IT202000031457A1 - Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo - Google Patents

Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202000031457A1
IT202000031457A1 IT102020000031457A IT202000031457A IT202000031457A1 IT 202000031457 A1 IT202000031457 A1 IT 202000031457A1 IT 102020000031457 A IT102020000031457 A IT 102020000031457A IT 202000031457 A IT202000031457 A IT 202000031457A IT 202000031457 A1 IT202000031457 A1 IT 202000031457A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slot
pin
profile
pad
brake
Prior art date
Application number
IT102020000031457A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Pendesini
Stefano Zaghi
Nicolas Minucci
Andrea Mecocci
Original Assignee
Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brembo Spa filed Critical Brembo Spa
Priority to IT102020000031457A priority Critical patent/IT202000031457A1/it
Priority to PCT/IB2021/062011 priority patent/WO2022130355A1/en
Priority to CN202180085673.XA priority patent/CN117043486A/zh
Publication of IT202000031457A1 publication Critical patent/IT202000031457A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/14Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position
    • F16D65/16Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake
    • F16D65/18Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/007Pins holding the braking members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/0006Noise or vibration control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
"Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo"
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell?invenzione
[0002]. Forma oggetto della presente invenzione un assieme di pastiglia e perno per pinza freno, nonch? una pastiglia freno per pinza freno, nonch? una pinza freno.
[0003]. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una pastiglia adatta ad essere montata con gioco su almeno un perno provvisto nella pinza freno.
[0004]. Inoltre, forma oggetto della presente invenzione un metodo di posizionamento di detta pastiglia su detto almeno un perno, una volta rilasciata l?azione di frenatura.
[0005]. Stato della tecnica
[0006]. In un freno a disco, si definiscono una direzione assiale attorno a cui un disco freno ruota, una direzione radiale, sostanzialmente ortogonale a detta direzione assiale, ed una direzione tangenziale o circonferenziale, ortogonale sia a detta direzione assiale, sia a detta direzione radiale, a formare sostanzialmente un sistema di coordinate cilindriche.
[0007]. Le pinze freno note sono generalmente dotate di pastiglie adatte ad impegnare una fascia di frenatura del disco freno associabile alla pinza freno per provocare il rallentamento del veicolo sul quale la pinza freno ? installata. Le pastiglie possono essere sostenute da perni, collegati al corpo della pinza freno, e pertanto possono comprendere degli occhielli, nei quali i perni vengono inseriti con gioco, in modo tale da permettere alle pastiglie di scorrere lungo di essi, quando sottoposte all?azione di appositi mezzi di spinta.
[0008]. Secondo una nota tipologia di pastiglie, i perni hanno inoltre la funzione di trasmettere la forza frenante alla pinza freno stessa, piuttosto che permettere alle pastiglie di attestarsi con un loro fianco al corpo della pinza freno per scaricare tale azione di frenatura.
[0009]. La piastrina di tale tipologia di pastiglie comprende una coppia di orecchie laterali, che si estendono lateralmente in direzione tangenziale, nelle quali vengono realizzati gli occhielli destinati ad accogliere i perni. Solitamente dette orecchie laterali sono realizzate su una porzione radialmente interna della piastrina.
[0010]. Gli occhielli presentano usualmente una forma quadrata con gli angoli arrotondati o smussati. I perni che supportano le pastiglie sono invece solitamente di forma cilindrica a sezione circolare. La distanza e la dimensione degli occhielli e dei perni sono scelte in modo tale che, durante l?azione di frenatura, la pastiglia venga posta in trazione e trasmetta la forza frenante al perno collocato sul lato di ingresso del disco freno, nello spazio tra le pastiglie, mentre il perno disposto sul lato di uscita del disco realizza un appoggio radiale.
[0011]. Alcune tipologie di pastiglie di questo tipo e i rispettivi perni sono noti ad esempio dai documenti EP2318729 e EP2746612 della stessa Richiedente.
[0012]. Adottando tali tipologie di pastiglie di tipo noto, si ? riscontrato che ad ogni rilascio dell?azione di frenatura, la pastiglia freno pu? assumere una pluralit? di configurazioni di riposo in cui la pastiglia ? in appoggio sui perni. In particolare, a seconda della storia di carico e di spostamento radiale e tangenziale della pastiglia durante le azioni di frenatura, una volta rilasciata l?azione di frenatura la pastiglia freno e i perni si trovano in posizioni reciproche di riposo leggermente differenti lungo detta direzione circonferenziale o tangenziale.
[0013]. Pertanto, in tali assiemi di pastiglie e perni di tipo noto, la pastiglia freno pu? avere differenti posizioni all?inizio di una generica frenata, e conseguentemente, i movimenti ed accelerazioni della pastiglia e i relativi urti o battiti della pastiglia contro i perni sono di intensit? dipendente dalla storia di carico delle precedenti frenate, rendendo difficile l?adozione di mirate contromisure che limitino il pi? possibile il diffondersi di vibrazioni che possano eccitare frequenze proprie del sistema frenante o di un suo componente, generando fastidiose vibrazioni e rumore.
[0014]. Ulteriormente, tali differenze nelle posizioni di riposo delle pastiglie al rilascio dell?azione frenante, sono accentuate dalle variazioni nelle tolleranze costruttive del perno e degli occhielli, e delle variazioni delle loro dimensioni in dipendenza dalla temperatura, rendendo ancora pi? complesso definire mirate contromisure all?innescarsi di vibrazioni e fischi nel sistema frenante.
[0015]. Pertanto emerge l?esigenza di realizzare pastiglie freno e perni che abbiano punti di contatto sicuri e facilmente ripetibili ogni qualvolta la pastiglia ? in una posizione di riposo.
[0016]. Ulteriormente, ? fortemente sentita l?esigenza di costruire una pastiglia, e assiemi di pastiglia e perno, che permettano di ottenere una cinematica della pastiglia dal momento del rilascio dell?azione frenate al momento posizione di riposo che sia ripetibile in modo sicuro indipendentemente dalle tolleranze costruttive delle asole o occhielli delle pastiglie e dei perni e dalle variazioni termiche delle loro dimensioni in modo tale da ridurre il pi? possibile differenze di posizioni di assestamento a riposo tra perni e pastiglie.
[0017]. Pertanto, il problema alla base della presente invenzione ? quello di escogitare un assieme di pastiglia e perno, una pastiglia freno, una pinza freno, nonch? un metodo di posizionamento della pastiglia al rilascio di una azione frenante i quali presentino caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare, nel contempo, agli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota e soddisfare le suddette sentite esigenze.
[0018]. Soluzione
[0019]. La presente invenzione si pone come obiettivo quello di fornire un assieme di pastiglia e perno, una pastiglia freno, una pinza freno, nonch? un metodo di posizionamento di una pastiglia al termine di una azione frenante.
[0020]. Questo ed altri scopi e vantaggi vengono raggiunti con un assieme secondo la rivendicazione 1, nonch? una pastiglia freno secondo la rivendicazione 9, nonch? una pinza freno seconda la rivendicazione 11, nonch? un metodo secondo la rivendicazione 12.
[0021]. Alcune forme di realizzazione vantaggiose sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[0022]. Dall?analisi di questa soluzione ? emerso come la soluzione proposta permetta di realizzare un contatto sicuro e ripetibile tra perni e pastiglia minimizzando gli scostamenti in direzione tangenziale delle pastiglie al rilascio della azione frenante in modo superiore rispetto alle soluzioni dell?arte nota.
[0023]. Ulteriormente, le soluzioni proposte permettono di ottenere una cinematica della pastiglia di ritorno nella posizione di riposo prevedibile in modo indipendente dalla storia pregressa delle azioni di frenatura.
[0024]. Ancora ulteriormente, grazie alle soluzioni proposte ? possibile garantire una maggiore uniformit? negli spostamenti tangenziali della pastiglia ad ogni frenata.
[0025]. Ancora ulteriormente, grazie alle soluzioni proposte ? possibile avere spostamenti pi? contenuti della pastiglia limitando ulteriormente l?insorgere di fenomeni di rumorosit? o fischi.
[0026]. Ancora ulteriormente, grazie alle soluzioni proposte, grazie alla previsione di due lati di asola sostanzialmente rettilinei e convergenti, ? possibile posizionare, in posizione di riposto, la pastiglia sui perni in modo sicuro e ripetibile indipendentemente dalle dimensioni del perno e dalle dimensioni dell?occhiello o asola.
[0027]. Ancora ulteriormente, grazie alle soluzioni proposte, grazie a due lati di prima asola tra loro tangenzialmente opposti e convergenti in un punto radialmente esterno, e grazie ad un lato di prima asola sostanzialmente parallelo ad una direzione tangenziale o orizzontale, ? possibile guidare detta pastiglia in modo sicuro e ripetibile in una univoca posizione di riposo, compensando allo stesso tempo alle tolleranze costruttive di perni ed asole a alle loro variazioni in funzione della temperatura.
[0028]. Figure
[0029]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell?assieme di pastiglia e perno, della pastiglia e della pinza freno appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
[0030]. ? la figura 1 ? una vista in assonometria di una pinza freno, in accordo con una forma di realizzazione;
[0031]. ? la figura 2 ? una vista laterale di una porzione di un freno a disco, in accordo con una forma di realizzazione;
[0032]. ? la figura 3 ? una sezione schematizzata lungo un piano longitudinale di una pinza freno, in accordo con una forma di realizzazione;
[0033]. ? la figura 4 ? una vista in assonometria che mostra una pastiglia, in accordo con una forma di realizzazione;
[0034]. ? la figura 5 ? uno schema in vista frontale di un assieme comprendente una pastiglia e due perni, in accordo con una forma di realizzazione, in condizioni di non frenata, in cui mostrata una prima asola simmetrica;
[0035]. ? la figura 6 ? uno schema in vista frontale di un assieme comprendente una pastiglia e due perni, in accordo con una forma di realizzazione, in condizioni di non frenata, in cui ? mostrata una prima asola asimmetrica;
[0036]. ? la figura 7, mostra un dettaglio dell?assieme di figura 5, in particolare mostra una asola simmetrica;
[0037]. ? la figura 8 mostra un dettaglio dell?assieme di figura 6, in particolare mostra una asola asimmetrica;
[0038]. ? la figura 9 mostra un dettaglio dell?assieme di figura 6, in particolare mostra una asola rettangolare;
[0039]. ? la figura 10 mostra un grafico in cui ? rappresentata la posizione tangenziale di una pastiglia freno di tipo noto durante una serie di due frenate in direzione di marcia avanti e due frenate in retromarcia successive;
[0040]. ? la figura 11 mostra un grafico in cui ? rappresentata la posizione tangenziale di una pastiglia secondo la presente invenzione che adotta almeno una asola simmetrica di figura 5 durante una serie di due frenate in direzione di marcia avanti e due frenate in retromarcia successive;
[0041]. ? la figura 12 mostra un grafico in cui ? rappresentata la posizione tangenziale di una pastiglia secondo la presente invenzione che adotta almeno una asola asimmetrica di figura 6 durante una serie di due frenate in direzione di marcia avanti e due frenate in retromarcia successive.
[0042]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti [0043]. In accordo con una forma generale di realizzazione, ? previsto un assieme di pastiglia e perno 1 per una pinza freno 8.
[0044]. Detta pinza freno 8 comprende un corpo pinza 9 atto ad essere disposto a cavaliere di un disco freno 4.
[0045]. Detto assieme di pastiglia e perno 1 definisce una direzione assiale A-A coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno 4, una direzione radiale R-R, ortogonale alla direzione assiale A-A, ed una direzione tangenziale o circonferenziale T-T, ortogonale sia alla direzione assiale A-A sia alla direzione radiale R-R.
[0046]. Detto assieme 1 comprende almeno una pastiglia freno 2 ed almeno un primo perno 33a.
[0047]. In accordo con una forma realizzativa, detto assieme comprende almeno un secondo perno 33b.
[0048]. Detta pastiglia freno 2 ? adatta ad essere attestata contro una fascia di frenatura 5 del disco freno 4.
[0049]. Detta pastiglia 2 comprende almeno una piastrina 6 ed almeno un materiale d?attrito 7 supportato da detta piastrina 6.
[0050]. Detta piastrina 6 ha prevalente estensione lungo la direzione radiale R-R e la direzione tangenziale T-T.
[0051]. Detta pastiglia 2 ? provvista di almeno una prima asola 31.
[0052]. In accordo con una forma realizzativa, detta pastiglia 2 ? provvista di almeno una seconda asola 32.
[0053]. Detta prima asola 31 comprende un bordo di prima asola 37 atto ad accogliere con gioco detto primo perno 33a.
[0054]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda asola 32 comprende un bordo di seconda asola 38.
[0055]. In accordo con una forma realizzativa detto bordo di seconda asola ? atto ad accogliere con gioco detto secondo perno 33b.
[0056]. Detto bordo di prima asola 37 definisce nel piano R-T definito dalla piastrina 6 un profilo di prima asola 10.
[0057]. In accordo con una forma realizzativa, detto bordo di seconda asola 38 definisce nel piano R-T definito nella piastrina 6 un profilo di seconda asola 20.
[0058]. Detto profilo di prima asola 10 forma percorso chiuso.
[0059]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 forma un rispettivo percorso chiuso.
[0060]. Detto profilo di prima asola 10 comprende almeno un lato tangenzialmente interno e radialmente esterno di prima asola o primo lato di prima asola 11 ed un lato tangenzialmente esterno e radialmente esterno di prima asola o secondo lato di prima asola 12 lungo cui detto primo perno 33a ? scorrevole.
[0061]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 comprende almeno un primo lato di seconda asola 30.
[0062]. Vantaggiosamente, detto primo lato di prima asola 11 e detto secondo lato di prima asola 12 sono tra loro convergenti ed opposti rispetto a detta direzione tangenziale T-T.
[0063]. Detto assieme 1 presenta una configurazione di rilascio frenata, in cui detta pastiglia 2 ? a riposo rispetto a detto almeno un primo perno 33a.
[0064]. In accordo con una forma realizzativa, in detta configurazione di rilascio frenata, detta pastiglia 2 e detti perni 33a, 33b sono a riposo.
[0065]. Vantaggiosamente, in detta configurazione di rilascio frenata, detto primo perno 33a ? attestato a detto profilo di prima asola 10 e contatta contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola, o primo punto di appoggio di prima asola 13 e secondo punto di appoggio di prima asola 14, tra loro opposti rispetto a detta direzione tangenziale T-T.
[0066]. Detti almeno due punti di appoggio di prima asola 13, 14 sono disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola 11 e su detto secondo lato di prima asola 12.
[0067]. In accordo con una forma realizzativa, in detta configurazione di rilascio frenata, detto secondo perno 33b ? attestato a detto profilo di seconda asola 20 e contatta almeno un punto di appoggio di seconda asola 15 disposto su detto primo lato di seconda asola 30.
[0068]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo lato di prima asola 11 ? inclinato rispetto a detta direzione tangenziale T-T passante per il primo punto di contatto di prima asola 13 di un angolo di primo lato di prima asola ALFA.
[0069]. In accordo con una forma realizzativa, detto angolo di primo lato di prima asola ALFA ? compreso tra 30? e 80?. In accordo con una forma realizzativa detto angolo di primo lato di prima asola ALFA ? compreso tra 65? e 80?.
[0070]. In accordo con una forma realizzativa, i prolungamenti di detto primo lato di prima asola 11 e detto secondo lato di prima asola 12 si incontrano in un punto esterno rispetto a detto profilo di prima asola 10, in particolare in un punto esterno radialmente esterno.
[0071]. In accordo con una forma realizzativa in detta configurazione di rilascio frenata, detto almeno un punto di appoggio di seconda asola 15 ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola 13 sono disposti allineati sulla medesima direzione tangenziale T-T o circonferenziale C-C.
[0072]. In accordo con una forma realizzativa, in detta configurazione di rilascio frenata, detto almeno un punto di appoggio di seconda asola 15 ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola 13 sono una medesima distanza radiale lungo detta direzione radiale R-R rispetto a detto asse di rotazione del disco freno 4.
[0073]. Grazie alla previsione di almeno tre punti di appoggio tra detti perni e detta pastiglia nella configurazione di riposo, ? possibile definire una posizione il pi? possibile univoca di riposo della pastiglia al rilascio di una azione frenante.
[0074]. Grazie alla previsione di almeno due punti di appoggio, ovvero almeno il primo punto di appoggio di prima asola 13 e l?almeno un punto di appoggio di seconda asola 15, allineati tangenzialmente tra loro rispettivamente sulla prima asola 31 e sulla seconda asola 32, e grazie al primo lato di prima asola 11 e al secondo lato di prima asola 12 convergenti tra loro ? possibile definire una posizione sicura e stabile di riposo della pastiglia freno 2.
[0075]. In accordo con una forma realizzativa, detto bordo di prima asola 37 si sviluppa lungo la direzione assiale A-A e detto bordo di seconda asola 38 si sviluppa lungo la direzione assiale A-A.
[0076]. In accordo con una forma realizzativa, detta piastrina 6 comprende un bordo radialmente interno 43 ed un bordo radialmente esterno 44. Detta piastrina 6 comprende un primo fianco 41 ed un secondo fianco 42, collocati ad opposte estremit? tangenziali della piastrina 6. Detta piastrina 6 comprende inoltre almeno una prima orecchia laterale 51 che si estende da detto primo fianco 41 almeno in direzione tangenziale T-T ed almeno una seconda orecchia laterale 52 che si estende da detto secondo fianco 42 almeno in direzione tangenziale T-T. Detta prima orecchia laterale 51 ? provvista di almeno detta prima asola 31.
[0077]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda orecchia laterale 52 ? provvista di almeno detta seconda asola 32, in modo che detta piastrina comprenda almeno due asole 31, 32.
[0078]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda orecchia laterale 52 ? una orecchia di guida, priva di asola, configurata per essere inserita con gioco in una nicchia ricavata nel corpo pinza, in modo tale che detta seconda orecchia laterale 52 sia scorrevole in detta nicchia. Detta seconda orecchia laterale 52 comprende un primo lato di seconda orecchia laterale delimitante detta seconda orecchia laterale 52 in direzione radialmente esterna, in cui detto primo lato di seconda orecchia laterale, in detta configurazione di rilascio frenata, contatta detta nicchia in detto almeno un punto di appoggio di orecchia laterale 15. In accordo con una forma realizzativa, detto almeno un punto di appoggio di orecchia laterale 15 ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola 13 sono disposti allineati sulla medesima direzione tangenziale T-T o circonferenziale C-C. In accordo con una forma realizzativa, in detta configurazione di rilascio frenata, detto almeno un punto di appoggio di orecchia laterale 15 ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola 13 sono disposti ad una medesima distanza radiale lungo detta direzione radiale R-R rispetto a detto asse di rotazione del disco freno 4.
[0079]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un lato tangenzialmente interno e radialmente interno di prima asola o terzo lato di prima asola 16 raccordato a detto primo lato di prima asola 11.
[0080]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un lato tangenzialmente esterno e radialmente interno di prima asola o quarto lato di prima asola 17 raccordato a detto secondo lato di prima asola 12.
[0081]. In accordo con una forma realizzativa, detto terzo lato di prima asola 16 ? disposto parallelo a detta direzione radiale R-R.
[0082]. In accordo con una forma realizzativa, detto quarto lato di prima asola 17 ? parallelo a detta direzione radiale R-R.
[0083]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo lato di prima asola 11 ? inclinato rispetto a detto terzo lato di prima asola 16 di un angolo compreso tra 20? e 70?.
[0084]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un lato radialmente interno di prima asola o quinto lato di prima asola 21 su cui detto primo perno 33a ? scorrevole.
[0085]. In accordo con una forma realizzativa, detto quinto lato di prima asola 21 ? parallelo alla direzione tangenziale T-T pattante contemporaneamente per detto almeno un punto di appoggio di secondo asola 15 e da detto primo punto di appoggio di prima asola 13.
[0086]. In accordo con una forma realizzativa, detto quinto di prima asola 21 ? indirettamente raccordato a detto primo lato di prima asola 11 e a detto secondo lato di prima asola 12.
[0087]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un lato radialmente esterno di prima asola o sesto lato di prima asola 22 che raccorda detto primo lato di prima asola 11 a detto secondo lato di prima asola 12, in cui detto primo perno 33a e detta prima asola 31 presentano dimensioni tali per cui detto primo perno 33a ? sempre distanziato da detto sesto lato di prima asola 22.
[0088]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo perno 33a presenta un diametro Dp compreso tra 6 e 12mm. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo perno 33b presenta un diametro Dp compreso tra 6 e 12mm.
[0089]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo perno 33a, quando ? in contatto contemporaneamente a detti almeno due punti di appoggio di prima asola 13, 14 ? ad una distanza minima tangenziale di primo perno D da detto terzo lato di prima asola 16.
[0090]. Con detta distanza minima tangenziale di primo perno D si intende la distanza tra il terzo lato di prima asola 16 e la tangente verticale al primo perno parallela alla direzione radiale R-R.
[0091]. In accordo con una forma realizzativa, detta distanza tangenziale di primo perno D ? compresa tra 0,10 mm e 0,80 mm, preferibilmente compresa tra 0,20 mm e 0,35 mm. In accordo con una forma realizzativa, detta distanza tangenziale di primo perno D ? compresa tra 1/100 e 1/20, preferibilmente tra 1/60 e 1/30, della dimensione di detto diametro di perno Dp.
[0092]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo perno 33a, quando ? in contatto contemporaneamente a detti almeno due punti di appoggio di prima asola 13, 14 ? ad una distanza minima radiale di primo perno H da detto quinto lato di prima asola 21.
[0093]. Con distanza minima radiale di perno H si intende la distanza tra la tangente orizzontale al perno parallela alla direzione tangenziale T-T e il quinto lato di prima asola 21.
[0094]. In accordo con una forma realizzativa, detta distanza radiale di primo perno H ? compresa tra 0,30 mm e 2,65 mm, preferibilmente compresa tra 1,00 mm e 1,50 mm.
[0095]. In accordo con una forma realizzativa, detta distanza radiale di primo perno H ? compresa tra 1/80 e 1/2, preferibilmente tra 1/10 e 1/6, della dimensione di detto diametro di perno Dp.
[0096]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo perno 33a presenta un diametro di primo perno Dp e detta prima asola 31 presenta una pluralit? di diametri di raccordo di prima asola Di che raccordano i primi vicini di detti lati di prima asola 11, 12, 16, 17, 21, 22, in cui ciascun diametro di raccordo di prima asola Di ? inferiore a detto diametro di primo perno Dp.
[0097]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo perno 33b presenta un diametro di primo perno Dp e detta seconda asola 32 presenta una pluralit? di diametri di raccordo di seconda asola Dt che raccordano i primi vicini di detti lati di prima asola 27, 28, 29, 30 in cui ciascun diametro di raccordo di seconda asola Dt ? inferiore a detto diametro di primo perno Dp.
[0098]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un arco tangenzialmente interno di prima asola o primo arco di prima asola 18 che raccorda detto terzo lato di prima asola 16 a detto primo lato di prima asola 11.
[0099]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un arco radialmente interno e tangenzialmente interno di prima asola o terzo arco di prima asola 23 che raccorda detto lato tangenzialmente interno e radialmente interno di asola 16 a detto lato radialmente interno di asola 21.
[00100]. In accordo con una forma realizzativa, in cui detto profilo di prima asola 10 comprende un arco radialmente interno e tangenzialmente esterno di prima asola o quarto arco di prima asola 24 che raccorda detto lato tangenzialmente esterno e radialmente interno di prima asola 17 a detto lato radialmente interno di prima asola 21.
[00101]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 ? simmetrico rispetto ad un asse di simmetria di prima asola A-A parallelo a detta direzione radiale R-R.
[00102]. In accordo con una forma realizzativa, detto asse di simmetria di prima asola A-A ? sostanzialmente parallelo ad un asse mediano m-m adatto a dividere la pastiglia 2 in due porzioni di sostanzialmente pari estensione in direzione tangenziale T-T.
[00103]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo lato di prima asola 12 e detto primo lato di prima asola 11 sono speculari.
[00104]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo punto di appoggio di prima asola 13 e detto secondo punto di appoggio di prima asola 14 sono allineati ad una stessa direzione tangenziale T-T passante per detto primo punto di appoggio di prima asola 13, detto secondo punto di appoggio di prima asola 14 e detto almeno un punto di appoggio di seconda asola 15.
[00105]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo punto di appoggio di prima asola 14 e detto primo punto di appoggio di prima asola 13 sono alla medesima distanza radiale da detto quinto lato di prima asola 21.
[00106]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di prima asola 10 comprende un arco tangenzialmente esterno di prima asola o secondo arco di prima asola 19 che raccorda detto quarto lato di prima asola 17 a detto secondo lato di prima asola 12.
[00107]. Vantaggiosamente, grazie a detto primo lato di prima asola 11 e a detto secondo lato di prima asola 12 entrambi inclinati di detto angolo di prima asola ALFA, permettono a detto primo perno 33a di incunearsi tra detto primo lato di prima asola 11 e detto secondo lato di prima asola 12 assicurando una posizione sicura per detto primo perno 33a.
[00108]. Grazie a detta prima asola 31 simmetrica, detta pastiglia freno 2 presenta un comportamento cinetico simmetrico tangenzialmente sia in rilascio frenata in retromarcia sia rilascio frenata in marcia.
[00109]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo lato di prima asola 12 ? parallelo a detta direzione radiale R-R.
[00110]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo punto di appoggio di prima asola 14 ? ad una distanza radiale da detto quinto lato di prima asola 21 inferiore alla distanza radiale tra detto primo punto di appoggio di prima asola 13 e detto quinto lato di prima asola 21.
[00111]. In accordo con una forma realizzativa, detto secondo lato di prima asola 12 si estende lungo una direzione verticale V-V sostanzialmente parallela ad un asse mediano m-m adatto a dividere la pastiglia 2 in due porzioni di sostanzialmente pari estensione in direzione tangenziale T-T.
[00112]. Grazie a detto secondo lato di prima asola 12 parallelo a detta direzione radiale R-R e grazie a detto primo lato di prima asola 11 inclinato permette a detto primo perno 33a di incunearsi in detta prima asola 31, ? possibile ridurre lo spostamento tangenziale di detta pastiglia freno 2 durante le frenate in marcia avanti rispetto allo spostamento tangenziale durante le frenate in retro marcia.
[00113]. Grazie a detto secondo lato di prima asola 12 parallelo a detta direzione radiale R-R, in caso di frenate in marcia avanti, il primo perno 33a ? gi? a contatto con detto secondo lato di prima asola 12, riducendo pertanto gli eventi di battito di perno al battito di detto primo perno 33a quando si attesta su detto primo lato di prima asola 11 contattando detto primo punto di appoggio di prima asola 13.
[00114]. La differenza di comportamento cinematico tra una pastiglia secondo la presente invenzione e una pastiglia di tipo, ? osservabile da un confronto tra la figura 10 e le figure 11 e 12, in cui sono rappresentati gli spostamenti tangenziali della pastiglia a seguito di due frenata in marcia avanti e due frenate in marcia indietro.
[00115]. La differenza di comportamento cinematico della pastiglia freno 2 a seconda che sia provvista di una prima asola simmetrica o asimmetrica come precedentemente descritte ? osservabile dal confronto tra la figura 11 e 12.
[00116]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda asola 20 ? speculare a detta prima asola 10.
[00117]. In accordo con una forma realizzativa, detta pastiglia freno 2 ? assial-simmetrica.
[00118]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo lato di seconda asola 30 ? diretto parallelo a detta direzione tangenziale T-T passante per detto almeno un punto di appoggio di seconda asola 15 in modo da far scorrere il secondo perno 33b su detto lato di seconda asola 30 fino ad attestarsi in detto punto di appoggio di seconda asola 15 quando detto primo perno 33a si attesta a detto profilo di prima asola 10 e contatta detto primo punto di appoggio di prima asola 13 e detto secondo punto di appoggio di prima asola 14.
[00119]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda asola 32 ? rettangolare con angoli smussati.
[00120]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 presenta almeno quattro lati di seconda asola 27, 28, 29, 30.
[00121]. In accordo con una forma realizzativa, detti quattro lati di seconda asola 27, 28, 29, 30 comprendono un lato tangenzialmente interno di secondo asola 27, un lato tangenzialmente esterno di seconda asola 28, un lato radialmente interno di seconda asola 29, un lato radialmente esterno di seconda asola 30.
[00122]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 presenta almeno quattro archi di seconda asola 33, 34, 35, 36 che raccordano detti quattro lati di seconda asola 27, 28, 29, 30,
[00123]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 e detto secondo perno 33b presentano dimensioni tali per cui detto secondo perno 33b ? scorrevole su ciascun lato 27, 28, 29, 30 di detta seconda asola 32 evitando di contattare ciascuno di detti archi di seconda asola 33, 34, 35, 36.
[00124]. Vantaggiosamente, la previsione di una seconda asola 32 rettangolare associata a detta prima asola 31 avente almeno due lati 11, 12 tra loro opposti lungo detta direzione tangenziale T-T e convergenti, permettono un movimento guidato di detta pastiglia freno 2 su detto secondo perno 33b e detto primo perno 33a.
[00125]. La presente invenzione concerne altres? una pastiglia freno 2 per detta pinza freno 8, in cui detta pinza freno 8 comprende un corpo pinza 9 atto ad essere disposto a cavaliere di un disco freno 4.
[00126]. Detta pastiglia 2 definendo una direzione assiale A-A coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno 4, una direzione radiale R-R, ortogonale alla direzione assiale A-A, ed una direzione tangenziale o circonferenziale T-T, ortogonale sia alla direzione assiale A-A sia alla direzione radiale R-R.
[00127]. Detta pastiglia freno 2 ? adatta ad essere attestata contro una fascia di frenatura 5 del disco freno 4, in cui detta pastiglia 2 comprende almeno una piastrina 6 ed almeno un materiale d?attrito 7 supportato da detta piastrina 6; in cui detta piastrina 6 ha prevalente estensione lungo la direzione radiale R-R e la direzione tangenziale T-T.
[00128]. Detta pastiglia 2 essendo provvista di almeno una prima asola 31.
[00129]. In accordo con una forma realizzativa, detta pastiglia 2 ? provvista di ed un elemento di guida.
[00130]. In accordo con una forma realizzativa, detto elemento di guida ? una seconda asola 32.
[00131]. In accordo con una forma realizzativa, detto elemento di guida ? una seconda orecchia 52 di detta pastiglia 2 configurata per guidare detta pastiglia.
[00132]. Detta prima asola 31 comprende un bordo di prima asola 37 atto ad accogliere con gioco un primo perno 33a montato sul corpo pinza 9.
[00133]. In accordo con una forma realizzativa, detto elemento di guida definisce nel piano R-T definito dalla piastrina 6 un profilo di elemento di guida.
[00134]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda asola 32 comprende un bordo di seconda asola 38 atto ad accogliere con gioco un secondo perno 33b montato sul corpo pinza 9.
[00135]. Detto bordo di prima asola 37 definisce nel piano R-T definito dalla piastrina 6 un profilo di prima asola 10.
[00136]. In accordo con una forma realizzativa, detto bordo di seconda asola 38 definisce nel piano R-T definito nella piastrina 6 un profilo di seconda asola 20.
[00137]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di elemento di guida ? detto profilo di seconda asola 20.
[00138]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di elemento di guida ? il profilo che delimita perimetralmente detta seconda orecchia 52.
[00139]. Detto profilo di prima asola 10 forma un profilo chiuso.
[00140]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 forma un rispettivo percorso chiuso.
[00141]. Detto profilo di prima asola 10 comprende almeno un lato tangenzialmente interno e radialmente esterno di prima asola o primo lato di prima asola 11 ed un lato tangenzialmente esterno e radialmente esterno di prima asola o secondo lato di prima asola 12, tra loro convergenti e lungo cui detto primo perno 33a ? scorrevole.
[00142]. Detto primo lato di prima asola 11 e detto secondo lato di prima asola 12 costituiscono/definiscono un equivalente di una cerniera in cui detto primo perno 33a ? attestato a riposo in una configurazione di rilascio frenata e contatta contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola, o primo punto di appoggio di prima asola 13 e secondo punto di appoggio di prima asola 14 disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola 11 e su detto secondo lato di prima asola 12.
[00143]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di elemento di guida comprende un primo lato di elemento di guida che costituisce/definisce un pattino lungo cui un secondo perno 33b oppure una parete del corpo pinza ? scorrevole fino ad attestarsi in detta configurazione di rilascio frenata in almeno un punto di appoggio di elemento di guida disposto su detto primo lato di elemento di guida.
[00144]. In accordo con una forma realizzativa, detto profilo di seconda asola 20 comprende un primo lato di seconda asola 30, in cui detto primo lato di elemento di guida ? detto primo lato di seconda asola 30. In accordo con una forma realizzativa, detto primo lato di seconda asola 30 costituisce un pattino lungo cui detto secondo perno 33b ? scorrevole fino ad attestarsi in detta configurazione di rilascio frenata in almeno un punto di appoggio di seconda asola 15 disposto su detto primo lato di seconda asola 30.
[00145]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda orecchia laterale 52 comprende un primo lato di seconda orecchia laterale delimitante detta seconda orecchia laterale 52 in direzione radialmente esterna, in cui detto primo lato di elemento di guida ? detto primo lato di seconda orecchia. In accordo con una forma realizzativa, detta parete di corpo pinza ? una parte che delimita una nicchia ricavata nel corpo pinza, in cui detta seconda orecchia 52 ? scorrevole. In accordo con una forma realizzativa, detto primo lato di seconda orecchia laterale costituisce un pattino lungo cui detta parete di corpo pinza ? scorrevole fino ad attestarsi in detta configurazione di rilascio frenata in almeno un punto di appoggio disposto su detto primo lato di seconda orecchia laterale.
[00146]. In accordo con una forma realizzativa, detta pastiglia freno 2 ? una pastiglia di un assieme di pastiglia e perno 1 secondo una delle forme realizzative precedentemente descritte.
[00147]. La presente invenzione concerne altres? una pinza freno 8 per freno a disco 3 di un veicolo.
[00148]. Detto freno a disco 3 definendo una direzione assiale A-A coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno 4, una direzione radiale R-R, ortogonale alla direzione assiale A-A, ed una direzione tangenziale o circonferenziale T-T, ortogonale sia alla direzione assiale A-A sia alla direzione radiale R-R.
[00149]. Detta pinza freno 8 comprende almeno un assieme 1 come precedentemente descritto secondo la presente invenzione, oppure almeno una pastiglia freno 2 come precedentemente descritta secondo la presente invenzione ed almeno due perni 33a, 33b, un corpo pinza 9. Detti almeno due perni 33a, 33b, sono collegati al corpo pinza e adatti ad aggettarsi a sbalzo da detto corpo pinza 9 verso la fascia di frenatura 5 di un associabile disco freno 4.
[00150]. La presente invenzione concerne altres? un metodo di posizionamento di una pastiglia freno 2, durante il rilascio dell?azione di frenatura.
[00151]. Detto metodo comprende le fasi di:
i- provvedere almeno un assieme 1 in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, oppure almeno una pastiglia freno 2 secondo la rivendicazione 9 ed almeno un primo perno 33a, 33b;
ii-calzare dette almeno una prima asola 31, 32 su detto almeno un perno 33a, 33b provvisto in un associabile corpo pinza 9;
in cui detto metodo, una volta rilasciata una azione di frenatura che allontana la pastiglia freno 2 dal disco freno 4, prevede l? ulteriore fase:
iii-incuneare il primo perno 33a tra detto primo lato di prima asola 11 e detto secondo lato di prima asola 12, facendo scorrere detto primo perno 33a su detto primo lato di prima asola 11 oppure su detto secondo lato di prima asola 12 fino ad attestarsi contattando contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola 13, 14 tangenzialmente opposti disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola 11 e su detto secondo lato di prima asola 12.
[00152]. In accordo con modo di operare, la fase ii-prevede di calzare detta seconda asola 32 su un secondo perno 33b provvisto in un associabile corpo pinza 9.
[00153]. In accordo con un modo di operare, detto metodo prevede l?ulteriore fase di:
iv- parallelamente alla fase iii-muovere il secondo perno 33b lungo detto primo lato di seconda asola 30 attestandolo in almeno un punto di appoggio di seconda asola 15.
ELENCO RIFERIMENTI
1 Assieme di pastiglia e perno
2 pastiglia
3 freno a disco
4 disco freno
5 fascia di frenatura
6 piastrina
7 materiale d?attrito
8 pinza freno
9 corpo pinza
10 profilo di prima asola
11 lato tangenzialmente interno e radialmente esterno di prima asola o primo lato di prima asola
12 lato tangenzialmente esterno e radialmente esterno di prima asola o secondo lato di prima asola
13 primo punto di appoggio di prima asola
14 secondo punto di appoggio di prima asola
15 punto di appoggio di seconda asola
16 lato tangenzialmente interno e radialmente interno di prima asola o terzo lato di prima asola
17 lato tangenzialmente esterno e radialmente interno di prima asola o quarto lato di prima asola
18 arco tangenzialmente interno di prima asola o primo arco di prima asola
19 arco tangenzialmente esterno di prima asola secondo arco di prima asola
20 profilo di seconda asola
21 lato radialmente interno di prima asola o quinto lato di prima asola
22 lato radialmente esterno di prima asola o sesto lato di prima asola
23 arco radialmente interno e tangenzialmente interno di prima asola o terzo arco di prima asola
24 un arco radialmente interno e tangenzialmente esterno di prima asola o quarto arco di prima asola
25 arco radialmente esterno e tangenzialmente interno di prima asola o quinto arco di prima asola
26 un arco radialmente esterno e tangenzialmente esterno di prima asola o sesto arco di prima asola
27 lato tangenzialmente interno di secondo asola o quarto lato di seconda asola
28 lato tangenzialmente esterno di seconda asola o terzo lato di seconda asola
29 lato radialmente interno di seconda asola o secondo lato di seconda asola
30 lato radialmente esterno di seconda asola o primo lato di seconda asola
31 prima asola
32 seconda asola
33 arco radialmente esterno e tangenzialmente esterno di seconda asola o primo arco di seconda asola
34 arco radialmente esterno e tangenzialmente interno di seconda asola o secondo arco di seconda asola
35 arco radialmente interno e tangenzialmente esterno di seconda asola o terzo arco di seconda asola
36 arco radialmente interno e tangenzialmente interno di seconda asola o quarto arco di seconda asola
41 primo fianco
42 secondo fianco
43 bordo radialmente interno
44 bordo radialmente esterno
51 prima orecchia laterale
52 seconda orecchia laterale
A-A direzione assiale
T-T direzione circonferenziale o tangenziale
R-R direzione radiale
m-m asse mediano di pastiglia
ALFA angolo di primo lato di prima asola o angolo di inclinazione di prima asola
Dp diametro di perno
Di pluralit? di diametri di raccordo di prima asola
Dt pluralit? di diametri di raccordo di seconda asola
D distanza tangenziale di primo perno
H distanza minima radiale di primo perno

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Assieme di pastiglia e perno (1) per una pinza freno (8), in cui detta pinza freno (8) comprende un corpo pinza (9) atto ad essere disposto a cavaliere di un disco freno (4),
detto assieme (1) definendo una direzione assiale (A-A) coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno (4), una direzione radiale (R-R), ortogonale alla direzione assiale (A-A), ed una direzione tangenziale o circonferenziale (T-T), ortogonale sia alla direzione assiale (A-A) sia alla direzione radiale (R-R);
in cui detto assieme (1) comprende almeno una pastiglia freno (2) ed almeno un primo perno (33a),
in cui detta pastiglia freno (2) ? adatta ad essere attestata contro una fascia di frenatura (5) del disco freno (4), in cui detta pastiglia (2) comprende almeno una piastrina (6) ed almeno un materiale d?attrito (7) supportato da detta piastrina (6); in cui detta piastrina (6) ha prevalente estensione lungo la direzione radiale (R-R) e la direzione tangenziale (T-T);
detta pastiglia (2) essendo provvista di almeno una prima asola (31), in cui detta prima asola (31) comprende un bordo di prima asola (37) atto ad accogliere con gioco detto primo perno (33a), in cui detto bordo di prima asola (37) definisce nel piano (R-T) definito dalla piastrina (6) un profilo di prima asola (10) e detto bordo di seconda asola (38) definisce nel piano (R-T) definito nella piastrina (6) un profilo di seconda asola (20),
in cui detto profilo di prima asola (10) forma un percorso chiuso, in cui detto profilo di prima asola (10) comprende almeno un lato tangenzialmente interno e radialmente esterno di prima asola o primo lato di prima asola (11) ed un lato tangenzialmente esterno e radialmente esterno di prima asola o secondo lato di prima asola (12) lungo cui detto primo perno (33a) ? scorrevole, in cui detto primo lato di prima asola (11) e detto secondo lato di prima asola (12) sono tra loro convergenti ed opposti rispetto a detta direzione tangenziale (T-T),
in cui detto assieme (1) presenta una configurazione di rilascio frenata in cui detto primo perno (33a) ? attestato a detto profilo di prima asola (10) e contatta contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola, o primo punto di appoggio di prima asola (13) e secondo punto di appoggio di prima asola (14), tra loro opposti rispetto a detta direzione tangenziale (T-T), detti almeno due punti di appoggio di prima asola (13, 14) essendo disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola (11) e su detto secondo lato di prima asola (12).
2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui detto assieme (1) comprende almeno un secondo perno (33b), detta pastiglia (2) essendo provvista di almeno una seconda asola (32), in cui detta seconda asola (32) comprende un bordo di seconda asola (38) atto ad accogliere con gioco detto secondo perno (33b), in cui detto profilo di seconda asola (20) forma un rispettivo percorso chiuso, in cui detto profilo di seconda asola (20) comprende almeno un primo lato di seconda asola (30), ed in cui, in detta configurazione di rilascio frenata, detto secondo perno (33b) ? attestato a detto profilo di seconda asola (20) e contatta almeno un punto di appoggio di seconda asola (15) disposto su detto primo lato di seconda asola (30).
3. Assieme secondo la rivendicazione 1 o 2,
in cui almeno detto primo lato di prima asola (11) ? inclinato rispetto a detta direzione tangenziale (T-T) passante per il primo punto di contatto di prima asola (13) di un angolo di primo lato di prima asola (ALFA), preferibilmente detto angolo di primo lato di prima asola (ALFA) ? compreso tra 30? e 80?,
e/o in cui i prolungamenti di detto primo lato di prima asola (11) e detto secondo lato di prima asola (12) si incontrano in un punto radialmente esterno rispetto a detto profilo di prima asola (10),
e/o in cui, in detta configurazione di rilascio frenata, detto almeno un punto di appoggio di seconda asola (15) ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola (13) sono disposti allineati sulla medesima direzione tangenziale o circonferenziale (T-T),
e/o in cui, in detta configurazione di rilascio frenata, detto almeno un punto di appoggio di seconda asola (15) ed almeno uno di detti due punti di appoggio di prima asola (13) sono una medesima distanza radiale lungo detta direzione radiale (R-R) rispetto a detto asse di rotazione del disco freno (4).
4. Assieme secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un lato tangenzialmente interno e radialmente interno di prima asola o terzo lato di prima asola (16) raccordato a detto primo lato di prima asola (11), e/o in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un lato tangenzialmente esterno e radialmente interno di prima asola o quarto lato di prima asola (17) raccordato a detto secondo lato di prima asola (12),
e/o in cui detto terzo lato di prima asola (16) ? disposto parallelo a detta direzione radiale (R-R),
e/o in cui detto quarto lato di prima asola (17) ? parallelo a detta direzione radiale (R-R);
e/o in cui detto primo lato di prima asola (11) ? inclinato rispetto a detto terzo lato di prima asola (16) di un angolo compreso tra 20? e 70?,
e/o in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un lato radialmente interno di prima asola o quinto lato di prima asola (21) su cui detto primo perno (33a) ? scorrevole,
e/o in cui detto quinto lato di prima asola (21) ? parallelo alla direzione tangenziale (T-T) pattante contemporaneamente per detto almeno un punto di appoggio di secondo asola (15) e da detto primo punto di appoggio di prima asola (13),
e/o in cui detto quinto di prima asola (21) ? indirettamente raccordato a detto primo lato di prima asola (11) e a detto secondo lato di prima asola (12),
e/o in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un lato radialmente esterno di prima asola o sesto lato di prima asola (22) che raccorda detto primo lato di prima asola (11) a detto secondo lato di prima asola (12), in cui detto primo perno (33a) e detta prima asola (31) presentano dimensioni tali per cui detto primo perno (33a) ? sempre distanziato da detto sesto lato di prima asola (22).
5. Assieme secondo la rivendicazione 4, in cui detto primo perno (33a), quando ? in contatto contemporaneamente a detti almeno due punti di appoggio di prima asola (13, 14) ? ad una distanza minima tangenziale di primo perno (D) da detto terzo lato di prima asola (16), preferibilmente in cui detta distanza tangenziale di primo perno (D) ? compresa tra 0,10 mm e 0,80 mm, preferibilmente compresa tra 0,20 mm e 0,35 mm,
e/o in cui detto primo perno (33a), quando ? in contatto contemporaneamente a detti almeno due punti di appoggio di prima asola (13, 14) ? ad una distanza minima radiale di primo perno (H) da detto quinto lato di prima asola (21), preferibilmente in cui detta distanza radiale di primo perno (H) ? compresa tra 0,30 mm e 2,65 mm, preferibilmente compresa tra 1,00 mm e 1,50 mm
e/o in cui detto primo perno (33a) presenta un diametro di primo perno (Dp) e detta prima asola (31) presenta una pluralit? di diametri di raccordo di prima asola (Di) che raccordano i primi vicini di detti lati di prima asola (11, 12, 16, 17, 21, 22), in cui ciascun diametro di raccordo di prima asola (Di) ? inferiore a detto diametro di primo perno (Dp),
e/o in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un arco tangenzialmente interno di prima asola o primo arco di prima asola (18) che raccorda detto terzo lato di prima asola (16) a detto primo lato di prima asola (11);
e/o detto profilo di prima asola (10) comprende un arco radialmente interno e tangenzialmente interno di prima asola o terzo arco di prima asola (23) che raccorda detto lato tangenzialmente interno e radialmente interno di asola (16) a detto lato radialmente interno di asola (21),
e/o in cui detto profilo di prima asola (10) comprende un arco radialmente interno e tangenzialmente esterno di prima asola o quarto arco di prima asola (24) che raccorda detto lato tangenzialmente esterno e radialmente interno di prima asola (17) a detto lato radialmente interno di prima asola (21).
6. Assieme secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto profilo di prima asola (10) ? simmetrico rispetto ad un asse di simmetria di prima asola (A-A) parallelo a detta direzione radiale (R-R),
e/o in cui detto secondo lato di prima asola (12) e detto primo lato di prima asola (11) sono speculari,
e/o in cui detto primo punto di appoggio di prima asola (13) e detto secondo punto di appoggio di prima asola (14) sono allineati ad una stessa direzione tangenziale (T-T) passante per detto primo punto di appoggio di prima asola (13), detto secondo punto di appoggio di prima asola (14) e detto almeno un punto di appoggio di seconda asola (15)
e/o in cui detto secondo punto di appoggio di prima asola (14) e detto primo punto di appoggio di prima asola (13) sono alla medesima distanza radiale da detto quinto lato di prima asola (21).
7. Assieme secondo una qualsiasi rivendicazione precedente da 1 a 5, in cui detto secondo lato di prima asola (12) ? parallelo a detta direzione radiale (R-R),
e/o in cui detto secondo punto di appoggio di prima asola (14) ? ad una distanza radiale da detto quinto lato di prima asola (21) inferiore alla distanza radiale tra detto primo punto di appoggio di prima asola (13) e detto quinto lato di prima asola (21).
8. Assieme secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta seconda asola (20) ? speculare a detta prima asola (10), e/o in cui detta pastiglia freno ? assial-simmetrica.
9. Assieme secondo una qualsiasi rivendicazione precedente da 1 a 7 in cui detto primo lato di seconda asola (30) ? diretto parallelo a detta direzione tangenziale (T-T) passante per detto almeno un punto di appoggio di seconda asola (15) in modo da far scorrere il secondo perno (33b) su detto lato di seconda asola (30) fino ad attestarsi in detto punto di appoggio di seconda asola (15) quando detto primo perno (33a) si attesta a detto profilo di prima asola (10) e contatta detto primo punto di appoggio di prima asola (13) e detto secondo punto di appoggio di prima asola (14),
e/o in cui detta seconda asola (32) ? rettangolare,
e/o in cui detto profilo di seconda asola (20) presenta almeno quattro lati di seconda asola (27, 28, 29, 30),
e/o in cui detti quattro lati di seconda asola (27, 28, 29, 30) comprendono un lato tangenzialmente interno di secondo asola (27), un lato tangenzialmente esterno di seconda asola (28), un lato radialmente interno di seconda asola (29), un lato radialmente esterno di seconda asola (30),
e/o in cui detto profilo di seconda asola (20) presenta almeno quattro archi di seconda asola (33, 34, 35, 36) che raccordano detti quattro lati di seconda asola (27, 28, 29, 30),
e/o in cui detto profilo di seconda asola (20) e detto secondo perno (33b) presentano dimensioni tali per cui detto secondo perno (33b) ? scorrevole su ciascun lato (27, 28, 29, 30) di detta seconda asola (32) evitando di contattare ciascuno di detti archi di seconda asola (33, 34, 35, 36).
10. Pastiglia freno (2) per una pinza freno (8), in cui detta pinza freno (8) comprende un corpo pinza (9) atto ad essere disposto a cavaliere di un disco freno (4),
detta pastiglia (2) definendo una direzione assiale (A-A) coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno (4), una direzione radiale (R-R), ortogonale alla direzione assiale (A-A), ed una direzione tangenziale o circonferenziale (T-T), ortogonale sia alla direzione assiale (A-A) sia alla direzione radiale (R-R);
in cui detta pastiglia freno (2) ? adatta ad essere attestata contro una fascia di frenatura (5) del disco freno (4), in cui detta pastiglia (2) comprende almeno una piastrina (6) ed almeno un materiale d?attrito (7) supportato da detta piastrina (5); in cui detta piastrina (6) ha prevalente estensione lungo la direzione radiale (R-R) e la direzione tangenziale (T-T);
detta pastiglia (5) essendo provvista di almeno una prima asola (31),
in cui detta prima asola (31) comprende un bordo di prima asola (37) atto ad accogliere con gioco un primo perno (33a) montato sul corpo pinza (9),
in cui detto bordo di prima asola (37) definisce nel piano (R-T) definito dalla piastrina (6) un profilo di prima asola (10),
in cui detto profilo di prima asola (10) e detto profilo di seconda asola (20) forma un percorso chiuso,
in cui detto profilo di prima asola (10) comprende almeno un lato tangenzialmente interno e radialmente esterno di prima asola o primo lato di prima asola (11) ed un lato tangenzialmente esterno e radialmente esterno di prima asola o secondo lato di prima asola (12) , tra loro convergenti e lungo cui detto primo perno (33a) ? scorrevole, che costituiscono un equivalente di una cerniera in cui detto primo perno (33a) ? attestato a riposo in una configurazione di rilascio frenata e contatta contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola, o primo punto di appoggio di prima asola (13) e secondo punto di appoggio di prima asola (14) disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola (11) e su detto secondo lato di prima asola (12).
11. Pastiglia freno (2) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta pastiglia (5) ? provvista di almeno una seconda asola (32), in cui detta seconda asola (32) comprende un bordo di seconda asola (38) atto ad accogliere con gioco un secondo perno (33b) montato sul corpo pinza (9), in cui detto bordo di seconda asola (38) definisce nel piano (R-T) definito nella piastrina (6)un profilo di seconda asola (20), in cui detto profilo di seconda asola (20) forma un rispettivo percorso chiuso, in cui, in detta configurazione di rilascio frenata, detto profilo di seconda asola (20) comprende un primo lato di seconda asola (30) che costituisce un pattino lungo cui detto secondo perno (33b) ? scorrevole fino ad attestarsi in detta configurazione di rilascio frenata in almeno un punto di appoggio di seconda asola (15) disposto su detto primo lato di seconda asola (30),
e/o in cui detta pastiglia freno (2) ? una pastiglia di un assieme di pastiglia e perno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
12. Pinza freno (8) per freno a disco (3) di un veicolo, in cui detto freno a disco (3) definendo una direzione assiale (A-A) coincidente o parallela all?asse di rotazione del disco freno (4), una direzione radiale (R-R), ortogonale alla direzione assiale (A-A), ed una direzione tangenziale o circonferenziale (T-T), ortogonale sia alla direzione assiale (A-A) sia alla direzione radiale (R-R), detta pinza freno (8) comprende:
- almeno un assieme (1) secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 9, oppure almeno una pastiglia freno (2) secondo la rivendicazione 10 o 11 ed almeno un perno (33a, 33b),
- un corpo pinza (9),
- in cui detto almeno un perno (33a, 33b), ? collegato al corpo pinza e adatti ad aggettarsi a sbalzo da detto corpo pinza (9) verso la fascia di frenatura (5) di un associabile disco freno (4).
13. Metodo di posizionamento di una pastiglia (2) durante il rilascio dell?azione di frenatura, comprendente le seguenti fasi: i-provvedere almeno un assieme (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, oppure almeno una pastiglia freno (2) secondo la rivendicazione 10 o 11 ed almeno un primo perno (33a, 33b);
ii-calzare detta almeno una prima asola (31, 32) su detto almeno un primo perno (33a, 33b) provvisto in un associabile corpo pinza (9);
in cui detto metodo, una volta rilasciata una azione di frenatura che allontana la pastiglia freno (2) dal disco freno (4), prevede l?ulteriore fase:
iii-incuneare il primo perno (33a) tra detto primo lato di prima asola (11) e detto secondo lato di prima asola (12), facendo scorrere detto primo perno (33a) su detto primo lato di prima asola (11) oppure su detto secondo lato di prima asola (12) fino ad attestarsi contattando contemporaneamente almeno due punti di appoggio di prima asola (13, 14) tangenzialmente opposti disposti rispettivamente su detto primo lato di prima asola (11) e su detto secondo lato di prima asola (12).
14. Metodo di posizionamento di una pastiglia (2) durante il rilascio dell?azione di frenatura secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase ii-prevede di calzare detta seconda asola (32) su un secondo perno (33b) provvisto in un associabile corpo pinza (9); ed in cui detto metodo comprende l?ulteriore fase: iv- parallelamente alla fase iii- muovere il secondo perno (33b) lungo detto primo lato di seconda asola (30) attestandolo in almeno un punto di appoggio di seconda asola (15).
IT102020000031457A 2020-12-18 2020-12-18 Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo IT202000031457A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031457A IT202000031457A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo
PCT/IB2021/062011 WO2022130355A1 (en) 2020-12-18 2021-12-20 Pad and pin assembly, brake pad, brake caliper, method
CN202180085673.XA CN117043486A (zh) 2020-12-18 2021-12-20 垫-销组件、制动垫、制动卡钳、方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031457A IT202000031457A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031457A1 true IT202000031457A1 (it) 2022-06-18

Family

ID=74858629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031457A IT202000031457A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN117043486A (it)
IT (1) IT202000031457A1 (it)
WO (1) WO2022130355A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2318729A1 (en) 2008-07-22 2011-05-11 Freni Brembo S.p.A. Pad for a brake caliper and brake caliper for a disc brake
US20120043168A1 (en) * 2010-08-18 2012-02-23 Akebono Corporation (North America) Brake systems, caliper assemblies and pads incorporating differential abutments
US20170284488A1 (en) * 2016-03-31 2017-10-05 Freni Brembo S.P.A. Pad, assembly, clamp and method for brake disc
US10670093B2 (en) * 2015-08-31 2020-06-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Backing plate for a disk brake lining, disk brake lining, and fixed-caliper disk brake therefor
DE102019000070A1 (de) * 2019-01-04 2020-07-09 Zf Active Safety Gmbh Bremsbelaganordnung für eine Fahrzeugscheibenbremse

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2318729A1 (en) 2008-07-22 2011-05-11 Freni Brembo S.p.A. Pad for a brake caliper and brake caliper for a disc brake
EP2746612A1 (en) 2008-07-22 2014-06-25 Freni Brembo S.p.A. Pad for a brake caliper of a disc brake
US20120043168A1 (en) * 2010-08-18 2012-02-23 Akebono Corporation (North America) Brake systems, caliper assemblies and pads incorporating differential abutments
US10670093B2 (en) * 2015-08-31 2020-06-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Backing plate for a disk brake lining, disk brake lining, and fixed-caliper disk brake therefor
US20170284488A1 (en) * 2016-03-31 2017-10-05 Freni Brembo S.P.A. Pad, assembly, clamp and method for brake disc
DE102019000070A1 (de) * 2019-01-04 2020-07-09 Zf Active Safety Gmbh Bremsbelaganordnung für eine Fahrzeugscheibenbremse

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022130355A1 (en) 2022-06-23
CN117043486A (zh) 2023-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120398A1 (it) Pinza per freno a disco
JP4732256B2 (ja) ディスクブレーキ用パッドクリップ
US5706917A (en) Disc brake having a shim engaged between a piston and a friction pad for retracting the friction pad upon retraction of the piston
US9862362B2 (en) Vehicle disc brake
KR20150121075A (ko) 비-회전형 차량 부품을 구비한 디스크 브레이크 조립체 및 그 생산 방법
CN105209778A (zh) 车辆的、尤其是商用车的钳盘式制动器及其压制装置
BR112018010050B1 (pt) Freio a disco
IT201800006498A1 (it) Molla per pastiglie d'attrito in una pinza per freno a disco
US4072216A (en) Disc brake guiding and support structure
JP2004176868A (ja) ディスクブレーキ
IT202000031457A1 (it) Assieme di pastiglia e perno, pastiglia freno, pinza freno, metodo
CA1196297A (en) Slotted brake band for transmission assembly
US4385680A (en) Pin slider disc brake
IT202100000743A1 (it) Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno
IT202100023165A1 (it) Pastiglia freno, assieme di pinza freno, freno a disco
WO2017002657A1 (ja) ディスクブレーキ
JPH0457901B2 (it)
WO2012111827A1 (ja) ディスクブレーキ装置用ブレーキパッド
JP3789236B2 (ja) 車両用ディスクブレーキ
US12270442B2 (en) Pad clip for disc brake apparatus and disc brake apparatus
US8281909B2 (en) Vehicle drum brake
JP6572635B2 (ja) ディスクブレーキ用パッド組立体
JP4037330B2 (ja) ディスクブレーキ
IT9020981A1 (it) Pinza di un freno a disco
JPH08303493A (ja) ディスクブレーキのパッドスプリング