ITPD20130110A1 - Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc - Google Patents

Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc

Info

Publication number
ITPD20130110A1
ITPD20130110A1 IT000110A ITPD20130110A ITPD20130110A1 IT PD20130110 A1 ITPD20130110 A1 IT PD20130110A1 IT 000110 A IT000110 A IT 000110A IT PD20130110 A ITPD20130110 A IT PD20130110A IT PD20130110 A1 ITPD20130110 A1 IT PD20130110A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pharmaceutical compositions
compositions according
hyaluronic acid
treatment
disc
Prior art date
Application number
IT000110A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierangelo Bellato
Nicola Giordan
Original Assignee
Fidia Farmaceutici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fidia Farmaceutici filed Critical Fidia Farmaceutici
Priority to IT000110A priority Critical patent/ITPD20130110A1/it
Priority to EP14731017.1A priority patent/EP2988792B1/en
Priority to LTEP14731017.1T priority patent/LT2988792T/lt
Priority to CA2910104A priority patent/CA2910104C/en
Priority to ES14731017.1T priority patent/ES2638659T3/es
Priority to SI201430327T priority patent/SI2988792T1/sl
Priority to PT147310171T priority patent/PT2988792T/pt
Priority to CN201480022838.9A priority patent/CN105188785B/zh
Priority to MX2015014868A priority patent/MX353411B/es
Priority to PCT/IB2014/060928 priority patent/WO2014174450A1/en
Priority to EA201591859A priority patent/EA028443B1/ru
Priority to DK14731017.1T priority patent/DK2988792T3/en
Priority to US14/786,126 priority patent/US10064887B2/en
Publication of ITPD20130110A1 publication Critical patent/ITPD20130110A1/it
Priority to SA515370029A priority patent/SA515370029B1/ar
Priority to HK16107139.9A priority patent/HK1219063A1/zh
Priority to CY20171100734T priority patent/CY1119065T1/el

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • A61K31/728Hyaluronic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/14Macromolecular materials
    • A61L27/20Polysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/52Hydrogels or hydrocolloids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/54Biologically active materials, e.g. therapeutic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/40Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
    • A61L2300/402Anaestetics, analgesics, e.g. lidocaine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/40Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
    • A61L2300/41Anti-inflammatory agents, e.g. NSAIDs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/40Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
    • A61L2300/432Inhibitors, antagonists
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/38Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of the spine, vertebrae or intervertebral discs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)

Description

Descrizione
"Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc"
CAMPO DELL'INVENZIONE
Con il generico termine "lombalgia" si raggruppa un'ampia serie di patologie, spesso di definizione incerta ed eziologia difficilmente inquadrabile, e caratterizzate da un sintomo comune: il cosiddetto "mal di schiena". Il tratto lombosacrale della colonna è una struttura cruciale; tra le cerniere di transizione è sicuramente la più sollecitata e al tempo stesso la più mobile, e ciò la espone di fatto a continui sovraccarichi e scompensi. Punto focale della colonna vertebrale è il disco intervertebrale; contenuto fra tutti i tipi di vertebre, esso comprende due sotto-strutture concentriche: esternamente, l'annulus fibrosus che circonda al suo interno il nucleo polposo. L' annulus fibrosus è un tessuto elastico stratificato costituito da una matrice extracellulare arricchita da una serie di fibre proteiche (principalmente collagene di tipo II) disposte a zag, dunque orientate non verticalmente. Nello specifico l'anello è composto esternamente da fibre di collagene di tipo I Sharpey) e la parte centrale invece è composta di collagene di tipo II e di condrociti. Il nucleo polposo è un tessuto gelatinoso composto principalmente da acqua (circa 85% in volume nei soggetti giovani e In salute) di cui è imbibita una matrice di proteoglicani (per la maggior parte, ialuronato, condroitin e cheratan solfato), prodotti dai condrociti che risiedono nella parte più interna dell'annulus fibrosus. Il nucleo polposo funge da cuscinetto, in grado di sopportare e distribuire le forze compressive cui la colonna è costantemente sottoposta; l'annulus fibrosus sostiene le forze tensive e fornisce sostegno meccanico e stabilità alla colonna. Il disco intervertebrale è una struttura avascolare, che pertanto trae il suo nutrimento dai vasi che irrorano le contigue strutture ossee.
In seguito a microtraumi, o più semplicemente con l'avanzare dell' età, e soprattutto a livello lombosacrale, il disco intervertebrale va incontro a modificazioni strutturali consistenti nella riduzione del contenuto di acqua e nella diminuzione e modificazione della struttura delle proteine che lo compongono. Tali alterazioni sono sostanzialmente a carico del nucleo polposo, che si disidrata, si svuota, perde la struttura gelatinosa e la netta demarcazione con l'annulus fibrosus. Ciò comporta la liberazione di fattori infiammatori che genera dolore lombare e riduce la capacità del disco di ammortizzare i carichi e dare stabilità alla colonna. L'alterazione degenerativa del disco è ben evidenziata dalla esso appare globalmente più assottigliato rispetto ai dischi e mostra una modificazione del colore, che appare più o
per riduzione del contenuto di acqua del nucleo polposo (patologia del black disc). Nelle fasi più avanzate delle patologie discali il nucleo polposo può anche "spingere" sull'anello fibroso (bulging) e riuscire a romperlo, dando origine all' ernia.
Nei casi meno gravi, l'approccio è conservativo e si basa sulla fisioterapia associata al controllo del dolore, che è molto acuto ed impediente; data l'inefficacia o la scarsa efficacia degli antidolorifici classici, da tempo viene impiegata con successo la terapia con ozono, somministrato per via iniettiva, di cui si sfrutta la potente azione antiossidante, antiinfiammatoria e perciò antidolorifica.
Nei casi più gravi, oltre al controllo del dolore, si cercano anche strategie efficaci dal punto di vista funzionale e che siano curative del patologia del black disc, cioè che ne riducano, almeno in parte, la causa, andando a ripristinare la struttura e la funzionalità del nucleo polposo. Il black disc si accompagna infatti nella stragrande maggioranza dei casi a difetti posturali, che a loro volta generano ulteriore rigidità e dolore.
Un approccio consiste nella somministrazione nel nucleo polposo di cellule in grado di produrre la matrice di proteoglicani, quali, ad esempio, cellule staminali mesenchimali da midollo osseo eventualmente associate a molecole favorenti la formazione di matrice da parte delle cellule residue (per esempio, fattori di crescita) e a inibitori delle citochine infiammatorie in questo si tenta da un lato di ripristinare la matrice di e dall'altro di controllare il dolore.
Si tratta tuttavia di terapie ancora sperimentali che necessitano di profonde verifche, in quanto particolarmente problematiche (per esempIo, quante cellule? quali sostanze attive ed in quali concentrazioni? quale veicolo impiegare?). E' inoltre piuttosto controversa l'utilità di somministrare cellule nel nucleo polposo; come precedentemente detto, tale struttura infatti non contiene originariamente cellule ed è avascolare, quindi la proliferazione delle cellule introdotte dipende dall'irrorazione delle strutture circostanti che In situazioni patologiche è sicuramente compromessa.
Molto più promettente è invece la tecnica che prevede di introdurre nel nucleo polposo un "cuscinetto" in grado di assorbire e distribuire le compressioni, ricreando una condizione analoga a quella fisiologica.
La Richiedente ha scoperto e di seguito dimostrato che particolarmente adatto a questo tipo di applicazione è un "cuscinetto" costituito da un idrogel dotato delle seguenti caratteristiche:
• è impiantabile con tecniche minimamente invasive, preferibilmente iniettive, ed è dunque facilmente estrudibile; • rimane in loco senza scivolare via dal sito di impianto perché ha precise caratteristiche reologiche;
• possiede proprietà meccaniche adeguate (elasticità, comprimibilità) per sopportare le e ridistribuirle;
• è altamente idratabile;
• è safe, quindi assolutamente sicuro sia come tale e che come prodotti di degradazione, inevitabilmente originati dalla fisiologica attività enzimatica.
L'idrogel di cui la Richiedente ha di seguito dimostrato l'efficacia è costituito da un derivato dell'acido ialuronico. L'acido ialuronico (HA) è un etero-polisaccaride a catena lineare composto da residui alternati di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosammina. E' presente in natura nei gel peri cellulari, nella sostanza fondamentale del tessuto connettivo degli organismi vertebrati (dei quali rappresenta uno dei componenti principali), nel fluido sinoviale delle articolazioni, nell'umor vitreo e nel cordone ombelicale. L'HA gioca dunque un ruolo importante nell'organismo biologico, sia come supporto meccanico delle cellule di molti tessuti come la pelle, i tendini, i muscoli e la cartilagine che come fluido viscoso che ammortizza gli urti e assicura lo scorrimento delle superfici articolari le une sulle altre.
L'acido ialuronico nativo ha un peso molecolare (PM) medio estremamente variabile in relazione alla fonte dalla quale viene ottenuto e dai metodi di preparazione impiegati, variando da 50 a 13 x 10<6>Da.
Va sottolineato che per PM medio si intende il PM medio ponderale calcolato col metodo della "intrinsic viscosity" (Terbojevich et al., Carbohydr Res, 1986,363-377).
Una delle caratteristiche fondamentali di HA è quella variamente essere modificato dal punto di vista chimico, trasformare le sue caratteristiche reologiche e mantenendo invece inalterate quelle biologiche.
La Richiedente ha sorprendentemente scoperto che, tra i numerosi derivati di HA noti allo stato dell' arte (esteri, N -solfatati, 0 solfatati, esteri interni, etc), i più adatti all'applicazione qui descritta sono quelli ottenuti per formazione di un legame ammidico tra il carbossile del residuo di acido glucuronico e l'ammina esadecilica. La Richiedente ha inoltre di seguito dimostrato che tali derivati non solo determinano una netta caduta della sintomatologia dolorosa, valutata verso la terapia con ozono, convenzionalmente impiegato nella patologia del black disc, ma sono anche un grado di produrre un miglioramento funzionale assolutamente imprevedibile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL 'INVENZIONE
La presente invenzione descrive e rivendica composizioni farmaceutiche in forma di idrogel da impiegarsi nella terapia della degenerazione del disco intervertebrale, ed in particolare nelle forme di disidratazione e svuotamento del nucleo polposo definite come "patologia del black disc". Tali composizioni comprendono un derivato dell'acido ialuronico, in grado di formare idrogel con precise caratteristiche reologiche che lo rendono ideale nel riempimento del nucleo polposo. In modo specifico, il derivato di HA impiegato è l'ammide esadecilica.
Come precedentemente detto, HA può avere un PM da 50 a 13 x 10<6>Da. L'HA utilizzato nella presente invenzione può da qualsiasi fonte, ad esempio, da estrazione da creste (EP138572, da fermentazione (da o Zooepidemicus, EP716688), O da biosintesi (da Bacillus, W02012032153, WO 2012032154), ed avere un PM medio ponderale compreso tra i 400 e 3x10<6>Da, in particolare tra 10<5>Da e 10<6>Da, ed ancor più in particolare tra 500.000 e 730.000 Da.
È proprio a partire da quest'ultima frazione che viene preparato il derivato ammidico impiegato nella presente invenzione.
Le ammidi deWacido ialuronico sono note all'esperto del ramo; EP 1095064 viene per esempio descritta la preparazione un'ampia serie di ammidi dell'acido ialuronico (benzilica, ottilica, dodecilica, etc). All'interno della presente invenzione viene esclusivamente impiegata l'ammide esadecilica, preparata come di seguito descritto. Brevemente, l'acido ialuronico previamente derivatizzato a sale di tetrabutilammonio (TBA) viene solubilizzato in dimetilsolfossido (DMSO) e la soluzione così ottenuta viene addizionata di acido metansolfonico. Si aggiunge quindi del carbonildiimidazolo e si lascia reagire sotto agitazione per un'ora a temperatura ambiente. Si aggiunge poi esadecilammina e si lascia reagire per circa 16-24 ore a 40<º _>42<º>
. Si aggiunge quindi una soluzione satura di NaC1 per arrestare la reazione e successivamente si aggiunge etanolo assoluto per isolare il derivato mediante precipitazione. Il precipitato viene lavato dapprima con una miscela di acqua ed etanolo e poi in solo etanolo, ed infine essiccato in alto vuoto.
Il grado di derivatizzazione viene modulato variando le qu ntità dei reagenti impiegati ed adattando i tempi di reazione; la
del grado di derivatizzazione può essere effettuata i noti allo stato dell'arte, per esempio HPLC. Nell'ambito della presente invenzione, il grado di ammidazione impiegato è compreso tra 0,1 % e 10% molare, preferibilmente compreso tra 1 % e 3% molare, rilevato mediante HPLC dopo idrolisi dell'ammide e coniugazione dell' esadecilammina liberatasi con una sostanza fluo rofo ra.
A partire dal derivato così ottenuto possono essere formulati idrogel a concentrazione variabile tra 0,1 e 30 mg/ml, preferibilmente compresi tra 3 e 20 mg/ml, ancor più preferibilmente compresi tra 5 e 15 mg/ml. I veicoli preferibilmente impiegati sono soluzione salina o tampone fosfato.
L'idrogel ottenuto viene ovviamente sottoposto a processo di sterilizzazione secondo le tecniche note, per esempio in autoclave, dopo il confezionamento in siringhe predosate monouso.
Indipendentemente dalle concentrazioni, l'idrogel che si ottiene è facilmente estrudibile, viscoso così da rimanere in loco dopo applicazione, elastico in modo da assorbire e ridistribuire i carichi ed altamente idratabile; esso inoltre conserva le caratteristiche biologiche del polimero di partenza, l'acido ialuronico, ed è quindi biocompatibile, bioriassorbibile e assolutamente innocuo per l'organismo, sia come tale che dopo la degradazione enzimatica. Date le sue peculiari caratteristiche, l'idrogel può essere associato a sostanze biologicamente o farmacologicamente attive (per esempio, antiinfiammatori steroidei e non steroidei, inibitori di , anestetici locali) ritenute atte a migliorare la del black disc. Tali sostanze possono essere , inserite in siringa prima dell' applicazione sul paziente, in modo che l'idrogel funzioni sia da vera e propria terapia del black disc che da veicolante di sostanze attive.
Vengono di seguito riportati, a puro titolo descrittivo, alcuni esempi di preparazione.
Esempio l
Preparazione del derivato esadecilammidico di HA di PM medio ponderale compreso tra 500-730 kDa con percentuale molare di ammidazione compresa tra l e 3%
2 g di HA previamente derivatizzato a sale di TBA vengono solubilizzati in 200 m1 di DMSO e la soluzione così ottenuta viene addizionata di 64 μl di acido metansolfonico; vengono poi aggiunti 52 mg di 1-1' -carbonildiimidazolo e si lascia reagire sotto blanda agitazione per un'ora a temperatura ambiente. Si aggiungono poi 544 mg di esadecilammina e la reazione di ammidazione viene condotta per 16-24 ore a 42°. Si aggiunge quindi una soluzione satura di NaC1 per arrestare la reazione e, a distanza di 15-30 minuti, si aggiungono 1,5 volumi di etanolo assoluto per isolare il derivato mediante precipitazione. Il precipitato viene lavato più volte in etanolo/acqua 80:20 e poi in solo etanolo, ed infine essiccato in alto vuoto a 40°.
Si ottengono 1,2 g di derivato esadecilammidico, il cui grado di ammidazione misurato mediante HPLC risulta del 2-3% molare circa.
Esempio 2
di un del derivato
alla concentrazione di 8mg/ml ottenuto coma da Esempio 1
2 g del derivato esadecilammidico di HA ottenuto come da Es. 1 vengono posti in un opportuno recipiente e aggiunti di 250 mI di tampone fosfato (PBS) a pH 6,9. Il tampone è contiene NaCI 8.5 mg/ml, Na2HP04 x 12H20 0.45 mg/ml, NaH2P04x 2H20 0.11 mg/ml.
La miscela viene lasciata in agitazione per almeno 2 ore a temperatura ambiente e per circa 1 ora a 60°C. Trascorso questo tempo, si riporta la T a 20-25°C, si lascia in agitazione per 2-4 ore. La miscela così ottenuta, che contiene 8mg/ml di ammide esadecilica dell'acido ialuronico, viene ripartita in siringhe di vetro, sottoposte poi ad un ciclo di sterilizzazione a calore umido (lO minutio a 121°C circa.
Esempio 3
Trattamento di pazienti con patologia del black disc con ammide esadecilica di HA verso ozono: studio pilota.
Mediante esame RMN per altre finalità diagnostiche sono stati individuati 11 pazienti con black disc a livello lombare (L3) e trattati secondo il seguente protocollo:
Materiali e metodi:
• soluzione di anestetico (Carbocaina 1 %);
• ozono 27 y;
• idrogel di ammide esadecilica di HA preparato come da Esempio 2 (8 mg/ml);
• tecnica: infiltrazione radioscopica ,
cutanea per infiltrazione; la sede è individuata attraverso l'osservazione della regione lombare nelle due proiezioni ortogonali;
I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi:
A) 6 pazienti trattati con 0,5 cc di idrogel;
B) 5 pazienti trattati con 3 cc di ozono 27 y (controllo).
Dopo il trattamento i pazienti sono stati tenuti a riposo per alcune ore e dimessi con eventuale terapia antidolorifica a base di paracetamolo. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione della disabilità (RMDQ - Roland Morris Disability Questionnaire) e del dolore (scala VAS Visual Analogue Scale) e, dopo 6 mesi, a RMN in sagittale per valutare eventuali variazioni dell' angolo di incidenza pelvica ..
Risultati:
RMDQ: tutti i pazienti di entrambi i gruppi hanno riportato una riduzione della disabilità in termini di mobilità ed un miglioramento della qualità della vita, paragonabili per entità;
scala VAS: anche in questo caso, tutti i pazienti hanno segnalato una netta riduzione del dolore e tale risultato, se atteso per il gruppo trattato con ozono, è sicuramente sorprendente per il gruppo A, trattato con l'idrogel di HA derivatizzato;
valutazione radiografica: nei pazienti del gruppo A si è evidenziata una normalizzazione del disco, che alla RMN appare "schiarito", quindi idratato, e molto simile ai dischi sani non trattati. I pazienti del gruppo A inoltre presentavano un deciso
dell'angolatura di incidenza pelvica del bacino.
Nessuno di questi effetti funzionali si è
pazienti del gruppo B, trattato con ozono: non solo non c'è stato miglioramento (normalizzazione) nell'aspetto del disco che, anzi, in 3 casi è risultato peggiorato, ma non c'è stata alcuna influenza del trattamento sull'angolo di incidenza pelvica.
Conclusioni:
pur trattandosi di uno studio pilota con un numero di pazienti ristretto, appare evidente che il trattamento con l'ammide esadecilica dell' acido ialuronico agisce in modo soprendentemente positivo non solo sulla sintomatologia ma anche e soprattutto sulla funzionalità dei pazienti sofferenti di black disc.
I dati qui presentati dimostrano in modo inequivocabile che il trattamento con l'ammide esadecilica dell'acido ialuronico non solo ha un effetto antidolorifico paragonabile a quello de Il 'ozono, ma ha soprattutto un inatteso effetto curativo, essendo in grado di ripristinare l'idratazione del nucleo polposo e di correggere il difetto posturale che in seguito al black disc si manifesta in ogni paziente.

Claims (9)

  1. "Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc" RIVENDICAZIONI 1. Composizioni farmaceutiche per uso nel trattamento della patologia del black disc comprendenti un idrogel di ammide esadecilica dell' acido ialuronico.
  2. 2. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 1 in cui l'acido ialuronico ha un PM medio compreso tra 100.000 e 1.000.000 Da, preferibilmente compreso tra 500.000 e 730.000 Da. 3. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 2 in cui il grado di ammidazione molare percentuale dell'acido ialuronico è compreso tra 0,1% e 10%, preferibilmente compreso tra 1% e 3%. 4. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 3 in cui la concentrazione dell'ammide esadecilica di acido ialuronico è compresa tra 0,1 e 30 mg/ml, preferibilmente tra 3 e 20 mg/ml, ancor più preferibilmente tra 5 e 15 mg/ml. 5. Composizioni farmaceutiche secondo le rivendicazioni 1-4 in cui l'acido ialuronico ha un PM medio compreso tra 500.000 e 730.000 Da, un grado di ammidazione molare percentuale compreso tra 1 % e 3% e la concentrazione dell' ammide esadecilica dell'acido ialuronico è compresa tra 5 e 15 mg/ml. 6. Composizioni farmaceutiche secondo le rivendicazioni 1-5 contenenti sostanze farmacologicamente o biologicamente attive. 7. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 6 dove le sostanze farmacologicamente o biologicamente attive sono scelte tra antiinfiammatori steroidei e non steroidei, inibitori di citochine, anestetici locali. 8. Composizioni farmaceutiche secondo le rivendicazioni 1-7 per uso nel trattamento del dolore nella patologia del black disc. 9. Composizioni farmaceutiche secondo le rivendicazioni 1-7 per uso nel trattamento della correzione dell'angolo di incidenza pelvica e delle alterazioni posturali legate alla patologia del black disc. "Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc" RIVENDICAZIONI 1. Pharmaceutical compositions for use in the treatment of the "black disc" pathology comprising a hydrogel of hexadecylamide of hyaluronic acido 2. Pharmaceutical compositions according to c1aim 1 wherein hyaluronic acid has an average weight molecular weight (MW) between 100.000 e 1.000.000 Da, preferably between 500.000 and 730.000 Da.
  3. 3. Pharmaceutical compositions according to claim 2 wherein the degree of per cent molar amidation is comprised between 0,1 % and 10%, preferably between 1 % and 3%.
  4. 4. Pharmaceutical compositions according to c1aim 3 wherein the concentration of the hexadecyamide of hyaluronic acid is comprised between 0,1 and 30 mglml, preferably 3 and 20 mg/ml, and even more preferably between 5 and 15
  5. 5. Pharmaceutical compositions according to claims 1 to 4 wherein hyaluronic acid has an average weight MW between 500.000 and 730.000 Da, a degree of per cent molar amidation between 1% and 3% and the concentration of the hexadecylamide of hyaluronic acid is comprised between 5 and 15 mg/ml.
  6. 6. Pharmaceutical compositions according to claims 1 to 5 containing pharmaceutically or biologically active substances.
  7. 7. Pharmaceutical compositions according to claim 6 wherein pharmaceutically or biologically active substances are chosen among steroidal and non-steroidal antiinflammatory drugs, cytokine inhibitors, Iocal anaesthetics.
  8. 8. Pharmaceutical compositions according to claims 1 to 7 for use in the treatment ofpain ofthe "biack disc" pathology.
  9. 9. Pharmaceutical compositions according to claims 1 to 7 for use in the treatment of correction of the pelvic angle of incidence and the posturai alterations connected with the "black disc" pathology.
IT000110A 2013-04-24 2013-04-24 Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc ITPD20130110A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITPD20130110A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc
CN201480022838.9A CN105188785B (zh) 2013-04-24 2014-04-23 包含透明质酸的药物组合物用于治疗黑椎间盘疾病
MX2015014868A MX353411B (es) 2013-04-24 2014-04-23 Composiciones farmacéuticas que contienen ácido hialurónico para usarlas en el tratamiento de la enfermedad del disco negro.
CA2910104A CA2910104C (en) 2013-04-24 2014-04-23 Pharmaceutical compositions containing hyaluronic acid for use in the treatment of black disc disease
ES14731017.1T ES2638659T3 (es) 2013-04-24 2014-04-23 Composiciones farmacéuticas que contienen ácido hialurónico para su uso en el tratamiento de una discopatía degenerativa
SI201430327T SI2988792T1 (sl) 2013-04-24 2014-04-23 Farmacevtski sestavki, vsebujoči hialuronsko kislino, za uporabo pri zdravljenju degeneracije medvretenčne ploščice
PT147310171T PT2988792T (pt) 2013-04-24 2014-04-23 Composições farmacêuticas contendo ácido hialurónico para utilização no tratamento da doença discal degenerativa
EP14731017.1A EP2988792B1 (en) 2013-04-24 2014-04-23 Pharmaceutical compositions containing hyaluronic acid for use in the treatment of black disk disease
LTEP14731017.1T LT2988792T (lt) 2013-04-24 2014-04-23 Farmacinės kompozicijos, turinčios hialurono rūgšties, skirtos naudoti "juodojo disko" ligos (tarpslankstelinio disko degeneracijos) gydymui
PCT/IB2014/060928 WO2014174450A1 (en) 2013-04-24 2014-04-23 Pharmaceutical compositions containing hyaluronic acid for use in the treatment of black disk disease
EA201591859A EA028443B1 (ru) 2013-04-24 2014-04-23 Фармацевтическая композиция, содержащая гиалуроновую кислоту, для использования при лечении дегенерации межпозвонкового диска
DK14731017.1T DK2988792T3 (en) 2013-04-24 2014-04-23 Pharmaceutical compositions containing hyaluronic acid for use in the treatment of black disc disease
US14/786,126 US10064887B2 (en) 2013-04-24 2014-04-23 Pharmaceutical compositions containing hyaluronic acid for use in the treatment of black disc disease
SA515370029A SA515370029B1 (ar) 2013-04-24 2015-10-22 تركيبات صيدلانية تحتوي على حمض الهيالورونيك للاستخدام في علاج مرض تنكس الأقراص الفقرية
HK16107139.9A HK1219063A1 (zh) 2013-04-24 2016-06-21 包含透明質酸的藥物組合物用於治療黑椎間盤疾病
CY20171100734T CY1119065T1 (el) 2013-04-24 2017-07-11 Φαρμακευτικες συνθεσεις που περιεχουν υαλουρονικο οξυ για χρηση στην αγωγη της νοσου του μαυρου δισκου

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITPD20130110A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130110A1 true ITPD20130110A1 (it) 2014-10-25

Family

ID=48579315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000110A ITPD20130110A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc

Country Status (16)

Country Link
US (1) US10064887B2 (it)
EP (1) EP2988792B1 (it)
CN (1) CN105188785B (it)
CA (1) CA2910104C (it)
CY (1) CY1119065T1 (it)
DK (1) DK2988792T3 (it)
EA (1) EA028443B1 (it)
ES (1) ES2638659T3 (it)
HK (1) HK1219063A1 (it)
IT (1) ITPD20130110A1 (it)
LT (1) LT2988792T (it)
MX (1) MX353411B (it)
PT (1) PT2988792T (it)
SA (1) SA515370029B1 (it)
SI (1) SI2988792T1 (it)
WO (1) WO2014174450A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201616849D0 (en) * 2016-10-04 2016-11-16 Nat Univ Ireland Regneration of diseased intervertebral discs
WO2019057035A1 (en) * 2017-09-19 2019-03-28 The Hong Kong University Of Science And Technology BIOCOMPATIBLE MATERIAL AND METHODS OF MAKING AND USING THE SAME
IT202100032111A1 (it) 2021-12-22 2023-06-22 Fidia Farm Spa Nuovi sostituti biocompatibili dell’umor vitreo

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080075657A1 (en) * 2006-04-18 2008-03-27 Abrahams John M Biopolymer system for tissue sealing
WO2011000820A2 (en) * 2009-07-02 2011-01-06 Fidia Farmaceutici S.P.A. Biological material suitable for the therapy of osteoarthrosis, ligament damage and for the treatment of joint disorders

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3482812D1 (de) 1983-10-11 1990-08-30 Fidia Spa Fraktionen von hyaluronsaeure mit pharmazeutischer aktivitaet, verfahren zu deren herstellung und sie enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen.
IT1263393B (it) 1993-07-30 1996-08-05 Fidia Advanced Biopolymers Srl Processo per la preparazione e purificazione di acido ialuronico ad alto peso molecolare
ITPD980169A1 (it) 1998-07-06 2000-01-06 Fidia Advanced Biopolymers Srl Ammidi dell'acido ialuronico e dei suoi derivati e processo per la loro preparazione.
US8357147B2 (en) * 2005-08-17 2013-01-22 Spinal Restoration, Inc. Method for repairing intervertebral discs
CN101285052B (zh) * 2008-04-29 2010-06-30 中国人民解放军第三军医大学第二附属医院 一种应用于组织工程椎间盘髓核构建的种子细胞接种方法
IT1395392B1 (it) * 2009-08-27 2012-09-14 Fidia Farmaceutici Geli viscoelastici come nuovi filler
IT1402385B1 (it) 2010-09-09 2013-09-04 Fidia Farmaceutici Processo per la produzione di acido ialuronico in escherichia coli o bacillus subtilis
IT1402384B1 (it) 2010-09-09 2013-09-04 Fidia Farmaceutici Processo per la produzione di acido ialuronico in escherichia coli o bacillus megaterium
CN101954123A (zh) * 2010-10-21 2011-01-26 中国人民解放军第三军医大学第二附属医院 一种人工椎间盘复合体组织及其制备方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080075657A1 (en) * 2006-04-18 2008-03-27 Abrahams John M Biopolymer system for tissue sealing
WO2011000820A2 (en) * 2009-07-02 2011-01-06 Fidia Farmaceutici S.P.A. Biological material suitable for the therapy of osteoarthrosis, ligament damage and for the treatment of joint disorders

Also Published As

Publication number Publication date
DK2988792T3 (en) 2017-07-31
WO2014174450A1 (en) 2014-10-30
MX353411B (es) 2018-01-10
EP2988792A1 (en) 2016-03-02
EA028443B1 (ru) 2017-11-30
LT2988792T (lt) 2017-08-25
HK1219063A1 (zh) 2017-03-24
US10064887B2 (en) 2018-09-04
EP2988792B1 (en) 2017-05-31
EA201591859A1 (ru) 2016-04-29
MX2015014868A (es) 2016-03-09
CN105188785B (zh) 2017-11-17
PT2988792T (pt) 2017-08-30
CA2910104C (en) 2021-06-08
CY1119065T1 (el) 2018-01-10
US20160067274A1 (en) 2016-03-10
CN105188785A (zh) 2015-12-23
SI2988792T1 (sl) 2017-09-29
ES2638659T3 (es) 2017-10-23
SA515370029B1 (ar) 2018-04-29
CA2910104A1 (en) 2014-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2648450C2 (ru) Приемлемая для инъекций стерильная водная композиция на основе сшитой гиалуроновой кислоты и гидроксиапатита для применения в пластической хирургии
JP5047814B2 (ja) 骨関節症におけるヒアルロン酸のアミド誘導体
KR101669682B1 (ko) 골관절 질환의 치료 및/또는 예방에 사용하기 위한 약학 조성물
RU2508115C2 (ru) Инъекционная композиция полидезоксирибонуклеотидов для лечения костно-суставных заболеваний
US11707473B2 (en) Method for the manufacture and use of a bionic hydrogel composition for medical applications
Sefat et al. Nanoengineered biomaterials for cartilage repair
KR101916193B1 (ko) 핵산 및 키토산을 포함하는 관절강 주사용 조성물
Liu et al. Biphasic CK2. 1-coated β-glycerophosphate chitosan/LL37-modified layered double hydroxide chitosan composite scaffolds enhance coordinated hyaline cartilage and subchondral bone regeneration
ITPD20130110A1 (it) Composizioni farmaceutiche comprendenti acido ialuronico per il trattamento del black disc
ES2281265B1 (es) Composiciones para el tratamiento de la artrosis.
KR20210008101A (ko) 히알루론산과 줄기세포를 포함하는 연골손상 관련 질환 치료용 약학 조성물
KR102517764B1 (ko) 히알루론산과 플루로닉을 포함하는 관절 및 연골 손상 예방 또는 치료용 조성물
KR20190116636A (ko) Dna 단편 혼합물 및 히알루론산을 포함하는 연골 재생용 조성물
KR20200008560A (ko) 수성 히알루론산 겔의 제조 방법
RU2454219C2 (ru) Применение геля из природного полисахарида (природных полисахаридов) для приготовления годной для инъекции композиции при лечении дегенераций суставов
AU2016321839B2 (en) A composition for use in the treatment of intervertebral disc-related pain
EA039339B1 (ru) Вязкоупругий раствор и его применение в вискосапплементарной терапии
US20180311376A1 (en) A Medical Composition and a Medical Hydrogel for Use in the Prevention and/or Treatment of a Disease of the Facet Joints and/or for Use in the Replacement and/or Regeneration of Articular Facets
Frost Polymer Composite Spinal Disc Implants
SK288818B6 (sk) Biocementový systém na regeneráciu defektov chrupky