ITMO20000222A1 - Apparecchiatura per il carico e loscarico di piastrelle da box a rulli - Google Patents

Apparecchiatura per il carico e loscarico di piastrelle da box a rulli Download PDF

Info

Publication number
ITMO20000222A1
ITMO20000222A1 IT2000MO000222A ITMO20000222A ITMO20000222A1 IT MO20000222 A1 ITMO20000222 A1 IT MO20000222A1 IT 2000MO000222 A IT2000MO000222 A IT 2000MO000222A IT MO20000222 A ITMO20000222 A IT MO20000222A IT MO20000222 A1 ITMO20000222 A1 IT MO20000222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tiles
roller
roller conveyor
loading
line
Prior art date
Application number
IT2000MO000222A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Bossetti
Ulderico Morselli
Original Assignee
Esatecna S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esatecna S R L filed Critical Esatecna S R L
Priority to IT2000MO000222A priority Critical patent/IT1315683B1/it
Publication of ITMO20000222A0 publication Critical patent/ITMO20000222A0/it
Priority to ES01203866T priority patent/ES2213090T3/es
Priority to EP01203866A priority patent/EP1203737B1/en
Priority to AT01203866T priority patent/ATE257119T1/de
Priority to DE60101661T priority patent/DE60101661D1/de
Publication of ITMO20000222A1 publication Critical patent/ITMO20000222A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315683B1 publication Critical patent/IT1315683B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/08Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings
    • B65G49/085Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings for loading or unloading racks or similar frames; loading racks therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Rollers For Roller Conveyors For Transfer (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: APPARECCHIATURA PER IL CARICO E LO SCARICO DI PIASTRELLE DA BOX A RULLI.
Forma oggetto del presente trovato un’apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli.
Sono note macchine caricatrici o scaricatrici per lo stoccaggio di piastrelle su box a rulli operanti alle estremità di linee per il trasporto di piastrelle che comprendono essenzialmente: una rulliera fissa, alimentata dalla linea, nella quale file di piastrelle (formate sulla linea), vengono traslate e accostate tra loro per formare piani (quadrotte) di piastrelle; una rulliera mobile che ha il compito di trasferire le piastrelle dalla rulliera fissa ai singoli piani a rulli di detti box a rulli e viceversa. Le strutture di tali macchine prevedono normalmente lo stazionamento di due box a rulli in modo che l’operazione di carico (o scarico) non subisca soste forzate durante la sostituzione di uno dei due box a rulli (mentre un box pieno viene allontanato e sostituito con uno vuoto l’operazione di carico prosegue senza interruzioni sull’altro box).
Nella tecnica nota le stazioni che ospitano i box a rulli, e che comprendono i dispositivi per la movimentazione dei piani a rulli dei box, sono strutturate in modo tale da comportare un ingombro che influisce notevolmente sul posizionamento delle linee di trasporto e di trasformazione delle piastrelle (linee di essiccazione, smalteria, cottura). Ad esempio, nel caso . di linee di trasporto alla smaltatrice, le suddette stazioni sono disposte in modo che le vie e le direzioni per l’inserimento e il disinserimento dei box risultino perpendicolari alla linea. Ciò richiede di mantenere tra una linea e quella adiacente spazi considerevoli necessari sia per ospitare i box con i dispositivi per la movimentazione dei piani a rulli sia per consentire l’esecuzione delle manovre di inserimento e disinserimento dei box medesimi dalla apparecchiatura di carico - scarico.
Nel caso invece di linee di cottura, le stazioni di stoccaggio note sono posizionate alle estremità di una linea di trasporto (a cinghie) che le collega al bancale di carico o scarico del forno, s seconda che si tratti di apparecchiature scaricatrici o caricatrici rispettivamente. Tale linea di collegamento presenta sovente una curva di 90° atta a trasportare le piastrelle in drezione parallela a quella del forno. Anche quest’ultima disposizione comporta un notevole ingombro sia a causa delle dimensioni stesse dell’apparecchiatura e della linea di trasporto necessaria, sia per gli spazi di servizio indispensabili per consentire il prelievo ed il deposito dei box a rulli alle macchine.
Le realizzazioni note presentano perciò la pesante limitazione di dover collocare le sezioni produtive, siano esse linee di smaltatura o di essiccazione o di cottura a notevoli distanze le une dalle altre con evidente spreco di spazio. Scopo principale del presente trovato è quello di ovviare ai limiti ed alla manchevolezze della tecnica nota mediante un’apparecchiatura di carico/scarico dei box a rulli che presenti un limitato ingombro complessivo trasversale rispetto alla linea.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un’apparecchiatura di carico/scarico strutturata in modo da rendere non necessaria la predisposizione di dispositivi compensatori utilizzati come polmoni per non influenzare il ritmo della linea.
Un vantaggio del trovato in oggetto è costituito dalla sua semplicità. Questi scopi e vantaggi ed altri ancora vengono tutti raggiunti dal trovato in oggetto così come esso risulta caratterizzato dalle rivendicazioni sotto riportate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente ritrovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di alcune forme preferite, ma non esclusive, di realizzazione del trovato medesimo, illustrate a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, nelle allegate figure in cui:
la figura 1 ne mostra una schematica vista in pianta dall’alto comprendente due linee di trasporto affiancate;
la figura 2 mostra, in scala ingrandita, una parte di figura 1 relativa ad una linea;
la figura 3 mostra una schematica sezione eseguita secondo il piano di traccia Π-U di figura 2;
la figura 4 mostra una schematica vista in pianta dall’alto comprendente una sezione d’estremità di una linea di produzione (cottura).
Nelle figure da 1 a 3 è mostrata un’apparecchiatura per il carico (o lo scarico) di piastrelle da una linea di trasporto 1 a box a rulli che comprende, una rulliera fissa 2, costituita da rulli paralleli motorizzati 3, per la formazione di piani (quadrotte) di piastrelle 5, che è alimentata da una linea di trasporto 1 costituita nella fattispecie dalla parte terminale di una linea di smaltatura lungo la quale le piastrelle 5 vengono convogliate l’una dietro l’altra ad una certa distanza reciproca.
La rulliera fissa 2 è associata alla linea di trasporto, 1 con disposizione dei rulli parallela alla direzione del moto di trasporto della linea, in modo che file di piastrelle, formate sulla linea, vengano traslate sulla rulliera fissa 2 in direzione perpendicolare alle file medesime e alla linea. La traslazione delle file 6 dalla linea 1 alla rulliera fissa 2 (o viceversa) è attuata in modo noto per mezzo di rulli 15 disposti parallelamente tra le cinghie di trasporto costituenti la linea 1.
Le file 6 vengono accumulate sulla rulliera fissa 2 fino a formare un piano o quadrotta di piastrelle 5 esattamente corrispondente al piano o quadrotta di piastrelle che è ospitabile su un qualunque piano a rulli di un box a rulli 8.
Il trasferimento della singola quadrotta di piastrelle dalla rulliera fissa 2 a un piano a rulli di un box a rulli 8 (o viceversa) è attuato mediante una rulliera mobile 7 la quale è accoppiabile, in posizione di lavoro, affacciata al lato esterno di carico (o scarico) della rulliera fissa 2, lato che è parallelo alla detta direzione lungo la quale le file 6 di piastrelle, formate sulla linea 1, vengono traslate e accumulate sulla rulliera fissa 2.
La rulliera mobile 7 è spostabile e posizionabile in un piano verticale parallelamente disposto al lato esterno della rulliera fissa 2 cioè perpendicolare alla direzione di trasporto della linea 1.
In questo modo la rulliera mobile 7 è in grado di “servire” due box a rulli 8 collocati in due stazioni affiancate di carico (o scarico) 9 e 10 che sono allineate su un piano verticale perpendicolare alla direzione di trasporto della linea 1.
La rulliera mobile 7 è perciò movimentabile per essere accoppiata coi singoli piani a rulli di due box a rulli 8 alloggiati nelle stazioni 9 e 10.
Infatti la larghezza frontale, perpendicolare alla direzione di trasporto, della rulliera mobile 7 è uguale alla corrispondente dimensione frontale dei piani a rulli dei box a rulli 8 ai quali è accoppiabile. Analogamente il Iato esterno di carico (o scarico) della rulliera fissa 2 - che è parallelo alla detta direzione perpendicolare lungo la quale le dette file 6 di piastrelle, formate sulla linea 1, vengono traslate e accumulate a formare una quadrotta sulla rulliera fissa 2 - presenta un tratto di lunghezza uguale alla larghezza frontale della detta rulliera mobile 7.
La traslazione comandata della singola quadrotta di piastrelle accumulate sulla rulliera fissa 2 alla rulliera mobile 7 ( in direzione ortogonale a quella di accumulo delle file 6) è attuata da mezzi che comprendono una pluralità di cinghie di trasporto 4 posizionate tra i rulli paralleli 3 costituenti la rulliera fissa 2 le quali sono dotate della possibilità di essere sollevate a comando da una posizione inattiva inferiore inattiva ad una attiva superiore in corrispondenza della quale generano un piano di appoggio e trasporto per le piastrelle 5 collocato al di sopra del piano di trasporto generato dai detti rulli Le stazioni affiancate di carico (o scarico) 9 e 10 nelle quali sono collocati i detti box a rulli 8 risultano separate da un dispositivo per la trasmissione, dietro comando, del moto di rotazione dei piani a rulli dei box 8 che è costituito da un unico telaio orizzontale di forma allungata 11 il quale è comandato a traslare in direzione verticale ed è dotato di due serie di organi 12 per la movimentazione dei rulli che sono diametralmente opposte e azionate indipendentemente l’uria dall’altra per interagire con le estremità dei rulli 13 dei piani dei box a rulli 8.
Ciascuna serie di organi 12 per la movimentazione dei rulli è montata su un elemento di supporto 14 che è comandato a spostarsi, da attuatori 15, da una posizione di riposo interna ad una posizione di lavoro esterna, in corrispondenza della quale i relativi organi 12 sono in grado di interagire con le estremità dei rulli 13 di un piano a rulli di un box a rulli 8 e viceversa.
Nella forma di realizzazione illustrata sulla rulliera fissa 2 viene preparata una quadrotta completa di piastrelle che viene integralmente trasferita sulla rulliera mobile 7 e da questa su un piano di uno dei due box a rulli 8. Grazie alla configurazione dell’apparecchiatura il tempo necessario alla rulliera mobile 7 per spostarsi in corrispondenza del piano a rulli prescelto del box , per scaricarvi la intera quadrotta e per ritornare alla rulliera fissa 2, è inferiore al tempo necessario per la formazione di una quadrotta sulla rulliera fissa 2.
Il funzionamento ora illustrato si riferisce ad un’operazione di carico dei box 8. L’apparecchiatura oggetto del trovato è costituzionalmente e strutturalmente adatta a realizzare una operazione di scarico delle piastrelle dei box 8 alla linea l.
Il trovato presenta un ingombro complessivo trasversale rispetto alla linea estremamente contenuto che consente di ridurre sensibilmente la distanza tra linee affiancate e di rendere più facili le manovre per l’inserimento e il disinserimento dei box a rulli 8 nella stazioni 9 e 10.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto di non richiedere la presenza di apparecchi compensatori funzionanti da polmoni sulla rulliera fissa di preparazione della quadrotta.
Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 4 è prevista una configurazione per lo scarico delle piastrelle dai box a rulli 8 alle linee di utilizzo/produzione la quale, ha la prerogativa di risparmiare lo spazio necessario alla stazione di stoccaggio in prossimità dell’estremità di carico/scarico del forno.
In essa la rulliera di carico/scarico forno 20 è direttamente affacciata alla rulliera fissa 2 precedentemente descritta.
In tale caso la linea di trasporto che alimenta o che riceve le piastrelle dall’apparecchiatura di stoccaggio è sostituita dalla rulliera di carico/scarico del forno; il funzionamento delle restanti parti dell’apparecchiatura permane lo stesso già descritto.
Questa forma di realizzazione presenta il vantaggio di risparmiare lo spazio occupato dalla linea di collegamento solitamente posta tra la rulliera di carico/scarico forno e la stazione di stoccaggio.
Analogamente alla forma di realizzazione precedentemente descritta anche la presente rende superflui elementi compensatori atti a sopperire ai tempi di cambio box sotto alla macchina di stoccaggio.
Infine la presente forma di realizzazione consente di semplificare notevolmente la struttura della stazione di stoccaggio.
Ovviamente al trovato potranno essere apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa dei dettagli costruttivi senza che per altro si esca dall’ambito di protezione dell'idea invéntiva come sotto rivendicata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli del tipo comprendente: una rulliera fissa, alimentata da una linea di trasporto per la formazione di piani (quadrotte) di piastrelle, detta rulliera fissa essendo associata alla detta linea di trasporto in modo che file di piastrelle, formate sulla linea, vengano traslate sulla rulliera in direzione perpendicolare o parallela alle file medesime e alla linea; una rulliera mobile atta a trasferire piani (quadrotte) di piastrelle dalla detta rulliera fissa ai singoli piani a rulli di detti box a rulli e viceversa, caratterizzata per il fatto che la detta rulliera mobile (7) è accoppiabile, in posizione di lavoro, affacciata al lato esterno (di carico o scarico) della detta rulliera fissa (2) che è parallelo alla detta direzione lungo la quale le dette file (6) di piastrelle (5), formate sulla linea (1, 20), vengono traslate e accumulate sulla rulliera fissa (2), essendo previsti mezzi atti a consentire la traslazione comandata delle piastrelle accumulate dalla detta rulliera fissa (2) alla detta rulliera mobile (7) in direzione ortogonale a quella di accumulo delle file (6) di piastrelle dalla detta linea (1); essendo previsto che la detta rulliera mobile (7), per essere accoppiata coi piani a rulli di almeno due box a rulli (8) collocati in altrettante stazioni affiancate di carico (o scarico) (9) e (10), sia posizionabile in un piano verticale parallelamente disposto al lato esterno della detta rulliera fissa (2).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che la larghezza frontale, perpendicolare alla direzione di trasporto, delle detta rulliera mobile (7) è uguale alla corrispondente dimensione frontale dei piani a rulli dei detti box a rulli (8) ai quali viene accoppiata; il detto lato esterno (di carico o scarico) della detta rulliera fissa (2) che è parallelo alla detta direzione perpendicolare lungo la quale le dette file (6) di piastrelle, formate sulla linea (1), vengono traslate e accumulate a formare una quadrotta sulla rulliera fissa (2), presentando almeno un tratto di lunghezza uguale alla larghezza frontale della detta rulliera mobile (7) in corrispondenza del quale quest’ultima è accoppiabile.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzata per il fatto che i detti mezzi comprendono una pluralità di cinghie di trasporto (4) posizionate tra i rulli paralleli (3) costituenti la rulliera fissa (2) le quali sono dotate della possibilità di essere sollevate a comando da una posizione inattiva inferiore inattiva ad una attiva superiore in corrispondenza della quale generano un piano di appoggio e trasporto per le piastrelle (5) collocato al di sopra del piano di trasporto generato dai detti rulli (3).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 , caratterizzata per il fatto che le dette stazioni affiancate di carico (o scarico) (9) e (10) nelle quali sono collocati i detti box a rulli (8) risultano separate da un dispositivo per la trasmissione, dietro comando, del moto di rotazione dei piani a rulli dei box (8) che è costituito da un unico telaio orizzontale di forma allungata (11) il quale è comandato a traslare in direzione verticale ed è dotato di due serie di organi (12) per la movimentazione dei mlli che sono diametralmente opposte e azionate indipendentemente l’una dall’altra per interagire con le estremità dei rulli (13) dei piani dei box a rulli (8).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata per il fatto che ciascuna detta serie di organi (12) per la movimentazione dei rulli è montata su un elemento di supporto (14) che è comandato a spostarsi, da attuatori (15), da una posizione di riposo interna ad una posizione di lavoro esterna, in corrispondenza della quale i relativi organi (12) sono atti a interagire con le estremità dei rulli (13) di un piano a rulli di uh box a rulli (8), e viceversa.
  6. 6. Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure dei disegni allegati e per gli scopi sopra citati.
IT2000MO000222A 2000-10-16 2000-10-16 Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box arulli IT1315683B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000222A IT1315683B1 (it) 2000-10-16 2000-10-16 Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box arulli
ES01203866T ES2213090T3 (es) 2000-10-16 2001-10-12 Aparato para cargar y descargar baldosas o azulejos de paletas de rodillos.
EP01203866A EP1203737B1 (en) 2000-10-16 2001-10-12 Apparatus for loading and unloading of tiles from roller stillages
AT01203866T ATE257119T1 (de) 2000-10-16 2001-10-12 Vorrichtung zum be- und entladen von rollenpaletten für fliesen
DE60101661T DE60101661D1 (de) 2000-10-16 2001-10-12 Vorrichtung zum Be- und Entladen von Rollenpaletten für Fliesen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000222A IT1315683B1 (it) 2000-10-16 2000-10-16 Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box arulli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO20000222A0 ITMO20000222A0 (it) 2000-10-16
ITMO20000222A1 true ITMO20000222A1 (it) 2002-04-16
IT1315683B1 IT1315683B1 (it) 2003-03-14

Family

ID=11450588

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MO000222A IT1315683B1 (it) 2000-10-16 2000-10-16 Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box arulli

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1203737B1 (it)
AT (1) ATE257119T1 (it)
DE (1) DE60101661D1 (it)
ES (1) ES2213090T3 (it)
IT (1) IT1315683B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20050527A1 (it) * 2005-08-08 2007-02-09 Sima Srl Apparecchiuatura per il carico scarico di prodotti ceramici in da box di stoccaggio a rulli
WO2007116419A1 (en) * 2006-04-11 2007-10-18 Nuova Era S.R.L. Method and apparatus for loading flat items into multilevel containers
DE102007024457B4 (de) * 2007-05-25 2009-04-16 Hans Lingl Anlagenbau Und Verfahrenstechnik Gmbh & Co. Kg Be- und Entladestation für ein Trocknergestell für Formlinge, insbesondere aus tonhaltigem oder ähnlichem Material
IT1395183B1 (it) * 2009-08-06 2012-09-05 Siti B & T Group Spa Impianto di carico e scarico di prodotti piatti o sostanzialmente piatti
ITBO20130365A1 (it) * 2013-07-15 2015-01-16 Nuova Sima Spa Apparecchiatura per il carico/scarico di prodotti ceramici in/da box di stoccaggio a rulli
WO2016207789A1 (en) * 2015-06-23 2016-12-29 Siti - B&T Group S.P.A. Storage device for ceramic products and the like
IT201900020304A1 (it) * 2019-11-04 2021-05-04 System Ceramics S P A Dispositivo di movimentazione per box a rulli

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES343499A1 (es) * 1966-07-30 1968-07-16 Cola Aparato para la carga y descarga automatica en estructuras de varios, pisos de elementos de arcilla en la produccion deladrillos.
IT1190308B (it) * 1986-04-16 1988-02-16 S I T T Soc Impianti Termoelet Apparato per il caricamento e lo scaricamento di materiali ceramici su di un contenitore a rulli
IT1222157B (it) * 1987-07-28 1990-09-05 Siti Apparato per il caricamento e lo scaricamento di materiali ceramici piastriformi
IT1304918B1 (it) * 1998-11-02 2001-04-05 Gruppo Barbieri & Tarozzi Srl Stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotticeramici e simili.

Also Published As

Publication number Publication date
ATE257119T1 (de) 2004-01-15
IT1315683B1 (it) 2003-03-14
ITMO20000222A0 (it) 2000-10-16
EP1203737A1 (en) 2002-05-08
EP1203737B1 (en) 2004-01-02
DE60101661D1 (de) 2004-02-05
ES2213090T3 (es) 2004-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20000222A1 (it) Apparecchiatura per il carico e loscarico di piastrelle da box a rulli
EP0999158B1 (en) Modular station for the automated loading and unloading of ceramic products and the like
ITMO20010058A1 (it) Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli
JP5070243B2 (ja) 板ガラス用ゲートコンベア
ITBO950304A1 (it) Unita' di trasferimento di prodotti
CN108263663A (zh) 瓷砖装箱自动化生产线
ITPD980185A1 (it) Macchina particolarmente per la curvatura e la tempra di lastre di vetro.
CN108298121A (zh) 用于瓷砖转运包装的系统
CN109969728B (zh) 高效率物料传送方法
IT202100029384A1 (it) Attrezzatura per la logistica di manufatti lastriformi
ITMO940098A1 (it) Impianto di stoccaggio di prodotti, in particolare di piastrelle ceram iche e simili
ITMO20000093A1 (it) Macchina per il carico/scarico di piastrelle da/a linee produttive in/da contenitori affiancati movimentati con mezzi automatici
ITMO20090239A1 (it) Impianto per la lievitazione di frammenti di pasta ad uso alimentare.
CN207524569U (zh) 一种接料装置
JPH01261256A (ja) タイルの連続製造方法
SU670383A1 (ru) Автоматическа лини изготовлени форм
CN108298120A (zh) 瓷砖装箱机构
KR101058837B1 (ko) 다단 터널식 구조를 갖는 반송계용 리프트
ITLU970001A1 (it) Impianto per la movimentazione e lo stoccaggio di pacchi di imballi in cartone e simili per l'industria cartaria
ITTO980262A1 (it) Sistema convogliatore per prodotti alimentari da forno, particolar- mente biscotti e simili
ITMO20000168A1 (it) Stoccaggio a contenitori fissi per cicli produttivi in diretta atto asvincolare le linee di produzione poste a monte-valle
ITBO20060654A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
IT9040039A1 (it) Unita' di immagazzinamento multistrato e smistamento di piastrelle ceramiche cosiddette speciali, quali tozzetti, tessere per mosaici e simili.
KR100522504B1 (ko) 프릭션롤러구동 팰릿 이송장치
ITTO990043A1 (it) Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato.