ITPD20110338A1 - Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo - Google Patents

Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110338A1
ITPD20110338A1 IT000338A ITPD20110338A ITPD20110338A1 IT PD20110338 A1 ITPD20110338 A1 IT PD20110338A1 IT 000338 A IT000338 A IT 000338A IT PD20110338 A ITPD20110338 A IT PD20110338A IT PD20110338 A1 ITPD20110338 A1 IT PD20110338A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
channel
appendix
extension
stop means
Prior art date
Application number
IT000338A
Other languages
English (en)
Original Assignee
M P Tende Di Rosellini Paolo & C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M P Tende Di Rosellini Paolo & C S N C filed Critical M P Tende Di Rosellini Paolo & C S N C
Priority to IT000338A priority Critical patent/ITPD20110338A1/it
Publication of ITPD20110338A1 publication Critical patent/ITPD20110338A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/58Guiding devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B2009/801Locking arrangements
    • E06B2009/805Locking arrangements located on or in the guides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)

Description

Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo di aggancio rimovibile per un telo di tenda, in particolare di tenda del tipo a caduta, avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale n. 1.
Nell’ambito tecnico delle tende a caduta con telo avvolgibile è tipicamente previsto che il telo della tenda presenti un bordo di estremità vincolato ad un trave frontale parallelamente contrapposto al dispositivo avvolgitore e che il trave sia guidato tra una coppia di contrapposte guide laterali per portare in estensione il telo di tenda quando il trave venga trascinato in allontanamento daN’avvolgitore. In queste tende a caduta, tradizionalmente realizzate come tende a caduta sostanzialmente verticale per la schermatura di aperture di logge o zone verandate, con funzione protettiva, è previsto un bloccaggio del trave con le guide laterali nella posizione estesa del telo. Tipicamente è previsto l'impiego di mezzi e contro-mezzi di aggancio rimovibile ad azionamento manuale, i quali sono disposti tra ciascuna estremità longitudinale del trave e la corrispondente guida verticale a questo affacciata. Soluzioni tipiche prevedono ad esempio l'impiego di perni scorrevoli impegnabili in corrispondenti sedi e provvisti rispettivamente nel trave e nella guida laterale. Una tale soluzione prevede che l’operatore, una volta spostato il telo nella posizione estesa, provveda ad azionare ciascun rispettivo mezzo di aggancio in ciascuna delle contrapposte guide laterali. Per consentire il libero riavvolgimento del telo è richiesto, viceversa, all’operatore di intervenire nello sbloccaggio dei mezzi di aggancio in corrispondenza di ciascuna guida laterale per liberare il movimento del telo, quest’ultimo potendo poi essere riavvolto sul dispositivo avvolgitore.
La necessità di dover agire in posizione localizzata per l’impegno ed il disimpegno dei mezzi di aggancio tra il trave e le guide laterali rappresenta un limite neN’azionamento della tenda a caduta, in quanto oltre al movimento di estensione o riavvolgimento del telo richiede un intervento dell’operatore in corrispondenza delle guide laterali per azionare o disimpegnare i mezzi di aggancio del trave alle guide laterali, rendendo così non particolarmente pratico, agevole e rapido il movimento della tenda.
Scopo principale della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta con telo avvolgibile, strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare ai limiti enunciati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo ed altri scopi che appariranno più chiaramente nel seguito sono raggiunti dall'invenzione mediante un dispositivo realizzato in accordo con le rivendicazioni accluse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista schematica parziale in alzato frontale ed a parti staccate di un dispositivo secondo l'invenzione equipaggiato in una tenda a caduta con telo avvolgibile,
- la figura 2 è una vista parziale prospettica di particolari della figura 1 , - le figure 3 e 4 sono ulteriori viste prospettiche di uno dei particolari di figura 2,
- le figure 5 e 6 sono viste in alzato laterale del particolare delle figure 3 e 4, in distinte condizioni operative del dispositivo secondo l'invenzione, - la figura 7 è una vista parziale di un ulteriore particolare di figura 1 . Con riferimento alle figure citate, con 1 è complessivamente indicata una tenda a caduta, in particolare a caduta verticale per la copertura di una apertura, a scopo protettivo, ad esempio per la chiusura temporanea di una loggia di porticato o altra zona di uno spazio verandato. Detta tenda può comunque anche essere destinata alla copertura tradizionale di aperture definite da porte o finestre di edifici. Il trovato trova ulteriormente applicazione anche in tende a caduta provviste di bracci orientabili.
La tenda 1 comprende un telo 2 di tenda, solo parzialmente rappresentato in figura 1 , suscettibile di essere trascinato tra una posizione chiusa con telo avvolto in un rullo 3 di un dispositivo avvolgitore 4, anch’esso schematizzato e parzialmente illustrato in figura 1 , ed una posizione estesa con il telo teso sulla zona di copertura della tenda, come rappresentato in figura 1.
La tenda comprende inoltre una struttura di telaio includente una coppia di contrapposte guide laterali 5 (solo parzialmente rappresentate), ad esempio ricavate da profilati estrusi, tra i quali è guidato un trave trasversale 6, vincolato ad un bordo di estremità 2a del telo, da parte contrapposta al rullo avvolgitore. Il trave 6 è anch’esso convenientemente ottenuto da un profilato estruso e presenta lungo un bordo longitudinale una sede per il bloccaggio del telo 2 ed è altresì provvisto alle sue contrapposte estremità longitudinali di rispettive appendici 7 sporgenti trasversalmente dal trave, la cui funzione apparirà chiaramente nel seguito.
Ciascuna guida laterale 5 è inoltre provvista di una sede longitudinale 8 all'interno della quale è accolta e scorrevolmente guidata una porzione di estremità del trave 6. Con 9 è altresì indicata una gola praticata sulla superficie di fondo della sede 8 all'interno della quale è scorrevolmente guidata la corrispondente appendice 7 sporgente dal trave ed a questa affacciata. La direzione verticale di scorrimento del telo è contrassegnata con X, le guide laterali 5 estendendosi parallelamente a tale direzione, il trave 6 sviluppandosi invece perpendicolarmente a tale direzione X.
Il telo 2 di tenda può essere azionato in estensione ovvero richiamato in avvolgimento sul rullo avvolgitore tramite mezzi attuatori motorizzati del rullo stesso ovvero tramite manovellismi e rinvìi per convertire un movimento di rotazione di un leveraggio di azionamento manuale in un movimento di rotazione del rullo avvolgitore.
Per il bloccaggio rimovibile del telo 2 nella condizione estesa, a completa copertura dell’apertura alla quale è associata la tenda, è previsto un dispositivo di aggancio rimovibile, globalmente indicato con 10, comprendente rispettivi mezzi di aggancio rimovibile del trave 6 a ciascuna delle guide laterali 5. I mezzi di aggancio rimovibile del trave alle guide sono integrati in rispettivi corpi 11 terminali vincolabili alle corrispondenti guide e collocati in corrispondenza della zona di appoggio a terra delle guide. Con 12 è altresì indicato un piedino ad estrazione regolabile (tramite accoppiamento filettato) montato su ciascun corrispondente corpo 11 , con il quale è possibile bloccare la rispettiva guida 5 tra corrispondenti superfici di riscontro (non rappresentate) previste nel foro di apertura associato alla tenda, in tal modo rendendo la guida laterale 5 bloccabile in modo rimovibile nella prescelta posizione.
I corpi 11 del dispositivo, atti ad interagire con ciascuna delle contrapposte guide laterali 5, sono realizzati specularmente simmetrici, l’uno con l’altro, rispetto ad un piano mediano di simmetria della tenda diretto parallelamente all’asse X (i corpi sono altrimenti identificati nel gergo tecnico come “destro” e “sinistro”), uno solo di tali corpi, quello illustrato in maggior dettaglio nelle figure da 3 a 6, verrà pertanto descritto nel seguito, in ragione della medesima funzionalità di aggancio prevista per ciascuno di detti corpi.
I mezzi di aggancio comprendono un primo ed un secondo canale di guida, rispettivamente indicati con 13 e 14, provvisti nel corpo 11 in sostanziale prolungamento l’uno dell’altro e destinati a guidare la corrispondente appendice 7 in una prefissata traiettoria a partire da una sezione 15 di imboccatura, raccordata alla gola 9 della guida, lungo il primo (13) ed il secondo canale (14) in successione fra loro, ove il secondo canale (14) si raccorda al primo canale a monte della sezione 15, così che l’appendice 7 sia guidata in una traiettoria sostanzialmente chiusa ad anello. Tra il primo ed il secondo canale 13, 14 è interposta una superficie di riscontro 16, contro la quale è destinata ad attestarsi in battuta l’appendice 7 nella posizione di bloccaggio del telo 2 nella condizione estesa. Preferibilmente i canali 13, 14 sono conformati in sorta di scanalature, provviste nel corpo 11 , definite tra contrapposte pareti raccordate ad un fondo del canale tra le quali è suscettibile di essere guidata in scorrimento relativo l’appendice 7. Al riguardo detta appendice è convenientemente realizzata come perno a gambo cilindrico 7a sporgente dal trave 6 e terminante in una testa 7b ingrossata a maggior diametro rispetto alla porzione di gambo contigua alla testa. II dispositivo comprende inoltre mezzi di arresto unidirezionali provvisti all’interno dei canali di guida 13, 14, atti a cooperare con l’appendice 7 così da consentire il passaggio dell’appendice esclusivamente nel verso della traiettoria dal primo (13) al secondo canale (14), impedendo il movimento dell’appendice in verso opposto. In questo modo, come apparirà chiaramente nel seguito, mediante esclusivo movimento del telo lungo la direzione verticale X di estensione del telo, da e verso il rullo avvolgitore, il trave 6, e con esso il telo, è bloccabile in modo reversibile nella posizione di massima estensione ed è altrettanto disimpegnabile per permettere il libero riavvolgimento del telo sul rullo avvolgitore.
Nel canale 13 sono individuabili un primo, un secondo ed un terzo tratto di canale, rispettivamente contrassegnati con 13a, 13b, 13c, estesi in prolungamento l’uno dell’altro a partire dalla sezione 15 di imboccatura sino al riscontro 16. Tra il primo ed il secondo tratto 13a, 13b è interposto nel canale 13 un elemento di arresto unidirezionale 18, mentre tra il secondo ed il terzo tratto è previsto un ulteriore elemento di arresto unidirezionale 19.
Analogamente, nel canale 14 sono individuabili un quarto e quinto tratto di canale, rispettivamente contrassegnati con 14a e 14b, estesi in prolungamento l’uno dell’altro a partire dal riscontro 16 sino al punto di raccordo dei canali 13,14, in prossimità della sezione 15 di imboccatura ( a monte di quest’ultima). Tra il quarto (14a) ed il quinto tratto di canale 14b è interposto un elemento di arresto unidirezionale 20, mentre immediatamente a monte della sezione di raccordo tra i canali 13 e 14 è previsto un ulteriore elemento di arresto unidirezionale 21. L’elemento di arresto 18 è ricavato all’estremità di un leveraggio 18a fulcrato attorno ad un punto di articolazione 18b, il leveraggio essendo provvisto di un contrappeso 18c provvisto da parte contrapposta alla estremità di arresto rispetto al punto di articolazione, così che per effetto di gravità, la parte attiva dell’elemento di arresto unidirezionale 18, diretta al contatto con l’appendice 7, sia sollecitata nella posizione di interferenza all’interno del canale 13 e sia suscettibile di essere spostata dall’appendice nel transito della stessa, nel verso di traiettoria dal primo al secondo tratto di canale 13, in contrasto all’azione del contrappeso 18c. Una apertura passante 13d è provvista al fondo del canale 13 per accogliere la parte attiva dell’elemento di arresto 20.
Gli elementi di arresto 19 e 20 sono integrati in un medesimo leveraggio 20a e sono ricavati ad una estremità di tale leveraggio disposta da parte contrapposta ad un contrappeso 20c rispetto ad un punto di articolazione 20b. La parte attiva dell’arresto 19 presenta un braccio di leva, rispetto al corrispondente fulcro, minore del braccio di leva della parte attiva dell’arresto 20. Per effetto della gravità, grazie al contrappeso 20c, le parti attive degli elementi di arresto unidirezionale 19 e 20, dirette al contatto con l’appendice 7, sono sollecitate nelle corrispondenti posizioni di interferenza all’interno dei canali 13, 14, rispettivamente, e sono suscettibili di essere spostate dall’appendice nel transito della stessa, nel verso di traiettoria dal primo (13) al secondo canale 14, in contrasto all’azione del contrappeso 18c.
L’elemento di arresto 21 è infine ottenuto all’estremità di un leveraggio 21 fulcrato alla contrapposta estremità 21 b, l’effetto di gravità sollecitando la parte attiva dell’arresto 21 nella posizione di interferenza all’interno del canale 14, detto elemento 21 essendo suscettibile di essere spostato dall’appendice 7 nel transito della stessa lungo il canale nel verso di traiettoria diretto dal canale 14 alla sezione 15 attraverso parte del canale 13.
II funzionamento del dispositivo di aggancio è il seguente.
Con riferimento alle figure 5 e 6, i versi contrapposti di movimento del telo 2 nella direzione verticale X sono contrassegnati con le frecce A e B. Con A è indicato il verso di movimento verticale in estensione del telo, vale a dire in allontanamento dal rullo avvolgitore, mentre con B è indicato il verso opposto, vale a dire il verso di movimento del telo in avvicinamento al rullo avvolgitore. A tali versi si farà riferimento nella descrizione che segue relativa al funzionamento del dispositivo di aggancio.
A seguito del movimento del telo, in fase di estensione dello stesso, nel verso della freccia A, ciascuna appendice 7 (solidale al trave 6) viene spostata in prossimità della corrispondente sezione 15 e, con ulteriore movimento nel verso della freccia A, essa è guidata nel canale 13 sino a superare la posizione dell’arresto 18, (spostato dall’appendice 7 in contrasto all’azione del contrappeso 18c) per raggiungere una posizione di massimo allontanamento del trave dal rullo avvolgitore. Nel transito lungo il tratto 13a di canale 13, l’arresto 21 impedisce all’appendice di accedere al canale 14.
Con un successivo movimento del telo nel verso della freccia B, l’appendice è da un lato impedita a tornare sul tratto 13a di canale (per l’azione dell’arresto unidirezionale 18), mentre dall’altro lato è guidata lungo il secondo tratto 13b di canale 13, per poi spostare l’arresto 19 e attestarsi infine contro la superficie di riscontro 16. In questa posizione il telo è bloccato nella posizione estesa, e movimenti nel verso della freccia B sono impediti dal riscontro 16.
Dalla posizione di bloccaggio anzidetta, qualora si voglia permettere il libero riavvolgimento del telo, è sufficiente muovere lo stesso in ulteriore estensione, nel verso della freccia B. Con tale movimento l’appendice è impedita dall’arresto unidirezionale 19 a percorrere il tratto 13c di canale 13, ed è invece guidata lungo il tratto 14a di canale 14, per spostare l’arresto 20 nella posizione di non interferenza, così da raggiungere una posizione di massimo allontanamento del trave dal rullo avvolgitore, in corrispondenza della parte inferiore del tratto 14a del canale 14. Da questa posizione un movimento verticale del telo nel verso della freccia B obbliga l’appendice a percorrere il tratto 14b di canale, spostando l’arresto 21 per raggiungere nuovamente il canale 13 e da lì transitare nuovamente attraverso la sezione 15, per poi risalire nel movimento di libero riavvolgimento in direzione del rullo avvolgitore.
In figura 5 è mostrata con linea a punto e tratto la traiettoria lungo la quale è guidata, nel canale 13, l’appendice 7 (schematizzata con linea a tratti) tra la sezione 15 e la superficie di riscontro 16,
In figura 6 è mostrata, analogamente alla figura precedente, la traiettoria lungo la quale è guidata, nel canale 14, l’appendice 7 tra la superficie di riscontro 16 e la sezione 15.
Si fa notare come l’aggancio ed il disimpegno del trave alle guide laterali sia ottenuto, grazie al dispositivo del trovato, esclusivamente mediante azionamento del telo in un verso e/o nel verso opposto lungo la direzione verticale di estensione, senza quindi richiedere alcun intervento localizzato in corrispondenza delle guide laterali per l’aggancio o lo sgancio del trave rispetto alle guide laterali. La conformazione geometrica dei canali 13,14 nonché la previsione dei mezzi di arresto unidirezionali definiscono pertanto una traiettoria obbligata per ciascuna corrispondente appendice 7 tale da consentire il bloccaggio e lo sbloccaggio del trave 6 rispetto alla posizione di estensione del telo, esclusivamente tramite la movimentazione del telo lungo la direzione verticale X di estensione, risultando quindi di particolare praticità e rapidità per l’operatore.
L’invenzione raggiunge così gli scopi proposti conseguendo i vantaggi enunciati rispetto alle soluzioni note.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di aggancio rimovibile di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta del tipo comprendente almeno una coppia di contrapposte guide laterali predisposte per guidare un trave sul quale è vincolato un bordo di estremità del telo di tenda ed un dispositivo avvolgitore del telo disposto da parte contrapposta al trave rispetto alla direzione di estensione del telo, il dispositivo comprendendo mezzi di aggancio rimovibile del trave alle guide laterali nella posizione estesa del telo, in ciascuna delle contrapposte estremità del trave essendo prevista una rispettiva appendice suscettibile di attestarsi contro un rispettivo riscontro solidale alla corrispondente guida per bloccare il telo nella condizione estesa, caratterizzato dal fatto di comprendere, suscettibili di solidarizzazione a ciascuna corrispondente guida laterale, almeno un primo ed un secondo canale di guida per la corrispondente appendice estesi in prolungamento l’uno dell’altro, detto riscontro essendo interposto tra detti primo e secondo canale di guida, così che detta appendice sia guidata lungo il primo canale nella direzione del movimento di estensione del telo sino alla posizione di bloccaggio in attestatura contro il riscontro e sia guidata lungo il secondo canale nella direzione del movimento di ritorno del telo per permettere il libero riavvolgimento dello stesso sull’avvolgitore, e dal fatto di comprendere mezzi di arresto unidirezionali in detti canali atti ad interferire unidirezionalmente con l’appendice per consentire esclusivamente il passaggio della stessa nella traiettoria dal primo verso il secondo canale, contrastando il movimento nel verso opposto, così che mediante esclusivo spostamento del telo lungo la direzione di estensione, da e verso il dispositivo avvolgitore, il trave sia bloccabile in modo reversibile nella posizione di massima estensione del telo e sia altrettanto disimpegnabile per permettere il libero riavvolgimento del telo sull’avvolgitore.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui su detto primo canale sono individuati un primo, un secondo ed un terzo tratto di canale sviluppati in prolungamento l’uno dell’altro, a partire da una sezione di imboccatura dell’appendice sino a detto riscontro, rispettivi primi mezzi di arresto unidirezionale per detta appendice essendo interposti tra detti primo e secondo tratto e tra detti secondo e terzo tratto, su detto secondo canale essendo individuati un quarto ed un quinto tratto, sviluppati in prolungamento uno dell’altro a partire da detto riscontro sino in prossimità di detta sezione di imboccatura nella quale detti primo e secondo canale convergono , secondi mezzi di arresto unidirezionale perdette appendice essendo interposti tra detto quarto e quinto tratto del secondo canale e a valle del quinto tratto in corrispondenza della sezione di imboccatura.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di arresto sono montati in modo articolato in detto dispositivo così da essere spostabili tra una posizione di interferenza con l’appendice per l’arresto unidirezionale della stessa in un verso ed una posizione di non interferenza, in cui il mezzo di arresto viene spostato dall’appendice stessa nel suo movimento in verso opposto.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di arresto sono provvisti all’estremità di leveraggi fulcrati attorno a rispettivi punti di articolazione, detti leveraggi essendo provvisti di contrappesi così che i mezzi di arresto siano spostati per effetto di gravità nella posizione di interferenza all'interno dei corrispondenti canali e siano suscettibili di essere spostati dall’appendice nel transito della stessa dal primo canale in direzione del secondo canale, in contrasto all’azione dei corrispondenti contrappesi.
  5. 5. Tenda a caduta con telo avvolgibile, comprendente almeno una coppia di contrapposte guide laterali predisposte per guidare un trave sul quale è vincolato un bordo di estremità del telo di tenda ed un dispositivo avvolgitore del telo disposto da parte contrapposta al trave rispetto alla direzione di estensione del telo, ed un dispositivo di aggancio rimovibile del trave alle guide laterali realizzato in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT000338A 2011-10-26 2011-10-26 Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo ITPD20110338A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000338A ITPD20110338A1 (it) 2011-10-26 2011-10-26 Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000338A ITPD20110338A1 (it) 2011-10-26 2011-10-26 Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110338A1 true ITPD20110338A1 (it) 2013-04-27

Family

ID=45094115

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000338A ITPD20110338A1 (it) 2011-10-26 2011-10-26 Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20110338A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4427298A1 (de) * 1994-08-02 1996-02-15 Warema Renkhoff Gmbh & Co Kg Verfahren zum Spannen eines Sonnenschutzbehanges
EP1816306A2 (en) * 2006-02-06 2007-08-08 Stanislav Jurhar A guide groove element for the anchorage of a screen curtain

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4427298A1 (de) * 1994-08-02 1996-02-15 Warema Renkhoff Gmbh & Co Kg Verfahren zum Spannen eines Sonnenschutzbehanges
EP1816306A2 (en) * 2006-02-06 2007-08-08 Stanislav Jurhar A guide groove element for the anchorage of a screen curtain

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9388632B2 (en) Cord lock assembly
ITBO20090451A1 (it) Gruppo di bloccaggio, particolarmente per tende da esterni.
ITBO20070522A1 (it) Dispositivo di manovra per infissi.
ITTV20010035A1 (it) Zanzariera con dispositivo di aggancio e sgancio rapido della barra maniglia
ITPD20110338A1 (it) Dispositivo di aggancio rimovibile nella posizione estesa di un telo di tenda, in particolare di tenda a caduta e tenda con telo avvolgibile includente detto dispositivo
KR101442466B1 (ko) 안전장치를 갖춘 블라인드의 가동줄
US2253161A (en) Counterbalanced lid support
ITTV20000030A1 (it) Dispositivo di aggancio e sgancio rapido della barra maniglia particolarmente per zanzariera e struttura di zanzariera cosi' ottenuta
JP6366482B2 (ja) 引戸装置
KR101195828B1 (ko) 블라인드용 권취장치
ES2710230T3 (es) Estor enrollable para ventana
US1326012A (en) hagen
WO2016070736A1 (zh) 一种单绳卷帘
SU60889A1 (ru) Приспособление дл автоматического открывани дверей гаража
ITTO20120169U1 (it) Dispositivo meccanico aggiuntivo di apertura di porte posteriori di veicoli
DE102016209004A1 (de) Seitenfenster-Beschattungsvorrichtung für ein Kraftfahrzeug
US1490754A (en) Shade-manipulating device for windows and the like
JP4216159B2 (ja) シャッター装置
KR20120090730A (ko) 도어 등의 개폐 어시스트 장치
AU2012100717A4 (en) Shade apparatus
IT201800006812A1 (it) Porta avvolgibile a scorrimento rapido comprendente un telo completamente flessibile
IT9021492U1 (it) Dispositivo di aggancio automatico per una tenda avvolgibile
US1798445A (en) Roller blind
IT201800009260A1 (it) Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale
ITPI20090038A1 (it) Dispositivo di sicurezza per finestre.