ITTO990043A1 - Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato. - Google Patents

Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato.

Info

Publication number
ITTO990043A1
ITTO990043A1 IT99TO000043A ITTO990043A ITTO990043A1 IT TO990043 A1 ITTO990043 A1 IT TO990043A1 IT 99TO000043 A IT99TO000043 A IT 99TO000043A IT TO990043 A ITTO990043 A IT TO990043A IT TO990043 A1 ITTO990043 A1 IT TO990043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unloader
aligner
forklift
roller
size
Prior art date
Application number
IT99TO000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Wilfried Ess
Original Assignee
Shelling & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shelling & Co filed Critical Shelling & Co
Publication of ITTO990043A1 publication Critical patent/ITTO990043A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307001B1 publication Critical patent/IT1307001B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/02Stacking of articles by adding to the top of the stack
    • B65G57/03Stacking of articles by adding to the top of the stack from above
    • B65G57/035Stacking of articles by adding to the top of the stack from above with a stepwise downward movement of the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/24Pile receivers multiple or compartmented, e.d. for alternate, programmed, or selective filling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/32Auxiliary devices for receiving articles during removal of a completed pile

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pile Receivers (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale avente per titolo: "Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato con un carrello a forca che si sposta in orizzontale, uno scaricatore e un allineatore che coopera con lo scaricatore nonché con almeno due piani elevatori destinati ad accogliere la pila da formare e con linee a rulli per alimentare i pezzi tagliati a formato e portar via le pile.
Nei dispositivi del genere in questione, che vengono impiegati in dispositivi di selezione e impilaggio di impianti di ripartizione di tavole, un ciclo di deposito dura 15 - 20 secondi circa. Per la successiva asportazione della pila completata, bisogna calcolare da uno a due minuti circa a seconda della misura e dell'altezza della pila. Mentre viene portata via una pila,pronta, il carrello a forca sta fermo, il che comporta una grande perdita di tempo e quindi di resa. Nei dispositivi del genere in questione impiegati al giorno d'oggi, di regola, dapprima si posa ovvero si inserisce sul piano elevatore una cosiddetta tavola di riguardo, essendo che il piano elevatore è abbassato, vale a dire che il piano elevatore si trova nella posizione in cui viene portata via la pila. Poi il piano elevatore viene sollevato, i pezzi tagliati a formato vengono depositati dal carrello a forca a pacchi, strato su strato e viene così formata la pila. Durante questa operazione il piano elevatore si abbassa gradualmente. Quando la pila è formata e completata, viene portata via, viene inserita una nuova tavola di riguardo, il piano elevatore viene sollevato e quindi inizia la successiva operazione di impilaggio che avviene nel modo descritto.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di dare a un dispositivo del genere di cui all'introduzione una configurazione tale che i singoli intervalli di tempo previsti per i cicli di lavoro suddetti si coprano e si sovrappongano parzialmente per poter così aumentare la frequenza dei cicli del dispositivo, aumentare la produzione per unità di tempo e quindi migliorare l'efficienza del dispositivo.
Dal brevetto austriaco AT-PS 402052 è noto un dispositivo per allineare e impilare pezzi tagliati a formato in cui a un carrello a forca sono associati due piani elevatori disposti stazionari e al di sopra dei quali passa il carrello a forca, essendo che il carrello a forca deposita i pezzi tagliati a formato raccolti sull'uno o sull'altro piano elevatore. Per ogni piano elevatore sono previsti uno scaricatore e un allineatore. A un lato di ogni piano elevatore si raccorda una linea a rulli sulla quale possono essere portate via le pile approntate. Con questo dispositivo noto, però, non è possibile raggiungere lo scopo che si prefigge la presente invenzione, dato che il tratto che deve percorrere il carrello a forca è relativamente lungo, per cui percorrere questo tratto richiede molto tempo. Per la disposizione stazionaria dei due piani elevatori ci vuole molto spazio all'interno dell 'impianto. Negli impianti di selezione e impilaggio -collegati a impianti di ripartizione di tavole sono di regola previste più linee di alimentazione a rulli alle cui estremità si trovano i dispositivi di impilaggio. Per via delle dimensioni del dispositivo di impilaggio è poi necessario mantenere una certa distanza fra le linee di alimentazione a rulli parallele e anche tener conto del tratto che deve percorrere il carrello di distribuzione trasversale presente negli impianti di questo genere. Un impianto noto di questo tipo richiede pertanto molto spazio in più e i gruppi nonché i componenti mobili devono percorrere tratti più lunghi.
Partendo da questo stato della tecnica, per risolvere il problema esposto nell’introduzione, la presente invenzione propone che i due piani elevatori siano mobili e possano essere portati in alternativa nella zona di deposito del carrello a forca delimitata dallo scaricatore e dall'allineatore.
Se i piani elevatori sono disposti -insieme su un telaio mobile, per questi due piani elevatori basta un solo motore.
Durante l'impiego operativo del dispositivo in questione non sempre è possibile formare una pila completa, dato che non sempre sono a disposizione i pezzi tagliati a formato giusti. Di regola però succede che in un passaggio successivo si presentano di nuovo dei pezzi tagliati a formato che vanno bene per questa pila e che quindi devono essere depositati su questa pila. Per questo caso è previsto che a due lati opposti di ciascuno dei piani elevatori, nella posizione in cui si trovano al di fuori della zona di deposito del carrello a forca, siano associate linee a rulli. E' così possibile depositare temporaneamente la pila non completa su una di queste linee a rulli e, da questa posizione di attesa, riportarla nella zona della pila, quando si presentano dei pezzi tagliati a formato previsti per la stessa. Queste linee a rulli sono opportune anche nel caso di impiego di cosiddette tavole di riguardo. Quando infatti viene portata via una pila completata, da questa linea a rulli supplementare può essere introdotta immediatamente una tavola di riguardo per la pila successiva.
Se i piani elevatori hanno dimensioni uguali, è possibile depositare tavole che presentano le dimensioni massime disponibili sul mercato senza alcun limite del ciclo di lavoro. Se il livello di deposito di almeno una delle linee a rulli associate a un piano elevatore si trova alla stessa altezza del livello di deposito del piano elevatore abbassato, è possibile evitare perdite di tempo durante il ciclo di lavoro. Quando una pila è completata, il piano elevatore è abbassato. La pila viene portata via in questa posizione del piano elevatore e il piano elevatore ormai libero può accogliere la tavola di riguardo per la pila successiva senza dover riposizionare il piano elevatore stesso, cosa che permette di risparmiare tempo .
Per una realizzazione economica del dispositivo è inoltre previsto che il carrello a forca, lo scaricatore e l'allineatore siano montati scorrevoli su rotaie disposte al di sopra delle linee a rulli. E' così possibile impiegare una sola guida comune costituita da rotaie per tutti i componenti mobili.
Se lo scaricatore e l'allineatore sono montati in modo da potersi spostare in altezza, ciascuno di questi due componenti può esercitare funzioni doppie: scarico - costituzione di un sostegno ausiliario; allineamento - sostegno ausiliario durante lo scarico - deposito. Anche questo provvedimento serve a realizzare il dispositivo nel modo più economico possibile.
Per poter impiegare le rotaie orizzontali sia per il carrello a forca che per lo scaricatore e per l 'allineatore, è previsto che lo scaricatore e l'allineatore siano portati da una struttura portante realizzata a telaio attraverso la quale passa il carrello a forca.
In linea di massima si offre la possibilità di montare i due piani elevatori in modo che siano mobili in direzione dello spostamento oppure in perpendicolare alla direzione dello spostamento del carrello a forca. Per poter applicare provvedimenti costruttivi semplici per il trasferimento delle pile alle adiacenti linee a rulli, è però opportuno che i due piani elevatori siano mobili in direzione dello spostamento del carrello a forca, sempre che ci siano condizioni di spazio tali da consentire questa disposizione.
I disegni allegati rappresentano un esempio di realizzazione della presente invenzione che comunque non è limitata all'esempio di realizzazione rappresentato. Nei disegni:
la figura 1 è una vista schematica del dispositivo e
le figure 2 e 3 sono una sezione orizzontale secondo la linea II-III della figura 1, essendo che i piani elevatori hanno assunto rispettivamente posizioni di lavoro diverse e sono rappresentati senza pezzi tagliati a formato ovvero senza pila.
Le singole figure sono disegnate in scale diverse .
II dispositivo presenta rotaie 1 su cui è montato scorrevole (freccia 3) un carrello a forca 2 di tipo tradizionale. Su queste rotaie 1 è anche previsto uno scaricatore 4 a rastrello che anch’esso è scorrevole sulle rotaie 1 e per di più è montato in modo da potersi spostare in altezza rispetto alle stesse. Inoltre è ancora previsto un allineatore 5 a riga che è scorrevole sulle rotaie 1 ed è montato in modo da potersi spostare in altezza rispetto alle stesse. Di fianco all'allineatore e sul lato rivolto dall'altra parte del carrello a forca 2 è prevista una linea a rulli 6 fissa sulla quale i pezzi tagliati a formato 7 vengono alimentati singolarmente o a pacchi da un impianto di ripartizione di tavole non rappresentato. Lo scaricatore 4 e l'allineatore 5 delimitano una zona che è indicata come zona di deposito A del carrello a forca 2. Questa zona di deposito A è variabile per via della possibilità di spostarsi in orizzontale dello scaricatore 4 e dell'allineatore.5, ma si trova sempre al disopra di un piano elevatore sul quale devono essere formate le pile di pezzi tagliati a formato 7. La misura massima di questa zona di deposito è determinata dalla larghezza del piano elevatore.
Al di sotto delle rotaie 1 e dei gruppi in sé noti, scorrevoli sulle stesse e sopra descritti, ci sono due piani elevatori 9 e 10 disposti su un telaio 8 in comune. Per mezzo di rulli 11 e di un motore non rappresentato questo telaio 8 è scorrevole sulle rotaie 12 in parallelo alla direzione dello spostamento del carrello a forca 2. I due piani elevatori 9 e 10 possono spostarsi in altezza uno indipendentemente dall'altro. La lunghezza delle rotaie 12 ovvero del tratto che percorre il telaio 8 che porta i due piani elevatori 9 e 10 è dimensionata in modo che ciascuno dei due piani elevatori 9 e 10 possa essere portato alternativamente in posizione al di sotto della zona di deposito A del carrello a forca 2. Il piano di appoggio di ogni piano elevatore 9, 10 è costituito in modo noto da cilindri o rulli azionati a motore.
A due lati opposti di ciascuno di questi due piani elevatori .9 e 10, nella posizione in cui si trovano al di fuori della zona di deposito A, è associata una linea a rulli 13, 14; 15, 16. I piani di appoggio di queste linee a rulli si trovano opportunamente allo stesso livello del piano di appoggio del rispettivo piano elevatore, quando è abbassato.
Come è noto per i dispositivi di impilaggio, le lunghezze del carrello a forca 2, dello scaricatore 4 a rastrello e dell'allineatore 5 a riga nonché dei piani elevatori 9 e 10 - misurate in perpendicolare al piano del disegno della figura 1 - sono proporzionate fra di loro.
Il dispositivo funziona nel modo seguente, essendo che si parte dalla situazione rappresentata in figura 1 e con la premessa che le strutture portanti 17 e 18 dello scaricatore 4 e dell'allineatore 5 sono realizzate a telaio, in modo che il carrello a forca 2 possa passare attraverso questo telaio. La pila 20, che si trova sul piano elevatore 10, è completata. Sul piano elevatore 10, che nel frattempo è stato sollevato (come indicano le linee a trattini della figura 1), è stata introdotta per mezzo della linea a rulli 15 (figura 2) un tavola di riguardo che funge da appoggio per la prossima pila da formare. Il carrello a forca 2 si trova nella posizione di fine corsa a sinistra (figura 1). I singoli cicli sono comandati a programma.
Ora il telaio 8 si sposta a sinistra (figura 1) e il piano elevatore 9 si porta tra le linee a rulli 13 e 14 a esso associate (figura 3), essendo che a seguire la pila 20 viene portata via sulla linea a rulli 14. Il piano elevatore 10 sollevato intanto è arrivato nella zona di deposito A, per,cui ora si può attivare il carrello a forca 2 che in successione alternata avanza contro la linea a rulli 6, preleva i pezzi tagliati a formato che arrivano sulla stessa, nella sua corsa di ritorno (verso sinistra in figura 1), in cooperazione con lo scaricatore 4 a rastrello, li deposita sul piano elevatore 10 e ripete periodicamente questa operazione fino a che sul piano elevatore 10 non è formata e completata la pila prevista. Nel frattempo non solo è stata portata via la pila 20 dal piano elevatore 9, ma è anche stata inserita una nuova tavola di riguardo 19 per mezzo della linea a rulli 13 e il piano elevatore 9 si è portato nella posizione superiore. Ora il telaio 8 si sposta di nuovo verso destra per riportarsi nella posizione rappresentata in figura 1 fino a che il piano elevatore 10 con la pila che si trova sullo stesso non viene a trovarsi tra le linee a rulli 15 e 16 a esso associate (figura 2), dopo di che riprende da capo il ciclo sopra illustrato.
Nel tempo in cui viene portata via una pila pronta e viene inserire una nuova tavola di riguardo sul piano elevatore svuotato e viene sollevato il piano elevatore, sul secondo piano elevatore viene preparata una pila, per cui gli intervalli di tempo si sovrappongono e quindi, con riferimento al risultato del lavoro nel complesso, può essere aumentata notévolmente la frequenza dei cicli e pertanto l'efficienza del dispositivo. Ciononostante, rispetto a dispositivi tradizionali, non è necessario alcuno spazio addizionale. I motori dei singoli gruppi sono comandati a programma.
Le figure 2 e 3 rappresentano, in scala minore di quella della figura 1 e in vista dall'alto, le linee a rulli 13 e 14 ovvero 15 e 16 associate ai due piani elevatori 9 e 10 nonché i piani elevatori 9 e 10 nella loro posizione alternata sopra illustrata rispetto alla zona di deposito A del carrello a forca 2. Le dimensioni della zona di deposito A sono variabili. Le dimensioni di questa zona di deposito A dipendono dalle dimensioni dei formati che vengono sistemati a formare una pila e la posizione della zona di deposito A rispetto alla superficie di deposito dell'uno o dell'altro piano elevatore dipende dal punto in cui i pezzi tagliati a formato devono essere depositati sul rispettivo piano elevatore. L'estensione massima della zona di deposito A corrisponde alla larghezza B dei piani elevatori 9, 10.
Nell'esempio di realizzazione sopra descritto i due piani elevatori 9 e 10 montati su un telaio 8 in comune sono scorrevoli in direzione dello spostamento del carrello a forca 2. In linea di massima esiste la possibilità di disporre le rotaie 12 e il telaio 8 montato sulle stesse con i due piani elevatori 9 e 10 in modo che i piani elevatori possano spostarsi in perpendicolare alla direzione di spostamento del carrello a forca 2 per portarsi alternativamente nella zona di deposito A dello stesso. In questo caso però a ogni piano elevatore 9, 10, nella posizione in cui si trovano al di fuori della zona di deposito A, può essere sempre associata solo una linea a rulli. Rientra nell'ambito della presente invenzione associare un telaio separato a ciascuno dei due piani elevatori 9 e 10.
Nelle figure 2 e 3 a ciascuno dei piani elevatori 9 e 10 sono associate due linee a rulli che - per maggior chiarezza - si raccordano a lati opposti del piano elevatore, quando lo stesso si trova nella posizione al di fuori della zona di deposito A. in pratica, per queste linee a rulli si sceglie la disposizione in cui queste linee a rulli 13 e 14 da un lato e 15 e 16 dall'altro sono sovrapposte, essendo che sulle linee a rulli che di volta in volta si trovano sotto vengono alimentate le tavole di riguardo e sulle linee a rulli che si trova sopra vengono portate vie le pile 20 pronte.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato (7) con un carrello a forca (2) che si sposta in orizzontale, uno scaricatore (4) e un allineatore (5) che coopera con lo scaricatore (4) nonché con almeno due piani elevatori (9, 10) destinati ad accogliere la pila (20) da formare e con linee a rulli (6, 14, 16) per alimentare i pezzi tagliati a formato (7) e portar via le pile (20), caratterizzato dal fatto che i due piani elevatori (9, 10) sono mobili e possono essere portati in alternativa nella zona di deposito (A) del carrello a forca (2) delimitata dallo scaricatore (4) e dall'allineatore (5).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i piani elevatori (9, 10) sono disposti insieme su un telaio mobile (8).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a due lati opposti di ciascuno dei piani elevatori (9, 10), nella posizione in cui si trovano al di fuori della zona di deposito (A) del carrello a forca (2), sono associate linee a rulli (13, 14; 15, 16).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i piani elevatori (9, 10) hanno dimensioni uguali.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il livello di deposito di almeno una (13, 15) delle linee a rulli associate a un piano elevatore (9, 10) si trova alla stessa altezza del livello di deposito del piano elevatore (9, 10) abbassato.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il carrello a forca (2), lo scaricatore (4) e 1'allineatore (5) sono montati scorrevoli su rotaie (1) disposte al di sopra delle linee a rulli (6, 13, 14, 15, 16).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che lo scaricatore (4) e l 'allineatore (5) sono montati in modo da potersi spostare in altezza.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che lo scaricatore (4) e l 'allineatore (5) sono portati da una struttura portante (17, 18) realizzata a telaio attraverso la quale passa il carrello a forca (2).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due piani elevatori (9, 10) sono mobili in direzione dello spostamento del carrello a forca (2).
IT99TO000043 1998-02-06 1999-01-22 Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato. IT1307001B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT21798A AT405509B (de) 1998-02-06 1998-02-06 Vorrichtung zum stapeln von formatzuschnitten

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990043A1 true ITTO990043A1 (it) 2000-07-22
IT1307001B1 IT1307001B1 (it) 2001-10-11

Family

ID=3484638

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT99TO000043 IT1307001B1 (it) 1998-02-06 1999-01-22 Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato.

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT405509B (it)
DE (1) DE19860869A1 (it)
IT (1) IT1307001B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10006482C2 (de) * 2000-02-14 2003-06-05 Holzma Plattenaufteiltechnik Stapelgerät
CN116424836B (zh) * 2023-06-09 2024-02-20 廊坊永创包装机械有限公司 一种机器人码垛系统及其工作方法

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT402052B (de) * 1994-02-03 1997-01-27 Schelling Gmbh & Co Einrichtung zum ausrichten und stapeln von formatzuschnitten

Also Published As

Publication number Publication date
DE19860869A1 (de) 1999-10-07
AT405509B (de) 1999-09-27
IT1307001B1 (it) 2001-10-11
ATA21798A (de) 1999-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0818743B2 (ja) 枚葉紙排紙装置
CN102950879B (zh) 不停机连续供纸系统
CN102730220A (zh) 一种新型全自动中小规格瓷砖包装生产线
CN205222103U (zh) 一种全自动码坯机
US3471036A (en) Brick stacking machine
CN113415639B (zh) 一种龙骨自动小捆堆垛机
CN105347053B (zh) 一种全自动码坯机
CN211003599U (zh) 一种透水砖码垛系统
ITTO990043A1 (it) Dispositivo per l'impilaggio di pezzi tagliati a formato.
ITBO980518A1 (it) Apparecchiatura per l' alimentazione di pannelli ad un impianto di sez ionatura e procedimento relativo .
ITTO950044A1 (it) Dispositivo per allineare ed impilare tavole tagliate a formato
CN107215656B (zh) 一种交错上料装置
KR200339825Y1 (ko) 콘크리트 블록적재기
ITBO970620A1 (it) Metodo di alimentazione di pannelli ad una macchina sezionatrice.
CN220641460U (zh) 一种升降定位取料装置及其提升机和托盘输送机
FR2348129A1 (fr) Procede et dispositif pour la manutention et le conditionnement de profile en verre, a section en u, de grande longueur
KR100438475B1 (ko) 전환 프레스용 이송 스테이션
CN217457414U (zh) 一种水泥浇注模具生产线自动上料机构
ATE13863T1 (de) Vorrichtung zum stapeln von stapelbarem gut, insbesondere von mineralfaserplatten in einer produktionslinie.
ITTO950522A1 (it) Dispositivo di avanzamento a depressione
ITTO990086A1 (it) Dispositivo di selezione e impilaggio.
KR102468005B1 (ko) 철근 가공 자동화 시스템
CN213922716U (zh) 一种链条式叠板机
CN215401811U (zh) 一种小捆堆垛机
CN220743493U (zh) 一种岩棉条叠层装置