ITMI980555A1 - Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico - Google Patents

Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico

Info

Publication number
ITMI980555A1
ITMI980555A1 IT98MI000555A ITMI980555A ITMI980555A1 IT MI980555 A1 ITMI980555 A1 IT MI980555A1 IT 98MI000555 A IT98MI000555 A IT 98MI000555A IT MI980555 A ITMI980555 A IT MI980555A IT MI980555 A1 ITMI980555 A1 IT MI980555A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
ophthalmic solution
solution according
ophthalmic
determined
Prior art date
Application number
IT98MI000555A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Pinza
Leonardo Marchitto
Giovanni Cavallo
Alberto Campana
Original Assignee
Angelini Ricerche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT98MI000555A priority Critical patent/IT1298758B1/it
Application filed by Angelini Ricerche Spa filed Critical Angelini Ricerche Spa
Priority to TR2000/02687T priority patent/TR200002687T2/xx
Priority to CZ20003407A priority patent/CZ298855B6/cs
Priority to CA002323810A priority patent/CA2323810C/en
Priority to KR1020007010370A priority patent/KR100579500B1/ko
Priority to SI9930607T priority patent/SI1069885T1/xx
Priority to JP2000536360A priority patent/JP4485054B2/ja
Priority to IL13818599A priority patent/IL138185A0/xx
Priority to EA200000963A priority patent/EA003139B1/ru
Priority to CNB998041866A priority patent/CN1146404C/zh
Priority to HU0101177A priority patent/HU228114B1/hu
Priority to DK99915585T priority patent/DK1069885T3/da
Priority to PT99915585T priority patent/PT1069885E/pt
Priority to US09/623,502 priority patent/US6486139B1/en
Priority to SK1370-2000A priority patent/SK283602B6/sk
Priority to AT99915585T priority patent/ATE267580T1/de
Priority to AU34115/99A priority patent/AU754288B2/en
Priority to GEAP19995600A priority patent/GEP20032966B/en
Priority to EP99915585A priority patent/EP1069885B1/en
Priority to UA2000105872A priority patent/UA61133C2/uk
Priority to PCT/EP1999/001624 priority patent/WO1999047120A1/en
Priority to ES99915585T priority patent/ES2220056T3/es
Priority to DE69917623T priority patent/DE69917623T2/de
Priority to ARP990101149A priority patent/AR015543A1/es
Priority to ZA9902192A priority patent/ZA992192B/xx
Publication of ITMI980555A1 publication Critical patent/ITMI980555A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298758B1 publication Critical patent/IT1298758B1/it
Priority to BG104825A priority patent/BG64740B1/bg
Priority to HK01103568A priority patent/HK1032913A1/xx

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0048Eye, e.g. artificial tears
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • A61P27/04Artificial tears; Irrigation solutions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
“Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico”
La presente invenzione riguarda una soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico a base di un polisaccaride del glicogeno.
E' noto che in alcune situazioni è indicata l’instillazione nell’occhio di soluzioni umettanti e lubrificanti. Tali soluzioni sono tanto più utili quanto meglio mimano le funzioni del liquido lacrimale naturale.
A questo tipo di soluzioni umettanti e lubrificanti è stata, quindi, attribuita la denominazione di “lacrime artificiali” anche quando la loro capacità di mimare il liquido lacrimale naturale non è del tutto soddisfacente.
Le lacrime artificiali sono usate, ad esempio, per alleviare i sintomi della cheratocongiuntivite secca, delle cheratopatie da esposizione e di altre situazioni riconducibili alla sindrome dell’occhio secco. Inoltre, le lacrime artificiali sono utili nei portatori di lenti a contatto, particolarmente nel caso di lenti rigide.
Una delle caratteristiche richieste alle lacrime artificiali è di produrre una sensazione di benessere e di freschezza sufficientemente duratura nel tempo.
In passato si è ritenuto che, per raggiungere questo obiettivo, fosse necessario che le lacrime artificiali avessero una viscosità elevata e ciò veniva ottenuto mediante l'aggiunta di polimeri quali gli esteri della cellulosa, il polietilenglicol, il polistirene sulfonato o l’acido polivinilico.
Tuttavia, tali lacrime artificiali non mimano bene le caratteristiche del liquido lacrimale naturale che, come è noto, ha una viscosità piuttosto bassa (compresa tra 1 e 6cP) [J.M. Tiffany, “International Ophtalmology”, 15, 371-376, 1991; H. Botner, T. Waaler e 0. Wik, “Drug Development and industrial Pharmacy”, 16(5). 755-768, 1990],
Inoltre è stato provato che una viscosità maggiore di 20 cP è generalmente ritenuta non confortevole a causa del movimento palpebrale dell'occhio. (J. I. Greaves, O. Olejnik e C. G. Wilson, “Pharma. Sciences", 2(1 ) 13-33, 1992). In aggiunta, viscosità superiori a 40-50 cP possono causare occlusioni del canale lacrimale e dare al paziente una continua sensazione di corpo estraneo (M. Amorosa, “Principi di Tecnica Farmaceutica", 399, 1983).
Il brevetto US 4039 662 si propone di superare questo inconveniente con una soluzione oftalmica a bassa viscosità contenente il destrano o l’arabinogalattano insieme a benzalconio cloruro. In particolare, il suddetto brevetto precisa che la sola componente polisaccaridica, senza il benzalconio cloruro, non è capace di rimanere adsorbita sulla cornea per un tempo sufficientemente lungo (col. 3, righe 9-13). Per spiegare questo comportamento viene ipotizzato che i particolari polisaccaridi descritti nel suddetto brevetto si combinino, in soluzione, con il benzalconio cloruro per attrazione elettrostatica. Si formerebbe così un complesso avente una carica elettronica tale da provocare l’adsorbimento della macromolecola sulla superficie della cornea (col. 3, righe 19-37).
Peraltro, in letteratura è noto che le soluzioni acquose di destrano hanno una pressione oncotica molto maggiore di quella delle lacrime naturali (F.J. Holly and E.D. Esquivel “Colloid Osmotic Pressure of Artificial Tears", Journal of Ocular Pharmacology, 1, 327-336, 1985). Nonostante che ciò contrasti con il principio secondo il quale le proprietà fisiche di una lacrima artificiale dovrebbero essere il più simili possibile a quelle delle lacrime naturali, Holly et al. attribuiscono proprio a detta maggior pressione oncotica la buona accettazione delle lacrime artificiali a base di destrano da parte dei pazienti. Ora è stato sorprendentemente trovato che i polisaccaridi del glicogeno danno una soluzione oftalmica che ha bassa viscosità e bassa pressione oncotica ed esercita una gradevole azione rinfrescante, lubrificante ed umettante sulla cornea anche in assenza di benzalconio cloruro (Tabella I). Costituisce quindi un oggetto della presente invenzione una soluzione oftalmica caratterizzata dal fatto di essere costituita da una soluzione acquosa sterile di un polisaccaride del glicogeno.
Preferibilmente, il polisaccaride del glicogeno è quello descritto nel brevetto EP-B-0654 048.
E' stato anche trovato che, oltre ad essere caratterizzate da un lungo tempo di permanenza nell’occhio, le soluzioni acquose dei polisaccaridi del glicogeno possono essere filtrate anche a 0,2 micron, potendo così fornire soluzioni sterili, fino ad una concentrazione del 12% (p/v). Inoltre, dette soluzioni hanno una bassa viscosità e bassa pressione oncotica.
Tipicamente, la quantità del polisaccaride del glicogeno nella soluzione oftalmica della presente invenzione è compresa tra lo 0,1 ed il 12% (p/v).
Preferibilmente, essa è compresa tra l1 ed il 6% (p/v). Ancor più preferibilmente, essa è compresa tra il 2 ed il 4% (p/v).
Tipicamente, la soluzione oftalmica della presente invenzione ha una viscosità compresa tra 1 e 9 cP. Preferibilmente essa ha una viscosità compresa tra 2 e 7 cP. Ancor più preferibilmente, ha una viscosità compresa tra 2 e 6 cP.
Tipicamente, la soluzione oftalmica della presente invenzione ha una pressione oncotica inferiore a 5 mmHg. Preferibilmente, essa ha una pressione oncotica inferiore a 3 mmHg.
La soluzione oftalmica della presente invenzione può contenere anche altri ingredienti tradizionali quali: antiossidanti, tamponi, composti per uniformare l’isotonia della soluzione a quella del liquido lacrimale, stabilizzanti, coloranti e simili.
Tipici esempi di antiossidanti sono la cisteina, l’acido ascorbico e la taurina. Quest’ultima è particolarmente preferita grazie, anche, alle sue proprietà antiradicaliche.
La quantità di antiossidante nella soluzione oftalmica della presente invenzione varierà ampiamente a seconda del composto prescelto. Nel caso specifico della taurina, la quantità sarà preferibilmente compresa tra lo 0,1 ed lo 0,6% (p/v) e, ancor più preferibilmente, tra lo 0,2 e lo 0,4% (p/v).
Tipici esempi di tamponi sono i tamponi borato, bicarbonato, acetato e fosfato e la loro quantità sarà prescelta in modo da regolare il pH della soluzione oftalmica della presente invenzione fra 5 e 8. Preferibilmente, il tampone sarà un tampone fosfato ed il pH della soluzione oftalmica dell’invenzione sarà regolato fra 6,5 e 7,5.
Tipici esempi di composti adatti per regolare l’isotonia della soluzione oftalmica della presente invenzione a quella del liquido lacrimale naturale sono la glicerina, il cloruro di sodio ed il mannitolo.
La loro quantità nella soluzione oftalmica della presente invenzione varierà ampiamente a seconda del composto prescelto. Nel caso particolare del mannitolo, la quantità sarà preferibilmente compresa fra lo 0,5 ed il 3% (p/v). Ancor più preferibilmente, essa sarà compresa fra l'1,5% ed il 2% (p/v).
La composizione della presente invenzione può anche contenere uno o più conservanti scelti dal gruppo comprendente benzalconio cloruro, tiomerosal, metilparabeni, etilparabeni, propilparabeni e butilparabeni.
Il polisaccaride del glicogeno utilizzato negli esempi che seguono era stato estratto da Mytilus edulis o Mytilus gallus provincialis mediante il metodo descritto nell'EP-B-0 654 048 e presentava le seguenti caratteristiche:
C : 44,44 %
N : assente <(1)>
zuccheri riducenti <(2) >: assenti
[a]D<20 >: 198 ± 1 ,0 (c = 1 , acqua)
tensione superficiale media <(3) >:
soluzione acquosa al 3% a 25°C : 66, 29 mN/m
soluzione acquosa al 6% a 25°C : 61 , 04 mN/m
soluzione acquosa al 3% a 37°C : 59, 19 mN/m
soluzione acquosa al 6% a 37°C : 58, 20 mN/m
angolo di contatto su vetro <(4) >a temperatura ambiente (la prova di confronto su acqua dava un risultato di 42 gradi):
soluzione acquosa al 3% : 32 gradi
soluzione acquosa al 6% : 18 gradi.
Note:
<(1) >determinato con il metodo Kjeldahl;
<(2) >determinato secondo F.D. Snell e Snell, "Colorimetrie Method of Analysis” N.Y., 1954, Voi. III, pag. 204;
determinata con un tensiometro Lauda;
<(4) >determinato con l’apparecchio di misurazione dell'angolo di contatto del tipo Face Contact Angle Meter Kyowa Kaimenkagaki Co. Ltd. Nordtest. Valgano i seguenti Esempi ad illustrare la presente invenzione, senza tuttavia limitarla.
ESEMPIO 1
Preparazione di una soluzione oftalmica contenente un polisaccaride del alicogeno (Soluzione Al
Componenti Quantità (g)
polisaccaride del glicogeno 3
D-mannitolo 1,8
taurina 0,3
sodiofosfato monobasico H20 0,2
sodiofosfato dibasico 12 H20 1,5
acqua distillata q.b. a 100 ml
La suddetta soluzione oftalmica è stata preparata sciogliendo i suddetti componenti a 18-25°C nella quantità di acqua prescritta. Poi il prodotto è stato filtrato con un filtro da 0,22 μιη per sterilizzare il preparato.
La soluzione così preparata (Soluzione A) è stata suddivisa in dosi da 0,4 mi in fiale mono-uso della capacità di 1 mi. La soluzione così preparata presentava le seguenti caratteristiche:
pH : 7,18
osmolarità <(5) >: 272
densità <(6) >(g/ml) a 25°C : 1 ,024
densità <(6) >(g/ml) a 37°C : 1,016
viscosità <(7) >(cP) : 5
pressione oncotica<(8) >(mmHg) : 1 ,7
sterilità : sterile
tensione superficiale media<(3) >(m/Nm)
a 25°C : 61,80
a 37°C : 61,90
Note:
(5) determinata con l'apparecchio Knauer Osmometer Automatic;
(6) determinata con il densimetro Ken Da-310 M Mettler - Toledo;
(7) determinata con reometro Rm - 180 Rheomat Mettler;
(8) determinata con l'apparecchio Osmomat 050 Colloid Osmometer della ditta Gonotec;
nelle medesime condizioni, la pressione oncotica di una soluzione al 3% (p/p) di destrano è risultata essere di 16,4 mmHg.
ESEMPIO 2
Preparazione della Soluzione B
Operando in modo simile a quello descritto nel precedente Esempio 1, è stata preparata una seconda soluzione comprendente:
Componenti Quantità (g)
polisaccaride del glicogeno 3
mannitolo 1,8
cloruro sodico 0,070
tampone fosfato pH 7, 1-7,4
acqua distillata q.b. a 100 ml
La soluzione così preparata presentava le seguenti caratteristiche: sterilità : sterile
pressione oncotica<(8) >(mmHg) : 1 ,7
tensione superficiale media <(3) >m/Nm
a 25°C : 61,43
a 37°C : 60,02
Note:
<{3) >determinata come precedente nota <(3)>
<(8) >determinata come precedente nota <(8)>
ESEMPIO 3
Preparazione di una soluzione oftalmica contenente un polisaccaride del glicogeno (Soluzione C)
Operando in modo simile a quello descritto nel precedente Esempio 1, è stata preparata una terza soluzione comprendente:
Componenti Quantità (g)
polisaccaride del glicogeno 3
D-mannitolo 1,8
taurina 0,3
sodiofosfato monobasico H20 0,2
sodiofosfato dibasico 12 H20 1,5
acqua distillata q.b. a 50 ml
La soluzione così preparata (Soluzione C) presentava le seguenti caratteristiche:
pH : 7,30
densità <(6) >(g/cm<3>) a 20°C : 1 ,02252
sterilità : sterile
tensione superficiale media <(3) >(m/Nm)
a 25°C : 72,81 ± 1,86
a 37°C : 69,97 ± 0,39
angolo di contatto a 25°C <(4) >:
Note:
determinata con il metodo di Ferguson e Kenney (1932) [Tiffany JM., Winter N., Bliss G., "Curr. Eye Res.”, 8, 507-515, 1989];
<(4) >determinata con la procedura di Tiffany (1990) [Tiffany JM., “Acta Ophtamlmor, 68, 182-187, 1990];
<(6) >determinata con il densimetro Ken Da-310 M Mettler - Toledo.
ESEMPIO 4
Operando in modo simile a quello descritto nel precedente Esempio 1, è stata preparata una quarta soluzione comprendente:
Componenti Quantità (a)
polisaccaride del glicogeno 1
D-mannitolo 1 ,8
taurina 0,3
sodiofosfato monobasico H20 0,2
sodiofosfato dibasico 12 H20 1,5
acqua distillata q.b. a 50 ml
La soluzione così preparata (Soluzione E) presentava le seguenti caratteristiche:
pH : 7,32
densità <(6) >(g/cm<3>) a 20°C : 1 ,01602
sterilità : sterile
tensione superficiale media <(3) >(m/Nm)
a 25°C : 72,94 ± 0,61
a 37°C : 70,08 ± 0,22
angolo di contatto a 25°C <(4) >:
Note:
<(3) >determinata con il metodo di Ferguson e Kenney (1932) [Tiffany JM., Winter N., Bliss G„ “Curr. Eye Res.”, 8, 507-515, 1989];
<(4) >determinata con la procedura di Tiffany (1990) [Tiffany JM., "Acta Ophtamlmol”, 68, 182-187, 1990];
<(6 >determinata con il densimetro Ken Da-310 M Mettler - Toledo.
ESEMPIO 5
Preparazione della Soluzione F
Operando in modo simile a quello descritto nel precedente Esempio 1 , è stata preparata una quinta soluzione comprendente:
Componenti Quantità (g)
polisaccaride del glicogeno 6
D-mannitolo 1,8
taurina 0,3
sodiofosfato monobasico H20 0,2
sodiofosfato dibasico 12 H20 1,5
acqua distillata q.b. a 50 ml
La soluzione così preparata (Soluzione F) presentava le seguenti caratteristiche:
pH : 7,38
densità <(6) >(g/cm<3>) a 20°C : 1 ,03173
sterilità : sterile
tensione superficiale media <(3) >(m/Nm)
a 25°C : 73,76 0,91
a 37°C : 73,66 ± 0,74
angolo di contatto a 25°C <(4) >:
Note:
<(3) >determinata con il metodo di Ferguson e Kenney (1932) [Tiffany JM., Winter N„ Bliss G, “Curr. Eye Res.”, 8, 507-515, 1989];
<(4) >determinata con la procedura di Tiffany (1990) [Tiffany JM., “Acta Ophtamlmol, 68, 182-187, 1990];
<(6) >determinata con il densimetro Ken Da-310 M Mettler - Toledo.
ESEMPIO 6
Preparazione della Soluzione G
Operando in modo simile a quello descritto nel precedente Esempio 1, è stata preparata una sesta soluzione comprendente:
Componenti Quantità (g)
polisaccaride del glicogeno 9
D-mannitolo 1,8
taurina 0,3
sodiofosfato monobasico H20 0,2
sodiofosfato dibasico 12 H20 1 ,5
acqua distillata q.b. a 50 ml
La soluzione così preparata (Soluzione G) presentava le seguenti caratteristiche:
pH : 7,27
densità <(6) >(g/cm<3>) a 20°C : 1 ,04122
sterilità : sterile
tensione superficiale media <(3) >(m/Nm)
a 25°C : 74,37 ± 0,26
a 37°C : 72,63 ± 0,95
angolo di contatto a 25°C <(4) >:
Note:
<3) >determinata con il metodo di Ferguson e Kenney (1932) [Tiffany JM., Winter N., Bliss G., "Curr. Eye Res.", 8, 507-515, 1989];
<(4) >determinata con la procedura di Tiffany (1990) [Tiffany JM., “Acta Ophtamlmol”, 68, 182-187, 1990];
<(6) >determinata con il densimetro Ken Da-310 M Mettler - Toledo.
SAGGIO 1
E’ stata condotta una sperimentazione doppio cieco con la Soluzione A utilizzando, come farmaco di confronto, la soluzione oftalmica Dacriosol™ della ditta Alcon (Soluzione D) contenete, come principi attivi, il destrano (0,1%) e lidrossipropilmetilcellulosa (0,3%).
La sperimentazione è stata condotta su 11 soggetti sani di cui 2 erano affetti da lieve arrossamento su ambedue gli occhi a causa dell'uso frequente del computer, mentre 1 aveva un arrossamento, sempre su entrambi gli occhi, a causa di un’incipiente manifestazione rinitica di natura allergica.
Ad ogni soggetto è stata instillata, nell'occhio sinistro, una goccia (pari a circa 0,05 ml) di Soluzione A e, nell’occhio destro, una goccia della Soluzione D.
Dopo 10-15 minuti dall’applicazione, il soggetto era tenuto a descrivere le sue sensazioni su una scheda, apponendo un croce su una linea continua di 90 mm che andava da un inizio (0 - totale assenza di sensazione) ad un termine (massima o marcata sensazione). La distanza di tale croce dall'inizio, espressa in millimetri, costituiva il punteggio di tale sensazione. Sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:
a) sensazione di benessere a livello oculare;
b) sensazione di freschezza a livello oculare;
c) sensazione di bagnato;
d) viscosità;
e) bruciore;
f) dolore;
g) lacrimazione;
h) sensazione di corpo estraneo;
i) visione offuscata; e
j) arrossamento della congiuntiva.
Dalle Tabelle I e II si può notare che entrambe le soluzioni sono risultate ben tollerate e dopo una fase iniziale in cui nessun soggetto ha avvertito differenze di sensazioni, dopo circa 5-10 minuti, la Soluzione A ha mostrato di indurre una maggiore sensazione di benessere, di freschezza e di bagnabilità e una minore sensazione di viscosità e di lacrimazione con conseguente minore sensazione di corpo estraneo e di offuscamento. Questa valutazione soggettiva trova conferma nelle misure di viscosità dei due preparati (2,02 cP per la soluzione A e 7,6 cP per la soluzione D). I tre soggetti affetti da arrossamento oculare hanno manifestato una riduzione di tale arrossamento più marcata nel caso della Soluzione A.
La suddetta sperimentazione è stata estesa ad altri 23 soggetti. Anche in questo caso sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:
a) sensazione di benessere a livello oculare;
b) sensazione di freschezza a livello oculare;
c) sensazione di bagnato;
d) viscosità;
e) bruciore;
f) dolore;
g) lacrimazione;
h) sensazione di corpo estraneo;
i) visione offuscata; e
j) arrossamento della congiuntiva.
Questa sperimentazione ha dato risultati analoghi alle Tabelle I e II.
TABELLA I
Effetti della Soluzione A dopo singola applicazione
, , , , , , , <* >Lieve riduzione dell’arrossamento preesistente; ;Marcata riduzione dell'arossamento preesistente. ;TABELLA II ;Effetti della Soluzione D dopo singola applicazione ; ; , <* >lieve riduzione dell'arrossamento preesistente.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una soluzione oftalmica caratterizzata dal fatto di essere costituita da una soluzione acquosa sterile di un polisaccaride del glicogeno.
  2. 2. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la quantità del polisaccaride del glicogeno è compresa tra lo 0,1 ed il 12% (p/v).
  3. 3. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la quantità del polisaccaride del glicogeno è compresa tra l1 ed il 6% (p/v).
  4. 4. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la quantità del polisaccaride del glicogeno è compresa tra il 2 ed il 4% (p/v).
  5. 5 Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di contenere anche un antiossidante.
  6. 6. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che l’antiossidante è la taurina.
  7. 7. Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di contenere anche un agente capace di regolare l’isotonia.
  8. 8. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che l’agente capace di regolare l'isotonia è il mannitolo.
  9. 9. Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere tamponata ad un pH compreso fra 5 ed 8.
  10. 10. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di essere tamponata ad un pH compreso fra 6,5 e 7,5.
  11. 11. Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di avere una viscosità compresa tra 1 e 9 cP.
  12. 12. Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di avere una pressione oncotica inferiore a 5 mm Hg.
  13. 13. Una soluzione oftalmica secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di avere una pressione oncotica inferiore a 3 mmHg.
  14. 14. Una soluzione oftalmica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere anche un conservante scelto dal gruppo comprendente benzalconio cloruro, tiomerosal, metilparabeni, etilparabeni, propilparabeni e butilparabeni.
IT98MI000555A 1998-03-19 1998-03-19 Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico IT1298758B1 (it)

Priority Applications (27)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000555A IT1298758B1 (it) 1998-03-19 1998-03-19 Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico
AU34115/99A AU754288B2 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
AT99915585T ATE267580T1 (de) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmologische lösung enthaltend glykogen
KR1020007010370A KR100579500B1 (ko) 1998-03-19 1999-03-11 글리코겐을 포함하는 안용액
CZ20003407A CZ298855B6 (cs) 1998-03-19 1999-03-11 Ocní roztok obsahující glykogen
JP2000536360A JP4485054B2 (ja) 1998-03-19 1999-03-11 グリコーゲン含有眼用溶液
IL13818599A IL138185A0 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
EA200000963A EA003139B1 (ru) 1998-03-19 1999-03-11 Офтальмологический раствор, содержащий гликоген
CNB998041866A CN1146404C (zh) 1998-03-19 1999-03-11 含糖原的眼用溶液
HU0101177A HU228114B1 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
DK99915585T DK1069885T3 (da) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmisk oplösning omfattende glycogen
GEAP19995600A GEP20032966B (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic Solution Comprising Glycogen
TR2000/02687T TR200002687T2 (tr) 1998-03-19 1999-03-11 Glikojen içeren oftalmik çözelti
SK1370-2000A SK283602B6 (sk) 1998-03-19 1999-03-11 Očný roztok obsahujúci glykogén
CA002323810A CA2323810C (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
SI9930607T SI1069885T1 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
PT99915585T PT1069885E (pt) 1998-03-19 1999-03-11 Solucao oftalmica que compreende glicogenio
EP99915585A EP1069885B1 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
UA2000105872A UA61133C2 (uk) 1998-03-19 1999-03-11 Офтальмологічний розчин, корисний як штучні сльози, що містить глікоген
PCT/EP1999/001624 WO1999047120A1 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
ES99915585T ES2220056T3 (es) 1998-03-19 1999-03-11 Solucion oftalmica que comprende glicogeno.
DE69917623T DE69917623T2 (de) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmologische lösung enthaltend glykogen
US09/623,502 US6486139B1 (en) 1998-03-19 1999-03-11 Ophthalmic solution comprising glycogen
ARP990101149A AR015543A1 (es) 1998-03-19 1999-03-17 UNA SOLUCIoN OFTÁLMICA QUE COMPRENDE UNA SOLUCIoN ACUOSDA ESTÉRIL DE UN POLISACARIDO GLUCOGENO
ZA9902192A ZA992192B (en) 1998-03-19 1999-03-18 Humectant and lubricant solution for ophthalmic use.
BG104825A BG64740B1 (bg) 1998-03-19 2000-10-04 Използване на гликогенен полизахарид като активенкомпонент за получавaнe на очен разтвор
HK01103568A HK1032913A1 (en) 1998-03-19 2001-05-23 Ophthalmic solution comprising glycogen.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000555A IT1298758B1 (it) 1998-03-19 1998-03-19 Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980555A1 true ITMI980555A1 (it) 1999-09-19
IT1298758B1 IT1298758B1 (it) 2000-02-02

Family

ID=11379374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000555A IT1298758B1 (it) 1998-03-19 1998-03-19 Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico

Country Status (26)

Country Link
US (1) US6486139B1 (it)
EP (1) EP1069885B1 (it)
JP (1) JP4485054B2 (it)
KR (1) KR100579500B1 (it)
CN (1) CN1146404C (it)
AR (1) AR015543A1 (it)
AT (1) ATE267580T1 (it)
AU (1) AU754288B2 (it)
BG (1) BG64740B1 (it)
CA (1) CA2323810C (it)
CZ (1) CZ298855B6 (it)
DE (1) DE69917623T2 (it)
DK (1) DK1069885T3 (it)
EA (1) EA003139B1 (it)
ES (1) ES2220056T3 (it)
GE (1) GEP20032966B (it)
HK (1) HK1032913A1 (it)
HU (1) HU228114B1 (it)
IL (1) IL138185A0 (it)
IT (1) IT1298758B1 (it)
PT (1) PT1069885E (it)
SK (1) SK283602B6 (it)
TR (1) TR200002687T2 (it)
UA (1) UA61133C2 (it)
WO (1) WO1999047120A1 (it)
ZA (1) ZA992192B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002154989A (ja) * 2000-11-14 2002-05-28 Lion Corp 眼科用組成物、及び生体粘膜への薬物の滞留性向上組成物
CN101909608B (zh) 2007-12-28 2013-01-23 方济各安吉利克化学联合股份有限公司 基于糖原和藻酸盐的结合物的缓释制剂
US20090270345A1 (en) 2008-04-26 2009-10-29 Alcon Research, Ltd. Polymeric artificial tear system
GEP20146013B (en) 2009-01-23 2014-01-27 Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A C R A F S P A It Controlled release pharmaceutical or food formulation and method of preparation thereof
DK2461701T3 (en) 2009-08-03 2016-07-04 Acraf Food formulation comprising glycogen
CN105555856B (zh) * 2013-04-26 2019-06-25 奇迹连结生物技术公司 植物糖原纳米颗粒及其制造方法
RU2581025C1 (ru) * 2015-02-09 2016-04-10 Государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Башкирский государственный медицинский университет" Министерства здравоохранения Российской Федерации Глазная лекарственная пленка с моксифлоксацином
AR108280A1 (es) * 2016-05-05 2018-08-08 Acraf Composición oftálmica que comprende una combinación sinérgica de glucógeno y ácido hialurónico o sal del mismo

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4039962A (en) * 1974-08-01 1977-08-02 John Leonard Hughes System for amplifying laser beams
US4039662A (en) * 1975-12-04 1977-08-02 Alcon Laboratories, Inc. Ophthalmic solution
JPS5344614A (en) * 1976-10-04 1978-04-21 Ebios Pharma Antitumor agent
JPS55160719A (en) * 1979-06-01 1980-12-13 Sankyo Co Ltd Remedy for microbial infectious disease
JPS62178505A (ja) * 1986-02-03 1987-08-05 Maruzen Kasei Kk 化粧料
GB2189800B (en) * 1986-04-07 1990-03-14 Michael Anthony West Marking of articles
NZ222413A (en) * 1986-11-05 1991-06-25 Ethicon Inc Compositions containing a polypeptide growth factor and a water-soluble cellulose polymer stabiliser
JPS63188365A (ja) * 1987-01-29 1988-08-03 Ajinomoto Co Inc 新規可食性セルロ−ス
JPS63290809A (ja) * 1987-05-25 1988-11-28 Noebia:Kk 口唇用化粧料
JPH0611704B2 (ja) * 1989-01-19 1994-02-16 参天製薬株式会社 角膜疾患治療用点眼剤
JPH02111726A (ja) * 1988-10-19 1990-04-24 Dainippon Pharmaceut Co Ltd ヒト インターロイキン1を安定化する方法
JP2749080B2 (ja) * 1988-11-09 1998-05-13 株式会社日立製作所 情報記録用部材
JP3050898B2 (ja) * 1990-07-06 2000-06-12 千寿製薬株式会社 水性医薬製剤
ATE154513T1 (de) * 1992-07-08 1997-07-15 Leiras Oy Augenarzneimittel enthaltend timolol hemihydrat
IT1255488B (it) * 1992-08-04 1995-11-06 Angelini Francesco Ist Ricerca Polisaccaridi del glicogeno
MY113268A (en) * 1992-12-29 2002-01-31 Insite Vision Incorporated Plasticized bioerodible controlled delivery system
JP3919240B2 (ja) * 1995-01-19 2007-05-23 日新製鋼株式会社 耐ノズル閉塞性に優れたステンレス鋼の熱間圧延用潤滑剤
JPH08325143A (ja) * 1995-05-31 1996-12-10 Taisho Pharmaceut Co Ltd 角膜実質損傷治療剤
JPH09143064A (ja) * 1995-11-27 1997-06-03 Taisho Pharmaceut Co Ltd 眼精疲労改善用点眼液
AU703540B2 (en) * 1996-03-26 1999-03-25 Meddiss, Incorporated Methods for inducing analgesia or anesthesia and treating or preventing ischemic injury of tissues in general
US5673788A (en) * 1996-07-01 1997-10-07 Mclane; Kevin J. Collapsible holder
JPH1072376A (ja) * 1996-09-02 1998-03-17 Ofutekusu:Kk ヒアルロン酸含有点眼水溶液

Also Published As

Publication number Publication date
AU3411599A (en) 1999-10-11
KR20010042032A (ko) 2001-05-25
SK283602B6 (sk) 2003-10-07
CZ20003407A3 (cs) 2001-04-11
GEP20032966B (en) 2003-05-27
EA003139B1 (ru) 2003-02-27
ATE267580T1 (de) 2004-06-15
HUP0101177A2 (hu) 2001-08-28
EP1069885B1 (en) 2004-05-26
ZA992192B (en) 1999-11-08
CN1146404C (zh) 2004-04-21
EP1069885A1 (en) 2001-01-24
AR015543A1 (es) 2001-05-02
CN1302202A (zh) 2001-07-04
DE69917623D1 (de) 2004-07-01
CZ298855B6 (cs) 2008-02-27
HUP0101177A3 (en) 2003-07-28
CA2323810A1 (en) 1999-09-23
JP2002506808A (ja) 2002-03-05
CA2323810C (en) 2008-08-26
KR100579500B1 (ko) 2006-05-15
SK13702000A3 (sk) 2001-06-11
PT1069885E (pt) 2004-10-29
DK1069885T3 (da) 2004-09-27
AU754288B2 (en) 2002-11-14
HK1032913A1 (en) 2001-08-10
BG64740B1 (bg) 2006-02-28
JP4485054B2 (ja) 2010-06-16
WO1999047120A1 (en) 1999-09-23
IT1298758B1 (it) 2000-02-02
UA61133C2 (uk) 2003-11-17
ES2220056T3 (es) 2004-12-01
DE69917623T2 (de) 2005-07-21
BG104825A (en) 2001-05-31
EA200000963A1 (ru) 2001-02-26
TR200002687T2 (tr) 2000-12-21
US6486139B1 (en) 2002-11-26
HU228114B1 (en) 2012-11-28
IL138185A0 (en) 2001-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP4008311B1 (en) Artificial tear, contact lens and drug vehicle compositions and methods of use thereof
TWI642432B (zh) 治療乾眼病的組合物
KR101951511B1 (ko) 레바미피드와 누액 유지 작용을 갖는 약제를 포함하는 전안부 질환 치료제
ITRM940485A1 (it) Preparato oftalmico per l&#39;uso come lacrima artificiale
ITMI980555A1 (it) Soluzione umettante e lubrificante per uso oftalmico
EP3853317A2 (en) Artificial tear, contact lens and drug vehicle compositions and methods of use thereof
JP4736540B2 (ja) 眼科用粘稠化剤
JP4263418B2 (ja) 熱ゲル化人工涙液
US20190021990A1 (en) Artificial tear compositions and methods of use thereof
KR20080077585A (ko) 안과질환 예방 및 치료용 점안제 조성물
JPWO2018199180A1 (ja) 熱ゲル化人工涙液
CA2567418C (en) Viscous agent for ophthalmic use
WO2022113970A1 (ja) 涙液層破壊時間短縮型ドライアイ治療剤および該治療剤を含む点眼剤
MXPA00009197A (en) Ophthalmic solution comprising glycogen
JP2023038930A (ja) 眼表面薬物滞留化剤およびこれを含む点眼剤、並びに、これらの剤を用いた眼表面薬物滞留方法および眼科疾患治療方法
RU2669558C2 (ru) Офтальмологическая композиция для цвиттерионных мягких контактных линз
ITMI20072135A1 (it) Composizioni per la protezione topica dei tessuti oculari dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted