ITBO950304A1 - Unita' di trasferimento di prodotti - Google Patents

Unita' di trasferimento di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO950304A1
ITBO950304A1 IT95BO000304A ITBO950304A ITBO950304A1 IT BO950304 A1 ITBO950304 A1 IT BO950304A1 IT 95BO000304 A IT95BO000304 A IT 95BO000304A IT BO950304 A ITBO950304 A IT BO950304A IT BO950304 A1 ITBO950304 A1 IT BO950304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cradle
conveyor
pockets
pocket
station
Prior art date
Application number
IT95BO000304A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Brintazzoli
Original Assignee
Oam Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oam Spa filed Critical Oam Spa
Priority to IT95BO000304A priority Critical patent/IT1279951B1/it
Priority to US08/662,131 priority patent/US5893447A/en
Priority to ES96109509T priority patent/ES2167490T3/es
Priority to EP96109509A priority patent/EP0748752B1/en
Priority to DE69617534T priority patent/DE69617534T2/de
Priority to JP15586196A priority patent/JP3822674B2/ja
Publication of ITBO950304A1 publication Critical patent/ITBO950304A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279951B1 publication Critical patent/IT1279951B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/82Rotary or reciprocating members for direct action on articles or materials, e.g. pushers, rakes, shovels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Special Conveying (AREA)
  • Branching, Merging, And Special Transfer Between Conveyors (AREA)

Abstract

Unità (1) di trasferimento di prodotti (2), in cui un dispositivo (11) trasferitore mobile di moto alternato in una direzione determinata collega un primo ed un secondo convogliatore (4, 5) fra loro affiancati in corrispondenza di una stazione (3) operativa, sono provvisti di rispettive prime e seconde tasche (10a, 10b) di trasporto dei prodotti (2); il primo convogliatore (4) essendo azionabile di moto continuo; ciascuna prima tasca (10b) essendo provvista di un rispettivo dispositivo (33) di azionamento mobile in fase con il dispositivo (11) trasferitore per arrestare la tasca (10b) stesso nella stazione (3) per il trasferimento di un prodotto (2) dal primo convogliatore (4) secondo convogliatore (5).

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una unità di trasferimento di prodotti.
Nel campo delle macchine impacchettatrici, ed in particolare delle macchine astucciatrici, il trasferimento dei prodotti tra due unità operative adiacenti avviene in stazioni di trasferimento tra due linee di alimentazione parallele tramite una unità di trasferimento che sposta i prodotti da una linea all'altra. Le due linee sono definite da dispositivi convogliatori provvisti di una pluralità di tasche, ciascuna delle quali è collegata rigidamente all'elemento mobile del rispettivo dispositivo convogliatore ed è conformata in modo determinato per ricevere al suo interno un prodotto presentante forma e dimensioni determinate. Normalmente, le citate tasche sono disposte a passo lungo i rami di trasporto dei dispositivi stessi.
Naturalmente, il buon funzionamento della macchina nel suo complesso si ottiene facilmente nel caso in cui i due dispositivi convogliatori avanzano a passo ed in fase le rispettive tasche, in modo che ciascuna coppia di tasche affacciate fra loro definisce, lungo il ramo di trasporto, un canale di trasporto dei prodotti trasversale alla direzione di avanzamento dei dispositivi convogliatori. L'unità di trasferimento è provvista di un singolo organo di trasferimento il quale è mobile di moto alternativo in una direzione perpendicolare alla direzione di avanzamento per mettere in comunicazione due tasche che sono in sosta nella stazione di trasferimento.
Nel caso in cui il dispositivo convogliatore di uscita dovesse essere azionato in modo continuo, anche il convogliatore di ingresso dovrebbe essere azionato nello stesso modo. In particolare, i due dispositivi convogliatori dovrebbero essere fasati in modo tale che le rispettive tasche avanzino appaiate definendo un canale di trasporto per i prodotti. È facile comprendere che il dispositivo di trasferimento dovrebbe realizzare il trasferimento dei prodotti mentre le tasche dei due convogliatori avanzano, per cui il dispositivo di trasferimento dovrebbe comprendere una pluralità di organi di trasferimento il cui moto risulta dalla combinazione del moto continuo del prodotto nella direzione di avanzamento e del moto alternativo del prodotto trasversalmente alla direzione di avanzamento stessa. Risulta pertanto chiaro che un dispositivo di trasferimento di questo tipo è di costruzione molto complessa, per cui la macchina astucciatrice che lo comprende risulta di difficile messa a punto e manutenzione.
Scopo della presente invenzione è realizzare una unità di trasferimento in cui un primo ed un secondo dispositivi convogliatori affiancati e di cui il primo mobile di moto continuo ed il secondo mobile a passo, comunicano fra loro tramite un dispositivo di trasferimento mobile di moto alternativo in fase con il secondo dispositivo.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità di trasferimento di prodotti, l'unità comprendendo una stazione di trasferimento, almeno un primo dispositivo convogliatore provvisto di un organo di trasporto estendentesi, con un rispettivo ramo di trasporto, in corrispondenza della detta stazione, in una prima direzione di avanzamento, ed una unità di trasferimento dei detti prodotti comprendente uno spingitore mobile attraverso il detto ramo di trasporto secondo una seconda direzione ortogonale alla detta prima direzione; il detto primo dispositivo convogliatore essendo provvisto di una pluralità di prime tasche disposte a passo lungo il detto ramo di trasporto; ciascuna prima tasca essendo provvista di una prima culla aperta parallelamente alla detta seconda direzione e presentante una parete di fondo sostanzialmente orizzontale; caratterizzata dal fatto che il primo dispositivo convogliatore è mobile di moto continuo ed il detto spingitore è mobile di moto alternativo; ciascuna delle rispettive prime tasche comprendendo mezzi di guida del moto della detta prima culla estendentesi nella detta seconda direzione; i detti mezzi di guida essendo scorrevoli e provvisti di una parte solidale al detto organo di trasporto ed una parte mobile solidale con la detta prima culla; e primi mezzi di azionamento essendo previsti, in corrispondenza della detta stazione, per muovere di moto alternativo la detta prima culla rispetto al corrispondente organo di trasporto lungo la detta prima direzione da e verso una posizione di riposo.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in pianta, con parti asportate per chiarezza, di una macchina secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una vista in elevazione laterale, in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza, di una parte della figura 1; e
la figura 3 è una vista dal basso, con parti asportate per chiarezza, della parte illustrata nella figura 2 in due successive posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una unità di trasferimento di prodotti 2. La macchina 1 comprende una stazione 3 operativa, un convogliatore 4 di ingresso mobile di moto alternativo, ed un convogliatore 5 di uscita mobile di moto continuo, che sono entrambi ad anello, si estendono in una direzione 6 di avanzamento dei prodotti 2, e sono provvisti di rispettivi rami 7 e 8 superiori di trasporto e di rispettive pluralità di tasche 10a e 10b uniformemente distribuite secondo un primo e di un secondo passo di estensione determinata. I due rami 7 e 8 sono fra loro affiancati nella stazione 3, in corrispondenza della quale la macchina 1 comprende un gruppo 11 di trasferimento per spostare i prodotti 2 tra le tasche 10a e 10b dei due convogliatori 4 e 5, come sarà meglio descritto nel seguito.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il convogliatore 5 comprende un trasportatore 12 comprendente una pluralità di perni 13 cilindrici, i quali sono uniformemente distribuiti lungo il ramo 8, ed i cui assi longitudinali sono ortogonali alla direzione 6, in modo tale da individuare, lungo il ramo 8, un piano orizzontale. Ciascun perno 13 porta in modo angolarmente fisso un supporto 14 a forma di parallelepipedo, il quale è disposto al disotto della tasca 10b per supportarla, come verrà meglio descritto nel seguito.
Ciascuna tasca 10b presenta una culla 15, la quale è aperta secondo una direzione 16 ortogonale alla direzione 6 e presenta due spalle 17 sostanzialmente verticali che si estendono verso l'alto da una parete 18 di fondo sostanzialmente orizzontale. Ogni tasca 10b presenta (figura 3) un risalto 19 di forma parallelepipeda, il quale sporge verso il basso dalla parete 18 in corrispondenza della spalla 17 disposta dalla parte della tasca 10b che precede la culla 15 secondo il senso di avanzamento dei convogliatori 4 e 5. Il risalto 19 presenta una coppia di fori 20 i quali sono paralleli alla direzione 6 ed alloggiano, ciascuno, una porzione di estremità di un perno 21 cilindrico, presentante un diametro inferiore alla altezza del risalto 19 e parallelo alla direzione 6 stessa. I due perni 21 sono mantenuti tra loro paralleli tramite un organo 22 di collegamento, il quale presenta una forma simile alla forma del risalto 19 ed è impegnato solidalmente, in corrispondenza di rispettivi fori 23, dalle estremità libere dei perni 21. Ciascuna tasca 10b è provvista, inoltre, di una lastra 24 sostanzialmente orizzontale, che è disposta al di sotto della parete 18, è portata solidalmente dal risalto 19, e presenta un braccio 25 che si estende da banda opposta al convogliatore 4 rispetto al convogliatore 5.
E' opportuno osservare che la parete 18 e la lastra 24 delimitano, rispettivamente verso l'alto e verso il basso, una camera che, misurata in verticale, presenta una altezza che approssima la altezza del risalto 19, e contiene al proprio interno i perni 21.
La tasca 10b è provvista di un corpo 26 il quale impegna parzialmente la citata camera e presenta due fori 27 paralleli alla direzione 6 il cui interasse approssima sostanzialmente l'interasse dei perni 21. L'insieme dei perni 21 e del corpo 26 provvisto dei fori 27 definisce un dispositivo di guida 21a del moto della culla 15 nella direzione 6. Il corpo 26 è supportato in modo rigido dal supporto 14 e, tramite i perni 21 ai quali è accoppiato in modo liberamente scorrevole, supporta la tasca 10b. Il corpo 26 presenta, dalla parte dell'organo 22, una rientranza 28 delimitata da due pareti 29 laterali sostanzialmente parallele ai perni 21 e da una parete 30 di fondo ortogonale ai perni 21 stessi. Il corpo 26 presenta, inoltre, due appendici 31 sostanzialmente cilindriche che sporgono verso l'esterno e presentano il rispettivo asse sostanzialmente complanare agli assi dei perni 21. Allo stesso modo il risalto 19 è provvisto di rispettive appendici 32 sostanzialmente identiche alle appendici 31. La funzione delle appendici 31 e 32 sarà meglio chiarita in seguito.
Con riferimento alle figure 2 e 3, la tasca 10b comprende un dispositivo 33 articolato atto a variare la posizione relativa del risalto 19 rispetto al corpo 26. A questo proposito il dispositivo 33 comprende un bilanciere 34 provvisto di un braccio 35, il quale è sostanzialmente parallelo alla direzione 6 ed è diretto secondo il senso di avanzamento dei prodotti 2, e di un braccio 36 il quale è ortogonale al braccio 35 e è rivolto verso il corpo 26. Inoltre, il bilanciere 34 è incernierato ad una estremità del braccio 25 in corrispondenza dell'intersezione tra i bracci 35 e 36 tramite un perno 37 ad asse verticale; il braccio 35 porta in corrispondenza di una rispettiva estremità 38 libera un rullo 39 di punteria tramite l'interposizione di un perno verticale 40; ed il braccio 36 presenta una rispettiva estremità libera 41 che è incernierata, tramite un perno 42, ad una leva 43, la quale, a sua volta, collega il bilanciere 34 alla parete 18 della culla 15 tramite l'interposizione di un perno 44. Pertanto, con riferimento alla figura 3, ad una rotazione antioraria del bilanciere 34 corrisponde un allontanamento del risalto 19 dal corpo 26. In altri termini, ciò si traduce nella diminuzione della distanza tra la culla 15 e la tasca 10b che la precede e, viceversa, nell'incremento della distanza tra la culla 15 e la tasca 10b che la segue, o se si preferisce, nel rallentamento della culla 10b. D'altro canto, alla rotazione oraria del bilanciere 34 corrisponde un avvicinamento tra il risalto 19 ed il corpo 26. In altri termini, ciò si traduce nell'incremento della distanza tra la culla 15 e la tasca 10b che la precede e, viceversa, nella diminuzione della distanza tra la culla 15 e la tasca 10b che la segue, o se si preferisce, nell'accelerazione della culla 10b.
Il dispositivo 33 comprende, inoltre, da banda opposta al convogliatore 4 rispetto al convogliatore 5, una sagoma 45 orizzontale, la quale è fissata tramite delle viti 45a ad un telaio la della macchina 1, è disposta alla quota del rullo 39, con il quale coopera tramite un rispettivo bordo 46 che è provvisto di una porzione 47 a scalino estendentesi verso il convogliatore 4 da una porzione 48 di disimpegno del rullo 39 parallela alla direzione 6. In particolare, in corrispondenza della stazione 3 operativa, la porzione 47 presenta, in successione secondo il senso di avanzamento del trasportatore 12, una porzione 49 di attacco inclinata, atta a ruotare il bilanciere 34 in senso antiorario, e, pertanto, a rallentare la culla 15 rispetto al trasportatore 12; una porzione 50 di riposo parallela alla porzione 48; ed una ulteriore porzione 51 inclinata atta ad accelerare la culla 15 in modo da riportare la culla 15 stessa ad una distanza pari al passo dalle culle 11 che la seguono e la precedono.
Naturalmente, la forma del profilo della porzione 49 condiziona l'andamento del rallentamento delle tasche 10b che, nel caso specifico, prevede anche la sosta di ciascuna tasca 10b nella stazione 3, in posizione affacciata al gruppo Il di trasferimento.
Il dispositivo 33 comprende, infine, una coppia di molle 53 (una sola delle quali è illustrata nella figura 3) ciascuna delle quali si estende tra due appendici 31 e 32 fra loro affacciate, in modo tale che, quando il rullo 39 è affacciato alla porzione 48, la tasca 10b viene mantenuta in una posizione di riposo con il corpo 26 e il risalto 19 spinti l'uno contro l'altro e la culla 15 è egualmente distante dalle tasche 10b che la precedono e la seguono. D'altra parte, mentre il rullo 39 è affacciato alla porzione 47, le molle 53 mantengono il rullo 39 e la porzione 47 stessa contatto di rotolamento.
Con riferimento alla figura 1, il convogliatore 4 differisce dal convogliatore 5 per le modalità di avanzamento delle rispettive tasche 10a, e per il fatto che le tasche IOa stesse sono definite da culle 55 che sono sostanzialmente identiche alle culle 15, ma che sono collegate in modo rigido (in modo noto e non illustrato) a dei perni del convogliatore 4 sostanzialmente equivalenti ai perni 13.
È bene precisare che il convogliatore 4 è azionato in modo tale da presentare, in successione, le rispettive tasche IOa in sosta nella stazione 3.
Il gruppo 11 è provvista di un unico spingitore 54 mobile di moto alternativo parallelamente alla direzione 16, ed in fase con il dispositivo 4, attraverso un canale 52 definito da due tasche 10a e 10b in sosta nella stazione 3 di trasferimento. Pertanto, per effettuare il trasferimento dei prodotti 2 dalle tasche IOa alle tasche 10b, le porzioni 46 comandano una sosta a ciascuna tasca 10b affacciantesi di fronte allo spingitore 54, di durata tale da permettere allo spingitore 54 di attraversare il canale 52 stesso, realizzando il trasferimento di un prodotto 2 tra le due tasche 10a e 10b.
In uso, una volta che i convogliatori 4 e 5 sono stati attivati, il convogliatore 4 alimenta i prodotti 2 alla stazione 3 tramite le rispettive tasche IOa. Quando una tasca 10b del convogliatore 5 provvista di un prodotto 2 si immette nella stazione 3 (linee a tratto continuo della figura 3), il rullo 39 del dispositivo 33 prende contatto con la porzione 46, in modo tale da iniziare a rallentare la corrispondente culla 15 (linee interrotte della figura 3) e da fermarla una volta che la culla stessa 15 si trovi affacciata allo spingitore 54. Intanto, nella stazione 3, il convogliatore 4 mantiene in sosta una rispettiva tasca IOa, per cui le tasche 10a e 10b definiscono il canale 52 e lo spingitore 54 viene azionato dal gruppo 11 lungo il canale 52 definito dalle due tasche 10a e 10b, ed il prodotto 2 viene trasferito dal convogliatore 4 al convogliatore 5. Successivamente lo spingitore 54 viene richiamato all'indietro lungo il canale 52 e, naturalmente, il dispositivo 33 impone alla culla 15 in oggetto di allontanarsi ulteriormente dal proprio supporto 14, fino a quando lo spingitore 54 non avrà abbandonato completamente il canale 52. Successivamente, il rullo 39 impegna la porzione 50 e la porzione 51, dopodiché la culla 15 riguadagnerà terreno rispetto alla tasca 10b che la precede, per tornare ad essere equidistante dalle tasche 10b adiacenti .
Da quanto precedentemente descritto, è facile comprendere che l'accoppiamento di un dispositivo mobile a passo e di dispositivi mobili di moto continuo, consente di sfruttare i vantaggi di entrambi i tipi di dispositivo Risulta infine chiaro che alla macchina 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione .
E' infatti possibile, per svariate esigenze, realizzare una unità 1 in cui il convogliatore 4 è sostanzialmente identico al convogliatore 5, pertanto il convogliatore 4 dovrà essere modificato e le rispettive tasche IOa dovranno essere sostituite da delle tasche identiche alle tasche 10b.

Claims (1)

  1. R IV E N D I CA Z I O N I 1.- Unità (1) di trasferimento di prodotti, l'unità comprendendo una stazione (3) di trasferimento, almeno un primo dispositivo (5) convogliatore provvisto di un organo (12) di trasporto estendentesi, con un rispettivo ramo (8) di trasporto, in corrispondenza della detta stazione (3), in una prima direzione (6) di avanzamento, ed una unità (11) di trasferimento dei detti prodotti comprendente uno spingitore (54) mobile attraverso il detto ramo (8) di trasporto secondo una seconda direzione (16) ortogonale alla detta prima direzione (6); il detto primo dispositivo (5) convogliatore essendo provvisto di una pluralità di prime tasche (10b) disposte secondo un primo passo lungo il detto ramo (8) di trasporto; ciascuna prima tasca (1Ob) essendo provvista di una prima culla (15) aperta parallelamente alla detta seconda direzione (16) e presentante una parete di fondo (18) sostanzialmente orizzontale; caratterizzata dal fatto che il primo dispositivo (5) convogliatore è mobile di moto continuo ed il detto spingitore (54) è mobile di moto alternativo; ciascuna delle rispettive prime tasche (10b) comprendendo mezzi di guida (21a) del moto della detta prima culla (15) estendentesi nella detta seconda direzione (16); i detti mezzi di guida (21a) essendo scorrevoli e provvisti di una parte (26) solidale al detto organo (12) di trasporto ed una parte mobile solidale con la detta prima culla (15); e primi mezzi di azionamento (33) essendo previsti, in corrispondenza della detta stazione (3), per muovere di moto alternativo la detta prima culla (15) rispetto al corrispondente organo (12) di trasporto lungo la detta prima direzione (6) da e verso una posizione di riposo. 2.- Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna delle dette prime tasche (10b) presenta una rispettiva base (14) tramite la quale la prima tasca (10b) stessa è collegata al detto organo (12) di trasporto; i detti primi mezzi (33) di azionamento comprendendo una sagoma (45) fissa provvista di un bordo (46) sostanzialmente perpendicolare alle dette pareti di fondo (18) delle prime tasche (10b) del detto ramo (8) di trasporto, ed un dispositivo (33) articolato provvisto, a sua volta, di un bilanciere (34) provvisto di due bracci (35, 36) sostanzialmente identici ed ortogonali, ciascuno dei quali presenta una rispettiva estremità libera (38, 41); il detto bilanciere (34) essendo infulcrato alla detta base (14) in corrispondenza dell'intersezione dei detti due bracci (35, 36) tramite un perno di fulcro (37), il cui asse è sostanzialmente ortogonale alla detta parete di fondo (18); un primo braccio (35) dei detti due bracci (35, 36) essendo provvisto, in corrispondenza di una rispettiva prima estremità (38), di un rullo (39) di punteria cooperante con il detto bordo (46); il detto dispositivo (33) articolato comprendendo, inoltre, una leva (43) incernierata, in corrispondenza di rispettive estremità, alla estremità libera (41) di un secondo braccio (36) dei detti due bracci (35, 36), ed alla detta base (14) in modo tale da collegare il detto bilanciere (34) alla detta base (14). 3.- Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta sagoma (45) presenta una porzione attiva (47) comprendente un tratto (50) di riposo parallelo alla detta prima direzione (6) ed una prima ed una seconda rampa (49, 51) delimitanti il detto tratto (50); la detta prima rampa (49) essendo atta a ruotare il detto bilanciere (34) in modo da muovere all'indietro la detta prima culla (15) rispetto alla detto organo (12) di trasporto, incrementando la distanza della prima culla (15) in oggetto rispetto alla prima tasca (10b) che precede la prima culla (15) stessa, e riducendo la distanza della prima culla (15) in oggetto rispetto alla prima tasca (10b) che segue la prima culla (15) stessa; la detta seconda rampa (51) essendo atta a muovere in avanti la detta prima culla (15) rispetto al detto organo (12) di trasporto per eguagliare al detto passo le distanze tra la prima culla (15) in oggetto e le due prime tasche (10b) adiacenti alla prima culla (15) stessa. 4.- Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la detta sagoma (45) ed il detto dispositivo (33) articolato sono disposti al di sotto della detta prima culla (15). 5.- Unità secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un secondo dispositivo (4) convogliatore affiancato al detto primo dispositivo (5); il detto secondo convogliatore (4) comprendendo una pluralità di seconde culle (55), disposte secondo un secondo passo; ciascuna delle dette seconde culle (55) essendo sostanzialmente identica ad una delle dette prime culle (15). 6.- Unità secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il detto secondo dispositivo convogliatore (4) è mobile di moto alternato in fase con il detto gruppo (11) di trasferimento in modo che una prima ed una seconda culla (15, 55) definiscano fra loro, nella detta stazione (3), un O canale (52) estendentesi nella detta seconda direzione (16) per lo scambio di un prodotto (2) tra i detti primo e secondo convogliatori (5, 4). 7.- Unità di trasferimento di prodotti, così come descritta ed illustrata con riferimento ai disegni annessi.
IT95BO000304A 1995-06-15 1995-06-15 Unita' di trasferimento di prodotti IT1279951B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000304A IT1279951B1 (it) 1995-06-15 1995-06-15 Unita' di trasferimento di prodotti
US08/662,131 US5893447A (en) 1995-06-15 1996-06-12 Product transfer unit
ES96109509T ES2167490T3 (es) 1995-06-15 1996-06-13 Unidad de transferencia de productos.
EP96109509A EP0748752B1 (en) 1995-06-15 1996-06-13 Product transfer unit
DE69617534T DE69617534T2 (de) 1995-06-15 1996-06-13 Vorrichtung zum Überführen von Gegenständen
JP15586196A JP3822674B2 (ja) 1995-06-15 1996-06-17 製品移転装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000304A IT1279951B1 (it) 1995-06-15 1995-06-15 Unita' di trasferimento di prodotti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO950304A1 true ITBO950304A1 (it) 1996-12-15
IT1279951B1 IT1279951B1 (it) 1997-12-23

Family

ID=11340676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000304A IT1279951B1 (it) 1995-06-15 1995-06-15 Unita' di trasferimento di prodotti

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5893447A (it)
EP (1) EP0748752B1 (it)
JP (1) JP3822674B2 (it)
DE (1) DE69617534T2 (it)
ES (1) ES2167490T3 (it)
IT (1) IT1279951B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE59705111D1 (de) * 1996-12-13 2001-11-29 Ferag Ag Verfahren und anordnung zum fördern von individuell gehaltenen produkten
CA2256968C (en) * 1997-12-24 2006-10-24 Lawson Automotive Inc. Pallet retention and release system
US6213285B1 (en) * 1998-11-25 2001-04-10 International Business Machines Corporation Method of indexing conveyor pallets at high speeds
FR2788043B1 (fr) * 1998-12-30 2001-02-16 Gallet Systemes Automatises Convoyeur a chaine, tel que carrousel pour machine d'installation logistique, et machine telle que pour le tri d'objets plats
US6454076B1 (en) * 2001-01-05 2002-09-24 Gebo Corporation Usa Scissors chute
US6516937B1 (en) 2002-05-17 2003-02-11 Lockheed Martin Corporation Under roller conveyor pusher assembly
JP3849865B2 (ja) * 2002-06-27 2006-11-22 株式会社椿本チエイン 郵便物仕分配送用移載装置
US6868959B2 (en) * 2002-12-23 2005-03-22 Timothy N. Thomas Cam for accumulating conveyor
ITTO20040570A1 (it) * 2004-08-18 2004-11-18 Bottero Spa Gruppo di movimentazione per il trasferimento di articoli di vetro
ITBO20050058A1 (it) * 2005-02-07 2006-08-08 Oam Spa Linea per il convogliamento di articoli

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2514104A (en) * 1946-11-06 1950-07-04 Budd Co Conveyer mechanism
IT982256B (it) * 1973-03-09 1974-10-21 Mantovani Dante Dispositivo per l accumulo e il trasferimento di prodotti da una linea erogatrice ad una linea ri cevitrice procedenti con velocita diverse
US3934701A (en) * 1975-03-28 1976-01-27 Mooney Engineering, Inc. Linear indexing machine
DE2949252A1 (de) * 1979-12-07 1981-06-11 Focke & Co, 2810 Verden Verfahren und vorrichtung zum verpacken von zigaretten o.dgl.
DE3689984T2 (de) * 1985-07-11 1994-12-08 Axis Spa Produktionslinie für auf Palette montierte Ständer elektrischer Motoren und Verfahren zur Herstellung solcher Ständer.
NL9101821A (nl) * 1991-10-30 1993-05-17 Tas Adrianus Wilhelmus Werkwijze en inrichting voor het op gewicht sorteren van in hoofdzaak ronde produkten.
IT1274073B (it) * 1994-10-19 1997-07-15 Ima Spa Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori

Also Published As

Publication number Publication date
JP3822674B2 (ja) 2006-09-20
ES2167490T3 (es) 2002-05-16
US5893447A (en) 1999-04-13
DE69617534D1 (de) 2002-01-17
JPH0912141A (ja) 1997-01-14
IT1279951B1 (it) 1997-12-23
EP0748752A1 (en) 1996-12-18
EP0748752B1 (en) 2001-12-05
DE69617534T2 (de) 2002-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9003578A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di a prodotti.
ITBO950304A1 (it) Unita' di trasferimento di prodotti
ITBO20080662A1 (it) Dispositivo di suddivisione in almeno due file di prodotti alimentati secondo una fila.
ITBO950051A1 (it) Linea di avanzamento di prodotti
ITBO20010345A1 (it) Convogliatore di articoli
ITBO950033A1 (it) Dispositivo caricatore di casserini per articoli allungati
CH674499A5 (it)
ITTO20060106A1 (it) Metodo per trasferire prodotti verso una uscita in un magazzino a capacita' variabile, e magazzino a capacita' variabile per attuare tale metodo
ITMI951842A1 (it) Trasportatore continuo avente una parte mobile in modo continuo ed una in modo intermittente
ITMO980228A1 (it) "stazione modulare di carico e scarico automatizzati per prodotti ceramici e simili".
ITBO960101A1 (it) Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua
ITMI20090328A1 (it) Impianto per l'alimentazione con navetta di traslazione di prodotti ad una confezionatrice
US20160229566A1 (en) Apparatus for manufacturing packaging units
ITMO20000222A1 (it) Apparecchiatura per il carico e loscarico di piastrelle da box a rulli
ITBO20010093A1 (it) Dispositivo per la messa a passo di contenitori, in particolare di bottiglie
ITBO980446A1 (it) Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchina utilizzatrice .
KR200376883Y1 (ko) 화장품 생산시설의 듀얼 셀 라인
IT9047959A1 (it) Sistema di trasporto bobine.
PL91772B1 (it)
FI84799C (fi) Foerfarande och apparatur foer packande av platta paosar, saeckar eller dylika foeremaol.
ITMI20002034A1 (it) Dispositivo di applicazione di copertine per macchina rilegatrice di libri.
CH622753A5 (en) Plant for the distribution of food products to packaging machines, in particular confectionery products
ITTO20080757A1 (it) Dispositivo di caricamento ad alta velocita' per prodotti alimentari e simili.
ITMI951191A1 (it) Un sistema per l'inscatolamento di articoli in scatole di cartone
IT9040073A1 (it) Impianto per lo smistamento e la formazione di pile affiancate di piastrelle omogenee tra loro per qualita' (scelta).

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted