ITRE20080030A1 - '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente '' - Google Patents

'' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente '' Download PDF

Info

Publication number
ITRE20080030A1
ITRE20080030A1 IT000030A ITRE20080030A ITRE20080030A1 IT RE20080030 A1 ITRE20080030 A1 IT RE20080030A1 IT 000030 A IT000030 A IT 000030A IT RE20080030 A ITRE20080030 A IT RE20080030A IT RE20080030 A1 ITRE20080030 A1 IT RE20080030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
distribution element
dispensing
treated
distribution
incoherent
Prior art date
Application number
IT000030A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Valli
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT000030A priority Critical patent/ITRE20080030A1/it
Priority to MX2010010445A priority patent/MX353739B/es
Priority to CN200980110049XA priority patent/CN101981418B/zh
Priority to PT97260491T priority patent/PT2257773T/pt
Priority to BRPI0908585-8A priority patent/BRPI0908585B1/pt
Priority to ES09726049T priority patent/ES2760930T3/es
Priority to EP09726049.1A priority patent/EP2257773B1/en
Priority to RU2010139011/28A priority patent/RU2495383C2/ru
Priority to PCT/IB2009/000591 priority patent/WO2009118611A1/en
Priority to PL09726049T priority patent/PL2257773T3/pl
Publication of ITRE20080030A1 publication Critical patent/ITRE20080030A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F13/00Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups
    • G01F13/001Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups for fluent solid material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P20/00Coating of foodstuffs; Coatings therefor; Making laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs
    • A23P20/10Coating with edible coatings, e.g. with oils or fats
    • A23P20/12Apparatus or processes for applying powders or particles to foodstuffs, e.g. for breading; Such apparatus combined with means for pre-moistening or battering
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C19/00Apparatus specially adapted for applying particulate materials to surfaces
    • B05C19/04Apparatus specially adapted for applying particulate materials to surfaces the particulate material being projected, poured or allowed to flow onto the surface of the work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • B28B11/047Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers by pooring, e.g. curtain coating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/4505Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application
    • C04B41/4545Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application applied as a powdery material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F13/00Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups
    • G01F13/001Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups for fluent solid material
    • G01F13/003Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups for fluent solid material comprising a conveyor belt

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)
  • Feeding Of Articles To Conveyors (AREA)
  • Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)
  • Jigging Conveyors (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO E METODO PER L’EROGAZIONE DI MATERIALE SOLIDO
INCOERENTE”
La presente invenzione riguarda un dispositivo ed un metodo per l’erogazione controllata di materiali solidi incoerenti, in forma granulare e/o polverulenta, nella fabbricazione di manufatti ceramici come le piastrelle.
Più in particolare, il dispositivo ed il metodo dell’invenzione sono specialmente pensati per depositare in modo controllato detti materiali incoerenti sulla superficie di materiali ceramici, al fine di ottenere su questi ultimi un disegno che dia luogo ad un decoro nel manufatto finito.
Detti materiali incoerenti possono essere impasti atomizzati, smalti atomizzati, graniglie, fritte o simili materiali granulari che, in base alle loro caratteristiche, possono essere depositati su materiali ceramici come ad esempio strati soffici di materiale ceramico non ancora pressato, lastre ceramiche pressate non essiccate, o lastre pressate ed essiccate, prima che vengano sottoposte a smaltatura.
Come è noto, una delle tecniche di decorazione attualmente più utilizzate si avvale di teste di stampa che sono atte ad erogare in modo controllato un opportuno materiale ceramico, colorato o colorante, in modo tale da realizzare su detto oggetto ceramico un prefissato disegno o effetto grafico, ad esempio una venatura, una macchia od un effetto sfumato.
Le teste di stampa possono erogare materiali allo stato liquido (inchiostri ceramici), oppure materiali incoerenti, in forma granulare e/o polverulenta, del tipo di quelli delineati in precedenza.
Naturalmente, le teste di stampa che impiegano materiali liquidi sono tecnicamente e costruttivamente differenti rispetto a quelle che impiegano materiali solidi incoerenti.
In particolare, le teste di stampa di questo secondo tipo comprendono generalmente una tramoggia di contenimento per il materiale incoerente, sul fondo della quale sono presenti una o più bocche di scarico, da cui detto materiale granulare e/o in polvere cade per gravità su un sottostante oggetto ceramico da decorare.
Ogni bocca di scarico è chiusa da un otturatore mobile, il quale è associato a relativi mezzi d’azionamento, che sono atti a spostarlo selettivamente tra una posizione di chiusura, in cui chiude la bocca di scarico impedendo la fuoriuscita del materiale, ed una posizione d’apertura, in cui lascia aperta la bocca di scarico consentendo l’erogazione del materiale.
Affinché queste teste di stampa possano funzionare correttamente, è però necessaria una calibrazione molto precisa delle suddette bocche di scarico, le quali devono essere sufficientemente piccole per consentire un’erogazione precisa del materiale in polvere, e nello stesso tempo devono essere abbastanza grandi per evitare che il materiale possa intasarle, interrompendo in modo indesiderato il flusso in uscita.
Inoltre, gli otturatori mobili che aprono/chiudono le bocche di scarico devono poter essere azionati in modo molto rapido, così da ottenere un’apertura ed una chiusura pressoché istantanee, che impediscano trafilamenti indesiderati di materiale durante il transitorio di chiusura e/o erogazioni insufficienti di materiale durante il transitorio d’apertura.
Per questi motivi, le teste di stampa che erogano materiali solidi incoerenti sono generalmente piuttosto complicate dal punto di vista costruttivo e quindi costose, e non sempre del tutto affidabili dal punto di vista funzionale.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo ed un metodo per l’erogazione controllata di materiale solido incoerente, in forma granulare e/o polverulenta, che consenta di superare i menzionati inconvenienti delle teste di stampa che sono attualmente utilizzate nella fabbricazione dei manufatti ceramici. Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione così come riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare, si rende disponibile un dispositivo che comprende una tramoggia di contenimento per un materiale incoerente da erogare, la quale è provvista di almeno una bocca di scarico, attraverso cui tale materiale fuoriesce liberamente dalla tramoggia, ad esempio per semplice effetto di gravità.
Il dispositivo comprende inoltre un elemento di distribuzione vibrante, il quale è posto al di sotto di detta bocca di scarico, verticalmente distanziato da quest’ultima da un opportuno dislivello, ed un mezzo vibratore atto a porre selettivamente in vibrazione detto elemento di distribuzione, in modo che il materiale accumulato su di esso scivoli verso almeno un bordo di caduta dell’elemento di distribuzione stesso, da cui detto materiale può cadere liberamente, per depositarsi ad esempio su un materiale ceramico sottostante.
Preferibilmente, l’elemento di distribuzione è inclinato rispetto ad un ipotetico piano orizzontale, in modo tale da definire una direzione di scivolamento del materiale verso detto almeno un bordo di caduta.
Detta inclinazione è piuttosto lieve, preferibilmente compresa tra 0° e 10°, in modo che il materiale uscente dalla bocca di scarico si possa accumulare sull’elemento di distribuzione, senza scivolare su di esso per semplice effetto di gravità.
Grazie a questa soluzione, la bocca di scarico della tramoggia non deve essere dimensionata in modo particolarmente preciso, in quanto è sufficiente che essa sia abbastanza grande per consentire il flusso di materiale, mentre la corretta dosatura è ottenuta dalla vibrazione dell’elemento di distribuzione.
Inoltre, i transitori di avvio e di arresto dell’erogazione sono pressoché istantanei, giacché non dipendono da spostamenti relativi di parti mobili, ma dipendono semplicemente dall’attivazione e dalla disattivazione dei mezzi vibratori.
Per questi motivi, si ottiene efficacemente un migliore controllo dell’erogazione del materiale, che consente altresì di realizzare disegni più precisi e nitidi, e quindi di ottenere una più elevata qualità di stampa.
Grazie all’assenza di parti mobili, il dispositivo erogatore secondo l’invenzione risulta inoltre costruttivamente molto semplice, quindi affidabile e poco costoso.
Secondo un preferito aspetto dell’invenzione, l’elemento di distribuzione è interposto tra due setti laterali, che si sviluppano verticalmente per l’intero dislivello che separa l’elemento di distribuzione dalla sovrastante bocca di scarico della tramoggia, in modo da contenere lateralmente il materiale accumulato sull’elemento di distribuzione e guidarlo verso il bordo di caduta.
Preferibilmente, l’elemento di distribuzione è fissato a sbalzo ad una struttura rigida di sostegno da cui si sviluppa sino sotto la bocca di scarico della tramoggia. I mezzi vibratori sono collegati direttamente ad un tratto intermedio dell’elemento di distribuzione, che è compreso tra il punto di incastro e la bocca di scarico della tramoggia.
I mezzi vibratori comprendono preferibilmente un trasduttore elettromeccanico, ad esempio un trasduttore piezoelettrico, il quale può essere collegato all’elemento di distribuzione tramite una lamina di risonanza.
L’elemento distributore può essere realizzato da una sottile lamella in materiale metallico, ad esempio in acciaio armonico, e la lamina di risonanza può essere fissata su detta lamella, preferibilmente orientata ortogonalmente alla lamella stessa.
In questo modo, il dispositivo erogatore risulta complessivamente molto semplice, economico e di ingombro contenuto.
Secondo una preferita forma realizzativa, la tramoggia di contenimento comprende una pluralità di bocche di scarico per il materiale incoerente, le quali sono preferibilmente tutte uguali ed allineate tra loro.
Ciascuna di dette bocche di scarico sormonta un relativo elemento di distribuzione, il quale è atto ad essere posta in vibrazione da rispettivi mezzi vibratori in modo indipendente dagli altri.
In questo modo, il dispositivo presenta una pluralità di distinti organi d’erogazione per il materiale incoerente, i quali operano in posizioni diverse e possono essere attivati indipendentemente gli uni dagli altri, in modo da realizzare una vasta gamma di disegni e/o decori
Preferibilmente, i singoli elementi di distribuzione sono reciprocamente separati da setti separatori, i quali sono atti a contenere lateralmente il materiale uscente da ciascuna bocca di scarico sul relativo elemento di distribuzione, e a guidarlo verso il relativo bordo di caduta.
L’invenzione rende inoltre disponibile un’apparecchiatura per la deposizione di materiale incoerente su superfici, tipicamente su superfici di materiali ceramici semilavorati, la quale comprende almeno un dispositivo erogatore del tipo sopra delineato, e mezzi di movimentazione che sono atti a realizzare un movimento relativo, secondo almeno una direzione di scorrimento reciproco, tra detto dispositivo erogatore ed una sottostante superficie, su cui il materiale deve essere depositato.
In questo modo, il movimento relativo e la contemporanea erogazione del materiale da parte del dispositivo erogatore, consentono all’apparecchiatura di depositare su detta superficie delle sottili strisce continue di materiale incoerente, ad esempio per realizzare delle venature.
I mezzi di movimentazione possono comprendere un piano scorrevole, come un nastro trasportatore, il quale sia atto a portare le superfici su cui il materiale incoerente deve essere depositato, in modo da farle scorrere rispetto al sovrastante dispositivo erogatore, che può rimanere fermo.
Questa soluzione è applicabile ad esempio agli impianti di pressatura in continuo delle piastrelle, in cui le polveri ceramiche di base vengono versate su un nastro trasportatore, dove formano uno strato continuo, il quale viene dapprima pressato direttamente sul nastro trasportatore e successivamente tagliato in singole lastre, prima della fase di cottura. Il dispositivo erogatore secondo l’invenzione può pertanto essere installato in posizione fissa al di sopra del suddetto nastro trasportatore, ad esempio a valle della stazione di taglio.
In alternativa, i mezzi di movimentazione possono comprendere un carrello mobile, il quale sia atto a portare il dispositivo erogatore, e sia altresì atto a scorrere rispetto ad un piano di supporto fisso che porta le superfici su cui il materiale incoerente deve essere depositato.
Questa soluzione è utilizzabile ad esempio negli impianti di pressatura discontinui delle piastrelle, che generalmente prevedono di caricare le polveri ceramiche di base all’interno dell’alveolo di una pressa, in modo da realizzare una singola piastrella alla volta. Il dispositivo erogatore secondo l’invenzione può infatti essere installato a bordo degli usuali carrelli scorrevoli che sono preposti al caricamento delle polveri di base all’interno dell’alveolo della pressa.
Secondo una preferita forma di realizzazione, l’apparecchiatura in oggetto comprende una pluralità di dispositivi erogatori secondo l’invenzione, i quali sono disposti in successione lungo la direzione di scorrimento definita dai mezzi di movimentazione.
In questo modo, detti dispositivi erogatori possono agire in sequenza sulle superfici da trattare, per ampliare la gamma di disegni e/o di effetti decorativi realizzabili.
In particolare, le tramogge di contenimento di detti dispositivi erogatori in serie possono essere riempite con materiali incoerenti aventi colorazioni differenti, al fine di ottenere disegni e/o decori policromi.
Nell’ambito di questa forma di realizzazione, si prevede inoltre che i dispositivi erogatori in serie possano essere reciprocamente sfalsati in direzione trasversale rispetto alla direzione di scorrimento definita dai mezzi di movimentazione.
In questo modo, ciascun dispositivo erogatore è atto a depositare sulle superfici da trattare delle strisce di materiale colorato che sono sfalsate e alternate a quelle depositate dagli altri dispositivi erogatori, aumentando efficacemente la risoluzione di stampa, ossia la definizione dei disegni e/o dei decori riproducibili.
L’invenzione rende infine disponibile un metodo per l’erogazione di materiale incoerente, in forma granulare e/o polverulenta, nella fabbricazione di manufatti ceramici.
Detto metodo comprende le fasi di accumulare il materiale da erogare su almeno un elemento di distribuzione, preferibilmente leggermente inclinato, e di mettere in vibrazione detto elemento di distribuzione, in modo che detto materiale scivoli su quest’ultimo, sino a cadere da almeno un bordo di caduta dello stesso, per depositarsi su una sottostante superficie da trattare, ad esempio sulla superficie di un sottostante materiale ceramico.
Durante la vibrazione, il metodo prevede preferibilmente di creare anche un movimento relativo, secondo almeno una direzione di scorrimento reciproco, tra detto almeno un elemento di distribuzione e la superficie da trattare, in modo da poter creare su quest’ultima delle strisce continue di materiale incoerente, secondo prefissati disegni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista schematica in elevazione prospettica di un dispositivo per l’erogazione di materiale incoerente, granulare e/o polverulento, secondo la presente invenzione.
La figura 2 è la vista frontale indicata con II del dispositivo di figura 1.
La figura 3 è la sezione di traccia III-III di figura 2.
La figura 4 è la sezione IV-IV di figura 2 mostrata in scala ingrandita.
La figura 5 è la sezione V-V di figura 4 mostrata in scala ingrandita.
La figura 6 mostra in elevazione prospettica cinque forme di realizzazione alternative per le lamelle del dispositivo di figura 1. La figura 7 è una vista laterale schematica di un’attrezzatura secondo l’invenzione.
Le figure 8 e 9 mostrano in pianta due forme di attuazione alternative dell’attrezzatura di figura 7.
Nelle figure da 1 a 5 è illustrato un dispositivo 1 per l’erogazione controllata di materiali solidi incoerenti, in forma granulare e/o polverulenta, nella fabbricazione di manufatti ceramici come le piastrelle.
Detti materiali possono essere ad esempio impasti atomizzati, smalti atomizzati, graniglie, fritte o simili materiali solidi incoerenti, che vengono generalmente impiegati per la decorazione superficiale dei manufatti ceramici.
Il dispositivo erogatore 1 comprende una struttura di sostegno, indicata globalmente con 2, la quale comprende un primo profilato a “L” che rende disponibile un montante verticale 20 ed una mensola superiore sporgente 21, ed un secondo profilato a “L”, indicato con 22, che collega rigidamente detta mensola sporgente 21 ad una tramoggia di contenimento 3, la quale è atta ad essere riempita con il materiale incoerente da erogare.
Naturalmente, la struttura di sostegno 2 sopra descritta è fornita a puro titolo d’esempio.
La tramoggia di contenimento 3 si sviluppa prevalentemente secondo un asse trasversale orizzontale A, rispetto al quale presenta una sezione trasversale costante, sostanzialmente trapezoidale, che si restringe verso il basso.
In questo modo, la sommità della tramoggia di contenimento 3 comprende un’ampia apertura d’ingresso 30 a pianta rettangolare, attraverso cui il materiale incoerente viene caricato, mentre il fondo della tramoggia 3 comprende una sottile fessura d’uscita a tutto sviluppo longitudinale, attraverso cui il materiale incoerente fuoriesce per gravità.
In corrispondenza di detta fessura d’uscita, la parete laterale esterna della tramoggia di contenimento 3 è unita ad una sottile mensola orizzontale 31, che si sviluppa per l’intera lunghezza della tramoggia 3 stessa.
Sulla superficie inferiore di detta mensola orizzontale 31 sono fissati numerosi setti separatori 32, ciascuno dei quali è costituito da una lamiera verticale di forma rettangolare, la quale è orientata ortogonalmente rispetto all’asse trasversale A della tramoggia di contenimento 3.
Si desidera qui precisare che la mensola orizzontale 31 non è fondamentale, e che i setti separatori 32 potrebbero essere fissati alla tramoggia 3 in altri modi.
Detti setti separatori 32 sono identici e paralleli tra loro, e si susseguono equidistanti lungo una direzione parallela all’asse trasversale A, separati da un passo costante, preferibilmente compreso tra 2 e 8 mm, ad esempio pari a circa 2,5 mm.
Come illustrato in figura 3, i setti separatori 32 attraversano la fessura d’uscita della tramoggia di contenimento 3, suddividendola in pianta in una pluralità di distinte bocche di scarico 33, da cui il materiale incoerente può uscire liberamente.
In questo modo, dette bocche di scarico 33 sono uguali tra loro e sono reciprocamente allineate lungo una direzione parallela all’asse trasversale A.
Come illustrato nelle figure 4 e 5, tra ogni coppia di setti separatori 32 consecutivi è interposto un elemento di distribuzione, nella fattispecie una sottile lamella 4 di forma allungata, la quale si estende sotto una relativa bocca di scarico 33.
Ogni lamella 4 ha larghezza sostanzialmente pari alla distanza che separa i setti separatori 32, rispetto ai quali è libera di oscillare in senso verticale.
Ogni lamella 4 è inoltre posta ad una quota inferiore rispetto alla relativa bocca di scarico 33, dalla quale risulta distanziata da un piccolo dislivello, preferibilmente compreso tra 0,2 e 1 cm.
Detto dislivello consente al materiale incoerente contenuto nella tramoggia 3 di uscire liberamente dalla relativa bocca di scarico 33, e di accumularsi sulla sottostante lamella 4, dove è contenuto lateralmente dai due setti separatori laterali 32.
Ogni lamella 4 è fissata a sbalzo al montante verticale 20 della struttura di sostegno 2, ed è leggermente inclinata rispetto ad un ipotetico piano orizzontale, in modo tale da definire una direzione di scivolamento per il materiale verso l’estremità libera 41 che sopravanza la bocca di scarico 33.
Detta inclinazione è scelta in modo tale che il materiale uscente dalla bocca di scarico 33 si accumuli sulla lamella, senza poter scorrere verso il basso per semplice effetto di gravità.
Preferibilmente, l’inclinazione della lamella 4 è compresa tra 0° e 10°.
Nell’esempio non limitativo illustrato nelle allegate figure, ogni lamella 4 è definita da un’ala di un sottile lamierino piegato, sostanzialmente a forma di “L”, la cui seconda ala 42 è orientata verticalmente ed è saldamente bloccata tra il fianco laterale del montante verticale 20 della struttura di sostegno 2 ed un piatto di bloccaggio 23.
Detto piatto di bloccaggio 23 è direttamente fissato al montante 20, ad esempio per mezzo di una o più viti di serraggio, ed è atto a bloccare contemporaneamente tutti i lamierini a “L” montati sul dispositivo 1.
Come illustrato in figura 4, tra la seconda falda 42 del lamierino a “L” ed il piatto di bloccaggio 23 è interposto un sottile strato 24 di materiale ammortizzante, ad esempio di gomma, il quale è atto ad evitare che le vibrazioni della lamella 4 si trasmettano all’intera struttura di sostegno 2.
Ogni lamella 4 è associata ad un trasduttore elettromeccanico 5, nella fattispecie un disco di materiale piezoelettrico, il quale è fissato complanare su una sottile lamina metallica di risonanza 50, la quale è orientata parallelamente ai setti separatori 32 ed è fissata in una tratto intermedio della lamella 4, tra il punto d’incastro e la bocca di scarico 33.
Il trasduttore piezoelettrico 5 è collegato da usuali contatti elettrici ad un generatore di tensione, il quale è a sua volta comandato da un’opportuna centralina elettronica programmata per alimentare selettivamente il trasduttore 5, al fine d’indurre una vibrazione della lamina di risonanza 50 e quindi della lamella 4. I contatti elettrici, il generatore di tensione e la centralina elettronica non sono illustrati, in quanto di per sé ampiamente noti ed usuali nel settore.
La vibrazione della lamella 4 provoca lo scivolamento del materiale incoerente verso il bordo dell’estremità libera 41, da cui detto materiale cade per gravità, ad esempio per depositarsi su una superficie sottostante.
A mano a mano che il materiale scivola sulla lamella 4 e cade dal bordo dell’estremità libera 41, altro materiale incoerente fuoriesce dalla bocca di scarico 33 della tramoggia di contenimento 3 e si accumula sulla lamella 4, in modo che il flusso di materiale erogato sia continuo e privo di interruzioni.
Quando il trasduttore piezoelettrico 5 viene disattivato, cessa istantaneamente anche lo scivolamento del materiale sulla lamella 4, e quindi anche la sua caduta dall’estremità libera 41 si interrompe repentinamente.
Il flusso uscente dalla tramoggia di contenimento 3 si interrompe quando, dopo l’arresto della vibrazione, il materiale accumulato sulla lamella 4 occupa l’intero dislivello tra quest’ultima e la bocca di scarico 33.
Quando il trasduttore piezoelettrico 5 viene nuovamente attivato, lo scorrimento del materiale sulla lamella 4, e quindi la caduta dello stesso dall’estremità libera 41, ricomincia altrettanto repentinamente.
Pertanto, le fasi transitorie di avvio e di arresto dell’erogazione del materiale incoerente risultano pressoché istantanee, garantendo un’elevata precisione.
Si desidera osservare che le lamelle 4, con i relativi trasduttore piezoelettrico 5 e lamina di risonanza 50, costituiscono altrettanti distinti organi di erogazione per il materiale incoerente, i quali agiscono in posizioni differenti lungo la direzione dell’asse trasversale A della tramoggia di contenimento 3, e possono essere attivati indipendentemente gli uni dagli altri, in modo da ottenere un elevato controllo del processo e maggiore libertà di erogazione del materiale.
Come illustrato in figura 6, le lamelle 4 possono essere scelte di forme differenti, per ottenere una migliore erogazione del materiale incoerente sulle superfici sottostanti, ovvero per ottenere effetti decorativi differenti.
La lamella 4a presenta ad esempio un’estremità 41 perfettamente piatta e squadrata, che produce un’erogazione sostanzialmente uniforme per tutta la sua larghezza.
Le lamelle 4b e 4d presentano entrambe un’estremità 41 leggermente concava, con la concavità rivolta verso l’alto, dove l’estremità 41 della lamella 4b presenta una sezione a forma di cuneo, mentre quella della lamella 4d è arrotondata. Entrambe queste lamelle 4b e 4d sono atte a concentrare il materiale incoerente al centro, in modo da depositare sulla superficie da trattare delle strisce di materiale piuttosto strette e definite.
Anche lamelle 4c e 4e presentano un’estremità 41 leggermente concava ma con la cavità rivolta verso il basso; l’estremità 41 della lamella 4c essendo cuneiforme, mentre quella della lamella 4e essendo bombata. Queste lamelle 4c e 4e tendono a distribuire il materiale incoerente lungo i fianchi, in modo da depositare sulla superficie da trattare delle strisce di materiale piuttosto larghe e sfumate, o per compensare l’attrito della polvere con i setti separatori laterali 32.
In figura 7 è schematicamente illustrata un’attrezzatura 10 per la decorazione di manufatti ceramici, ed in particolare per la decorazione di lastre ceramiche come le piastrelle.
Detta attrezzatura 10 comprende un nastro trasportatore 11, il quale rende disponibile una superficie d’appoggio 12 atta a ricevere i materiali ceramici semilavorati 100 che costituiranno le piastrelle. In funzione del tipo di materiale incoerente scelto per la decorazione, detti materiali ceramici semilavorati 100 possono essere semplici strati di polveri ceramiche soffici, non ancora pressate, lastre ceramiche pressate non essiccate, o possono essere lastre ceramiche già pressate ed essiccate, che verranno successivamente sottoposte alla cottura di smaltatura.
L’attrezzatura 10 comprende inoltre un dispositivo erogatore 1 del tipo precedentemente descritto, il quale sormonta la superficie d’appoggio 12, ed è stabilmente fissato ad una struttura fissa 13 rispetto al nastro trasportatore 11.
In questo modo, lo scorrimento del nastro trasportatore 11 realizza un movimento reciproco in direzione longitudinale B tra i semilavorati 100 che avanzano solidali alla superficie d’appoggio 12, ed il dispositivo erogatore 1 che rimane fermo.
Durante questo movimento reciproco, i trasduttori piezoelettrici 5 possono essere messi in funzione quando i semilavorati 100 passano sotto al dispositivo erogatore 1, in modo che il materiale incoerente scivoli su una o più delle lamelle 4 e cada dai relativi bordi d’estremità 41, depositandosi sottoforma di strisce continue (indicate con le frecce nelle figure 8 e 9) sulla superficie superiore dei semilavorati 100 in transito.
In questo modo, programmando opportunamente i tempi di attivazione dei trasduttori piezoelettrici 5 e quindi l’erogazione del materiale, è possibile ottenere sui semilavorati 100 svariati disegni e/o effetti decorativi.
In particolare, per aumentare la gamma di decorazioni ottenibili è possibile associare al dispositivo erogatore 1 mezzi (non mostrati) che siano atti a muoverlo in direzione trasversale rispetto alla direzione di scorrimento B.
Come illustrato in figura 8, l’attrezzatura 10 può essere provvista di una pluralità di dispositivi erogatori 1, i quali sono disposti in serie lungo la direzione di scorrimento B, in modo da poter agire in sequenza sui semilavorati 100 che avanzano.
In particolare, è preferibile che le tramogge di contenimento 3 di questi dispositivi erogatori 1 in serie siano riempite con materiali aventi colorazioni differenti, al fine di ottenere sulle piastrelle 100 disegni e/o decori policromi.
Nell’esempio illustrato, i dispositivi erogatori 1 sono solo due, ma è ovvio che possono essere installati in numero superiore, ad esempio uguale al numero di colori che si desidera erogare.
L’attrezzatura 10 illustrata in figura 9 comprende, per ciascun colore da erogare, un gruppo di due distinti dispositivi erogatori 1, che sono reciprocamente disposti in serie e sono inoltre sfalsati in direzione trasversale rispetto alla direzione di scorrimento B.
In questo modo, ciascuno di essi è atto a depositare sul semilavorato 100 delle strisce di materiale incoerente che sono alternate rispetto a quelle depositate dall’altro dispositivo erogatore 1 del gruppo, ottenendo perciò una maggiore risoluzione, ossia una maggiore definizione dei disegni riproducibili sul semilavorato 100.
In particolare, i dispositivi erogatori 1 di ciascun gruppo sono sfalsati in direzione trasversale di una quantità pari a metà del passo che separa le rispettive lamelle 4.
Naturalmente, ogni gruppo potrebbe comprendere un numero maggiore di dispositivi erogatori 1 in serie, ad esempio tre dispositivi sfalsati di un terzo del passo, quattro dispositivi sfalsati di un quarto del passo, e così via, ottenendo una sempre maggiore definizione del disegno riproducibile.
Anche in questo caso, è possibile predisporre più di due gruppi di dispositivi erogatori 1 in serie, ad esempio in base al numero di colori da erogare.
Si desidera infine precisare che, sebbene l’attrezzatura 10 qui descritta sia provvista di un nastro trasportatore 11 atto a fare avanzare i semilavorati 100 rispetto al/ai dispositivi erogatori 1 che rimangono fermi, è altresì possibile installare detti dispositivi erogatori 1 su un carrello mobile, il quale sia azionabile a scorrere in direzione B rispetto ad un piano di sostegno fisso, su cui sono appoggiati e mantenuti fermi i semilavorati 100.
Ad esempio, detti dispositivi erogatori 1 potrebbero essere installati su un usuale carrello di caricamento per una pressa ceramica, in modo da distribuire il materiale incoerente direttamente sulle polveri ceramiche di base all’interno dell’alveolo di formatura.
Ovviamente, al dispositivo erogatore 1 ed all’attrezzatura 10 come descritte, un tecnico del settore potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico-applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l’erogazione controllata di materiale incoerente, in forma granulare e/o polverulenta, nella fabbricazione di manufatti ceramici, comprendente una tramoggia di contenimento (3) di detto materiale provvista di almeno una bocca di scarico (33), caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di distribuzione (4) posto a distanza sotto detta bocca di scarico (33), in modo che su di esso possa accumularsi il materiale uscente dalla tramoggia di contenimento (3), e mezzi vibratori (5, 50) atti selettivamente a porre in vibrazione detto elemento di distribuzione (4), in modo che detto materiale accumulato scivoli sull’elemento di distribuzione (4) sino a cadere da almeno un bordo di caduta (41) dello stesso.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di distribuzione (4) è inclinato verso detto almeno un bordo di caduta (41).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di distribuzione (4) è interposto tra due setti laterali (32), atti a contenere lateralmente il materiale accumulato su di esso e a guidarlo verso il bordo di caduta (41).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo di distribuzione (4) è fissato a sbalzo ad una struttura di sostegno (2), i mezzi vibratori (5, 50) essendo collegati ad un tratto intermedio dell’elemento di distribuzione (4) stesso.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto 30797 deposito.doc SM che detti mezzi vibratori (5, 50) comprendono un trasduttore elettromeccanico (5).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore elettromeccanico (5) è collegato all’elemento di distribuzione (4) tramite una lamina (50), la quale è fissata all’elemento di distribuzione (4) stesso.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di distribuzione è conformato come una lamella (4).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la tramoggia di contenimento (3) comprende una pluralità di bocche di scarico (33), ciascuna delle quali è sovrapposta ad un relativo elemento di distribuzione (4), il quale è associato a rispettivi mezzi vibratori (5, 50).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti elementi di distribuzione (4) sono separati da setti separatori (32), i quali sono atti a contenere lateralmente su ciascun elemento di distribuzione (4) il materiale uscente dalla relativa bocca di scarico (33) della tramoggia (3), e a guidarlo verso il relativo bordo di caduta (41).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto bordo di caduta è in corrispondenza di un’estremità (41) piatta dell’elemento di distribuzione (4).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto bordo di caduta è in corrispondenza di un’estremità (41) concava dell’elemento di distribuzione (4), con la concavità rivolta verso l’alto o verso il basso.
  12. 12. Apparecchiatura per la deposizione controllata di materiale incoerente, in forma granulare o polverulenta, su superfici da trattare (100), comprendente almeno un dispositivo erogatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, e mezzi di movimentazione (11) atti a realizzare un movimento relativo in almeno una direzione di scorrimento reciproco (B) tra detto dispositivo erogatore (1) alle sottostanti superfici da trattare (100).
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono un piano scorrevole (11) atto a portare le superfici da trattare (100) e a farle scorrere rispetto al dispositivo erogatore (1).
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono un carrello scorrevole atto a portare il dispositivo erogatore (1), e atto a scorrere rispetto ad un piano di supporto fisso che porta le superfici da trattare (100).
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di detti dispositivi erogatori (1), i quali sono disposti in successione lungo la direzione di scorrimento (B) definita dai mezzi di movimentazione (11).
  16. 16. Attrezzatura secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detti dispositivi erogatori (1) in serie sono reciprocamente sfalsati in senso trasversale rispetto alla direzione di scorrimento (B).
  17. 17. Attrezzatura secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che la tramoggia di contenimento (3) di ciascun dispositivo erogatore (1) contiene un materiale incoerente di colore differente dalle altre.
  18. 18. Metodo per la deposizione di materiale incoerente, in forma granulare o polverulenta, su superfici da trattare, comprendente le fasi di versare detto materiale su almeno un elemento di distribuzione (4), e di mettere in vibrazione detto elemento di distribuzione (4), in modo che il materiale scivoli sull’elemento di distribuzione, sino a cadere da almeno un bordo di caduta dello stesso, verso una sottostante superficie da trattare.
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 18, comprendente l’ulteriore fase di creare un movimento relativo in almeno una direzione di scorrimento reciproco tra detto elemento di distribuzione (4) e detta superficie da trattare sottostante.
IT000030A 2008-03-25 2008-03-25 '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente '' ITRE20080030A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000030A ITRE20080030A1 (it) 2008-03-25 2008-03-25 '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente ''
MX2010010445A MX353739B (es) 2008-03-25 2009-03-23 Dispositivo y método para suministrar material sólido, suelto.
CN200980110049XA CN101981418B (zh) 2008-03-25 2009-03-23 一种固体疏松物料分配设备及方法
PT97260491T PT2257773T (pt) 2008-03-25 2009-03-23 Dispositivo e método para distribuir material sólido solto
BRPI0908585-8A BRPI0908585B1 (pt) 2008-03-25 2009-03-23 Aparelho para depósito controlado de material a granel em superfícies a serem tratadas, e, uso do aparelho
ES09726049T ES2760930T3 (es) 2008-03-25 2009-03-23 Dispositivo y procedimiento para dispensar material sólido suelto
EP09726049.1A EP2257773B1 (en) 2008-03-25 2009-03-23 A device and a method for dispensing solid loose material
RU2010139011/28A RU2495383C2 (ru) 2008-03-25 2009-03-23 Способ и устройство для распределения твердых сыпучих материалов
PCT/IB2009/000591 WO2009118611A1 (en) 2008-03-25 2009-03-23 A device and a method for dispensing solid loose material
PL09726049T PL2257773T3 (pl) 2008-03-25 2009-03-23 Urządzenie i sposób wydawania stałego materiału sypkiego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000030A ITRE20080030A1 (it) 2008-03-25 2008-03-25 '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente ''

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20080030A1 true ITRE20080030A1 (it) 2009-09-26

Family

ID=40293154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000030A ITRE20080030A1 (it) 2008-03-25 2008-03-25 '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente ''

Country Status (10)

Country Link
EP (1) EP2257773B1 (it)
CN (1) CN101981418B (it)
BR (1) BRPI0908585B1 (it)
ES (1) ES2760930T3 (it)
IT (1) ITRE20080030A1 (it)
MX (1) MX353739B (it)
PL (1) PL2257773T3 (it)
PT (1) PT2257773T (it)
RU (1) RU2495383C2 (it)
WO (1) WO2009118611A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRE20110061A1 (it) * 2011-08-05 2013-02-06 Ativa "metodo di calibrazione di un dispositivo per l'erogazione di materiale solido incoerente"
ITRE20110073A1 (it) 2011-09-26 2013-03-27 Sacmi Dispositivo per l'erogazione di materiale solido incoerente
CN113475729A (zh) * 2016-04-04 2021-10-08 创造者公司 将调味料和酱汁分配到食品上的系统和方法
IT201600074610A1 (it) * 2016-07-18 2018-01-18 Baltea D C Srl Apparecchiatura per la decorazione di un articolo con nuovo sistema per erogare un toner o un pigmento ceramico su un'immagine virtuale stampata sull'articolo da decorare mediante una unita' di stampa del tipo a getto d'inchiostro
CN106607983B (zh) * 2016-12-26 2022-04-05 广东博晖机电有限公司 一种陶瓷砖的喷釉布料装置以及工作方法
IT201700053047A1 (it) * 2017-05-16 2018-11-16 Sacmi Metodo e macchina per la decorazione superficiale di un articolo ceramico
CN109820220A (zh) * 2019-03-19 2019-05-31 潘声田 膨化食品的表面裹料机
WO2020250060A1 (en) * 2019-06-11 2020-12-17 System Ceramics S.P.A. A dispensing device for a granular material
GB2594290B (en) * 2020-04-21 2022-10-05 Frito Lay Trading Co Gmbh Methods and apparatus for powder deposition
IT202000009070A1 (it) 2020-04-27 2021-10-27 Sacmi Tech S P A Metodo e macchina per il trattamento superficiale di un articolo ceramico di base
IT202000009067A1 (it) 2020-04-27 2021-10-27 Sacmi Tech S P A Metodo e macchina per il trattamento superficiale di un articolo ceramico di base
IT202100006485A1 (it) 2021-03-18 2022-09-18 Sacmi Metodo e sistema per la realizzazione di articoli ceramici
BR112023018792A2 (pt) * 2021-03-18 2023-10-31 Sacmi Método e sistema para fabricar artigos cerâmicos
CN116408876A (zh) * 2021-12-29 2023-07-11 佛山希望数码印刷设备有限公司 一种用于大粉量适应性更广的数码布粉喷头
FR3141089A1 (fr) 2022-10-25 2024-04-26 Gerflor Procédé pour la réalisation de revêtements de sol ou mur et revêtements associés

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU472798A1 (ru) * 1973-06-04 1975-06-05 Научно-Исследовательский Институт Строительных Изделий Госстроя Ссср Устройство дл отделки поверхностей бетонных изделий
SU652295A1 (ru) * 1977-04-25 1979-03-15 Научно-Исследовательский Институт Строительных Конструкций Госстроя Ссср Устройство дл отделки поверхностей строительных изделий
SU939325A1 (ru) * 1980-08-13 1982-06-30 Центральное Проектно-Конструкторское Бюро Министерства Пищевой Промышленности Казсср Устройство дл наполнени банок плодами
JPS59139923A (ja) * 1983-01-28 1984-08-11 Nippon Shokubai Kagaku Kogyo Co Ltd 触媒充填機
IT1197042B (it) * 1986-08-01 1988-11-25 Marazzi Ceramica Apparecchiatura per la applicazione di smalto in forma granulare su piastrelle ad elevata temperatura
JP4299891B2 (ja) * 1997-01-23 2009-07-22 株式会社日本触媒 粒状触媒の供給方法及びその供給装置
US20040101619A1 (en) * 2000-03-30 2004-05-27 Carlo Camorani Object decoration
DE10225323B4 (de) * 2002-06-06 2004-07-08 Romert Gmbh Vorrichtung mit einer Arbeits- und Funktionseinheit
CN100485251C (zh) * 2007-05-16 2009-05-06 上海吴泾化工有限公司 一种易潮解、易凝固物料等量分配输送方法及装置

Also Published As

Publication number Publication date
RU2010139011A (ru) 2012-04-27
EP2257773B1 (en) 2019-09-18
RU2495383C2 (ru) 2013-10-10
MX353739B (es) 2018-01-26
CN101981418A (zh) 2011-02-23
WO2009118611A1 (en) 2009-10-01
ES2760930T3 (es) 2020-05-18
BRPI0908585A2 (pt) 2020-07-28
PL2257773T3 (pl) 2020-04-30
MX2010010445A (es) 2010-12-20
CN101981418B (zh) 2012-03-14
BRPI0908585B1 (pt) 2021-07-20
PT2257773T (pt) 2019-12-11
EP2257773A1 (en) 2010-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE20080030A1 (it) '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente ''
CN112805129A (zh) 用于将粒状材料给送至用于生产板或砖的设施的设备和方法
IT201900003497A1 (it) Dispositivo erogatore per polveri
EP4015399A1 (en) Loader assembly for long pasta with vibrating descender
EP3656521B1 (en) Device for applying powdery enamel for decorating ceramic tiles or slabs
ITRE20110073A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di materiale solido incoerente
CN114007764B (zh) 用于粒状材料的分配设备
WO2020224348A1 (zh) 一种数码打印装置及其数码打印方法
IT201800010925A1 (it) Macchina per la decorazione a secco di piastrelle
IT202000003037A1 (it) Dispositivo di alimentazione di polveri ceramiche
IT201800001893A1 (it) Macchina per la preparazione e la distribuzione a disegno di polveri per la produzione di piastrelle e lastre con decori a tutto spessore
ITRE20010123A1 (it) Carrello ceramico a doppio caricamento
IT201900016103A1 (it) Attrezzatura per la realizzazione di lastre in materiale ceramico e/o lapideo
IT202000014812A1 (it) Macchina per la decorazione a secco di piastrelle ceramiche, con sistema di controllo di un accumulo di composto ceramico
JPH0938923A (ja) 積層断面を有するコンクリートブロックの成型方法
IT202100029570A1 (it) Macchina e metodo per la decorazione a secco di piastrelle ceramiche, con sistema di controllo di un accumulo di composto ceramico
IT202100015521A1 (it) Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici
ITRE950041A1 (it) Carrello a doppio caricamento per stampi ceramici per la formatura di piastrelle smaltopressate e monopressate a piu' strati.
EP1312451A2 (en) Device for depositing powdered glaze on ceramic tiles
IT201900010119A1 (it) Gruppo di compattazione per prodotti ceramici
ITBO20000130A1 (it) Procedimento per la realizzazione di piastrelle ceramiche dotate di venature e attrezzatura per l' attuazione di detto procedimento .
ITMI20071316A1 (it) Riempitrice circolare volumetrica di tipo telescopico per l'introduzione ed il dosaggio di prodotti in contenitori in genere.
ITMO20070202A1 (it) Apparato decoratore
ITMO20060295A1 (it) Apparato per produrre manufatti ceramici decorati
ITRE970011A1 (it) Apparecchio per caricare materiali sfusi nella cavita' dello stampo in presse per la formatura di piastrelle.