ITPD20120364A1 - Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria - Google Patents

Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120364A1
ITPD20120364A1 IT000364A ITPD20120364A ITPD20120364A1 IT PD20120364 A1 ITPD20120364 A1 IT PD20120364A1 IT 000364 A IT000364 A IT 000364A IT PD20120364 A ITPD20120364 A IT PD20120364A IT PD20120364 A1 ITPD20120364 A1 IT PD20120364A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
processed
leather goods
pick
goods according
Prior art date
Application number
IT000364A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Simonetti
Emanuele Zanella
Original Assignee
Omac Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omac Srl filed Critical Omac Srl
Priority to IT000364A priority Critical patent/ITPD20120364A1/it
Priority to EP13195933.0A priority patent/EP2740572A1/en
Publication of ITPD20120364A1 publication Critical patent/ITPD20120364A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J15/00Gripping heads and other end effectors
    • B25J15/008Gripping heads and other end effectors with sticking, gluing or adhesive means
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B17/00Details of apparatus or machines for manufacturing or treating skins, hides, leather, or furs
    • C14B17/06Work feeding or clamping devices
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B7/00Special leathers and their manufacture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/02Use of adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

MACCHINA PER LA LAVORAZIONE DI ARTICOLI DI PELLETTERIA
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria, destinata all’accoppiamento di porzioni in pelle con tessuti, come ad esempio seta, o altri materiali in forma di fogli sottili.
Nell’ambito della produzione di particolari prodotti in pelle, quali ad esempio portafogli, portachiavi e simili, vi à ̈ la necessità di accoppiare la pelle ad uno strato in tessuto. In questo modo, infatti, la pelle, che costituisce il materiale visibile esternamente e ne conferisce pertanto il valore estetico, à ̈ protetta internamente dal tessuto, in maniera da evitare da un lato che il contenuto all’interno del manufatto possa attaccarsi alla pelle, come ad esempio nel caso di una tasca per carta di credito o altra tessera in plastica, dall’altro che il contenuto stesso possa graffiare o logorare la pelle a seguito dello sfregamento, come ad esempio avviene in una tasca portamonete.
L’accoppiamento della pelle con il tessuto, tipicamente tramite una strato in colla, viene effettuato tramite apposite macchine automatiche, che prelevano singolarmente gli strati in pelle, vi applicano la colla ed infine vi sovrappongono il tessuto.
Le macchine note sono inoltre provviste di un magazzino all’interno del quale sono contenute una pluralità di strati di pelle e di fogli di tessuto, che vengono prelevati singolarmente dal magazzino tramite dispositivo di movimentazione. Il dispositivo di movimentazione preleva quindi alternativamente la pelle ed il tessuto per portarli verso una zona di lavoro, nella quale vengono incollati.
In particolare, il dispositivo di movimentazione preleva inizialmente uno strato in pelle, che viene depositato sulla zona di lavoro in maniera tale da applicare al di sopra dello stesso una strato di colla. Durante l’applicazione della colla il dispositivo di movimentazione viene riportato al magazzino, dove preleva il tessuto in maniera da depositarlo sopra lo strato di pelle con la colla, unendoli così tra loro.
Il prelevamento ed il rilascio della pelle e del tessuto viene effettuato tramite un sistema pneumatico, che comprende delle teste di aspirazione/soffiaggio che vengono portate a contatto con pelle in corrispondenza del magazzino ed azionate in aspirazione in maniera tale da bloccare il materiale sulla testa tramite la creazione di un vuoto.
Tuttavia, i sistemi noti si rivelano poco adatti allo spostamento di tessuti leggeri e con trame relativamente ampie, come ad esempio la seta.
Infatti, deve essere tenuto presente che nel magazzino il tessuto viene contenuto in fogli sovrapposti e l’azione di aspirazione tende a sollevare più di un foglio di tessuto, in quanto l’aria tende a passare attraverso le trame del tessuto.
Di conseguenza vengono portati alla zona di lavoro più di un foglio di tessuto, con un inevitabile spreco di materiale ed la possibile produzione di scarti. Inoltre, ciò richiede inevitabili sospensioni del processo produttivo per poter togliere i fogli di tessuto in eccesso dalla zona di lavoro e riportarli nel magazzino.
Il problema tecnico alla base del presente trovato à ̈ quindi quello di mettere a disposizione un macchina per lavorazione di articoli di pelletteria concepito per ovviare a tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema à ̈ risolto mediante una macchina per lavorazione di articoli di pelletteria in accordo con la rivendicazione principale della presente domanda di brevetto. Forme di realizzazione preferite del trovato sono inoltre descritte nelle rivendicazioni dipendenti. Il vantaggio principale della macchina secondo la presente invenzione à ̈ rappresentato dal fatto di poter prelevare singolarmente i fogli di tessuto, ed in generale prodotti in fogli sottili ed a trama larga, senza perciò il rischio di portare nella zona preposta all’incollaggio dello stesso sulla pelle più di un foglio di prodotto.
In questo modo viene evitato il rischio di interruzioni nel processo produttivo a causa della presenza di fogli di tessuto in eccesso nella zona di lavoro.
Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica che illustra una macchina per lavorazione di articoli di pelletteria secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica che illustra un dispositivo di movimentazione, particolare della macchina di figura 1;
- la figura 2A Ã ̈ una vista prospettica di un gruppo di prelevamento, particolare di figura 2;
- le figure 3 e 3A sono, rispettivamente, una vista frontale ed una relativa sezione del gruppo di prelevamento di figura 2A;
- le figure 4 e 4A sono, rispettivamente, una vista in pianta ed una sezione laterale del gruppo di prelevamento di figura 2A;
- la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del gruppo di prelevamento di figura 2A;
- le figure da 6A a 6D sono delle viste frontali del gruppo di prelevamento di figura 2A che illustrano il funzionamento dello stesso; e
- le figure da 7A a 7C sono rispettivamente una vista laterale, una vista frontale ed una relativa sezione di un’ulteriore forma di realizzazione del gruppo di prelevamento della macchina secondo la presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, una macchina per lavorazione di articoli di pelletteria à ̈ indicata nel suo complesso con il numero di riferimento 100. La macchina 100 comprende una stazione di immagazzinamento 1, illustrata solo parzialmente in figura, all’interno della quale vengono immagazzinati le porzioni di pelle ed i materiali da lavorare. Nello specifico, come sarà descritto in maggiore dettaglio a seguire, e come illustrato schematicamente nelle figure da 6A a 6D, nella presente forma di realizzazione, la macchina 100 à ̈ rivolta all’unione di porzioni di pelle L con uno strato di tessuto S, ad esempio seta, tramite incollaggio. La stazione di immagazzinamento 1 à ̈ quindi adatta a contenere entrambi i materiali disposti in rispettive pile, e a renderli disponibili singolarmente in una rispettiva zona di prelevamento. È evidente che le porzioni di pelle non saranno necessariamente realizzate in pelle naturale, ma potranno anche essere formate da materiali sintetici, ad esempio plastici, con caratteristiche simili o quantomeno accumunabili alla pelle. Allo stesso modo, anche il tessuto potrà essere sostituito da altri prodotti in fogli sottili ed a trama almeno relativamente larga.
La stazione di immagazzinamento 1 à ̈ comunque di tipo convenzionale e, di conseguenza, non verrà illustrata in maggiore dettaglio a seguire.
Sempre con riferimento alla figura 1, la macchina 100 comprende inoltre un dispositivo di movimentazione 3 del materiale da lavorare S e delle porzioni in pelle L, che permette la movimentazione degli stessi dalla stazione di immagazzinamento 1 ad una zona di lavoro 2, nella quale il materiale da lavorare S viene unito alla porzione di pelle L tramite uno strato di sostanza adesiva G. Tale fase di incollaggio avviene in maniera convenzionale e, per tale motivo, non sarà illustrata in maggiore dettaglio.
In corrispondenza della zona di lavoro 2, la macchina 100 presenta ulteriormente un nastro 4 supportato da rulli 41, preposto a supportare le porzioni di pelle ed il tessuto nella fase di incollaggio suddetta ed alla movimentazione dell’articolo di pelletteria una volta realizzata l’unione tra i materiali. Al di sotto del nastro 4 la macchina 100 comprende inoltre una vasca, non illustrata in figura, collegata ad un aspiratore che permette, attraverso una grata 8, di aspirare il pulviscolo di colla che viene spruzzato in eccesso ed inoltre aiuta a mantenere le porzioni di pelle ferme durante la fasi di spruzzatura della colla
Il dispositivo di movimentazione 3 supporta inoltre un gruppo di prelevamento 10, per mezzo del quale la pelle ed il tessuto possono essere afferrati e rilasciati a comando.
Più precisamente, la macchina comprende un pannello di controllo 5, tramite il quale à ̈ possibile definire un programma di lavoro, comandando quindi il movimento del dispositivo di movimentazione 3 e l’azionamento del gruppo di prelevamento 10.
Con riferimento ora alla figura 2, il dispositivo di movimentazione 3 comprende un sistema di movimentazione cartesiano, realizzato tramite due coppie di guide ortogonali sui quali possono scorrere rispettive slitte in maniera tale da poter muovere il gruppo di prelevamento 10 al di sopra di un piano definito dalla zona di lavoro e dal nastro 4. Secondo una forma di realizzazione preferita, una prima coppia di guide 6, parzialmente visibili in figura 1, Ã ̈ realizzata sulla macchina stessa ed una seconda guida 31 Ã ̈ realizzata tramite un traverso che si estende tra le guide 6 stesse.
Il traverso 31 à ̈ supportato tramite slitte 32 sulle guide 6, in maniera tale da poter essere movimentato lungo una prima direzione di movimentazione X. Sul traverso 31 à ̈ inoltre supportato, tramite un’ulteriore slitta, non visibile in figura, il gruppo di prelevamento 10 che, pertanto, potrà scorrere lungo una secondo direzione di movimentazione Y, perpendicolare alla prima e definita dallo sviluppo longitudinale del traverso 31. In questo modo, il gruppo di prelevamento 10 potrà essere movimentato tramite mezzi di azionamento, non illustrati in figura, tra la stazione di immagazzinamento 1 e la zona di lavoro 2.
Inoltre, il gruppo di prelevamento 10 Ã ̈ supportato sul traverso 31 tramite due attuatori lineari di tipo pneumatico 35, 35', supportati su un montante profilato 34, per permettere la movimentazione dello stesso lungo una terza direzione Z, perpendicolare alle precedenti, di allontanamento/avvicinamento al piano che definisce la zona di lavoro 2 e/o una zona di prelevamento della stazione di immagazzinamento 1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il gruppo di prelevamento 10 consente di prelevare le porzioni in pelle L e il materiale da lavorare S tramite un rispettivo sistema di prelevamento. A tale proposito, il gruppo di prelevamento 10 comprende almeno una testa di aspirazione/soffiaggio 7 collegate al sistema pneumatico della macchina, realizzato in maniera convenzionale, che permette di prelevare/rilasciare a comando le porzioni in pelle L, ed una porzione adesiva 16 con rispettivi mezzi di distacco 20 per il prelevamento ed il rilascio del materiale da lavorare S secondo modalità che saranno in maggiore dettaglio a seguire.
Vantaggiosamente, la testa 7 e la porzione adesiva 16 sono supportati alla guida 35 tramite una rispettiva slitta 34, in maniera tale da poter essere avvicinate/allontanate al/dal piano di lavoro 20 in maniera autonoma tra loro.
Con riferimento quindi anche alla figure 3, 3A, 4 e 4A, il gruppo di prelevamento 10 presenta una coppia di bracci 15, 15' che si estendono rispettivamente dagli attuatori 35 e 35', su un primo 15 dei quali à ̈ supportato almeno un supporto 17 della porzione adesiva 16.
Nella presente forma di realizzazione, il supporto 17 à ̈ scorrevolmente fissato ad una traverso 12 solidale al braccio 15 tramite una boccola di fissaggio 18. In maggiore dettaglio, la boccola 18 à ̈ fissata al traverso 12 in corrispondenza di una sede longitudinale 12’ tramite un dado di fissaggio 19 ed il supporto 17 à ̈ alloggiato in maniera scorrevole all’interno della boccola.
Sempre secondo una forma di realizzazione preferita, il supporto 17 à ̈ in forma di gambo e presenta un’estremità amovibile 17’, in corrispondenza della quale à ̈ fissata la porzione adesiva.
Come si può meglio osservare dalla figura 5, la porzione adesiva 16 à ̈ in forma di uno strato adesivo che presenta materiale adesivo su entrambe le facce. In questo modo, anche grazie alla possibilità di rimuovere l’estremità 17’, la porzione adesiva 16 potrà essere facilmente sostituita quando diminuisce la capacità adesiva della stessa sul tessuto S, ad esempio per un accumulo di polvere o altre impurità.
Si noti inoltre che, sempre a titolo esemplificativo, la porzione adesiva 16 può essere realizzata tramite un materiale bi-adesivo del tipo Avery Dennison™ FT 7378H, prodotto dalla Avery Dennison Corporation.
Ad ogni modo, un tecnico del settore sarà in grado di scegliere il tipo di corretto di porzione adesiva sulla base della specifica applicazione richiesta.
Una seconda estremità 17’’ del gambo 17 à ̈ invece bloccata ad un ulteriore traverso 13, sovrastante al traverso 12 solidale al montante 34. Nella presente forma di realizzazione il traverso 13 presenta anch’esso una sede longitudinale 13’, attraverso la quale passa il gambo 17 il quale à ̈ bloccato almeno in una direzione tramite un anello di bloccaggio 21. Una coppia di attuatori pneumatici 14 fissati al traverso 13, o altro sistema di azionamento equivalente, permettono di allontanare/avvicinare tra di loro i due traversi 12 e 13, facendo così scorrere il gambo 17 nella relativa boccola 18.
In questo modo, la porzione adesiva 16 potrà essere portata rispettivamente all’esterno o all’interno di un cannotto cilindrico 20 disposto esternamente alla boccola 18 e fissato al traverso 12 in una direzione opposta rispetto alla seconda traversa 13.
Con riferimento quindi alle figure da 6A a 6B, verrà ora illustrato a seguire il funzionamento del gruppo di prelevamento 10 durante il prelevamento ed il deposito del tessuto S nella macchina secondo la presente invenzione.
Il gruppo di prelevamento 10 viene collocato in corrispondenza del tessuto S nella zona di immagazzinamento 1 con le porzioni adesive collocate esternamente ai cannotti 20.
Tramite la slitta 34 il gruppo 10 viene movimentato lungo l’asse Z in una direzione di avvicinamento al tessuto S, fino a che la porzione adesiva entra in contatto con lo stesso nella zona di immagazzinamento 1. L’azione della porzione adesiva 16 permette quindi di rendere solidale il tessuto S con il gruppo di prelevamento 10 e, pertanto, con il dispositivo di movimentazione 3.
In questo modo il gruppo di prelevamento 10 può essere nuovamente sollevato e, tramite il dispositivo di movimentazione 3, à ̈ possibile movimentare il tessuto S in corrispondenza della zona di lavoro 2, nella quale era già stata collocata in precedenza la porzione di pelle L, alla quale era stato applicato uno strato di colla G.
Il gruppo di prelevamento viene nuovamente abbassato, fino ad appoggiare il tessuto S sopra la porzione di pelle L, realizzandone di fatto l’unione.
Per effettuare il distacco del tessuto S dalle porzioni adesive 16, i gambi 17 vengono sollevati, tramite movimentazione della traversa superiore 13, richiamando la porzione adesiva 16 all’interno del cannotto cilindrico 20.
In questo modo, il tessuto S viene avvicinato ad un bordo di riscontro 20’ del cannotto cilindrico 20, bloccandolo sul nastro 4 e consentendo il distacco della porzione adesiva 16 tramite un ulteriore allontanamento della stessa rispetto al tessuto S. In altre parole, richiamando ulteriormente la porzione 16 all’interno del cannotto 20 viene realizzato il distacco del tessuto da questa.
Una volta effettuato il distacco, il gruppo di prelevamento 10 può essere nuovamente sollevato e riportato tramite il dispositivo di movimentazione 3 in corrispondenza della stazione di immagazzinamento 1, dove prelevare un ulteriore porzione di pelle L o tessuto S.
Grazie all’utilizzo di una porzione adesiva à ̈ quindi possibile prelevare in maniera precisa un unico strato di tessuto S, evitando gli inconvenienti associati all’uso dei tradizionali sistemi pneumatici.
Inoltre, l’uso del cannotto 20 permette di separare il tessuto S dalle porzioni adesive 16 in maniera precisa, evitando che queste possano spostarsi dalla posizione di incollaggio con la porzione in pelle L durante la fase di distacco.
È comunque evidente che in alternativa al cannotto cilindrico 20 potranno essere previsti anche differenti mezzi di distacco 20 del materiale da lavorare S azionabili a comando in corrispondenza di detta stazione di lavoro 1.
Tali mezzi di distacco potranno essere basati, come nella forma di realizzazione sopra descritta, sull’utilizzo di altri elementi di riscontro, corrispondenti al cannotto 20, su cui il materiale da lavorare S riscontra a seguito del movimento di allontanamento relativo tra la porzione adesiva 16 e l’elemento di riscontro per realizzare il distacco del materiale da lavorare S dalla porzione adesiva 16.
In alternativa, potrà essere anche previsto l’utilizzo di mezzi di distacco differenti, come ad esempio ottenuti tramite un soffiaggio di aria che spinge il tessuto in allontanamento dalle porzioni adesive 16. A tale proposito, i supporti 17 potranno essere previsti di un apposito un canale di aspirazione/soffiaggio collegato al sistema pneumatico della macchina.
Si noti che tale forma di realizzazione può vantaggiosamente permettere di sfruttare i medesimi elementi sia per il prelevamento delle porzioni in pelle tramite azione pneumatica, sia per il tessuto tramite le porzioni adesive 16.
Con riferimento ora alle figure da 7A a 7C, viene illustrata una forma di realizzazione alternativa del gruppo di prelevamento 10, in particolare degli elementi di riscontro 20. In questa forma di realizzazione il cannotto 20 à ̈ realizzato come corpo unico con la boccola di fissaggio 18 ed à ̈ provvista di una sede 24, all’interno della quale à ̈ alloggiata una spina 22 solidale al supporto 17. Tramite l’accoppiamento spina-sede à ̈ quindi possibile evitare la rotazione del supporto 17 e quindi utilizzare vantaggiosamente un dato 23 per la regolazione del fine corsa superiore del supporto 17, e quindi della porzione adesiva 16, in fase di distacco del tessuto S. La corsa inferiore della porzione adesiva 16 à ̈ invece limitata dal riscontro tra un anello 21’ e la boccola 18.
Il supporto 17, sempre in forma di gambo, à ̈ inoltre provvisto di una molla 11 o altro elemento elastico equivalente, che consente di regolare la pressione di contatto tra la porzione adesiva 16 ed il materiale nonché favorire il ritorno della porzione adesiva 16 verso una posizione esterna al cannotto 20.
Il trovato risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. In particolare, la macchina secondo la presente invenzione permette di movimentare e posizionare con la massima precisione sia le porzioni in pelle, sia tessuti ed altri materiali a trame che, normalmente verrebbero prelevati con difficoltà dai sistemi pneumatici. Inoltre, la struttura della macchina si rivela particolarmente semplice e robusta, consentendo pertanto un’elevata produttività pur richiedendo un numero di componenti aggiuntivo minimo rispetto alle macchine note.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria, comprendente una stazione di immagazzinamento (1) di un materiale da lavorare in fogli (S), una zona di lavoro (2) per l’unione del materiale da lavorare (S) con una porzione di pelle (L) o altro materiale simile, ed un dispositivo di movimentazione (3) del materiale da lavorare (S) da detta stazione di immagazzinamento (1) a detta zona di lavoro (2), detto dispositivo di movimentazione (3) comprendendo ulteriormente un gruppo di prelevamento (10) per prelevare e rilasciare il materiale da lavorare (S) caratterizzato dal fatto che detto gruppo di prelevamento (10) comprende una porzione adesiva (16) rivolta verso il materiale da lavorare (S) nella zona di immagazzinamento (1) ed avvicinabile al materiale da lavorare (S) in maniera tale da entrare in contatto con lo stesso in detta zona di immagazzinamento (1), rendendolo solidale con detto dispositivo di movimentazione (3), e dal fatto di comprendere mezzi di distacco (20) del materiale da lavorare (S) azionabili a comando in corrispondenza di detta zona di lavoro (2).
  2. 2. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di distacco comprendono un elemento di riscontro (20), su cui il materiale da lavorare (S) riscontra a seguito di un movimento di allontanamento relativo tra detta porzione adesiva (16) e detto elemento di riscontro (20) realizzando il distacco del materiale da lavorare (S) da detta porzione adesiva (16).
  3. 3. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono almeno un supporto (17) mobile in una direzione di allontanamento/avvicinamento da/verso detta zona di lavoro (2) e detta stazione di immagazzinamento (1), detta porzione adesiva essendo disposta in corrispondenza di un’estremità (17') di detto supporto (17).
  4. 4. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo la rivendicazione 2, in n cui detta porzione di adesiva à ̈ realizzata tramite uno strato di materiale adesivo (16) rimovibilmente fissato a detto supporto (17).
  5. 5. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto elemento di riscontro comprende un cannotto cilindrico (20) ed in cui detto supporto comprende un gambo (17) disposto internamente a detto cannotto cilindrico (20) e mobile rispetto al cannotto (20) in maniera tale che il materiale da lavorare (S), quando fissato al gambo (17), riscontri un bordo (20’) di detto cannotto (20), realizzandone il distacco.
  6. 6. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente un sistema di spostamento cartesiano (6, 31, 32, 33) su cui à ̈ fissato detto dispositivo di movimentazione (3) in maniera da realizzarne lo spostamento su detta zona di lavoro (2).
  7. 7. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detto gruppo di prelevamento (10) comprende una coppia di traversi (12, 13) allontanabili a comando in una direzione di allontanamento (Z) dalla zona di lavoro (2), ed in cui detto supporto (17) e detto elemento di riscontro (20) sono fissati ad una rispettiva traversa di detta coppia.
  8. 8. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di prelevamento (10) comprende ulteriormente un sistema pneumatico (7) per il prelevamento della porzione in pelle da detta stazione di immagazzinamento (1).
  9. 9. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo la rivendicazione 8, in cui detto dispositivo di movimentazione (10) comprende un ulteriore traverso (70) per il supporto di almeno una testa di aspirazione/soffiaggio (7) di detto sistema pneumatico.
  10. 10. Macchina (100) per la lavorazione di articoli di pelletteria secondo la rivendicazione 2, in cui detto supporto (17) comprende un canale di aspirazione/soffiaggio collegato a detto sistema pneumatico.
IT000364A 2012-12-05 2012-12-05 Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria ITPD20120364A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000364A ITPD20120364A1 (it) 2012-12-05 2012-12-05 Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria
EP13195933.0A EP2740572A1 (en) 2012-12-05 2013-12-05 Machine for processing leather goods

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000364A ITPD20120364A1 (it) 2012-12-05 2012-12-05 Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120364A1 true ITPD20120364A1 (it) 2014-06-06

Family

ID=47633280

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000364A ITPD20120364A1 (it) 2012-12-05 2012-12-05 Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2740572A1 (it)
IT (1) ITPD20120364A1 (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104401717A (zh) * 2014-11-21 2015-03-11 苏州赛腾精密电子有限公司 简易顶升夹持机构
CN104433058B (zh) * 2014-12-12 2016-09-07 秦劳(上海)实业有限公司 一种钱包加工设备
CN104621898B (zh) * 2014-12-12 2016-03-23 阴丽华 一种含有限位传感器的钱包加工设备
CN104522959B (zh) * 2014-12-12 2016-02-17 钱红霞 一种具有散热功能的钱包加工设备
CN104382311B (zh) * 2014-12-12 2015-11-25 李淑兰 一种运行稳定的钱包加工设备
CN104433057B (zh) * 2014-12-12 2016-03-16 吉林大学 一种低噪音的钱包加工设备
CN104433055B (zh) * 2014-12-12 2016-03-02 黄国锦 一种使用钱包加工设备加工钱包的方法
CN104544840B (zh) * 2014-12-12 2016-01-27 方流生 一种带有左、右限位传感器且高度可调的钱包加工设备
CN104522958B (zh) * 2014-12-12 2016-02-10 姚文 一种降音减震的钱包加工设备
CN104433056B (zh) * 2014-12-12 2016-05-04 吴江玲 一种高度可调的钱包加工设备
CN104433053B (zh) * 2014-12-12 2016-01-20 温岭市仁全机械设备有限公司 一种使用左、右限位传感器的钱包加工设备
CN105108739B (zh) * 2015-09-26 2017-04-26 沈昌余 多功能取卸物件机构及取卸物件方案
CN105667922B (zh) * 2016-03-01 2018-08-17 广东飞新达智能设备股份有限公司 贴标机吸料头机构
IT201700065559A1 (it) * 2017-06-13 2018-12-13 Autec Di Geri Ing Fabrizio & C S A S Metodo ed apparato per l’unione mediante collante di pezze di pellame o materiale simile
CN107030781A (zh) * 2017-06-19 2017-08-11 阜宁县鑫虎机械有限公司 一种用于钉扣机的环保型打孔设备
ES2960559T3 (es) * 2018-08-20 2024-03-05 Kornit Digital Ltd Mecanismo de carga para camisas
IT201900012912A1 (it) * 2019-07-25 2021-01-25 Omac Srl Macchinario per la manipolazione di manufatti
CN110774306B (zh) * 2019-11-11 2021-02-05 王铁霞 一种机械手结构
CN114620475B (zh) * 2022-04-11 2022-10-21 江苏木栖生物科技有限公司 一种包装成品机械抓手
CN114684605B (zh) * 2022-04-14 2024-11-29 厦门市华飚科技有限公司 一种布料搬运设备及方法
DE102022116362A1 (de) 2022-06-30 2024-01-04 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung eingetragener Verein Verfahren zur Abscheidung von Kohlenstoffdioxid
CN118125128B (zh) * 2024-05-09 2024-09-17 苏州控诺电子科技有限公司 一种柔性取料机构、高速线缆卷绕设备及卷绕方法

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3083961A (en) * 1960-06-23 1963-04-02 Pfaff Ag G M Pickup device for use in feeding mechanism and the like
US3099970A (en) * 1960-06-28 1963-08-06 Vanity Fair Mills Inc Garment working apparatus
GB961371A (en) * 1962-05-29 1964-06-17 Kemp Applic Ltd Improvements relating to sheet feeding devices
US3797875A (en) * 1970-11-11 1974-03-19 Org Van Nijverheider Handel En Device for handling small objects
DE3436965A1 (de) * 1983-11-09 1985-05-15 Veb Kombinat Textima, Ddr 9010 Karl-Marx-Stadt Verfahren und vorrichtung zum ausrichten von stueckigen flaechengebilden
US4591139A (en) * 1983-10-06 1986-05-27 Maschinenfabrik Herbert Meyer Kg Device for picking up planar work pieces
DE3534036A1 (de) * 1985-09-24 1987-03-26 Meyer Masch App Herbert Vorrichtung zum aufnehmen flaechiger werkstuecke
US4753428A (en) * 1986-03-27 1988-06-28 Maschinenfabrik Herbert Meyer Kg Assembly for positioning planar workpieces with respect to one another
EP0348311A1 (fr) * 1988-06-24 1989-12-27 Centre Technique Cuir Chaussure Maroquinerie Dispositif pour la préhension de pièces souples isolées ou adjacentes, leur manipulation et leur dépose, notamment de pièces en cuir et similaires

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3083961A (en) * 1960-06-23 1963-04-02 Pfaff Ag G M Pickup device for use in feeding mechanism and the like
US3099970A (en) * 1960-06-28 1963-08-06 Vanity Fair Mills Inc Garment working apparatus
GB961371A (en) * 1962-05-29 1964-06-17 Kemp Applic Ltd Improvements relating to sheet feeding devices
US3797875A (en) * 1970-11-11 1974-03-19 Org Van Nijverheider Handel En Device for handling small objects
US4591139A (en) * 1983-10-06 1986-05-27 Maschinenfabrik Herbert Meyer Kg Device for picking up planar work pieces
DE3436965A1 (de) * 1983-11-09 1985-05-15 Veb Kombinat Textima, Ddr 9010 Karl-Marx-Stadt Verfahren und vorrichtung zum ausrichten von stueckigen flaechengebilden
DE3534036A1 (de) * 1985-09-24 1987-03-26 Meyer Masch App Herbert Vorrichtung zum aufnehmen flaechiger werkstuecke
US4753428A (en) * 1986-03-27 1988-06-28 Maschinenfabrik Herbert Meyer Kg Assembly for positioning planar workpieces with respect to one another
EP0348311A1 (fr) * 1988-06-24 1989-12-27 Centre Technique Cuir Chaussure Maroquinerie Dispositif pour la préhension de pièces souples isolées ou adjacentes, leur manipulation et leur dépose, notamment de pièces en cuir et similaires

Also Published As

Publication number Publication date
EP2740572A1 (en) 2014-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120364A1 (it) Macchina per la lavorazione di articoli di pelletteria
US6080095A (en) Carton-shaping machine
US20120329628A1 (en) Folding apparatus for folding of non-rigid material parts
ITVI20110250A1 (it) Macchina etichettatrice, particolarmente del tipo alimentato a bobina.
ITBO20080334A1 (it) Macchina per la formazione di scatole.
ITBO20080463A1 (it) Macchina automatica e metodo per realizzare scatole da imballaggio curvilinee.
DK158077B (da) Fremgangsmaade til fastgoerelse af pynteemner paa banemateriale, navnlig tekstilstoffer samt apparat til udoevelse af fremgangsmaaden
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
CN106005643A (zh) 一种板件双面胶纸贴附装置
IT202100006026A1 (it) Linea di assemblaggio di manufatti e relativo procedimento, particolarmente per la confezione industriale di capi di abbigliamento.
ITMI20110693A1 (it) Macchina per la movimentazione di strati sovrapposti di oggetti e relativo metodo
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
CN104875425A (zh) 盒板贴皮装置及其生产工艺
JP7367039B2 (ja) 複数の梱包用の厚紙シートを互いに連続的に接合することによって、梱包用の厚紙片を具現化するための装置
JP6479498B2 (ja) 延反装置を用いた延反方法
CN210151349U (zh) 一种衣领缝制模板
KR102072068B1 (ko) 종이백 접이장치 및 이를 통해 접이된 종이백
IT201900006999A1 (it) Apparato di etichettatura
IT201900004723U1 (it) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento
ITMI970450A1 (it) Dispositivo per la risvoltatura di materiali di rivestimento di copertine intorno a cartoni per copertine in una macchina per
CN205661129U (zh) 一种六工位全自动贴合机
US20240253369A1 (en) Automated garment loading
JP6991479B2 (ja) カッティングマシン用ローダーアンローダー装置
IT202100018551A1 (it) Attrezzatura per la separazione di scatole di manufatti
US2328516A (en) Labeling machine