ITMI990759A1 - Armadio di distribuzione - Google Patents

Armadio di distribuzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI990759A1
ITMI990759A1 IT1999MI000759A ITMI990759A ITMI990759A1 IT MI990759 A1 ITMI990759 A1 IT MI990759A1 IT 1999MI000759 A IT1999MI000759 A IT 1999MI000759A IT MI990759 A ITMI990759 A IT MI990759A IT MI990759 A1 ITMI990759 A1 IT MI990759A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
distribution cabinet
section
parallel
rear wall
wall
Prior art date
Application number
IT1999MI000759A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Nicolai
Munch Udo
Georg Vogel
Original Assignee
Loh Kg Rittal Werk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loh Kg Rittal Werk filed Critical Loh Kg Rittal Werk
Publication of ITMI990759A1 publication Critical patent/ITMI990759A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312174B1 publication Critical patent/IT1312174B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/30Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/01Frameworks
    • H02B1/014Corner connections for frameworks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Patch Boards (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un armadio di distribuzione con elementi parietali formati da pareti laterali, da una parete posteriore, da un lato di fondo e da un lato di copertura e con ali di telaio, che, almeno in parte, sono formate mediante piegatura multipla degli elementi parietali all'interno dell'armadio di distribuzione, laddove le sezioni formate dalle piegature presentano rispettivamente una sezione di andamento inclinato oppure parallela, distanziata dal piano del relativo elemento parietale.
Un armadio di distribuzione di questo genere è indicato come noto nel brevetto tedesco DE-37 31547 C3. In questo noto armadio di distribuzione in corrispondenza delle pareti laterali, della parete posteriore, del lato di fondo e/oppure del lato di copertura mediante molteplice piegatura sono formate ali di telaio, le quali presentano sezioni fra di loro ortogonali, orientate verso l'interno del corpo dell'armadio, e quindi offrono possibilità di montaggio in profondità, in larghezza e nell'altezza del corpo dell'armadio. Inoltre mediante le piegature in corrispondenza dei lati aperti del corpo dell'armadio sono formati ponticelli di tenuta sporgenti, che facilitano e migliorano un collegamento fra il corpo dell'armadio e la parete posteriore rispettivamente le porte dell'armadio. Spesso all'interno dell'armadio di distribuzione si desiderano ulteriori possibilità di montaggio.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un armadio di distribuzione del genere menzionato all'inizio, che in presenza di una struttura il più possibile semplice, offre più ampie possibilità di montaggio.
Questo problema viene risolto con le caratteristiche della rivendicazione 1. In base a ciò è previsto che le sezioni inclinate o parallele di due elementi parietali, fra di loro ortogonali e contigui, oppure di un elemento parietale e di un'altra parte di telaio dell'armadio di distribuzione, sono disposte reciprocamente in modo tale da formare un alloggiamento interno profondo all'interno dell'armadio di distribuzione.
L'alloggiamento interno profondo nelle ali di telaio all'interno dell'armadio di distribuzione dà la possibilità di utilizzare l'incavo stesso, integrativamente alle rimanenti sezioni delle ali di telaio, presenti nell'interno dell'armadio di distribuzione, per inserire e fissare elementi di montaggio, come ad esempio cavi e relativa guida ed inserti. Ad esempio le sezioni parallele alla relativa parete laterale danno la possibilità di un ulteriore piano di montaggio integrativamente ad un'ulteriore sezione dell'ala di telaio, che è orientata pure parallelamente a questa parete laterale ma perpendicolarmente alla parete posteriore che si raccorda ad essa ad angolo retto.
Un'ulteriore adatta sezione di montaggio, che è orientata parallelamente alla sezione parallela ed è sfalsata gradualmente rispetto a questa, viene ottenuta in maniera semplice in quanto la sezione obliqua o parallela è collegata con una sezione perpendicolare alla relativa parete laterale, alla parete posteriore, al lato di fondo o al lato di copertura. Al riguardo risulta anche facilmente accessibile l'alloggiamento interno.
La vantaggiosa ala di telaio può essere formata con soltanto poche piegature, in quanto la parete laterale, la parete posteriore, il lato di fondo oppure il lato di copertura a partire dal bordo associato dell'armadio di distribuzione dapprima sono piegate con una sezione intermedia verso l'interno dell'armadio di distribuzione e la sezione inclinata o parallela è raccordata alla sezione intermedia e si raccorda con la sezione verticale. Ad esempio in tal caso la sezione intermedia è incurvata di 135°, cosicché essa si estende nella direzione della bisettrice del relativo bordo dell'armadio di distribuzione. La sezione parallela in tal caso è formata dalla sezione intermedia mediante ulteriore piegatura in ragione di 45°, mentre la sezione verticale mediante nuova piegatura in ragione di 90° è raccordata alla sezione parallela. Il raccordo della sezione parallela alla sezione intermedia e della sezione verticale alla sezione parallela può avvenire però anche tramite altre sezioni di raccordo adatte.
Un'altra possibilità per piegare l'ala di telaio consiste nel fatto che la parete laterale, la parete posteriore, il lato di fondo oppure il lato di copertura a partire dal bordo associato dell'armadio di distribuzione sono piegate dapprima in ragione di 180° verso l'interno, come elemento di raccordo poggiante sul lato interno della parete laterale, della parete posteriore, del lato di fondo o del lato di copertura, e che l'elemento di raccordo si raccorda con la sezione verticale, alla quale è raccordata la sezione inclinata o parallela. Con Z angolatura di 180° e il conseguente doppio strato si ottiene un rinforzo dell'ala di telaio e inoltre si rende possibile realizzare, tramite la sezione parallela, un raccordo alla sezione parallela delle piegature dell'altra parete vicina. Al riguardo può essere ad esempio previsto che la sezione inclinata o parallela si raccordi con una sezione intermedia orientata verso il bordo associato dell'armadio di distribuzione, cosicché le sezioni intermedie delle piegature delle due pareti vicine possono essere portate reciprocamente in appoggio e chiuse a tenuta. Esiste inoltre la possibilità di un raccordo progressivo con il vicino elemento parietale con gli accorgimenti che le due sezioni parallele, orientate l'una verso l'altra e formanti un alloggiamento interno, si raccordano in un unico pezzo l'una nell'altra mediante ulteriore piegatura. Senza ali di telaio separate in tal modo si ottiene una struttura stabile, in un unico pezzo, ad esempio delle pareti laterali in combinazione con la parete posteriore, laddove sussistono molteplici possibilità di montaggio nello spazio interno.
Il raccordo fra le sezioni inclinate o parallele nell'ambito dell'alloggiamento interno è eseguito vantaggiosamente in modo tale che entrambe le sezioni inclinate o parallele, formanti un alloggiamento interno sono reciprocamente contigue con le loro zone orientate l'una verso l'altra oppure su una sezione che si estende perpendicolarmente alla bisettrice del relativo bordo dell'armadio di distribuzione oppure su una sezione a forma di coda di rondine.
Per le possibilità di montaggio è previsto vantaggiosamente che le sezioni inclinate o parallele, formanti l'alloggiamento interno, da un lato e le sezioni verticali dall'altro lato almeno in parte sono dotate di file di fori di uguale o differente divisione modulare.
Un'esecuzione tale che sono previsti profilati di montaggio, che sono adattati alla sezione trasversale degli alloggiamenti interni e nello stato inserito si estendono almeno in parte sulla lunghezza degli alloggiamenti interni, e inoltre tale che i profilati di montaggio almeno in corrispondenza dei loro lati esterni, orientati verso l'interno dell'armadio di distribuzione, presentano ulteriori alloggiamenti di fissaggio, fornisce aggiuntive possibilità di montaggio, laddove è possibile prevedere profilati di montaggio con differenti divisioni modulari dei fori. Contemporaneamente, mediante i profilati di montaggio, è possibile stabilire un accoppiamento degli elementi parietali dell'armadio di distribuzione reciprocamente contigui nell'ambito delle ali di telaio. Con l'accorgimento secondo cui i profilati di montaggio possiedono due lati esterni, rivolti l'uno verso l'altro verticalmente e che nello stato inserito sono allineati con le sezioni verticali delle relative ali di telaio, all'interno si ottiene la possibilità di una superficie di montaggio ingrandita. Per l'assemblaggio dell'armadio di distribuzione sono vantaggiosi gli accorgimenti secondo cui, in corrispondenza delle pareti laterali e della parete posteriore ali di telaio di andamento verticale, sono piegate e che il lato di fondo e il lato di copertura presentano spinotti orientati verticalmente, con i quali è possibile collegare le ali di telaio. Le pareti laterali e la parete posteriore con questi accorgimenti possono essere collegate semplicemente con il lato di fondo e con il lato di copertura mediante innesto e successivamente possono essere assicurare. Al riguardo diverse possibilità consistono nel fatto che di volta in volta uno spinotto è fissato nell'alloggiamento interno, per cui gli elementi parietali possono essere anche successivamente singolarmente tolti ed applicati semplicemente, oppure che sono previsti rispettivamente due spinotti per ogni ala di telaio, che sporgono nella cavità oppure nelle due cavità delle ali di telaio, per cui si rende possibile un semplice assemblaggio .
L'invenzione viene illustrata più dettagliatamente in seguito in base ad esempi di realizzazione con riferimento ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra una rappresentazione prospettica in dettaglio di due elementi parietali fra di loro contigui di un armadio di distribuzione con un'ala di telaio verticale formata in corrispondenza del bordo,
la figura 2 mostra un esempio di realizzazione per un'ala di telaio piegata nella zona del bordo di una parete laterale e di una parete posteriore con raccordo in un unico pezzo,
la figura 3 mostra un ulteriore esempio di realizzazione per un'ala di telaio, piegata nella zona del bordo di una parete laterale e di una parete posteriore, con raccordi in un unico pezzo,
la figura 4 mostra un esempio di realizzazione per un'ala di telaio, piegata nella zona del bordo di una parete laterale e di una parete posteriore, con separata parete laterale e parete posteriore,
la figura 5 mostra un ulteriore esempio di realizzazione per un'ala dì telaio piegata, con separata parete laterale e parete posteriore,
la figura 6 mostra una vista prospettica di un bordo con parete laterale e parete posteriore e di un lato di fondo con due spinotti per innestare l'ala di telaio, e
la figura 7 mostra un ulteriore esempio di realizzazione per il collegamento fra un'ala di telaio ed uno spinotto del lato di fondo.
La figura 1 mostra una zona del bordo di un armadio di distribuzione, in cui una parete laterale 1 ed una parete posteriore 2 si commettono reciprocamente in corrispondenza di un'ala di telaio 3. L'ala di telaio 3 è formata da una piegatura multipla della parete laterale 1 e della parete posteriore 2 e in corrispondenza di una sezione 3.5, orientata parallelamente alla parete laterale, rispettivamente alla parete posteriore, nonché in corrispondenza di una sezione 3.1, orientata perpendicolarmente alla parete laterale 1, rispettivamente alla parete posteriore 2, presenta rispettive file di fori per montare inserti interni dell'armadio di distribuzione. Fra le due sezioni 3.5 parallele è formato un alloggiamento interno 3.2 di sezione trasversale rettangolare.
L'ala di telaio 3, formata mediante la piegatura multipla della parete laterale 1 e della parete posteriore 2, può essere prodotta in vario modo, come è rilevabile dalle figure 2 fino a 5. Come mostra la figura 2, la parete laterale 1 tramite un elemento di raccordo 3.3, piegato verso l'interno in ragione di 180° e poggiante sul lato interno della parete laterale 1, tramite un'ulteriore piegatura, perpendicolare all'interno dell'armadio di distribuzione, si raccorda con la sezione 3.1, che è perpendicolare alla parete laterale 1 ed alla quale mediante un'ulteriore piegatura ad angolo retto si raccorda alla sezione parallela 3.5 dell'alloggiamento interno 3.2. La sezione parallela 3.5 nella zona della bisettrice dell'angolo dell'associato bordo dell'armadio si raccorda con la sezione 3.5, che è parallela alla parete posteriore 2 e alla quale mediante un'ulteriore piegatura verso l'esterno si raccorda alla sezione verticale 3.1 della parete posteriore 2 e successivamente mediante l'ulteriore piegatura, perpendicolare al bordo dell'armadio, si raccorda l'elemento di raccordo 3.3, che si estende parallelamente alla parete posteriore 2 e poggia su questa. L'elemento di raccordo 3.3 tramite una piegatura in ragione di 180° si raccorda verso l'esterno con il piano della parete posteriore 2.
Nell'esempio di realizzazione mostrato in figura 3 rispetto all'esempio di realizzazione secondo la figura 2 in corrispondenza del bordo interno dell'alloggiamento interno 3.2 è piegata una sezione interna 3.4', che è orientata verso il bordo dell'armadio e per effetto di una piegatura nell'ambito del bordo dell'armadio in ragione di 180° è eseguita a doppio strato e in un unico pezzo.
Mentre gli esempi di realizzazione secondo le figure 2 e 3 fra la parete laterale 1 e la parete posteriore 2 presentano un raccordo in un unico pezzo tramite l'ala di telaio 3, negli esempi di realizzazione secondo le figure 4 e 5 la parete laterale 1 e la parete posteriore 2 sono reciprocamente separate nella zona dell'ala di telaio 3 e assemblate mediante interposizione di una guarnizione (non mostrata).
La figura 4 mostra una piegatura, corrispondente alla figura 3, della parete laterale 1 e dell'ala di telaio 2, laddove la sezione intermedia 3.4' a doppio strato nell'ambito del bordo è tuttavia separata. Come nell'esempio di realizzazione secondo la figura 3 la sezione intermedia 3.4' si estende nella direzione della bisettrice dell'angolo del relativo bordo dell'armadio. Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 5 la parete laterale 1, al pari della parete posteriore 2, nell'ambito del bordo dell'armadio è piegata verso l'interno in ragione di 135° per formare la sezione intermedia 3.4 a doppio strato e si raccorda con un'ulteriore piegatura in ragione di ulteriori 45° con la rispettiva sezione parallela 3.5, le quali formano insieme l'alloggiamento interno 3.2 ad angolo retto. Le due sezioni parallele 3.5 sono di nuovo piegate ad angolo retto verso l'esterno e si raccordano con le rispettive sezioni verticali 3.1, che sono contigue al lato interno della parete laterale 1, rispettivamente della parete posteriore 2. La chiusura a tenuta anche in questo esempio di realizzazione può aver luogo nell'ambito della sezione intermedia 3.4.
Le ali di telaio 3, realizzate nel modo descritto mediante piegatura molteplice, grazie alla combinazione della sezione parallela 3.5 della parete laterale con la sezione verticale 3.1 della parete posteriore da un lato e alla sezione parallela 3.5 della parete laterale con la sezione verticale 3.1 della parete laterale 1 dall'altro lato, comportano rispettivamente due piani di montaggio a differente distanza dalla parete laterale 1, rispettivamente dalla parete posteriore 2. Scegliendo adeguatamente la divisione modulare dei fori nelle sezioni parallele 3.5 e nelle sezioni verticali 3.1 si ottengono molteplici possibilità di montaggio per inserti interni, come ad esempio apparecchi o sostegni, e nell'alloggiamento interno 3.2 si possono guidare ad esempio anche cavi ben accessibili senza impedimenti.
La chiusura a tenuta può essere attuata, per parete laterale 1 e parete posteriore 2 separare mediante adatti ponticelli o gole e elementi di tenuta, calzati o inseriti, contro umidità ed influenze elettromagnetiche. Il collegamento può avvenire ad esempio nell'ambito degli strati reciprocamente affiancati della sezione intermedia 3.4 mediante viti o griffe o mediante elementi angolari nell'alloggiamento interno 3.2. Per il montaggio nell'alloggiamento 3.2 almeno in parte è possibile inserire profilati di montaggio, che sulla lunghezza integrano l'ala di telaio 3, sono adattate agli alloggiamenti interni 3.2 e presentano parimenti adatti alloggiamenti di fissaggio per inserti interni. Se in tal caso i lati esterni sono allineati con le sezioni verticali 3.1 delle ali di telaio 3, allora viene formata una superficie di montaggio allargata.
Le figure 6 e 7 mostrano esempi di come sia possibile assemblare la parete laterale 1 e la parete posteriore 2 mediante un telaio di fondo. La figura 6 mostra un telaio di fondo 4 con due spinotti 5, che sono orientati verticalmente verso l'alto e vengono introdotti nelle due camere formate nell'ala di telaio 3, rispettivamente nella cavità. Anche il lato di copertura (non mostrato) può presentare spinotti corrispondenti, cosicché le pareti laterali 1 e la parete posteriore 2 vengono sostenute già mediante semplice unione a innesto. Successivamente le pareti laterali 1 e la parete posteriore 2 possono essere assicurate al telaio di fondo 4 e al lato di copertura. Nell'esempio secondo la figura 7 il telaio di fondo 4 negli angoli presenta rispettivamente soltanto uno spinotto 5', che viene fissato nell'interno 3.2 dell'ala di telaio 3. La fabbricazione delle ali di telaio 3 può avvenire anche mediante piegatura del lato di copertura e/oppure del lato di fondo nell'ambito della parete posteriore 2 e/oppure delle pareti laterali 1.
Anche se le piegature ad angolo retto, descritte, per realizzare le sezioni parallele 3.5 e le sezioni verticali 3.1 presentano vantaggi, con adatti adattatori e parti adattate degli inserti interni e parti di montaggio è possibile piegare anche sezioni delle ali di telaio 3 che si estendono inclinate rispetto alle pareti laterali 1, rispettivamente alla parete posteriore 2. In particolare anche nell'ambito del bordo interno dell'alloggiamento interno 3.2 questo può essere sagomato diversamente, ad esempio con andamento a forma di coda di fondine oppure perpendicolarmente alla bisettrice dell'angolo del bordo dell'armadio.

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Armadio di distribuzione con elementi parietali formati da pareti laterali (1), da una parete posteriore (2), da un lato di fondo e da un lato di copertura, e con ali di telaio (3), che almeno in parte sono formate mediante piegatura molteplice degli elementi parietali nell'interno dell'armadio di distribuzione, laddove le sezioni formate dalle piegature presentano rispettivamente una sezione (3.5) di andamento inclinato oppure parallela, distanziata dal piano del relativo elemento parietale, caratterizzato dal fatto che le sezioni inclinate o parallele (3.5) di due elementi parietali, fra di loro ortogonali e reciprocamente contigui, oppure di un elemento parietale e di un'altra parte di telaio dell'armadio di distribuzione, sono disposte reciprocamente in modo tale da formare un alloggiamento interno profondo (3.2) nell'interno dell'armadio di distribuzione.
  2. 2. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sezione inclinata oppure parallela (3.5) è collegata con una sezione (3.1) perpendicolare alla relativa parete laterale (1), alla parete posteriore (2), al lato di fondo o di copertura.
  3. 3. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che la parete laterale (1), la parete posteriore (2), il lato di fondo oppure il lato di copertura a partire dal bordo associato dell</>armadio di distribuzione sono piegate dapprima con una sezione intermedia (3.4) verso l'interno dell'armadio di distribuzione, e che la sezione inclinata o parallela (3.5) è raccordata alla sezione intermedia (3.4) e si raccorda con la sezione verticale (3.1).
  4. 4. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che la parete laterale (1), la parete posteriore (2), il lato di fondo oppure il lato di copertura, a partire dal bordo associato dell'armadio di distribuzione, dapprima sono piegati in ragione di 180° verso l'interno come elemento di raccordo (3.3), che poggia sul lato interno della parete laterale (1), della parete posteriore (2), del lato di fondo oppure del lato di copertura, e che l'elemento di raccordo (3.3) si raccorda con la sezione verticale (3.1), alla quale è raccordata la sezione inclinata o parallela (3.5).
  5. 5. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la sezione inclinata o parallela (3.5) si raccorda con una sezione intermedia (3, 4') orientata verso l'associato bordo dell'armadio di distribuzione.
  6. 6. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzato dal fatto che le due sezioni (3.5) parallele, che sono orientate l'una verso l'altra e formano un alloggiamento interno (3.2), si raccordano l'una nell'altra in un unico pezzo mediante ulteriore piegatura.
  7. 7. Armadio di distribuzione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le due sezioni inclinate o parallele (3.5), formanti un alloggiamento interno (3.2), con le loro zone rivolte l'una verso l'altra oppure tramite una sezione, estendentesi perpendicolarmente alla bisettrice dell'angolo del relativo bordo dell'armadio di distribuzione oppure a forma di coda di rondine, sono fra di loro contigue.
  8. 8. Armadio di distribuzione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che da un lato le sezioni inclinate o parallele (3.5), formanti l'alloggiamento interno (3.2), e d'altro canto le sezioni verticali (3.1), almeno parzialmente, sono dotate di file di fori di uguale o differente divisione modulare.
  9. 9. Armadio di distribuzione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti profilati di montaggio, che sono adattati alla sezione trasversale degli alloggiamenti interni (3.2) e si estendono, nello stato inserito, almeno parzialmente sulla lunghezza degli alloggiamenti interni (3.2), e che i profilati di montaggio almeno sui loro lati esterni rivolti verso l'interno dell'armadio di distribuzione, presentano ulteriori alloggiamenti di fissaggio.
  10. 10. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i profilati di montaggio possiedono due lati esterni fra di loro ortogonali, che nello stato inserito sono allineati con le sezioni verticali (3.1) delle relative ali di telaio (3).
  11. 11. Armadio di distribuzione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza delle pareti laterali (1) e della parete posteriore (2) ali di telaio verticali (3) sono curvate, e che il lato di fondo e il lato di copertura presentano spinotti (5, 5') orientati verticalmente, con i quali sono collegabili le ali di telaio (3).
  12. 12. Armadio di distribuzione secondo la rivendicazione il, caratterizzato dal fatto che rispettivamente uno spinotto (5') è fissato nell'alloggiamento interno (3.2), oppure che sono previsti rispettivamente due spinotti (5) per ogni ala di telaio, che sporgono nella cavità oppure in entrambe le cavità delle ali di telaio.
IT1999MI000759A 1998-04-17 1999-04-13 Armadio di distribuzione. IT1312174B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19816945A DE19816945A1 (de) 1998-04-17 1998-04-17 Schaltschrank

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990759A1 true ITMI990759A1 (it) 2000-10-13
IT1312174B1 IT1312174B1 (it) 2002-04-09

Family

ID=7864759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000759A IT1312174B1 (it) 1998-04-17 1999-04-13 Armadio di distribuzione.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6189988B1 (it)
JP (1) JP4253397B2 (it)
DE (1) DE19816945A1 (it)
FR (1) FR2777733B1 (it)
IT (1) IT1312174B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103687349A (zh) * 2012-09-06 2014-03-26 苏州工业园区新宏博通讯科技有限公司 通讯箱柜

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US949204A (en) * 1909-02-08 1910-02-15 Otto M Stiehl Knockdown receptacle.
US1374868A (en) * 1919-07-29 1921-04-12 Gen Fireproofing Co Metal furniture construction
US2522097A (en) * 1946-01-10 1950-09-12 Cookson William Joint between resilient sheet material parts
US2869953A (en) * 1955-06-10 1959-01-20 Barler Metal Products Inc Cabinet
US3297384A (en) * 1965-04-09 1967-01-10 Sam D Buice Easily assembled steel structure
IT1083562B (it) * 1977-07-04 1985-05-21 Olivetti & Co Spa Mobile metallico ad elementi componibili
DE2846155C2 (de) * 1978-10-24 1982-05-06 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn Schaltschrank
DE3731547C3 (de) * 1987-09-19 1995-05-04 Loh Kg Rittal Werk Schaltschrank
FR2648005B1 (fr) * 1989-06-05 1993-11-26 Merlin Gerin Armoire etanche d'appareillage electrique
DE4140072A1 (de) * 1991-12-05 1993-06-09 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn, De Schaltschrank mit rahmengestell und montageplatte
DE19609704C1 (de) * 1996-03-13 1997-05-07 Loh Kg Rittal Werk Schaltschrank mit einem Rahmengestell

Also Published As

Publication number Publication date
DE19816945A1 (de) 1999-10-21
FR2777733B1 (fr) 2000-09-08
IT1312174B1 (it) 2002-04-09
FR2777733A1 (fr) 1999-10-22
JP4253397B2 (ja) 2009-04-08
US6189988B1 (en) 2001-02-20
JPH11332029A (ja) 1999-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6231142B1 (en) Switch cabinet
JP7080244B2 (ja) 分離可能なフレームを有するケーブルリードスルー
ITMI990759A1 (it) Armadio di distribuzione
ITMI941853A1 (it) Braccio di supporto
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
ITUD950049U1 (it) Sistema di connettori accoppiabili
KR200487651Y1 (ko) 도어용 글라스 장식테의 조립구조
ITMI940500A1 (it) Elemento di supporto per un telaio di chiusura e di fissaggio per un citofono interno e da porta
JPH11341616A (ja) 配電盤キャビネットのフレ―ム架構用のフレ―ム脚片部
KR20110089967A (ko) 매립형 단자함체의 확장틀 구조
JP3892328B2 (ja) 部材の結合構造
KR101429021B1 (ko) 칸막이용 패널
JP5074776B2 (ja) パネル体における天井用固定具
KR200378153Y1 (ko) 거푸집 연결구 어셈블리
CN211230009U (zh) 窗框及窗套
IT201900003632U1 (it) Scatola porta frutti per impianti elettrici
KR20210097576A (ko) 파티션 조립구조
CH694101A5 (it) Cornice di riquadratura per asole di controsoffitti.
RU56977U1 (ru) Соединительная деталь для соединения длинномерных элементов и заготовка соединительной детали
IT201800004627A1 (it) Struttura di cassetto per il supporto e il conteminento di oggetti
IT202000004975A1 (it) Gruppo di collegamento di un elemento di copertura ad una struttura di mobile e modulo di mobile comprendente detto gruppo di collegamento
ITTO990638A1 (it) Scatola ad incasso suscettibile di essere accoppiata con un&#39;altra in particolare per apparecchiatura elettrica.
ITPN980045U1 (it) Porte bombate perfezionate per apprecchi frigoriferi
TWM555396U (zh) 門板之組合裝置
KR200340533Y1 (ko) 창틀용 연결구