IT202100000743A1 - Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno - Google Patents

Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno Download PDF

Info

Publication number
IT202100000743A1
IT202100000743A1 IT102021000000743A IT202100000743A IT202100000743A1 IT 202100000743 A1 IT202100000743 A1 IT 202100000743A1 IT 102021000000743 A IT102021000000743 A IT 102021000000743A IT 202100000743 A IT202100000743 A IT 202100000743A IT 202100000743 A1 IT202100000743 A1 IT 202100000743A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spring
band
abutment portion
thrust
abutment
Prior art date
Application number
IT102021000000743A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Pendesini
Stefano Zaghi
Davide D'alessio
Original Assignee
Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brembo Spa filed Critical Brembo Spa
Priority to IT102021000000743A priority Critical patent/IT202100000743A1/it
Priority to CN202280010419.8A priority patent/CN117441069A/zh
Priority to US18/261,287 priority patent/US20240077121A1/en
Priority to EP22701423.0A priority patent/EP4278107A1/en
Priority to PCT/IB2022/050299 priority patent/WO2022153235A1/en
Publication of IT202100000743A1 publication Critical patent/IT202100000743A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0973Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
    • F16D65/0979Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on the rear side of the pad or an element affixed thereto, e.g. spring clips securing the pad to the brake piston or caliper
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/228Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a separate actuating member for each side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0973Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
    • F16D65/0974Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on or in the vicinity of the pad rim in a direction substantially transverse to the brake disc axis
    • F16D65/0977Springs made from sheet metal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D2065/13Parts or details of discs or drums
    • F16D2065/134Connection
    • F16D2065/1392Connection elements
    • F16D2065/1396Ancillary resilient elements, e.g. anti-rattle or retraction springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/02Release mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
" Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno "
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell?invenzione
[0002]. La presente invenzione si riferisce ad una molla a nastro per un dispositivo di frenatura di freno a disco, nonch? ad un assieme di molla a nastro e pastiglia freno e ad un metodo di funzionamento di una molla a nastro.
[0003]. Stato della tecnica
[0004]. In un freno a disco, la pinza freno ? generalmente disposta a cavaliere del margine periferico esterno di un disco freno, adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione (X-X) definente una direzione assiale (A-A). In un freno a disco si definisce inoltre una direzione radiale (R-R), sostanzialmente ortogonale a detta direzione assiale (A-A), ed una direzione circonferenziale (C-C), ortogonale sia a detta direzione assiale (A-A), sia a detta direzione radiale (R-R), nonch? una direzione tangenziale (T-T) localmente, o meglio puntualmente, cio? in un punto di intersezione di una direzione assiale e radiale, ortogonale sia a detta direzione assiale (A-A), sia a detta direzione radiale (R-R).
[0005]. Come noto, i dischi per freno a disco comprendono una campana, adatta ad associare il disco ad un mozzo di un veicolo, da cui si estende una porzione anulare, denominata fascia di frenatura, destinata a cooperare con pastiglie freno di una pinza.
[0006]. Sono note molle per freni a disco costituite da una porzione centrale e due porzioni di estremit?, in cui le porzioni di estremit? sono appoggiate contro le pastiglie in modo da sollecitare elasticamente le pastiglie in allontanamento l?una dall?altra per assicurare una separazione delle pastiglie dal disco freno dopo ogni frenatura.
[0007]. Le molle note sono quindi impiegate per ottenere un triplice effetto:
[0008]. ? la riduzione delle vibrazioni delle pastiglie;
[0009]. ? l?allontanamento delle pastiglie dal disco freno per ridurre o eliminare una coppia frenante residuale (coppia residua) dovuta a contatti indesiderati tra le pastiglie e il disco freno, a freno disattivato;
[0010]. ? l?ottenimento di un?usura uniforme dei rivestimenti di attrito delle pastiglie.
[0011]. Solitamente, le molle note sono mantenute nella loro posizione operativa per mezzo di un fissaggio della porzione centrale delle molle alla pinza.
[0012]. In particolare, le molle della tecnica nota comprendono generalmente una o pi? appendici di collegamento, formate in corrispondenza della porzione centrale della molla di espansione, adatte a collegare le molle alla pinza in corrispondenza di porzioni di aggancio formate sulla pinza.
[0013]. Ad esempio il documento DE102017204696 mostra una soluzione di questo tipo.
[0014]. Le molle della tecnica nota si attestano solitamente contro una porzione apicale delle pastiglie e, di conseguenza, trasmettono alle pastiglie una forza di allontanamento diretta in corrispondenza della sommit? delle pastiglie, una sommit? intesa come il bordo radialmente esterno rispetto all?asse di rotazione del disco freno.
[0015]. Nei sistemi frenanti della tecnica nota, il corretto posizionamento tra i componenti del freno a disco, in particolare tra la molla e le pastiglie freno, ? affidato alle forze di attrito che si generano grazie alla forza elastica, generalmente scomponibile lungo le tre direzioni spaziali, che la molla esercita a seguito della sua deformazione sul supporto, cio? la piastrina della pastiglia.
[0016]. Il valore di queste forze d?attrito dipende:
[0017]. - dai materiali a contatto che definiscono il coefficiente d?attrito;
[0018]. - dal valore della forza elastica della molla scambiata.
[0019]. Nel caso in cui il sistema sia sottoposto a forzanti esterne, ad esempio vibrazioni o contatto involontario con un agente esterno o durante la manutenzione della pinza o una generica forzante esterna al sistema, questa si scompone lungo le due direzioni principali che sono parallela e perpendicolare alla geometria nella zona di contatto.
[0020]. L?equilibrio tra la molla e la pastiglia resta tale se le forze d?attrito sviluppate, grazie alle forze di contatto, sono maggiori di quelle di scorrimento della molla sulla pastiglia.
[0021]. In caso contrario, il sistema si perturba portandosi in una nuova posizione di equilibrio differente dalla prima, che cambia la dinamica delle forze scambiate con conseguente impatto sulla funzionalit? dell?assieme molla pastiglia alterando la corretta funzionalit? del sistema frenante.
[0022]. Pertanto ? fortemente sentita l?esigenza di vincolare il movimento della molla rispetto alla pastiglia freno, quando l?assieme molla pastiglia ? soggetto a forze esterne.
[0023]. L?esigenza risulta in particolare sentita per molle a nastro (ad esempio come note dai documenti WO2019/243958 e WO2020/128710), molle che lavorano in contatto con un supporto dove vengono scambiate forze di tipo elastico. Altre soluzioni sono note da WO2019243958, WO2020128710, WO2019243934, WO2019243936, WO201118815, WO2020129012, US20180003251, WO2020129012, DE102017222639, JP2004176868A.
[0024]. In particolare resta fortemente sentita l?esigenza di garantire che la posizione del punto di contatto molla-pastiglia non cambi anche a seguito di sollecitazioni esterne applicate al sistema.
[0025]. Soluzione
[0026]. La presente invenzione si pone come obiettivo quello di fornire una molla a nastro in cui la capacit? di garantire che la posizione del punto di contatto molla-pastiglia non cambi anche a seguito di sollecitazioni esterne applicate al sistema sia garantita.
[0027]. Questo ed altri scopi e vantaggi vengono raggiunti con una molla a nastro secondo la rivendicazione 1.
[0028]. Alcune forme di realizzazione vantaggiose sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[0029]. Grazie alle soluzioni proposte, l?esigenza di garantire che la posizione del punto di contatto molla-pastiglia non cambi anche a seguito di sollecitazioni esterne applicate al sistema viene assolta direttamente dai componenti interessati mediante l?introduzione di modifiche geometriche alla molla a nastro.
[0030]. Ad esempio, ottenendo la molla a nastro tramite un processo industriale di tranciatura, piegatura, ecc., si raggiungono le esigenze desiderate direttamente con il componente interessato alla problematica, cio? la molla a nastro, grazie a una geometria tale da contrastare la forza di scorrimento.
[0031]. Tale geometria ha lo scopo di minimizzare la componente di scorrimento generata dalla forza esterna andando contemporaneamente a massimizzare l?altra componente, cio? la forza di contatto che genera un ulteriore incremento della forza di attrito rispetto alla condizione attuale.
[0032]. L?effetto desiderato ? ottenibile tramite le rivendicate geometrie di molla a nastro che permettono di adattare l?invenzione a seconda del supporto o zona su cui la molla va ad agire.
[0033]. Tutte le soluzioni rivendicate hanno il vantaggio di non influenzare la funzionalit? dell?assieme mola pastiglia e di creare un gap via via crescente col supporto all?avanzare di quest?ultimo con l?usura pastiglia.
[0034]. La geometria di molla proposta non influisce sul comportamento della molla stessa in quanto in condizione di lavoro la porzione di battuta non va mai in contatto con il supporto e anzi con l?avanzare dell?usura tende ad allontanarsi da esso. Infatti la porzione di battuta serve solo durante il montaggio per garantire che la molla venga montata correttamente ma poi in funzionamento non deve interagire con il supporto cio? la piastrina per non rischiare di avere influenze sulla funzionalit? della molla.
[0035]. Figure
[0036]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della molla a nastro appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
[0037]. - la figura 1 rappresenta in assonometria una pinza freno in cui ? previsto un assieme di mola a nastro, secondo una prima forma di realizzazione, e pastiglia secondo la presente invenzione, in particolare due molle a nastro che interagiscono con due opposte pastiglie freno;
[0038]. - la figura 2 illustra in sezione trasversale la pinza freno di figura 1 in cui si evidenzia l?interazione della molla a nastro con il corpo pinza e con la piastrina si supporto delle pastiglie freno;
[0039]. - la figura 3 rappresenta in sezione longitudinale un particolare della pina di figura 1 in corrispondenza della molla a nastro;
[0040]. - la figura 4 illustra in assonometria una coppia di assiemi molla a nastro e pastiglia a cui sono associati perni di supporto e scorrimento delle pastiglie e pistoni di sollecitazione delle pastiglie della pinza freno di figura 1;
[0041]. - la figura 5 e la figura 6 rappresentano in sezione trasversale una pinza freno con una molla a nastro secondo una ulteriore forma di realizzazione ed in due stati diversi di usura delle pastiglie freno;
[0042]. - la figura 6 illustra in assonometria una coppia di assiemi molla a nastro e pastiglia a cui sono associati perni di supporto e scorrimento delle pastiglie e pistoni di sollecitazione delle pastiglie della pinza freno di figura 5 e 6;
[0043]. - le figure da 8 a 19 rappresentano in assonometria 12 diverse forme di realizzazione di molle a nastro;
[0044]. - la figura 20 illustra in sezione trasversale una pastiglia freno associata ad una molla a nastro secondo l?invenzione all?inizio di una applicazione di una forza esterna Fext all?assieme di molla-pastiglia freno, in cui nasce una forza di scorrimento Fslip che inizia ad alterare le forze radiali Frad e assiali Fax scambiate tra molla e piastrina di supporto della pastiglia freno che generano la forza di attrito Fatt che mantiene l?equilibrio tra molla e pastiglia;
[0045]. - la figura 21 rappresenta in sezione trasversale della pastiglia freno lo stesso assieme in cui la forza esterna Fext ha superato la forza di attrito Fatt e sposta l?equilibrio tra molla e pastiglia freno, equilibrio che tuttavia non viene alterato grazie alla porzione di battuta, qui una linguetta, della molla che va a battuta contro una porzione di riscontro della piastrina di supporto la quale genera una reazione vincolare R che equilibra ed annulla l?effetto della forza esterna Fext, permettendo di conservare la posizione ottimale tra molla a nastro e pastiglia.
[0046]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti [0047]. In accordo con una forma generale di realizzazione, una molla a nastro 1 ? sagomata per disporsi a cavaliere di un disco freno 2 per esercitare un?azione elastica su almeno una pastiglia freno 3 per influenzarla in allontanamento da detto disco freno 2.
[0048]. Detto disco freno 2 ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione X-X che definisce una direzione assiale A-A parallela a detto asse di rotazione X-X, una direzione radiale R-R ortogonale a detto asse di rotazione X-X ed una direzione circonferenziale C-C ortogonale sia a detta direzione assiale A-A che a detta direzione radiale R-R.
[0049]. Detta almeno una pastiglia freno 3 comprende una piastrina di supporto 31 a cui ? supportato un materiale di attrito 32, detta piastrina di supporto 31 comprendendo un bordo di piastrina 33 che forma almeno una porzione di spinta 34 ed una distinta almeno una porzione di riscontro 35.
[0050]. Detta molla a nastro 1 comprende un corpo di molla 4 nastriforme.
[0051]. Detta molla a nastro 1 comprende almeno tre porzioni 5, 6 e 7 tra loro distinte.
[0052]. Una prima porzione di aggancio 5 adatta ad agganciare detta molla a nastro ad un corpo pinza 8.
[0053]. Una seconda porzione di spinta 6 adatta ad esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta 34 di detta almeno una pastiglia freno 3, influenzando detta pastiglia freno 3 perlomeno in allontanamento da detto disco freno 2 in direzione assiale A-A ed in direzione radiale R-R.
[0054]. Una terza porzione di battuta 7 adatta ad andare a battuta contro detta porzione di riscontro 35 di detta almeno una pastiglia freno 3 formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro 35 che impedisce ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta 6 quando la molla ? soggetta ad azioni esterne.
[0055]. In particolare si evita che detta molla a nastro 1 si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia 3, evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta 6 e terza porzione di battuta 7 tra detta molla a nastro 1 e detta almeno una pastiglia 3.
[0056]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 si estende a sbalzo da detto corpo di molla 4.
[0057]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 comprende opposte facce piane di terza porzione di battuta 11, 12 e un bordo di terza porzione di battuta 13.
[0058]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 con una di dette opposte facce piane di terza porzione di battuta 11 o 12.
[0059]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 comprende opposte facce piane di terza porzione di battuta 11, 12 e un bordo di terza porzione di battuta 13.
[0060]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 con detto bordo di terza porzione di battuta 13.
[0061]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 quando appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 viene sollecitata a flessione.
[0062]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di molla 4 nastriforme ? ottenuto da una lamiera tranciata sagomata e piegata di predefinito spessore di molla 9 che forma un bordo di molla 10.
[0063]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di molla 4 nastriforme ? ottenuto da una lamiera di acciaio per molle tranciata e sagomata.
[0064]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di molla 4 di detta molla a nastro 1 comprende almeno un braccio di molla 14, 15 di prevalente estensione longitudinale comprendente almeno un?estremit? di braccio di molla 16, 17.
[0065]. In accordo con una forma di realizzazione, dette almeno tre porzioni 5, 6 e 7 tra loro distinte sono separate tra loro da porzioni di braccia di molla 14, 15 cio? tratti di corpo di molla 4 liberi da vicoli, cio? tratti di corpo di molla 4 che evitano di contattare sia detto corpo pinza 8 che detta almeno una pastiglia freno 3.
[0066]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di aggancio 5 ? una porzione di corpo di molla 4 posta all?estremit? di braccio di molla 16 di almeno un primo braccio di molla 14.
[0067]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda porzione di spinta 6 ? una porzione di corpo di molla 4 posta all?estremit? di braccio di molla 17 di almeno un secondo braccio di molla 15.
[0068]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 si estende a sbalzo da almeno un secondo braccio di molla 15.
[0069]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un secondo bracco di molla 15 ? sagomato con due rami piegati ad U o a V.
[0070]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 si estende dal ramo di detta U o V che termina in detta seconda porzione di spinta 6.
[0071]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 si estende dal ramo di detta U o V lontano da detta seconda porzione di spinta 6.
[0072]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? di pezzo con detto almeno un secondo braccio di molla 15.
[0073]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? collegata a detto almeno un secondo braccio di molla 15.
[0074]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? rivettata a detto almeno un secondo braccio di molla 15.
[0075]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? una porzione centrale di detto almeno un secondo braccio di molla 15 ripiegata in allontanamento da detto almeno un secondo braccio di molla 15 formando una finestra in detto almeno un secondo braccio di molla 15.
[0076]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7, quando in condizioni di esercizio ed in battuta contro detta porzione di riscontro 35, ? disposta parallela a detto bordo di piastrina 33.
[0077]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7, quando in condizioni di esercizio ed in battuta contro detta porzione di riscontro 35, ? disposta ortogonale a detto bordo di piastrina 33.
[0078]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? una linguetta che si aggetta dal bordo di detto corpo di molla 4 ripiegandosi ortogonalmente a detto corpo di molla 4.
[0079]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 ? una linguetta che si aggetta parallelamente a detto corpo di molla 4 piegando la sua estremit? libera in allontanamento da detto corpo di molla 4.
[0080]. In accordo con una forma di realizzazione, detta piega ? rivolta verso detta seconda porzione di spinta 6, oppure detta piega ? rivolta in allontanamento da detta seconda porzione di spinta 6.
[0081]. In accordo con una forma di realizzazione, un primo nastro di corpo di molla 18 comprendente una prima porzione di collegamento 20 da cui si allontanano due prime braccia di molla 14.
[0082]. In accordo con una forma di realizzazione, un secondo nastro di corpo di molla 19 comprendente una seconda porzione di collegamento 21 da cui si allontanano due seconde braccia di molla 15.
[0083]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di collegamento 20 di detto primo nastro di corpo di molla 18 ? collegata a detta seconda porzione di collegamento 21 di detto secondo nastro di corpo di molla 19 in modo da disporre dette due prime braccia di molla 14 separate da dette due seconde braccia di molla 15.
[0084]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di collegamento 20 di detto primo nastro di corpo di molla 18 ? collegata a detta seconda porzione di collegamento 21 di detto secondo nastro di corpo di molla 19 in modo da disporre dette due prime braccia di molla 14 ortogonali a dette due seconde braccia di molla 15.
[0085]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di aggancio 5 ? sagomata in modo da agganciarsi a scatto a detto corpo pinza 8.
[0086]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di aggancio 5 ? sagomata in modo da agganciarsi a detto corpo pinza 8 formando un vincolo bilatero della molla a nastro 1 al corpo pinza 8.
[0087]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda porzione di spinta 6, quando in condizioni di esercizio appoggiata a detta almeno una pastiglia 3, ? disposta inclinata rispetto a detta direzione assiale A-A ed anche rispetto a detta direzione radiale R-R [formando un predefinito angolo A1 tra detta seconda porzione di spinta 6 e detta direzione assiale A-A e formando un predefinito angolo A2 tra detta seconda porzione di spinta 6 e detta direzione radiale R-R.
[0088]. La presente invenzione si riferisce altres? ad un assieme comprendente almeno una molla a nastro 1 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione precedentemente descritte e almeno una pastiglia freno 3.
[0089]. La presente invenzione si riferisce altres? ad un metodo per influenzare elasticamente almeno una pastiglia freno 3 in allontanamento da un disco freno 2; in cui sono previste le seguenti fasi:
[0090]. - provvedere almeno una molla a nastro 1 sagomata per disporsi a cavaliere di detto disco freno 2 ed avente un corpo di molla 4 nastriforme; in cui
[0091]. - detto disco freno 2 ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione X-X che definisce una direzione assiale A-A parallela a detto asse di rotazione X-X, una direzione radiale R-R ortogonale a detto asse di rotazione X-X ed una direzione circonferenziale C-C ortogonale sia a detta direzione assiale A-A che a detta direzione radiale R-R;
[0092]. - detta almeno una pastiglia freno 3 comprende una piastrina di supporto 31 a cui ? supportato un materiale di attrito 32, detta piastrina di supporto 31 comprendendo un bordo di piastrina 33 che forma almeno una porzione di spinta 34 ed almeno una distinta porzione riscontro 35.
[0093]. Detto metodo comprende ulteriormente le fasi di:
[0094]. - agganciare una prima porzione di aggancio 5 di detta molla a nastro 1 ad un corpo pinza 8;
[0095]. - appoggiare una seconda porzione di spinta 6 di detta molla a nastro 1 su detta porzione di spinta 34 di detta almeno una pastiglia freno 3 ed esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta 34 influenzando detta pastiglia freno 3 perlomeno in allontanamento da detto disco freno 2 in direzione assiale A-A ed in direzione radiale R-R;
[0096]. - in caso di sollecitazione esterna alla almeno una molla a nastro 1, portare a battuta una terza porzione di battuta 7 di detta molla a nastro 1 contro detta porzione di riscontro 35 di detta almeno una pastiglia freno 3, formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro 35 e impedendo ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta 6 quando la molla ? soggetta a dette azioni esterne;
[0097]. - evitare che detta molla a nastro 1 si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia 3, evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta 6 e terza porzione di battuta 7 tra detta molla a nastro 1 e detta almeno una pastiglia 3.
[0098]. In accordo con una ulteriore forma generale di realizzazione, una molla a nastro 1 sagomata per disporsi a cavaliere di un disco freno 2 per esercitare un?azione elastica su almeno una pastiglia freno 3 per influenzarla in allontanamento da detto disco freno 2.
[0099]. Detto disco freno 2 ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione X-X che definisce una direzione assiale A-A parallela a detto asse di rotazione X-X, una direzione radiale R-R ortogonale a detto asse di rotazione X-X ed una direzione circonferenziale C-C ortogonale sia a detta direzione assiale A-A che a detta direzione radiale R-R.
[00100]. Detta almeno una pastiglia freno 3 comprende una piastrina di supporto 31 a cui ? supportato un materiale di attrito 32, detta piastrina di supporto 31 comprendendo un bordo di piastrina 33 che forma almeno una porzione di spinta 34 ed una distinta almeno una porzione riscontro 35.
[00101]. Detta molla a nastro 1 comprende un corpo di molla 4 nastriforme.
[00102]. Detta molla a nastro 1 comprende almeno tre porzioni 5, 6 e 7 di cui almeno due tra loro distinte.
[00103]. Una prima porzione di aggancio 5 adatta ad agganciare detta molla a nastro ad un corpo pinza 8.
[00104]. Una seconda porzione di spinta 6 adatta ad esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta 34 di detta almeno una pastiglia freno 3, influenzando detta pastiglia freno 3 perlomeno in allontanamento da detto disco freno 2 in direzione assiale A-A ed in direzione radiale R-R.
[00105]. Una terza porzione di battuta 7 adatta ad andare a battuta contro detta porzione di riscontro 35 di detta almeno una pastiglia freno 3 formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro 35 che impedisce ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta 6 quando la molla ? soggetta ad azioni esterne; in cui detta terza porzione di battuta 7 quando appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 viene sollecitata con un carico di punta o buckling.
[00106]. In particolare si evita che detta molla a nastro 1 si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia 3, evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta 6 e terza porzione di battuta 7 tra detta molla a nastro 1 e detta almeno una pastiglia 3.
[00107]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 si estende a sbalzo da detto corpo di molla 4.
[00108]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 comprende opposte facce piane di terza porzione di battuta 11, 12 e un bordo di terza porzione di battuta 13.
[00109]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 con detto bordo di terza porzione di battuta 13.
[00110]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 comprende una protuberanza sagomata a bugna 22.
[00111]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 con detta protuberanza sagomata a bugna 22.
[00112]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 comprende una estensione laterale e complanare con il corpo di molla 4 che forma un gradino di battuta 23 prima di raccordarsi a detta seconda porzione di spinta 6.
[00113]. In accordo con una forma di realizzazione, detta terza porzione di battuta 7 appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35 con detto gradino di battuta 23.
[00114]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una prima porzione di aggancio 5 e detta almeno una seconda porzione di spinta 6 sono tra loro distinte e separate tra loro da porzioni di braccia di molla 14, 15 cio? tratti di corpo di molla 4 liberi da vicoli, cio? tratti di corpo di molla 4 che evitano di contattare sia detto corpo pinza 8 che detta almeno una pastiglia freno 3.
[00115]. In accordo con una forma di realizzazione, un primo nastro di corpo di molla 18 comprendente una prima porzione di collegamento 20 da cui si allontanano due prime braccia di molla 14.
[00116]. In accordo con una forma di realizzazione, un secondo nastro di corpo di molla 19 comprendente una seconda porzione di collegamento 21 da cui si allontanano due seconde braccia di molla 15.
[00117]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di collegamento 20 di detto primo nastro di corpo di molla 18 ? collegata a detta seconda porzione di collegamento 21 di detto secondo nastro di corpo di molla 19 in modo da disporre dette due prime braccia di molla 14 separate da dette due seconde braccia di molla 15.
[00118]. In accordo con una forma di realizzazione, un primo nastro di corpo di molla 18 comprendente una prima porzione di collegamento 20 da cui si allontanano due prime braccia di molla 14.
[00119]. In accordo con una forma di realizzazione, un secondo nastro di corpo di molla 19 comprendente una seconda porzione di collegamento 21 da cui si allontanano due seconde braccia di molla 15.
[00120]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di collegamento 20 di detto primo nastro di corpo di molla 18 ? collegata a detta seconda porzione di collegamento 21 di detto secondo nastro di corpo di molla 19 in modo da disporre dette due prime braccia di molla 14 ortogonali a dette due seconde braccia di molla 15.
[00121]. La presente invenzione si riferisce altres? ad un assieme comprendente almeno una molla a nastro 1 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione precedentemente descritte e almeno una pastiglia freno 3.
[00122]. La presente invenzione si riferisce altres? ad un metodo per influenzare elasticamente almeno una pastiglia freno 3 in allontanamento da un disco freno 2; in cui ? previsto di
[00123]. - provvedere almeno una molla a nastro 1 sagomata per disporsi a cavaliere di detto disco freno 2 ed avente un corpo di molla 4 nastriforme; ed in cui
[00124]. - detto disco freno 2 ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione X-X che definisce una direzione assiale A-A parallela a detto asse di rotazione X-X, una direzione radiale R-R ortogonale a detto asse di rotazione X-X ed una direzione circonferenziale C-C ortogonale sia a detta direzione assiale A-A che a detta direzione radiale R-R;
[00125]. - detta almeno una pastiglia freno 3 comprende una piastrina di supporto 31 a cui ? supportato un materiale di attrito 32, detta piastrina di supporto 31 comprendendo un bordo di piastrina 33 che forma almeno una porzione di spinta 34 ed almeno una distinta porzione riscontro 35.
[00126]. Detto metodo comprende ulteriormente le fasi di:
[00127]. - agganciare una prima porzione di aggancio 5 di detta molla a nastro 1 ad un corpo pinza 8;
[00128]. - appoggiare una seconda porzione di spinta 6 di detta molla a nastro 1 su detta porzione di spinta 34 di detta almeno una pastiglia freno 3 ed esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta 34 influenzando detta pastiglia freno 3 perlomeno in allontanamento da detto disco freno 2 in direzione assiale A-A ed in direzione radiale R-R;
[00129]. - in caso di sollecitazione esterna alla almeno una molla a nastro 1, portare a battuta una terza porzione di battuta 7 di detta molla a nastro 1 contro detta porzione di riscontro 35 di detta almeno una pastiglia freno 3, formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro 35 e impedendo ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta 6 quando la molla ? soggetta a dette azioni esterne;
[00130]. - sollecitare detta terza porzione di battuta 7, quando appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro 35, con un carico di punta o buckling;
[00131]. - evitare che detta molla a nastro 1 si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia 3, evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta 6 e terza porzione di battuta 7 tra detta molla a nastro 1 e detta almeno una pastiglia 3.
ELENCO RIFERIMENTI
1 molla a nastro
2 disco freno
3 pastiglia freno
4 corpo di molla
5 prima porzione di aggancio
6 seconda porzione di spinta
7 terza porzione di battuta
8 corpo pinza
9 spessore di molla
10 bordo di molla
11 faccia piana di terza porzione di battuta
12 faccia piana di terza porzione di battuta
13 bordo di terza porzione di battuta
14 primo braccio di molla o braccio di molla di aggancio
15 secondo braccio di molla o braccio di molla di spinta
16 estremit? di braccio di molla o estremit? di braccio di molla di aggancio
17 estremit? di braccio di molla o estremit? di braccio di molla di spinta
18 primo nastro di corpo di molla
19 secondo nastro di corpo di molla
20 prima porzione di collegamento di primo nastro di corpo di molla
21 seconda porzione di collegamento di secondo nastro di corpo di molla
22 protuberanza sagomata a bugna
23 gradino di battuta
24 pinza freno
25 perni di supporto e scorrimento pastiglie
26 elementi di spinta o pistoni
31 piastrina di supporto
32 materiale di attrito
33 bordo di piastrina
34 porzione di spinta
35 porzione riscontro
X-X asse di rotazione o asse di rivoluzione di una superficie assial-simmetrica
A-A direzione assiale
R-R direzione radiale
T-T direzione tangenziale
C-C direzione circonferenziale
A1 angolo tra seconda porzione di spinta e direzione assiale A2 angolo tra seconda porzione di spinta e direzione radiale

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Molla a nastro (1) sagomata per disporsi a cavaliere di un disco freno (2) per esercitare un?azione elastica su almeno una pastiglia freno (3) per influenzarla in allontanamento da detto disco freno (2); in cui
- detto disco freno (2) ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione (X-X) che definisce una direzione assiale (A-A) parallela a detto asse di rotazione (X-X), una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (X-X) ed una direzione circonferenziale (C-C) ortogonale sia a detta direzione assiale (A-A) che a detta direzione radiale (R-R);
- detta almeno una pastiglia freno (3) comprende una piastrina di supporto (31) a cui ? supportato un materiale di attrito (32), detta piastrina di supporto (31) comprendendo un bordo di piastrina (33) che forma almeno una porzione di spinta (34) ed una distinta almeno una porzione di riscontro (35);
- detta molla a nastro (1) comprende un corpo di molla (4) nastriforme;
- detta molla a nastro (1) comprende almeno tre porzioni (5, 6 e 7) tra loro distinte, cio?
- una prima porzione di aggancio (5) adatta ad agganciare detta molla a nastro ad un corpo pinza (8);
- una seconda porzione di spinta (6) adatta ad esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta (34) di detta almeno una pastiglia freno (3), influenzando detta pastiglia freno (3) perlomeno in allontanamento da detto disco freno (2) in direzione assiale (A-A) ed in direzione radiale (R-R);
- una terza porzione di battuta (7) adatta ad andare a battuta contro detta porzione di riscontro (35) di detta almeno una pastiglia freno (3) formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro (35) che impedisce ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta (6) quando la molla ? soggetta ad azioni esterne;
- evitando che detta molla a nastro (1) si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia (3), evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta (6) e terza porzione di battuta (7) tra detta molla a nastro (1) e detta almeno una pastiglia (3).
2. Molla a nastro (1) secondo la rivendicazione 1, in cui
detta terza porzione di battuta (7) si estende a sbalzo da detto corpo di molla (4);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7) comprende opposte facce piane di terza porzione di battuta (11, 12) e un bordo di terza porzione di battuta (13) e
detta terza porzione di battuta (7) appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro (35) con una di dette opposte facce piane di terza porzione di battuta (11 o 12);
oppure
detta terza porzione di battuta (7) comprende opposte facce piane di terza porzione di battuta (11, 12) e un bordo di terza porzione di battuta (13) e
detta terza porzione di battuta (7) appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro (35) con detto bordo di terza porzione di battuta (13);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7) quando appoggia a battuta contro detta porzione di riscontro (35) viene sollecitata a flessione.
3. Molla a nastro (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo di molla (4) nastriforme ? ottenuto da una lamiera tranciata sagomata e piegata di predefinito spessore di molla (9) che forma un bordo di molla (10);
oppure
detto corpo di molla (4) nastriforme ? ottenuto da una lamiera di acciaio per molle tranciata e sagomata;
e/o in cui
detto corpo di molla (4) di detta molla a nastro (1) comprende almeno un braccio di molla (14, 15) di prevalente estensione longitudinale comprendente almeno un?estremit? di braccio di molla (16, 17);
e/o in cui
dette almeno tre porzioni (5, 6 e 7) tra loro distinte sono separate tra loro da porzioni di braccia di molla (14, 15) cio? tratti di corpo di molla (4) liberi da vicoli, cio? tratti di corpo di molla (4) che evitano di contattare sia detto corpo pinza (8) che detta almeno una pastiglia freno (3).
4. Molla a nastro (1) secondo la rivendicazione 3, in cui
detta prima porzione di aggancio (5) ? una porzione di corpo di molla (4) posta all?estremit? di braccio di molla (16) di almeno un primo braccio di molla (14);
e/o in cui
detta seconda porzione di spinta (6) ? una porzione di corpo di molla (4) posta all?estremit? di braccio di molla (17) di almeno un secondo braccio di molla (15);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7) si estende a sbalzo da almeno un secondo braccio di molla (15).
5. Molla a nastro (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui
detto almeno un secondo bracco di molla (15) ? sagomato con due rami piegati ad U o a V; ed in cui
detta terza porzione di battuta (7) si estende dal ramo di detta U o V che termina in detta seconda porzione di spinta (6);
oppure
detta terza porzione di battuta (7) si estende dal ramo di detta U o V lontano da detta seconda porzione di spinta (6).
6. Molla a nastro (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui
detta terza porzione di battuta (7) ? di pezzo con detto almeno un secondo braccio di molla (15);
oppure
detta terza porzione di battuta (7) ? collegata a detto almeno un secondo braccio di molla (15);
oppure
detta terza porzione di battuta (7) ? rivettata a detto almeno un secondo braccio di molla (15).
7. Molla a nastro (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui
detta terza porzione di battuta (7) ? una porzione centrale di detto almeno un secondo braccio di molla (15) ripiegata in allontanamento da detto almeno un secondo braccio di molla (15) formando una finestra in detto almeno un secondo braccio di molla (15);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7), quando in condizioni di esercizio ed in battuta contro detta porzione di riscontro (35), ? disposta parallela a detto bordo di piastrina (33);
oppure
detta terza porzione di battuta (7), quando in condizioni di esercizio ed in battuta contro detta porzione di riscontro (35), ? disposta ortogonale a detto bordo di piastrina (33);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7) ? una linguetta che si aggetta dal bordo di detto corpo di molla (4) ripiegandosi ortogonalmente a detto corpo di molla (4);
e/o in cui
detta terza porzione di battuta (7) ? una linguetta che si aggetta parallelamente a detto corpo di molla (4) piegando la sua estremit? libera in allontanamento da detto corpo di molla (4); in cui
detta piega ? rivolta verso detta seconda porzione di spinta (6), oppure detta piega ? rivolta in allontanamento da detta seconda porzione di spinta (6).
8. Molla a nastro (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
un primo nastro di corpo di molla (18) comprendente una prima porzione di collegamento (20) da cui si allontanano due prime braccia di molla (14); ed in cui
un secondo nastro di corpo di molla (19) comprendente una seconda porzione di collegamento (21) da cui si allontanano due seconde braccia di molla (15); ed in cui
detta prima porzione di collegamento (20) di detto primo nastro di corpo di molla (18) ? collegata a detta seconda porzione di collegamento (21) di detto secondo nastro di corpo di molla (19) in modo da disporre dette due prime braccia di molla (14) separate da dette due seconde braccia di molla (15); oppure in cui
detta prima porzione di collegamento (20) di detto primo nastro di corpo di molla (18) ? collegata a detta seconda porzione di collegamento (21) di detto secondo nastro di corpo di molla (19) in modo da disporre dette due prime braccia di molla (14) ortogonali a dette due seconde braccia di molla (15);
e/o in cui
detta prima porzione di aggancio (5) ? sagomata in modo da agganciarsi a scatto a detto corpo pinza (8);
e/o in cui
detta prima porzione di aggancio (5) ? sagomata in modo da agganciarsi a detto corpo pinza (8) formando un vincolo bilatero della molla a nastro (1) al corpo pinza (8);
e/o n cui
detta seconda porzione di spinta (6), quando in condizioni di esercizio appoggiata a detta almeno una pastiglia (3), ? disposta inclinata rispetto a detta direzione assiale (A-A) ed anche rispetto a detta direzione radiale (R-R) [formando un predefinito angolo (A1) tra detta seconda porzione di spinta (6) e detta direzione assiale (A-A) e formando un predefinito angolo (A2) tra detta seconda porzione di spinta (6) e detta direzione radiale (R-R).
9. Assieme comprendente:
almeno una molla a nastro (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
almeno una pastiglia freno (3).
10. Metodo per influenzare elasticamente almeno una pastiglia freno (3) in allontanamento da un disco freno (2); in cui
- provvedere almeno una molla a nastro (1) sagomata per disporsi a cavaliere di detto disco freno (2) ed avente un corpo di molla (4) nastriforme;
in cui
- detto disco freno (2) ? adatto a ruotare attorno ad un asse di rotazione (X-X) che definisce una direzione assiale (A-A) parallela a detto asse di rotazione (X-X), una direzione radiale (R-R) ortogonale a detto asse di rotazione (X-X) ed una direzione circonferenziale (C-C) ortogonale sia a detta direzione assiale (A-A) che a detta direzione radiale (R-R);
- detta almeno una pastiglia freno (3) comprende una piastrina di supporto (31) a cui ? supportato un materiale di attrito (32), detta piastrina di supporto (31) comprendendo un bordo di piastrina (33) che forma almeno una porzione di spinta (34) ed almeno una distinta porzione riscontro (35);
detto metodo comprendendo le fasi di
- agganciare una prima porzione di aggancio (5) di detta molla a nastro (1) ad un corpo pinza (8);
- appoggiare una seconda porzione di spinta (6) di detta molla a nastro (1) su detta porzione di spinta (34) di detta almeno una pastiglia freno (3) ed esercitare detta azione elastica su detta porzione di spinta (34) influenzando detta pastiglia freno (3) perlomeno in allontanamento da detto disco freno (2) in direzione assiale (A-A) ed in direzione radiale (R-R);
- in caso di sollecitazione esterna alla almeno una molla a nastro (1), portare a battuta una terza porzione di battuta (7) di detta molla a nastro (1) contro detta porzione di riscontro (35) di detta almeno una pastiglia freno (3), formando un appoggio su un?area di detta porzione di riscontro (35) e impedendo ogni scivolamento di detta seconda porzione di spinta (6) quando la molla ? soggetta a dette azioni esterne;
- evitare che detta molla a nastro (1) si agganci permanentemente a detta almeno una pastiglia (3), evitando un vicolo bilatero in detta seconda porzione di spinta (6) e terza porzione di battuta (7) tra detta molla a nastro (1) e detta almeno una pastiglia (3).
IT102021000000743A 2021-01-18 2021-01-18 Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno IT202100000743A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000743A IT202100000743A1 (it) 2021-01-18 2021-01-18 Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno
CN202280010419.8A CN117441069A (zh) 2021-01-18 2022-01-14 带状弹簧以及带状弹簧和制动衬垫组件
US18/261,287 US20240077121A1 (en) 2021-01-18 2022-01-14 Band spring and band spring and brake pad assembly
EP22701423.0A EP4278107A1 (en) 2021-01-18 2022-01-14 Band spring and band spring and brake pad assembly
PCT/IB2022/050299 WO2022153235A1 (en) 2021-01-18 2022-01-14 Band spring and band spring and brake pad assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000743A IT202100000743A1 (it) 2021-01-18 2021-01-18 Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000743A1 true IT202100000743A1 (it) 2022-07-18

Family

ID=75252723

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000743A IT202100000743A1 (it) 2021-01-18 2021-01-18 Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20240077121A1 (it)
EP (1) EP4278107A1 (it)
CN (1) CN117441069A (it)
IT (1) IT202100000743A1 (it)
WO (1) WO2022153235A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102022209349A1 (de) 2022-09-08 2024-03-14 Hl Mando Corporation Bremsbelaganordnung für eine fahrzeugscheibenbremse mit führungsstruktur für eine belagfeder

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004176868A (ja) 2002-11-28 2004-06-24 Advics:Kk ディスクブレーキ
WO2011018815A1 (en) 2009-08-13 2011-02-17 Freni Brembo S.P.A. Spring for brake caliper of disc brake and brake caliper provided with such spring
US20180003251A1 (en) 2016-06-30 2018-01-04 Freni Brembo S.P.A. Caliper for disc brake
DE102017222639A1 (de) 2017-01-31 2018-08-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Festsattelkraftfahrzeugteilbelagscheibenbremse mit einer Stahlblechbügellüftspielfeder
DE102017204696A1 (de) 2017-03-21 2018-09-27 Continental Teves Ag & Co. Ohg Einstückige Rückstellfeder für Kraftfahrzeugscheibenbremsbeläge
WO2019243958A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2019243936A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2019243934A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2020059823A1 (ja) * 2018-09-21 2020-03-26 曙ブレーキ工業株式会社 ディスクブレーキ用パッドスプリング及びディスクブレーキ装置
WO2020129012A1 (en) 2018-12-20 2020-06-25 Freni Brembo S.P.A. Assembly of at least two brake pads and at least one spring
WO2020128710A1 (en) 2018-12-20 2020-06-25 Freni Brembo S.P.A. Pad-and-spring assembly for a brake caliper
EP3680504A1 (en) * 2017-09-07 2020-07-15 Nissin Kogyo Co., Ltd. Vehicular disc brake

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004176868A (ja) 2002-11-28 2004-06-24 Advics:Kk ディスクブレーキ
WO2011018815A1 (en) 2009-08-13 2011-02-17 Freni Brembo S.P.A. Spring for brake caliper of disc brake and brake caliper provided with such spring
US20180003251A1 (en) 2016-06-30 2018-01-04 Freni Brembo S.P.A. Caliper for disc brake
DE102017222639A1 (de) 2017-01-31 2018-08-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Festsattelkraftfahrzeugteilbelagscheibenbremse mit einer Stahlblechbügellüftspielfeder
DE102017204696A1 (de) 2017-03-21 2018-09-27 Continental Teves Ag & Co. Ohg Einstückige Rückstellfeder für Kraftfahrzeugscheibenbremsbeläge
EP3680504A1 (en) * 2017-09-07 2020-07-15 Nissin Kogyo Co., Ltd. Vehicular disc brake
WO2019243958A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2019243936A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2019243934A1 (en) 2018-06-20 2019-12-26 Freni Brembo S.P.A. Spring for friction pads in a disc brake caliper
WO2020059823A1 (ja) * 2018-09-21 2020-03-26 曙ブレーキ工業株式会社 ディスクブレーキ用パッドスプリング及びディスクブレーキ装置
WO2020129012A1 (en) 2018-12-20 2020-06-25 Freni Brembo S.P.A. Assembly of at least two brake pads and at least one spring
WO2020128710A1 (en) 2018-12-20 2020-06-25 Freni Brembo S.P.A. Pad-and-spring assembly for a brake caliper

Also Published As

Publication number Publication date
EP4278107A1 (en) 2023-11-22
CN117441069A (zh) 2024-01-23
WO2022153235A1 (en) 2022-07-21
US20240077121A1 (en) 2024-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20230109487A1 (en) Spring, spring assembly and brake pad, caliper body assembly
IT202100000743A1 (it) Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno
JP5215448B2 (ja) ディスクブレーキ
JP2012063014A (ja) ディスクブレーキ
IT201700013990A1 (it) Disco freno per bicicletta
IT201800006498A1 (it) Molla per pastiglie d'attrito in una pinza per freno a disco
IT201800006504A1 (it) Molla per pastiglie d’attrito in una pinza per freno a disco
CN112739927B (zh) 盘式制动器用垫弹簧以及盘式制动器装置
IT202100000749A1 (it) Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno
JP2000220670A (ja) ディスクブレーキ
IT201800006505A1 (it) Molla per pastiglie d’attrito in una pinza per freno a disco
ITUB20159344A1 (it) Molla a lamina per pinza freno e corpo pinza comprendente detta molla
ITMI980062A1 (it) Dispositivo di posizionamento assiale della fascia frenante per freni a disco
JP3085799B2 (ja) 車両用ディスクブレーキ
JPH0742771A (ja) ディスクブレーキ
JPH0989018A (ja) ディスクブレーキのパッド戻しバネ
ITUA20164079A1 (it) Dispositivo di frenatura
JP2012172739A (ja) ディスクブレーキ装置用ブレーキパッド
KR20020068073A (ko) 브레이크 어셈블리
JP3789236B2 (ja) 車両用ディスクブレーキ
IT201600097576A1 (it) disco per freno a disco
WO2019012805A1 (ja) ディスクブレーキ
CN109154345A (zh) 车辆用鼓式制动器
JP3660507B2 (ja) ディスクブレーキ
JP2008208970A (ja) ディスクブレーキ装置用パッドスプリング