IT202100015521A1 - Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici - Google Patents
Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100015521A1 IT202100015521A1 IT102021000015521A IT202100015521A IT202100015521A1 IT 202100015521 A1 IT202100015521 A1 IT 202100015521A1 IT 102021000015521 A IT102021000015521 A IT 102021000015521A IT 202100015521 A IT202100015521 A IT 202100015521A IT 202100015521 A1 IT202100015521 A1 IT 202100015521A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- ceramic powders
- accumulation
- ceramic
- compaction
- along
- Prior art date
Links
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 title claims description 115
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 27
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 24
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 106
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 claims description 31
- 238000005056 compaction Methods 0.000 claims description 28
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 claims description 19
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 18
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 11
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 8
- 230000005484 gravity Effects 0.000 claims description 8
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 8
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 7
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 6
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 6
- 230000008021 deposition Effects 0.000 claims description 5
- 239000000428 dust Substances 0.000 claims description 5
- 238000011068 loading method Methods 0.000 claims description 4
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 claims description 3
- 238000010304 firing Methods 0.000 claims description 3
- 239000003086 colorant Substances 0.000 claims description 2
- 239000007943 implant Substances 0.000 claims 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 28
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 3
- 239000004579 marble Substances 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 239000010438 granite Substances 0.000 description 1
- 238000001033 granulometry Methods 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000013517 stratification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B13/00—Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
- B28B13/02—Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
- B28B13/0215—Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
- B28B13/022—Feeding several successive layers, optionally of different materials
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B13/00—Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
- B28B13/02—Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B1/00—Producing shaped prefabricated articles from the material
- B28B1/005—Devices or processes for obtaining articles having a marble appearance
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B17/00—Details of, or accessories for, apparatus for shaping the material; Auxiliary measures taken in connection with such shaping
- B28B17/0063—Control arrangements
- B28B17/0081—Process control
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B3/00—Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B5/00—Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping
- B28B5/02—Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type
- B28B5/026—Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type the shaped articles being of indefinite length
- B28B5/027—Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type the shaped articles being of indefinite length the moulding surfaces being of the indefinite length type, e.g. belts, and being continuously fed
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
- Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
Description
Descrizione di un brevetto d?invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici e, in particolare, un metodo e un impianto per la preparazione e la distribuzione, secondo una pluralit? di layout predefiniti, di polveri ceramiche per la realizzazione di lastre e/o piastrelle.
Sono noti allo stato della tecnica degli impianti per la realizzazione di lastre e/o piastrelle in materiale ceramico che riproducono fedelmente l?aspetto esteriore, o layout, di pietre naturali, come ad esempio il marmo e/o il granito. Le pietre naturali sono infatti dotate di striature o venature interne, distribuite con andamento casuale all?interno del proprio spessore, che sono molto apprezzate dalla clientela, specialmente quando queste pietre naturali sono utilizzate come materiale da rivestimento per pavimenti, pareti, piani di lavoro, ecc.
I suddetti impianti comprendono tipicamente dei dispositivi di alimentazione e di dosaggio di polveri ceramiche atomizzate e colorate. Questi dispositivi di alimentazione e di dosaggio operano usualmente per gravit?. Le polveri ceramiche vengono poi depositate, in maniera controllata e programmabile attraverso un apposito sistema elettronico di controllo, su un nastro trasportatore affinch? si formi una striscia continua di polvere ceramica provvista di un layout predefinito. La striscia continua di polvere ceramica viene poi inviata verso un dispositivo di compattazione e accumulo dove, sempre per gravit?, il materiale ceramico ancora in polvere si ?stratifica? in modo controllato. In questo modo la polvere ceramica compattata pu? assumere l?aspetto definitivo della lastra e/o piastrella, che verr? effettivamente e definitivamente formata dopo ulteriori operazioni di pressatura del materiale ceramico ancora in polvere, di taglio a misura del materiale ceramico stesso e di cottura finale.
Un primo inconveniente degli impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici di tipo noto si pu? gi? verificare nel rispettivo dispositivo di alimentazione e di dosaggio delle polveri ceramiche. Operando per gravit? ed essendo predisposto per l?ingresso di una grande quantit? di polveri in una limitata unit? di tempo, questo dispositivo di alimentazione e di dosaggio pu? essere soggetto a otturazioni.
Un altro inconveniente degli impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici di tipo noto ? poi dovuto al fatto che il materiale ceramico in lavorazione, essendo inizialmente formato da polvere ceramica pi? o meno compattata, pu? subire deformazioni e/o alterazioni all?interno dei vari dispositivi dell?impianto, cos? da pregiudicare l?aspetto estetico finale delle lastre e/o piastrelle finite.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di realizzare un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici, in particolare un metodo e un impianto per la preparazione e la distribuzione, secondo una pluralit? di layout predefiniti, di polveri ceramiche per la realizzazione di lastre e/o piastrelle, che siano in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, ? uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici che siano in grado di migliorare il pi? possibile l?aspetto esteriore delle lastre e/o piastrelle.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici che siano in grado di evitare otturazioni e/o altri eventuali malfunzionamenti dell?impianto stesso dovuti a una incontrollata gestione delle polveri utilizzate per la fabbricazione delle lastre e/o piastrelle.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici come esposto nelle rivendicazioni indipendenti. Ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un metodo e un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni allegati nei quali:
la figura 1 ? una vista in prospettiva di un esempio di realizzazione preferito di un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista in sezione che mostra un componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di alimentazione delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
le figure 3A, 3B e 3C sono viste in sezione che mostrano rispettive varianti di un altro componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di micro-dosaggio delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
la figura 4 ? una vista in sezione che mostra un ulteriore componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di convogliamento delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
la figura 5 ? una vista in prospettiva che mostra un ulteriore componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di deposizione controllata delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
la figura 6 ? una vista in sezione che mostra ulteriori componenti dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di accumulo controllato delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione;
la figura 7 ? una vista in prospettiva che mostra un ulteriore componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di controllo del mantenimento costante del livello delle polveri nel metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione; e la figura 8 ? una vista in sezione che mostra un ulteriore componente dell?impianto di figura 1, predisposto per effettuare una fase di controllo dello spessore dello strato finale di polveri che andr? a formare i prodotti ceramici al completamento del metodo per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, viene mostrato un esempio di realizzazione preferito di un impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione. L?impianto ? indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. L?impianto 10 ? predisposto per realizzare un metodo per la fabbricazione di prodotti T ceramici che comprende in sequenza una pluralit? di fasi operative.
Una prima fase operativa consiste nell?alimentazione per gravit?, mediante almeno un dispositivo di alimentazione 12 e lungo almeno una direzione di alimentazione A sostanzialmente verticale (figura 2), di una miscela di una o pi? polveri ceramiche aventi caratteristiche e/o colori diversi l?una dall?altra. Come mostrato nella vista in sezione di figura 2, ciascun dispositivo di alimentazione 12 comprende almeno una tramoggia 28 internamente provvista di una pluralit? di setti separatori 30, 32, 34, 36, 38 che, come verr? meglio specificato nel seguito, sono configurati per scaricare il peso della miscela di polveri ceramiche in uscita dal dispositivo di alimentazione 12, cos? da evitarne la otturazione.
Successivamente alla fase di alimentazione ? prevista una fase di micro-dosaggio, mediante almeno un dispositivo di dosaggio 14 controllato da almeno una unit? centrale di elaborazione 50, delle polveri ceramiche alimentate tramite la tramoggia 28, in maniera tale da suddividere tali polveri ceramiche in base a criteri qualitativi predefiniti. Questi criteri qualitativi predefiniti possono essere costituiti, ad esempio, da granulometria delle polveri ceramiche, umidit?, scorrevolezza, portata, ecc.
Ciascun dispositivo di dosaggio 14 ? convenientemente provvisto di una pluralit? di ugelli 40 la cui sezione di passaggio predefinita ? la pi? piccola possibile, ma ? comunque idonea per fare scendere per gravit? le polveri ceramiche lungo la direzione di alimentazione A sostanzialmente verticale. Nelle viste in sezione delle figure 3A, 3B e 3C sono mostrati tre possibili esempi di realizzazione del dispositivo di dosaggio 14 e dei rispettivi ugelli 40, che sono fabbricati secondo tecnologie note e sono azionati indipendentemente tramite l?unit? centrale di elaborazione 50 dell?impianto 10.
Di preferenza, come mostrato nelle figure 3A, 3B e 3C, la fase di micro-dosaggio delle polveri ceramiche comprende almeno una sotto-fase di rimozione di quelle polveri ceramiche che non soddisfano uno o pi? dei suddetti criteri qualitativi predefiniti. A tale scopo, ciascun dispositivo di dosaggio 14 pu? essere preferibilmente provvisto di una o pi? apparecchiature di rimozione polveri 48, 60 predisposte per rimuovere almeno parte delle polveri ceramiche, come ad esempio le polveri troppo fini, dal flusso principale di polveri ceramiche che transita attraverso ciascun ugello 40. Ad esempio, come mostrato in figura 3B, l?apparecchiatura di rimozione polveri 48, 60 del dispositivo di dosaggio 14 pu? comprendere uno o pi? micro-filtri 48, operativamente associati a un rispettivo ugello 40 entro cui transita il flusso principale di polveri ceramiche, e una o pi? pompe aspiranti 60, predisposte per aspirare le polveri troppo fini attraverso ciascun micro-filtro 48.
Ciascun dispositivo di dosaggio 14 pu? anche essere preferibilmente provvisto di una o pi? valvole di intercettazione 64, come ad esempio valvole a manicotto o ?pinch valves?. Ciascuna di queste valvole di intercettazione 64 pu? essere installata lungo un rispettivo ugello 40 (figura 3A), per intercettare il flusso principale di polveri ceramiche, e/o in corrispondenza di uno o pi? condotti 66 (figura 3B) predisposti per l?estrazione delle polveri troppo fini da tale flusso principale di polveri ceramiche.
Successivamente alla fase di micro-dosaggio delle polveri ceramiche ? prevista una fase di erogazione e deposizione, mediante almeno un dispositivo di erogazione 16 (figura 4), di tali polveri ceramiche su un primo dispositivo di trasporto 18 sostanzialmente piano e mobile lungo una direzione di avanzamento B sostanzialmente orizzontale, in maniera tale da ottenere un primo strato L di polveri ceramiche dotato di effetti cromatici superficiali.
Di preferenza, come mostrato in figura 4, la fase di erogazione e deposizione delle polveri ceramiche comprende almeno una sotto-fase di convogliamento, mediante almeno un elemento di convogliamento 24 del dispositivo di erogazione 16, di tali polveri ceramiche lungo una singola direzione di erogazione F a partire da una pluralit? di direzioni di erogazione separate e distinte D, E. In questo modo le polveri ceramiche possono essere erogate sul primo dispositivo di trasporto 18 lungo la singola direzione di erogazione F, al fine di un migliore controllo della portata di tali polveri ceramiche da parte dell?unit? centrale di elaborazione 50 dell?impianto 10, nonch? per aumentare la definizione degli effetti cromatici superficiali presenti sul primo strato L di polveri ceramiche.
Il primo dispositivo di trasporto 18 trasferisce il primo strato L di materiale ceramico in polvere verso la successiva fase operativa di accumulo e compattazione. In questa fase operativa, mediante almeno un dispositivo di accumulo e compattazione 20 controllato dall?unit? centrale di elaborazione 50, il primo strato L di materiale ceramico in polvere viene accumulato e compattato lungo una direzione di accumulo e compattazione C che, di preferenza e come mostrato in figura 6, ? sostanzialmente verticale. In questo modo si ottiene un secondo strato CL di polveri ceramiche compattate, che ? dotato sia di effetti cromatici superficiali, sia di effetti cromatici nello spessore.
Successivamente alla fase di accumulo e compattazione, il secondo strato CL di polveri ceramiche compattate dal dispositivo di accumulo e compattazione 20 viene trasferito, preferibilmente tramite un secondo dispositivo di trasporto 42 sostanzialmente piano e mobile lungo la medesima direzione di avanzamento B sostanzialmente orizzontale del primo dispositivo di trasporto 18, verso la successiva fase operativa di pressatura. Questa fase di pressatura ? ottenuta mediante almeno un dispositivo di pressatura 22 che comprime il secondo strato CL di polveri ceramiche compattate, in maniera tale da ridurne lo spessore e ottenere i prodotti ceramici T sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle.
Secondo l?invenzione, la fase di alimentazione della miscela di polveri ceramiche comprende almeno una sotto-fase di alimentazione di tale miscela di polveri ceramiche lungo una o pi? direzioni di alimentazione A1, A2, A3 che sono inclinate secondo rispettivi angoli predefiniti rispetto alla direzione di alimentazione A sostanzialmente verticale, in maniera tale da alleviare il carico verticale di tale miscela di polveri ceramiche che grava sugli ugelli 40 del dispositivo di dosaggio 14, che ? posto al di sotto del dispositivo di alimentazione 12.
La deviazione della miscela di polveri ceramiche lungo una o pi? direzioni di alimentazione A1, A2, A3 che sono inclinate rispetto alla direzione di alimentazione A sostanzialmente verticale ? ottenuta grazie alla particolare e innovativa conformazione interna della tramoggia 28. Questa tramoggia 28, oltre a uno o pi? setti separatori 30, 32 sostanzialmente verticali, ? infatti internamente provvista anche di ulteriori setti separatori 34, 36, 38, che sono operativamente associati ai setti separatori 30, 32 sostanzialmente verticali e/o alle pareti della tramoggia 28 e che, come mostrato in figura 2, sono orientati lungo rispettive direzioni A1, A2, A3 che sono inclinate secondo rispettivi angoli predefiniti rispetto alla direzione di alimentazione A sostanzialmente verticale.
Sempre secondo l?invenzione, la fase di erogazione e deposizione delle polveri ceramiche sul primo dispositivo di trasporto 18 comprende almeno una sotto-fase di separazione di tali polveri ceramiche lungo una pluralit? di canali longitudinali e paralleli alla direzione di avanzamento B del primo dispositivo di trasporto 18 stesso. In questo modo si evita la dispersione per caduta delle polveri ceramiche, mantenendo al contempo la definizione degli effetti cromatici superficiali presenti sul primo strato L di polveri ceramiche e impostati tramite l?unit? centrale di elaborazione 50 dell?impianto 10.
La separazione delle polveri ceramiche ? ottenuta grazie al fatto che il primo dispositivo di trasporto 18 ? costituito da un tappeto trasportatore ad anello chiuso, la cui superficie di trasporto comprende (vedere figura 5) una pluralit? di protuberanze longitudinali 44, vale a dire orientate lungo la direzione di avanzamento B, inframezzate da una corrispondente pluralit? di scanalature longitudinali 46, anch?esse orientate lungo la direzione di avanzamento B. Di preferenza, sia le protuberanze longitudinali 44, sia le corrispondenti scanalature longitudinali 46 hanno una forma triangolare o piramidale in sezione trasversale, vale a dire una sezione perpendicolare alla direzione di avanzamento B. La particolare conformazione della superficie di trasporto del primo dispositivo di trasporto 18, con protuberanze longitudinali 44 e scanalature longitudinali 46 alternate, contribuisce a contenere le polveri ceramiche in uscita dagli ugelli 40 del dispositivo di dosaggio 14 e dagli elementi di convogliamento 24 del dispositivo di erogazione 16, evitandone una dispersione per caduta e mantenendo cos? una buona definizione del layout della lastra e/o piastrella T in fase di formazione. Si precisa inoltre che il primo strato L di materiale ceramico in polvere depositato sul primo dispositivo di trasporto 18 ha uno spessore molto ridotto, cos? da ottenere una maggiore definizione del layout gi? nella successiva fase di accumulo e compattazione, atta a formare il secondo strato CL di polveri ceramiche compattate.
La fase di accumulo e compattazione del primo strato L di materiale ceramico in polvere comprende almeno una sotto-fase di variazione dinamica della direzione di accumulo e compattazione C rispetto a un piano sostanzialmente verticale, in maniera tale da controllare la formazione sia degli effetti cromatici superficiali, sia degli effetti cromatici nello spessore del secondo strato CL di polveri ceramiche compattate. A tale scopo, il dispositivo di accumulo e compattazione 20 ? costituito da almeno una tramoggia (o ?cassetto?) a sviluppo sostanzialmente verticale, dimensionata per consentire al suo interno un adeguato flusso delle polveri che formano il primo strato L di materiale ceramico durante la rispettiva fase di stratificazione in uscita dal primo dispositivo di trasporto 18.
Come mostrato in figura 6, un importante aspetto ? legato all?altezza di caduta delle polveri ceramiche che formano il primo strato L di materiale ceramico all?interno della tramoggia 20. Ci? determina la buona riuscita del layout della lastra e/o piastrella T in fase di formazione, specialmente quando questo layout riproduce le venature tipiche del marmo in tutto lo spessore di tale lastra e/o piastrella T. Minore ? l?altezza di caduta delle polveri ceramiche, maggiore ? la risoluzione del layout, in quanto si evita un rimescolamento delle polveri ceramiche stesse dovuto a una eventuale altezza di caduta troppo elevata.
Per ottenere la variazione dinamica della direzione di accumulo e compattazione C del materiale ceramico in polvere, la tramoggia 20 ? convenientemente provvista di almeno un meccanismo basculante 52, configurato per far ruotare tale tramoggia 20 attorno a un asse orizzontale che ? sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di avanzamento B. In questo modo si ottiene non soltanto la variazione dinamica della direzione di accumulo e compattazione C del materiale ceramico in polvere rispetto a un piano sostanzialmente verticale, ma anche una variazione dell?angolo ? (figura 8) tra il piano sostanzialmente orizzontale sui cui giace il primo dispositivo di trasporto 18 e il piano passante per la tramoggia 20 in corrispondenza della rispettiva apertura di carico superiore 54. Un angolo ? inferiore a 90? contribuisce infatti a migliorare il controllo della formazione sia degli effetti cromatici superficiali, sia degli effetti cromatici nello spessore del secondo strato CL di polveri ceramiche compattate.
La fase di accumulo e compattazione del primo strato L di materiale ceramico in polvere pu? anche comprendere almeno una sotto-fase di controllo, mediante almeno un sensore di controllo 26 della tramoggia 20, della quantit? di materiale ceramico in polvere contenuto all?interno di tale tramoggia 20. Il sensore di controllo 26 ? convenientemente posizionato in corrispondenza dell?apertura di carico superiore 54 della tramoggia 20.
Di preferenza, la tramoggia 20 pu? essere provvista di almeno un?apertura di scarico inferiore 56 di forma arcuata, posta in corrispondenza del secondo dispositivo di trasporto 42 (figura 8). Il raggio di curvatura di questa apertura di scarico inferiore 56 di forma arcuata ? preferibilmente pari a 2,5 volte lo spessore medio S della sezione di passaggio delle polveri ceramiche all?interno della tramoggia 20, ai fini di un corretto posizionamento del secondo strato CL di polveri ceramiche compattate sul secondo dispositivo di trasporto 42.
Sempre di preferenza, come mostrato in figura 8, la tramoggia 20 pu? anche essere provvista di almeno una saracinesca 62 predisposta per chiudere selettivamente la rispettiva apertura di scarico inferiore 56 di forma arcuata in determinate condizioni di funzionamento dell?impianto 10. Questa saracinesca 62, ad esempio, pu? essere mantenuta chiusa nella fase di primo riempimento della tramoggia 20 con le polveri provenienti dal primo strato L di materiale ceramico trasportato dal primo dispositivo di trasporto 18. Una volta raggiunta una quantit? predefinita di materiale ceramico in polvere entro la tramoggia 20, in cui questa quantit? predefinita pu? essere segnalata ad esempio dal sensore di controllo 26, la saracinesca 62 pu? essere aperta per consentire la formazione del secondo strato CL di polveri ceramiche compattate sul secondo dispositivo di trasporto 42.
In uscita dal secondo dispositivo di trasporto 42 il secondo strato CL di polveri ceramiche compattate, provvisto di effetti cromatici superficiali e/o nel proprio spessore, preimpostati mediante l?unit? centrale di elaborazione 50 dell?impianto 10, subisce la fase di pressatura per la formazione dei prodotti ceramici T sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle. Questa fase di pressatura pu? avvenire in corrispondenza di un terzo dispositivo di trasporto 58, sempre orientato lungo la medesima direzione di avanzamento B sostanzialmente orizzontale dei primi due dispositivi di trasporto 18 e 42. In maniera di per s? nota, questa fase di pressatura pu? essere seguita da almeno una successiva fase di cottura, in appositi forni (non mostrati), dei prodotti ceramici T sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle, nonch? da una eventuale taglio a misura dei prodotti ceramici T stessi.
Si ? cos? visto che il metodo e l?impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici secondo la presente invenzione realizzano gli scopi in precedenza evidenziati.
Il metodo e l?impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici della presente invenzione cos? concepiti sono suscettibili in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L?ambito di tutela dell?invenzione ? pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (12)
1. Metodo per la fabbricazione di prodotti (T) ceramici comprendente in sequenza le fasi di:
- alimentazione per gravit?, mediante almeno un dispositivo di alimentazione (12) e lungo almeno una direzione di alimentazione (A) sostanzialmente verticale, di una miscela di una o pi? polveri ceramiche aventi caratteristiche e/o colori diversi l?una dall?altra;
- micro-dosaggio, mediante almeno un dispositivo di dosaggio (14) controllato da almeno una unit? centrale di elaborazione (50), di dette polveri ceramiche, in maniera tale da suddividere dette polveri ceramiche in base a criteri qualitativi predefiniti;
- erogazione e deposizione, mediante almeno un dispositivo di erogazione (16), di dette polveri ceramiche su un primo dispositivo di trasporto (18) sostanzialmente piano e mobile lungo una direzione di avanzamento (B) sostanzialmente orizzontale, in maniera tale da ottenere un primo strato (L) di polveri ceramiche dotato di effetti cromatici superficiali;
- accumulo e compattazione, mediante almeno un dispositivo di accumulo e compattazione (20) controllato da detta unit? centrale di elaborazione (50) e lungo una direzione di accumulo e compattazione (C), di detto primo strato (L) di materiale ceramico in polvere, in maniera tale da ottenere un secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate dotato sia di effetti cromatici superficiali, sia di effetti cromatici nello spessore; e
- pressatura, mediante almeno un dispositivo di pressatura (22), di detto secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate, in maniera tale da ottenere detti prodotti ceramici (T) sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle,
il metodo essendo caratterizzato dal fatto che:
- detta fase di alimentazione comprende almeno una sotto-fase di alimentazione di dette polveri ceramiche lungo una o pi? direzioni di alimentazione (A1, A2, A3) che sono inclinate secondo rispettivi angoli predefiniti rispetto a detta direzione di alimentazione (A) sostanzialmente verticale, in maniera tale da alleviare il carico verticale di dette polveri ceramiche che grava su detto dispositivo di dosaggio (14);
- detta fase di erogazione e deposizione comprende almeno una sotto-fase di separazione di dette polveri ceramiche lungo una pluralit? di canali longitudinali e paralleli a detta direzione di avanzamento (B), in maniera tale da evitare la dispersione per caduta di dette polveri ceramiche e da mantenere la definizione di detti effetti cromatici superficiali; e
- detta fase di accumulo e compattazione comprende almeno una sotto-fase di variazione dinamica di detta direzione di accumulo e compattazione (C) rispetto a un piano sostanzialmente verticale, in maniera tale da controllare la formazione sia di detti effetti cromatici superficiali, sia di detti effetti cromatici nello spessore di detto secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di micro-dosaggio delle polveri ceramiche comprende almeno una sotto-fase di rimozione di quelle polveri ceramiche che non soddisfano uno o pi? di detti criteri qualitativi predefiniti.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta fase di erogazione e deposizione delle polveri ceramiche comprende almeno una sotto-fase di convogliamento, mediante almeno un elemento di convogliamento (24) di detto dispositivo di erogazione (16), di dette polveri ceramiche lungo una singola direzione di erogazione (F) a partire da una pluralit? di direzioni di erogazione separate e distinte (D, E), in maniera tale che dette polveri ceramiche siano erogate su detto primo dispositivo di trasporto (18) lungo detta singola direzione di erogazione (F).
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta fase di accumulo e compattazione comprende almeno una sotto-fase di variazione dell?angolo (?) tra il piano sostanzialmente orizzontale sui cui giace detto primo dispositivo di trasporto (18) e il piano passante per detto dispositivo di accumulo e compattazione (20) in corrispondenza della rispettiva apertura di carico superiore (54), in cui un angolo (?) inferiore a 90? contribuisce a migliorare il controllo della formazione sia di detti effetti cromatici superficiali, sia di detti effetti cromatici nello spessore di detto secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta fase di accumulo e compattazione comprende almeno una sotto-fase di controllo, mediante almeno un sensore di controllo (26) di detto dispositivo di accumulo e compattazione (20), della quantit? di materiale ceramico in polvere contenuto all?interno di detto dispositivo di accumulo e compattazione (20).
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, comprendente inoltre, dopo detta fase di pressatura, almeno una fase di cottura di detti prodotti ceramici (T) sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle.
7. Impianto (10) per la fabbricazione di prodotti (T) ceramici mediante implementazione del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, l?impianto (10) comprendendo:
- almeno una unit? centrale di elaborazione (50); - almeno un dispositivo di alimentazione (12) predisposto per alimentare per gravit? dette polveri ceramiche, in cui detto dispositivo di alimentazione (12) comprende almeno una tramoggia (28) che ? internamente provvista sia di uno o pi? setti separatori (30, 32) sostanzialmente verticali, sia di ulteriori setti separatori (34, 36, 38) che sono operativamente associati a detti uno o pi? setti separatori (30, 32) sostanzialmente verticali e/o alle pareti di detta tramoggia (28), e in cui detti ulteriori setti separatori (34, 36, 38) sono orientati lungo rispettive direzioni (A1, A2, A3) che sono inclinate secondo rispettivi angoli predefiniti rispetto a detta direzione di alimentazione (A) sostanzialmente verticale;
- almeno un dispositivo di dosaggio (14) predisposto per effettuare il micro-dosaggio di dette polveri ceramiche, in cui detto dispositivo di dosaggio (14) ? provvisto di una pluralit? di ugelli (40) aventi sezione di passaggio predefinita e idonea per fare scendere per gravit? dette polveri ceramiche lungo detta direzione di alimentazione (A) sostanzialmente verticale;
- un primo dispositivo di trasporto (18) sostanzialmente piano e mobile lungo una direzione di avanzamento (B) sostanzialmente orizzontale, in cui detto dispositivo di trasporto (18) ? costituito da un tappeto trasportatore ad anello chiuso la cui superficie di trasporto comprende una pluralit? di protuberanze longitudinali (44), vale a dire orientate lungo detta direzione di avanzamento (B), inframezzate da una corrispondente pluralit? di scanalature longitudinali (46), anch?esse orientate lungo detta direzione di avanzamento (B);
- almeno un dispositivo di erogazione (16) di dette polveri ceramiche predisposto per effettuare l?erogazione e la deposizione di dette polveri ceramiche su detto primo dispositivo di trasporto (18), in cui detto dispositivo di erogazione (16) ? provvisto di almeno un elemento di convogliamento (24) di dette polveri ceramiche lungo una singola direzione di erogazione (F) a partire da una pluralit? di direzioni di erogazione separate e distinte (D, E);
- almeno un dispositivo di accumulo e compattazione (20) predisposto per effettuare l?accumulo e la compattazione di dette polveri ceramiche lungo una direzione di accumulo e compattazione (C), in cui detto dispositivo di accumulo e compattazione (20) ? provvisto di almeno un meccanismo basculante (52) configurato per far ruotare detto dispositivo di accumulo e compattazione (20) attorno a un asse orizzontale che ? sostanzialmente perpendicolare rispetto a detta direzione di avanzamento (B);
- un secondo dispositivo di trasporto (42), sostanzialmente piano e mobile lungo detta direzione di avanzamento (B) sostanzialmente orizzontale, su cui viene trasferito detto secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate in uscita da detto dispositivo di accumulo e compattazione (20); e
- almeno un dispositivo di pressatura (22), predisposto per effettuare la pressatura di detto secondo strato (CL) di polveri ceramiche compattate, in maniera tale da ottenere detti prodotti ceramici (T) sotto forma di una o pi? lastre e/o piastrelle.
8. Impianto (10) secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo di dosaggio (14) ? provvisto di una o pi? apparecchiature di rimozione polveri (48, 60) predisposte per rimuovere almeno parte delle polveri ceramiche dal flusso principale di polveri ceramiche che transita attraverso ciascun ugello (40).
9. Impianto (10) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui sia dette protuberanze longitudinali (44), sia le corrispondenti scanalature longitudinali (46) hanno una forma triangolare o piramidale in sezione trasversale, vale a dire una sezione perpendicolare a detta direzione di avanzamento (B).
10. Impianto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detto dispositivo di accumulo e compattazione (20) ? costituito da una tramoggia provvista di almeno un sensore di controllo (26) della quantit? di polveri ceramiche contenute all?interno di detta tramoggia (20), detto almeno un sensore di controllo (26) essendo preferibilmente posizionato in corrispondenza dell?apertura di carico superiore (54) di detta tramoggia (20).
11. Impianto (10) secondo la rivendicazione 10, in cui detta tramoggia (10) ? provvista di almeno un?apertura di scarico inferiore (56) di forma arcuata, posta in corrispondenza di detto secondo dispositivo di trasporto (42), in cui il raggio di curvatura di detta apertura di scarico inferiore (56) di forma arcuata ? pari a 2,5 volte lo spessore medio (S) della sezione di passaggio delle polveri ceramiche all?interno di detta tramoggia (20).
12. Impianto (10) secondo la rivendicazione 11, in cui detta tramoggia (10) ? provvista di almeno una saracinesca (62) predisposta per chiudere selettivamente detta apertura di scarico inferiore (56) di forma arcuata in determinate condizioni di funzionamento dell?impianto (10).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000015521A IT202100015521A1 (it) | 2021-06-15 | 2021-06-15 | Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici |
EP22176124.0A EP4104990B1 (en) | 2021-06-15 | 2022-05-30 | Method and plant for manufacturing ceramic products |
ES22176124T ES2980680T3 (es) | 2021-06-15 | 2022-05-30 | Procedimiento e instalación para fabricar productos cerámicos |
CN202210672264.6A CN115476429A (zh) | 2021-06-15 | 2022-06-14 | 用于制造陶瓷产品的方法和设备 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000015521A IT202100015521A1 (it) | 2021-06-15 | 2021-06-15 | Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100015521A1 true IT202100015521A1 (it) | 2022-12-15 |
Family
ID=77801855
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000015521A IT202100015521A1 (it) | 2021-06-15 | 2021-06-15 | Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4104990B1 (it) |
CN (1) | CN115476429A (it) |
ES (1) | ES2980680T3 (it) |
IT (1) | IT202100015521A1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5056998A (en) * | 1987-07-08 | 1991-10-15 | Koninklijke Mosa B.V. | Apparatus for producing a set of mutually distinguishable flooring tiles |
EP0940235B1 (en) * | 1998-03-06 | 2003-07-09 | Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. | Machine for the production of tiles with variation of colour in the body |
EP1787779A2 (en) * | 2005-11-16 | 2007-05-23 | Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa | Method for forming ceramic tiles or slabs reproducing the characteristics of the natural stones and related apparatus |
CN100463788C (zh) * | 2005-11-03 | 2009-02-25 | 唐君 | 一种仿大理石线条的陶瓷砖的布料方法及布料设备 |
ITRE20110080A1 (it) * | 2011-10-07 | 2013-04-08 | Ativa | Dispositivo per il trattamento di uno strato di materiale in polvere |
CN109927161A (zh) * | 2018-12-26 | 2019-06-25 | 广东清远蒙娜丽莎建陶有限公司 | 一种全通体新型微粉智能多管布料陶瓷砖及其制备方法 |
WO2020058891A1 (en) * | 2018-09-20 | 2020-03-26 | Scg Building Materials Co., Ltd. | Apparatus and method for feeding granular material to a plant for the production of slabs or tiles |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1316916B1 (it) * | 2000-07-20 | 2003-05-13 | Lo Scalino S R L | Sistema di alimentazione di una pressa ceramica. |
CN212312328U (zh) * | 2020-04-14 | 2021-01-08 | 浙江根根陶瓷有限公司 | 一种具有丰富纹理图案的陶瓷砖布料系统 |
-
2021
- 2021-06-15 IT IT102021000015521A patent/IT202100015521A1/it unknown
-
2022
- 2022-05-30 EP EP22176124.0A patent/EP4104990B1/en active Active
- 2022-05-30 ES ES22176124T patent/ES2980680T3/es active Active
- 2022-06-14 CN CN202210672264.6A patent/CN115476429A/zh active Pending
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5056998A (en) * | 1987-07-08 | 1991-10-15 | Koninklijke Mosa B.V. | Apparatus for producing a set of mutually distinguishable flooring tiles |
EP0940235B1 (en) * | 1998-03-06 | 2003-07-09 | Marazzi Gruppo Ceramiche S.p.A. | Machine for the production of tiles with variation of colour in the body |
CN100463788C (zh) * | 2005-11-03 | 2009-02-25 | 唐君 | 一种仿大理石线条的陶瓷砖的布料方法及布料设备 |
EP1787779A2 (en) * | 2005-11-16 | 2007-05-23 | Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa | Method for forming ceramic tiles or slabs reproducing the characteristics of the natural stones and related apparatus |
ITRE20110080A1 (it) * | 2011-10-07 | 2013-04-08 | Ativa | Dispositivo per il trattamento di uno strato di materiale in polvere |
WO2020058891A1 (en) * | 2018-09-20 | 2020-03-26 | Scg Building Materials Co., Ltd. | Apparatus and method for feeding granular material to a plant for the production of slabs or tiles |
CN109927161A (zh) * | 2018-12-26 | 2019-06-25 | 广东清远蒙娜丽莎建陶有限公司 | 一种全通体新型微粉智能多管布料陶瓷砖及其制备方法 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4104990A1 (en) | 2022-12-21 |
CN115476429A (zh) | 2022-12-16 |
EP4104990B1 (en) | 2024-03-13 |
EP4104990C0 (en) | 2024-03-13 |
ES2980680T3 (es) | 2024-10-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11845235B2 (en) | Synthetic molded slabs, and systems and methods related thereto | |
ITRE20080030A1 (it) | '' dispositivo e metodo per l erogazione di materiale solido incoerente '' | |
ITTV20060003A1 (it) | Procedimento ed apparecchiatura per la fabbricazione di manufatti in lastre o mattonelle con effetti cromatici quali venature e/oppure maculature. | |
ITRE20010127A1 (it) | Metodo ed impianto per la fabbricazione di piastrelle e lastre ceramiche, e piastrelle e lastre ottenute con detti | |
US20220048216A1 (en) | Method and plant for manufacturing articles made of composite stone material and device for distributing a mix for such manufacturing | |
IT202100015521A1 (it) | Metodo e impianto per la fabbricazione di prodotti ceramici | |
IT201900010290A1 (it) | Impianto e metodo per la produzione di lastre in materiale lapideo composito a partire da un impasto e dispositivo atto ad essere montato in tale impianto. | |
ES2939251T3 (es) | Método para prensar losas de cerámica | |
JPH0911222A (ja) | 模様つきコンクリートブロックの製造法と製造装置 | |
IT201900016439A1 (it) | Metodo ed impianto per la fabbricazione di manufatti in materiale lapideo composito e dispositivo distributore di impasto per tale fabbricazione | |
IT201800009274A1 (it) | Dispositivo applicatore di smalto in polvere per la decorazione di piastrelle o lastre ceramiche | |
KR102258519B1 (ko) | 컬러 블럭 제조용 안료 분배 장치 | |
IT201800001893A1 (it) | Macchina per la preparazione e la distribuzione a disegno di polveri per la produzione di piastrelle e lastre con decori a tutto spessore | |
ITMO970172A1 (it) | Appaprecchiatura per l'alimentazione di polveri ad una pressa formatrice,in particolare di piastrelle ceramiche. | |
IT202300005016A1 (it) | Metodo ed impianto per la produzione di lastre. | |
IT201800007414A1 (it) | Dispositivo di caricamento e di distribuzione secondo disegno di materiali in polvere per decori | |
ITMO990171A1 (it) | Gruppo di lavorazione e miscelazione di polveri per l'ottenimento di prodotti ceramici decorati in massa. | |
ITMO20060296A1 (it) | Piastrella con decorazione a strisce, apparato e metodo per la sua produzione | |
ITMI20131429A1 (it) | Stazione e metodo per il caricamento multiplo di presse per prodotti ceramici | |
ITMO20060295A1 (it) | Apparato per produrre manufatti ceramici decorati | |
ITMO980201A1 (it) | Apparecchiatura per l'alimentazione di materiale in granuli o in polvere ad una cavita' di formatura di uno stampo per piastrelle ceramiche | |
ITMO980236A1 (it) | Apparecchiatura per alimentare materiale in polvere allo stampo di una pressa formatrice di prodotti ceramici. | |
IT9042529A1 (it) | Macchina per dosare e distribuire polveri di granulometria variabile in particolare per smaltatura di piastrelle | |
HK1243039B (zh) | 合成模制板坯和與其相關的系統和方法 | |
ITMO20070053A1 (it) | Dispositivo per la decorazione a secco di manufatti ceramici. |