IT201800009260A1 - Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale - Google Patents

Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale Download PDF

Info

Publication number
IT201800009260A1
IT201800009260A1 IT102018000009260A IT201800009260A IT201800009260A1 IT 201800009260 A1 IT201800009260 A1 IT 201800009260A1 IT 102018000009260 A IT102018000009260 A IT 102018000009260A IT 201800009260 A IT201800009260 A IT 201800009260A IT 201800009260 A1 IT201800009260 A1 IT 201800009260A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
bottom bar
stop
awning
pin
Prior art date
Application number
IT102018000009260A
Other languages
English (en)
Inventor
Moreno Francalanci
Original Assignee
Palagina Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Palagina Srl filed Critical Palagina Srl
Priority to IT102018000009260A priority Critical patent/IT201800009260A1/it
Priority to EP19202093.1A priority patent/EP3636871B1/en
Publication of IT201800009260A1 publication Critical patent/IT201800009260A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B9/82Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic
    • E06B9/90Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic for immobilising the closure member in various chosen positions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B2009/801Locking arrangements
    • E06B2009/805Locking arrangements located on or in the guides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)

Description

TENDA CON TELO AVVOLGIBILE AD AZIONAMENTO MANUALE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale secondo il preambolo della rivendicazione indipendente numero 1.
La tenda di cui trattasi è destinata ad essere vantaggiosamente impiegata per chiudere in modo regolabile previste aperture o luci di pareti degli edifici in particolare di finestre, di porte, di portefinestre, di lucernai e serramenti similari.
Il telo potrà ad esempio essere impiegato per la realizzazione di uno schermo oscurante, ad esempio in sostituzione di una tapparella, di uno schermo frangisole per filtrare la luce solare ovvero ancora per la realizzazione di una zanzariera.
La tenda oggetto della presente invenzione si inserisce pertanto nel settore industriale della produzione di serramenti ovvero anche nel settore della produzione di teli per riparare dal sole, nel settore delle zanzariere o di applicazioni similari.
Stato della tecnica
Sono note sul mercato tende per la chiusura manuale di aperture di serramenti (quali finestre, porte o portefinestre) dotate di un cassonetto il quale è fissato ad una parete muraria o ad un soffitto sopra all’apertura da chiudere ed alloggia al proprio interno un rullo su cui è suscettibile di essere avvolto e svolto un telo flessibile. Al rullo sono associati dei mezzi elastici volti a mantenere teso il telo agendo nel senso di riavvolgere lo stesso telo attorno al rullo.
Il telo ha solitamente forma rettangolare ed è dotato di un bordo superiore fissato al rullo e di un bordo inferiore fissato ad una barra di fondo volta a tendere il telo medesimo. Inoltre, la tenda comprende due guide laterali disposte lungo i corrispondenti fianchi dell’apertura, generalmente verticalmente, ed alle quali è scorrevolmente vincolata la barra di fondo.
In particolare, la barra di fondo comprende un profilato in alluminio chiuso alle estremità laterali da due tappi laterali scorrevolmente accoppiati alle rispettive guide laterali.
Ciascuna guida laterale è solitamente ottenuta con un corrispondente profilo di alluminio, internamente cavo e dotato di un lato interno (contraffacciato al lato interno dell’altra guida laterale) sul quale è ricavata una fenditura longitudinale in cui è scorrevolmente inserito il corrispondente tappo laterale della barra di fondo.
Ciascuna guida laterale si sviluppa tipicamente tra un’estremità superiore, fissata al cassonetto, ed un’estremità inferiore chiusa da un terminale di base fissato al pavimento in corrispondenza del bordo inferiore dell’apertura.
Sulla barra di fondo è montata una maniglia la quale è impugnabile manualmente per spostare la barra di fondo medesima tra due posizioni estreme ovvero una posizione di chiusura, in cui il telo è completamente avvolto attorno al rullo e la barra di fondo è disposta in battuta sul cassonetto, ed una posizione di apertura, in cui il telo è svolto dal rullo a chiusura dell’apertura e la barra di fondo è disposta in corrispondenza delle estremità inferiori delle guide laterali.
In particolare, sono note sul mercato tende dotate di maniglie aventi associato un meccanismo di bloccaggio atto ad essere manualmente azionato per fermare la barra di fondo in posizione di chiusura ovvero quando ha raggiunto i terminali di base delle guide.
Tale meccanismo di bloccaggio comprende solitamente dei fermi solitamente posizionati esternamente alle guide laterali in una posizione a vista esteticamente poco apprezzabile e solitamente in corrispondenza delle estremità di base delle guide laterali. Il meccanismo di bloccaggio dispone inoltre di perni di bloccaggio, i quali sono disposti in corrispondenza delle estremità di aste orizzontali montate scorrevolmente nella barra di fondo e sono suscettibili di impegnarsi ai fermi a guisa di chiavistelli, per trattenere la barra di fondo in posizione di chiusura.
Per sbloccare la barra di fondo è necessario agire sulle aste per spostare scorrevolmente i perni verso l'interno del telo disimpegnandoli dai fermi.
Un inconveniente di questa tenda risiede nel fatto di poter bloccare la barra di fondo in un'unica posizione, generalmente alla base delle guide laterali (in posizione di chiusura). Infatti, i fermi sono unici e sono suscettibili di essere montati in una sola posizione; questa circostanza non permette di bloccare la barra di fondo in posizioni intermedie. Pertanto, in accordo con il meccanismo di bloccaggio della tenda di tipo noto qui sopra descritta, per sbloccare la barra di fondo spostando verso l'interno le due aste orizzontali è richiesto l'uso di una mano dell'utente mentre non è comodamente possibile lo sblocco della barra di fondo attraverso l'uso del piede. Conseguentemente è evidente l'inconveniente di queste tende di richiedere all'utente di accucciarsi a terra per azionare la maniglia in apertura della tenda.
in accordo con un'altra tipologia di tende con telo avvolgibile ad azionamento manuale, l’attuazione dello sblocco della barra di fondo può avvenire anche tramite movimentazione di una maniglia alla quale sono collegate le due aste orizzontali di impegno ai fermi laterali. In questo caso il meccanismo di bloccaggio prevede inoltre anche la presenza di cinematismi che trasformano il movimento rotatorio della maniglia in un movimento traslatorio orizzontale delle aste.
Questo meccanismo di bloccaggio di questa nota tipologia di tende se da una parte consente l'utilizzo del piede per sbloccare i perni dai fermi dall'altra si è dimostrato complesso da realizzare richiedendo un elevato numero di componenti.
Inoltre esso comporta, come già quello della tenda descritto per primo, l'inconveniente che gli estremi delle aste necessitano di lavorazioni per potersi vincolare alla maniglia. Tale configurazione ha pertanto l’inconveniente che se la barra di fondo è prodotta in misura maggiore rispetto a quella necessaria, non è poi possibile andarla a tagliare a misura in cantiere senza sostituire le aste, poiché queste ultime avendo le estremità lavorate non possono essere riadattate in cantiere ma devono essere rimandate al produttore per l’intervento di modifica o sostituzione.
Inoltre, in accordo con i meccanismi di bloccaggio delle tende fino ad oggi note e sopra brevemente descritte, i perni che traslano per bloccare/sbloccare la barra di fondo sono rigidamente collegati alle aste e quindi hanno una posizione fissa rispetto alle guide verticali. Questo comporta l'inconveniente che un eventuale fuori squadra delle guide laterali può non essere recuperato dai perni che si trovano ad essere o troppo lontani o troppo vicini ai fermi solidali alle guide laterali e con cui si devono accoppiare/disaccoppiare.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale sia agevolmente montabile in cantiere ed in particolare registrabile nelle dimensioni necessarie per un suo ottimale funzionamento.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale consenta di fermare la barra di fondo in più posizioni lungo le guide laterali.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale sia operativamente ed agevolmente azionabile si con l'uso di una mano sia con l'uso di un piede.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale sia funzionalmente del tutto efficiente, ed in particolare in grado di garantire il corretto scorrimento della barra di fondo lungo le guide laterali anche in condizioni di installazione in cui le guide non sono esattamente parallele tra loro ad esempio perché montate su pareti non perfettamente verticali.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale la quale sia costruttivamente semplice ed economica da realizzare e da installare.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale sia operativamente del tutto affidabile. Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale non preveda componenti alla vista esteticamente poco apprezzabili come ad esempio previsti fermi montati sulle guide laterali.,
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dalla tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale secondo le rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
− la figura 1 mostra una vista in prospettiva frontale della tenda con telo avvolgibile oggetto della presente invenzione con le proporzioni non rispettate per alcuni componenti per meglio evidenziarne altri;
− la figura 2 mostra una vista laterale di un particolare della tenda illustrata in figura 1, relativo ad una guida laterale ed ad una porzione destra della barra di fondo portante montata una maniglia e terminante con un tappo laterale;
− la figura 3 mostra seconda vista laterale ingrandita di un particolare della tenda illustrata in figura 1, relativo ad una guida laterale ed ad una porzione sinistra della barra di fondo terminante con un tappo laterale;
− la figura 4 mostra il particolare della tenda di figura 3 in sezione longitudinale per fare apprezzare il collegamento tra un perno e delle aste di trasmissione;
− la figura 5 mostra una vista laterale di un particolare della tenda illustrata in figura 1, relativo alla barra di fondo con alcune parti cancellate per meglio evidenziarne altre; − la figura 6 mostra una vista prospettica di un particolare della tenda illustrata in figura 1, relativo ad una porzione di guida laterale ed ad un fermo montato sulla stessa guida laterale;
− la figura 7 mostra una vista frontale del particolare di figura 6;
− la figura 8 mostra una vista laterale del particolare di figura 6;
− la figura 9 mostra il fermo di figura 7 in una vista ingrandita;
− la figura 10 mostra una prima vista in sezione trasversale della barra di fondo della tenda oggetto della presente invenzione effettuata in corrispondenza della porzione laterale;
− la figura 11 mostra una seconda vista in sezione trasversale della barra di fondo della tenda oggetto della presente invenzione effettuata in corrispondenza di una molla, disposta in stato di carica e con la maniglia inclinata in posizione di disimpegno; − la figura 12 mostra la vista in sezione trasversale di figura 11 con la molla in stato di scarica e con la maniglia orizzontale in posizione di arresto;
− le figure 13-16 mostrano alcuni particolari della tenda oggetto della presente invenzione relativi alla barra maniglia ed una delle due guide laterali, in differenti viste laterali in cui il perno dei mezzi di arresto della maniglia è rispettivamente disposto sopra al fermo, a contatto del fermo, sotto al fermo senza contatto e sotto al fermo in impegno con esso;
− la figura 17 ripete la vista del particolare di figura 16 essendo stati riportati differenti riferimenti nella stessa figura;
− la figura 18 mostra una vista prospettica di un particolare della tenda secondo la presente invenzione relativo alla maniglia montata sulla barra di fondo.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1, la tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale oggetto della presente invenzione.
La tenda 1 è operativamente impiegabile per chiudere in maniera regolabile un’apertura A di un serramento, ad esempio di una finestra, di una porta o di una porta finestra, ricavata in una struttura portante, quale ad esempio la parete muraria di un edificio o la struttura portante di un qualunque stabile.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 1, la tenda 1 comprende un telaio di supporto 2 destinato ad essere fissato alla struttura portante, in cui è ricavata l’apertura A, e comprendente preferibilmente un cassonetto 3 destinato ad essere posizionato sopra all’apertura A medesima.
Vantaggiosamente, il cassonetto 3 comprende un corpo tubolare cavo, ottenuto in particolare con un estruso in alluminio, il quale si sviluppa con asse sostanzialmente orizzontale tra due opposte estremità chiuse da due cuffie laterali ad esempio in materiale plastico.
La tenda 1 comprende inoltre un rullo avvolgitore a molla 4 girevolmente vincolato al telaio di supporto 2, alloggiato all’interno del cassonetto 3, e dotato di un primo asse di rotazione X sostanzialmente orizzontale. Il rullo avvolgitore 4 è stato indicato solo schematicamente con linea tratteggiata in figura 1 essendo di per sé ben noto al tecnico del settore.
Attorno al rullo avvolgitore 4 è suscettibile di essere avvolto e svolto un telo 5 flessibile il quale passa preferibilmente attraverso una fenditura inferiore del cassonetto 3.
Al rullo avvolgitore 4 è associata, in modo di per sé noto, una molla volta ad agire nel senso di riavvolgimento del telo 5.
Il telo 5 potrà essere destinato alla realizzazione di uno schermo oscurante, ad esempio in sostituzione di una tapparella, di uno schermo frangisole per filtrare la luce solare ovvero ancora per la realizzazione di una zanzariera. In linea del tutto generale il telo 5 potrà essere dedicato a chiudere l’apertura di un serramento per riparare un’area interna dal sole e/o dal vento e/o, più in generale, dalle condizioni atmosferiche dell’ambiente esterno.
Il telo 5, in funzione delle sue diverse applicazioni, potrà essere realizzato in tessuto di materiale sintetico o naturale e potrà avere la forma di una rete o presentare una superficie continua di tipo oscurante, filtrante o trasparente.
Il telo 5 ha una forma preferibilmente rettangolare ed è provvisto, in modo di per sé noto al tecnico del settore, di un bordo superiore fissato al rullo avvolgitore e di un bordo inferiore.
Il telaio di supporto 2 della tenda 1 comprende inoltre una barra di fondo 6, alla quale è fissato il bordo inferiore del telo 5, e si sviluppa, lungo una seconda direzione di sviluppo Z parallela al primo asse di rotazione X del rullo avvolgitore 4.
La tenda 1 comprende inoltre due guide laterali 7 sviluppantesi tra loro parallele ed affiancate e tra le quali è suscettibile di scorrere il telo 5 a seguito del suo avvolgimento e svolgimento attorno al rullo avvolgitore 4.
La barra di fondo porta meccanicamente fissati alle sue estremità due tappi laterali 14, i quali sono scorrevolmente impegnati nelle suddette guide laterali 7.
Più in dettaglio, ciascuna guida laterale 7 si sviluppa longitudinalmente secondo una rispettiva prima direzione di sviluppo Y, preferibilmente verticale e sostanzialmente ortogonale al primo asse di rotazione X del rullo avvolgitore 4, tra una propria estremità superiore 8, disposta preferibilmente in corrispondenza del cassonetto 3, ed una opposta estremità inferiore 9 destinata ad essere disposta in corrispondenza del bordo inferiore dell’apertura A, ad esempio su un pavimento o su un davanzale.
Le due guide laterali 7 sono destinate ad essere disposte lungo corrispondenti fianchi dell’apertura A e ad essere fissate all’elemento portante (in cui è ricavata l’apertura A medesima) ad esempio mediante viti di ancoraggio.
Vantaggiosamente, ciascuna guida laterale 7 è ottenuta preferibilmente mediante profilati metallici estrusi, in particolare di alluminio, ed è dotata di una sezione trasversale sagomata come meglio precisato nel seguito.
La tenda 1 comprende inoltre mezzi di arresto 10 per bloccare/sbloccare la barra di fondo 6 rispetto alla guide laterali 7.
In accordo con l'idea alla base della presente invenzione, i mezzi di arresto 10 comprendono almeno un fermo 22 fissato lungo una corrispondente guida laterale 7 in corrispondenza di una posizione di bloccaggio lungo la sua estensione. Tale posizione, come spiegato nel seguito potrà essere agevolmente registrabile.
I mezzi di arresto 10 comprendono inoltre almeno una maniglia 11, la quale è montata girevolmente sulla barra di fondo 6 attorno ad un secondo asse di rotazione X' (vedere figura 18) parallelo alla seconda direzione di sviluppo Z della barra di fondo 6 ovvero parallelo al primo asse di rotazione X del rullo avvolgitore 4. La maniglia 11 è suscettibile di ruotare tra almeno due posizioni angolari, di cui una posizione di arresto AR, ed una posizione di disimpegno B.
I mezzi di arresto 10 comprendono inoltre almeno un perno di bloccaggio 12 associato ad un corrispondente tappo laterale 14 della barra di fondo 6, il quale è libero di ruotare attorno al secondo asse di rotazione X' ed almeno un albero di trasmissione 13 il quale collega meccanicamente la maniglia 11 al perno di bloccaggio 12 per trasmettere il moto rotatorio della maniglia 11 al perno di bloccaggio 12 ed è suscettibile di ruotare attorno allo stesso secondo asse di rotazione X' della maniglia 11 (in particolare orizzontali).
I mezzi di arresto 10 comprendono inoltre mezzi elastici 15, i quali sono interposti tra la barra di fondo 6 e la maniglia 11 per forzare quest'ultima verso la posizione di arresto AR.
La maniglia 11 è quindi azionabile ad essere manualmente spostata tra la posizione di arresto AR, in cui il perno di bloccaggio 12 si impegna in rapporto di trattenimento a detto fermo 22, e la posizione di disimpegno B, in cui il perno di bloccaggio 12 è svincolato dal fermo 22.
Pertanto, in accordo con la presente invenzione agendo sulla maniglia 11 ovvero spostandola tra le due posizioni di arresto AR e di disimpegno B è possibile portare il perno di bloccaggio 12 ad impegnarsi e disimpegnarsi rispetto al fermo 22.
Vantaggiosamente, la maniglia 11 verrà impiegata dall'utente solo per liberare il perno di bloccaggio 12 dal fermo 22, portano la barra di fondo 6 dalla posizione di arresto AR alla posizione di disimpegno B. Diversamente per spostare la barra di fondo 6 lungo le guide laterali 7 ed in particolare verso il basso in chiusura dell'apertura A, l'utente potrà agire manualmente su di un profilo di presa 60 della barra di fondo 6 che continua con analoga forma nei tappi 14 dotate di corrispondenti porzioni 60'.
Vantaggiosamente per distribuire simmetricamente gli sforzi, i mezzi di bloccaggio sono previsti simmetricamente disposti in corrispondenza delle due guide laterali 7 (ovvero con riferimento ad un piano longitudinale mediano della tenda 1) ed allo scopo comprendono due alberi di trasmissione 13, i quali collegano meccanicamente due opposte terminazioni 11A, 11B della maniglia 11 a due perni di bloccaggio 12, ciascuno dei quali è meccanicamente girevolmente associato ad un tappo laterale 14 della barra di fondo 6 per impegnarsi e disimpegnarsi rispetto ad un corrispondente fermo 22 fissato in modo registrabile lungo la corrispondente guida laterale 7.
Secondo l'esempio preferenziale riportato nelle allegate figure, il perno di bloccaggio 12 presenta almeno un dente 12' che ruota in un piano ortogonale al piano del telo 5 e che è suscettibile di impegnarsi con una protuberanza 22' del fermo 22.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la barra di fondo 6 comprende un profilo principale 61, che si estende tra i due tappi laterali 14, ed un supporto centrale 62, il quale è impegnato in una sede di alloggiamento ricavata nel profilo principale 61 in posizione mediana.
La maniglia 11 è girevolmente connessa al supporto centrale 62 mediante una cerniera 16.
I mezzi elastici 15, citati in precedenza, agiscono preferibilmente tra il profilo principale 61 ed il supporto centrale 62 e sono vantaggiosamente costituiti da una coppia di molle, ottenute con un filo di acciaio sagomato, come illustrato nelle allegate figure 11 e 12. In accordo con una caratteristica vantaggiosa dell'invenzione, ciascun albero di trasmissione 13 è dotato di una prima estremità 13A, innestata su una prima spina laterale 17 (indicata in tratteggio in figura 18) della maniglia 11, e di una seconda estremità 13B innestata su una seconda spina 18 del corrispondente perno di bloccaggio 12 (vedere figure 3 e 4).
Ciascun albero di trasmissione 13 può quindi essere innestato scorrevolmente sulla prima o sulla seconda spina 17, 18 in differenti posizioni assiali mantenendo l'impegno meccanico rotazionale che consente la trasmissione della rotazione dalla maniglia 11 al perno di bloccaggio 12.
In accordo con la forma realizzativa presentata nelle allegate figure, gli alberi di trasmissione 13 sono internamente cavi cosicché le spine 17 e 18 possono inserirsi al loro interno impegnandosi rigidamente rispetto a rotazioni assiali attorno al suddetto secondo asse di rotazione X'. Vantaggiosamente, la prima spina 17 associata alla maniglia 11 si inserisce fino a fine corsa nel foro dell'albero di trasmissione 13 mentre la seconda spina 18 si inserisce con profondità regolabile al fine di tenere conto di eventuali scostamenti delle guide 7 rispetto a dati di progetto. L'innesto delle spine 18 dei perni di bloccaggio 12 alle seconde estremità 13B (esterne) degli alberi di trasmissione 13 può avvenire con delle nervature interne all'albero di trasmissione 13 che si inseriscono in solchi longitudinali ricavati sulla superficie esterna delle spine 18. La cerniera 16, citata in precedenza ed atta a collegare girevolmente la maniglia 11 al supporto centrale 62, comprende vantaggiosamente un corpo almeno parzialmente cilindrico 160, che definisce una sede cilindrica e che è predisposto sulla maniglia 11, ed almeno un secondo perno 161 previsto sul supporto centrale 62 ed impegnato girevolmente nella suddetta sede cilindrica.
Preferibilmente il profilo principale 61 è internamente cavo e costituito da un profilato metallico ad esempio di alluminio estruso, ed è provvisto di una apertura 64, la quale è rivolta sostanzialmente ortogonalmente al piano di giacitura del telo 5. Il fondo di tale apertura 64 è definisce la sede di alloggiamento 63 per l'impegno del supporto centrale 62 al profilo principale 61.
Più in dettaglio, la maniglia 11 è provvista di un gambo 110, il quale si estende attraverso l'apertura 64 del supporto centrale 62 dal corpo cilindrico 160 ad una porzione di testa 111.
Quest'ultima presenta una forma allargata per una sua facile impugnazione ed un suo facile azionamento con una mano dell'utente sia per un suo facile azionamento anche con un piede dell'utente. In sostanza è possibile agire sulla porzione di testa 111 della maniglia 11 per sbloccarla dalla posizione di arresto AR agendo anche con un piede come se fosse un pedale.
Più in dettaglio, i tappi laterali 14 della barra di fondo 6 sono realizzati preferibilmente in materiale plastico, sono posti a chiusura laterale del profilo metallico 6’ della barra di fondo 6 e sono fissati a quest’ultimo mediante ad esempio delle viti o mezzi similari. Ciascuna guida laterale 7 è dotata di un lato aperto, disposto contrapposto al lato aperto dell’altra guida laterale 7, e sul quale è ricavata una fenditura longitudinale in cui è scorrevolmente vincolata, in maniera di per sé nota al tecnico del settore, una porzione del tappo laterale 14 e per questo non descritta in dettaglio.
Le guide laterali 7 comprendono inoltre ciascuna una sede longitudinale 20 entro cui è scorrevolmente impegnato almeno un fermo 22 ad esempio attraverso una sua porzione a slitta 222. Tale fermo 22 è bloccato lungo la guida laterale 7 all'altezza desiderata mediante mezzi di ritegno 23. Questi ultimi comprendono ad esempio una porzione a gradino 220 sporgente lateralmente da un corpo centrale 221 del fermo 22, ed un grano 21 che si impegna in una sede filettata 24 del fermo 22 e che è suscettibile di essere sospinto contro la guida laterale 7 per sollevare la porzione a gradino 220 in battuta contro un’appendice elastica 20’ della guida laterale 7 medesima e che delimita la sede longitudinale 20. In questo modo grazie all’azione di contrasto esercitata sul fermo 22 dal grano 21 e dall’appendice elastica 20’, il fermo 22 rimane rigidamente vincolato alla guida laterale 7. L’estremità di fondo del grano 21 si impegna in una scanalatura longitudinale ricavata sulla guida laterale 7 cosicchè svitando leggermente il grano 21 è possibile fare scorrere il fermo 22 lungo la guida laterale 7 e fermarlo nella posizione desiderata.
Agendo semplicemente sul grano 21 è quindi possibile spostare il fermo 22 lungo la guida laterale 7 all'altezza voluta.
Inoltre, vantaggiosamente possono essere montati sulle due guide laterali 7 più fermi 22 per consentire alla barra di fondo 6 di essere bloccata in diverse posizioni a cui corrispondono differenti condizioni di chiusura del telo 5 sull'apertura A della muratura. Preferibilmente, la tenda 1 comprende inoltre dei mezzi di impegno 25 (vedere figura 18) elasticamente cedevoli, i quali sono meccanicamente associati alla maniglia 11 ed alla barra di fondo 6, ed in particolare al suo supporto centrale 62, e sono suscettibili di trattenere amovibilmente la maniglia nella posizione di disimpegno B vincendo la forza dei mezzi elastici 15.
Tali mezzi di impegno 25 comprendono ad esempio primi e secondi naselli 26, 27 rispettivamente associati alla maniglia 11 ed al supporto centrale 62 e suscettibili di interagire tra loro durante la rotazione della maniglia 11 in corrispondenza del raggiungimento della posizione di arresto AR.
Operativamente, la tenda 1 descritta fino ad ora per lo più strutturale prevede in accordo con la sua forma realizzativa preferenziale, il seguente funzionamento. Per occludere almeno parzialmente l'apertura A nella struttura portante, l'utente agisce con le mani sul profilo di presa 60 della barra di fondo 6 spostando quest'ultima fino all'altezza dei fermi 22 rispetto ai quali desidera fermare la barra di fondo medesima. In tale spostamento l'utente vince con la propria forza Fs la forza di riavvolgimento Fm del rullo avvolgitore 4.
Durante la discesa della barra di fondo 6, i perni di bloccaggio 12 intercettano i fermi 22 spostandosi per passare oltre allo scopo ruotando attorno al secondo asse di rotazione X'.
Con la maniglia in posizione di arresto AR ed una volta rilasciata la barra di fondo 6 al di sotto di un fermo 22, quest'ultima risalirà fintanto che i perni di bloccaggio 12 si impunteranno contro i fermo 22 fissati a coppie contrapposte nelle guide laterali 7. A questo punto, agendo con la mano o con un piede sulla porzione di testa 111 della maniglia 11 è possibile spostare la maniglia 11 dalla posizione di arresto AR alla posizione di disimpegno B e conseguentemente sbloccare il perno di bloccaggio 12 dall'impegno meccanico con il fermo 22 così da consentire la risalita del telo 5. Durante tale spostamento, la maniglia 11 potrà rimanere stabilmente nella posizione di disimpegno B grazie ai mezzi di impegno 25 che tratterranno la maniglia 11 in tale posizione di disimpegno B vincendo la forza dei mezzi elastici 15. Agendo sulla maniglia 11 nel verso opposto sarà possibile vincere la forza di trattenimento dei mezzi di impegno 25 e riportare la maniglia nella posizione di arresto AR stabilmente mantenuta dai mezzi elastici 15.
Più in dettaglio, in accordo con le figure 13-17 ed i riferimenti in esse riportati, la barra di fondo 6 in condizione di arresto con i mezzi elastici 15 in condizione di riposo presentano il perno di trattenimento con l’asse di sviluppo S inclinato rispetto alla verticale in accordo con quanto illustrato in figura 13.
In accordo con il disegno di figura 13, la forza di spinta manuale Fs dell'utente vince la forza della molla Fm del rullo avvolgitore 4 e fa scendere verso il basso la barra di fondo 6. Quando il perno di bloccaggio 12 incontra il fermo, l’asse di sviluppo S del perno che prima era inclinato rispetto alla verticale ruota in senso orario a causa del contatto tra le due parti.
La rotazione dei perni di bloccaggio 12 è trasmessa attraverso gli alberi di trasmissione 13 alla maniglia 11. Pertanto, quando la barra di fondo 6 incontra i fermi 22, i mezzi elastici 15 si caricano. Nel momento in cui la barra di fondo 6 supera i fermi 22, la forza elastica dei mezzi elastici 15 riporta i perni di bloccaggio in posizione inclinata con i mezzi elastici 15 in posizione di riposo (la barra di fondo 6 è in posizione di arresto AR).
Dopo aver superato il fermo 22, se la forza manuale Fs impressa dall'utente viene tolta con l’intenzione di fermare la barra di fondo 6 in quella posizione, allora la barra di fondo 6 medesima viene tirata verso l’alto dalla forza di richiamo Fm della molla del rullo avvolgitore 13 finché i perni di bloccaggio 12 non agganciano i relativi fermi 22. A questo punto nascono due forze: la forza di bloccaggio Fb tra il perno ed il fermo e la forza orizzontale Fg di reazione tra il tappo e la guida laterale 7. Infatti mentre la componente verticale della forza Fb viene compensa dalla forza Fm della molla del rullo avvolgitore 13, il braccio tra queste due componenti uguali ed opposte crea un momento che tende da far ruotare la barra di fondo 6. Questo momento viene compensato dal momento creato dalla forza orizzontale Fg di reazione tra il tappo e la guida laterale 7.
Per sbloccare la barra di fondo 6 e poterla fare risalire verso l’alto è necessario ruotare la maniglia 11. Con la solita catena di vincoli precedentemente descritta questa porta in rotazione i perni di bloccaggio 12 che imprimono sui fermi forze di reazione (Fr) la cui componente verticale, insieme al movimento rotatorio impresso dalla maniglia 11, è sufficiente per “sganciare” le due parti.
Pertanto, la barra di fondo 6 viene sbloccata da una maniglia 11 che può essere agevolmente movimentata da una mano ma anche da un piede. Inoltre la rotazione della maniglia 11 viene trasmessa ai perni di bloccaggio 12 in maniera vantaggiosamente diretta. In altre parole non sono preferibilmente presenti altre parti negli accoppiamenti maniglia 11-albero di trasmissione 13-perno di trattenimento 12.
Pertanto, l'invenzione come fin qui descritta ed in accordo con la forma realizzativa preferenziale presentata ,mette a disposizione una tenda 1 dotata di fermi 22 atti a permettere la fermata della barra di fondo 6, i quali sono così compatti da essere alloggiati all’interno delle guide laterali standard comunemente utilizzate per le tende. Grazie alla presente invenzione la barra di fondo 6 può essere fermata in posizioni che possono essere direttamente scelte dall’utilizzatore finale attuando semplici regolazioni della posizione dei fermi lungo le guide laterali 7.
Gli alberi di trasmissione 13 non necessitano di alcuna lavorazione alle estremità visto che sia la maniglia 11 sia i perni di bloccaggio 12 si inseriscono all’interno del profilo principale 61 della barra di fondo 6. Pertanto, se la barra di fondo 6 è ad esempio prodotta in misura maggiore rispetto a quella necessaria, è possibile rilavorare la barra di fondo 6 tagliandola a misura senza la necessità di sostituire gli alberi di trasmissione 13. Pertanto, la tenda 1 può essere riadattata in cantiere. Inoltre i perni di bloccaggio 12 vengono inseriti sul profilo principale 61 della barra di fondo 6 successivamente al montaggio dei tappi laterali 14 e possono traslare assialmente e compensare eventuali fuori squadra tra le guide laterali 7.
Ciascun fermo 22 è rigidamente collegato alla guida laterale 7 attraverso un grano 21. La possibilità di scegliere la posizione dei fermi lungo le guide laterali 7 è data dal fatto che i fermi 22 vengono montati sulle guide laterali 7 durante il montaggio della tenda 1, insieme al cliente. I fermi 22 vengono inseriti all’interno delle guide laterali 7 e, grazie all’impegno della loro porzione a slitta 222 nella sede longitudinale 20 e del grano 21 nella scanalatura sul fondo della guida laterale 7, i fermi 22 possono solo spostarsi verticalmente lungo la guida laterale 7 medesima. A questo punto, sotto indicazione del cliente, il montatore fissa i fermi nella posizione desiderata grazie ai grani 21.
Si deve inoltre considerare che i fermi 22 sono posti all’interno delle guide laterali 7 così da non risultare esteticamente poco apprezzabili. Inoltre la barra di fondo 6 può essere fermata tante volte quanti sono i fermi 22 che sono inseriti nelle guide laterali 7 (a discrezione del cliente).

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale, la quale comprende: − un telaio di supporto (2) destinato ad essere fissato ad una struttura portante in cui è ricavata un’apertura (A); − un rullo avvolgitore a molla (4) girevolmente vincolato a detto telaio di supporto (2), avente un primo asse di rotazione (X) sostanzialmente orizzontale, e destinato ad essere posizionato nella parte superiore di detta apertura (A); − due guide laterali (7) sviluppantesi tra loro parallele ed affiancate lungo rispettive prime direzioni di sviluppo (Y) sostanzialmente ortogonali al primo asse di rotazione (X) di detto rullo avvolgitore (4), e destinate ad essere fissate a detto elemento portante lungo rispettivi fianchi di detta apertura (A); − un telo (5) estendentesi tra un proprio bordo superiore fissato a detto rullo avvolgitore (4) ed un proprio bordo inferiore; − una barra di fondo (6) a cui è fissato il bordo inferiore di detto telo (5) e si estende, lungo una seconda direzione di sviluppo (Z) parallela al primo asse di rotazione (X) di detto rullo avvolgitore (4), tra due suoi tappi laterali (14) scorrevolmente impegnati nelle corrispondenti guide laterali (7); − mezzi di arresto per bloccare/sbloccare detta barra di fondo (6) rispetto a dette guide laterali (7); caratterizzata dal fatto che detti mezzi di arresto (10) comprendono: - almeno un fermo (22) fissato lungo almeno una corrispondente detta guida laterale (7); - almeno una maniglia (11) montata girevolmente su detta barra di fondo (6) attorno ad un secondo asse di rotazione (X') parallelo alla seconda direzione di sviluppo (Z) di detta barra di fondo (6) tra almeno due posizioni angolari, di cui una posizione di arresto (AR) ed una posizione di disimpegno (B); - almeno un perno di bloccaggio (12) associato ad un corrispondente detto tappo laterale (14), libero di ruotare attorno a detto secondo asse di rotazione (X'); - almeno un albero di trasmissione (13), il quale collega meccanicamente detta maniglia (11) a detto perno di bloccaggio (12) per trasmettere il moto rotatorio di detta maniglia (12) a detto perno di bloccaggio (12); - mezzi elastici (15) essendo interposti tra detta barra di fondo (6) e detta maniglia (11) per forzare detta maniglia (11) verso detta posizione di arresto (AR); detta maniglia (11) essendo azionabile ad essere manualmente spostata tra detta posizione di arresto (AR), in cui detto perno di bloccaggio (12) si impegna in rapporto di trattenimento a detto fermo (22); ed una posizione di disimpegno (B), in cui detto perno di bloccaggio (12) è svincolato da detto fermo (22).
  2. 2. Tenda secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta barra di fondo (6) comprende un profilo principale (61), il quale si estende tra i due tappi laterali (14), ed un supporto centrale (62) il quale è impegnato in una sede di alloggiamento (63) ricavata in detto profilo principale (61); detta maniglia (11) essendo girevolmente connessa a detto supporto centrale (62) mediante una cerniera (16); detti mezzi elastici (15) agendo tra detto profilo principale (61) e detto supporto centrale (62).
  3. 3. Tenda secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto albero di trasmissione (13) è dotato di una prima estremità (13A) innestata su una prima spina laterale (17) di detta maniglia (11) e di una seconda estremità (13B) innestata su una seconda spina (18) di detto perno di bloccaggio (12).
  4. 4. Tenda secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto detto albero di trasmissione (13) è innestabile scorrevolmente su detta prima o su detta seconda spina in differenti posizioni assiali mantenendo l'impegno meccanico rotazionale.
  5. 5. Tenda secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto detta cerniera (16) comprende un corpo almeno parzialmente cilindrico (160), il quale definisce una sede cilindrica ed è predisposto su detta maniglia (11), ed almeno un secondo perno (161), il quale è previsto su detto supporto centrale (62) ed è impegnato girevolmente in detta sede cilindrica.
  6. 6. Tenda secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto detto profilo principale (61) è provvisto di un'apertura (64) rivolta sostanzialmente ortogonalmente al piano di giacitura di detto telo (5), la quale definisce con il suo fondo detta sede di alloggiamento (63) per l'impegno di detto supporto centrale (62).
  7. 7. Tenda secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzata dal fatto detta maniglia (11) è provvista di un gambo (110), il quale si estende attraverso l'apertura (64) di detto supporto centrale (61) da detto corpo almeno parzialmente cilindrico (160) ad una porzione di testa (11) suscettibile di essere azionata con una mano o con un piede dell'utente.
  8. 8. Tenda secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti due detti alberi di trasmissione (13), i quali collegano meccanicamente due opposte terminazioni (11A, 11B) di detta maniglia (11) a due perni di bloccaggio (12), ciascun perno di bloccaggio (12) essendo meccanicamente girevolmente associato ad un tappo laterale (14) di detta barra di fondo (6).
  9. 9. Tenda secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta barra di fondo (6) comprende almeno un profilo di presa (60) per spostare manualmente detta barra di fondo (6) lungo dette guide laterali (7).
  10. 10. Tenda secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette guide laterali (7) comprendono ciascuna una sede longitudinale (20) entro cui è scorrevolmente impegnato almeno un detto fermo (22); mezzi di ritegno (23) essendo previsti per bloccare detto fermo (22) in detta guida laterale (7) all'altezza desiderata.
  11. 11. Tenda secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di impegno (25) elasticamente cedevoli, meccanicamente associati a detta barra di fondo (6) ed a detta maniglia (11) e suscettibili di trattenere amovibilmente detta maniglia (11) in detta posizione di disimpegno (B) vincendo la forza di detti mezzi elastici (15).
IT102018000009260A 2018-10-08 2018-10-08 Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale IT201800009260A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009260A IT201800009260A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale
EP19202093.1A EP3636871B1 (en) 2018-10-08 2019-10-08 Fabric roller blind with manual actuation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009260A IT201800009260A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009260A1 true IT201800009260A1 (it) 2020-04-08

Family

ID=64755643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009260A IT201800009260A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3636871B1 (it)
IT (1) IT201800009260A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2214848A1 (de) * 1972-03-27 1973-10-11 Widmer Fa Oskar Springrollo
DE102006032933A1 (de) * 2005-07-08 2008-02-14 Happich Fahrzeug- Und Industrieteile Gmbh Rolloeinrichtung
EP2199529A2 (en) * 2008-12-16 2010-06-23 Fourds Limited Screen assembly
US20140000820A1 (en) * 2010-12-13 2014-01-02 Fourds Limited Screen assembly

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2214848A1 (de) * 1972-03-27 1973-10-11 Widmer Fa Oskar Springrollo
DE102006032933A1 (de) * 2005-07-08 2008-02-14 Happich Fahrzeug- Und Industrieteile Gmbh Rolloeinrichtung
EP2199529A2 (en) * 2008-12-16 2010-06-23 Fourds Limited Screen assembly
US20140000820A1 (en) * 2010-12-13 2014-01-02 Fourds Limited Screen assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP3636871B1 (en) 2021-06-30
EP3636871A1 (en) 2020-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110036516A1 (en) Roller shade
EP3000958B1 (en) Fabric roller blind
ITFI20130084A1 (it) Infisso ad anta puramente girevole
JP4696030B2 (ja) 窓用調光部材昇降装置
IT201800009260A1 (it) Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale
US20170130526A1 (en) Double roll-type closure
EP3670820B1 (en) Fabric roller blind
US20090242141A1 (en) Mosquito curtain for rolling shutters or window openings
EP1022428B1 (en) A window screening arrangement and a braking device for use therein
EP3296503B1 (en) Fabric roller blind provided with a device for adjusting the tension
ITUB20156296A1 (it) Tenda ad avvolgimento
KR102503392B1 (ko) 출입문용 주름 방충망의 창호 시스템
EP3312376B1 (en) Roller blind
IT202100029366A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT202100005438U1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201900002879A1 (it) Dispositivo di tensionamento per zanzariere e tende avvolgibili
IT201800011164A1 (it) Tenda ad avvolgimento
IT201900001945A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
KR102259305B1 (ko) 우드 또는 알루미늄 슬랫을 갖는 블라인드
IT201900003687A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
ITUA20163764A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT202100019901A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201800009261A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
IT201600104881A1 (it) Tenda con telo avvolgibile e metodo di funzionamento di detta tenda con telo avvolgibile
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare