo di confezionamento, sul quale si appoggia il prodotto da confezionare e, in una stazione di lavoro, viene accostato per rotolamento intorno al prodotto. Le pinze di una seconda ruota afferrano l'oggetto e portano avanti questo parimenti su un percorso di tipo circolare. In un'altra stazione di lavoro, l'oggetto perviene relativamente a fermata, il che viene ottenuto mediante un meccanismo a camma corrispondentemente concepito. Quivi si innesta una ruota di piegatura stazionaria, la quale pone in pieghe le estremit? sporgenti del rotolo di mezzo di confezionamento posto intorno al prodotto e con ci? chiude il lato frontale della confezione.
Questo processo procura un considerevole aumento di produttivit?, non ? per? adatto in alcun modo per il confezionamento di prodotti in fogli sottili, plasticamente deformabili. I fogli non potrebbero resistere alle sollecitazioni dinamiche degli organi di piegatura, in particolare a quelle che vengono causate dalla ruota di piegatura, e si strapperebbero .
All'invenzione sta per base il compito di sviluppare un procedimento continuo applicabile nel campo di elevate produttivit? ed una attrezzatura per la realizzazione di questo procedimento, per cui il mezzo di confezionamento ed il prodotto da confezionare vengono trattati blandamente e vengono in particolare evitati effetti di strappo e di urto sul mezzo di confezionamento e sul prodotto.
Il compito viene risolto conformemente all'invenzione mediante le caratteristiche citate nel preambolo della rivendicazione 1.
Il vantaggio dell'invenzione consiste in ci? che, nella sua realizzazione, ? conseguibile un considerevole aumento di produttivit?. Il mezzo di confezionamento viene trattato blandamente parimenti come il prodotto da confezionare, di modo che possono venire ampiamente evitate perdite. L'impianto evidenzia, accanto ad una elevata produzione, anche elevato rendimento ed un consumo di energia relativamente basso. Il fabbisogno di posto ?, in contrapposizione allo stato della tecnica, minimo. L'impianto si pu? anche ben montare in una linea di lavorazione.
Il procedimento e l'attrezzatura devono ora venire illustrati pi? dettagliatamente sulla base di un esempio che segue.
I disegni sopra attinenti hanno il seguente significato :
la figura 1: una rappresentazione in prospettiva dell'impianto completo.
La figura 2: disposizione della testa di presa, della testa di confezionamento, della ruota di piegatura e della ruota di consegna con tratto di rotolamento, rappresentazione dei processi di piegatura .
La figura 3 : applicazione delle prime piegature sui lati frontali attraverso gli organi di piegatura nella ruota di piegatura (sezione A-A della figura 2).
La figura 4: avviluppamento dei lati che stanno di fronte del rotolo di mezzo di confezionamento attraverso la stazione di piegatura (vista B della figura 2).
La figura 5: rappresentazione della cessione dalla ruota di consegna al tratto di rotolamento.
Gli articoli 1 vengono cerniti in un modo qui non rappresentato e, attraverso uno scivolo, ceduti al piatto singolarizzatore 2. In conseguenza della forza centrifuga del piatto che ruota, gli articoli 1 giungono a suo margine (vedi perci? figura 1), ove essi vengono accolti in tasche di trascinamento qui non rappresentate e cos? vengono resi accessibili ad un prelievo meccanico. Le pinze di prelievo 4 disposte su una ruota di prelievo 3 ricevono gli articoli 1 e portano questi su un percorso circolare in una posizione di cessione 5, dove essi vengono ceduti alla ganasce di sostegno 6 della testa di presa 7. In questo caso, le ganasce di sostegno 6 afferrano gli articoli 1 sui lati frontali. Per corpi ellissoidali, come per esempio, per uova di cioccolato, questi sono i punti di vertice del corpo. Di seguito viene impiegato in maniera semplificativa il concetto "superficie frontale" .
Gli articoli 1 vengono condotti davanti ad una ruota di tastatura 8. Questa verifica la presenza degli articoli 1. Su una alimentazione di mezzo di confezionamento, 9, disposta accanto alla testa di presa 7, il nastro di mezzo di confezionamento 10 viene addotto all'attrezzatura e , mediante un coltello rotante 11, tagliato alla necessaria lunghezza. In questo caso, il nastro di mezzo di confezionamento 10 viene serrato con una lamiera di serraggio 13 su una superficie 6a della ganascia di sostegno 6. La ruota tastatrice 8 inizia l'avanzamento e il taglio del nastro di mezzo di confezionamento in maniera tale che, per articoli 1 che mancano, non sta a disposizione pure alcune porzione di mezzo di confezionamento 12.
La porzione 12 di mezzo di confezionamento prodotta in questo modo viene ulteriormente serrata sulla ganascia di sostegno 6 mediante la lamiera di serraggio 13, in modo che, per ulteriore movimento dell'articolo 1 sul percorso circolare, la porzione di mezzo di confezionamento 12 viene posta intorno all'articolo 1.
Con l'ingresso dell'articolo 1 nel campo di cessione 15 per la testa di confezionamento 16, le ganasce di sostegno 17, nel corso della ulteriore rotazione, si estendono sugli articoli che si trovano nella testa di presa 7. Con ci? viene completata la piegatura ad U, cio?, la porzione 12 di mezzo di confezionamento viene posta unilateralmente intorno alla superficie di involucro rispettivamente ad angolo retto rispetto all'asse longitudinale del corpo (per esempio per corpi a forma di uovo). Per semplificazione, di seguito, viene impiegato il concetto "superficie di involucro" ed i lati della piegatura ad U 14 vengono indicati come "linguette".
L'articolo 1 si trova ormai nella ganasce di sostegno 17 della testa di confezionamento 16, cio? che queste abbracciano l'articolo 1 nella superficie di involucro ricoperta con la porzione di mezzo di confezionamento 12.
Mediante un dispositivo di piegatura all'interno 18 alloggiato nella testa di confezionamento 16, la linguetta posteriore {vista in direzione di movimento) che si distacca viene ora appoggiata all'articolo 1. Il regime di movimento del dispositivo di piegatura all'interno 18 viene reso possibile attraverso un meccanismo a camme non rappresentato dal movimento della testa di confezionamento 16.
Nel proseguimento del movimento dell'articolo 1 questo corre, con la sua linguetta anteriore {vista in direzione di movimento) che sta ancora eretta contro un arco di piegatura 19 alloggiato fisso nell'incastellatura, il quale pone questa linguetta sulla gi? appoggiata linguetta posteriore. La superficie di contatto dell'arco di piegatura 19 con la porzione di mezzo di confezionamento 12 ? formata in modo a curva e cos? configurata che il movimento pu? avvenire dolcemente senza strappi.
Nel corso di proseguimento del movimento, l'articolo 1 giunge nel campo di una ruota di piegatura 20 che gira con velocit? congiunta. Questa ? costituita come ? evidente dalla figura 3 da diti di piegatura 21 a coppia circolanti, per cui le superiici di contatto con l'articolo 1, le superfici di presa 22, sono adattate alla forma dell'articolo 1. Poich? l'esempio di realizzazione scelto ha per oggetto il confezionamento di uova di cioccolato, le superfici di pinza 22 sono equipaggiate con avvallamenti a forma di calotta, adattati alla forma dell'uovo.
I diti di piegatura 21 che si muovono su un percorso circolare si spostano tangenzialmente con l'articolo 1 trattenuto dalle ganasce di sostegno 17 ed hanno una fase di lavoro sufficientemente estesa nel tempo per applicare nel campo della sovrapposizione, le estremit? della porzione di mezzo di confezionamento 12 da entrambi i lati delicatamente sui lati frontali e rispettivamente sui punti di vertice dell'articolo 1. Attraverso la configurazione a forma di calotta, la porzione di mezzo di confezionamento 12 viene formata in superficie. In conseguenza di mancanti forze di richiamo, le piegature rimangono in questa posizione. Al termine di questa piegatura, permangono sui lati frontali i lembi 23 che si distaccano riconoscibili in figura 3.
Nell'ulteriore corso di movimento, gli organi di piegatura muniti parimenti di superfici di presa a forma di calotta di una forcella di piegatura 24 alloggiata nella testa di confezionamento 16, {vedi figura 3), si innestano dal lato che sta di fronte alla ruota di piegatura 20. I lembi 23 vengono avviluppati. La forcella di piegatura 24 rimane in presa, di modo che viene assicurata la piega posta dalla ruota di piegatura 20 fino alla successiva piegatura .
Il movimento della forcella di piegatura 24 viene derivato attraverso un meccanismo a camme dal movimento della testa di confezionamento 16.
Dalla figura 4, in collegamento con la figura 2, ? visibile l'ulteriore andamento dei processi di piegatura. Le leve di piegature 27 delle stazioni di piegatura 25 che circolano da entrambi i lati della testa di confezionamento 16 addossano i quattro lembi rimanenti 26. Le citate figure mostrano l'addossamento dei lembi 26a e dei lembi 26b .
Dopo l'addossamento di questi due lembi, le leve di piegatura 27a e 27b si discostano dall'articolo 1 e fanno posto per l'innesto delle leve 27c e 27d, che ormai addossano i lembi 27c e 27d.
Le superfici di contatto delle leve di piegatura 27 sono parimenti configurate a forma di calotta ed il movimento della stazione di piegatura 25 viene parimenti derivato attraverso una camma dal movimento della testa di confezionamento 16.
Con ci? ? conclusa la formazione di pieghe e l'articolo 1 ? ricoperto tutto intorno con la porzione di mezzo di confezionamento 12. Come prima, l'articolo 1 viene trattenuto dalle ganasce di sostegno 17 sulle superiici di involucro.
Ormai, avviene la cessione ad una ruota di consegna 28 disposta accanto alla testa di confezionamento 16. La ruota di consegna 28 serve per l'accoglimento degli articoli 1 dalla testa di confezionamento 16 e per il trasferimento di questi su un successivo tratto di rotolamento 29.
Dalla figura 5 ? visibile la struttura della ruota di consegna 28. In questa ruota di consegna 28 sono disposte pinze frontali 30 in maniera circolante, i loro movimenti di apertura e di chiusura vengono comandati attraverso il meccanismo a camme non rappresentato. La ruota di cessione 28 serve contemporaneamente come ruota di azionamento per una cinghia di rotolamento 31 da associare al tratto di rotolamento 29. La cinghia di rotolamento 31 ? una cinghia dentata configurata in maniera speciale.
Nella vista mostrata in figura 5, per semplificazione, le ganasce di sostegno 17 della testa di confezionamento 16 sono state tralasciate. Dalla figura 2 ? per? riconoscibile che l'articolo 1 racchiuso dalla porzione di mezzo di confezionamento 12, trattenuto sulle superfici di involucro, viene ceduto alle pinze frontali 30 della ruota di consegna 28. In questo caso, le pinze frontali 30 serrano, come si riconosce chiaramente in figura 5, l'articolo 1 sui suoi lati frontali. Le superfici di contatto delle pinze frontali 30 presentano di nuovo avvallamenti a forma di calotta, i quali premono le piegature nella zona frontale dell'articolo 1.
Le pinze frontali 30 conducono l'articolo 1 tangenzialmente nel tratto di rotolamento 29 a forma di canale 108. Questo ha una sezione trasversale, qui non rappresentata, adattata all'articolo 1. In questo tratto di rotolamento 29, l'articolo 1 viene rotolato. Questo processo viene procurato dalla cinghia di rotolamento 31, la quale preme l'articolo 1, mediante la sua elasticit?, nel canale e lo fa rotolare attraverso il suo movimento. Mediante ci?, la porzione di mezzo di confezionamento 12 viene accostata in maniera fissa al contorno esterno dell'articolo 1, di modo che la porzione di mezzo di confezionamento riproduce questo. Con ci?, ? completato il processo di avvolgimento .

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente, per cui gli articoli vengono condotti su una pista da stazione di lavoro a stazione di lavoro e, in questo caso, vengono avvolti con un mezzo di confezionamento, il mezzo di confezionamento viene applicato in pi? piegature e, dopo completate le piegature, accostato in un tratto di rotolamento, caratterizzato da ci? che gli articoli (1) vengono afferrati attraverso organi di lavoro che circolano in continuo e, in un movimento di avanzamento esente da strappi ed uniforme mediante mezzi concorrenti ed adattati nel movimento, vengono muniti di una porzione di mezzo di confezionamento (12) e questa attraverso organi di piegatura concorrenti, adattati nel movimento e ,oppure attraverso archi di piegatura che sono fissi, viene addossata agli articoli.
  2. 2. Procedimento per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che la porzione di mezzo di confezionamento (12) viene posta tutt' intorno all'articolo (1), le successive ganasce di sostegno (17) afferrano l'articolo (1) sui lati ricoperti con la porzione di mezzo di confezionamento (12) e, nell'ulteriore movimento, le estremit? che si distaccano nella porzione di mezzo di confezionamento (12) vengono addossate in maniera sovrapponentesi , mediante organi di piegatura concorrenti i lati frontali dell'articolo vengono chiusi e l'articolo (l) dopo completa piegatura viene ceduto alle pinze frontali (30) di una ruota di consegna (28) le quali conducono questo a un tratto di rotolamento (29) .
  3. 3. Procedimento per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente, secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato da ci? che la porzione di mezzo di confezionamento (12) viene serrata fissa nelle ganasce di sostegno (6) della testa di presa (7) , di modo che, nell'ulteriore movimento dell'articolo (1) sul percorso circolare, la porzione di mezzo di confezionamento (12) viene posta tutt'intorno all'articolo (1) e, nell'ingresso dell'articolo (1) nel campo di cessione (15) per la testa di confezionamento (16) , le ganasce di sostegno (17), nel corso dell'ulteriore rotazione, si estendono sull'articolo (1) che si trova nella testa di presa (7).
  4. 4. Procedimento per l'avvolgimento i prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente, secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato da ci? che le ganasce di sostegno (17) della testa di confezionamento (16) abbracciano l'articolo (1) nella superficie di involucro ricoperta con la porzione di mezzo di confezionamento (12), nell'ulteriore movimento sulla testa di confezionamento (16) viene addossata prima la linguetta posteriore che si distacca, sull'articolo (1), quindi la linguetta anteriore che sta ancora eretta, viene posta sulla linguetta posteriore gi? addossata, successivamente, nel campo della sovrapposizione, le estremit? della porzione di mezzo di confezionamento (12) vengono addossate da entrambi i lati delicatamente sui lati frontali dell'articolo (1) e, nell'ulteriore decorso di movimento, prima i lembi (23) vengono avviluppati e quindi addossati i quattro lembi rimanenti (26).
  5. 5. Procedimento per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato da ci? che le pinze frontali (30) di una ruota di consegna (28) accolgono gli articoli (1) dalla testa di confezionamento (16) e adducono questi tangenzialmente ad un tratto di rotolamento (29) a forma di canale.
  6. 6. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente, costituita da pi? organi di sostegno mossi su percorsi all'incirca circolari per 1'afferramento ed il movimento degli articoli da avvolgere rispettivamente per la cessione a sezioni di trattamento che seguono ogni volta e da un tratto di rotolamento per l'accostamento del mezzo di confezionamento applicato, caratterizzato da ci? che sono disposti organi di piegatura concorrenti, adattati nel movimento e, oppure archi di piegatura che stanno fissi.
  7. 7. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente secondo la rivendicazione 6, caratterizzata da ci? che gli organi di piegatura concorrenti, adattati nel movimento e, oppure gli archi di piegatura che stanno fissi sono associati ad una testa di confezionamento (16), a monte della testa di confezionamento (16) ? disposta una testa di presa (7) con ganasce di sostegno (6) circolanti ed a valle della testa di confezionamento (7) ? disposta una ruota di consegna (28) per la cessione degli articoli (1) al tratto di rotolamento (29), nel qual caso la ruota di consegna (28) serve contemporaneamente come ruota di azionamento per una cinghia di rotolamento (31) per.il trasporto degli articoli (1) nel tratto di rotolamento (29).
  8. 8. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzata da ci? che le superfici di contatto degli organi di sostegno e di piegatura con l'articolo 1 sono adattate alla forma dell'articolo 1.
  9. 9. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo le rivendicazioni 6 e 8 caratterizzata da ci? che le superfici di contatto degli organi di sostegno e di piegatura sono equipaggiate con avvallamenti a forma di calotta .
  10. 10. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti con materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzata da ci? che nella testa di confezionamento (13) ? alloggiato un dispositivo di piegatura all'interno (18) concorrente per l'addossamento della linguetta posteriore, a valle del percorso dell'articolo (1) sono disposti un arco di piegatura che sta fisso (19) per l'addossamento della linguetta anteriore ed una ruota di piegatura (20) che ruota con velocit? congiunta con diti di piegatura (21) a coppia circolanti per l'addossamento della porzione di mezzo di confezionamento (12) sui lati frontali nel campo della sovrapposizione.
  11. 11. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzata da ci? che nella testa di confezionamento (16), successivamente alla ruota di piegatura (20) ? disposta una forcella di piegatura (24) circolante con la testa di confezionamento (16) per l'addossamento di lembi (23) ed una stazione di piegatura (27) circolante con la testa di confezionamento (16) per la piegatura dei rimanenti lembi .
  12. 12. Attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio, deformabile plasticamente secondo le rivendicazioni 6 fino 11, caratterizzata da ci? che il movimento degli organi di piegatura che circolano con la testa di confezionamento (16) viene derivato mediante meccanismi a camma dal movimento della testa di confezionamento,
IT96RM000051A 1995-01-27 1996-01-26 Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente IT1283898B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19502562A DE19502562A1 (de) 1995-01-27 1995-01-27 Verfahren und Einrichtung zum Einhüllen von Gütern in plastisch verformbares, folienartiges Verpackungsmaterial

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960051A0 ITRM960051A0 (it) 1996-01-26
ITRM960051A1 true ITRM960051A1 (it) 1997-07-26
IT1283898B1 IT1283898B1 (it) 1998-05-07

Family

ID=7752465

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000051A IT1283898B1 (it) 1995-01-27 1996-01-26 Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un materiale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH690852A5 (it)
DE (1) DE19502562A1 (it)
IT (1) IT1283898B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1293227B1 (it) * 1997-07-02 1999-02-16 Casmatic Spa Macchina automatica, a giostra, particolarmente adatta per il confezionamento singolo, con ciclo continuo e ad alta velocita', di
IT1299880B1 (it) * 1998-03-05 2000-04-04 Gd Spa Metodo e macchina per l'incarto in continuo di un prodotto.
IT1304033B1 (it) * 1998-07-14 2001-03-02 Gd Spa Macchina impacchettatrice.
DE10217898A1 (de) * 2002-04-22 2003-11-06 Theegarten Pactec Gmbh & Co Kg Einrichtung und Verfahren zum Vereinzeln kleinstückiger Artikel
NL1031139C2 (nl) 2005-04-14 2007-11-14 Cfs Weert Bv Inrichting voor het verpakken van artikelen.
DE102005017329B4 (de) 2005-04-14 2014-10-16 Theegarten-Pactec Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken kleinstückiger Artikel
NL1028768C2 (nl) 2005-04-14 2006-10-17 Cfs Weert Bv Verpakkingsmachine voor lollies en andere snoepwaren.
ATE430482T1 (de) 2006-04-20 2009-05-15 Cfs Weert Bv Einrichtung zum vereinzeln von lutschern
WO2007121930A1 (en) * 2006-04-20 2007-11-01 Cfs Weert B.V. Singling machine for lollipops
ES2348549T3 (es) 2006-05-22 2010-12-09 Cfs Weert B.V. Device for packaging items.
WO2015177111A1 (en) 2014-05-20 2015-11-26 Gea Food Solutions Weert B.V. Transfer wheel between a lollipop forming and a lollipop wrapping unit

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3136104A (en) * 1961-08-21 1964-06-09 Kimberly Clark Co Apparatus for manufacture of cellulosic products
IT1234027B (it) * 1989-03-14 1992-04-24 Gd Spa Macchina incartatrice continua
US5442894A (en) * 1992-01-28 1995-08-22 Tokyo Automatic Machinery Works, Ltd. Packaging device

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283898B1 (it) 1998-05-07
ITRM960051A0 (it) 1996-01-26
CH690852A5 (de) 2001-02-15
DE19502562A1 (de) 1996-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4711065A (en) Apparatus for producing packs, especially cigarette cartons
ITRM960051A1 (it) Procedimento ed attrezzatura per l'avvolgimento di prodotti in un mate riale di confezionamento di tipo foglio deformabile plasticamente
EP0771731B1 (en) Process and apparatus for assembly-packaging pellet-like articles
ITTO20090298A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore
DE60224714T2 (de) Verfahren zum Verpacken von Zigaretten in Weichpackungen
US20140013715A1 (en) Method for packaging products, particularly portions of chocolate or the like, and facility for implementing the method
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
RU2233779C2 (ru) Способ и машина для обертывания изделия
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
JP2006096418A (ja) 製品、詳しくは箱の包装ユニットとその包装方法
ITBO20060374A1 (it) Metodo e dispositivo per l'incarto di prodotti
PL88587B1 (it)
EP0792807B1 (en) Method and unit for folding packing blanks along preformed bend lines
US6898922B2 (en) Method and device for the packaging of flat objects
ITBO950500A1 (it) Metodo per l'incarto in continuo di prodotti.
IT201800010102A1 (it) Macchina e metodo per il confezionamento ermetico di prodotti alimentari
EP0888968A1 (en) Automatic machine for the individual packaging of rolls of paper or similar cylindrical products
AU7067191A (en) High-speed automatic machine for wrapping delicate products
CN114401898A (zh) 用于通过折叠形成容器的装置和方法
EP1094966B1 (en) A method and device for continuously wrapping products
EP0909709B1 (en) Apparatus for packaging items
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti
ITBO950528A1 (it) Metodo ed apparato per la chiusura dei lembi del materiale d'incarto di cioccolatini od altri prodotti che comportano analoghe esigenze,
ITBO20070366A1 (it) Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido,
ITBO960139A1 (it) Metodo per il sovraincarto di prodotti

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted