ITMO950028A1 - Dispositivo per prelevare fogli da un pacco - Google Patents

Dispositivo per prelevare fogli da un pacco Download PDF

Info

Publication number
ITMO950028A1
ITMO950028A1 IT95MO000028A ITMO950028A ITMO950028A1 IT MO950028 A1 ITMO950028 A1 IT MO950028A1 IT 95MO000028 A IT95MO000028 A IT 95MO000028A IT MO950028 A ITMO950028 A IT MO950028A IT MO950028 A1 ITMO950028 A1 IT MO950028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheets
head
flap
needle
pack
Prior art date
Application number
IT95MO000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Aristide Stradi
Original Assignee
Ast System Automation Stradi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT95MO000028A priority Critical patent/IT1279762B1/it
Application filed by Ast System Automation Stradi filed Critical Ast System Automation Stradi
Priority to EP95938595A priority patent/EP0807083B1/en
Priority to BR9510200A priority patent/BR9510200A/pt
Priority to PCT/IT1995/000202 priority patent/WO1996026877A1/en
Priority to ES95938595T priority patent/ES2122699T3/es
Priority to AU39932/95A priority patent/AU3993295A/en
Priority to AT95938595T priority patent/ATE169593T1/de
Priority to DE69504108T priority patent/DE69504108T2/de
Publication of ITMO950028A1 publication Critical patent/ITMO950028A1/it
Priority to US08/907,621 priority patent/US5951001A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1279762B1 publication Critical patent/IT1279762B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/22Separating articles from piles by needles or the like engaging the articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Pile Receivers (AREA)
  • Forming Counted Batches (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Abstract

Il presente trovato concerne un dispositivo per prelevare fogli da un pacco. Esso serve in particolare nella fabbricazione di laminati plastici decorativi fenolico - melamminici per prelevare dei fogli di carta impregnati di resina ed impilati l'uno sull'altro. Due cursori (6) sono scorrevolmente accoppiati ad una testa (2) mobile. Su di un'estremità (20) di ciascun cursore (6) sono fissati degli aghi (3) che sono previsti per sollevare un lembo (4) del foglio superiore (13) di un pacco di fogli (5).

Description

DISPOSITIVO PER PRELEVARE FOGLI DA UN PACCO.
RIASSUNTO
Il presente trovato concerne un dispositivo per prelevare fogli da un pacco. Esso serve in particolare nella fabbricazione di laminati plastici decorativi fenolico-melamminici per prelevare dei fogli di carta impregnati di resina ed impilati l'uno sull'altro. Due cursori (6) sono scor revolmente accoppiati ad una testa (2) mobile. Su di un'estremità (20) di ciascun cursore (6) sono fissati degli aghi (3) che sono previsti per sollevare un lembo (4) del foglio superiore (13) di un pacco di fogli (5).
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo per prelevare fogli da un pacco.
In modo specifico, ma non esclusivo, esso viene utilmente impiegato per prelevare dei fogli di carta impregnati di resina e disposti impilati l'uno sull'altro. Tale operazione viene svolta, ad esempio, nella fabbricazione dei laminati plastici decorativi fenolicomelamminici oppure in quella dei pannelli nobilitati post-formabili o preformabili ; tali processi prevedono una fase di impregnazione dei fogli di carta al termine della quale i fogli resinati sono forniti sotto forma di pacchi pallettizzati su bancali; successivamente i fogli devono essere prelevati dai pacchi, in genere uno alla volta, per poi passare alle lavorazioni successive.
Attualmente l'operazione di prelevamento viene effettuata a mano da diversi operatori.
Tuttavia la separazione di un singolo foglio dai fogli sottostanti risulta alquanto difficoltosa; infatti i fogli impregnati di resina sono estremamente appiccicosi e tendono ad incollarsi l'uno all'altro formando un blocco compatto; l'effetto di incollaggio e compattazione risulta tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di resina assorbita dalla carta, quanto più alto e pesante è il pacco di fogli (un pacco può essere formato da 1500÷2000 fogli e può pesare fino a 15÷20 quintali) e quanto maggiore è il tempo durante il quale i fogli restano impaccati.
Un altro inconveniente della tecnica nota è rappresentato dal fatto che si richiede un ingente impiego di mano d'opera, soprattutto in considerazione dell'elevato numero di pacchi diversi dai quali i fogli devono essere prelevati e della necessità di velocizzare l'operazione di prelevamento dei fogli.
Nel settore della fabbricazione dei pannelli nobilitati è noto l'impiego di un dispositivo munito di ventose per prelevare il foglio posto alla sommità del pacco di fogli. In tal caso è necessario tuttavia che un operatore distacchi manualmente il foglio superiore dai fogli sottostanti e lo riponga nella stessa posizione alla sotrmità del pacco; successivamente il detto foglio superiore viene prelevato dal dispositivo a ventose.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare ai limiti ed inconvenienti della tecnica nota fornendo un dispositivo, costruttivamente semplice ed economico, che consenta di prelevare un numero prestabilito di fogli da un pacco in modo estremamente preciso ed affidabile e senza richiedere l'impiego di mano d'opera.
Un vantaggio del trovato in oggetto è quello di essere particolarmente adatto ed efficace per fogli impilati che tendono ad attaccarsi l'uno all'altro.
Un altro vantaggio è quello di prelevare fogli di notevoli dimensioni in modo semplice e rapido. Esso risulta altresì adatto per fogli di varie dimensioni.
Il trovato in oggetto inoltre risulta efficace anche per pacchi che non presentino una superficie superiore perfettamente piana ed orizzontale; ciò si verifica ad esempio nel caso in cui il pacco sia caricato su di un bancale difettoso ed abbia quindi un fianco più alto dell'altro, oppure nel caso - abbastanza frequente soprattutto per fogli di notevoli dimensioni - in cui il pacco presenti un avvallamento centrale.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il dispositivo può prelevare, in modo controllato, anche più di un foglio alla volta. Il dispositivo consente altresì di prelevare un numero elevato di fogli nell'unità di tempo.
Questi scopi e vantaggi ed altri ancora sono tutti raggiunti dal dispositivo in oggetto, cosi come è caratterizzato dalle rivendicazioni, comprendente almeno una testa che è munita di almeno un ago e che è mobile dietro comando in modo da conficcare l'ago in un numero prestabilito di fogli superiori di un pacco di fogli in corrispondenza di un lembo e da sollevare il detto lembo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di due forme di realizzazione del trovato in oggetto, illustrate a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra, in modo schematico, una vista frontale in elevazione verticale di una parte del dispositivo in oggetto, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre e con evidenziata una parte superiore di un pacco di fogli;
la figura 2 mostra, in scala ingrandita, un particolare di figura 1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 3 mostra la vista di figura 2 con la testa 2 in una diversa configurazione;
- la figura 4 mostra una parziale vista laterale da destra di figura 3 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 6 mostra, in scala rimpicciolita, la vista di figura A con la testa 2 in una diversa configurazione;
- la figura 6 mostra una schematica vista laterale in elevazione verticale, parzialmente sezionata, di una seconda forma di realizzazione del trovato.
Facendo riferimento alle suddette figure con 1 si è complessivamente indicato un dispositivo per prelevare fogli da un pacco.
Il dispositivo 1 comprende una pluralità di teste 2, allineate parallelamente ad un lembo A di un pacco di fogli 8; le teste 2 agiscono preferibilmente sul lembo più lungo del pacco. In figura 1 sono mostrate solo alcune delle teste 2. Nella fattispecie il pacco è formato da fogli di carta «Kraft» impregnati di resine fenoliche e del tipo utilizzato nella fabbricazione di laminati plastici decorativi o di pannelli nobilitati post-formabili o preformabili.
Le teste 2 sono montate su di un supporto 18 comune; ciascuna testa è scorrevole rispetto al supporto 18 per mezzo di un accoppiamento fra perni 25 e asole 26 con la possibilità di muoversi in direzione verticale fra una posizione inferiore ed una posizione superiore; associata a ciascuna testa 2 è prevista almeno una molla 19 che spinge la rispettiva testa verso il basso mantenendo quest'ultima nella posizione inferiore. Sono previsti inoltre dei mezzi di bloccaggio, di tipo noto e non evidenziati in figura, che sono azionabili dall1esterno in modo da bloccare amovibilmente le teste 2 in una qualsivoglia posizione compresa fra la posizione inferiore e quella superiore .
Il supporto 18 delle teste 2 è a sua volta montato su un telaio mobile 29 con la possibilità di ruotare rispetto al telalo 29 stesso attorno ad un asse x orizzontale e parallelo alla fila delle teste 2.
Sono previsti inoltre dei mezzi di movimentazione, di tipo noto e non mostrati in figura, che agiscono sul telaio mobile 29 e sul supporto 18 e che servono per comandare i seguenti spostamenti delle teste 2: a) rispetto al pacco di fogli, traslazioni in direzione verticale in modo da consentire avvicinamenti ed allontanamenti delle teste dalla superficie superiore del pacco;
b) rispetto al pacco di fogli, traslazioni in direzione orizzontale e normale al lembo 4 del pacco (vedi freccia 24) in modo da consentire un piccolo prestabilito spostamento delle teste verso il centro del pacco;
c) rispetto al telaio mobile 29, rotazioni attorno all'asse x.
In una prima forma di realizzazione, mostrata nelle figure dalla 2 alla 5, ad ogni testa 2 sono prismaticamente accoppiati due cursori 6 scorrevoli dietro comando rispetto alla testa fra una posizione attiva (figura 3) ed una posizione inattiva (figura 2) con asse di scorrimento che giace su di un piano verticale parallelo al lembo 4 ed ha un'inclinazione a rispetto ad un piano orizzontale. Sono previsti inoltre dei mezzi di bloccaggio, di tipo noto e non evidenziati in figura, che sono azionabili dall'esterno in modo da bloccare amovibilmente i cursori 6 in una qualsivoglia posizione compresa fra la posizione attiva e quella inattiva.
I due cursori 6 portati da una testa 2 hanno inclinazioni a contrapposte; in particolare l'inclinazione a di un cursore 6 è di 45° misurata in senso orario mentre l'inclinazione a dell’altro cursore è di 45° in senso antiorario. L'inclinazione ocpuò essere compresa fra 20° e 90°.
Ad un'estremità 20 inferiore di ogni cursore 6 sono fissati tre aghi 3 disposti in fila perpendicolarmente al lembo 4; nella posizione attiva gli aghi 3 sporgono inferiormente dalla testa 2, mentre nella posizione inattiva gli aghi 3 rientrano nella testa 2. E' possibile prevedere un numero e una disposizione di aghi diversi da quelli mostrati. Gli aghi 3 sono fissati al rispettivo cursore 6 in modo da estendersi in lunghezza parallelamente al detto asse di scorrimento del cursore; inoltre gli aghi possono scorrere rispetto al cursore ed essere fissati in modo amovibile in una prescelta posizione, ad esempio mediante un elemento a pressione non mostrato in figura, così da regolare la quantità di cui essi sporgono dalla testa.
Ciascuna testa 2 è dotata di una superficie inferiore piana 17 prevista per interagire con il lembo 4. L'estremità 20 del cursore è piana e parallela alla detta superficie inferiore piana 17 della testa; il cursore 6 trasla in modo da mantenere l'estremità 20 sempre parallela a se stessa.
Associato a ciascuna testa 2 è previsto un congegno che è montato sulla rispettiva testa 2 e che serve per portare i cursori 6 dalla posizione inattiva a quella attiva quando la testa 2 si avvicina al lembo 4, come sarà meglio spiegato in seguito.
Il congegno comprende due molle 7, dei mezzi motori 21 ed un organo di arresto 8. Ciascuna molla 7 agisce fra un cursore 6 e la testa 2 per portare il rispettivo cursore in posizione attiva. I mezzi motori sono costituiti nella fattispecie da due cilindri pneumatici 21 ciascuno dei quali è collegato ad un cursore 6 per II tramite di un bilanciere 22 e di un'asta 23 allineata con l'asse di scorrimento del cursore. I cilindri 21 portano i rispettivi cursori 6 in posizione inattiva comprimendo le relative molle 7 per mezzo di due risalti 12, ciascuno dei quali è fissato ad un'estremità di una rispettiva asta 23 ed interagisce con un rispettivo cursore 6.
L'organo di arresto 8 è costituito nella fattispecie da un arresto a scatto dotato di due nottolini 10 ciascuno dei quali penetra in un alloggiamento 30 ricavato in un rispettivo cursore 6; ogni nottolino 10 è imperniato alla testa 2 attorno ad un perno 27 e si impegna con un elemento scorrevole 28 avente un'estremità 9 prevista per interagire con il detto lembo 4; l'arresto comprende inoltre una molla di richiamo 11 che agisce sull’elemento scorrevole 28 per portare i nottolini 10 nei relativi alloggiamenti 30 e dei mezzi di bloccaggio, di tipo noto e non mostrati in figura, che bloccano dietro comando l'elemento scorrevole 28 in modo amovibile.
L'organo di arresto 8 serve per bloccare i cursori 6 in posizione inattiva; quando l'estremità 9, che sporge dalla superficie inferiore 17 della testa, va a contatto con il detto lembo 4, allora l'organo di arresto 8 sblocca i cursori.
Come sarà meglio spiegato in seguito, le teste 2 possono muoversi in modo da conficcare gli aghi 3 sulla superficie superiore del pacco di fogli 5 in corrispondenza del lembo 4 ad una profondità prestabilita, cioè quella necessaria affinché gli aghi penetrino in un numero prestabilito di fogli superiori 13 del pacco di fogli 5. Gli aghi 3 di una testa si conficcano nei fogli superiori 13 con inclinazioni a contrapposte rispetto ai fogli stessi. Nelle figure allegate gli aghi 3 penetrano nel pacco 5 in modo da sollevare il lembo di un singolo foglio, ovviamente quello posto alla sommità del pacco stesso.
Il dispositivo 1 comprende inoltre dei mezzi per distaccare i fogli superiori 13 dai fogli sottostanti 14.
Tali mezzi possono prevedere una pinza 15 atta ad afferrare il lembo 4 sollevato dalle teste 2 e a trascinare i relativi fogli superiori 13. Tali mezzi possono comprendere, in un'altra versione, un elemento sottile 16, ad esempio un filo teso parallelo al lembo 4, comandato a passare fra i fogli superiori 13 e i fogli sottostanti 14 a partire dal lembo 4 sollevato fino al lembo opposto; dopo il passaggio del filo i fogli superiori 13 sono ancora in cima al pacco ma possono essere afferrati e trascinati via, ad esempio da un dispositivo a ventose, senza il rischio che ad essi restino attaccati i fogli sottostanti 14. E' possibile inoltre prevedere dei mezzi per generare un cuscino d'aria interposto fra i fogli superiori 13 e i fogli sottostanti 14, come ad esempio una soffiante 34, che agiscono dopo il passaggio del filo.
Viene descritto di seguito un ciclo di presa del dispositivo 1 a partire dalla configurazione mostrata in figura 1, in cui le teste 2 sono distanti dal pacco di fogli 5 ed i cursori 6 sono in posizione inattiva cor.le molle 7 caricate. A questo punto i cilindri 21 sono azionati in modo da allontanare i risalti 12 dai rispettivi cursori 6; questi ultimi sono mantenuti in posizione inattiva dai nottolini 10. Dopodiché le teste 2 sono fatte avvicinare alla superficie superiore del pacco in corrispondenza del lembo 4 finché la superficie inferiore 17 delle teste arriva a toccare il pacco; nello stesso tempo i nottolini 10 sono sbloccati per il fatto che l'estremità 9 dell'organo di arresto 8 si solleva a seguito del contatto con il pacco 5. Non appena l'estremità 9 è rientrata nella superficie piana 17 della testa, Ì cursori 6 sono spinti dalle molle 7 nella posizione attiva, in modo che gli aghi si conficchino nel lembo 4 dei fogli superiori 13. Una volta che i cursori 6 di ogni testa 2 sono in posizione attiva, vengono azionati i mezzi di bloccaggio sia delle teste 2, che dei cursori 6, che dell'elemento scorrevole 28.
A questo punto avviene un sollevamento del lembo 4 dei fogli superiori 13 facendo ruotare il supporto 18 delle teste 2 attorno all'asse x e, nello stesso tempo, facendo compiere al telaio 29 un piccolo spostamento verso il centro del pacco 5 (come indicato dalla freccia 24); grazie alla composizione dei suddetti movimenti il lembo dei fogli superiori viene sollevato in modo estremamente sicuro ed affidabile.
Successivamente sono azionati i detti mezzi per distaccare i fogli superiori dai fogli sottostanti.
Nel caso in cui i mezzi per distaccare comprendano le pinze 15 avviene, nell'ordine: 1'afferraggio del lembo sollevato da parte delle pinze 15; lo sbloccaggio ed il ritorno dei cursori in posizione inattiva; il sollevamento delle teste per consentire il passaggio delle pinze che, sempre con il lembo pinzato, sono spostate verso il lembo opposto in modo da staccare del tutto il foglio 13.
Nel caso in cui i mezzi per distaccare comprendano il filo 16 e la soffiante 34 avviene, nell'ordine: il passaggio del filo 16 in mezzo al pacco; la generazione di un cuscino d'aria da parte della soffiante 34; lo sbloccaggio ed il ritorno dei cursori in posizione inattiva; l'allontanamento delle teste affinché queste non siano d'ingombro al dispositivo a ventose.
Allorché i cursori 6 sono prima sbloccati e poi riportati in posizione inattiva per mezzo dei cilindri 21, gli aghi 3 escono dai fogli superiori 13 e le molle 7 sono automaticamente "riarmate" per il successivo ciclo di presa.
Dopo che le teste 2 sono state allontanate dal foglio 13, l'elemento scorrevole 28 viene sbloccato, cosicché i nottolini 10 tornano automaticamente ad impegnarsi negli alloggiamenti 30 spinti dalla molla di richiamo 11 e il ciclo si chiude.
I mezzi di bloccaggio dell'elemento scorrevole 28 servono ad impedire che l'estremità 9, spinta dalla molla 11, faccia perdere la presa del foglio 13 agli aghi 3 dopo che è avvenuto il sollevamento del lembo 4. II particolare accoppiamento fra le teste 2 ed il supporto 18 fa in modo che tutte le teste 2 arrivino a contatto con la superficie superiore del pacco, anche se questa non è perfettamente piana ed orizzontale, attivando quindi tutti i cursori.
Grazie al congegno comprendente gli elementi 7, 21 e 8 gli aghi si conficcano nei fogli da prelevare proprio nel momento in cui la testa è completamente appoggiata al pacco, assicurando così una buona presa. In una seconda forma di realizzazione del trovato, mostrata in figura 6, ciascuna testa 2 comprende un rullo 31 che è rotante dietro comando su di un perno 32 parallelo al lembo 4. Sulla superficie esterna del rullo è fissata una pluralità di aghi 3 disposti circonferenzialmente alla stessa distanza angolare reciproca. Gli aghi sporgono e rientrano su comando rispetto alla superficie del rullo 31. Ad ogni ciclo di presa il rullo si avvicina al lembo 4, compie una rotazione nel verso indicato dalla freccia 35 e nello stesso tempo un piccolo spostamento (vedi freccia 33) verso il centro del pacco in modo che almeno un ago 3 penetri nel lembo 4 e lo sollevi.
Nel caso in cui il lembo 4 fosse più corto della fila di teste 2 è previsto che i cilindri delle teste esterne che non interagiscono con il lembo siano disattivati e si mantengano per tutto il ciclo nella posizione di figura 2.
Grazie al trovato è possibile prelevare un qualunque numero prestabilito di fogli dal pacco semplicemente variando la quantità di cui sporgono gli aghi dall'estremità 20 del cursore 6 o dalla superficie esterna del rullo 31.
Un'ulteriore forma di realizzazione del trovato, non mostrata nelle allegate figure, prevede che ciascuna testa 2 rechi due coppie di cursori simili a quella già descritta; durante una successione di cicli di prelevamento le suddette coppie agiscono in modo alternato. Ciò risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui i fogli prelevati dal pacco siano sovrapposti l’uno all'altro nelle lavorazioni successive per formare dei piccoli pacchetti, poiché si evita in tal modo di sovrapporre i forellini dei fogli causati dagli aghi; in altre parole, tali forellini risultano sfalsati e di conseguenza la superficie superiore del pacchetto non presenta delle zone rialzate.
Al trovato potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratico applicativa dei dettagli costruttivi senza che per questo si esca dall'ambito di tutela dell'idea inventiva sotto rivendicata.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per prelevare fogli da un pacco caratterizzato dal fatto che comprende almeno una testa (2) che è munita di almeno un ago (3) e che è mobile dietro comando in modo da conficcare l'ago (3) in un numero prestabilito di fogli superiori (13) di un pacco di fogli (5) in corrispondenza di un lembo (4) e da sollevare il detto lembo (4).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto ago (3) è montato su di un'estremità (20) di un cursore (6) che è mobile dietro comando rispetto alla testa (2) fra una posizione attiva, in cui l'ago (3) è sporgente inferiormente dalla testa (2), ed una posizione inattiva, in cui l'ago (3) è rientrante nella testa (2).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che comprende un congegno (7, 21, 8) montato sulla testa (2) e previsto per portare il cursore (6) dalla posizione inattiva a quella attiva quando la testa (2) si avvicina al detto lembo (4).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il detto congegno comprende: una molla (7) che agisce fra il cursore (6) e la testa (2) per portare il cursore in posizione attiva; mezzi motori (21) previsti per portare il cursore (6) in posizione inattiva comprimendo la molla (7); - un organo di arresto (8) previsto per bloccare il cursore (6) in posizione inattiva ed avente un'estremità (9) prevista per interagire con il detto lembo (4) in modo da sbloccare l'organo di arresto (8) quando la testa (2) si aw icina al detto lembo. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che l'organo di arresto (8) comprende: un nottolino (10) atto a penetrare in un alloggiamento (30) del cursore (6); una molla di richiamo (11) che agisce per portare il nottolino (10) nel relativo alloggiamento (30); mezzi di bloccaggio previsti per bloccare in modo amovibile, dietro comando, detta estremità (9) dell'organo di arresto (8). 6) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la testa (2) è dotata di una superficie inferiore piana (17) prevista per interagire con il detto lembo (4) superiore. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che l'estremità (20) del cursore recante l'ago (3) è piana e parallela alla detta superficie inferiore piana (17) della testa ed è comandata a muoversi parallelamente a se stessa. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che ciascun ago (3) si conficca nei fogli superiori (13) con un'inclinazione (a) compresa fra 20" e 90“ rispetto ai fogli stessi e parallelamente al lembo (4). 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che la testa (2) è munita di almeno due aghi (3) che si conficcano in detto lembo con inclinazioni (a) contrapposte. IO) Dispositivo secondo le rivendicazioni 8 e 2 caratterizzato dal fatto che il cursore (6) è scorrevolmente accoppiato alla testa (2) con asse di scorrimento parallelo alla detta inclinazione (oc) e che l'ago (3) è fissato al cursore in modo da estendersi in lunghezza parallelamente al detto asse di scorrimento. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta testa (2) comprende un rullo (31) che è rotante dietro comando attorno ad un asse parallelo al detto lembo (4) e sulla superficie esterna del quale è fissata una pluralità di detti aghi (3) sporgenti dalla superficie stessa. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi per distaccare i fogli superiori (13) dai fogli sottostanti (14). 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che detti mezzi per distaccare comprendono almeno una pinza (15) prevista per afferrare il detto lembo (4) sollevato e per trascinare i relativi fogli superiori. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che detti mezzi per distaccare comprendono almeno un elemento sottile (16) comandato a passare fra i fogli superiori (13) e i fogli sottostanti (14) a partire dal lembo (4) sollevato fino al lembo opposto. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi per generare un cuscino d'aria interposto fra i fogli superiori (13) e i fogli sottostanti (14). 16) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di dette teste (2) allineate parallelamente al lembo (4) da sollevare. 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che comprende: un supporto (18) sul quale sono montate le teste (2), ciascuna delle quali ha la possibilità di muoversi rispetto al supporto (18) in direzione verticale ed è spinta verso il basso da una forza di entità prestabilita; mezzi di bloccaggio, di tipo amovibile, previsti per bloccare dietro comando le teste (2) al supporto (18).
IT95MO000028A 1995-03-01 1995-03-01 Dispositivo per prelevare fogli da un pacco IT1279762B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MO000028A IT1279762B1 (it) 1995-03-01 1995-03-01 Dispositivo per prelevare fogli da un pacco
BR9510200A BR9510200A (pt) 1995-03-01 1995-11-29 Dispositivo para elevação de uma borda de uma folha superior de uma pilha de folhas
PCT/IT1995/000202 WO1996026877A1 (en) 1995-03-01 1995-11-29 A device for raising an edge of a topmost sheet of a pile of sheets
ES95938595T ES2122699T3 (es) 1995-03-01 1995-11-29 Dispositivo para levantar un borde de una hoja superior de una pila de hojas.
EP95938595A EP0807083B1 (en) 1995-03-01 1995-11-29 A device for raising an edge of a topmost sheet of a pile of sheets
AU39932/95A AU3993295A (en) 1995-03-01 1995-11-29 A device for raising an edge of a topmost sheet of a pile of sheets
AT95938595T ATE169593T1 (de) 1995-03-01 1995-11-29 Vorrichtung zum heben eines randes des obersten blattes von einem blattstapel
DE69504108T DE69504108T2 (de) 1995-03-01 1995-11-29 Vorrichtung zum heben eines randes des obersten blattes von einem blattstapel
US08/907,621 US5951001A (en) 1995-03-01 1997-08-12 Device for raising an edge of a topmost sheet of a pile of sheets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MO000028A IT1279762B1 (it) 1995-03-01 1995-03-01 Dispositivo per prelevare fogli da un pacco

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO950028A1 true ITMO950028A1 (it) 1996-09-01
IT1279762B1 IT1279762B1 (it) 1997-12-18

Family

ID=11385807

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MO000028A IT1279762B1 (it) 1995-03-01 1995-03-01 Dispositivo per prelevare fogli da un pacco

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5951001A (it)
EP (1) EP0807083B1 (it)
AT (1) ATE169593T1 (it)
AU (1) AU3993295A (it)
BR (1) BR9510200A (it)
DE (1) DE69504108T2 (it)
ES (1) ES2122699T3 (it)
IT (1) IT1279762B1 (it)
WO (1) WO1996026877A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9758323B2 (en) * 2013-10-01 2017-09-12 J. Schmalz Gmbh Needle gripper
ES2614875T3 (es) * 2014-11-05 2017-06-02 Anhui Yongcheng Electronic & Mechanical Technology Co., Ltd. Dispositivo de apertura de bolsas biónico para línea de llenado automática
CN205470051U (zh) * 2016-01-29 2016-08-17 河南金谷实业发展有限公司 自动灌包机撕袋口机构
JP2018122380A (ja) * 2017-01-31 2018-08-09 ブラザー工業株式会社 部品保持装置
US10239709B2 (en) * 2017-06-09 2019-03-26 Sweed Machinery Inc. Veneer feeder head
DE102018112307A1 (de) 2018-05-23 2019-11-28 Olbrich Gmbh Greiferanordnung für das Anheben eines biegeschlaffen Halbzeugs von einer Unterlage und ein entsprechendes Verfahren

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3813094A (en) * 1972-06-06 1974-05-28 Usm Corp Mechanism for transfering flexible work pieces
FR2249008B1 (it) * 1973-10-26 1978-06-09 Bijttebier Gaspar
AU498409B2 (en) * 1973-12-02 1979-03-15 K. J Lt. Ttlewood Pickup device for fabric work pieces
US4009786A (en) * 1974-12-02 1977-03-01 Kenneth Joseph Littlewood Method of and apparatus for handling fabric workpieces
JPS552542A (en) * 1978-06-20 1980-01-10 Kayaba Ind Co Ltd Apparatus for picking up fabric
GB2143508B (en) * 1983-06-15 1986-08-13 Clarks Ltd Improvements relating to apparatus for positioning laminar components
GB8414636D0 (en) * 1984-06-08 1984-07-11 Univ Leeds Ind Service Ltd Fabric pickup device
US4576560A (en) * 1984-11-15 1986-03-18 General Motors Corporation SMC Loader for compression molding press
US4968019A (en) * 1988-07-12 1990-11-06 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Sheet feed mechanism and method of feeding sheet
SU1675175A1 (ru) * 1989-02-21 1991-09-07 Калининградский Филиал Центрального Научно-Исследовательского И Проектно-Конструкторского Института По Проектированию Оборудования Для Целлюлозно-Бумажной Промышленности Устройство дл поштучного отделени листов от стопы и подачи их в рабочую зону
DE8911949U1 (it) * 1989-10-06 1991-02-07 Kuka Schweissanlagen + Roboter Gmbh, 8900 Augsburg, De

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279762B1 (it) 1997-12-18
DE69504108T2 (de) 1999-04-15
ATE169593T1 (de) 1998-08-15
BR9510200A (pt) 1997-12-23
EP0807083A1 (en) 1997-11-19
WO1996026877A1 (en) 1996-09-06
DE69504108D1 (de) 1998-09-17
AU3993295A (en) 1996-09-18
US5951001A (en) 1999-09-14
ES2122699T3 (es) 1998-12-16
EP0807083B1 (en) 1998-08-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1742841B1 (en) Gripping device, packaging machine and method for placing boxes in an outer packaging
ITBO20060859A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in contenitori scatolari
ITBO20060123A1 (it) Metodo per il prelievo di fustellati tubolari appiattiti da un magazzino e per la loro movimentazione verso una stazione di messa a volume ed apparato che attua tale metodo.
ITBO20060422A1 (it) Macchina automatica confezionatrice per la produzione di sacchetti filtro per prodotti da infusione
ITBO20000081A1 (it) Metodo per lo scarto di un sacchetto - filtro per prodotti da infusione in una macchina produttrice e relativo dispositivo attuante tale met
ITMO950028A1 (it) Dispositivo per prelevare fogli da un pacco
ITBO960284A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trattamento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote
ITMO980034U1 (it) Confezione per pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro
ITBO20000356A1 (it) Metodo e dispositivo di prelievo di pile di sbozzati .
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
US5709524A (en) Device for picking up stacks of products from a support
CN211568417U (zh) 一种书本打包机
ITFI960294A1 (it) Dispositivo per incollare prodotti su uno stampato
JPS6018310Y2 (ja) 半軟質シ−ト用保持装置
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
JP3290544B2 (ja) 缶蓋包装体のパレタイジング装置
KR102449943B1 (ko) 점착성 패치 패키징 장치
ITBO20120272A1 (it) Macchina per confezionare una piastrella o pila di piastrelle con uno o piu' cartoni fustellati
IT202000005125A1 (it) Confezione per una pluralita' di contenitori, nonche' unita' di carico comprendente una pluralita' di strati di tali contenitori
JPH06312722A (ja) 箱詰装置
ITMI991280A1 (it) Dispositivo di carico per circuiti stampati finiti e non e relativo metodo
IT202000016630A1 (it) Dispositivo di trasferimento, particolarmente per una macchina confezionatrice
ITBO980699A1 (it) Metodo ed apparato per l' alimentazione automatica ad una macchina daimballaggio , di scatole di cartone preformate ed appiattite , in modo
IT202100021458A1 (it) Dispositivo di presa per cassette
ITBO20110560A1 (it) Macchina e procedimento per applicare pastiglie su un supporto, e dispositivo di alimentazione di tali pastiglie

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted