ITPD20120398A1 - Pinza per freno a disco - Google Patents
Pinza per freno a disco Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120398A1 ITPD20120398A1 IT000398A ITPD20120398A ITPD20120398A1 IT PD20120398 A1 ITPD20120398 A1 IT PD20120398A1 IT 000398 A IT000398 A IT 000398A IT PD20120398 A ITPD20120398 A IT PD20120398A IT PD20120398 A1 ITPD20120398 A1 IT PD20120398A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pad
- axial
- spring
- thrust
- disc brake
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 10
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 10
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 10
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D65/04—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
- F16D65/092—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
- F16D65/095—Pivots or supporting members therefor
- F16D65/097—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
- F16D65/0973—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
- F16D65/0974—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on or in the vicinity of the pad rim in a direction substantially transverse to the brake disc axis
- F16D65/0977—Springs made from sheet metal
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D55/00—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
- F16D55/02—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
- F16D55/22—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
- F16D55/224—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members
- F16D55/225—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads
- F16D55/226—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes
- F16D55/2265—Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes the axial movement being guided by one or more pins engaging bores in the brake support or the brake housing
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D65/04—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
- F16D65/092—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
- F16D65/095—Pivots or supporting members therefor
- F16D65/097—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
- F16D65/0973—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
- F16D65/0974—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on or in the vicinity of the pad rim in a direction substantially transverse to the brake disc axis
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D65/04—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
- F16D65/092—Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
- F16D65/095—Pivots or supporting members therefor
- F16D65/097—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
- F16D65/0973—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
- F16D65/0974—Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on or in the vicinity of the pad rim in a direction substantially transverse to the brake disc axis
- F16D65/0975—Springs made from wire
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Forma oggetto della presente invenzione una pinza per freno a disco.
La pinza per freno a disco secondo la presente invenzione trova applicazione particolarmente, ma non esclusivamente, nel settore automobilistico.
Stato della tecnica
Come noto, nelle pinze per freno a disco le pastiglie vengono premute, da almeno un pistone, contro la fascia di frenatura dell’associabile disco freno. In fase di rilascio della frenata, il pistone cessa di esercitare l’azione di spinta; tuttavia la pastiglia che si trova a contatto con la fascia di frenatura tende a rimanere in posizione generando una coppia residua di frenatura nonché un fastidioso rumore e un’avvertibile vibrazione al volante.
Per questo motivo, à ̈ noto munire le pinze di piastrine o molle che esercitano un’azione di spinta sulle pastiglie in allontanamento dal disco freno. Ovviamente in fase di frenatura tale azione di spinta in allontanamento à ̈ vinta dall’azione di frenatura esercitata dai pistoni ma, in fase di rilascio, dette piastrine esercitano una spinta sufficiente ad allontanare le pastiglie dal disco freno, evitando il contatto tra le pastiglie e il disco freno quando non viene richiesta alcuna azione di frenatura.
Le soluzioni dell’arte nota presentano però alcuni inconvenienti e svantaggi.
Infatti, la spinta esercitata dalle piastrine dell’arte nota non à ̈ in asse con le guide assiali delle pastiglie stesse; infatti le pastiglie sono guidate assialmente, ossia parallelamente all’asse di rotazione dell’associabile disco freno, da perni o guide che scorrono in appositi fori ricavati nelle piastre di supporto delle pastiglie stesse. Tra i perni e i relativi fori si esercita un’azione di attrito che, assieme alla spinta assiale esercitata dalle piastrine, genera una coppia sulla pastiglia stessa.
Tale coppia tende a far ruotare la pastiglia con effetti negativi sia in termini di arretramento che in termini di usura della pastiglie stessa.
Infatti, la rotazione della pastiglia tende a farla impuntare sulla guida ed impedisce un completo arretramento sufficiente ad eliminare del tutto la coppia residua. Inoltre, la porzione di pastiglia che resta a contatto con il disco freno tende ad usurarsi e a generare quindi un consumo anomalo della superficie di frenatura della pastiglia.
Oltretutto tale consumo anomalo si ripercuote anche sull’efficienza della frenatura e può generare l’insorgenza di vibrazioni e rumori durante la frenatura stessa.
Presentazione dell'invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di eliminare, o quanto meno ridurre, i problemi sopra citati, relativi alla tecnica nota, con una pinza per freno a disco che consenta di ridurre in modo significativo la presenza di coppie residue di frenatura.
In accordo con la forma di realizzazione preferita, tali problemi sono risolti mediante una pinza per freno a disco comprendente una prima molla di spinta che esercita una spinta sulla pastiglia, detta spinta avendo una prima componente assiale in un verso di avvicinamento ai pistoni e una prima componente radiale, perpendicolare a detta direzione assiale e sostanzialmente incidente con l’asse di rotazione dell’associabile disco freno, e comprendente almeno una seconda molla di spinta, meccanicamente separata dalla prima molla di spinta, che esercita una seconda componente assiale diretta assialmente e in un verso di avvicinamento ai pistoni in modo da favorire il distacco della pastiglia dal disco freno in assenza di azione frenante, la seconda molla di spinta essendo dimensionata in modo che la seconda componente assiale annulli il momento dato dalla forza di attrito scambiata tra la pastiglia e la guida assiale rispetto al punto di applicazione della prima componente assiale sulla pastiglia.
Preferibilmente, la seconda molla di spinta à ̈ tarata in modo da esercitare sulla pastiglia una seconda componente assiale, uguale in intensità ed opposta in verso, rispetto alla forza di attrito scambiata, in direzione assiale, tra la pastiglia e la guida assiale, detta seconda componente assiale essendo applicata sulla pastiglia in corrispondenza di detta guida assiale.
Preferibilmente, la seconda molla di spinta comprende una porzione centrale, in corrispondenza della quale si aggancia al corpo pinza, ed una coppia di bracci di leva che si interfacciano con le pastiglie, la porzione centrale essendo disposta a cavaliere del vano di alloggiamento dell’associabile disco freno e i bracci di leva agendo su pastiglie opposte assialmente tra loro.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione centrale realizza il fissaggio della seconda molla di spinta al corpo pinza in modo da mantenere i bracci di leva a sbalzo rispetto alla porzione centrale.
Secondo una forma di realizzazione, la seconda molla di spinta à ̈ vincolata ad una staffa di fissaggio associata al corpo pinza in corrispondenza di un ponte di collegamento tra i semicorpi.
Secondo una forma di realizzazione, la seconda molla di spinta à ̈ associata ad una staffa di fissaggio mediante un accoppiamento ad incastro tra la porzione centrale e un dente di arresto ricavato sulla staffa di fissaggio.
Alternativamente, la seconda molla di spinta à ̈ associata alla staffa di fissaggio mediante un accoppiamento ad incastro tra la porzione centrale e un incavo ricavato sulla staffa di fissaggio.
In una forma di realizzazione particolare, la staffa di fissaggio vincola al corpo pinza sia la prima che la seconda molla di spinta.
Preferibilmente, i bracci di leva della seconda molla di spinta terminano con una porzione ripiegata in modo da agganciarsi ad un bordo laterale della piastra di supporto della pastiglia.
Secondo una forma di realizzazione, la piastra di supporto della pastiglia comprende una scanalatura adatta ad alloggiare almeno parzialmente le porzioni ripiegate dei bracci di leva.
Secondo una forma di realizzazione, la piastra di supporto comprende almeno un foro di aggancio che alloggia almeno parzialmente un’estremità libera di detti bracci di leva. Preferibilmente, la piastra di supporto comprende almeno un foro di guida che riceve in accoppiamento scorrevole almeno una guida assiale, la guida assiale essendo posizionata in corrispondenza di un’estremità radiale del corpo pinza, da parte opposta ai ponti di collegamento, rispetto ai pistoni. Preferibilmente, la piastra di supporto comprende almeno un foro di guida che riceve in accoppiamento dette guide assiali, le guide assiali essendo posizionate in corrispondenza di un’estremità radiale sostanzialmente allineata, rispetto ad una direzione radiale, con detti pistoni.
Descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o più forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una pinza per freno a disco in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica della pinza per freno a disco, da una differente angolazione;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di una pinza per freno in accordo con una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 4 mostra una vista prospettica del particolare ingrandito IV di figura 3;
- la figura 5 mostra una vista prospettica ingrandita del particolare V di figura 4;
- le figure 6-8 mostrano viste schematiche di forze scambiate all’interno di una pinza per freno a disco in accordo con la presente invenzione, come meglio descritto nel seguito;
- le figure 9-11 rappresentano viste in sezione parziale di forme di realizzazione della presente invenzione;
- le figure 12-14 rappresentano viste da differenti angolazioni di un particolare della presente invenzione;
- le figure 15-16 rappresentano viste da differenti angolazioni di un ulteriore particolare della presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni à ̈ stato indicata nel suo complesso con 4 una pinza per freno a disco avente un corpo pinza 8 munito di una coppia di semicorpi 9,10 collegati tra loro mediante almeno un ponte di collegamento 12.
Il corpo pinza 8 può essere di tipo monoblocco, in cui i semicorpi 9,10 sono di pezzo tra loro, oppure i semicorpi 9,10 possono essere uniti meccanicamente tra loro ad esempio mediante mezzi di collegamento filettati.
Il corpo pinza 8 può essere di tipo fisso o flottante.
Il corpo pinza 8 delimita almeno parzialmente un vano di alloggiamento 16 per un associabile disco freno 8non rappresentato) e alloggia almeno una coppia di pastiglie 20,22 disposte da parti opposte a detto vano di alloggiamento 16, lungo una direzione assiale X-X.
Il vano di alloggiamento 16 ha una conformazione a settore di disco ed à ̈ delimitato radialmente da uno o più ponti di collegamento 12.
Per direzione radiale R-R si intende una direzione perpendicolare alla direzione assiale X-X e diretta verso l’asse di rotazione dell’associabile disco freno.
I ponti di collegamento 12, in base alla tipologia di pinza, possono essere laterali e/o centrali, in maniera nota.
I ponti di collegamento 12 laterali sono disposti in corrispondenza di estremità laterali o tangenziali 24 del corpo pinza 8; il ponte di collegamento 12 centrale à ̈ disposto in corrispondenza dei pistoni di spinta delle pastiglie 20,22.
Per direzione tangenziale, si intende una direzione perpendicolare alla direzione assiale X-X e radiale R-R.
Le pastiglie 20,22 comprendono una piastra di supporto 28 e una porzione di attrito 30 adatta ad esercitare un’azione di attrito sull’associabile disco freno. La piastra di supporto 28 e la porzione di attrito 30 possono essere realizzate in parti separate, preferibilmente in materiali differenti, successivamente assemblate tra loro, oppure le pastiglie 20,22 possono anche essere realizzate di pezzo.
La presente invenzione si applica a qualsiasi tipologia di pastiglie e/o di corpo pinza: pertanto si applica anche a pinze 4 aventi due o più pastiglie per ciascun semicorpo 9,10.
Il corpo pinza 8 comprende almeno un pistone 32 di spinta azionabile parallelamente alla direzione assiale X-X e almeno una guida assiale 36 adatta a supportare e guidare la pastiglia 20,22 in direzione assiale X-X.
Il pistone 32 à ̈ preferibilmente ad azionamento idraulico, ma l’azionamento può anche essere di tipo pneumatico o elettrico. Il pistone 32 à ̈ preferibilmente a geometria cilindrica.
Il pistone 32 si interfaccia con la piastra di supporto 28 della pastiglia 20,22 in modo da premere la porzione di attrito 30 contro l’associabile disco freno.
La piastra di supporto 28 comprende almeno un foro di guida 40 che riceve in accoppiamento scorrevole almeno una guida assiale 36 per la pastiglia 20,22.
Secondo una forma di realizzazione, il foro di guida 40 à ̈ posizionato in corrispondenza di un’estremità radiale del corpo pinza 8, da parte opposta ai ponti di collegamento 12, rispetto ai pistoni 32.
Il foro di guida 40 riceve con gioco la guida assiale 36 in modo da consentire lo scorrimento assiale delle pastiglie rispetto alla guida stessa. A questo proposito, il foro di guida 40 Ã ̈ preferibilmente controsagomato rispetto alla guida assiale 36.
Secondo una forma di realizzazione la guida assiale 36 Ã ̈ un perno cilindrico disposto parallelamente alla direzione assiale X-X.
Detto perno cilindrico può essere continuo tra i semicorpi 9,10, in modo da estendersi a cavaliere del vano di alloggiamento 16, oppure à ̈ possibile prevedere perni cilindrici disposti a sbalzo rispetto a ciascun semicorpo 9,10, aggettandosi verso il vano di alloggiamento 16.
Preferibilmente, la guida assiale 36 à ̈ posizionata in corrispondenza di un’estremità radiale sostanzialmente allineata, rispetto ad una direzione radiale, con detti pistoni 32.
Per allineamento in direzione radiale R-R, si intende che assi di simmetria passanti per le guide assiali 36 e per i pistoni 32 sono sostanzialmente allineati sulla medesima circonferenza. Infatti, l’allineamento in direzione radiale R-R tra la guida assiale 36 e i pistoni 32 favorisce lo scorrimento assiale della pastiglia 20,22 sotto la spinta dei pistoni e migliora la spinta della pastiglia sul disco freno; in altre parole si evitano possibili impuntamenti della corsa della pastiglia 20,22 in fase di frenatura.
Vantaggiosamente, il corpo pinza 8 comprende una prima molla di spinta 48 che esercita una spinta F sulla pastiglia 20,22, detta spinta avendo una prima componente assiale Fa, diretta parallelamente alla direzione assiale X-X in un verso di avvicinamento ai pistoni 32, e una prima componente radiale Fr, diretta lungo una direzione radiale R-R perpendicolare a detta direzione assiale e sostanzialmente incidente con l’asse di rotazione dell’associabile disco freno.
Le forze esercitate dalla prima molla di spinta 48 sono ad esempio illustrate schematicamente in figura 6.
La prima componente assiale Fa ha la scopo di allontanare la pastiglia 20,22 dal disco freno quando cessa l’azione di frenatura; pertanto à ̈ diretta verso il pistone 32 in modo da favorire il distacco della pastiglia 20,22 dal disco freno. La prima componente radiale Fr ha la funzione di assicurare il contatto tra il foro di guida 40 e la guida assiale 36. La prima componente radiale Fr può essere quindi diretta radialmente sia verso l’esterno, ossia verso i ponti di collegamento 12 che verso l’interno, ossia verso l’asse di rotazione dell’associabile disco freno, in base alla tipologia di pinza e/o di pastiglia usata.
Ad esempio, la prima molla di spinta 48 Ã ̈ una molla a lamina avente una porzione centrale 52, disposta a cavaliere del vano di alloggiamento 16, con la quale viene ancorata al corpo pinza 8, e una coppia di alette 56 ripiegate in modo da esercitare una spinta sulla pastiglia 20,22 avente sia la componente assiale Fa che la componente radiale Fr.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione centrale 52 viene fissata al corpo pinza 8 mediante l’interposizione di una staffa di fissaggio 60. La staffa di fissaggio 60 comprende preferibilmente bandelle 64 con cui viene fissata ai ponti di collegamento 12 del corpo pinza, ad esempio dalla parte che si affaccia radialmente al vano di alloggiamento 16.
Come sopra descritto, la componente assiale Fa esercita una spinta che facilita il distacco o allontanamento della pastiglia 20,22 dal disco freno al termine dell’azione di frenatura, ossia in fase di rilascio del freno. La componente radiale Fr spinge la piastra di supporto 28 della pastiglia a scorrere a contatto sulla guida assiale 36. In altre parole, la componente radiale Fr garantisce il contatto a strisciamento tra la superficie interna del foro di guida 40 e la guida assiale stessa.
In particolare, grazie a questa componente radiale Fr, tra la guida assiale 36 e il foro di guida 40 della piastra di supporto 28 si esercita una forza di attrito Ff pari al prodotto della componente radiale Fr per il coefficiente di attrito µ tra la guida assiale 36 e la piastra di supporto 28; ossia Ff = µ * Fr.
Tale forza di attrito Ff si oppone all’arretramento della pastiglia 20,22 e genera, assieme alla prima componente assiale Fa della prima molla di spinta 48 una coppia di rotazione che tende a far ruotare la pastiglia stessa, come illustrato schematicamente in figura 7.
In altre parole la pastiglia 20,22, sotto l’effetto della prima molla di spinta 48 e della forza di attrito Ff, tende ad avere un movimento rototraslatorio rispetto alle proprie guide assiali 36.
Vantaggiosamente, la pinza 4 in accordo con la presente invenzione comprende almeno una molla di compensazione 68 meccanicamente distinta dalla prima molla di spinta 48. Detta molla di compensazione 68 esercita un’azione di spinta sulla pastiglia 20,22, la spinta avendo una seconda componente assiale Fs diretta assialmente e in un verso di avvicinamento della pastiglia 20,22 ai pistoni 32 in modo da favorire il distacco della pastiglia 20,22 dal disco freno in assenza di azione frenante.
In altre parole il verso della seconda componente assiale Fs à ̈ concorde con il verso della prima componente assiale Fa. Vantaggiosamente, la molla di compensazione 68 à ̈ dimensionata in modo che la seconda componente assiale Fs annulli il momento dato dalla forza di attrito Ff scambiata tra la pastiglia 20,22 e la guida assiale 36 rispetto al punto di applicazione della prima componente assiale Fa sulla pastiglia stessa. In questo la pastiglia à ̈ guidata nel proprio moto di arretramento o distacco dall’associabile disco freno ad avere un moto assiale di pura traslazione, senza ruotare rispetto alla guida assiale, come illustrato schematicamente in figura 8.
Ad esempio, se la seconda componente assiale Fs si applica in corrispondenza della forza di attrito Ff, in modo che sia la seconda componente assiale Fs che la forza di attrito Ff abbiano il medesimo braccio rispetto al punto di applicazione della prima componente assiale Fa sulla pastiglia 20,22, allora à ̈ sufficiente dimensionare la molla di compensazione 68 in modo che la seconda componente assiale Fs abbia la medesima intensità ma verso opposto rispetto alla forza di attrito Ff.
In altre parole, se la seconda componente assiale Fs à ̈ applicata sulla pastiglia in corrispondenza della guida assiale 36, la molla di compensazione 68 à ̈ tarata in modo da esercitare sulla pastiglia 20,22 una seconda componente assiale Fs, uguale in intensità ed opposta in verso, rispetto alla spinta assiale Fa scambiata, in direzione assiale, tra la pastiglia 20,22 e la guida assiale 36.
Secondo una forma di realizzazione, la molla di compensazione 68 comprende una molla con configurazione ad †̃U’ 69 che prevede un tratto centrale 72, in corrispondenza del quale si aggancia al corpo pinza 8, ed una coppia di bracci di leva 76 che si interfacciano con le pastiglie 20,22; il tratto centrale 72 à ̈ disposto a cavaliere del vano di alloggiamento 16 dell’associabile disco freno e i bracci di leva 76 agiscono su pastiglie 20,22 opposte assialmente tra loro. Complessivamente la molla con configurazione ad †̃U’ 69 si dispone a cavaliere dell’associabile disco freno nonché del vano di alloggiamento 16.
Preferibilmente, il tratto centrale 72 realizza il fissaggio della molla con configurazione ad †̃U’ 69 al corpo pinza 8 in modo da mantenere i bracci di leva 76 a sbalzo rispetto al tratto centrale 72.
Secondo una forma di realizzazione, la molla con configurazione ad †̃U’ 69 à ̈ vincolata alla staffa di fissaggio 60 associata al corpo pinza 8 in corrispondenza di un ponte di collegamento 12. Preferibilmente, detta staffa di fissaggio 60 vincola al corpo pinza 8 anche la prima molla di spinta 48.
Secondo una forma di realizzazione, la molla con configurazione ad †̃U’ 69 à ̈ associata alla staffa di fissaggio 60 mediante un accoppiamento ad incastro tra il tratto centrale 72 e un dente di arresto 80 ricavato sulla staffa di fissaggio 60, ad esempio per tranciatura.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la molla con configurazione ad †̃U’ 69 à ̈ associata alla staffa di fissaggio 60 mediante un accoppiamento ad incastro tra il tratto centrale 72 e un incavo 84 ricavato sulla staffa di fissaggio 60.
Secondo una forma di realizzazione, i bracci di leva 76 della molla con configurazione ad †̃U’ 69 terminano con una porzione ripiegata 88 in modo da agganciarsi ad un bordo laterale 92 della piastra di supporto 28 della pastiglia 20,22.
La piastra di supporto 28 della pastiglia 20,22 comprende una scanalatura 96 adatta ad alloggiare almeno parzialmente le porzioni ripiegate 88 dei bracci di leva 76.
Secondo una forma di realizzazione, la piastra di supporto 28 comprende almeno un foro di aggancio 100 che alloggia almeno parzialmente un’estremità libera di detti bracci di leva 76.
Il foro di aggancio 100 garantisce che la molla con configurazione ad †̃U’ 69 non si sganci dalla pastiglia 20,22.
In accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, la molla di compensazione 68 comprende una molla a spirale 104.
La molla a spirale 104 comprende una porzione di fissaggio 106 e un occhiello di spinta 108; la porzione di fissaggio 106 consente il fissaggio della molla a spirale 104 al corpo pinza 8, mentre l’occhiello di spinta 108 esercita l’azione di seconda componente assiale Fs sulla pastiglia 20,22 in modo da agevolare il distacco della pastiglia 20,22 dal disco freno e da annullare la forza di attrito Ff.
In particolare, la porzione di fissaggio 106 comprende almeno un anello 110 che si stringe elasticamente attorno a detta guida assiale 36 per le pastiglie 20,22. Ad esempio la guida assiale 36 comprende con tratto cilindrico 112 che, da parte opposta all’associabile pastiglia 20,22, comprende un allargamento 114, ad esempio conico. Preferibilmente, la porzione di fissaggio 106 comprende due anelli 110’,110’’ disposti a cavaliere di detto allargamento 114 in modo da consentire un solido ancoraggio della molla a spirale 104 alla guida assiale 36. Preferibilmente, detti anelli 110’,110’’ sono concentrici tra loro; preferibilmente detti anelli 110’,110’’ sono collegati tra loro mediante una porzione ad arco 115 sostanzialmente perpendicolare a detti ad essi. Secondo una forma di realizzazione, l’occhiello di spinta 108 termina con una porzione ripiegata 88 adatta ad agganciarsi al bordo laterale 92 della piastra di supporto 28 della pastiglia 20,22.
La molla a spirale 104 à ̈ formata in modo che l’occhiello di spinta 108 tende ad avvicinare tra loro, rispetto alla direzione assiale X-X, gli anelli 110’,110’’ alla porzione ripiegata 88.
Preferibilmente, l’occhiello di spinta 108 si sviluppa perpendicolarmente a detti anelli 110’,110’’ in modo che gli anelli 110’,110’’ possano esercitare reazione alla seconda componente assiale Fs.
Preferibilmente, Ã ̈ prevista una molla a spirale 104 su ciascuna guida assiale 36 del corpo pinza 8.
Preferibilmente, la molla a spirale 104 Ã ̈ realizzata ripiegando opportunamente, di pezzo, un unico filo in materiale metallico.
In accordo con la presente invenzione la molla di compensazione 68 può comprendere una molla con configurazione ad †̃U’ 69 e/o almeno una molla a spirale 104. Pertanto, In altre parole a compensazione della spinta esercitata dalla prima molla di spinta 48, à ̈ possibile inserire singolarmente una molla con configurazione ad †̃U’ 69 agente contemporaneamente sulle opposte pastiglie 20,22 oppure inserire, in corrispondenza della guida assiale 36 di ciascuna pastiglia 20,22, una relativa molla a spirale 104; inoltre à ̈ possibile prevedere che la molla con configurazione ad †̃U’ 69 e le molle a spirale 104 possano coesistere e cooperare nella compensazione della forza di attrito Ff. In tal caso, su ciascuna pastiglia 20,22, oltre alla spinta esercitata dalla prima molla di spinta 48, agiranno contemporaneamente le spinte della molla con configurazione ad †̃U’ 69 e delle molle a spirale 104 aventi verso concorde tra loro ed opposta al verso della forza di attrito Ff.
Come si può apprezzare da quanto sopra descritto, la pinza per freno a disco in accordo con la presente invenzione consente di risolvere le limitazioni delle pinze della tecnica nota.
Infatti, grazie all’utilizzo combinato della prima e della seconda molla di spinta, in fase di rilascio del freno, la pastiglia viene sempre allontanata dal disco freno evitando qualsiasi tipo di coppia residua di frenatura. L’allontanamento della pastiglia dal disco freno à ̈ sempre garantita dal fatto che la pastiglia viene guidata dalle molle di spinta e dalle molle di compensazione in direzione assiale evitando quindi possibili impuntamenti della pastiglia sulle guide assiali. In altre parole, la pastiglia trasla assialmente senza ruotare, dal momento che la molla di compensazione annulla l’effetto di rotazione dovuto alla forza di attrito tra la pastiglia e la guida assiale.
Ovviamente, la pinza per freno a disco descritta potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità .
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Pinza per freno a disco (4) comprendente un corpo pinza (8) avente una coppia di semicorpi (9,10) collegati tra loro mediante almeno un ponte di collegamento (12), in cui il corpo pinza (8) delimita almeno parzialmente un vano di alloggiamento (16) per un associabile disco freno e alloggia almeno una coppia di pastiglie (20,22) disposte da parti opposte a detto vano di alloggiamento (16) lungo una direzione assiale (X-X), le pastiglie (20,22) comprendendo una piastra di supporto (28) e una porzione di attrito (30) adatta ad esercitare un’azione di attrito sull’associabile disco freno, - il corpo pinza (8) comprendendo almeno un pistone di spinta (32) azionabile parallelamente alla direzione assiale (X-X) e almeno una guida assiale (36) adatta a supportare e guidare la pastiglia (20,22) in direzione assiale (X-X), in cui il pistone di spinta (32) si interfaccia con la piastra di supporto (28) della pastiglia (32) in modo da premere la porzione di attrito (30) contro l’associabile disco freno, - in cui il corpo pinza (8) comprende una prima molla di spinta (48) che esercita una spinta sulla pastiglia (20,22), detta spinta avendo una prima componente assiale (Fa), diretta parallelamente alla direzione assiale (X-X) in un verso di avvicinamento ai pistoni (32), e una prima componente radiale (Fr), perpendicolare a detta direzione assiale (X-X) e sostanzialmente incidente con l’asse di rotazione dell’associabile disco freno, in cui - il corpo pinza (8) comprende almeno una molla di compensazione (68), meccanicamente distinta dalla prima molla di spinta (48), in cui la molla di compensazione (68) esercita un’azione di spinta sulla pastiglia (20,22), detta spinta avendo una seconda componente assiale (Fs) diretta assialmente e in un verso di avvicinamento ai pistoni (32) in modo da favorire il distacco della pastiglia (20,22) dal disco freno in assenza di azione frenante, la molla di compensazione (68) essendo dimensionata in modo che la seconda componente assiale (Fs) annulli il momento dato dalla forza di attrito (Ff) scambiata tra la pastiglia (20,22) e la guida assiale (36) rispetto al punto di applicazione della prima componente assiale (Fa) sulla pastiglia (20,22).
- 2. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 1, in cui la molla di compensazione (68) à ̈ tarata in modo da esercitare sulla pastiglia (20,22) una seconda componente assiale (Fs), uguale in intensità ed opposta in verso, rispetto alla forza di attrito (Ff) scambiata, in direzione assiale (X-X), tra la pastiglia (20,22) e la guida assiale (36), detta seconda componente assiale (Fs) essendo applicata sulla pastiglia (20,22) in corrispondenza di detta guida assiale (36).
- 3. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la molla di compensazione (68) comprende una molla con configurazione ad †̃U’ (69) avente un tratto centrale (72), in corrispondenza del quale si aggancia al corpo pinza (8), ed una coppia di bracci di leva (76) che si interfacciano con le pastiglie (20,22), il tratto centrale (72) essendo disposto a cavaliere del vano di alloggiamento (16) dell’associabile disco freno e i bracci di leva (76) agendo su pastiglie (20,22) opposte assialmente tra loro.
- 4. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 3, in cui il tratto centrale (72) realizza il fissaggio della molla con configurazione ad †̃U’ (69) al corpo pinza (8) in modo da mantenere i bracci di leva (76) a sbalzo rispetto al tratto centrale (72).
- 5. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la molla con configurazione ad †̃U’ (69) à ̈ vincolata ad una staffa di fissaggio (60) associata al corpo pinza (8) in corrispondenza di un ponte di collegamento (12) tra i semicorpi (9,10).
- 6. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, in cui la molla con configurazione ad †̃U’ (69) à ̈ associata ad una staffa di fissaggio (60) mediante un accoppiamento ad incastro tra il tratto centrale (72) e un dente di arresto (80) ricavato sulla staffa di fissaggio (60).
- 7. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, in cui la molla con configurazione ad †̃U’ (69) à ̈ associata alla staffa di fissaggio (60) mediante un accoppiamento ad incastro tra il tratto centrale (72) e un incavo (84) ricavato sulla staffa di fissaggio (60).
- 8. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 5, 6 o 7, in cui detta staffa di fissaggio (60) vincola al corpo pinza (8) anche la prima molla di spinta (48).
- 9. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui i bracci di leva (76) della molla con configurazione ad †̃U’ (69) terminano con una porzione ripiegata (88) in modo da agganciarsi ad un bordo laterale (92) della piastra di supporto (28) della pastiglia (20,22).
- 10. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, in cui la piastra di supporto (28) della pastiglia (20,22) comprende una scanalatura (96) adatta ad alloggiare almeno parzialmente le porzioni ripiegate (88) dei bracci di leva (76).
- 11. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, in cui la piastra di supporto (28) comprende almeno un foro di aggancio (100) che alloggia almeno parzialmente un’estremità libera di detti bracci di leva (76).
- 12. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la molla di compensazione (68) comprende una molla a spirale (104) avente una porzione di fissaggio (106) e un occhiello di spinta (108), la porzione di fissaggio (106) consentendo il fissaggio della molla a spirale (104) al corpo pinza (8), mentre l’occhiello di spinta (108) terminando con una porzione ripiegata (88) adatta ad agganciarsi ad un bordo laterale (92) della piastra di supporto (28) della pastiglia (20,22), in modo da esercitare l’azione di seconda componente assiale (Fs) sulla pastiglia (20,22) e da agevolare il distacco della pastiglia (20,22) dal disco freno, annullando la forza di attrito (Ff).
- 13. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 12, in cui la porzione di fissaggio (106) comprende almeno un anello (110) che si stringe elasticamente attorno a detta guida assiale (36) per le pastiglie (20,22).
- 14. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui la guida assiale (36) comprende con tratto cilindrico (112) che, da parte opposta all’associabile pastiglia (20,22), comprende un allargamento (114), e in cui la porzione di fissaggio (106) comprende due anelli (110’,110’’) disposti a cavaliere di detto allargamento (114) in modo da consentire un solido ancoraggio della molla a spirale (104) alla guida assiale (36).
- 15. Pinza per freno a disco (4) secondo la rivendicazione 14, in cui detti anelli (110’,110’’) sono concentrici tra loro e sono collegati tra loro mediante una porzione ad arco (115) sostanzialmente perpendicolare ad essi.
- 16. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 15, in cui l’occhiello di spinta (108) si sviluppa perpendicolarmente a detti anelli (110’,110’’) in modo che gli anelli (110’,110’’) possano esercitare reazione alla seconda componente assiale (Fs).
- 17. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra di supporto (28) comprende almeno un foro di guida (40) che riceve in accoppiamento scorrevole almeno una guida assiale (36), la guida assiale (36) essendo posizionata in corrispondenza di un’estremità radiale del corpo pinza (8), da parte opposta ai ponti di collegamento (12), rispetto ai pistoni (20,22).
- 18. Pinza per freno a disco (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra di supporto (28) comprende almeno un foro di guida (40) che riceve in accoppiamento dette guide assiali (36), le guide assiali (36) essendo posizionate in corrispondenza di un’estremità radiale sostanzialmente allineata, rispetto ad una direzione radiale (R-R), con detti pistoni (32).
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000398A ITPD20120398A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Pinza per freno a disco |
| EP13824387.8A EP2935928B1 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-13 | Caliper for disc brake |
| CN201380067008.3A CN105051397B (zh) | 2012-12-20 | 2013-12-13 | 用于盘式制动器的卡钳 |
| PCT/IB2013/060932 WO2014097098A1 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-13 | Caliper for disc brake |
| JP2015548821A JP6193399B2 (ja) | 2012-12-20 | 2013-12-13 | ディスクブレーキのためのキャリパー |
| US14/653,607 US10156274B2 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-13 | Caliper for disc brake |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000398A ITPD20120398A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Pinza per freno a disco |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20120398A1 true ITPD20120398A1 (it) | 2014-06-21 |
Family
ID=47722358
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000398A ITPD20120398A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Pinza per freno a disco |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10156274B2 (it) |
| EP (1) | EP2935928B1 (it) |
| JP (1) | JP6193399B2 (it) |
| CN (1) | CN105051397B (it) |
| IT (1) | ITPD20120398A1 (it) |
| WO (1) | WO2014097098A1 (it) |
Families Citing this family (28)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9970495B2 (en) * | 2014-08-01 | 2018-05-15 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake caliper employing a spring to influence pads acting on the disc of the disc brake |
| ITUB20155653A1 (it) | 2015-11-17 | 2017-05-17 | Freni Brembo Spa | Pinza per freno a disco, metodo di fabbricazione di una pinza e molla per pinza |
| USD813125S1 (en) | 2015-11-17 | 2018-03-20 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake caliper |
| DE102016004516A1 (de) | 2016-04-13 | 2017-10-19 | Wabco Europe Bvba | Scheibenbremse, insbesondere für Nutzfahrzeuge |
| USD804375S1 (en) * | 2016-05-17 | 2017-12-05 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake caliper |
| USD862327S1 (en) | 2016-06-30 | 2019-10-08 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake calliper |
| USD861559S1 (en) | 2016-06-30 | 2019-10-01 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake calliper |
| USD892007S1 (en) | 2016-06-30 | 2020-08-04 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake calliper |
| ITUA20164801A1 (it) * | 2016-06-30 | 2017-12-30 | Freni Brembo Spa | Pinza di freno a disco |
| DE102016120481A1 (de) * | 2016-10-27 | 2018-05-03 | Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH | Scheibenbremse für ein Nutzfahrzeug und Bremsbelagsatz |
| EP3574227B1 (en) | 2017-01-25 | 2021-11-24 | Volvo Truck Corporation | Brake lining wear sensor |
| US10871197B2 (en) | 2017-10-13 | 2020-12-22 | Akebono Brake Industry Co., Ltd | Brake pad retraction device |
| US11199232B2 (en) * | 2018-01-12 | 2021-12-14 | Performance Friction Corporation | Torsion brake retractor, caliper and method |
| US20190234472A1 (en) | 2018-01-26 | 2019-08-01 | Akebono Brake Industry Co., Ltd. | Retraction spring |
| DE102018002886A1 (de) * | 2018-04-10 | 2019-10-10 | Lucas Automotive Gmbh | Bremsbelaganordnung für eine Scheibenbremse einer Fahrzeugbremsanlage |
| IT201800006498A1 (it) * | 2018-06-20 | 2019-12-20 | Molla per pastiglie d'attrito in una pinza per freno a disco | |
| IT201800006505A1 (it) * | 2018-06-20 | 2019-12-20 | Molla per pastiglie d’attrito in una pinza per freno a disco | |
| IT201800020572A1 (it) | 2018-12-20 | 2020-06-20 | Freni Brembo Spa | Assieme di pastiglia e molla per una pinza freno |
| IT201800020581A1 (it) * | 2018-12-20 | 2020-06-20 | Freni Brembo Spa | Assieme di pastiglia e molla per freno a disco e pinza freno |
| US11143255B2 (en) * | 2019-05-09 | 2021-10-12 | Arvinmeritor Technology, Llc | Brake assembly having a retraction spring and method of assembly |
| DE102019131840A1 (de) * | 2019-11-25 | 2021-05-27 | Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH | Scheibenbremse für ein Nutzfahrzeug |
| US12071989B2 (en) | 2020-02-12 | 2024-08-27 | Arvinmeritor Technology, Llc | Brake assembly having a retraction spring |
| US11555524B2 (en) * | 2020-07-15 | 2023-01-17 | Arvinmeritor Technology, Llc | Brake assembly having a pad shield and method of assembly |
| EP3954919B1 (en) | 2020-08-11 | 2024-10-02 | Meritor Heavy Vehicle Braking Systems (UK) Limited | Brake assembly |
| EP4063681B1 (en) | 2021-03-22 | 2023-10-25 | Meritor Heavy Vehicle Braking Systems (UK) Limited | Brake assembly |
| US11649864B2 (en) | 2021-06-11 | 2023-05-16 | Arvinmeritor Technology, Llc | Disc brake assembly having a sensor assembly attached to a retraction spring |
| US12215749B2 (en) | 2022-02-21 | 2025-02-04 | Arvinmeritor Technology, Llc | Brake assembly having a sensor unit |
| CN119844506B (zh) * | 2025-03-19 | 2025-06-13 | 洛阳焦开科技有限公司 | 一种矿卡高速轴用制动器 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0794349A2 (en) * | 1996-03-06 | 1997-09-10 | Aisin Seiki Kabushiki Kaisha | Disc brake caliper assembly |
| US20040262099A1 (en) * | 2001-10-31 | 2004-12-30 | Cristian Crippa | Flat spring for preloading disc brake pads |
| DE102008051236A1 (de) * | 2008-10-10 | 2010-04-15 | Lucas Automotive Gmbh | Scheibenbremse für eine Kraftfahrzeugbremsanlage und Belaghaltefederanordnung hierfür |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2994410A (en) * | 1958-01-27 | 1961-08-01 | Bendix Corp | Disk brake |
| DE1475372B2 (de) * | 1965-11-16 | 1973-02-22 | Jurid Werke GmbH, 2056 Ghnde | Rueckstell- und niederhaltefedern fuer teilbelagscheibenbremsen |
| US3710896A (en) * | 1970-11-09 | 1973-01-16 | Wagner Electric Corp | Anti-rattle device for a disc brake |
| FR2425579A1 (fr) * | 1978-05-11 | 1979-12-07 | Dba | Frein a disque et ressort anti-bruit pour un tel frein |
| JPS624744Y2 (it) * | 1980-06-23 | 1987-02-03 | ||
| DE3108113A1 (de) * | 1981-03-04 | 1982-09-16 | FAG Kugelfischer Georg Schäfer & Co, 8720 Schweinfurt | Teilbelagscheibenbremse |
| JPH0292142U (it) * | 1988-10-31 | 1990-07-23 | ||
| GB2257483B (en) * | 1991-06-20 | 1995-04-26 | Tokico Ltd | Disk brake with return spring |
| JPH07506415A (ja) * | 1992-01-28 | 1995-07-13 | アイティーティー・オートモーティブ・ヨーロップ・ゲーエムベーハー | ブレーキシューのための拡張ばねを有するフローティングキャリパ式ディスクブレーキ |
| JP3383864B2 (ja) * | 1994-03-31 | 2003-03-10 | トキコ株式会社 | ディスクブレーキ |
| JPH09296836A (ja) * | 1996-03-06 | 1997-11-18 | Aisin Seiki Co Ltd | ディスクブレーキキャリパ |
| JP4067689B2 (ja) | 1999-04-09 | 2008-03-26 | 曙ブレーキ工業株式会社 | 対向ピストン型ディスクブレーキ |
| US6378665B1 (en) * | 2000-06-30 | 2002-04-30 | Kelsey-Hayes Company | Pad retraction spring for disc brake assembly |
| US6719105B1 (en) * | 2002-06-26 | 2004-04-13 | Kelsey-Hayes Company | Pad retraction spring for disc brake assembly |
| DE102004062731A1 (de) * | 2004-06-04 | 2005-12-29 | Continental Teves Ag & Co. Ohg | Scheibenbremse mit Federanordung |
| JP4732256B2 (ja) * | 2006-06-26 | 2011-07-27 | 曙ブレーキ工業株式会社 | ディスクブレーキ用パッドクリップ |
| IT1396961B1 (it) | 2009-12-24 | 2012-12-20 | Freni Brembo Spa | Corpo pinza di un freno a disco |
-
2012
- 2012-12-20 IT IT000398A patent/ITPD20120398A1/it unknown
-
2013
- 2013-12-13 WO PCT/IB2013/060932 patent/WO2014097098A1/en active Application Filing
- 2013-12-13 CN CN201380067008.3A patent/CN105051397B/zh active Active
- 2013-12-13 EP EP13824387.8A patent/EP2935928B1/en active Active
- 2013-12-13 JP JP2015548821A patent/JP6193399B2/ja active Active
- 2013-12-13 US US14/653,607 patent/US10156274B2/en active Active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0794349A2 (en) * | 1996-03-06 | 1997-09-10 | Aisin Seiki Kabushiki Kaisha | Disc brake caliper assembly |
| US20040262099A1 (en) * | 2001-10-31 | 2004-12-30 | Cristian Crippa | Flat spring for preloading disc brake pads |
| DE102008051236A1 (de) * | 2008-10-10 | 2010-04-15 | Lucas Automotive Gmbh | Scheibenbremse für eine Kraftfahrzeugbremsanlage und Belaghaltefederanordnung hierfür |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JP6193399B2 (ja) | 2017-09-06 |
| JP2016505786A (ja) | 2016-02-25 |
| EP2935928A1 (en) | 2015-10-28 |
| CN105051397B (zh) | 2018-09-14 |
| CN105051397A (zh) | 2015-11-11 |
| WO2014097098A1 (en) | 2014-06-26 |
| US20160003315A1 (en) | 2016-01-07 |
| EP2935928B1 (en) | 2017-02-15 |
| US10156274B2 (en) | 2018-12-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD20120398A1 (it) | Pinza per freno a disco | |
| US8485323B2 (en) | Caliper assembly for disc brake system | |
| IT201800020401A1 (it) | Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco | |
| JP4741693B2 (ja) | 化粧プレートの取付構造 | |
| EP3680504B1 (en) | Vehicular disc brake | |
| US4392559A (en) | Disc brake having slidably mounted caliper with friction pad supporting member provided thereon | |
| JPH0424579B2 (it) | ||
| EP3222871A1 (en) | Disc brake device | |
| IT202100023168A1 (it) | Pastiglia freno; assieme di pastiglia; assieme di pinza freno | |
| US3997034A (en) | Disc brake sliding caliper mounting | |
| WO2016199880A1 (ja) | 車両用ディスクブレーキ | |
| JP2002213502A (ja) | 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ | |
| ITMI20091478A1 (it) | Molla per pinza freno di freno a disco e pinza freno dotata di tale molla | |
| WO2016006581A1 (ja) | ディスクブレーキ装置 | |
| ITPD20120214A1 (it) | Pinza di freno a disco | |
| JP6928564B2 (ja) | 車両用ディスクブレーキ | |
| HU188714B (en) | Disc brake for motor vehicles | |
| JP5587876B2 (ja) | 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ支持構造 | |
| IT202100023165A1 (it) | Pastiglia freno, assieme di pinza freno, freno a disco | |
| JPS5854292B2 (ja) | デイスクブレ−キ | |
| JP3792877B2 (ja) | ディスクブレーキ装置 | |
| CN206111908U (zh) | 一种具有防抱死功能的汽车调整臂 | |
| JP5542515B2 (ja) | フローティングキャリパ型ディスクブレーキ | |
| IT202000031457A1 (it) | Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo | |
| JP5603797B2 (ja) | 車両用ディスクブレーキ |