ITMI992370A1 - Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi - Google Patents

Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi Download PDF

Info

Publication number
ITMI992370A1
ITMI992370A1 IT1999MI002370A ITMI992370A ITMI992370A1 IT MI992370 A1 ITMI992370 A1 IT MI992370A1 IT 1999MI002370 A IT1999MI002370 A IT 1999MI002370A IT MI992370 A ITMI992370 A IT MI992370A IT MI992370 A1 ITMI992370 A1 IT MI992370A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
raised
lowered
crosspieces
crosspiece
Prior art date
Application number
IT1999MI002370A
Other languages
English (en)
Inventor
Klaus Hausherr
Martin Kristen
Original Assignee
Sichelschmidt Stanzwerk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sichelschmidt Stanzwerk filed Critical Sichelschmidt Stanzwerk
Publication of ITMI992370A0 publication Critical patent/ITMI992370A0/it
Publication of ITMI992370A1 publication Critical patent/ITMI992370A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313871B1 publication Critical patent/IT1313871B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/14Standing-up or sitting-down aids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/12Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet
    • A61G5/128Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet for feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/006Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs convertible to stretchers or beds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1056Arrangements for adjusting the seat
    • A61G5/1067Arrangements for adjusting the seat adjusting the backrest relative to the seat portion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1056Arrangements for adjusting the seat
    • A61G5/1075Arrangements for adjusting the seat tilting the whole seat backwards

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Special Chairs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una poltrona con ausilio per alzarsi composta da un telaio, una seduta, accoppiata al telaio, con schienale ed eventualmente poggiapiedi, come pure un piede portante accoppiato al telaio, ove fra parti laterali del telaio sono disposte girevolmente due traverse, delle quali una è collocata nella zona posteriore al di sotto della seduta e l'altra nella zona anteriore al di sotto della seduta, le traverse presentano leve di regolazione, le quali sono accoppiate con un comando di regolazione motorizzato, ed alle traverse sono fissate delle leve di funzionamento.
Nello stato della tecnica è nota per esempio da DE 9112558 U1 una poltrona con ausilio per alzarsi. In questo caso due traverse rotanti sono supportate girevolmente al di sotto della seduta sul telaio, in particolare sui fianchi laterali del telaio.Come comando di regolazione motorizzato è qui previsto un servomotore elettrico con asta di spinta estraibile ed arretrabile,di cui una delle estremità è articolata alla leva di regolazione di una traversa e l'altra estremità è articolata alla leva di regolazione dell'altra traversa. In tal modo, ricorrendo a particolari misure, da una parte la poltrona può essere portata in una posizione di aiuto per alzarsi. Dall'altra parte, quando la poltrona si trova in posizione per stare seduti, può avvenire una regolazione dello schienale, del poggiapiedi o anche della seduta. Il comando di regolazione motorizzato è collegato nel modo usuale con un dispositivo di comando a distanza, così che 1'utilizzatore per mezzo di una corrispondente manovra del dispositivo di comando a distanza può azionare il comando di regolazione. In tali poltrone un problema è dato dal fatto che, a motivo del comando di regolazione, sulle traverse agiscono notevoli forze, il che può portare ad una inflessione delle traverse stesse. Questo significa che le traverse devono essere fabbricate nel tipo di costruzione molto stabile, il che a sua volta comporta a costi elevati. Inoltre c'è il problema che la poltrona, a partire dalla posizione di base, può essere portata unicamente in una posizione di aiuto per alzarsi, altre funzioni, come la cosiddetta posizione favorente la circolazione o simili non possono venire regolate.
Partendo da un tale stato della tecnica, all'invenzione spetta il compito di realizzare una poltrona del genere in oggetto, con riguardo alla sottostruttura, possa essere messa a disposizione a costi vantaggiosi nel tipo costruttivo leggero e inoltre permetta un campo di impiego più vasto per 1'utente.
Per portare a termine questo compito si propone che le leve di funzionamento della prima traversa siano collegate direttamente o indirettamente o siano articolate all'estremità anteriore del piede portante disposta al di sotto della zona anteriore della seduta, e le leve di funzionamento della seconda traversa siano collegate direttamente o indirettamente o siano articolate all'estremità posteriore del piede portante disposta al di sotto della zona posteriore della seduta, ove alla rotazione di una sola delle traverse il piede portante viene abbassato o sollevato e la zona anteriore della poltrona viene analogamente sollevata o abbassata, alla rotazione soltanto dell'altra traversa il piede portante viene abbassato o sollevato e la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, e alla rotazione di entrambe le traverse il piede portante viene abbassato o sollevato e la poltrona nel suo complesso viene sollevata e orientata nella posizione di aiuto per alzarsi o viene orientata di nuovo nella posizione di partenza e abbassata, oppure il piede portante in ogni posizione poggia sul piano di appoggio, così che alla rotazione di una sola delle traverse la zona anteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, alla rotazione soltanto dell'altra traversa la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata e alla rotazione di entrambe le traverse la poltrona nel suo complesso viene sollevata e orientata nella posizione di aiuto per alzarsi o viene abbassata e orientata nella posizione di base
Indipendentemente dal fatto che la poltrona sia dotata di un dispositivo per regolare lo schienale e/o il poggiapiedi, l'invenzione mette a disposizione una poltrona, che può essere utilizzata in una posizione normale seduta, ma anche in una posizione sdraiata, nella misura in cui è prevista una regolazione dell'eventuale poggiapiedi e schienale, e inoltre rende anche possibile una posizione inclinata obliquamente, che per esempio è confortevole per guardare la televisione, come pure una posizione sdraiata con inclinazione discendente all'indietro, per una cosiddetta posizione favorente la circolazione. Inoltre la poltrona può anche essere portata in una posizione di ausilio per alzarsi, nella quale il telaio della seduta nel suo insieme viene sollevato ed inclinato in modo discendente in avanti.
A seconda dell'azionamento del comando di regolazione motorizzato può essere ruotata o una traversa, ove per mezzo della rotazione il piede portante viene abbassato e la zona anteriore della poltrona viene sollevata, oppure può essere ruotata l'altra traversa, ove per mezzo della rotazione viene abbassato soltanto il piede portante e la zona posteriore della poltrona viene sollevata. Infine possono essere ruotate anche le due traverse in senso opposto, così che la poltrona nel suo complesso viene sollevata nella posizione di ausilio per alzarsi, ove naturalmente nello stesso tempo il piede portante viene abbassato sulla superficie di appoggio.
La regolazione del poggiapiedi previsto come opzione può avvenire per mezzo di un comando di regolazione separato o anche per mezzo di una catena articolata, la quale viene comandata mediante la rotazione della traversa o il movimento di parti della poltrona l'una verso l'altra. La poltrona può anche essere equipaggiata con uno schienale regolabile separatamente per poter ottenere diverse posizioni comode anche di questo. Se si rinuncia alla possibilità di sollevare il piede portante nella posizione di partenza, nella quale la poltrona poggia sul piano di appoggio, per spostarlo, in modo che non sia visibile, dietro il rivestimento della poltrona, o per esempio per far scorrere facilmente la poltrona su rotelle, senza che il piede portante possa arrecare disturbo, il piede portante può poggiare permanentemente sul piano di appoggio, così che quando si aziona il comando di regolazione avviene soltanto un sollevamento della poltrona (davanti, dietro o nel suo complesso), senza che il piede portante venga spostato.
Di preferenza è previsto che alla rotazione soltanto della prima traversa il piede portante venga abbassato o alzato e la zona anteriore della poltrona venga alzata o abbassata, alla rotazione soltanto della seconda traversa il piede portante venga abbassato o sollevato e la zona posteriore della poltrona venga alzata o abbassata, o che il piede portante in ogni posizione poggi sul piano di appoggio, così che alla rotazione soltanto della prima traversa la zona anteriore della poltrona venga sollevata e abbassata e alla rotazione soltanto della seconda traversa la zona posteriore della poltrona venga alzata o abbassata.
Con questa esecuzione si ottiene che gli elementi di azionamento per il sollevamento della zona anteriore della poltrona ed eventualmente per abbassare il piede portante sulla superficie di appoggio siano collocati nelle immediate vicinanze della prima traversa, che è prevista nella zona anteriore della seduta al di sotto della stessa, così che lo spazio per il montaggio di tali parti è previsto in massima parte nella zona della prima traversa. Inoltre in questo caso è vantaggioso che i corrispondenti punti di appoggio siano previsti molto in avanti vicino al bordo anteriore della seduta. Gli elementi accoppiati con la seconda traversa per abbassare il piede portante e per alzare la zona posteriore della poltrona sono tutti disposti nella zona posteriore della poltrona, così che anche in questo caso è necessario uno spazio di montaggio relativamente limitato e per di più è assicurato che i punti di appoggio siano disposti molto all'indietro rispetto alla seduta. In questo modo in ogni posizione si ottiene una posizione di appoggio molto sicura.
In tale caso può essere previsto che alla rotazione della sola prima traversa il piede portante venga abbassato o alzato e la zona anteriore della poltrona venga alzata o abbassata, alla rotazione della sola seconda traversa il piede portante venga abbassato o alzato e la zona posteriore della poltrona venga alzata o abbassata oppure che il piede portante in ogni posizione poggi sul piano di appoggio, così che alla rotazione della sola prima traversa la zona anteriore della poltrona venga alzata o abbassata, e alla rotazione della sola seconda traversa la zona posteriore della poltrona venga alzata o abbassata.
Una soluzione alternativa del compito è caratterizzata dal fatto che la seduta è accoppiata con il telaio unicamente mediante le leve di funzionamento ed è portata dalle leve di funzionamento, che le leve di funzionamento della prima traversa sono collegate direttamente o indirettamente o sono articolate alla zona anteriore della seduta e le leve di funzionamento della seconda traversa sono collegate direttamente o indirettamente o sono articolate alla zona posteriore della seduta, ove alla rotazione della sola prima traversa la zona anteriore della seduta viene alzata o abbassata rispetto al telaio, alla rotazione soltanto dell'altra traversa, solo la zona posteriore della seduta viene alzata o abbassata rispetto al telaio, e alla rotazione di entrambe le traverse la seduta nel suo complesso viene alzata o abbassata rispetto al telaio.
E1 preferito in questo caso che alla rotazione della sola prima traversa la zona anteriore della seduta venga alzata o abbassata, alla rotazione della sola seconda traversa la zona posteriore della seduta venga alzata o abbassata.
Può anche essere preferito che le lunghezze delle leve di regolazione o delle parti di ingranaggi o delle aste di articolazione connesse e articolate a dette leve siano regolate tra loro in modo tale che, alla rotazione di entrambe le traverse dalla posizione di base nella posizione elevata della seduta, quest'ultima inoltre è orientata intorno al suo bordo anteriore e il suo bordo posteriore è sollevato rispetto al bordo anteriore, così da ottenere una posizione di ausilio per alzarsi dalla seduta.
E' inoltre preferibilmente previsto che il comando di regolazione motorizzato comprenda due servomotori installati in un corpo o scatola comune, dei quali uno agisce sulla leva di comando della prima traversa e l'altro sulla leva di comando della seconda traversa,e che la scatola sia realizzata come collegamento rigido fra le due traverse, ove le traverse sono supportate girevolmente nella scatola.
In questo modo si ottiene che le traverse, quando viene azionato il comando di regolazione motorizzato, vengano sollecitate a inflessione solo in modo relativamente limitato, poiché per mezzo della scatola del comando di regolazione è costituito un collegamento rigido fra le traverse. In tal modo le traverse vengono mantenute a distanza definita.Questo è utile non solo per un tipo di costruzione leggera, ma così viene anche favorito il funzionamento del sistema di azionamento, poiché vengono rispettate esatte misure di distanza e in tal modo viene assicurato per lungo tempo il funzionamento degli eventuali elementi di regolazione articolati o simili. Poiché quasi tutte le forze vengono trasmesse alle traverse, che sono collegate rigidamente per mezzo della scatola, anche tutto il sistema di guarniture e il sistema di leve articolate possono essere realizzati a costi favorevoli nel tipo di costruzione leggera.
Inoltre è di preferenza previsto che la leva di funzionamento della traversa posteriore sia componente di una leva a ginocchiera, la cui altra estremità è articolata o fissata all'estremità posteriore del piede portante, ove la leva a ginocchiera nella posizione normale delle parti della poltrona è orientata in dentro e nella posizione per alzarsi o nella posizione, nella quale la poltrona è sollevata posteriormente, è distesa almeno quasi completamente.
Sebbene nella rivendicazione si parli solo di una leva a ginocchiera, ne è prevista di volta in volta la disposizione a coppie vicino alle due estremità della traversa, come pure una corrispondente disposizione a coppie di leve di funzionamento.
Inoltre è particolarmente preferito che i servomotori presentino spintori traslabili linearmente, i quali nella direzione del movimento di uscita agiscono sulla relativa leva di regolazione della traversa corrisponde, mentre durante il rientro degli spintori le traverse, preferibilmente aiutate dal peso gravante vengono ruotate all'indietro da mezzi elastici, ove i mezzi elastici vengono precaricati all'uscita del relativo spintore, rispettivamente alla rotazione delle traverse.
Un perfezionamento particolarmente preferito consiste nel fatto che le traverse con le leve di regolazione sono tenute rispettivamente supportate sul telaio della poltrona in modo che le traverse siano disposte vicino allo spigolo o bordo inferiore del telaio e i fianchi, nella posizione di base (quando le traverse non sono ruotate dal comando di regolazione), sono diretti verso l'alto in direzione della seduta.
Questa disposizione permette di disporre in modo non ingombrante parti funzionali (leve articolate o simili), interagenti con le traverse ove in particolare si mantiene o si ottiene il vantaggio che i punti di appoggio sono disposti molto indietro o avanti rispetto alla poltrona.
Per lo stesso motivo è previsto di preferenza che la scatola del comando di regolazione, dal lato rivolto verso la seduta delle traverse e delle leve di regolazione sia innestata su questa con cavità che alloggiano le traverse e le leve di regolazione, e che le cavità siano chiuse da parti di chiusura, che, sul lato non rivolto alla seduta, sono applicate sulla scatola e fissate ad essa.
Inoltre è previsto di preferenza che la leva di funzionamento fissata alla traversa anteriore sia articolata ad un sostegno sporgente in sostanza verticalmente dal piede portante nella zona anteriore.
In aggiunta può essere previsto di preferenza che la lunghezza di estensione del sostegno e della leva di funzionamento sia minore della lunghezza di estensione della leva a ginocchiera.
Inoltre è preferito che la leva di funzionamento della traversa posteriore sia articolata mediante una stecca di articolazione all'estremità posteriore della seduta al di sotto della superficie della seduta stessa.
Può anche essere vantaggioso che la leva di funzionamento della traversa anteriore sia articolata direttamente all'estremità anteriore della seduta al di sotto della superficie della seduta stessa.
In aggiunta è previsto che la scatola del comando di regolazione, a partire dal lato non rivolto alla seduta, sia innestata sulle traverse e sulle leve di regolazione con cavità, che circondano le traverse e che alloggiano le leve di regolazione, e che le cavità siano chiuse da parti di chiusura, che, sul lato rivolto alla seduta, sono applicate sulla scatola e fissate a questa.
L'invenzione mette a disposizione una poltrona oltremodo stabile e tuttavia di costruzione leggera, la quale in modo semplice è regolabile in altezza anteriormente e posteriormente in modo differente.
Due esempi di esecuzione dell'invenzione sono rappresentati nel disegno e descritti in dettaglio qui di seguito.
Mostrano:
figura 1 una poltrona secondo l'invenzione nella posizione base di partenza;
figura 2 la stessa in una posizione sdraiata;
figura 3 la stessa in una posizione sdraiata per la televisione; figura 4 la stessa in una posizione sdraiata favorente la circolazione;
figura 5 la stessa nella posizione di ausilio per alzarsi;
figure da 6 a 9 una variante in diverse posizioni.
Nel disegno è rappresentata una poltrona con ausilio per alzarsi. La poltrona è composta da un telaio 1 con fianchi laterali, corpo come pure seduta 2, schienale 3 ed eventualmente poggiapiedi 4 ribaltabile. Inoltre con il telaio è accoppiato un piede portante 5. Fra parti laterali del telaio 1 sono supportate girevolmente due traverse 6, 7, delle quali una (7) è collocata nella zona posteriore al di sotto della seduta 2 e l'altra (6) è collocata nella zona anteriore al di sotto della seduta 2. Le traverse 6 e 7 presentano leve di regolazione 8, 9, le quali sono accoppiate con un comando di regolazione motorizzato. Alle traverse 6, 7 sono fissate rigidamente leve di funzionamento 10, 11.
Le leve di funzionamento 10 della prima traversa 6 sono accoppiate direttamente con l'estremità anteriore del piede portante 5 disposta al di sotto della zona anteriore della seduta 2. Le leve di funzionamento 11 della seconda traversa 7 sono accoppiate direttamente o indirettamente con l'estremità posteriore del piede portante 5 disposta al di sotto della zona posteriore della seduta 2.Alla rotazione di una sola delle traverse il piede portante 5 viene abbassato e per esempio la zona anteriore della poltrona viene sollevata, mentre alla rotazione dell'altra traversa, il piede portante 5 viene abbassato e per esempio la zona posteriore della poltrona viene sollevata.
Alla rotazione di entrambe le traverse il piede portante 5 viene abbassato e la poltrona nel suo complesso viene sollevata e orientata nella posizione di ausilio per alzarsi.
Nell’esempio di esecuzione, alla rotazione della sola prima traversa 6, il piede portante 5 viene abbassato e la zona anteriore della poltrona viene sollevata, come si può vedere nella figura 4. Alla rotazione della sola seconda traversa 7, il piede portante 5 viene allo stesso modo abbassato e solo la zona posteriore della poltrona viene sollevata come evidenziato in figura 3. Il comando di regolazione motorizzato presenta due motori di regolazione installati in una scatola comune 12, dei quali uno agisce sulla leva di regolazione 8 della prima traversa 6 e l'altro agisce sulla leva di regolazione 9 della seconda traversa 7. La scatola 12 è configurata come collegamento rigido fra le due traverse 6, 7, ove le traverse sono supportate girevolmente nella scatola 12.
La leva di funzionamento 11 della traversa posteriore 7 è componente di una leva a ginocchiera, la cui altra estremità è articolata all'estremità posteriore del piede portante 5. La leva a ginocchiera, nella posizione normale delle parti della poltrona, è orientata verso l'interno, come si può vedere in figura 1, e nella posizione di ausilio per alzarsi o nella posizione, in cui la poltrona è sollevata posteriormente (vedi figura 3, rispettivamente 5) è almeno quasi completamente distesa.
I motori di regolazione, che sono disposti nella scatola 12, presentano degli spintori traslabili pressappoco linearmente, che nella direzione del movimento di uscita agiscono sulla rispettiva leva di regolazione 8 rispettivamente 9 della traversa corrispondente.Al rientro degli spintori le traverse 6 rispettivamente 7, caricate dal peso, preferibilmente con l'ausilio di molle, vengono ruotate all'indietro, ove le molle eventualmente previste vengono precaricate all'uscita del rispettivo spintore o alla rotazione delle traverse 6 rispettivamente 7.
Le traverse 6, 7 con le leve di regolazione 8, 9 sono ritenute o supportate sul telaio della poltrona in modo che le traverse 6, 7 siano disposte vicino al bordo inferiore del telaio 1 e le leve di regolazione, nella posizione di base di figura 1 secondo la figura 1 siano dirette verso l'alto in direzione della seduta 2.
La scatola 12 del comando di regolazione, dal lato, rivolto alla seduta 2, delle traverse 6, 7 e delle leve di regolazione, è innestato su questa con cavità, nelle quali vengono inserite le traverse 6, 7 e le leve di regolazione 8, 9. Nella posizione di montaggio le cavità sono chiuse per mezzo di elementi o parti di chiusura 13 (coperchi scorrevoli o simili), che, sul lato opposto alla seduta 2, sono applicate sulla scatola 12 e fissate a questa. La leva di funzionamento 8 fissata sulla traversa anteriore 6 è articolata ad un sostegno 14 sporgente in sostanza verticalmente dal piede portante 5 nella zona anteriore.
La lunghezza di estensione del sostegno 14 e della leva di funzionamento 10 è minore della lunghezza di estensione della leva a ginocchiera 11, 15. Nella figura 1 è rappresentata la posizione di base della poltrona. Mediante organi di regolazione ed elementi aggiuntivi è possibile per esempio portare la poltrona in una posizione secondo la figura 2, nella quale il poggiapiedi viene orientato in fuori e lo schienale è inclinato piattamente. In una tale posizione, o anche nella posizione di base, mediante rotazione della traversa 7 posteriore il piede portante 5 può essere abbassato e la poltrona può essere sollevata posteriormente, così da ottenere una posizione secondo la figura 3, che per esempio definisce una posizione sdraiata comoda per la televisione.
Alternativamente, mediante la rotazione della traversa anteriore 6, la poltrona può essere sollevata anteriormente rispetto alla posizione di base 5 così da ottenere una posizione distesa favorevole alla circolazione del sangue, secondo la figura 4.
Se vengono ruotate entrambe le traverse 6, 7, la poltrona può essere portata nel suo complesso, abbassando il piede portante 5, nella posizione di ausilio per alzarsi, che è rappresentata in figura 5.
Secondo l'invenzione, i punti di appoggio per gli organi di sostegno sono situati molto in avanti e indietro sul piede portante, ove i corrispondenti organi di regolazione occupano solo un limitato spazio, così che sono assicurati un funzionamento e un montaggio non complicati.
Mediante la realizzazione secondo l'invenzione la poltrona può essere regolata in altezza in modo diverso anteriormente e posteriormente e può anche essere portata in una posizione di ausilio per alzarsi.
Nelle figure da 6 a 9 è rappresentata una variante di una poltrona. La poltrona è composta da un telaio 1', il quale può per esempio formare soltanto una parte inferiore di una poltrona, o il quale, come nell'esempio di esecuzione, comprende anche i fianchi laterali della poltrona. Nel telaio o anche al di sopra del telaio è collocata una seduta 2', la quale è collegata non direttamente con il telaio 1'. Al telaio 1' può essere fissato rigidamente uno schienale 3', oppure lo schienale 3' può essere regolabile rispetto alla seduta 2', per mezzo di adatte misure aggiuntive,manualmente o anche automaticamente. Inoltre è previsto opzionalmente un poggiapiedi 41, che in modo adatto, comandato mediante corrispondenti organi di trasmissione, è ritenuto o sul telaio 1'o preferibilmente sulla seduta 21, cosicché è possibile a scelta un orientamento verso l'esterno o verso l'interno del poggiapiedi 4'. Il telaio 1' si sostiene mediante piedi o rotelle su un piano di appoggio che in disegno è da supporre in basso. Fra parti laterali o fianchi laterali del telaio 1' sono di nuovo supportate girevolmente due traverse 6', 7'delle quali una è disposta nella zona posteriore al di sotto della seduta 2', e l'altra è disposta nella zona anteriore al di sotto della seduta 2'. Le traverse 6', V presentano leve di regolazione 8', 9', le quali sono accoppiate con un comando di regolazione motorizzato. Inoltre, alle traverse 6', 7' sono fissate rigidamente di volta in volta a coppie, leve di funzionamento 10', 11'. Le leve di regolazione 8', 9' sono preferibilmente collocate al centro delle traverse 6', 7', mentre le leve di funzionamento 10', 11', sono disposte vicino alle due estremità delle traverse 6', 7'.
Le leve di funzionamento 10' della prima traversa 6' sono articolate ad una parte di guarnitura 16 disposta sotto la seduta 2'nella zona anteriore (le parti sono sempre previste a coppie, cosa di cui non ci tratterà più questo testo), mentre le leve di funzionamento 11'della seconda traversa 7'sono accoppiate mediante una stecca di articolazione 18, con parti di guarnitura 17, disposte sotto la zona di estremità posteriore della seduta 2'. Mediante un diverso dimensionamento della lunghezza delle leve di funzionamento 10', 11', come pure della lunghezza della stecca di articolazione 18, la regolazione in altezza e anche la regolazione angolare possono essere dimensionate a piacere dal fabbricante.
Nella posizione secondo la figura 6 tutti gli elementi si trovano nella posizione di base. Se in questa posizione la traversa anteriore 6' viene ruotata mediante azionamento del corrispondente organo di regolazione (nel disegno in senso orario), allora la seduta 2‘ viene sollevata anteriormente, così che nel complesso risulta una inclinazione più fortemente discendente all'indietro della seduta 2' insieme allo schienale 3'.
Se la traversa posteriore 7'viene ruotata dalla posizione secondo la figura 6 per mezzo del corrispondente organo di regolazione (nel disegno in senso antiorario), si ottiene la posizione secondo la figura 8, nella quale l'estremità posteriore della seduta 2'è sollevata, così che risulta una posizione della seduta 2; che si estende all'incirea parallelamente alla superficie di appoggio o anche leggermente inclinata in avanti.
Se, a partire dalla posizione secondo la figura 6, entrambe le traverse 6', 7' vengono corrispondentemente ruotate mediante azionamento degli organi di regolazione, si ottiene la posizione secondo la figura 9. La poltrona in tal modo può essere facilmente posizionata in diverse posizioni.
Anche in questa forma di esecuzione la scatola 12', che contiene i due comandi di regolazione motorizzati, è realizzata come collegamento rigido fra le due traverse 6‘, 7', ove le traverse sono supportate girevolmente nelle cavità corrispondenti della scatola 12' . L'esecuzione e il modo di funzionare dei motori di regolazione, che sono collocati nella scatola 12', corrispondono alla descrizione degli altri esempi di esecuzione. Soltanto il montaggio della scatola è effettuato in un altro modo. Nell'esempio di esecuzione secondo le figure da 6 a 9, la scatola 12' del comando di regolazione, dal lato delle traverse 6', 7' non rivolto alla seduta 2', è innestata sulle stesse con cavità, nelle quali sono supportate le traverse e nelle quali sono inserite le leve di regolazione 8', 91. Nella posizione di montaggio programmata le cavità sono chiuse da corrispondenti parti di chiusura 13', che, sul lato rivolto verso la seduta 2', sono applicate sulla scatola 12'e fissate a questa.
L'invenzione non si limita all'esempio di esecuzione, ma può venire modificata in modo molteplice nell'ambito della descrizione.
Tutte le nuove caratteristiche singole o in combinazione divulgate nella descrizione e/o nei disegni sono considerate sostanziali per l'invenzione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Poltrona con ausilio per alzarsi,costituita da un telaio (1), una seduta (2), accoppiata con il telaio (1), con schienale (3) ed eventualmente poggiapiedi (4), come pure da un piede portante (5) accoppiato con il telaio (1), ove fra parti laterali del telaio sono supportate girevolmente due traverse (6, 7), delle quali una è collocata nella zona posteriore al di sotto della seduta (2) e l'altra è collocata nella zona anteriore al di sotto della seduta (2), le traverse (6, 7) presentano leve di regolazione (8, 9}, che sono accoppiate con un comando di regolazione motorizzato, ed alle traverse (6, 7) sono fissate leve di funzionamento (10, 11), caratterizzata dal fatto che le leve di funzionamento (10) della prima traversa (6) sono collegate direttamente o indirettamente rispettivamente articolate all'estremità anteriore del piede portante (5) disposta al di sotto della zona anteriore della seduta (2), e le leve di funzionamento (11) della seconda traversa (7) sono collegate direttamente o indirettamente rispettivamente articolate all'estremità posteriore del piede portante (5) disposta al di sotto della zona posteriore della seduta (2), ove alla rotazione di una sola delle traverse il piede portante (5) viene abbassato o sollevato e la zona anteriore della poltrona viene analogamente sollevata o abbassata, alla rotazione soltanto dell'altra traversa il piede portante (5) viene abbassato o sollevato e la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, e alla rotazione di entrambe le traverse (6, 7), il piede posteriore (5) viene abbassato o alzato e la poltrona nel suo complesso viene sollevata e orientata nella posizione di ausilio per alzarsi o orientata all'indietro ed abbassata nella posizione di partenza, oppure il piede portante (5) in ogni posizione poggia sul piano di appoggio, così che alla rotazione di una sola delle traverse la zona anteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, alla rotazione soltanto dell'altra traversa la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, e alla rotazione di entrambe le traverse (6, 7) la poltrona nel suo complesso viene sollevata e orientata nella posizione di ausilio per alzarsi o abbassata e orientata nella posizione di base.
  2. 2. Poltrona secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che alla rotazione della sola prima traversa (6) il piede portante (5) viene abbassato o sollevato e la zona anteriore della poltrona viene alzata o abbassata, alla rotazione della sola seconda traversa (7) il piede portante (5) viene abbassato o sollevato e la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata, o dal fatto che il piede portante (5) in ogni posizione poggia sul piano di appoggio, così che alla rotazione della sola prima traversa (6) la zona anteriore della poltrona viene sollevata o abbassata e alla rotazione della sola seconda traversa (7) la zona posteriore della poltrona viene sollevata o abbassata.
  3. 3. Poltrona con ausilio per alzarsi, costituita da un telaio (1'), una seduta (21), accoppiata con il telaio (1'), con schienale (31) ed eventualmente da un poggiapiedi (41 ) accoppiato con il telaio o con la seduta, ove il telaio poggia su un piano di appoggio, ove fra parti laterali del telaio (11) sono supportate girevolmente due traverse (6‘, 7'), delle quali una è collocata nella zona posteriore al di sotto della seduta (2') e l'altra è collocata nella zona anteriore al di sotto della seduta (2'), le traverse (6', 7') presentano delle leve di regolazione (8', 9'), le quali sono accoppiate con un comando di regolazione motorizzato, e e alle traverse (6‘, 7') sono fissate delle leve di funzionamento (10', 11'), caratterizzata dal fatto che la seduta (2') è accoppiata con il telaio (1'), esclusivamente tramite le leve di funzionamento (10', 11') ed è supportata dalle leve di funzionamento, che le leve di funzionamento (10') della prima traversa (6') sono collegate direttamente o indirettamente con la zona anteriore della seduta (2') rispettivamente sono articolate a questa, e le leve di funzionamento (11‘) della seconda traversa (7') sono collegate direttamente o indirettamente con la zona posteriore della seduta (2') rispettivamente sono articolate a questa, ove alla rotazione di uan sola delle traverse la zona anteriore della seduta viene sollevata o abbassata rispetto al telaio, alla rotazione soltanto dell'altra traversa, solo la zona posteriore della seduta (2') viene sollevata o abbassata rispetto al telaio, e alla rotazione di entrambe le traverse (6', 7') la seduta nel suo complesso viene alzata o abbassata rispetto al telaio.
  4. 4. Poltrona secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che alla rotazione della sola prima traversa (6') la zona anteriore della seduta (2') viene sollevata o abbassata, alla rotazione della sola seconda traversa (71) la zona posteriore della seduta (2') viene sollevata o abbassata.
  5. 5. Poltrona secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che la lunghezza delle leve di regolazione (9', 10') o quella delle parti di trasmissione o quella delle aste di articolazione collegate o articolate alle stesse, sono regolate luna rispetto all'altra in modo che, ruotando entrambe le traverse (6', 7') dalla posizione di base nella posizione elevata della seduta (2'), questa viene orientata inoltre intorno al suo bordo anteriore,e il suo bordo posteriore viene sollevato rispetto al bordo anteriore, così che viene regolata una posizione di ausilio per alzarsi della seduta (2').
  6. 6. Poltrona secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il comando di regolazione motorizzato comprende due motori di regolazione installati in una scatola (12) comune, dei quali uno agisce sulla leva di regolazione (8) della prima traversa (6) e l'altro sulla leva di regolazione (9) della seconda traversa (7), e che la scatola (12) è realizzata come collegamento rigido fra le due traverse (6, 7), ove le traverse (6, 7) sono supportate girevolmente nella scatola (12).
  7. 7. Poltrona secondo una delle rivendicazioni 1, 2 o 6, caratterizzata dal fatto che la leva di funzionamento (11) della traversa posteriore (7) è componente di una leva a ginocchiera, la cui altra estremità (15) è articolata o fissata all'estremità posteriore del piede portante (5), ove la leva a ginocchiera, quando la poltrona si trova in posizione normale, è orientata verso l'interno, e nella posizione per alzarsi o nella posizione, in cui la poltrona è sollevata posteriormente, è distesa almeno all'incirca completamente.
  8. 8. Poltrona secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che i motori di regolazione presentano spintori traslabili linearmente, i quali nella direzione del movimento di uscita agiscono sulla rispettiva leva di regolazione (8, 9) (8', 9') delle corrispondenti traverse (6, 7) e (6', 7'),mentre al rientro degli spintori le traverse (6, 7) (6', 7'), preferibilmente aiutate dal peso gravante, vengono ruotate all'indietro da mezzi a molla o elastici, ove i mezzi elastici vengono precaricati dall'uscita del relativo spintore rispettivamente dal movimento di rotazione delle traverse (6, 7) (6', 7').
  9. 9. Poltrona secondo una delle rivendicazioni 1,2, 6, 7 o 8, caratterizzata dal fatto che le traverse {6, 7) con le leve di regolazione (8, 9) sono supportate rispettivamente ritenute sul telaio (1) della poltrona in modo tale che le traverse (6, 7) siano disposte vicino al bordo inferiore del telaio (1) e le leve di regolazione (8, 9) nella posizione di base (con traverse non ruotate dal comando di regolazione) sono dirette verso l'alto in direzione della seduta (2).
  10. 10. Poltrona secondo una delle rivendicazioni 1, 2, 6, 7, 8 o 9, caratterizzata dal fatto che la scatola (12) del comando di regolazione dal lato delle traverse (6, 7) e delle leve di regolazione (8,9) rivolto verso la seduta (2) è innestato su queste con cavità che circondano le traverse e che alloggiano le leve di regolazione, e che le cavità sono chiuse da parti di chiusura (13), che sul lato opposto alla seduta (2) sono applicate sulla scatola (12) e fissate a questa.
  11. 11. Poltrona secondo una delle rivendicazioni 1, 2, 6, 7, 8, 9 o 10, caratterizzata dal fatto che la leva di funzionamento (10) fissata alla traversa anteriore (6) è articolata ad un sostegno (14) sporgente in sostanza verticalmente dal piede portante (5) nella zona anteriore.
  12. 12. Poltrona secondo una delle rivendicazioni 1, 2, 6, 7, 8, 9, 10 o 11, caratterizzata dal fatto che la lunghezza di estensione del sostegno (14) e della leva di funzionamento (10) è minore della lunghezza di estensione della leva a ginocchiera (11, 15).
  13. 13. Poltrona secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6 o 8, caratterizzata dal fatto che la leva di funzionamento (11') della traversa posteriore (7') è articolata tramite una stecca di articolazione (18) all'estremità posteriore della seduta (2') al di sotto della superficie della seduta.
  14. 14. Poltrona secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, o 18 o 13, caratterizzata dal fatto che la leva di funzionamento (10') della traversa anteriore (61) è articolata direttamente all'estremità anteriore della seduta (2') al di sotto della superficie della seduta.
  15. 15. Poltrona secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, 8, 13 o 14, caratterizzata dal fatto che la scatola (12') del comando di regolazione dal lato opposto alla seduta (2') è innestata sulle traverse (6', 7') e sulle leve di regolazione (8', 9') con cavità che circondano le traverse (6', 7') e che alloggiano le leve di regolazione (8',9'), e le cavità sono chiuse da parti di chiusura (13'), che sul lato rivolto verso la seduta (2') sono applicate sulla scatola (12) e fissate a questa.
IT1999MI002370A 1998-12-09 1999-11-12 Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi. IT1313871B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29821875U DE29821875U1 (de) 1998-12-09 1998-12-09 Sessel mit Aufstehhilfe

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992370A0 ITMI992370A0 (it) 1999-11-12
ITMI992370A1 true ITMI992370A1 (it) 2001-05-12
IT1313871B1 IT1313871B1 (it) 2002-09-24

Family

ID=8066359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002370A IT1313871B1 (it) 1998-12-09 1999-11-12 Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6338531B1 (it)
DE (4) DE29821875U1 (it)
ES (1) ES2200600B1 (it)
FR (1) FR2786996B1 (it)
GB (1) GB2344512A (it)
IT (1) IT1313871B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6722736B2 (en) * 2002-02-21 2004-04-20 Hickory Springs Manufacturing Company Movable switch for a motorized recliner
FR2838085B1 (fr) * 2002-04-08 2004-07-16 Sicma Aero Seat Siege a synchronisation mecanique du dossier et du repose jambes
DE10220706B4 (de) * 2002-05-10 2005-09-15 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt Gmbh & Co. Kg Funktionsteil für Sessel mit Aufstehhilfe
NL1024576C2 (nl) * 2003-10-21 2005-04-22 First B V Hulpinrichting, bestemd om te worden toegevoegd aan een zitmeubel, voor het heffen en/of kantelen daarvan.
DE10351457B4 (de) * 2003-11-04 2005-10-13 Riessner Wohnen Gmbh & Co. Kg Sitzmöbel mit Aufstehhilfe
DE102004014421A1 (de) * 2004-03-19 2005-10-06 Sitech Sitztechnik Gmbh Aufstehhilfe
US20050279540A1 (en) * 2004-06-07 2005-12-22 Wisner Donald W Adjustable wheelchair
US7255397B2 (en) * 2004-08-25 2007-08-14 Golden Technologies, Inc. Infrared sensing lift chair
DE102005001875B4 (de) * 2005-01-14 2007-05-16 Deon Ag Sessel
CN101869522B (zh) * 2009-04-27 2012-02-29 胡达广 轮椅上用的跨台阶装置
DE102009022567B4 (de) 2009-05-25 2013-05-23 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt Gmbh & Co. Kg Sitzmöbel mit Aufstehhilfe
GB201005693D0 (en) * 2010-04-06 2010-05-19 Corcost Ltd Corcost-sco11
US8915544B2 (en) 2011-08-26 2014-12-23 La-Z-Boy Incorporated Furniture member with mechanism for powered occupant lift
CA2903552C (en) 2013-03-15 2021-08-24 Stryker Corporation Medical support apparatus
US9358167B2 (en) 2013-09-19 2016-06-07 La-Z-Boy Incorporated Furniture member power mechanism with selectable lift movement and zero gravity position
US9010851B2 (en) 2013-09-19 2015-04-21 La-Z-Boy Incorporated Furniture member power mechanism with selectable lift movement and zero gravity position
US9326606B2 (en) 2013-09-19 2016-05-03 La-Z-Boy Incorporated Furniture member power mechanism with zero gravity and rear tilt positions
DE202014104829U1 (de) 2014-10-09 2014-10-27 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt Gmbh & Co. Kg Sitzmöbel mit Aufstehhilfe
US11020295B2 (en) 2015-12-22 2021-06-01 Stryker Corporation Patient support systems and methods for assisting caregivers with patient care
US10813806B2 (en) 2016-05-24 2020-10-27 Stryker Corporation Medical support apparatus with stand assistance

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4072342A (en) * 1976-04-20 1978-02-07 Pontiac Furniture Industries, Inc. Recliner chair
US4195878A (en) * 1977-10-25 1980-04-01 Mohasco Corporation Reclining chair
US4786107A (en) * 1986-11-06 1988-11-22 Foy Crockett Lifting apparatus for a seating structure
US5651580A (en) * 1988-05-20 1997-07-29 La-Z-Boy Chair Company Linear actuation drive mechanism for power-assisted chairs and base therefor
US5061010A (en) * 1988-05-20 1991-10-29 La-Z-Boy Chair Co. Cam guide drive mechanism for power-assisted chairs and the like
US5024486A (en) * 1990-04-03 1991-06-18 Auel Carl C All-purpose rocking, swiveling, reclining, and lifting chair
US5312153A (en) * 1990-07-23 1994-05-17 Ortho-Kinetics, Inc. Recline lift wall hugger chair
DE9112558U1 (it) * 1991-10-09 1993-02-04 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt & Co, 5802 Wetter, De
US5294179A (en) * 1992-05-11 1994-03-15 Hand Machine Company, Inc. Retrofittable chair lifting and tilting device
US5730494A (en) * 1995-06-07 1998-03-24 La-Z-Boy Incorporated Linear actuation drive mechanism for power-assisted chairs
US5895093A (en) * 1996-05-07 1999-04-20 Casey; Kenneth Recliner lift chair with swivel base
GB9610119D0 (en) * 1996-05-15 1996-07-24 Seminar Components Uk Ltd Vertical lift chair
DE29709619U1 (de) * 1997-06-03 1997-07-31 Sichelschmidt Stanzwerk Sessel mit Aufstehhilfe und neigungsverstellbarer Rückenlehne
DE29813944U1 (de) * 1998-08-04 1998-10-08 Sichelschmidt Stanzwerk Rahmen für ein Liegemöbel
DE29817334U1 (de) * 1998-09-26 1998-12-24 Sichelschmidt Stanzwerk Sessel mit Aufstehhilfe

Also Published As

Publication number Publication date
IT1313871B1 (it) 2002-09-24
DE19902467A1 (de) 2000-06-15
DE19945118A1 (de) 2000-08-24
DE29821875U1 (de) 1999-02-04
ES2200600B1 (es) 2005-04-01
FR2786996B1 (fr) 2004-09-24
FR2786996A1 (fr) 2000-06-16
DE29916600U1 (de) 1999-12-09
ES2200600A1 (es) 2004-03-01
US6338531B1 (en) 2002-01-15
GB2344512A (en) 2000-06-14
DE19902467B4 (de) 2007-05-31
GB9924963D0 (en) 1999-12-22
ITMI992370A0 (it) 1999-11-12
DE19945118B4 (de) 2008-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992370A1 (it) Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi
EP2285252B1 (en) Convertible furniture unit
EP0890497A3 (en) Improved mobile seating arrangement
ATE175862T1 (de) Aufrichtrollstuhl
ITMI951603A1 (it) Seggiolone a chiusura migliorata
US9743770B1 (en) Multi-positioning recliner chair
CN205729672U (zh) 一种轮椅式电动调控病床
ITPD20000129A1 (it) Telaio, in particolare telaio di letto, variabile in altezza.
US818821A (en) Commode.
IT1307888B1 (it) Divano-letto dotato di meccanismi innovativi per la regolazione delleposizioni e di procedimento rapido per l'assemblaggio.
TWI528932B (zh) 自助式如廁輔助裝置
US20110289680A1 (en) Furniture for Adjustment into a Standing Up Assistance Position
IT201700008199A1 (it) Struttura di letto per degenza
JP2008073420A (ja) 椅子兼用ベッド
DE202005000878U1 (de) Sitzmöbel
JP4482756B2 (ja) 立ち上がりやすい背上げ可能なベッド
IT201800002339U1 (it) Letto elettrico con dispositivo di regolazione indipendente dell’appoggio per il girovita.
ITPD20000130A1 (it) Piano di appoggio articolato per letto di degenza o cura.
ITAN20120082A1 (it) Poltrona ergonomica articolata.
ITPD970196A1 (it) Divano a due posti trasformabile in letto singolo
ITBA940009U1 (it) Dispositivo per l'appoggio delle gambe e dei piedi, inseribile ed estraibile automaticamente da una poltrona.
ITMI20140024U1 (it) Sedia a sdraio con regolatore di inclinazione elettrico o elettronico.
ITMI980244U1 (it) Elemento di arredamento quale divano poltrona o simile
ITCO970018A1 (it) Divano trasformabile in letto singolo od in letto matrimoniale
ITMI20080388U1 (it) Mobile per sedersi con elemento di appoggio ruotabile verso l'esterno