IT201800020401A1 - Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco - Google Patents

Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco Download PDF

Info

Publication number
IT201800020401A1
IT201800020401A1 IT102018000020401A IT201800020401A IT201800020401A1 IT 201800020401 A1 IT201800020401 A1 IT 201800020401A1 IT 102018000020401 A IT102018000020401 A IT 102018000020401A IT 201800020401 A IT201800020401 A IT 201800020401A IT 201800020401 A1 IT201800020401 A1 IT 201800020401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pad
return spring
elongated
disc
opposite
Prior art date
Application number
IT102018000020401A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Fumagalli
Mauro Mambretti
Andrea Mecocci
Alberto Pendesini
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT102018000020401A priority Critical patent/IT201800020401A1/it
Priority to CN201980084724.XA priority patent/CN113195922B/zh
Priority to US17/415,549 priority patent/US11773932B2/en
Priority to PCT/IB2019/061094 priority patent/WO2020128946A1/en
Publication of IT201800020401A1 publication Critical patent/IT201800020401A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0972Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts transmitting brake reaction force, e.g. elements interposed between torque support plate and pad
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/228Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a separate actuating member for each side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • F16D65/0075Brake calipers assembled from a plurality of parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0973Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
    • F16D65/0974Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on or in the vicinity of the pad rim in a direction substantially transverse to the brake disc axis
    • F16D65/0977Springs made from sheet metal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • F16D2055/002Brake calipers assembled from a plurality of parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D2065/13Parts or details of discs or drums
    • F16D2065/134Connection
    • F16D2065/1392Connection elements
    • F16D2065/1396Ancillary resilient elements, e.g. anti-rattle or retraction springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/02Release mechanisms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/224Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members
    • F16D55/225Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads
    • F16D55/226Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes
    • F16D55/2265Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes the axial movement being guided by one or more pins engaging bores in the brake support or the brake housing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: " MOLLA RITORNO PASTIGLIE PER UN CORPO PINZA DI FRENO A DISCO"
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell’invenzione
[0002]. Forma oggetto della presente invenzione una molla di ritorno pinza ed una pinza di freno a disco comprendente tale molla.
[0003]. In particolare, in un corpo pinza di freno a disco di tipo fisso, il corpo pinza di freno a disco non scorre rispetto ad un suo supporto ed è adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno di tipo flottante, noto anche come scorrevole su un suo supporto in modo da modificare la sua posizione lungo una direzione a questo assiale per avvicinarsi o allontanarsi da almeno una pastiglia freno. Detto disco freno presenta una prima superficie di frenatura di disco freno ed una opposta seconda superficie di frenatura di disco freno. Un siffatto corpo pinza di tipo fisso, comprende un primo elemento allungato lato ruota, cioè rivolto alla ruota di un veicolo, comprendente un lato esterno pinza di primo elemento allungato ed un lato interno pinza di primo elemento allungato, in cui detto lato esterno pinza di primo elemento allungato è adatto ad affacciarsi alla ruota del veicolo. Detto corpo pinza presenta almeno una porzione del lato interno pinza di primo elemento allungato adatto ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura di disco freno scorrevole assialmente.
[0004]. Detto corpo pinza comprende inoltre un secondo elemento allungato lato opposto alla ruota che presenta un lato esterno pinza di secondo elemento allungato ed un lato interno pinza di secondo elemento allungato. Almeno una porzione del lato interno pinza di secondo elemento allungato è adatto ad affacciarsi a detta seconda superficie di frenatura di disco freno.
[0005]. Detto primo elemento allungato lato ruota comprende almeno una sede di mezzi di spinta adatta a ricevere mezzi di spinta adatti ad influenzare una prima pastiglia contro detta prima superficie di frenatura di disco freno, disco freno che essendo flottante a sua volta si attesta contro una contrapposta seconda pastiglia tramite la sua seconda superficie di frenatura, per esercitare un’azione di frenatura sul veicolo.
[0006]. Detto primo elemento allungato lato ruota comprende almeno un elemento di scorrimento adatto allo scorrimento relativo di detta prima pastiglia influenzata dai mezzi di spinta rispetto a detto corpo pinza.
[0007]. Detto secondo elemento allungato lato opposto alla ruota comprende almeno una superficie di appoggio pastiglia adatta all’appoggio almeno parziale della seconda contrapposta pastiglia saldamente al corpo pinza, evitando che questa seconda pastiglia sia influenzata da alcun mezzo di spinta movibile rispetto al corpo pinza stesso.
[0008]. Detto corpo pinza comprende almeno un ponte di collegamento degli elementi allungati, ponte adatto a collegare detto primo elemento allungato lato ruota a detto secondo elemento allungato lato opposto ruota, in modo da essere adatto a porsi a cavaliere di detto disco freno.
[0009]. Stato della tecnica
[0010]. In un freno a disco, la pinza freno è generalmente disposta a cavaliere del margine periferico esterno di un disco freno, adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione definente una direzione assiale (X-X). In un freno a disco si definisce inoltre una direzione radiale (R-R), sostanzialmente ortogonale a detta direzione assiale (X-X), ed una direzione tangenziale o circonferenziale (C-C), ortogonale sia a detta direzione assiale (X-X), sia a detta direzione radiale (R-R).
[0011]. Pastiglie freno comprendono generalmente una piastrina su cui è fissato un materiale d’attrito, adatto a premere contro una affacciata superficie di frenatura della fascia frenante del disco freno. La piastrina può comprendere segnalatori d’usura sonori, talvolta annegati nel materiale d’attrito, che hanno la funzione di emettere un suono, sfregando contro la fascia frenante del disco, quando il materiale d’attrito si è assottigliato assialmente a causa di uso prolungato. Le direzioni assiale (X-X), radiale (R-R) e tangenziale (C-C) o circonferenziale (C-C) si intendono definite su una pastiglia freno, anche quando essa è considerata da sola.
[0012]. Tipicamente, il corpo della pinza è realizzato in metallo come ad esempio in alluminio, o in lega di alluminio, ad esempio alluminio e litio, o in acciaio, e puòessere ottenuto per fusione, ma anche per lavorazione meccanica da asportazione di truciolo, nonché per forgiatura. Il corpo della pinza può essere prodotto in pezzo unico o monoblocco in modo da ridurre il numero delle parti da assemblare e, particolarmente quando ottenuto per fusione, di realizzare l’intero corpo della pinza con un’unica colata. Alternativamente, il corpo della pinza può anche venire fabbricato in due semipinze che vengono tra loro associate mediante mezzi di fissaggio, ad esempio filettati, lungo un piano che tipicamente coincide con il piano mediano del disco sul quale la pinza è posta a cavaliere.
[0013]. Le pinze freno sono vincolate ad una struttura di supporto che rimane ferma rispetto alla ruota del veicolo, quale ad esempio un fusello di una sospensione di un veicolo o un mozzo di una ruota di un veicolo o un forcella o un forcellone di un motoveicolo. La pinza freno solitamente comprende un corpo pinza avente due porzioni allungate disposte in modo da affacciarsi ad opposte superfici di frenatura di un disco freno, ed almeno un ponte che collega tra loro dette due porzioni allungate.
[0014]. Nei corpi pinza flottanti associati a dischi fissi, una porzioni flottante del corpo pinza presenta un cilindro o cilindri adatti ad accogliere pistoni idraulici capaci di esercitare un’azione di spinta sulla pastiglie di frizione a lui affacciata, attestandola contro la superficie di frenatura del disco, mentre scorre sulla staffa, o porzione fissa della pinza, e agisce sulla seconda pastiglia di frizione attestandola contro il disco freno per esercitare l’azione frenante sul motoveicolo.
[0015]. Nei corpi pinza fissi associati a dischi fissi, in entrambi i lati opposti del corpo pinza è presente un cilindro o cilindri adatti ad accogliere pistoni idraulici capaci di esercitare un’azione di spinta sulla pastiglie di frizione a lui affacciata, attestandola contro la superficie di frenatura del disco, senza la necessità di muovere assialmente il disco freno, attestando entrambe le contrapposte pastiglie freno contro le opposte superfici di frenatura del disco freno per esercitare l’azione frenante sul motoveicolo.
[0016]. Diversamente, sono noti anche corpi pinza fissi associati a dischi flottanti, ove una sola delle porzioni allungate del corpo pinza presenta un cilindro o cilindri adatti ad accogliere pistoni idraulici capaci di esercitare un’azione di spinta sulla pastiglie di frizione a lui affacciata, attestandola contro la superficie di frenatura del disco, che a sua volta scorre assialmente sul suo supporto e si attesta contro la seconda pastiglia di frizione per esercitare l’azione frenante sul motoveicolo.
[0017]. L’azione frenante su un veicolo esercita un notevole attrito adatto a creare la desiderata coppia frenante sul veicolo stesso, coppia frenate che tuttavia contestualmente sollecita deformando il corpo pinza stesso in allontanamento dal disco freno. Questo fenomeno è noto come deformazione elastica o “respiro” della pinza che allontanandosi dal disco freno obbliga ad una ulteriore influenza dei pistoni idraulici sulla pastiglia per esercitare l’azione frenante desiderata.
[0018]. Al cessare dell’azione frenante, e quindi al cessare della sollecitazione che deforma il corpo pinza in allontanamento dal disco freno, il corpo pinza torna nella sua configurazione di riposo in-deformata, avvicinandosi nuovamente al disco freno, e quindi avvicinando le pastiglie alle superfici di frenatura.
[0019]. Questo avvicinamento delle pastiglie al disco freno risulta indesiderato poiché determina un contatto, anche se lieve, tra pastiglia e disco, che determina un continuo lieve attrito e quindi un’azione di frenatura, nota come coppia residua di frenatura, anche al cessare del comando di frenatura da parte del conducente il veicolo o motoveicolo.
[0020]. Questa coppia residua di frenatura è spesso considerata indesiderata, poiché genera rumore, seppur lieve, causato dall’azione di attrito tra pastiglie e superfici di frenatura del disco, una indesiderata usura delle pastiglie e del disco freno, che comporta una più frequente manutenzione per la loro sostituzione, e un minimo consumo di carburante per alimentare l’unità motrice anche della seppur minima energia necessaria per vincere questa coppia residua.
[0021]. Per tale motivo, è noto munire le pinze di molle che esercitano un’azione di spinta assiale sulle pastiglie in allontanamento dal disco freno. Ovviamente in fase di frenatura tale azione di spinta in allontanamento è vinta dall’azione di spinta esercitata dai pistoni ma, in fase di rilascio, dette molle esercitano una spinta in direzione assiale sufficiente ad allontanare le pastiglie dalle superfici di frenatura del disco freno, evitando il contatto tra le pastiglie e il disco freno quando non viene richiesta alcuna azione di frenatura.
[0022]. Tali molle sono progettate per applicare alle pastiglie una forza di ritorno prefissata, in allontanamento dalle superfici di attrito del disco, al termine di un’azione di frenatura.
[0023]. Al fine di garantire l’applicazione di tale forza di ritorno prefissata, le molle note presentano un ingombro che obbliga a realizzare all’interno del corpo pinza un vano di dimensioni adatte a contenerle senza intralciarne il funzionamento.
[0024]. E’ sentita, quindi, l’esigenza di ridurre l’ingombro totale della molla di ritorno pastiglie evitando di ridurre il carico di progetto della molla, e quindi la forza che tale molla è in grado di applicare alle pastiglie per allontanarle dalle superfici di attrito del disco al termine di un’azione di frenatura.
[0025]. Inoltre, durante le operazioni di montaggio o sostituzione delle pastiglie è necessario deformare elasticamente la molla per consentire l’inserimento o disinserimento delle pastiglie nella loro sede o posizione operativa.
[0026]. La molla, quindi, deve essere progettata in modo che, durante tali operazioni, essa sia sollecitata elasticamente con uno sforzo che sia inferiore al limite di snervamento della molla stessa, al fine di evitare di danneggiarla.
[0027]. Sono sentite quindi due esigenze contrastanti, che sono quella di ridurre l’ingombro della molla senza ridurre il carico di progetto durante l’uso, e quella di evitare il rischio di superare il limite di snervamento della molla durante le operazioni di montaggio o sostituzione delle pastiglie.
[0028]. Le molle di ritorno pastiglie note non consentono di soddisfare allo stesso tempo le suddette contrastanti esigenze.
[0029]. Soluzione
[0030]. Uno scopo della presente invenzione è quello escogitare a mettere a disposizione una molla di ritorno pastiglie che consenta di fornire una soluzione alle suddette esigenze ed ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota.
[0031]. In particolare, compito della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una molla di ritorno pastiglie che consenta di ridurre l’ingombro della molla senza ridurre il carico di progetto durante l’uso, ed, allo stesso tempo, di evitare il rischio di superare il limite di snervamento della molla durante le operazioni di montaggio o sostituzione delle pastiglie.
[0032]. Un ulteriore scopo è pertanto quello di ridurre la coppia frenante residua della pinza, ridurre il rumore del freno a disco in assenza di frenatura e ridurre l’usura delle pastiglie e del disco freno.
[0033]. Questi ed altri scopi vengono raggiunti con un molla ritorno pastiglie secondo al rivendicazione 1, nonché da una pinza di freno a disco secondo al rivendicazione 18.
[0034]. Alcune forme di realizzazione vantaggiose sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[0035]. Grazie alla previsione di una molla ritorno pastiglie secondo le rivendicazioni, si soddisfa l’esigenza di diminuire le dimensioni della molla ritorno pastiglie tramite l’utilizzo di più lamiere sovrapposte senza variare il carico di progetto.
[0036]. Inoltre, l’utilizzo di più strati di lamiera per realizzare la molla ritorno pastiglie consente una diminuzione della larghezza della molla stessa mantenendo inalterato il suo spessore totale.
[0037]. Inoltre, in tal modo, si mette a disposizione una molla ritorno pastiglie con dimensioni ridotte ma con lo stesso carico a progetto e stress al di sotto del limite di snervamento del materiale con cui è realizzata la molla.
[0038]. L’utilizzo di strati di lamiera, dal momento che hanno spessore inferiore rispetto ai corrispondenti spessori di una molla ritorno pastiglia tradizionale, consente di aumentare l’elasticità della molla e quindi evitare il rischio, durante il montaggio, di superare il limite di snervamento del materiale con quale è realizzata la molla ritorno pastiglie.
[0039]. Infatti, nonostante il carico generato da un singolo strato di lamiera sia ridotto rispetto al carico di progetto, la sovrapposizione di una pluralità di strati di lamiera permette di ottenere complessivamente il suddetto carico di progetto, con il vantaggio di una migliore flessibilità e minor ingombro.
[0040]. Grazie alla sovrapposizione di una pluralità di strati di lamiera, si mette a disposizione una molla di ritorno pastiglie che consenta di ridurre l’ingombro della molla senza ridurre il carico di progetto durante l’uso, ed, allo stesso tempo, di evitare il rischio di superare il limite di snervamento della molla durante le operazioni di montaggio o sostituzione delle pastiglie.
[0041]. Le soluzioni proposte, possono essere applicate ad un corpo pinza fisso ed anche ad un corpo pinza flottante.
[0042]. Figure
[0043]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del corpo pinza appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
[0044]. - la figura 1 è una vista assonometrica dall’alto di una molla ritorno pinza secondo l’invenzione;
[0045]. - la figura 2 è una vista assonometrica dal basso della molla ritorno pinza di figura 1;
[0046]. – la figura 3 è una vista frontale della molla ritorno pinza di figura 1;
[0047]. – la figura 4 è una vista laterale della molla ritorno pinza di figura 1;
[0048]. – la figura 5 è una vista dall’alto della molla ritorno pinza di figura 1;
[0049]. – la figura 6 è una vista dal basso della molla ritorno pinza di figura 1;
[0050]. – la figura 7 mostra una vista assonometrica parziale di un tratto laterale di un elemento di arretramento pastiglia della molla di figura 1;
[0051]. - figura 8 mostra una vista in sezione parziale di un assieme di molla di ritorno pastiglie di figura 1 e un corpo pinza, in cui la molla ritorno pastiglie è vincolata ad un ponte di collegamento centrale del corpo pinza;
[0052]. – la figura 9 mostra una vista frontale di una pastiglia configurata per essere azionata dalla molla ritorno pastiglie di figura 1;
[0053]. – la figura 10 mostra una vista assonometrica della pastiglia di figura 9;
[0054]. – la figura 11 mostra una vista assonometrica di una pinza freno secondo l’invenzione, comprendente la molla ritorno pinza di figura 1;
[0055]. - la figura 12 mostra una vista dall’alto della pinza di figura 11;
[0056]. – la figura 13 mostra una vista dal basso della pinza di figura 11;
[0057]. – la figura 14 mostra una vista laterale della pinza di figura 11;
[0058]. – la figura 15 mostra una vista frontale della pinza freno di figura 11;
[0059]. – la figura 16 mostra una vista in sezione tramite un piano di sezione parallelo ad un piano assiale di un freno a disco comprendente la pinza freno di figura 11, durante una azione di frenatura, passante per due contrapposti pistoni di azionamento pastiglie;
[0060]. – la figura 17 mostra una vista in sezione di una pinza freno della figura 11, tramite un piano di sezione ortogonale alla direzione assiale e mediano rispetto alla pinza freno;
[0061]. – la figura 18 mostra una vista in sezione della pinza di figura 11 tramite un piano assiale passante attraverso la molla ritorno pinze, in cui le pastiglie sono in posizione arretrata di riposo di non frenatura;
[0062]. – la figura 19 mostra la vista in sezione di figura 18, in cui le pastiglie sono pressate contro le superfici di attrito del disco freno durante un’azione di frenatura.
[0063]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti
[0064]. Con riferimento alle figure, una molla ritorno pastiglie secondo l’invenzione per un corpo pinza di freno a disco 1, è complessivamente indicata con il riferimento 50.
[0065]. Detto corpo pinza di freno a disco 1 è adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno 2 di tipo flottante.
[0066]. Detto disco freno 2 comprende una prima superficie di frenatura di disco freno 7 ed una opposta seconda superficie di frenatura di disco freno 8.
[0067]. Detto corpo pinza 1 comprende un primo elemento allungato lato ruota 3. Detto primo elemento allungato lato ruota 3 comprende un lato esterno pinza di primo elemento allungato 4 ed un lato interno pinza di primo elemento allungato 5. Detto lato esterno pinza di primo elemento allungato 4 è adatto ad affacciarsi ad una ruota di un veicolo. Almeno una porzione del lato interno pinza di primo elemento allungato 5 è adatta ad affacciarsi, direttamente o indirettamente tramite una prima pastiglia 14 a detta prima superficie di frenatura di disco freno 7.
[0068]. Detto corpo pinza 1 comprende un secondo elemento allungato lato opposto ruota 9. Detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9 comprende un lato esterno pinza di secondo elemento allungato 10 ed un lato interno pinza di secondo elemento allungato 11. Almeno una porzione del lato interno pinza di secondo elemento allungato 11 è adatta ad affacciarsi, direttamente o indirettamente tramite una seconda contrapposta pastiglia 16, a detta seconda superficie di frenatura di disco freno 8.
[0069]. Nel definire un“secondo elemento allungato lato opposto ruota” ed un “primo elemento allungato lato ruota” si vuole intendere un secondo elemento che è adatto a collegarsi a porzioni di collegamento adatte al collegamento del corpo pinza ad un elemento di supporto per il supporto della pinza, ad esempio, ad un mozzo ruota, mentre si intende un primo elemento allungato come primo elemento opposto a detto secondo elemento. Quindi, nel seguito si utilizzerà indifferentemente “secondo elemento allungato lato opposto ruota” oppure “elemento allungato collegabile al supporto” ed anche indifferentemente “primo elemento allungato lato ruota” oppure “elemento allungato opposto al supporto”. Infatti, questa pinza può ad esempio essere utilizzata in un veicolo ove il “primo elemento allungato lato ruota” è appunto rivolto alla ruota del motoveicolo, ma anche in applicazioni come ad esempio motoslitte, ma non necessariamente solo queste, ove il “primo elemento allungato lato ruota” è un “elemento allungato opposto al supporto” non affacciato ad alcuna ruota del veicolo, ma avente le medesime caratteristiche essenziali.
[0070]. Detto primo elemento allungato lato ruota 3 comprende almeno una sede di mezzi di spinta 12 adatta a ricevere mezzi di spinta 13 adatti ad influenzare la prima pastiglia 14 contro detta prima superficie di frenatura di disco freno 7.
[0071]. Detto corpo pinza 1 comprende almeno un ponte di collegamento di elementi allungati 17, 18, 19 adatto a collegare detto primo elemento allungato lato ruota 3 a detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9 in modo da essere adatto a porsi a cavaliere di detto disco freno 2.
[0072]. Vantaggiosamente, detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9 comprende almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento 20, 21 adatta al collegamento del corpo pinza 1 ad un elemento di supporto per il supporto della pinza ad un mozzo ruota.
[0073]. In accordo con una forma di realizzazione alternativa, detti primo e secondo ponte di estremità 17, 19 si estendono in modo da porsi a cavaliere del disco freno 2 secondo una direzione assiale A-A sostanzialmente parallela all’asse di rotazione del disco freno, e dette sedi di collegamento 20, 21 sono allineate con detti ponti di estremità 17, 19 e si estendono secondo una direzione assiale A-A.
[0074]. In accordo con una forma di realizzazione alternativa, è compreso un primo ponte di estremità ingresso disco 17 ed un secondo ponte di estremità uscita disco 19 e dette almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento 20, 21 sono previste in corrispondenza di detti primo e secondo ponte di estremità 17, 19.
[0075]. In accordo con una forma di realizzazione alternativa, dette almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento 20, 21 formano almeno due piani di appoggio di collegamento, ad esempio piani paralleli ad un piano che si estende secondo una direzione radiale R-R, trasversale all’asse di rotazione del disco A-A.
[0076]. In accordo con una forma di realizzazione alternativa, dette sedi di collegamento 20, 21 sono allineate con detti ponti di estremità 17, 19, e si estendono secondo una direzione radiale R-R o parallela ad un asse radiale e tra loro parallele.
[0077]. L’almeno un ponte di collegamento di elementi allungati 17, 18, 19 comprende un ponte di collegamento centrale 18 che si estende secondo la direzione assiale A-A e definisce un lato esterno di ponte centrale 24 che si affaccia esternamente al corpo pinza, un lato interno di ponte centrale 25 che si affaccia internamente al corpo pinza, opposto al lato esterno di ponte centrale 24, un lato di ingresso disco di ponte centrale 26, un lato di uscita disco di ponte centrale 27 opposto al lato di ingresso disco di ponte centrale 26.
[0078]. La molla ritorno pastiglie 50 comprende un primo elemento di arretramento pastiglie 61 ed un secondo elemento di arretramento pastiglie 62, ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62 definendo un tratto centrale 58, 59, un primo tratto laterale 54, 55 adatto ad influenzare detta prima pastiglia 14, ed un opposto secondo tratto laterale 56, 57 adatto ad influenzare detta seconda pastiglia 14, per allontanare detta prima pastiglia 14 e detta seconda contrapposta pastiglia 16 da detta prima superficie di frenatura di disco freno 7 e da detta opposta seconda superficie di frenatura di disco freno 8, al termine di una azione di frenatura
[0079]. Il primo elemento di arretramento pastiglie 61 ed il secondo elemento di arretramento pastiglie 62 è conformato a fascia piegata, ed è formato da una pluralità di strati di lamiera 61’, 61’’, 62’, 62’’ sovrapposti tra loro a pacco.
[0080]. La molla comprendendo un elemento allungato di collegamento 63 che collega tra loro il primo elemento di arretramento pastiglie 61 ed il secondo elemento di arretramento pastiglie 62 in corrispondenza di detto tratto centrale 58, 59.
[0081]. La molla comprende mezzi di ancoraggio 51, 52, 53 adatti a vincolare rimovibilmente detta molla ritorno pastiglie 50 a detto ponte di collegamento centrale 18.
[0082]. In accordo ad una realizzazione, ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62 è una molla a balestra.
[0083]. In accordo ad una realizzazione, il primo tratto laterale 54, 55 ed il secondo tratto laterale 56, 57 di ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62 comprendono, o sono formate da, rispettive porzioni piegate, preferibilmente ad arco di cerchio, con concavità affacciate tra loro.
[0084]. In accordo ad una realizzazione, il primo tratto laterale 54, 55 termina con una rispettiva prima estremità libera 54’, 55’, ed il secondo tratto laterale 56, 57 termina con una seconda estremità libera 56’, 57’, in cui detta prima estremità libera 54’, 55’ e detta seconda estremità libera 56’, 57’ sono preferibilmente piegate verso l’esterno di detto primo elemento di arretramento pastiglie 61 e detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62.
[0085]. In accordo ad una realizzazione, la prima estremità libera 54’, 55’ e la seconda estremità libera 56’, 57’ sono porzioni piane inclinate giacenti su un primo ed un secondo piano C, D rispettivamente, incidenti tra loro secondo un angolo α prefissato.
[0086]. In accordo ad una realizzazione, l’angolo α prefissato è compreso preferibilmente tra 90° e 135°, ancora più preferibilmente è di circa 120°.
[0087]. In accordo ad una realizzazione, il tratto centrale 58, 59 di ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62, è piano o sostanzialmente piano.
[0088]. In accordo ad una realizzazione, ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62 ha forma simmetrica rispetto ad un piano di simmetria mediano S-S, ed in cui detto primo elemento di arretramento pastiglie 61 e detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62 sono sostanzialmente uguali tra loro.
[0089]. In accordo ad una realizzazione, in ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62, ciascuno strato di detta pluralità di strati di lamiera 61’, 61’’, 62’, 62’’ sovrapposte tra loro, presenta una lunghezza valutata secondo una sua direzione principale di sviluppo, differente dagli strati attigui.
[0090]. In accordo ad una realizzazione, ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62, è formato uno strato di lamiera esterno 61’, 62’ e da uno strato di lamiera interno 61’’, 62’’.
[0091]. In accordo ad una realizzazione, lo strato di lamiera esterno 61’, 62’ presenta una lunghezza maggiore della lunghezza dello strato di lamiera interno 61’’, 62’’ valutate lungo una direzione principale di sviluppo di detto primo elemento di arretramento pastiglie 61 e di detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62, sporgendo rispetto alle estremità di detto strato di lamiera interno 61’’, 62’’.
[0092]. In accordo ad una realizzazione, lo strato di lamiera interno 61’’, 62’’ copre parzialmente lo strato di lamiera esterno 61’, 62’ in corrispondenza di detta prima estremità libera 54’, 55’ di detto primo elemento di arretramento pastiglie 61 e di una seconda estremità libera 56’, 57’ di detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62.
[0093]. In accordo ad una realizzazione, l’elemento allungato di collegamento 63 definisce una prima estremità di elemento di collegamento 66 ed una opposta seconda estremità di elemento di collegamento 67, in cui la prima estremità di elemento di collegamento 66 è collegata alla porzione centrale 58 del primo elemento di arretramento 61 tramite primi mezzi di fissaggio 68, ed in cui la seconda estremità di elemento di collegamento 63 è collegata alla porzione centrale 59 del secondo elemento di arretramento 62 tramite secondi mezzi di fissaggio 69.
[0094]. In accordo ad una realizzazione, i primi mezzi di fissaggio 68 ed i secondi mezzi di fissaggio 69 comprendono vincoli anti-rotazione 72, 73 per impedire la rotazione del primo elemento di arretramento 61 e del secondo elemento di arretramento 62 rispetto all’elemento di collegamento 63.
[0095]. In accordo ad una realizzazione, l’elemento di collegamento 63 comprende un corpo di lamiera 65 parzialmente sovrapposta alla porzione centrale 58 del primo elemento di arretramento 61 ed alla porzione centrale 59 del secondo elemento di arretramento 62.
[0096]. In accordo ad una realizzazione, i primi mezzi di fissaggio 68 ed i secondi mezzi di fissaggio 69 comprendono ciascuno un rispettivo perno 70, 71, o un rivetto, passante attraverso detto corpo di lamiera 65 e detti primo elemento di arretramento (61) e secondo elemento di arretramento (62).
[0097]. In accordo ad una realizzazione, i vincoli antirotazione 72, 73 comprendono coppie di lingue anti-rotazione, sporgenti dalle opposte estremità libere di 66, 67 di detto corpo di lamiera 65, e piegate per impegnarsi a battuta contro un lato esterno del primo elemento di arretramento 61 e contro un lato esterno dal secondo elemento di arretramento 62, rispettivamente.
[0098]. In accordo ad una realizzazione, ciascuno dei primi mezzi di fissaggio 68 e secondi mezzi di fissaggio 69 è interposto tra le lingue anti-rotazione 72, 73 di ciascuna coppia di lingue anti-rotazione, rispettivamente.
[0099]. In accordo ad una realizzazione, detti mezzi di ancoraggio 51, 52, 53 comprendono due opposte lingue di ancoraggio 51, 53 adatte ad impegnarsi a scatto a detto lato di ingresso disco di ponte centrale 26 e a detto lato di uscita disco di ponte centrale 27, rispettivamente. In accordo ad una realizzazione, dette lingue di estremità essendo piegate a forma di S contrapposte.
[00100]. In accordo ad una realizzazione, dette due opposte lingue di ancoraggio 51, 53 si estendono come prolungamenti da estremità opposte del corpo di lamiera 65.
[00101]. In accordo ad una realizzazione, ciascuna di dette due opposte lingue di ancoraggio 51, 53 è interposta tra le lingue anti-rotazione di ciascuna coppia di lingue anti-rotazione 72, 73, rispettivamente.
[00102]. In accordo ad una realizzazione, i mezzi di ancoraggio 51, 52, 53 comprendono una lingua di ancoraggio centrale 52 sporgente centralmente da detto elemento di collegamento 63, adatto ad impegnarsi ad un cavo di segnalazione usura della pastiglia.
[00103]. In accordo ad una realizzazione, la lingua di ancoraggio centrale 52 è realizzata di pezzo da una porzione centrale di lamiera 65.
[00104]. I suddetti scopi e vantaggi sono soddisfatti da una pinza di freno 37 comprendente la molla ritorno pastiglie 50 descritta sopra.
[00105]. La pinza di freno a disco 37 comprende un corpo pinza di freno a disco 1 adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno 2, detto disco freno 2 comprendendo una prima superficie di frenatura di disco freno 7 ed una opposta seconda superficie di frenatura di disco freno 8.
[00106]. Il corpo pinza 1 comprende un primo elemento allungato lato ruota 3, il quale comprende un lato esterno pinza di primo elemento allungato 4 ed un lato interno pinza di primo elemento allungato 5, in cui detto lato esterno pinza di primo elemento allungato 4 è adatto ad affacciarsi ad una ruota di un veicolo ed in cui almeno una porzione del lato interno pinza di primo elemento allungato 5 è adatta ad affacciarsi tramite una prima pastiglia 14, a detta prima superficie di frenatura di disco freno 7.
[00107]. Il corpo pinza 1 comprende un secondo elemento allungato lato opposto ruota 9, comprendente un lato esterno pinza di secondo elemento allungato 10 ed un lato interno pinza di secondo elemento allungato 5, in cui almeno una porzione del lato interno pinza di secondo elemento allungato 11 è adatta ad affacciarsi, tramite una seconda contrapposta pastiglia 16, a detta seconda superficie di frenatura di disco freno 8.
[00108]. Il primo elemento allungato lato ruota 3 comprende almeno una sede di mezzi di spinta 12 adatta a ricevere mezzi di spinta 13 adatti ad influenzare la prima pastiglia 14 contro detta prima superficie di frenatura di disco freno 7.
[00109]. Almeno detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9 comprende almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento 20, 21 adatta al collegamento del corpo pinza 1 ad un elemento di supporto per il supporto della pinza al veicolo.
[00110]. Il corpo pinza 1 comprende almeno un ponte di collegamento di elementi allungati 17, 18, 19 adatto a collegare detto primo elemento allungato lato ruota 3 a detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9 in modo da essere adatto a porsi a cavaliere di detto disco freno 2.
[00111]. L’almeno un ponte di collegamento di elementi allungati 17, 18, 19 comprende un ponte di collegamento centrale 18 che si estende secondo la direzione assiale A-A e definisce un lato esterno di ponte centrale 24 che si affaccia esternamente al corpo pinza, un lato interno di ponte centrale 25 che si affaccia internamente al corpo pinza, opposto al lato esterno di ponte centrale 24, un lato di ingresso disco di ponte centrale 26, un lato di uscita disco di ponte centrale 27 opposto al lato di ingresso disco di ponte centrale 26.
[00112]. La pinza di freno a disco 37 comprende una molla ritorno pastiglie 50 come descritta sopra.
[00113]. Tale molla ritorno pastiglie 50 comprende un primo elemento di arretramento pastiglie 61 ed un secondo elemento di arretramento pastiglie 62, ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie 61 e secondo elemento di arretramento pastiglie 62 definendo un tratto centrale 58, 59, un primo tratto laterale 54, 55 adatto ad influenzare detta prima pastiglia 14, ed un opposto secondo tratto laterale 56, 57 adatto ad influenzare detta seconda pastiglia 14, in allontanamento da detta prima superficie di frenatura di disco freno 7 e da detta opposta seconda superficie di frenatura di disco freno 8, al termine di una azione di frenatura.
[00114]. Ciascuno di detto primo elemento di arretramento pastiglie 61 e detto secondo elemento di arretramento pastiglie 62 è conformato a fascia piegata, ed è formato da una pluralità di strati di lamiera 61’, 61’’, 62’, 62’’ sovrapposti tra loro a pacco.
[00115]. La molla 50 comprende un elemento allungato di collegamento 63 che collega tra loro il primo elemento di arretramento pastiglie 61 ed un secondo elemento di arretramento pastiglie 62 in corrispondenza di detto tratto centrale 58, 59.
[00116]. La molla 50 comprende mezzi di ancoraggio 51, 52, 53 configurati per vincolare rimovibilmente detta molla ritorno pastiglie 50 a detto ponte di collegamento centrale 18.
[00117]. In accordo ad una realizzazione, la molla ritorno pastiglie 50 è realizzata secondo qualsiasi delle caratteristiche descritte sopra.
[00118]. In accordo ad una realizzazione, detto primo tratto laterale 54, 55 e detto opposto secondo tratto laterale (56, 57) sono configurati per essere accolti all’interno di corrispondenti aperture passanti 81, 82 di detta prima pastiglia 14 e detta seconda contrapposta pastiglia 16.
[00119]. In accordo ad una realizzazione, detto corpo pinza 1 è tipo fisso, in cui detto secondo elemento allungato lato opposto ruota 9, comprende almeno una sede di mezzi di spinta 22 adatta a ricevere mezzi di spinta 23 adatti ad influenzare la seconda pastiglia 16 contro detta seconda superficie di frenatura di disco freno 8.
[00120]. Alle forme di realizzazione sopra descritte, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche, adattamenti e sostituzione di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni.
[00121]. Tutte le caratteristiche qui descritte possono essere combinate secondo qualsiasi combinazione, eccetto le combinazioni in cui almeno alcune di tali caratteristiche si escludono a vicenda.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Molla ritorno pastiglie (50) per un corpo pinza di freno a disco (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), detto disco freno (2) comprendendo una prima superficie di frenatura di disco freno (7) ed una opposta seconda superficie di frenatura di disco freno (8), detto corpo pinza (1) comprendendo: - un primo elemento allungato lato ruota (3), comprendente un lato esterno pinza di primo elemento allungato (4) ed un lato interno pinza di primo elemento allungato (5), in cui detto lato esterno pinza di primo elemento allungato (4) è adatto ad affacciarsi ad una ruota di un veicolo ed in cui almeno una porzione del lato interno pinza di primo elemento allungato (5) è adatta ad affacciarsi tramite una prima pastiglia (14), a detta prima superficie di frenatura di disco freno (7); - un secondo elemento allungato lato opposto ruota (9), comprendente un lato esterno pinza di secondo elemento allungato (10) ed un lato interno pinza di secondo elemento allungato (5), in cui almeno una porzione del lato interno pinza di secondo elemento allungato (11) è adatta ad affacciarsi, tramite una seconda contrapposta pastiglia (16), a detta seconda superficie di frenatura di disco freno (8); - detto primo elemento allungato lato ruota (3) comprende almeno una sede di mezzi di spinta (12) adatta a ricevere mezzi di spinta (13) adatti ad influenzare la prima pastiglia (14) contro detta prima superficie di frenatura di disco freno (7); - almeno detto secondo elemento allungato lato opposto ruota (9) comprende almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento (20, 21) adatta al collegamento del corpo pinza (1) ad un elemento di supporto per il supporto della pinza al veicolo; - detto corpo pinza (1) comprende almeno un ponte di collegamento di elementi allungati (17, 18, 19) adatto a collegare detto primo elemento allungato lato ruota (3) a detto secondo elemento allungato lato opposto ruota (9) in modo da essere adatto a porsi a cavaliere di detto disco freno (2); - detto almeno un ponte di collegamento di elementi allungati (17, 18, 19) comprende un ponte di collegamento centrale (18) che si estende secondo la direzione assiale (A-A) e definisce un lato esterno di ponte centrale (24) che si affaccia esternamente al corpo pinza, un lato interno di ponte centrale (25) che si affaccia internamente al corpo pinza, opposto al lato esterno di ponte centrale (24), un lato di ingresso disco di ponte centrale (26), un lato di uscita disco di ponte centrale (27) opposto al lato di ingresso disco di ponte centrale (26); - detta molla ritorno pastiglie (50) comprendendo un primo elemento di arretramento pastiglie (61) ed un secondo elemento di arretramento pastiglie (62), ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62) definendo un tratto centrale (58, 59), un primo tratto laterale (54, 55) adatto ad influenzare detta prima pastiglia (14), ed un opposto secondo tratto laterale (56, 57) adatto ad influenzare detta seconda pastiglia (14), per allontanare detta prima pastiglia (14) e detta seconda contrapposta pastiglia (16) da detta prima superficie di frenatura di disco freno (7) e da detta opposta seconda superficie di frenatura di disco freno (8), al termine di una azione di frenatura; - in cui detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62) è conformato a fascia piegata, ed è formato da una pluralità di strati di lamiera (61’, 61’’, 62’, 62’’) sovrapposti tra loro a pacco; - detta molla comprendendo un elemento allungato di collegamento (63) che collega tra loro il primo elemento di arretramento pastiglie (61) ed il secondo elemento di arretramento pastiglie (62) in corrispondenza di detto tratto centrale (58, 59); - detta molla comprendendo mezzi di ancoraggio (51, 52, 53) adatti a vincolare rimovibilmente detta molla ritorno pastiglie (50) a detto ponte di collegamento centrale (18).
  2. 2. Molla ritorno pastiglie (50) in cui ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62) è una molla a balestra.
  3. 3. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo tratto laterale (54, 55) ed il secondo tratto laterale (56, 57) di ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62) comprendono, o sono formate da, rispettive porzioni piegate ad arco di cerchio con concavità affacciate tra loro.
  4. 4. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui il primo tratto laterale (54, 55) termina con una rispettiva prima estremità libera (54’, 55’), ed il secondo tratto laterale (56, 57) termina con una seconda estremità libera (56’, 57’), in cui detta prima estremità libera (54’, 55’) e detta seconda estremità libera (56’, 57’) sono piegate verso l’esterno di detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62).
  5. 5. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 4, in cui detta prima estremità libera (54’, 55’) e detta seconda estremità libera (56’, 57’) sono porzioni piane inclinate giacenti su un primo ed un secondo piano (C, D) rispettivamente, incidenti tra loro secondo un angolo (α) prefissato.
  6. 6. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente in cui il tratto centrale (58, 59) di ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62), è piano o sostanzialmente piano.
  7. 7. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62) ha forma simmetrica rispetto ad un piano di simmetria mediano (S-S), ed in cui detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62) sono sostanzialmente uguali tra loro.
  8. 8. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui, in ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62), ciascuno strato di detta pluralità di strati di lamiera (61’, 61’’, 62’, 62’’) sovrapposte tra loro presenta una lunghezza valutata secondo una sua direzione principale di sviluppo, differente dagli strati attigui.
  9. 9. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62), è formato uno strato di lamiera esterno (61’, 62’) e da uno strato di lamiera interno (61’’, 62’’), in cui lo strato di lamiera esterno (61’, 62’) presenta una lunghezza maggiore della lunghezza dello strato di lamiera interno (61’’, 62’’) valutate lungo una direzione principale di sviluppo di detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e di detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62), sporgendo rispetto alle estremità di detto strato di lamiera interno (61’’, 62’’).
  10. 10. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 4 e 9, in cui la lamiera interna (61’’, 62’’) copre parzialmente la lamiera esterna (61’, 62’) in corrispondenza di detta prima estremità libera (54’, 55’) di detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e di una seconda estremità libera (56’, 57’) di detto secondo elemento di arretramento pastiglie
  11. 11. Molla ritorno pastiglie (50), secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui l’elemento allungato di collegamento (63) definisce una prima estremità di elemento di collegamento (66) ed una opposta seconda estremità di elemento di collegamento (67), in cui la prima estremità di elemento di collegamento (66) è collegata alla porzione centrale (58) del primo elemento di arretramento (61) tramite primi mezzi di fissaggio (68), ed in cui la seconda estremità di elemento di collegamento (63) è collegata alla porzione centrale (59) del secondo elemento di arretramento (62) tramite secondi mezzi di fissaggio (69), in cui i primi mezzi di fissaggio (68) ed i secondi mezzi di fissaggio (69) comprendono vincoli anti-rotazione (72, 73) per impedire la rotazione del primo elemento di arretramento (61) e del secondo elemento di arretramento (62) rispetto all’elemento di collegamento (63).
  12. 12. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 11, in cui l’elemento di collegamento (63) comprende un corpo di lamiera (65) parzialmente sovrapposta alla porzione centrale (58) del primo elemento di arretramento (61) ed alla porzione centrale (59) del secondo elemento di arretramento (62), ed in cui i primi mezzi di fissaggio (68) ed i secondi mezzi di fissaggio (69) comprendono ciascuno un rispettivo perno (70, 71), o un rivetto, passante attraverso detto corpo di lamiera (65) e detti primo elemento di arretramento (61) e secondo elemento di arretramento (62), ed in cui i vincoli anti-rotazione (72, 73) comprendono coppie di lingue anti-rotazione, sporgenti dalle opposte estremità libere di (66, 67) di detto corpo di lamiera (65), e piegate per impegnarsi a battuta contro un lato esterno del primo elemento di arretramento (61) e contro un lato esterno dal secondo elemento di arretramento (62), rispettivamente. 13. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 12, in cui ciascuno dei primi mezzi di fissaggio (68) e secondi mezzi di fissaggio (69) è interposto tra le lingue anti-rotazione (72, 73) di ciascuna coppia di lingue anti-rotazione, rispettivamente.
  13. 13. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 12, in cui detti mezzi di ancoraggio (51, 52, 53) comprendono due opposte lingue di ancoraggio (51, 53) adatte ad impegnarsi a scatto a detto lato di ingresso disco di ponte centrale (26) e a detto lato di uscita disco di ponte centrale (27), rispettivamente, dette lingue di estremità essendo piegate a forma di S contrapposte.
  14. 14. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 13, in cui dette due opposte lingue di ancoraggio (51, 53) si estendono come prolungamenti da estremità opposte del corpo di lamiera (65).
  15. 15. Molla ritorno pastiglie (50), secondo la rivendicazione 14, in cui ciascuna di dette due opposte lingue di ancoraggio (51, 53) è interposta tra le lingue anti-rotazione di ciascuna coppia di lingue anti-rotazione (72, 73), rispettivamente.
  16. 16. Molla ritorno pastiglie, secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui i mezzi di ancoraggio (51, 52, 53) comprendono una lingua di ancoraggio centrale (52) sporgente centralmente da detto elemento di collegamento (63), adatta ad impegnarsi ad un cavo di segnalazione usura pastiglia.
  17. 17. Molla ritorno pastiglie, secondo la rivendicazione 16, in cui la lingua di ancoraggio centrale (52) è realizzata di pezzo da una porzione centrale di lamiera (65).
  18. 18. Pinza di freno a disco (37) comprendente: - un corpo pinza di freno a disco (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), detto disco freno (2) comprendendo una prima superficie di frenatura di disco freno (7) ed una opposta seconda superficie di frenatura di disco freno (8), detto corpo pinza (1) comprendendo: - un primo elemento allungato lato ruota (3), comprendente un lato esterno pinza di primo elemento allungato (4) ed un lato interno pinza di primo elemento allungato (5), in cui detto lato esterno pinza di primo elemento allungato (4) è adatto ad affacciarsi ad una ruota di un veicolo ed in cui almeno una porzione del lato interno pinza di primo elemento allungato (5) è adatta ad affacciarsi tramite una prima pastiglia (14), a detta prima superficie di frenatura di disco freno (7); - un secondo elemento allungato lato opposto ruota (9), comprendente un lato esterno pinza di secondo elemento allungato (10) ed un lato interno pinza di secondo elemento allungato (5), in cui almeno una porzione del lato interno pinza di secondo elemento allungato (11) è adatta ad affacciarsi, tramite una seconda contrapposta pastiglia (16), a detta seconda superficie di frenatura di disco freno (8); - detto primo elemento allungato lato ruota (3) comprende almeno una sede di mezzi di spinta (12) adatta a ricevere mezzi di spinta (13) adatti ad influenzare la prima pastiglia (14) contro detta prima superficie di frenatura di disco freno (7); - almeno detto secondo elemento allungato lato opposto ruota (9) comprende almeno due porzioni definenti ciascuna una sede di collegamento (20, 21) adatta al collegamento del corpo pinza (1) ad un elemento di supporto per il supporto della pinza al veicolo; - detto corpo pinza (1) comprende almeno un ponte di collegamento di elementi allungati (17, 18, 19) adatto a collegare detto primo elemento allungato lato ruota (3) a detto secondo elemento allungato lato opposto ruota (9) in modo da essere adatto a porsi a cavaliere di detto disco freno (2); - detto almeno un ponte di collegamento di elementi allungati (17, 18, 19) comprende un ponte di collegamento centrale (18) che si estende secondo la direzione assiale (A-A) e definisce un lato esterno di ponte centrale (24) che si affaccia esternamente al corpo pinza, un lato interno di ponte centrale (25) che si affaccia internamente al corpo pinza, opposto al lato esterno di ponte centrale (24), un lato di ingresso disco di ponte centrale (26), un lato di uscita disco di ponte centrale (27) opposto al lato di ingresso disco di ponte centrale (26); in cui detta pinza di freno a disco (37) comprende: - una molla ritorno pastiglie (50) comprendente un primo elemento di arretramento pastiglie (61) ed un secondo elemento di arretramento pastiglie (62), ciascuno di detti primo elemento di arretramento pastiglie (61) e secondo elemento di arretramento pastiglie (62) definendo un tratto centrale (58, 59), un primo tratto laterale (54, 55) adatto ad influenzare detta prima pastiglia (14), ed un opposto secondo tratto laterale (56, 57) adatto ad influenzare detta seconda pastiglia (14), in allontanamento da detta prima superficie di frenatura di disco freno (7) e da detta opposta seconda superficie di frenatura di disco freno (8), al termine di una azione di frenatura; - in cui ciascuno di detto primo elemento di arretramento pastiglie (61) e detto secondo elemento di arretramento pastiglie (62) è conformato a fascia piegata, ed è formato da una pluralità di strati di lamiera (61’, 61’’, 62’, 62’’) sovrapposti tra loro a pacco; - detta molla comprendendo un elemento allungato di collegamento (63) che collega tra loro il primo elemento di arretramento pastiglie (61) ed un secondo elemento di arretramento pastiglie (62) in corrispondenza di detto tratto centrale (58, 59); - detta molla comprendendo mezzi di ancoraggio (51, 52, 53) configurati per vincolare rimovibilmente detta molla ritorno pastiglie (50) a detto ponte di collegamento centrale (18).
  19. 19. Pinza di freno a disco (37), secondo la rivendicazione 18, in cui detta molla ritorno pastiglie (50) comprende le caratteristiche di almeno una delle rivendicazioni da 2 a 17.
  20. 20. Pinza di freno a disco (37) secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui detto primo tratto laterale (54, 55) e detto opposto secondo tratto laterale (56, 57) sono configurati per essere accolti all’interno di corrispondenti aperture passanti (81, 82) di detta prima pastiglia (14) e detta seconda contrapposta pastiglia (16).
  21. 21. Pinza di freno a disco (37) secondo almeno una rivendicazione da 18 a 20, in cui detto corpo pinza (1) è tipo fisso, in cui detto secondo elemento allungato lato opposto ruota (9), comprende almeno una sede di mezzi di spinta (22) adatta a ricevere mezzi di spinta (23) adatti ad influenzare la seconda pastiglia (16) contro detta seconda superficie di frenatura di disco freno (8).
IT102018000020401A 2018-12-20 2018-12-20 Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco IT201800020401A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020401A IT201800020401A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco
CN201980084724.XA CN113195922B (zh) 2018-12-20 2019-12-19 盘式制动器卡钳本体的衬垫回位弹簧和盘式制动器卡钳
US17/415,549 US11773932B2 (en) 2018-12-20 2019-12-19 Pad return spring for a disc brake caliper body
PCT/IB2019/061094 WO2020128946A1 (en) 2018-12-20 2019-12-19 Pad return spring for a disc brake caliper body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020401A IT201800020401A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020401A1 true IT201800020401A1 (it) 2020-06-20

Family

ID=66218295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020401A IT201800020401A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11773932B2 (it)
CN (1) CN113195922B (it)
IT (1) IT201800020401A1 (it)
WO (1) WO2020128946A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800006498A1 (it) * 2018-06-20 2019-12-20 Molla per pastiglie d'attrito in una pinza per freno a disco
US11971077B2 (en) * 2018-12-18 2024-04-30 Volvo Truck Corporation Wheel brake arrangement
KR20210071309A (ko) * 2019-12-06 2021-06-16 현대모비스 주식회사 캘리퍼 브레이크용 패드 스프링
IT202100025361A1 (it) 2021-10-04 2023-04-04 Brembo Spa Molla, assieme di molla e pastiglia freno, assieme di corpo pinza

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008075386A1 (en) * 2006-12-18 2008-06-26 Freni Brembo S.P.A. Brake caliper with cooling system
WO2017085619A1 (en) * 2015-11-17 2017-05-26 Freni Brembo S.P.A. Disc brake caliper, method for manufacturing a caliper and caliper spring
EP3175134A2 (en) * 2014-08-01 2017-06-07 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper employing a spring to influence pads acting on the disc of the disc brake
WO2018116088A1 (en) * 2016-12-23 2018-06-28 Freni Brembo S.P.A. Spring device for disc brake, pad spring and disc brake assembly

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20111693A1 (it) * 2011-09-20 2013-03-21 Freni Brembo Spa Corpo pinza per freno a disco
EP3129672B1 (en) * 2014-04-08 2018-04-11 Freni Brembo S.p.A. Disc brake pad, spring for disc brake caliper and disk brake caliper assembly
ITUA20162155A1 (it) * 2016-03-31 2017-10-01 Freni Brembo Spa Corpo pinza di freno a disco
ITUA20162158A1 (it) * 2016-03-31 2017-10-01 Freni Brembo Spa Elemento di supporto per una pinza freno
ITUA20164801A1 (it) * 2016-06-30 2017-12-30 Freni Brembo Spa Pinza di freno a disco
IT202100025361A1 (it) * 2021-10-04 2023-04-04 Brembo Spa Molla, assieme di molla e pastiglia freno, assieme di corpo pinza

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008075386A1 (en) * 2006-12-18 2008-06-26 Freni Brembo S.P.A. Brake caliper with cooling system
EP3175134A2 (en) * 2014-08-01 2017-06-07 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper employing a spring to influence pads acting on the disc of the disc brake
WO2017085619A1 (en) * 2015-11-17 2017-05-26 Freni Brembo S.P.A. Disc brake caliper, method for manufacturing a caliper and caliper spring
WO2018116088A1 (en) * 2016-12-23 2018-06-28 Freni Brembo S.P.A. Spring device for disc brake, pad spring and disc brake assembly

Also Published As

Publication number Publication date
CN113195922B (zh) 2023-09-08
US20220056969A1 (en) 2022-02-24
WO2020128946A9 (en) 2020-08-13
CN113195922A (zh) 2021-07-30
WO2020128946A1 (en) 2020-06-25
US11773932B2 (en) 2023-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800020401A1 (it) Molla ritorno pastiglie per un corpo pinza di freno a disco
JP5337428B2 (ja) ディスク・ブレーキ・キャリパ本体およびその本体を備えるディスク・ブレーキ・キャリパ
US9291224B2 (en) Caliper bodies for disc brakes
JP4668844B2 (ja) 対向ピストン型ディスクブレーキ
EP3559495B1 (en) Spring device for disc brake, pad spring and disc brake assembly
US8701841B2 (en) Caliper body of a disc brake
US10844917B2 (en) Brake caliper
AU770533B2 (en) A caliper body for a fixed-caliper disk brake
JP6674230B2 (ja) ドラッグが縮小するブレーキキャリパ用パッドライナ
ITPD20120398A1 (it) Pinza per freno a disco
EP3680504B1 (en) Vehicular disc brake
IT201800020572A1 (it) Assieme di pastiglia e molla per una pinza freno
JP2006083916A (ja) フローティングキャリパ型ディスクブレーキ
JP2004501321A (ja) 車両用ディスクブレーキ
US20180106310A1 (en) Disc brake device
JP2005121174A (ja) 対向ピストン型ディスクブレーキ
WO2003029684A1 (en) Sliding disc braking system
EP3087291B1 (en) Disc brake caliper body and disc brake caliper
JP2011220402A (ja) 対向ピストン型ディスクブレーキ
IT201800006577A1 (it) Corpo pinza di freno a disco
EP3951207B1 (en) Brake pad arrangement
US10724585B2 (en) Brake pad
IT201800020251A1 (it) Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
ITPD20120214A1 (it) Pinza di freno a disco
JP5542515B2 (ja) フローティングキャリパ型ディスクブレーキ