IT201900004723U1 - Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento - Google Patents

Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento Download PDF

Info

Publication number
IT201900004723U1
IT201900004723U1 IT202019000004723U IT201900004723U IT201900004723U1 IT 201900004723 U1 IT201900004723 U1 IT 201900004723U1 IT 202019000004723 U IT202019000004723 U IT 202019000004723U IT 201900004723 U IT201900004723 U IT 201900004723U IT 201900004723 U1 IT201900004723 U1 IT 201900004723U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
card
fabrics
production
cardboard
Prior art date
Application number
IT202019000004723U
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Casillo
Original Assignee
Cnc Tessuti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cnc Tessuti S R L filed Critical Cnc Tessuti S R L
Priority to IT202019000004723U priority Critical patent/IT201900004723U1/it
Publication of IT201900004723U1 publication Critical patent/IT201900004723U1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Descrizione
A corredo di una domanda per modello di utilit? avente per titolo:
?Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento?
Il presente brevetto consiste in una macchina completamente automatizzata che consente di ottenere, attraverso una linea produttiva unica, la realizzazione di campionari di stoffa finiti composti da un cartoncino ripiegato, stampato e fustellato con all?interno una bandiera di stoffa di qualunque foggia e spessore e nella parte superiore del cartoncino una striscia colori.
Come ? noto agli addetti ai lavori, la campionatura su cartelle risulta essere oggi un metodo efficace per offrire un confronto significativo delle campionature dei filati e delle stoffe ai propri clienti.
Rudimentali forme di cartelle campionario sono rinvenibili gi? prima del 1800, tuttavia ? nel periodo compreso tra l?industrializzazione della produzione tessile e l?informatizzazione della produzione tessile che l?utilizzo dei campionari ha avuto il suo massimo sviluppo.
Con l?avvento della industrializzazione la meccanizzazione ha portato alla standardizzazione dei processi produttivi e, di conseguenza, i campionari sono diventati via via sempre pi? ?affidabili?, credibili e meno approssimativi proprio perch? le macchine consentivano una sempre maggiore e fedele replicabilit? del prodotto campionato.
L?informatizzazione della produzione tessile ha consentito, di riflesso, anche la realizzazione di campionari virtuali che per? non hanno mutato il valore e l?insostituibilit? del campionario su supporto fisico, che offre da sempre la possibilit? di esercitare l?esplorazione sensoriale tattile e visiva dei campioni di tessuti e stoffe, mettendo in condizione di ammirarne colori ed apprezzare materialmente la leggerezza, la morbidezza, il peso, l?elasticit?, la solidit? alla luce del colore della stoffa, elementi questi non rilevabili da un campionario elettronico.
Per quanto riguarda i campionari fisici questi possono presentarsi ?a pezzi?, ossia a serie di componenti parallele e concordi dove le schede si trovano da una parte e i campioni di stoffa da un?altra, a patto che sia comprovato un vincolo a codice tra le une e gli altri o attraverso l?accoppiamento tra i cosiddetti ?biglietti?, spesso in cartone, ed i campioni di stoffa cosiddette ?bandiere? che successivamente vengono accoppiati alle relative schede o supporti.
Quindi per realizzare un campionario di tessuti o stoffe ben fatto occorre, per l?azienda, effettuare operazioni di cartotecnica, per la preparazione, stampa e fustellatura delle cartelle di supporto, operazioni di taglio e rifinitura del tessuto scelto quale campione di esempio per la realizzazione delle ?bandiere?, operazioni di assemblaggio per combinare le bandiere alle relative cartelle attraverso l?uso di colle o adesivi.
Attualmente le aziende che si occupano della realizzazione di campionari utilizzano particolari macchinari che si occupano principalmente di trattare il tessuto che poi verr? fissato su cartelle prestampate. La stesa del tessuto ? la prima fase della preparazione del campionario. Per tale operazione sono previsti tavoli, stenditori e contametri. I tavoli sono spesso progettati anche come supporto per nastratori ed etichettatrici automatiche.
Uno stenditore permette di stendere il tessuto e di effettuare un primo taglio del tessuto spesso con taglierine manuali. Dopo la stesa del tessuto un secondo processo di taglio con taglierine, taglia campioni o forbici elettriche permette di ottenere singole tessere, fazzoletti o bandiere di stoffa. Dopo la realizzazione dei singoli campioni di stoffa si procede alla loro nastratura che permette di evitare lo sfilacciamento del tessuto applicando nastri di carta o tessuto non tessuto (TNT) in corrispondenza dei tagli realizzati dalla taglia-campioni in modo da proteggere i bordi della stoffa sia longitudinalmente che trasversalmente. I campioni poi grazie all?ausilio di macchine incollatrici, possono essere montati ?a cascata? realizzando tirelle, o incollati direttamente su cartelle colore pre-realizzate. La lavorazione prevede poi la creazione di etichette di identificazione realizzate spesso con una stampante ed un apposito software che permette di ottenere etichette personalizzate.
A ci? segue il processo di assemblaggio ed incollaggio dei vari componenti che ? eseguito prevalentemente a mano utilizzando strumenti come le pistole a colla o fusori che garantiscono le temperature necessarie per l?incollaggio dei vari componenti.
Il prodotto finale ? ottenuto usando dei piega incolla dorsetti manuali o pneumatici che permettono la realizzazione di dorsetti incollati.
Infine si applicano dei ganci in plastica, fissi o pieghevoli, che vengono incastrati alla scheda di supporto per permetterne l?archiviazione.
Ogni singola operazione ivi descritta, viene realizzata attraverso l?ausilio di appositi macchinari che richiedono, durante il loro funzionamento, sempre la presenza di un operatore.
Le criticit? di tali tecniche e processi sono immediatamente percepibili e dovuti alla presenza di diverse macchine all?interno di un opificio industriale, tutte seguite da un numero di operatori che devono coordinare manualmente ogni singola operazione e coordinarsi tra loro, causando aumento di costi e tempi a scapito della produttivit? aziendale.
Allo stato esistono varie privative industriali che nel tempo si sono focalizzate sulla realizzazione di singole macchine che risolvono, alcune volte in modo approssimativo, un singolo processo di produzione dei campionari.
Il brevetto CA2490833C prevede, ad esempio, la realizzazione di un macchinario che consente solo l?applicazione di un adesivo sul tessuto tagliato, evitando sfilacciamenti dei bordi. Il brevetto DE3521951 descrive una macchina semi automatica, con la presenza fissa di un operatore, che ha anch?essa quale finalit? quella di fissare sulla scheda il campione di tessuto, mentre il brevetto DE3907104 descrive una dispositivo per il trasporto dei campioni verso una stazione di incollaggio dove avviene la fase di incollaggio del tessuto sulla scheda di supporto. Il brevetto CN108914538 ha ad oggetto una macchina che serve per il miglior taglio di un pezzo di stoffa mentre il vetusto brevetto US3827580 riguarda una modalit? rudimentale di accoppiamento carta tessuto cos? come il brevetto US3919039A che riguarda anche in questo caso solo l?aggancio di un fazzoletto ad un cartoncino attraverso un dispendioso sistema semiautomatico.
Il presente macchinario, supera quindi tutte le limitazioni e criticit? su evidenziate, consentendo di creare in modo completamente automatizzato, con la presenza marginale di un operatore, un campionario di stoffa e tessuto racchiuso all?interno di un cartoncino che sar? stampato e fustellato per la realizzazione di un manico e su cui sar? apposta in maniera definitiva anche una striscia colori.
La macchina, oggetto del presente brevetto, si compone infatti di una serie di stazioni posizionate in linea tra loro che consentono il carico e prelievo dei cartoncini, il trasporto degli stessi, la loro stampa ed un primo incollaggio, l?acquisizione delle bandiere di stoffa e tessuto, l?accoppiamento ed il fissaggio dei cartoncini e delle bandiere di stoffa, la fustellatura del cartoncino, l?incollaggio ed il fissaggio striscia colori, il tutto attraverso l?ausilio di nastri, robot, presse, apparecchi di incollaggio e particolari gripper.
La macchina verr? ora descritta, a titolo illustrativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione da non intendersi in alcun modo limitativa, con particolare riferimento alle figure ed ai disegni allegati, tenuto conto che tutte le forme realizzative utilizzate, ferma restando la loro funzionalit?, possono variare per dimensioni e forma senza che questo possa limitare il presente trovato:
- la figura 1 mostra la vista prospettica della macchina;
- la figura 2 mostra una vista prospettica del carrello e in cui sono contenuti i cartoncini e parte della stazione di carico;
- la figura 3 mostra una vista frontale della stazione di carico cartoncini;
- la figura 4 mostra una vista dal basso del gripper presente nella stazione di prelievo e movimentazione cartoncini;
- la figura 5 mostra una vista prospettica della stazione di carico cartoncini e della stampante termica;
- la figura 6 mostra una mostra una vista prospettica della stampante termica e del robot che acquisisce il cartoncino stampato;
- la figura 7 mostra una vista laterale del robot e del gripper che acquisisce i cartoncini;
- la figura 8 mostra una vista prospettica del pallet;
- la figura 9 mostra una vista prospettica del robot che appoggia il cartoncino sul pallet;
- la figura 10 mostra una vista prospettica del pallet nella fase di caricamento del cartoncino posizionato sul pallet;
- la figura 11 mostra una vista prospettica della stazione di incollaggio del cartoncino;
- la figura 12 mostra una vista prospettica del carrello su cui sono impilate le bandiere di stoffa e tessuti e del robot che le acquisisce; - la figura 13 mostra un particolare del gripper presente sul robot che acquisisce le bandiere; - la figura 14 mostra un particolare dal basso del gripper posto sul robot che acquisisce le bandiere;
- la figura 15 mostra lateralmente il gripper posto sul robot che acquisisce le bandiere;
- la figura 16 mostra la fase di posizionamento della bandiera sul cartoncino;
- la figura 17 mostra la fase di ripiegamento del pallet per l?incollaggio della bandiera al cartoncino;
- la figura 18 mostra la fase di riapertura del pallet;
- la figura 19 mostra in vista prospettica la stazione di pressa del cartoncino sulla bandiera;
- la figura 20 mostra con vista prospettica la fase di fustellatura del cartoncino;
- la figura 21 mostra una vista prospettica dei tre gripper per il processo finale di realizzazione del campionario;
- la figura 22 mostra la fase di acquisizione del primo gripper prima dell?apposizione della striscia colori;
- la figura 23 mostra la fase di incollaggio prima dell?apposizione della striscia colori;
- la figura 24 mostra la stazione di rilascio delle strisce colori;
- la figura 25 mostra la pressa che fissa la striscia colori sul cartoncino;
- la figura 26 mostra la pressa in azione che fissa la striscia colori sul cartoncino;
- la figura 27 mostra l?ultimo gripper che acquisito il campionario finito lo rilascia.
La macchina (A), rappresentata in una sua forma preferita di realizzazione, si compone di una serie di stazioni posizionate in linea tra loro che consente, senza l?ausilio del supporto umano, il carico e prelievo dei cartoncini, trasporto cartoncini, stampa ed incollaggio cartoncini, acquisizione bandiere, accoppiamento cartoncini e bandiere, ripiegamento cartoncino e giunzione con bandiera, fustellatura del cartoncino, incollaggio e fissaggio striscia colori, fino alla realizzazione finale.
Seguendo i disegni cos? come rappresentati la macchina (A) ? dotata di un carrello (B) mobile attraverso ruote 101, nella cui parte superiore vi ? una baia di contenimento cartoncini 102, composta da profili in alluminio verticali 103, al cui interno vengono inseriti appositi cartoncini con invito alla piega X.
Il carrello (B) viene fissato alla stazione di prelievo e movimentazione cartoncini (C) attraverso un sistema di blocco composto da una guida di blocco 104 posta sul carrello (B) ed un sistema pneumatico 105 composto da un cilindro 106, che, una volta azionato, va ad incastrarsi all?interno della guida di blocco 104 rendendo inamovibile il carrello dalla macchina (A).
La stazione di prelievo dei cartoncini (C) ? dotata di un gripper 159 dotato alla base di quattro ventose 107. Il gripper 159 viene mosso in maniera verticale, in gi? ed in su, attraverso un cilindro 108 che lo spinge in una prima fase verso il basso, allorquando le ventose 107 toccano il cartoncino X, si azionano, lo prelevano e lo riportano verso l?alto, azionando un secondo cilindro 109, che ha la funzione di traslare orizzontalmente il gripper 159 facendolo scorrere sui binari 158.
Orbene, il gripper 159, una volta prelevato con le ventose 107 il cartoncino X, procede verso l?alto, poi continua il suo movimento orizzontalmente tramite il cilindro 109 appoggiando il cartoncino X su un nastro trasportatore 110, per poi ivi rilasciarlo. Il gripper 106, rilasciato il cartoncino X, rientra nella sua posizione iniziale e ricomincia in modo ciclico le attivit? appena descritte.
Il nastro trasportatore 110 messo in movimento da un motore, assolve la funzione di trasportare il cartoncino X fino alla stazione di stampa (D), caratterizzata da una stampante a trasferimento termico 111, pre-programmata, che provveder? a stampare sul cartoncino le scritte ed i loghi desiderati.
Uscito dalla stampante a trasferimento termico 111 il nastro 110 porter? in avanti il cartoncino X fino a che lo stesso non sar? prelevato da un apposito robot 112, dotato di due bracci mobili 113 e 114 caratterizzato all?estremit? da un gripper 115, con alla base quattro ventose 116 azionate automaticamente, che prelevano il cartoncino X, lo ribaltano in modo che la parte stampata rimanga nella parte inferiore del cartoncino X, e lo vanno a posizionare su un apposito pallet piega cartoncini 117, posizionato su un asse orizzontale 129 attraverso il quale pu? traslare orizzontalmente in avanti ed indietro. Il pallet 117 ? sovrastato da un braccetto meccanico 118, che una volta posizionato il cartoncino X, si abbassa in modo da farlo aderire alle ventose 121, presenti sul pallet 117, per poi rialzarsi.
Il pallet 117 ? caratterizzato da due piastre 119 e 120. Sulla piastra 119 vi sono le ventose 121 ed una matrice 122 per la successiva fustellatura nonch? una serie di alloggiamenti 123 in cui va ad alloggiare il gripper 115 azionato dal robot 112. La piastra 119 ? fissata e bloccata sul pallet 117 nel mentre la piastra 120 pu? ripiegarsi sull?altra piastra e riaprirsi attraverso un sistema costituito da un attuatore pneumatico 124 dotato di flange di accoppiamento 125, da un cuscinetto 126 e da un albero 127, nonch? da un sistema di fissaggio 128 in cui la piastra viene incernierata.
Orbene, una volta fissato il cartoncino X sul pallet 117 attraverso il braccio meccanico 114 del robot 112, il braccetto 118 si rialza ed il pallet 117, lungo l?asse orizzontale 129 si dirige verso la stazione di incollaggio e pressa (E) costituita da un apparato 130 dotato di appositi ugelli 131 attraverso i quali il cartoncino X viene cosparso di colla nella parte superiore. Il pallet 117, dopo che ? stata erogata la colla, il cartoncino X, si riposiziona all?inizio dell?asse 129 in attesa del posizionamento su di esso della bandiera di stoffa Y che un altro robot antropomorfo 132 andr? a prelevare sul piano 133 del carrello (F).
Infatti, una volta adagiato il cartoncino X munito di colla, la macchina attiva un robot 132 per il prelievo delle bandiere di stoffa Y che sono posizionate sul carrello (F), fissato alla macchina (A) attraverso un sistema di blocco 162 anch?esso composto da una guida di blocco 163 posta sul carrello ed un sistema pneumatico composto da un cilindro 164 che, una volta attivato attraverso PLC, va ad incastrarsi all?interno della guida di blocco 163, bloccando il carrello. Il carrello nella parte superiore ? caratterizzato da una baia di contenimento 165, composta da profili in alluminio verticali 166, al cui interno vengono inserite apposite bandiere di stoffa Y.
Il robot di prelievo bandiere 132, caratterizzato da due bracci mobili 160 e 161 ? dotato di un gripper 134 caratterizzato da un sistema formato da due bobine 135 su cui viene posizionato il nastro adesivo 136 che srotolato con la parte della colla verso l?esterno gira attraverso le bobine 137 al di sotto di una base arrotondata 167 ed un sistema di innesto soffio d?aria nei fori 138 a cui corrispondono nella parte inferiore del gripper 134 dei fori 139 per espulsione dell?aria. Il movimento delle bobine 135 e 137 si arresta ogni qualvolta viene prelevata una bandiera di stoffa Y.
Attraverso l?azione combinata appena descritta le bandiere di stoffa Y, anche pi? sottili, saranno agganciate agevolmente senza perderle durante il successivo trasporto sul pallet 117 evitando nel contempo di acquisire pi? bandiere Y in contemporanea.
Il robot 132, acquisita la bandiera Y tramite il gripper 134, la trasla sull?asse 129 della stazione di incollaggio e pressa E) posizionandola sulla parte del cartoncino X al di sotto della linea di piegatura. Il pallet 117, una volta posizionati il cartoncino X e la bandiera Y, si aziona ripiegando la piastra 120 sulla piastra 119 in modo da sovrapporre i lembi ripiegati ed incollati del cartoncino X sulla bandiera Y (c.d. chiusura a libretto).
Il pallet 117 poi si riapre e si sposta sotto una pressa pneumatica 140 divisa in due sezioni caratterizzata, una sezione da due cilindri 141 e 142 e l?altra sezione dal cilindro 169 che, una volta raggiunti dal pallet 117, schiacciano il cartoncino X fissandone in modo definitivo la bandiera Y al suo interno.
Fissata definitivamente la bandiera Y al cartoncino X il pallet 117 si reca alla successiva stazione di fustellatura (G) dove ? presente una fustellatrice 143, dotata di un cilindro pneumatico 144 che una volta posizionato sul cartoncino ripiegato X ed in corrispondenza con la matrice per la fustellatura 122 presente sul pallet 117, lo schiaccia creando i ganci sul cartoncino X.
Il pallet 117 va avanti ed arrivato a fine corsa il cartoncino lavorato X viene prelevato da tre gripper 145, 153 e 156 che si muovono in modo sincrono e continuativo posizionati su un asse 146 in modo da consentire simultaneamente il fissaggio della striscia colore Z, il fissaggio e lo scarico del campionario finito.
Un primo gripper 145, dotato nella parte inferiore di tre ventose 147 acquisito il cartoncino X lo trasla sotto una stazione di applicazione strisce colore (H) dotata di apparato di incollaggio 148 ed un apparato di applicazione strisce colore 149. L?apparato di incollaggio 148 ? dotato di piccoli ugelli 150 da cui fuoriesce la colla a cui segue un apparato 151 in cui la colla viene inserita.
Il cartoncino X quindi sar? sottoposto al rilascio della colla attraverso gli ugelli 150 ed al rilascio delle strisce colori Z attraverso l?apparato di applicazione strisce colore 149.
L?apparato di applicazione delle strisce colore 149, infatti, ? caratterizzato da un serbatoio ricaricabile 152 in cui vengono inserite le strisce di colore Z che poi vengono rilasciate sul cartoncino X mediante la pressione di un cilindro pneumatico 170. Applicate ed incollate le strisce colore Z sul cartoncino X entra in azione il secondo gripper 153, dotato anch?esso di due ventose 154 che acquisisce il cartoncino con la striscia colori incollata e lo porta nella stazione di pressaggio (I) dotata di un cilindro meccanico 155 che aziona una barra 168 che pressa in modo inamovibile la striscia colore Z sul cartoncino X.
Cartoncino X, che viene poi acquisito dal terzo gripper 156, dotato anch?esso di due ventose 157, che acquisito il cartoncino X con le ventose 157 lo porta avanti nella stazione di scarico (L), dove viene scaricato.
L?intero processo ? automatizzato ed ogni singola fase di realizzazione del campionario viene gestita da un PLC (M) programmato attraverso apposito software La presente macchina ? stata descritta in relazione alle sue funzionalit? a titolo illustrativo ma non limitativo ed ? da intendersi pertanto che variazioni e/o modifiche, anche in relazione alle forme, dimensioni e misure del trovato, cos? come alla qualit?, quantit? e disposizione dei componenti che lo compongono, potranno essere apportate senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione.

Claims (2)

  1. Rivendicazioni Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, caratterizzata da: a) un carrello (B) mobile, nella cui parte superiore vi ? una baia di contenimento cartoncini 102, composta da profili in alluminio verticali 103, al cui interno vengono inseriti appositi cartoncini con invito alla piega X); b) una stazione di prelievo e movimentazione cartoncini (C) dotata di un gripper 159 con alla base quattro ventose 107 ed un nastro trasportatore 110; c) una stazione di stampa (D), in cui una stampante a trasferimento termico 111, pre-programmata, provveder? a stampare sul cartoncino le scritte ed i loghi desiderati; d) un robot 112, dotato di due bracci mobili 113 e 114 caratterizzato all?estremit? da un gripper 115, con alla base quattro ventose 116; e) un pallet 117 composto da due piastre 119 e 120 da ventose 121 ed una matrice 122 per la successiva fustellatura del cartoncino X; f) una stazione di incollaggio e pressa (E) costituita da un apparato 130 dotato di appositi ugelli 131 attraverso i quali il cartoncino X viene cosparso di colla nella parte superiore; g) un carrello F), nella cui parte superiore vi ? una baia di contenimento 165 per bandiere di stoffa Y, composta da profili in alluminio verticali 166, al cui interno vengono inserite apposite bandiere di stoffa Y; h) un robot 132, per il prelievo delle bandiere di stoffa Y, con due bracci mobili 160 e 161 e dotato all?estremit? di un gripper 134 per l?acquisizione e movimentazione delle bandiere di stoffa Y posizionate sul carrello (F); i) una stazione di fustellatura (G) in cui una fustellatrice 143, dotata di un cilindro pneumatico 144 fustella il cartoncino X creando i ganci sul cartoncino X. j) tre gripper 145, 153 e 156 che si muovono in modo sincrono e continuativo posizionati su un asse 146 in modo da consentire simultaneamente il fissaggio della striscia colore Z, il fissaggio e lo scarico del campionario finito; k) stazione di applicazione strisce colore (H) dotata di apparato di incollaggio 148 ed un apparato di applicazione strisce colore 149; l) stazione di pressaggio (I) dotata di un cilindro meccanico 155 che aziona una barra 168 che pressa in modo inamovibile la striscia colore Z sul cartoncino X. m) stazione di scarico (L), in cui il cartoncino X viene scaricato. n) un PLC (M) programmato attraverso apposito software che consente di gestire, seguire, verificare e controllare ogni fase di realizzazione del campionario.
  2. 2) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazione 1), caratterizzata da un carrello (B) fissato alla stazione di prelievo cartoncini (C) attraverso un sistema di blocco composto da una guida di blocco 104 posta sul carrello (B) ed un sistema pneumatico 105 composto da un cilindro 106, che, una volta azionato, va ad incastrarsi all?interno della guida di blocco 104 rendendo inamovibile il carrello dalla macchina (A); 3) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stazione di prelievo e movimentazione cartoncini (C), azionata tramite un primo cilindro 108 che consente ad un gripper 159 con alla base quattro ventose 107 di prelevare con le ventose 107 e poi translare verso l?alto il cartoncino X dal carrello (B) e da un secondo cilindro 109, che ha la funzione di traslare orizzontalmente il gripper 159 facendolo scorrere sui binari 158, per poi appoggiare e rilasciare il cartoncino X sul nastro trasportatore 110, messo in movimento da un motore, che assolve la funzione di trasportare il cartoncino X) fino alla stazione di stampa (D). 4) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stampante a trasferimento termico 111, preprogrammata, che, attraversata dal cartoncino X tramite il nastro trasportatore 110, stampa sul cartoncino X le scritte ed i loghi desiderati. 5) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un robot 112, dotato di due bracci mobili 113 e 114 con all?estremit? un gripper 115, dotato di quattro ventose 116 azionate automaticamente, che prelevano il cartoncino X, lo ribaltano in modo che la parte stampata rimanga nella parte inferiore del cartoncino X, e lo posizionano sul pallet piega cartelle 117, posizionato su un asse orizzontale 129. 6) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un pallet 117 sovrastato da un braccetto meccanico 118, che una volta posizionato il cartoncino X, si abbassa e rialza in modo da farlo aderire alle ventose 121 presenti sul pallet 117, dotato di una piastra 119 su cui vi sono le ventose 121 ed una matrice 122 per la successiva fustellatura ed una piastra 120 che si ripiega sulla piastra 119 attraverso un sistema costituito da un attuatore pneumatico 124 dotato di flange di accoppiamento 125, da un cuscinetto 126 e da un albero 127, nonch? da un sistema di fissaggio 128 in cui la piastra viene incernierata. 7) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stazione di incollaggio e pressa (E) costituita da un apparato 130 dotato di appositi ugelli 131 attraverso i quali il cartoncino X viene cosparso di colla nella parte superiore e da una pressa pneumatica 140 divisa in due sezioni composta da due cilindri 141 e 142 e da un cilindro 169 che, una volta raggiunti dal pallet 117, schiacciano il cartoncino X ripiegato fissandone in modo definitivo la bandiera di stoffa Y al suo interno. 8) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un carrello (F), fissato alla macchina (A) attraverso un sistema di blocco 162 anch?esso composto da una guida di blocco 163 posta sul carrello ed un sistema pneumatico composto da un cilindro 164 che, una volta attivato attraverso PLC (M), va ad incastrarsi all?interno della guida di blocco 163, bloccando il carrello caratterizzato nella parte superiore 133 da una baia di contenimento bandiere di tessuto 165, composta da profili in alluminio verticali 166, al cui interno vengono inseriti appositi bandiere di stoffa Y. 9) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un robot 132 per il prelievo e la movimentazione delle bandiere di stoffa Y, presenti sul carrello (F), dotato di due bracci mobili 160 e 161 alla cui estremit? vi ? un gripper 134 con due bobine 135 su cui viene posizionato il nastro adesivo 136 che, srotolato con la parte della colla verso l?esterno, gira attraverso le bobine 137 al di sotto di una base arrotondata 167 ed un sistema di innesto soffio d?aria nei fori 138 a cui corrispondono nella parte inferiore del gripper 134 dei fori 139 per espulsione dell?aria. 10) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stazione di fustellatura (G) in cui una fustellatrice 143, dotata di un cilindro pneumatico 144, una volta posizionatasi sul cartoncino ripiegato X ed in corrispondenza con la matrice per la fustellatura 122 presente sul pallet 117, lo schiaccia creando i ganci sulla parte superiore del cartoncino X. 11) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da tre gripper 145, 153 e 156, posizionati su un asse 146, dotati ognuno di apposite ventose, 147, 154 e 157, che si muovono in modo sincrono e continuativo, in modo da consentire simultaneamente l?incollaggio ed il fissaggio della striscia colore Z nonch? lo scarico del campionario finito. 12) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stazione di applicazione strisce colore (H) dotata di apparato di incollaggio 148 dotato di piccoli ugelli 150 da cui fuoriesce la colla inserita nell?apparato 151 ed un apparato di applicazione delle strisce colore 149 dotato di un serbatoio ricaricabile 152 in cui vengono inserite le strisce di colore Z che poi vengono rilasciate sul cartoncino X mediante la pressione di un cilindro pneumatico 170. 13) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una stazione di pressaggio (I) dotata di un cilindro meccanico 155 che aziona una barra 168 che pressa in modo inamovibile la striscia colore Z sul cartoncino X. 14) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento, come da rivendicazioni precedenti, in cui un cartoncino X, viene prelevato tramite un gripper 159, da un carrello (B), rilasciato su un nastro trasportatore 110 che lo porta alla stampante a trasferimento termico 111 per poi essere prelevato da un robot 112, posizionato e fissato su un pallet 117 che una volta rilasciata la colla dalla stazione di incollaggio e pressa (E) si rimette nella sua posizione iniziale nel mentre il robot 132 preleva dal carrello (F), la bandiera di stoffa Y, che poi viene fissata al cartoncino X che ripiegatosi viene sottoposto alle stazioni di fustellatura (G), applicazione delle strisce di colore nella stazione (H), pressaggio (I) e rilascio (L).
IT202019000004723U 2019-12-23 2019-12-23 Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento IT201900004723U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004723U IT201900004723U1 (it) 2019-12-23 2019-12-23 Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004723U IT201900004723U1 (it) 2019-12-23 2019-12-23 Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900004723U1 true IT201900004723U1 (it) 2021-06-23

Family

ID=81074651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000004723U IT201900004723U1 (it) 2019-12-23 2019-12-23 Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900004723U1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200008771A1 (it) * 2022-05-02 2023-11-02 Cnc Tessuti S R L Sistema di realizzazione automatica di campionari per stoffe e metodo di funzionamento

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200008771A1 (it) * 2022-05-02 2023-11-02 Cnc Tessuti S R L Sistema di realizzazione automatica di campionari per stoffe e metodo di funzionamento
EP4273078A1 (en) * 2022-05-02 2023-11-08 CNC Tessuti S.r.l. System for automatically producing samples cards of cloth and method of operation

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6964147B2 (ja) 段ボールブランクを製造する方法及び装置
DE102009049179A1 (de) Verfahren und Verpackungsmaschine zum Verpacken von Produkten
IT9068023A1 (it) Procedimento e macchina per impaccare e rimuovere pile di pezzi tagliati da strati sovrapposti di materiale in foglio
JP2002505232A (ja) 車体への粘着性保護フィルムの貼着方法及び装置
EP2087991A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Tabak-Beuteln
ITMO980214A1 (it) Procedimento ed apprecchiatura per confezionare pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro.
DE19541541A1 (de) Verpackung für insbesondere Zigaretten sowie Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen derselben
JP4792650B2 (ja) 紐結び装置および紐掛け装置
EP0895936A1 (en) Method for folding and packing articles of clothing into bags and an apparatus for implementing such method
EP2326483B1 (de) Verfahren und einrichtung zum herstellen von etikettierten, foliengeformten behältern
AU2002250727B2 (en) Methods and apparatus for producing and for applying labels
IT201900004723U1 (it) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento
JP6702715B2 (ja) テープ材巻きロールの自動移載装置及びラベル貼着機
AU2002250727A1 (en) Methods and apparatus for producing and for applying labels
CH646666A5 (it) Procedimento ed apparecchio per la giuntatura di materiale in foglio e per l'alimentazione continua di stampanti veloci.
IT201800009892A1 (it) Macchina impacchettatrice
US6370843B1 (en) Storing pieces cut out from a lay-up
CN106808818B (zh) 自动盖章机器人
DE202010014192U1 (de) Vorrichtung zur Entnahme und Übergabe von flachliegenden Beutelpaketen
JP7367039B2 (ja) 複数の梱包用の厚紙シートを互いに連続的に接合することによって、梱包用の厚紙片を具現化するための装置
DE102009043362A1 (de) Etikettenstapel und Verfahren zum Aufbringen von Selbstklebeetiketten an Produktbehältern
CN211812158U (zh) 一种自动化标贴封装系统
CN208789152U (zh) 一种用于挂历端部的纸板包覆装置
CN206394217U (zh) 一种在笔杆表面印制商标的装置
DE102008029766A1 (de) Vorrichtung zum Verpacken von flachen Artikeln