ITMO980228A1 - "stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotti ceramici e simili". - Google Patents

"stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotti ceramici e simili". Download PDF

Info

Publication number
ITMO980228A1
ITMO980228A1 IT1998MO000228A ITMO980228A ITMO980228A1 IT MO980228 A1 ITMO980228 A1 IT MO980228A1 IT 1998MO000228 A IT1998MO000228 A IT 1998MO000228A IT MO980228 A ITMO980228 A IT MO980228A IT MO980228 A1 ITMO980228 A1 IT MO980228A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller conveyor
boxes
rollers
modular station
fact
Prior art date
Application number
IT1998MO000228A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Tarozzi
Original Assignee
Gruppo Barbieri & Tarozzi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Barbieri & Tarozzi Srl filed Critical Gruppo Barbieri & Tarozzi Srl
Priority to IT1998MO000228A priority Critical patent/IT1304918B1/it
Priority to ES99120890T priority patent/ES2234196T3/es
Priority to DE69922910T priority patent/DE69922910D1/de
Priority to AT99120890T priority patent/ATE285969T1/de
Priority to EP99120890A priority patent/EP0999158B1/en
Priority to BR9904990-2A priority patent/BR9904990A/pt
Priority to CNB991234499A priority patent/CN1154604C/zh
Publication of ITMO980228A1 publication Critical patent/ITMO980228A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304918B1 publication Critical patent/IT1304918B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G65/00Loading or unloading
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/08Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings
    • B65G49/085Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings for loading or unloading racks or similar frames; loading racks therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Rollers For Roller Conveyors For Transfer (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Loading Or Unloading Of Vehicles (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "STAZIONE MODULARE DI CARICO E SCARICO AUTOMATIZZATI PER PRODOTTI CERAMICI E SIMILI”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotti ceramici e simili.
Nella manipolazione automatica di prodotti di vario genere, e più specificatamente di piastrelle ceramiche, sono da tempo impiegati impianti che si compongono essenzialmente di una macchina adibita al carico ed allo scarico veri e propri e di almeno un cosiddetto box, una struttura reticolare cioè di forma parallelepipeda composta da due fiancate tra le quali è supportata una molteplicità di rulli girevoli folli che costituiscono una serie di piani orizzontali sovrapposti su cui i prodotti vengono caricati ovvero dai quali sono scaricati.
La macchina, in pratica, è dotata di uno o due bracci orizzontali ed a sbalzo che portano degli organi di motorizzazione che, quando il box è posizionato nella zona di intervento, nel gergo tecnico definita “sotto macchina”, sono atti ad impegnarsi alternativamente con le estremità dei rulli costituenti ciascun piano, motorizzandoli e creando una sorta di molteplicità di tappeti alternativamente mobili che introitano ovvero espellono i prodotti, nella fattispecie le piastrelle ceramiche.
Poiché i detti boxes hanno complessivamente numerosi piani di appoggio per offrire una buona capacità di immagazzinamento, le operazioni di carico e scarico richiedono un sensibile intervallo di tempo per cui, per ottimizzare i cicli di produzione, è necessario ridurre al massimo i tempi morti che si generano ogniqualvolta avviene l avvicendamento dei boxes sotto macchina.
A tale scopo, le macchine di carico e scarico sono state attrezzate in modo da poter operare con continuità anche su due boxes per volta e secondo soluzioni tecniche indicate nel seguito per poter realizzare lo spostamento dei prodotti nelle due direzioni spaziali “x” orizzontale e “z" verticale.
Una prima soluzione prevede che la macchina sia composta da un traliccio che regge due bracci paralleli, allineati ed in aggetto da bande opposte e tra i quali è prevista una rulliera per il collegamento senza soluzione di continuità con le linee di produzione; i sopraddetti bracci unitamente alla rulliera sono mobili in verticale per posizionarsi via via a tutte le quote dei piani dei boxes; la disposizione degli assi dei rulli dei boxes è ortogonale a quella del bancale fisso a terra, per cui è necessario prevedere per questa un elevatore a cinghioli paralleli che, spostandosi alternativamente al disopra del piano della rulliera ovvero a scomparsa al disotto di questo, colleghi concordemente alla direzione del moto dei rulli dei boxes posti sotto macchina, la rulliera stessa che, in tal modo, può ricevere ovvero erogare file di prodotti da inviare, ovvero ricevere a sua volta, da un bancale fisso a terra, anche questo composto da un piano di rulli paralleli ed orizzontali, il quale connette impiantisticamente la macchina con una linea generale di trasporto dei prodotti.
Una seconda soluzione prevede che la macchina di carico e scarico sia composta da un traliccio a portale molto largo e sia dotata di una coppia di bracci operativi, provvisti cioè degli organi di motorizzazione atti ad impegnarsi con le corrispondenti estremità dei rulli dei boxes; i bracci sono scorrevoli sui montanti del portale e la luce utile tra questi è suddivisa a sua volta in mezzeria da una parete pure verticale e dotata di contromezzi di impegno delle restanti estremità dei rulli di entrambi i boxes posti sotto macchina.
A valle di questa è ancora prevista una rulliera piana e motorizzata che ha la identica estensione superficiale di carico di ogni piano di rulli dei boxes e che si muove verticalmente su un proprio telaio a portale il quale, a sua volta, si sposta tutto intero ed in senso orizzontale tra i due boxes affiancati su apposite guide previste a pavimento.
A valle della rulliera mobile viene posizionata a terra e necessariamente in modo speculare una coppia di bancali fissi i cui piani di appoggio, come detto, sono anch’essi costituiti da rulliere piane che hanno sviluppo in pianta anch’essi necessariamente uguali a quelle di ciascun piano dei boxes per ricevere le quadrotte complete di piastrelle destinate alle successive fasi di lavorazione; in questo caso la disposizione dei rulli dei boxes, di quelli della rulliera e di quelli dei bancali è la stessa ma, tuttavia, la rulliera si sposta secondo una unica direzione, l’asse “z” verticale, rispetto al proprio telaio di supporto e questo, a sua volta, si sposta, come detto, tutto intero sul piano di pavimento per portare ogni volta la rulliera in allineamento con il box successivo da caricare ovvero scaricare. Una terza soluzione, infine, più semplificata, prevede che i boxes siano posizionati sotto macchina in sequenza, ma rigorosamente uno per volta: per poterli posizionare con i rulli posti in senso concorde a quelli della usuale rulliera di collegamento, che in questo caso è mobile solo secondo l’asse “z”, con l’altrettanto usuale bancale a terra a cui fa capo una linea di trasporto dei prodotti, per creare una via di attesa per più boxes oltre a quello posto sotto macchina ed avere quindi garantita la alimentazione continua di essi sia a monte che a valle, è necessario far compiere ai boxes un percorso ozioso.
Tutte le soluzioni note presentano considerevoli problemi dovuti essenzialmente alle loro rilevanti dimensioni complessive che derivano e che sono forzatamente legate alla disposizione in pianta dei componenti ed alla strutturazione degli stessi; inoltre, la complessità delle forme attuative soprattutto per quanto concerne la realizzazione della movimentazione dei prodotti secondo le direzioni “x” e "z”, rendono gli impianti noti privi di flessibilità e, conseguentemente improponibili per quelle aziende medio-piccole che non dispongono degli spazi indispensabili alla loro collocazione.
Infine, per il funzionamento degli impianti noti, vengono impiegate strutture intrinsecamente complesse ed articolate e, dunque, di peso rilevante che costringono a ridurre le velocità operative di spostamento e che fanno lievitare da un lato i costi vivi di realizzazione e dall’altro quelli di gestione, ulteriormente gravati anche da un conseguentemente limitato coefficiente di rendimento complessivo.
Compito tecnico del presente trovato è quello di risolvere i suesposti problemi della tecnica nota realizzando una stazione modulare di carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili che sia sostanzialmente semplificata nella sua struttura, che presenti una buona flessibilità di adattamento alle varie necessità impiantistiche, che permetta di operare con velocità sostanzialmente superiori a quelle degli impianti noti.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da una stazione modulare di carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili, comprendente una macchina operativa dotata di almeno un braccio mobile guidato in verticale su un telaio e provvisto di organi di motorizzazione alternata delle teste dei rulli di ciascun piano di una coppia di boxes posizionati in una zona di intervento della macchina, tecnicamente definita “sotto macchina”, una rulliera piana di collegamento spaziale tra i piani dei boxes ed un usuale bancale posizionato a terra per l'interscambio dei prodotti con una usuale linea di trasporto, caratterizzata dal fatto che presenta in combinazione una disposizione in pianta dei rulli di detta rulliera e di detto bancale a tema strettamente paralleli tra loro ed ai rulli dei boxes e la detta rulliera mobile su un telaio fisso almeno secondo un asse orizzontale ed uno verticale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una preferita forma di attuazione di una stazione modulare di carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili illustrata a titolo indicativo, e non limitativo nella unita tavola di disegni in cui:
- Figura 1 è una vista in pianta della stazione modulare secondo il trovato, in una prima possibile forma di attuazione;
- Figura 2 ne è una corrispondente vista di lato;
- Figura 3 mostra ancora in pianta la stazione modulare secondo il trovato in una seconda ulteriore possibile forma di attuazione; - Figura 4 mostra in pianta la stazione modulare secondo il trovato in una terza possibile forma di attuazione.
Con particolare riferimento alle sopraddette figure, si è indicato con 1 una stazione modulare di carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili, nella fattispecie piastrelle, che comprende una macchina operativa 2 la quale è dotata di uno o più bracci 3 mobili guidati in verticale su un apposito telaio 4.
Ciascun braccio 3 è provvisto di organi di motorizzazione alternata (non illustrati per semplicità) delle teste dei rulli 5 di ciascun piano di una coppia di boxes 6 che sono di volta in volta posizionati in una zona di intervento della macchina 2, zona che tecnicamente viene definita con la locuzione "sotto macchina”. A corredo della macchina 2 è altresì prevista una rulliera piana 7 atta a collegare spazialmente i piani dei boxes 6 con un usuale bancale 8 posizionato a terra per l’interscambio dei prodotti con una usuale linea di trasporto 9 di questi e mobile su un proprio telaio fisso a terra 10.
Come è possibile osservare nelle figure 1, 3, 5, la stazione modulare 1 presenta in pianta sempre una disposizione dei rulli 11 della rulliera 7 e 12 del bancale a terra 8 strettamente paralleli tra loro ed ai rulli 5 dei boxes 6.
Inoltre, la rulliera 7 è mobile su un apposito telaio fisso 10, almeno secondo un asse orizzontale "x” ed uno verticale “z”.
La sopraddetta disposizione dei rulli 5, 11 e 12 fa sì che i trasbordi diretti di prodotti tra piani dei boxes 6 e della rulliera 7, nonché tra la detta rulliera 7 ed il bancale a terra 8 (e viceversa) avvengano per traiettorie strettamente rettilinee.
Inoltre, questo permette di dislocare il bancale a terra 8 in posizioni svincolate rispetto all'allineamento con gli assi trasversali mediani dei rulli 5 dei boxes; quest’ultimo, infatti, può essere posto sia direttamente a valle della rulliera 7 sia affiancato ad uno dei detti boxes 6, con il proprio fronte 8a di ingresso/uscita allineato ai fronti 6a corrispondentemente di uscita/ingresso dei boxes 6.
Ognuno dei bracci 3 è mobile in senso verticale sul telaio 4 di movimentazione guidata; questa avviene in modo indipendente da quella della rulliera 7.
Inoltre, ciascun braccio 3 si aggetta da banda opposta alla detta rulliera 7 rispetto ai telai 4 e di movimentazione e fisso 10.
Quest’ultimo è conformato a portale e sui montanti è scorrevole verticalmente un carro 13 che supporta la rulliera 7 la quale è a sua volta spostabile in direzione orizzontale guidata, appunto, sul detto carro 13 in modo da poter attuare con esso gli spostamenti bidirezionali secondo gli assi “x” e “z”.
In pratica, la combinazione prevista dalla stazione 1 consistente nel rigoroso parallelismo dei rulli 5, 11 e 12 unita alla possibilità di muovere la rulliera 7 secondo le due direzioni “x” e ”z", permette di svincolare la posizione del bancale a terra 8; questo consente di adattare impiantisticamente la dislocazione dei componenti la stazione modulare 1 ad ogni esigenza ed inoltre l’interasse che deriva dall’accostamento tra più stazioni modulari I disposte lungo una comune linea di trasferimento di boxes 6, risulta estremamente ridotto rispetto a quello ottenibile accostando delle stazioni note.
Si è così constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi prefissati.
II trovato così concepito è suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Nella pratica attuazione del trovato, materiali impiegati, forme e dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Stazione modulare di carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili, comprendente una macchina operativa dotata di almeno un braccio mobile guidato in verticale su un telaio e provvisto di organi di motorizzazione alternata delle teste dei rulli di ciascun piano di una coppia di boxes posizionati in una zona di intervento della macchina, tecnicamente definita “sotto macchina”, una rulliera piana di collegamento spaziale tra i piani dei boxes ed un usuale bancale posizionato a terra per l’interscambio dei prodotti con una usuale linea di trasporto, caratterizzata dal fatto che presenta in combinazione una disposizione in pianta dei rulli di detta rulliera e di detto bancale a terra strettamente paralleli tra loro ed ai rulli dei boxes e la detta rulliera mobile su un telaio fisso almeno secondo un asse orizzontale ed uno verticale.
  2. 2) Stazione modulare secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i trasbordi diretti di prodotti tra piani dei boxes e detta rulliera, tra detta rulliera e detto bancale a terra e viceversa avvengono per traiettorie strettamente rettilinee.
  3. 3) Stazione modulare secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto bancale a terra è collocabile posizionalmente svincolato rispetto all'allineamento con gli assi trasversali mediani dei rulli dei boxes.
  4. 4) Stazione modulare secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto bancale a terra è posizionabile affiancato ai detti boxes con il fronte di ingresso/uscita allineato ai fronti corrispondentemente di uscita/ingresso dei detti boxes.
  5. 5) Stazione modulare secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto braccio è mobile verticalmente su detto telaio di movimentazione guidata indipendentemente da detta rulliera.
  6. 6) Stazione modulare secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detto braccio si aggetta da banda opposta alla detta rulliera rispetto a detti telai di movimentazione e fisso.
  7. 7) Stazione modulare secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto telaio fisso è conformato a portale sui montanti del quale è scorrevole verticalmente un carro di supporto di detta rulliera.
  8. 8) Stazione modulare secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che detta rulliera è spostabile orizzontalmente guidata su detto carro.
  9. 9) Stazione modulare per il carico e scarico automatizzati di prodotti ceramici e simili secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni e per gli scopi specificati.
IT1998MO000228A 1998-11-02 1998-11-02 Stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotticeramici e simili. IT1304918B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000228A IT1304918B1 (it) 1998-11-02 1998-11-02 Stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotticeramici e simili.
ES99120890T ES2234196T3 (es) 1998-11-02 1999-10-28 Estacion modular para la carga y descarga automatizadas de productos ceramicos y similares.
DE69922910T DE69922910D1 (de) 1998-11-02 1999-10-28 Modulare Station zum automatischen Laden und Entladen von Gegenständen aus Keramik
AT99120890T ATE285969T1 (de) 1998-11-02 1999-10-28 Modulare station zum automatischen laden und entladen von gegenständen aus keramik
EP99120890A EP0999158B1 (en) 1998-11-02 1999-10-28 Modular station for the automated loading and unloading of ceramic products and the like
BR9904990-2A BR9904990A (pt) 1998-11-02 1999-10-29 Estação modular para a carga e descarga automatizadas de produtos cerâmicos e similares
CNB991234499A CN1154604C (zh) 1998-11-02 1999-11-02 用于自动装卸物品的组合台

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000228A IT1304918B1 (it) 1998-11-02 1998-11-02 Stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotticeramici e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO980228A1 true ITMO980228A1 (it) 2000-05-02
IT1304918B1 IT1304918B1 (it) 2001-04-05

Family

ID=11386769

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MO000228A IT1304918B1 (it) 1998-11-02 1998-11-02 Stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotticeramici e simili.

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0999158B1 (it)
CN (1) CN1154604C (it)
AT (1) ATE285969T1 (it)
BR (1) BR9904990A (it)
DE (1) DE69922910D1 (it)
ES (1) ES2234196T3 (it)
IT (1) IT1304918B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1315683B1 (it) * 2000-10-16 2003-03-14 Esatecna Srl Ora Sititech Sass Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box arulli
EP1332991B1 (de) * 2001-12-19 2003-11-05 Siempelkamp Handling Systeme GmbH & Co. Vorrichtung zum Zusammenstellen von vorgegebenen Stapelbildern aus Formatzuschnitten
ITBO20050527A1 (it) * 2005-08-08 2007-02-09 Sima Srl Apparecchiuatura per il carico scarico di prodotti ceramici in da box di stoccaggio a rulli
WO2007116419A1 (en) * 2006-04-11 2007-10-18 Nuova Era S.R.L. Method and apparatus for loading flat items into multilevel containers
DE102007024457B4 (de) * 2007-05-25 2009-04-16 Hans Lingl Anlagenbau Und Verfahrenstechnik Gmbh & Co. Kg Be- und Entladestation für ein Trocknergestell für Formlinge, insbesondere aus tonhaltigem oder ähnlichem Material
CN102445056B (zh) * 2011-11-16 2014-04-02 西安银马实业发展有限公司 湿坯制品室式干燥二次码烧方法及其码烧系统
ITBO20130365A1 (it) * 2013-07-15 2015-01-16 Nuova Sima Spa Apparecchiatura per il carico/scarico di prodotti ceramici in/da box di stoccaggio a rulli
WO2016207789A1 (en) * 2015-06-23 2016-12-29 Siti - B&T Group S.P.A. Storage device for ceramic products and the like
IT201900002051A1 (it) * 2019-02-13 2020-08-13 Nuova Sima Spa Sistema di carico / scarico piastrelle in / da un magazzino
IT201900020304A1 (it) * 2019-11-04 2021-05-04 System Ceramics S P A Dispositivo di movimentazione per box a rulli
CN111908097B (zh) * 2020-09-08 2022-08-19 吴裕华 物料上下料输送设备的控制方法及物料上下料输送设备

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1157848B (it) * 1982-06-16 1987-02-18 Barbieri & Tarozzi Unita' per il trasporto e l'accumulo di piastrelle ceramiche
DE3504365A1 (de) * 1985-02-08 1986-10-02 Gebhardt Fördertechnik GmbH, 6920 Sinsheim Verteilervorrichtung fuer stueckgut
IT1222157B (it) * 1987-07-28 1990-09-05 Siti Apparato per il caricamento e lo scaricamento di materiali ceramici piastriformi
EP0445695A3 (en) * 1990-03-06 1992-02-05 Gruppo Berbieri & Tarozzi S.R.L. Unit for the multi-layer storage and sorting of tiles, in particular of so-called special ceramic tiles, such as small glazed floor tiles, mosaic tesserae and the like

Also Published As

Publication number Publication date
DE69922910D1 (de) 2005-02-03
BR9904990A (pt) 2000-08-22
EP0999158B1 (en) 2004-12-29
IT1304918B1 (it) 2001-04-05
CN1154604C (zh) 2004-06-23
CN1254672A (zh) 2000-05-31
EP0999158A1 (en) 2000-05-10
ES2234196T3 (es) 2005-06-16
ATE285969T1 (de) 2005-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2832301C (en) Vehicle goods bracket and vehicle goods bracket set
ITMO980228A1 (it) "stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotti ceramici e simili".
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
KR20120106618A (ko) 물품 반송 설비
CN103569899A (zh) 伸缩移动升降平台
JP6268378B2 (ja) 物品搬送装置、並びに、物品保管装置
CN210824475U (zh) 一种模块化高速机器人码垛装置
ITBO950304A1 (it) Unita' di trasferimento di prodotti
IT202100029384A1 (it) Attrezzatura per la logistica di manufatti lastriformi
CN208683856U (zh) 一种带侧板能升降的输送平台装置
CN105883373A (zh) 一种横向装载机构
CN111846791B (zh) 一种顶升搬运线
CN108263663A (zh) 瓷砖装箱自动化生产线
ITMO20000222A1 (it) Apparecchiatura per il carico e loscarico di piastrelle da box a rulli
ITMO20010058A1 (it) Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli
CN220924690U (zh) 一种滚筒式箱体输送装置
CN217296094U (zh) 一种按压结构物料传送装置
CN214086197U (zh) 一种用于食品输送的多工位转运站
CN218706079U (zh) 一种生产线体
CN216100617U (zh) 一种干粉液压机的进料结构
CN215478261U (zh) 一种搬运装置
CN212502285U (zh) 一种用于实现纸箱二层转接的自动输送装置
ITMO980260A1 (it) "impianto di carico e scarico forni, particolarmente per prodotti ceramici".
JPS6312084Y2 (it)
CN207524569U (zh) 一种接料装置