ITRM930559A1 - Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti. - Google Patents

Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930559A1
ITRM930559A1 IT000559A ITRM930559A ITRM930559A1 IT RM930559 A1 ITRM930559 A1 IT RM930559A1 IT 000559 A IT000559 A IT 000559A IT RM930559 A ITRM930559 A IT RM930559A IT RM930559 A1 ITRM930559 A1 IT RM930559A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
group
hydrogen
compounds
remnant
Prior art date
Application number
IT000559A
Other languages
English (en)
Inventor
Rainer Nusser
Roland Wald
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM930559A0 publication Critical patent/ITRM930559A0/it
Publication of ITRM930559A1 publication Critical patent/ITRM930559A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261516B publication Critical patent/IT1261516B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/02Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/022Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring the heterocyclic ring being alternatively specified
    • C09B62/026Azo dyes
    • C09B62/03Disazo or polyazo dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/02Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/20Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring to a pyrimidine ring
    • C09B62/24Azo dyes
    • C09B62/25Disazo or polyazo dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B67/00Influencing the physical, e.g. the dyeing or printing properties of dyestuffs without chemical reactions, e.g. by treating with solvents grinding or grinding assistants, coating of pigments or dyes; Process features in the making of dyestuff preparations; Dyestuff preparations of a special physical nature, e.g. tablets, films
    • C09B67/0033Blends of pigments; Mixtured crystals; Solid solutions
    • C09B67/0046Mixtures of two or more azo dyes
    • C09B67/0055Mixtures of two or more disazo dyes
    • C09B67/0057Mixtures of two or more reactive disazo dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/38General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using reactive dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/58Material containing hydroxyl groups
    • D06P3/60Natural or regenerated cellulose
    • D06P3/66Natural or regenerated cellulose using reactive dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

"Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti".
Inventori: Rainer NUSSER e Roland WALD
SANDOZ A.G., di nazionalit? svizzera
con sede in CH-4002 BASILEA (Svizzera)
Depositata il ] 3 AGO. 1993 al No.
La presente invenzione ha per oggetto nuovi composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti, in particolare come coloranti reattivi.
L?invenzione riguarda in particolare i composti di formula I
I
e loro sali, e le miscele di tali composti o di loro sali,
formula in cui
ogni Rj significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo alchile in CrC4 eventualmente sostituito,
ogni R2 e R4 significa indipendenemente l?idrogeno o un gruppo alchile in C1-C4, alcossi in CrC4, -NHCO-alchile in C,-C4 o -NHCONH2,
ogni R3 e Rs significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo alchile in Q-C4 o alcossi in CrC4, e
Z significa un resto di formula
dove
Hai significa il fluoro o il cloro, e
Wj significa -NR^B? -NR? - , -N ^ si- , ? *NR1-c2-4al chi lene-N ^ ?- ,
dove
m significa 0 o 1 e l?atomo d?azoto marcato d?un asterisco ? legato ad un atomo di carbonio del ciclo triazinico,
Bj significa un gruppo alchilene in C2-C4, un gruppo -(alchilene in Cj-C^-Q-ialchilene in CJ CJ)- dove Q significa -O- o -NRr, un gruppo alchilene in Cj-C4 monosostituito con un gruppo idrossi o un resto di formula
dove
n significa 0 o un numero intero da 1 a 4,
Re significa l?idrogeno o un gruppo alchile in ct-c4, alcossi in Q-Q, carbossi o solfo, e l?atomo di carbonio marcato d?un asterisco ? fissato al gruppo -NRr che ? legato ad un atomo di carbonio del ciclo triazinico,
significa un resto che corrisponde ad una delle formule (a) a (d) seguenti:
in cui
R7 significa ? idrogeno o un gruppo alchile in Ci-C4, alcossi in Q-Q,, carbossi o -NHCOCH3J
p significa 0, 1 o 2,
q significa 1 o 2,
r significa 1, 2 o 3,
t significa 0 o 1, e
Zj significa un resto di formula
dove
Tj significa l?idrogeno, il cloro o un gruppo ciano, e
i due simboli T2 sono identici e significano il fluoro o il cloro.
Nella presente domanda, i gruppi alchile, alcossi o alchilene possono essere lineari o ramificati, salvo indicazione contraria. Nei gruppi alchile o alchilene sostituiti con un gruppo idrossi e f?ssati ad un atomo d?azoto, il gruppo idrossi ? preferibilmente situato su un atomo di carbonio diverso da quello legato direttamente all?atomo d?azoto. Nella catena alchilene interrotta con Q e fissata ad un atomo d?azoto, Q ? preferibilmente fissato ad un atomo di carbonio che non ? legato direttamente all?atomo d?azoto.
Quando R, significa un gruppo alchile sostituito, si tratta preferibilmente d?un gruppo alchile monosostituito con il cloro o con un gruppo idrossi o ciano.
Ogni significa preferibilmente Rla, ogni Rla significando indipendentemente ? idrogeno o un gruppo metile, etile o 2-idrossietile; in particolare, ogni R, significa Rlb, ogni Rlb significando indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile. Ogni Rj significa specialmente l?idrogeno.
R2 e R^ significano preferibilmente R^ e R4a, ogni Ra e R4a significando indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile, me tossi, -NHCOCH3 o -NHCONH2. R2 e R^ significano in particolare R^ e R4b, ogni R^ e R4b significando indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile; R4 significa pi? particolarmente l?idrogeno.
R3 significa preferibilmente R3a, R3a significando l?idrogeno o un gruppo metile o metossi.
Rs significa preferibilmente RSa, R5a significando l?idrogeno o un gruppo metile, in particolare l?idrogeno.
Hai significa preferibilmente il cloro.
R6 significa preferibilmente R^, R^, significando l?idrogeno o un gruppo metile, metossi, carbossi o solfo, in particolare R^,, R^, significando l?idrogeno o un gruppo solfo.
B! significa preferibilmente Bla, Bla significando un gruppo alchilene in Q-Q, un gruppo -CH2CH2-NRla-CH2CH2-, un gruppo alchilene in C3-C4 monosostituito con un gruppo idrossi, o un resto di formula
dove n? significa 0 o 1.
B, significa in particolare Blb, Blb significando un gruppo alchilene in CJ-CJ, un gruppo -CH2CH2-NRib-CH2CH2-, un gruppo alchilene in C3-C4 monosostituito con un gruppo idrossi, o un resto di formula
B, significa pi? in particolare Blc, Blc significando un gruppo -CH2CH2-, -CH2CH2CH2-, -*CH2CH- O -CHJCHCHJ- , dove l?atomo di carbonio marcato d?un CH3 OH
asterisco ? fissato al gruppo -NRj- che ? legato ad un atomo di carbonio del ciclo triazimco.
In particolare, W5 significa Wlb, Wlb significando -NRlb-Blb-NRlb- o N-
Pi? in particolare, W! significa Wlc, Wjc significando -NH-Blc-NH-.
R7 significa preferibilmente R7a, R7a significando l?idrogeno o un gruppo metile, metossi o carbossi, in particolare l?idrogeno.
Zj significa preferibilmente Zj?, Zt? significando un resto di formula
dove Ty significa l?idrogeno o il cloro. In particolare, Zj significa un resto di formula
D significa preferibilmente Da, Da significando un resto che corrisponde ad una delle formule (a?) a (d?) seguenti
(a' )
dove R7a significa preferibilmente l?idrogeno,
(S03H)q {SC^H)^
(b' )
dove m significa indipendentemente 0 o 1,
q significa 1 o 2, e
m q significia 2 o 3,
SO H
dove m significa indipendentemente 0 o 1.
In particolare, in ogni resto (c?) e (d?), Z^ significa
I composti di formula I preferiti sono quelli in cui D significa un resto di formula (a?), o quelli in cui D significa un resto di formula (c?) dove t significa 1, o di formula (d?).
I composti di formula I particolarmente preferiti sono i composti di formula la
e loro sali, formula in cui Da, a R5ll e Rlb hanno i significati indicati precedentemente, e Za significa un resto di formula
j
H F
dove Wlb ha il significato indicato precedentemente.
Tra i composti di formula la, si preferiscono quelli in cui
(1) Rlb significa l?idrogeno,
(2) Rj, significa R^ e R4a significa R^,
(3) quelli di (2) in cui R^ e RSa significano l?idrogeno,
(4) Wlb significa Wlc,
(5) quelli da (1) a (4) in cui Da significa un resto di formula (a?) dove R7a significa l?idrogeno,
(6) quelli da (1) a (4) in cui Da significa un resto di formula (c?) o (d?) dove Z,? significa un resto di formula
Quando un composto di formula I ? sotto forma di sale, il catione dei gruppi solfo e di qualsiasi gruppo carbossi non ? determinante e pu? essere qualsiasi catione non cromoforo presente usualmente nei coloranti reattivi, a condizione che i sali corrispondenti siano idrosolubili. Come esempi di tali cationi, si possono citare i cationi di metalli alcalini e il catione ammonio eventualmente sostituito, per esempio i cationi litio, sodio, potassio, ammonio, mono-, di-, tri- et tetra- metilammonio, tri-etilammonio e mono-, di- e tri-etanolammomo.
I cationi preferiti sono i cationi di metalli alcalini e il catione ammonio, il catione so dio essendo particolarmente preferito.
Nei composti di formula I, i cationi dei gruppi solfo e di qualsiais gruppo carbossi possono essere identici; essi possono ugualmente essere differenti, per esempio essere una miscela dei cationi indicati sopra, i composti di formula I presentandosi allora sotto forma di sali misti.
L?invenzione riguarda ugualmente un procedimento per la preparazione dei composti di formula I e di loro miscele.
Per preparare i composti di formula I in cui D significa un resto di formula (a) o (b), si fa reagire una mole d?un composto di formula Ha o Ilb
Ilb
in cui Rj a Rs, Hai e W, hanno i significati indicati precedentemente e Dx significa un resto di formula (a) o (b) come definiti precedentemente,
con almeno 1 mole di 2,4,6-trifluoropirimidina.
Per preparare i composti di formula I in cui D significa un resto di formula (c) o (d), si fa reagire una mole d?un composto di formula III
III
in cui Rj a R5 e Z hanno i significati indicati precedentemente, e
Dy significa un resto di formula
in cui
Rj, p, q ed t hanno i significati indicati precedentemente,
con 1 mole d?un composto di formula ?,-Hal in cui Zj ha il significato indicato precedentemente e Hai significa il fluoro o il cloro.
In pi?, i composti di formula I in cui D significa un resto di formula (c) o (d) e Z e Z, significano ambedue un resto di formula
possono venire preparati facendo reagire 1 mole d?un composto di formula IV
IV
in cui Rj a Rj e Dy hanno i significati indicati precedentemente,
con almeno 2 moli di 2,4,6-trifluoropirimidina.
Queste reazioni di condensazione possono venire effettuate secondo metodi noti, preferibilmente ad una temperatura dell?ordine di 20 a 50? C, in particolare a 30-40?C, e ad un pH di 4-5.
I composti di formula I possono venire isolati secondo metodi usuali, per esempio per salatura con un sale di metallo alcalino, filtrazione ed essiccazione eventualmente sotto vuoto e a temperature leggermente elevate.
A seconda delle condizioni di reazione e di isolamento, si ottiene il composto di formula I sotto forma di acido libero o preferibilmente sotto forma di sale o persino sotto forma d?un sale misto contenente per esempio uno o pi? dei cationi indicati precedentemente. Si pu? trasformare secondo metodi usuali l?acido libero in sale o in sale misto o viceversa, o ancora un sale in un altro sale.
Si noter? che i gruppi Z e Z, corrispondenti alla formula
dove Tj significa l?idrogeno, il cloro o un gruppo ciano e T2 significa il fluoro o il cloro, possono presentarsi sotto due forme isomere, il sostituente T2 potendo essere in posizione 2 o 6.
In generale, si preferisce impiegare questa miscela di composti tale quale, senza isolare ciascuno degli isomeri; tuttavia si pu?, se lo si desidera, separare ciascuno degli isomeri secondo metodi usuali.
I prodotti di partenza di formule Ila, Ilb, III e IV sono noti o possono venire ottenuti secondo metodi noti, a partire da composti noti.
I composti di formula I e loro miscele possono venire impiegati come coloranti, in particolare come coloranti reattivi per la tintura o la stampa dei substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomo d?azoto. I substrati preferiti sono le pelli e le materie costituite, in totalit? o in parte, da poliammidi naturali o sintetiche e in particolare da cellulosa naturale o rigenerata come il cotone, la viscosa e il raion fiocco. I substrati particolarmente preferiti sono quelli costituiti da cotone.
La tintura o la stampa viene effettuata secondo i metodi impiegati usualmente nel campo dei coloranti reattivi. La tintura con i composti di formula I viene preferibilmente effettuata ad esaurimento a temperature dell?ordine di 30 a 80?C, in particolare a 50-60? C, e ad un rapporto di bagno di 1:6 a 1:30, preferibilmente di 1:10 a 1:20.
I composti dell?invenzione presentano una buona compatibili? con i coloranti reattivi noti; essi possono venire applicati da soli o in combinazione con coloranti reattivi appropriati della medesima classe aventi propriet? tintoriali analoghe, specialmente per ci? che riguarda le solidit? generali e il potere di accumulo sulla fibra. Le tinture ottenute con tali miscele presentano buone solidit? e sono comparabili a quelle ottenuto con un colorante unico.
I composti di formula I danno tassi di esaurimento e di fissaggio elevati. Inoltre, il composto non fissato ? facilmente eliminato dal substrato per lavaggio. Le tinture e le stampe ottenute con i composti di formula I presentano buone solidit? alla luce e buone solidit? ad umido, in particolare al lavaggio, all?acqua, all?acqua di mare e al sudore. Esse sono ugualmente resistenti all?ossidazione, per esempio all?acqua clorata, al candeggio agli ipocloriti, al candeggio ai perossidi e ai detergenti contenenti perborato.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. In questi esempi, le parti s?intendono in peso, salvo indicazione contraria, e le temperature sono indicate in gradi Celsius.
Esempio 1
Si sciolgono 30,3 parti di acido 2-amminonaftalen-l,6-disolfonico in 250 parti di acqua, ci? che d? una soluzione avente un pH inferiore a 1. La diazotazione viene effettuata aggiungendo 25 parti d?una soluzione 4N di nitrito di sodio a 0-5?. Si fa reagire a 0-5? e a pH 5 il sale di diazonio cos? ottenuto con 13,7 parti di l-ammino-2-metossi-5-metilbenzene. Terminata la reazione, si effettua una seconda diazotazione aggiungendo 50 parti in volume di acido cloridrico al 30% e 25 parti in volume d?una soluzione 4N di nitrito di sodio. Si versano in seguito in una volta, ad una temperatura inferiore a 10? e a un pH di 4,5, 20,5 parti di acido anilin-c?-metansolfonico. La reazione di copulazione terminata (verificata per cromatografia in strato sottile), si regola il pH della miscela di reazione a 13 per aggiunta d?una soluzione di idrossido di sodio al 30%. Si riscalda in seguito la miscela a 30? e si aggiungono lentamente, a goccia a goccia, 17 parti in volume d?una soluzione di acqua ossigenata al 40%. Terminata la saponificazione, il gruppo animino che ? stato liberato viene fatto reagire con 14,7 parti di 2,4,6-trifluoropirimidina a 35? e a pH 4,5. Il composto cos? ottenuto corrisponde, sotto forma di acido libero, alla formula
e pu? venire isolato in modo usuale per salatura della miscela di reazione. Esso tinge il cotone in una tonalit? arancione. Le tinture ottenute sul cotone presentano buone solidit? e sono resistenti all?ossidazione.
Esempio 2
Ad una soluzione contenente 44 parti del composto di formula
in 500 parti di acqua, si aggiunge la quantit? corrispondente di acido cloridrico al 30% per regolare il pH a 4,3 - 4,8. Si aggiungono in seguito, a goccia a goccia, a 20? 29,4 parti di 2,4,6-trifluoropirimidina, mantenendo un pH di 4,3 a 4,8 per aggiunta d?una soluzione di carbonato di sodio al 20%. Simultaneamente, si aumenta la temperatura a 40?. La reazione terminata, si fa precipitare per salatura il composto dalla miscela di reazione, lo si separa per filtrazione e lo si essicca a 50? sotto vuoto. Si ottiene cos? il composto che corrisponde alla formula
SO3H OCH3
HN ? ^>-N=N / y? N=N
) - (
H CH3 H F
Le tinture e le stampe ottenuto con questo composto sul cotone sono d?una tonalit? arancione presentanti solidit? elevate alla luce e ad umido, e sono resistenti all?ossidazione. Esempi 3 a 49
Procedendo come descritto nell?esempio 1 o 2 ed impiegando i prodotti di partenza appropriati, si possono preparare i composti di formula I che sono riportati nelle tabelle 1 e 2 che seguono. Essi corrispondono alle formule Tl e T2
(T2)
in cui i simboli hanno i significati indicati nelle tabelle 1 e 2.
Nella colonna -Wj- della tabella 2, l?atomo d?azoto marcato d?un asterisco ? fissato ad un atomo di carbonio del ciclo triazinico.
I simboli ZT, a ZTC impiegati nelle tabelle hanno i significati seguenti:
ZTa significa
CI
I composti degli esempi 3 a 49 possono venire applicati, secondo il procedimento classico di tintura ad esaurimento o secondo i procedimenti di stampa usuali, su substrati comprendenti fibre cellulosiche, in particolare su materie tessili comprendenti cotone. Si ottengono cos? tinture e stampe di tonalit? arancione. Le tinture e stampe ottenute sul cotone presentano buone solidit? alla luce e ad umido e sono resistenti all?ossidazione.
TABELLA 1 / Composti di formula (Tl )
Esempi 3 a 23
Es.no. DTi R2 R3 R4 R5 R3
?,?
HO,S
do. CH, H H H
SO,H
H H H CH3 H S 0O3H-6 do . CH3 H CH3 H CH3 7 do. -NHCOCH3 H H H H
O.H
H CH3 H H HO,S SO3H
do . H OCH,
03H
10
H03S
SO3H
11 do. -NHC0CH3 H H H H 12 do. -NHCONHJ H H H H 13 do. CH3 0CH3 H H H TABELLA 1 / continuazione
E s . n o . DT, R R4 R.
14 // V
H-ZT, CH3 OCH3 CH
15 y? NH ? ZTb do . do. do . H
16 ?7 NH-ZT do do. H
SO,H
17 // V CH2NH - ZTa do. do. H H
18 V V N ? CH2NH ? ZTC do do.
19 CH2NH ? ZTa do. do. H SOjH
03H
20 do. do. H H
CH2NH ? 2T.
21 do H H
22 do. CH3 CH3 H H CH,
O3H
23 H H CH2NH? ZTC
TABELLA 2 / Composti di formula (T2)
Esempi 24 a 49
Es.no. DT -?,-
?,?
24 CH, H CH3 H -NHCH2CHCH2NH-
HO3S SO,H 1
OH
25 do. -NHCOCH3 H H H H -NHCH2CH2CH2NH-
26 do CH3 H H H H - NHCH2CH2CH2N-CH3 H
27 H H H do.
SO-H
28 do. CH3 H CH3 H CH3 do.
29 do. do. 0CH3 H H H -NHCH2CHCH2NH-I OH
>03H
30 do. H H do.
HO,S
SOjH
31 do H H H - NHCH2CH2CH2N-CH3
32 do. CH3 H H H H ? NHCH2CHNH-I CH3 33 do do. 0CH3 H H H do.
34 do. H H H H do.
TABELLA 2 / continazione
bs.no DT2 R2 R3 R? R? R2 -V^-
S03H
35 OCH3 H H H ? NHCH2CHNH-I
s 0~ CH3
o3H CH3 SO,H
36 H H H H do .
S03H
SO,H
37 HO-S- // \N -NHCOCH3 H H H H -NHCH2CH2CH2NH-
38 H03S? x> -NHCONHJ H H H H -NHCH2CHNH-CH3
39 _ (/ V H ? ?? CH3 0CH3 H H H do.
3
40 do. -NHCOCH3 H H H CH3 do .
41 do. do. do. -NHCOCH3 CH3 H do.
V \\
42 NH-ZT a H CH3 H CH3 -NHCH2CHCH2NH-S03H 0H 43 do. CH3 OCH3 H H H do.
TABELLA 2 / continuazione
ts.no. DT: R -Vi-
CH?N 0CH3 -NHC0NH2 H H -NHCH2CHCH2NH-SOjH OH
O3H
45 H H do CH2NH?ZTa
46 do. CH OCH, H H -NHCH2CHNH-CH3 47 // v H? ZT? do. do. H H H do.
48 ? x>? NH? ZTb CH3 H CH3 H CH do .
49 CH2NH? ZTa-NHCOCH3 H H H do. do.
Procedendo come descritto negli esempi 1 e 2, i composti degli esempi 1 a 49 sono ottenuti sotto forma di loro sali di sodio. Cambiando le condizioni di reazione o di isolamento o impiegando altri metodi noti, ? possibile preparare i composti sotto forma di acidi liberi o sotto forma di altri sali o persino di sali misti che contengono uno o pi? dei cationi indicati nella descrizione.
Come gi? indicato nella descrizione, i composti degli esempi 1 a 49 (e gli acidi liberi e altri sali corrispondenti) contengono due composti isomeri a causa del resto
un composto in cui l?atomo di fluoro, la cui posizione non ? determinata, ? in posizione 2 sul ciclo pirimidina e il composto corrispondente in cui l?atomo di fluoro ? in posizione 6. Parimente, i resti di formula ZTb e ZTC possono ugualmente essere presenti sotto forma di due forme isomere, l?atomo di cloro o di fluoro la cui posizione non ? determinata potendo occupare l?una o l?altra delle posizioni libere 2 o 6. Le miscele ottenute di composti isomeri possono venire impiegate tali quali nei procedimenti di tintura o di stampa usuali, senza che sia necessario separare gli isomeri individuali.
Esempio di applicazione A
Si sciolgono 0,3 parti del composto dell?esempio 1 in 100 parti di acqua demineralizzata e si aggiungono 8 parti di solfato di sodio calcinato. Si riscalda il bagno di tintura a 50* e vi si introducono 10 parti d?un tessuto di cotone candeggiato. Dopo 30 minuti a 50?, si introducono nel bagno 0,4 parti di carbonato di sodio calcinato. Durante l?aggiunta del carbonato di sodio, la temperatura ? mantenuta a 50*. Si riscalda in seguito il bagno di tintura a 60? e si prosegue la tintura per ancora 1 ora a 60?.
Si sciacqua in seguito il tessuto tinto con acqua fredda per 3 minuti, poi con acqua calda per 3 minuti. Si lava il tessuto all?ebollizione per 15 minuti in 500 parti di acqua demineralizzata in presenza di 0,25 parti di sapone di Marsiglia. Dopo sciacquatura con acqua calda per 3 minuti e centrifugazione, si aciuga il tessuto in una stufa a circa 70?. Si ottiene sul cotone una tintura di tonalit? arancione presentante buone solidit?, in particolare solidit? elevate ad umido, e resistente airossidazione.
Esempio di applicazione B
# Ad un bagno contenente 100 parti di acqua demineralizzata e 5 parti di solfato di sodio calcinato, si aggiungono 10 parti d?un tessuto di cotone candeggiato. Si riscalda il bagno a 50? nello spazio di 10 minuti e si aggiungono 0,5 parti del composto dell?esempio 1. Dopo 30 minuti a 50?, si aggiunge una parte di carbonato di sodio calcinato. Si riscalda in seguito il bagno di tintura a 60? e si prosegue la tintura a 60? per ancora 45 minuti.
Si sciacqua in seguito il tessuto con acqua fredda e lo si lava all?ebollizione secondo il metodo indicato nell?esempio di applicazione A. Dopo sciacquatura e asciugamento, si ottiene sul cotone una tintura di tonalit? arancione presentante solidit? identiche a quelle indicate nell?esempio di applicazione A.
Si possono ugualmente impiegare i composti degli esempi 2 a 49 o loro miscele per tingere il cotone secondo il metodo descritto negli esempi di applicazione A o B. Le tinture ottenute cos? sul cotone sono d?una tonalit? arancione e presentano buone solidit?.
Esempio di applicazione C
Secondo metodi classici di stampa, si applica su un tessuto di cotone una pasta da stampa contenente, per 1000 parti,
40 parti del composto dell?esempio 1,
100 parti di urea,
350 parti di acqua,
500 parti d?un addensante a base di alginato di sodio al 4%, e
10 parti di bicarbonato di sodio.
Si asciuga il tessuto stampato e si fissa la stampa con vapore a 102-104? per 4 a 8 minuti. Si sciacqua in seguito il tessuto con acqua fredda e con acqua calda, lo si lava all?ebollizione (secondo il metodo descritto nell?esempio di applicazione A) e lo si asciuga. Si ottiene cos? una stampa arancione presentante buone solidit?.
Si possono ugualmente impiegare i composti degli esempi 2 a 49 o loro miscele per stampare il cotone secondo il metodo indicato nell?esempio di applicazione C. Tutte le stampe ottenute sono d?una tonalit? arancione e presentano buone solidit?.

Claims (20)

  1. Rivendicazioni 1) I composti di formula I
    e loro sali, e le miscele di tali composti o di loro sali, formula in cui ogni Rt significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo alchile in CrC4 eventualmen te sostituito, ogni R2 e R4 significa indipendenemente l?idrogeno o un gruppo alchile in Q-Q, alcossi in CrC4, -NHCO-alchile in Q-Q o -NHCONH2, ogni R3 e R5 significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo alchile in CrC4 o alcoss in Q-Q, e Z significa un resto di formula
    dove Hai significa il fluoro o il cloro, e Wj significa -NRi -B2 ? NR2 - , -N N- , ? - NR2 -c2 _ c)n 1 ene-N N
    dove m significa 0 o 1 e l?atomo d?azoto marcato d?un asterisco ? legato ad un atomo di carbonio del ciclo triazinico, Bj significa un gruppo alchilene in C2-C4, un gruppo -(alchilene in C2-C3)-Q-(alchilene in Cj-C,)- dove Q significa -O- o -NRr, un gruppo alchilene in C3-C4 monosostituito con un gruppo idrossi o un resto di formula dove
    n significa 0 o un numero intero da 1 a 4, Re significa l?idrogeno o un gruppo alchile in Q-Q, alcossi in Q-Q, carbossi o solfo, e l?atomo di carbonio marcato d?un asterisco ? fissato al gruppo -NRj- che ? legato ad un atomo di carbonio del ciclo triazinico, D significa un resto che corrisponde ad una delle formule (a) a (d) seguenti:
    in cui
    (d) R7 significa l?idrogeno o un gruppo alchile in CrC4, alcossi in Cj-C4, carbossi o -NHCOCH3, p significa 0, 1 o 2, q significa 1 o 2, r significa 1, 2 o 3, t significa 0 o 1, e Z, significa un resto di formula
    dove Tj significa l?idrogeno, il cloro o un gruppo ciano, e i due simboli T2 sono identici e significano il fluoro o il cloro.
  2. 2) Un composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ogni Rt significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile, etile o 2-idros si-etile.
  3. 3) Un composto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ogni R2 e R4 significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile, metossi, -NHCOCH3 o -NHCONH2, R3 significa l?idrogeno o un gruppo metile o metossi e R5 significa l?idrogeno o un gruppo metile.
  4. 4) Un composto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che R4 e R5 significano ambedue l?idrogeno.
  5. 5) Un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che D significa un resto che conisponde ad una delle formule
    dove R7i significa l?idrogeno o un gruppo metile, metossi o carbossi, m significa 0 o 1, p significa 0, 1 o 2, q significa 1 o 2, e Z/ significa un resto di formula dove
    Tj? significa l?idrogeno o il cloro.
  6. 6) Un composto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che Zj? significa un resto di formula
  7. 7) I composti che corrispondono alla formula la
    2a e loro sali, e le miscele di tali composti o di loro sali, formula in cui Da significa un resto che corrisponde ad una delle formule (a5) a (d?) seguenti
    <d ' ) dove R7a significa l?idrogeno o un gruppo metile, metossi o carbossi, m significa 0 o 1, q significa 1 o 2, ed m q significa 2 o 3, p significa 0, 1 o 2, t significa 0 o 1, e Z/ signfica un resto di formula
    dove Tj? significa l?idrogeno o il cloro, ogni Rja e R4a significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile, metossi, -NHCOCH3 o -NHCONH2, R3a significa l?idrogeno o un gruppo metile o metossi, RSa significa l?idrogeno o un gruppo metile, Za significa un r esto di formula dove
    dove Blb significa un gruppo alchilene in Q-G,, un gruppo -CH2CH2-NRlb-CH2CH2-, un gruppo alchilene in C3-C4 mono sostituito con un gruppo idrossi o un resto di formula
    in cui significa l?idrogeno o un gruppo solfo, e ogni Rlb significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile.
  8. 8) Un composto secondo la rivendicazione 7, caraterizzato dal fato che Rlbsignifica l?idrogeno.
  9. 9) Un composto secondo la rivendicazione 7 o 8, caraterizzato dal fato che ogni R^ e R^ significa indipendentemente l?idrogeno o un gruppo metile.
  10. 10) Un composto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ogni R^ e R5i significa l?idrogeno.
  11. 11) Un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 10, caraterizzato dal fatto che W,b significa -NH-Blc-NH-, dove Blc significa -CH2CH2-, -CH2CH2CH2-, -*CH2CH-, dove l?atomo di carbonio marcato d?un asterisco ? legato al gruppo -NH- che ? CH3 fissato ad un atomo del ciclo triazinico, o un gruppo -CH2CHCH2-. OH
  12. 12) Un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 11, caraterizzato dal fatto che Da significa un resto di formula (a?) dove R7, significa l?idrogeno.
  13. 13) Un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 11, caraterizzato dal fato che Da significa un resto di formula (c?) o (d?) dove t significa 1 e Zt? significa un resto di formula
  14. 14) Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1 ed in cui D significa un resto di formula (a) o (b), e delle miscele di tali composti, caratterizzato dal fatto che si fa reagire una mole d?un composto di formula Ha o Ilb D
    in cui Rj a R3, Hai e W2 sono come definiti nella rivendicazione 1 e Dx significa un resto di formula (a) o (b) come definiti nella rivendicazione 1, con almeno una mole di 2,4,6-trifluoropirimidina.
  15. 15) Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1 ed in cui D significa un resto di formula (c) o (d), e delle miscele di tali composti, caratterizzato dal fatto che si fa reagire una mole d?un composto di formula ??
    in cui R, a R5 e Z hanno i significati indicati nella rivendicazione 1 e Dy significa un resto di formula
    in cui Rj, p, q ed t hanno i significati indicati nella rivendicazione 1, con una mole d?un composto di formula Zj-Hal dove Z, ha il significato indicato nella rivendicazione 1 e Hai significa il fluoro o il cloro.
  16. 16) Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1 ed in cui D significa un resto di formula (c) o (d) e Z e Z, significano ambedue un resto di formula
    caratterizzato dal fatto che si fa reagire una mole d?un composto di formula IV
    in cui Rt a Rs sono come definiti nella rivendicazione 1 e Dy significa un resto di formula in cui
    R1( p, q ed t sono come definiti nella rivendicazione 1, con almeno 2 moli di 2,4,6-trifluoropirimidina.
  17. 17) L?impiego dei composti specificati in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 13, e delle miscele di tali composti, come coloranti reattivi per la tintura o la stampa dei substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d?azoto.
  18. 18) L?impiego secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il substrato ? la cellulosa naturale o rigenerata.
  19. 19) I substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d?azoto, caratterizzati dal fatto che sono stati tinti o stampati con l?ausilio d?un composto come specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 13, o d?una miscela di tali composti.
  20. 20) Le materie costituite da cellulosa naturale o rigenerata, caratterizzate dal fatto che sono state tinte o stampate con l?ausilio d?un composto come specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 13, o d?una miscela di tali composti.
ITRM930559A 1992-08-14 1993-08-13 Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti. IT1261516B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4226918 1992-08-14

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930559A0 ITRM930559A0 (it) 1993-08-13
ITRM930559A1 true ITRM930559A1 (it) 1995-02-13
IT1261516B IT1261516B (it) 1996-05-23

Family

ID=6465541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930559A IT1261516B (it) 1992-08-14 1993-08-13 Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti.

Country Status (15)

Country Link
US (1) US5554732A (it)
JP (1) JP3657625B2 (it)
KR (1) KR100294993B1 (it)
CN (1) CN1051784C (it)
BR (1) BR9303266A (it)
CH (1) CH685705A5 (it)
ES (1) ES2103167B1 (it)
FR (1) FR2694763B1 (it)
GB (1) GB2269596B (it)
IT (1) IT1261516B (it)
MX (1) MX9304886A (it)
PT (1) PT101335B (it)
TR (1) TR26932A (it)
TW (1) TW264503B (it)
ZA (1) ZA935939B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9509159D0 (en) * 1995-05-05 1995-06-28 Sandoz Ltd Organic compounds
DE19636272A1 (de) * 1996-09-06 1998-03-12 Star Gmbh Linearführungseinrichtung
US6084077A (en) * 1997-05-23 2000-07-04 Clariant Fianance (Bvi) Limited Disazo dyestuffs
GB9710611D0 (en) * 1997-05-23 1997-07-16 Clariant Int Ltd New disazo dyestuffs

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1225788B (de) * 1963-03-06 1966-09-29 Badische Anilin- &. Soda-Fabrik Aktiengesellschaft, Ludwigshafen/Rhem Verfahren zur Herstellung von Dihalogenpyrimidylfarbstoffen
DE1644171A1 (de) * 1966-09-10 1970-07-30 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe und Verfahren zu deren Herstellung
CH643583A5 (de) * 1979-08-16 1984-06-15 Sandoz Ag Reaktivfarbstoffe sowie deren herstellung.
DE3010161A1 (de) * 1980-03-17 1981-09-24 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Farbstoffe, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung zum faerben hydroxylgruppen- oder stickstoffhaltiger materialien
JPS56155250A (en) * 1980-04-10 1981-12-01 Nippon Kayaku Co Ltd Reactive dis-azo compound, production thereof and dyeing method employing the same
DE3477802D1 (en) * 1983-06-10 1989-05-24 Ciba Geigy Ag Reactive dyes, their preparation and their use
DE3472681D1 (en) * 1983-06-14 1988-08-18 Ciba Geigy Ag Reactive dyes, their preparation and their use
GB8530024D0 (en) * 1985-12-05 1986-01-15 Ici Plc Reactive dyes
FR2609468B1 (fr) * 1987-01-14 1989-07-13 Sandoz Sa Nouveaux composes monoazoiques, leur preparation et leur utilisation comme colorants reactifs
US5227476A (en) * 1987-01-14 1993-07-13 Sandoz Ltd. 2-(3,6,8-trisulfonaphth-2-ylazo)-5-[2-chloro-4-[2-(5-chloro-2,4-difluoropyrimid-6-ylamino)-2-methyl-ethyl]amino-1,3,5-triazin-6-ylamino]phenyl urea salts thereof
ES2053804T3 (es) * 1987-09-21 1994-08-01 Ciba Geigy Ag Procedimiento para teñir o estampar materiales de fibras poliamidicas naturales o sinteticas con colorantes reactivos.
DE3918653C2 (de) * 1988-06-14 2003-01-16 Clariant Finance Bvi Ltd Chromophore Verbindung mit heterocyclischem Reaktivrest
US5227477A (en) * 1988-06-14 1993-07-13 Sandoz Ltd. Dyes having one or two 2,4- or 4,6-dichloro-5-cyanopyrimidyl groups linked through bridging radicals containing at least two nitrogen atoms to chloro-1,3,5-triazinyl groups
DE68923527D1 (de) * 1988-10-20 1995-08-24 Sandoz Ag Faserreaktive Azofarbstoffe.
EP0443165B1 (de) * 1990-02-17 1994-09-14 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
ES2106157T3 (es) * 1991-01-16 1997-11-01 Ciba Geigy Ag Colorantes reactivos, procedimiento para su fabricacion y su utilizacion.
DE59206979D1 (de) * 1991-05-15 1996-10-02 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
DE4125266A1 (de) * 1991-07-31 1993-02-04 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
DE4125754A1 (de) * 1991-08-03 1993-02-04 Bayer Ag Fluorpyrimidin-reaktivfarbstoffe

Also Published As

Publication number Publication date
ES2103167B1 (es) 1998-04-01
CN1085923A (zh) 1994-04-27
FR2694763A1 (fr) 1994-02-18
US5554732A (en) 1996-09-10
ES2103167A1 (es) 1997-08-16
ITRM930559A0 (it) 1993-08-13
MX9304886A (es) 1994-06-30
TW264503B (it) 1995-12-01
ZA935939B (en) 1995-02-13
PT101335B (pt) 1999-10-29
KR100294993B1 (ko) 2001-12-05
FR2694763B1 (fr) 1995-09-22
GB2269596B (en) 1995-11-08
CH685705A5 (de) 1995-09-15
PT101335A (pt) 1994-06-30
KR940004015A (ko) 1994-03-14
JP3657625B2 (ja) 2005-06-08
JPH06184454A (ja) 1994-07-05
GB9316572D0 (en) 1993-09-29
CN1051784C (zh) 2000-04-26
BR9303266A (pt) 1994-03-08
GB2269596A (en) 1994-02-16
IT1261516B (it) 1996-05-23
TR26932A (tr) 1994-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2616683A1 (de) Farbstoffe
JP2747500B2 (ja) 繊維反応性フタロシアニン染料
MXPA02006336A (es) Mezclas de colorantes reactivo.
KR20010079572A (ko) 연결을 함유하는 반응성 염료
ITRM930559A1 (it) Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
KR100294995B1 (ko) 섬유반응성아조염료
EP0611259B1 (en) Fibre-reactive phthalocyanine dyes
ITRM930621A1 (it) Composti monoazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti reattivi.
US4284554A (en) Monoazo compounds having a 6-(2&#39;-N-alkylanilino--4-chloro-1&#39;,3&#39;,5&#39;-triazinyl-6&#39;-amino or alkylamino)-1-hydroxy-3-sulfonaphthalene coupling component radical
BR0211088B1 (pt) compostos orgánicos, processo de preparação e uso dos mesmos.
ITRM950393A1 (it) Coloranti reattivi alla ftalocianina di alluminio.
ITRM930560A1 (it) Composti monoazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti reattivi.
US6284876B1 (en) Fiber-reactive disazo dyestuffs
JP2002532606A (ja) 繊維反応性ジスアゾ染料
IT9048586A1 (it) Composti disazoici reattivi, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
GB2151251A (en) Triazinyl disazo dyes
JP3878245B2 (ja) ジアゾ染料および染色方法
IT9048468A1 (it) Composti monoazoici reattivi, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
KR100236804B1 (ko) 섬유-반응성 디스아조 화합물
JP3792748B2 (ja) 繊維反応性ジスアゾ染料
EP0409778A1 (en) Fibre reactive disazo dyes
CS210639B2 (en) Preparation method of reactive dyes
US4079051A (en) 4-Halogeno-s-triazin-2-yl-phosphoramide acid containing reactive dyestuffs
KR0131760B1 (ko) 프탈로시아닌 화합물 및 이를 사용하기 유기 기재를 염색 또는 프린팅하는 방법
KR100286149B1 (ko) 섬유 반응성 프탈로시아닌 염료

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960726