ITMI980463A1 - Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia - Google Patents

Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia

Info

Publication number
ITMI980463A1
ITMI980463A1 IT98MI000463A ITMI980463A ITMI980463A1 IT MI980463 A1 ITMI980463 A1 IT MI980463A1 IT 98MI000463 A IT98MI000463 A IT 98MI000463A IT MI980463 A ITMI980463 A IT MI980463A IT MI980463 A1 ITMI980463 A1 IT MI980463A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
saw
frame
flywheel
crankshaft
sawing
Prior art date
Application number
IT98MI000463A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Burkhardt
Peter Kandler
Original Assignee
Fisenwerk Hensel Bayreuth Dipl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fisenwerk Hensel Bayreuth Dipl filed Critical Fisenwerk Hensel Bayreuth Dipl
Publication of ITMI980463A1 publication Critical patent/ITMI980463A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298603B1 publication Critical patent/IT1298603B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/06Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with reciprocating saw-blades
    • B28D1/068Components, e.g. guiding means, vibrations damping means, frames, driving means, suspension

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una segatrice per segare in lastre un blocco di roccia, in cui in una incastellatura localmente fissa un telaio della sega, equipaggiato con una pluralità di lame della sega disposte parallelamente fra di loro, è supportato scorrevole longitudinalmente in direzione delle lame della sega, laddove il telaio della sega è supportato scorrevole nell'incastellatura aggiuntivamente mediante parti di guida, trasversalmente alla direzione longitudinale delle lame della sega in direzione del blocco di roccia e il movimento longitudinale del telaio della sega avviene mediante almeno un'asta di spinta cooperante con un albero a gomiti azionato a motore, in cui l'unità di azionamento, formata da un motore elettrico, da un volano,' da una trasmissione demoltiplicatrice e dall'albero a gomiti, è fissata direttamente ad una parte di guida che supporta scorrevole il telaio della sega nell'incastellatura.
In un genere di note segatrici l'azionamento del telaio della sega avviene per mezzo di un albero a gomiti, che è supportato separatamente dall'incastellatura su un particolare basamento, sul quale agisce l'asta di spinta e il quale reca un volano di diametro assai grande che arriva fino a 4 m. L'azionamento dell'albero a gomiti avviene per mezzo di un motore elettrico mediante trasmissione a cinghia sul volano, per cui si ottiene la demoltiplica necessaria del numero di giri del motore al minore numero di giri dell'albero a gomiti. Contemporaneamente il volano agisce come immagazzinatore energetico garantente un movimento uniforme e senza scosse del telaio della sega. Poiché per queste segatrici l'unità di azionamento è disposta fissa sul posto, mentre il telaio della sega nel corso dell'operazione di segatura modifica continuamente la sua posizione, varia così anche la corsa del telaio della sega. Per compensare ciò è necessario variare la lunghezza dell'asta di spinta. A tale scopo su questa è previsto un dispositivo di regolazione per compensare la lunghezza. Per poter effettuare la regolazione dopo il disinserimento del motore è necessari prima attendere l'arresto del volano", effettuare la regolazione dell'asta di spinta e avviare di nuovo quindi la segatrice, il che comporta considerevoli tempi di arresto.
A questi inconvenienti funzionali si aggiunge anche il fatto che la grandezza di questa nota unità di azionamento raddoppia quasi la superficie di fondo necessaria per l'incastellatura ed inoltre comporta un alto dispendio per basamenti necessari, nonché un salone assai grande per la sistemazione della segatrice.
Per eliminare questi inconvenienti in un altro genere di questa segatrice l'unità di azionamento, formata da un motore elettrico, da un volano, da una trasmissione demoltiplicatrice e dall'albero a gomiti, è stata fissata direttamente su una parte di guida che supporta il telaio della sega in maniera scorrevole nell'incastellatura. In tal modo in primo luogo si è esclusa la necessità di dover necessariamente modificare la lunghezza dell'asta di spinta e d'altro canto si è ottenuto un ingombro considerevolmente minore rispetto al genere menzionato all'inizio.
Tuttavia a fronte di questi vantaggi sta l'inconveniente che si può impiegare in questa esecuzione soltanto un volano presentante soltanto un diametro considerevolmente minore di quello del genere menzionato all'inizio e che viene azionato nello stesso modo usato in precedenza per mezzo di una trasmissione demoltiplicatrice a cinghia direttamente dal motore elettrico. Un tale e più piccolo volano, che in dipendenza della costruzione viene azionato con numero di giri relativamente modesto, possiede una capacità di lavoro considerevolmente minore rispetto alle precedenti costruzioni, il che porta ad una ridotta potenza di taglio della segatrice (DE-OS 1950 292 e DD-PS 26355). L'invenzione si pone il compito di realizzare una segatrice, che, conservando i vantaggi del genere descritto al secondo punto, ne elimina gli inconvenienti e di conseguenza assicura un'elevata potenza di taglio in presenza di un minimo dispendio costruttivo.
L'invenzione risolve questo problema in quanto la trasmissione demoltiplicatrice è disposta fra il volano e l'albero a gomiti. Al riguardo il volano può presentare dimensioni relativamente piccole, in quanto ruota con elevatissimo numero di giri, infatti l'energia immagazzinata cresce con il quadrato del numero di giri. Così evitando gli inconvenienti del genere menzionato per secondo ma conservandone i vantaggi si può ottenere una potenza di taglio che corrisponde a quella del genere menzionato per primo o la supera anche.
Per ridurre l'alto numero di giri del volano al desiderato numero di giri dell'albero a gomiti è particolarmente adatta l'interposizione di una trasmissione a satelliti (trasmissione a ruote dentate satelliti), poiché questa presenta un rapporto assai vantaggioso fra volume costruttivo e potenza trasmissibile con grande possibile rapporto di moltiplica. A ciò si aggiunge l'ulteriore vantaggio che con questa modalità costruttiva della trasmissione l'azionamento e la presa di moto sono fra di loro coassiali, cosicché colano, trasmissione a satelliti e albero a gomiti possono essere disposti seppure coassialmente fra di loro, il che porta ad una modalità costruttiva particolarmente compatta. Al riguardo il volano in maniera di per sé nota può essere azionato per mezzo di una trasmissione a cinghia dal motore elettrico.
In molti casi di applicazione si desidera o è addirittura necessario collegare l'albero a gomiti per mezzo di due aste di spinta con il telaio della sega, le quali aste agiscono in corrispondenza di lati contrapposti del telaio della sega. In questo caso per evitare deformazioni torsionali dell'albero a gomiti estendentesi sull'intera larghezza dell'incastellatura è opportuno disporre alle sue due estremità, coassialmente ad esso, un rispettivo volano e una trasmissione a satelliti, laddove un volano è azionato direttamente mediante il motore elettrico tramite una trasmissione a cinghia e l'altro volano è azionato per mezzo di una trasmissione a cinghia, mediante un albero continuo, parallelo all'albero a gomiti e accoppiato con vincolo geometrico con l'albero del motore elettrico.
Può essere infine opportuno disporre fra volano e albero a gomiti un giunto a frizione servente da dispositivo di sicurezza per il caso di sovraccarichi risultanti.
Nei disegni sono rappresentati esempi di realizzazione.
In particolare:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale attraverso una segatrice secondo l'invenzione;
la figura 2 mostra una sezione secondo la linea II-II della figura 1; e
la figura 3 mostra una sezione longitudinale attraverso una segatrice conformemente al noto stato della tecnica.
La segatrice rappresentata in figura 3 e appartenente al genere menzionato per primo in relazione allo stato della tecnica, è formata dall'incastellatura 1, sulla quale sono supportate scorrevoli parti di guida 2, in modo tale che esse possono essere mosse a saliscendi a scorrimento mediante alberi filettati 3 sincronizzati fra di loro alle loro estremità superiori per mezzo di un albero di collegamento 4. Sulle parti di guida 2 sono supportati bracci oscillanti pendolari 5 recanti alle loro estremità inferiori un telaio 6 della sega in cui sono fissate lame 7 della sega. Al disotto dell'incastellatura su un carrello 8 è fissato, ad esempio mediante cemento, un blocco di roccia 9.
L'azionamento della segatrice avviene per mezzo di un'asta di spinta 10, che ad un'estremità è articolata in uno snodo Il al telaio 6 della sega e all'altra estremità al bottone di manovella 12 di un albero a gomiti 13. Sull'albero a gomiti coassialmente ad esso è disposto un volano 14 azionato per mezzo di un motore elettrico 15 mediante una trasmissione a cinghia 16. Nell'asta di spinta 10 è integrato un dispositivo di regolazione 17 con il quale è possibile modificare la lunghezza dell'asta di spinta 10. Nella figura 3 è rappresentato lo stato all'inizio dell'operazione di segatura, laddove abbassando le parti di guida 2 mediante gli alberi filettati 3 con una velocità di avanzamento prestabilita le lame 7 della sega vengono a contatto con il blocco di roccia 9. Con linea a tratto e punto è rappresentata la posizione finale in cui il telaio 6 della sega abbassato in misura tale che il blocco di roccia 9 risulta completamente tagliato.
Dalla figura 3 è riconoscibile che l'unità di azionamento formata dall'asta di spinta 10, dall'albero di gomiti 13, dal volano 14 e dal motore elettrico 15 occupa la massima parte dell'impianto, il che non soltanto richiede un elevato dispendio costruttivo ma in particolare anche un grandissimo ingombro.
La segatrice secondo l'invenzione rappresentata nelle figure 1 e 2, che per quanto riguarda la sua struttura fondamentale appartiene al genere menzionato per secondo nello stato della tecnica, ad eccezione del dispositivo di azionamento sostanzialmente corrisponde all'esecuzione secondo la figura 3, per cui le parti uguali sono anche dotate degli stessi contrassegni.
Come è riconoscibile specialmente dalla figura 2, in questo caso l'azionamento avviene tramite un motore elettrico 18, che con una trasmissione 19 a cinghia aziona un volano 20 avente un diametro considerevolmente minore rispetto all'esecuzione secondo la figura 3, ma che viene azionato con un numero di giri decisamente più alto dal motore elettrico 18. A valle del volano 20 è inserita una trasmissione 21 a satelliti fissata su un'estremità dell'albero a gomiti 22. Infine è previsto anche un giunto a frizione 23 interrompente in caso di sovraccarico il flusso di forze fra il volano 18 e l'albero a gomiti 22. Nella figura 2 sono previste due aste di spinta 24 agenti su lati contrapposti del telaio 6 della sega. Per evitare deformazioni torsionali in corrispondenza dell'albero a gomiti 22 estendentesi sull'intera larghezza dell'incastellatura 1, in corrispondenza del lato fronteggiante il motore 18 è prevista parimenti una unità di azionamento, il cui volano 20' è azionato per mezzo di una trasmissione 19' a cinghia per mezzo di un albero 26 continuo, parallelo all'albero a gomiti 22, che è accoppiato con vincolo geometrico con l'albero del motore elettrico 18.
Le parti 18 fino a 23 formanti l'unità di azionamento (che nella figura 2 per ragioni di chiarezza sono rappresentate orientate di 90° rispetto alla figura 1), sono fissate insieme sulla parte di guida 2 e in tal modo con il suo movimento a saliscendi vengono trascinate e quindi tenute a distanza costante rispetto al telaio 6 della sega. Conseguentemente anche l'asta di spinta 24, che tramite il punto di orientamento 25 è articolata al telaio 6 della sega, durante l'intera operazione di segatura non modifica la sua posizione angolare rispetto al telaio 6 della sega. Non è nemmeno necessaria anche una variazione di lunghezza dell'asta di spinta.
L'esecuzione rappresentata nelle figure 1 e 2 rappresenta soltanto un esempio possibile per la realizzazione dell'invenzione. Nell'ambito dell'invenzione sono possibili modifiche a piacere, ad esempio relativamente alla guida del telaio della sega oppure ad altri dettagli, quando si mantiene soltanto l'accoppiamento fra, in primo luogo, l'unità di azionamento e, in secondo luogo, il telaio della sega.
Legenda
1 Incastellatura
2 Parte di guida
3 Albero filettato
Albero di collegamento
5 Braccio oscillante pendolare
6 Telaio della sega
Lama della sega
Carrello
9 Blocco di roccia
10 Asta di spinta
11 Snodo
12 Motore di manovella
13 Albero a gomiti
14 Volano
15 Motore elettrico
16 Trasmissione a cinghia
17 Dispositivo di regolazione 18 Motore elettrico
19 Trasmissione a cinghia
20 Volano
21 Trasmissione a satelliti 22 Albero a gomiti
23 Giunto a frizione
24 Asta di spinta
25 Punto di orientamento
26 Albero

Claims (5)

  1. Rivendicazioni 1. Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia (9), in cui in una incastellatura (1) localmente fissa un telaio (6) della sega, equipaggiato con una pluralità di lame (7) della sega disposte parallelamente fra di loro, è supportato scorrevole longitudinalmente in direzione delle lame (7) della sega, laddove il telaio (6) della sega è supportato scorrevole nell'incastellatura (1) aggiuntivamente per mezzo di parti di guida (2), trasversalmente alla direzione longitudinale delle lame (7) della sega in direzione del blocco di roccia (9), laddove inoltre il movimento longitudinale del telaio (6) della sega avviene per mezzo di almeno un'asta di spinta (24) cooperante con un albero a gomiti (22) azionato a motore, in cui l'unità di azionamento, formata da un motore elettrico (18), da un volano (20) da una trasmissione demoltiplicatrice (21) e da un albero a gomiti (22), è fissata direttamente ad una parte di guida (2) che in maniera scorrevole supporta il telaio (6) della sega nell'incastellatura (1), caratterizzata dal fatto che la trasmissione demoltiplicatrice (21) è disposta fra il volano (20) e l'albero a gomiti (22).
  2. 2. Segatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la trasmissione demoltiplicatrice (21) è realizzata come trasmissione a satelliti (trasmissione a ruote dentate satelliti).
  3. 3. Segatrice secondo la rivendicazione 1 oppure 2 , caratterizzata dal fatto che volano (20), trasmissione (21) a satelliti e albero a gomiti (22) sono disposti coassialmente fra di loro.
  4. 4. Segatrice secondo le rivendicazioni 1, 2 oppure 3, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di entrambe le estremità dell'albero a gomiti (22), estendentesi sull' intera larghezza dell'incastellatura (1) coassialmente a questo è disposto un rispettivo volano (20) e una trasmissione (21) a satelliti, laddove un volano (20) è azionato direttamente dal motore elettrico (18) mediante una cinghia dentata (19) e l'altro volano (20') è azionato per mezzo di una trasmissione (19') a cinghia mediante un albero (26), continuo, che è parallelo all'albero a gomiti (22) ed è accoppiato con vincolo geometrico con l'albero del motore elettrico (18).
  5. 5. Segatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che fra volano (20) e albero a gomiti (22) è disposto un giunto a frizione (23).
IT98MI000463 1997-04-07 1998-03-06 Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia IT1298603B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1997114253 DE19714253C2 (de) 1997-04-07 1997-04-07 Sägegatter zum Zersägen eines Gesteinsblocks zu Platten

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980463A1 true ITMI980463A1 (it) 1999-09-06
IT1298603B1 IT1298603B1 (it) 2000-01-12

Family

ID=7825657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000463 IT1298603B1 (it) 1997-04-07 1998-03-06 Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19714253C2 (it)
IT (1) IT1298603B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009108094A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-03 Husqvarna Ab A saw for construction work

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD26355A (it) *
DE1843165U (de) * 1961-07-24 1961-12-07 Arbes K G Maschf Saegegatter fuer natur- und kunststein.
FR2019970A1 (it) * 1968-10-04 1970-07-10 Sisler Reno
DE2922000C2 (de) * 1979-05-30 1986-12-11 Steinbearbeitungs-Maschinenfabrik Carl Meyer, 8590 Marktredwitz Steinsäge

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298603B1 (it) 2000-01-12
DE19714253A1 (de) 1998-10-08
DE19714253C2 (de) 2000-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN201390957Y (zh) 一种新型平板夯
ITMI980463A1 (it) Segatrice per segare in lastre un blocco di roccia
CN2468625Y (zh) 钢筋调直切断机
US3482458A (en) Dual stroke length mechanism
JPH0818100B2 (ja) 自動成形機
KR20100066578A (ko) 무단 변속기 기계
CN206825515U (zh) 一种纸筒端头切割装置
CN201746454U (zh) 一种通过气缸输出的一体式传动装置
CN2821289Y (zh) 矿山采石机变速传动机构
CN211679417U (zh) 一种配电柜板材原料弯折装置
CN2503115Y (zh) 液压平板振动夯
KR20100127898A (ko) 무단 자동변속기
CN215093893U (zh) 小型电子变压器引线端头套管的自动裁剪机
CN2201192Y (zh) 钢筋切、弯两用机
CN204094539U (zh) 一种棒材截料机的刀座驱动机构
CN2892411Y (zh) 单板裁断机
CN215171930U (zh) 一种混合动力农耕机器人动力输出组件
CN2066792U (zh) 金刚石磨地机车
CN208024800U (zh) 一种可独立张紧的双链条双驱动轮同步机构
CN216107982U (zh) 路面切割机的动力举升构造
CN208858888U (zh) 一种连续往复式传动机构
CN108687975A (zh) 一种混凝土板的切割系统
CN217666125U (zh) 牵引模块、调直机构及钢筋加工设备
CN2662193Y (zh) 鞭炮栽引机
CN216947439U (zh) 一种缝纫机切布刀的驱动机构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted