ITMI971741A1 - Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua - Google Patents

Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua Download PDF

Info

Publication number
ITMI971741A1
ITMI971741A1 IT97MI001741A ITMI971741A ITMI971741A1 IT MI971741 A1 ITMI971741 A1 IT MI971741A1 IT 97MI001741 A IT97MI001741 A IT 97MI001741A IT MI971741 A ITMI971741 A IT MI971741A IT MI971741 A1 ITMI971741 A1 IT MI971741A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
copolymer
propylene
weight
cable according
ethylene
Prior art date
Application number
IT97MI001741A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Castellani
Grizante Eduardo Redondo
Antonio Zaopo
Enrico Albizzati
Original Assignee
Pirelli Cavi S P A Ora Pirelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pirelli Cavi S P A Ora Pirelli filed Critical Pirelli Cavi S P A Ora Pirelli
Priority to IT97MI001741 priority Critical patent/IT1293759B1/it
Priority to DE1998623107 priority patent/DE69823107T2/de
Priority to EP19980112527 priority patent/EP0893801B1/en
Priority to AT98112527T priority patent/ATE264538T1/de
Priority to ES98112527T priority patent/ES2219809T3/es
Priority to AU86313/98A priority patent/AU736015B2/en
Priority to DE69812103T priority patent/DE69812103T2/de
Priority to JP2000504584A priority patent/JP2001511582A/ja
Priority to PCT/EP1998/004295 priority patent/WO1999005688A1/en
Priority to NZ502081A priority patent/NZ502081A/en
Priority to EP98937566A priority patent/EP0998747B1/en
Priority to CA002297155A priority patent/CA2297155C/en
Priority to ES98937566T priority patent/ES2194336T3/es
Priority to AT98937566T priority patent/ATE234502T1/de
Priority to BRPI9810782-8A priority patent/BR9810782B/pt
Priority to KR1020007000734A priority patent/KR100552083B1/ko
Priority to NZ33098698A priority patent/NZ330986A/xx
Priority to AU77306/98A priority patent/AU752111B2/en
Priority to CA 2243419 priority patent/CA2243419C/en
Priority to ARP980103551 priority patent/AR015134A1/es
Priority to BR9802553A priority patent/BR9802553A/pt
Priority to US09/121,557 priority patent/US6162548A/en
Priority to JP20810598A priority patent/JPH11111061A/ja
Priority to ARP980103611A priority patent/AR016534A1/es
Priority to KR1019980029689A priority patent/KR100536615B1/ko
Publication of ITMI971741A1 publication Critical patent/ITMI971741A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293759B1 publication Critical patent/IT1293759B1/it
Priority to US09/488,854 priority patent/US6552112B1/en
Priority to US09/488,708 priority patent/US6372344B1/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/17Protection against damage caused by external factors, e.g. sheaths or armouring
    • H01B7/29Protection against damage caused by extremes of temperature or by flame
    • H01B7/295Protection against damage caused by extremes of temperature or by flame using material resistant to flame
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C08L23/08Copolymers of ethene
    • C08L23/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing more than three carbon atoms
    • C08L23/0815Copolymers of ethene with aliphatic 1-olefins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/16Elastomeric ethene-propene or ethene-propene-diene copolymers, e.g. EPR and EPDM rubbers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B3/00Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties
    • H01B3/18Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances
    • H01B3/30Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances plastics; resins; waxes
    • H01B3/44Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances plastics; resins; waxes vinyl resins; acrylic resins
    • H01B3/441Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances plastics; resins; waxes vinyl resins; acrylic resins from alkenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • C08K2003/2217Oxides; Hydroxides of metals of magnesium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K2201/00Specific properties of additives
    • C08K2201/002Physical properties
    • C08K2201/003Additives being defined by their diameter
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K2201/00Specific properties of additives
    • C08K2201/002Physical properties
    • C08K2201/006Additives being defined by their surface area
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2201/00Properties
    • C08L2201/02Flame or fire retardant/resistant
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2203/00Applications
    • C08L2203/20Applications use in electrical or conductive gadgets
    • C08L2203/202Applications use in electrical or conductive gadgets use in electrical wires or wirecoating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2314/00Polymer mixtures characterised by way of preparation
    • C08L2314/06Metallocene or single site catalysts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L51/00Compositions of graft polymers in which the grafted component is obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L51/06Compositions of graft polymers in which the grafted component is obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers grafted on to homopolymers or copolymers of aliphatic hydrocarbons containing only one carbon-to-carbon double bond
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/12All metal or with adjacent metals
    • Y10T428/12306Workpiece of parallel, nonfastened components [e.g., fagot, pile, etc.]
    • Y10T428/12319Composite
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31855Of addition polymer from unsaturated monomers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione dal titolo:
CAVI CON RIVESTIMENTO RICICLABILE A BASSA DEFORMAZIONE RESIDUA
La presente invenzione si riferisce a cavi, in particolare per trasporto energia, per telecomunicazioni ovvero per trasmissione-dati, od anche cavi misti energia/telecomunicazioni, in cui almeno uno strato di rivestimento è costituito da un materiale riciclabile, privo di alogeni e dotato di elevate proprietà meccaniche ed elettriche.
E' attualmente assai sentita l'esigenza di disporre di prodotti ad elevata compatibilità ambientale, costituiti da materiali non dannosi per l'ambiente sia in fase di produzione che di utilizzo* e facilmente riciclabili a fine vita. D'altra parte, la possibilità di impiegare materiali ecologici è in ogni caso subordinata all'esigenza di contenere i costi entro limiti accettabili, garantendo comunque prestazioni almeno equivalenti ai materiali convenzionali, e comunque soddisfacenti nelle condizioni di impiego più comuni.
Nel settore dei cavi, in particolari in quelli per trasporto energia, i vari rivestimenti che circondano il conduttore sono comunemente costituiti da materiale polimerico reticolato, in particolare da polietilene o copolimeri dell'etilene opportunamente reticolati in fase di estrusione, così da ottenere prestazioni meccaniche soddisfacenti anche a caldo in uso continuo od in condizioni di sovraccarico di corrente, pur mantenendo un elevato grado di flessibilità. Tali materiali sono reticolati e quindi non sono riciclabili in quanto privi di proprietà termoplastiche, per cui possono essere smaltiti a fine vita solo tràmite incenerimento. In taluni casi; inoltre, la guaina di protezione esterna è costituita da polivinilcloruro (PVC), il quale risulta difficilmente separabile secondo metodi convenzionali (ad esempio per differenza di densità in acqua) dalle poliolefine reticolate contenenti cariche minerali (ad esempio da gomme etilene/propilene contenenti cariche minerali), e d'altra parte il PVC non può essere inviato all'incenerimento assieme alle poliolefine reticolate in quanto per combustione esso sviluppa prodotti clorurati altamente tossici.
Nella domanda di brevetto WO 96/23311 si descrive un cavo per basso voltaggio ed elevata corrente in cui il rivestimento isolante, la guaina interna e la guaina esterna sono costituiti dallo stesso materiale di base polimerico nòn reticolato, colorato in nero per aggiunta di carbon black. L'utilizzo dello stesso materiale di base consentirebbe il riciclo senza necessità di separare materiali diversi. Come materiale polimerico viene suggerito il polietilene nel caso di impiego a temperature inferiori a 70°C, mentre per una temperatura massima di esercizio di S0°C viene indicato l'uso di elastomeri termoplastici costituiti da miscele bifasiche di polipropilene con un co- o ter-polimero etilene-propilene (gomma EPR o EPDM). All!interno di quest'ultima classe sono espressamente menzionati i prodotti commerciali Santoprene<® >della Monsanto (elastomero termoplastico a base polipropilenica), oppure i copolimeri eterofasici del propilene ottenuti in reattore con un contenuto di fase elastomerica etilene/propilene superiore al 25% in peso, ad esempio 43% in peso di gomma etilene/propilene (prodotto Novolen<® >2912 HX della BASF). Si tratta in ogni caso di miscele polipropilene/EPR o EPDM ottenute tramite catalizzatori Ziegler-Natta convenzionali a base di vanadio e/o titanio.
La Richiedente ha percepito che il problema tecnico di ottenere un cavo con rivestimento costituito da un materiale polimerico non reticolato, e quindi riciclabile, che sia allo stesso tempo dotato di proprietà meccaniche ed elettriche adeguate alle usuali condizioni di impiego, è dipendente dal fatto di utilizzare un omopolimero o copolimero cristallino del propilene in miscela con un copolimero elastomerico dell'etilene dotato di elevate proprietà di ritorno elastico senza ricorrere a reticolazione, come indicato da bassi valori di tension set, cioè di deformazione permanente a seguito dell'applicazione di un forza di trazione su un provino di materiale non reticolato. D'altra parte, la Richiedente ha percepito che tali elevate proprietà di ritorno elastico su materiali non reticolati sono ottenibili con copolimeri dell'etilene con un'alfa olefina, ed eventualmente con un diene, aventi elevata regolarità strutturale, quali quelli ottenibili per copolimerizzazione dei corrispondenti monomeri in presenza di un catalizzatore "single-site", ad esempio un catalizzatore metallocenico.
In particolare, la Richiedente ha trovato che ottime prestazioni in termini sia di proprietà meccaniche, in particolare allungamento a rottura, carico a rottura e modulo, sia di proprietà elettriche, in particolare per quanto riguarda l'assorbimento d'acqua, sono ottenibili utilizzando, come materiale di base non reticolato per almeno uno degli strati di rivestimento del cavo, una miscela come definita qui di seguito, comprendente un omopolimero o copolimero cristallino del propilene ed un copolimero elastomerico dell’etilene con almeno un'alfa-olefina, ed eventualmente con un comonomero dienico, avente un valore di tension set al 200% inferiore al 30%.
Secondo un primo aspetto l'invenzione riguarda pertanto un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento comprende come materiale polimerico di base non reticolato una miscela comprendente: (a) un omopolimero o copolimero cristallino del propilene; e (b) un copolimero elastomerico dell'etilene con almeno un'alfa-olefina avente da 3 a 12 atomi di carbonio, ed eventualmente con un diene; detto copolimero (b) essendo caratterizzato da un valore di tension set al 200% (misurato a 20°C per 1 minuto secondo la norma ASTM D 412) inferiore al 30%.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha proprietà di isolante elettrico e comprende come materiale polimerico di base non reticolato una miscela come sopra definita.
Secondo un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha proprietà semiconduttive e comprende come materiale polimerico di base non reticolato una miscela come sopra definita.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha funzione di guaina protettiva esterna e comprende come materiale polimerico di base non reticolato una miscela come sopra definita.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno il 70%, preferibilmente almeno il 90%, in peso rispetto al peso complessivo del materiale polimerico di base di detti strati di rivestimento è costituito dalla miscela come sopra definita.
Il tension set fornisce una misura delle proprietà di ritorno elastico del materiale non reticolato. Esso viene determinato imponendo ad un provino del materiale in esame una forza di trazione tale da ottenere un allungamento del 200% per un tempo prestabilito. Dopo il rilascio, viene misurata la deformazione permanente del provino, espressa come percentuale rispetto alle dimensioni iniziali: tanto minore è tale valore, tanto migliori sono le proprietà elastiche del materiale.
I copolimeri elastomerici (b) sono caratterizzati da un'elevata regioregolarità nel concatenamento delle unità monomeriche. In particolare, nel caso in cui l'alfa-olefina sia propilene, essi hanno una quantità di gruppi -CH2- in sequenze -(CH2)n-, dove n è un numero intero pari, rispetto alla quantità totale di gruppi -CH2-, generalmente inferiore al 5% in moli, preferibilmente inferiore all'1% in moli. Tale quantità è determinabile secondo tecniche note tramite analisi <13>C-NMR.
I copolimeri elastomerici (b) sono in genere caratterizzati da un'entalpia di fusione minore di 35 J/g, preferibilmente minore di 30 J/g. La viscosità intrinseca [η] è generalmente superiore a 1,25 dl/g, preferibilmente superiore a 3 dl/g (determinata in tetralina a 135°C), mentre la solubilità in pentano a 20°C è generalmente superiore aH'80% in peso. La distribuzione dei pesi molecolari dei copolimeri elastomerici (b) è in genere stretta, con un indice di distribuzione dei pesi molecolari, definito come rapporto tra il peso molecolare medio ponderale (Mw) ed il peso molecolare medio numerale (Mn) (DPM = M^/M,,), generalmente inferiore a 5, preferibilmente inferiore a 3 (determinato tramite cromatografia a permeazione di gelo (GPC)).
Copolimeri etilene/alfa-olefina oppure etilene/alfa-olefina/diene con tali caratteristiche sono ottenibili tramite copolimerizzazione dell'etilene con un'alfa-olefina, ed eventualmente con un diene, in presenza di un catalizzatore "single-site", ad esempio un catalizzatore metallocenico, come descritto ad esempio nelle domande di brevetto WO 93/19107 ed EP-A-632065. I metalloceni impiegati nella polimerizzazione delle olefine sono complessi di coordinazione tra un metallo di transizione, solitamente del IV gruppo, in particolare titanio, zirconio od afnio, e due leganti ciclopentadienilici, eventualmente sostituiti, usati in combinazione con un co-catalizzatore, ad esempio un allumossano, preferibilmente metil allumossano, od un composto del boro (vedi ad esempio J.M.S.-Rev. Macromol. Chem. Phys., C34(3), 439-514 (1994); J. Organometallic Chemistry, 479 (1994), 1-29, oppure i brevetti US-5.272.236, US-5.414.040, US-5.229.478, od i già citati WO 93/19107 ed EP-A-632065). Catalizzatori adatti airottenimento dei copolimeri (b) secondo la presente invenzione sono altresì i cosiddetti "Constrained Geometry Catalysts" descritti ad esempio nei brevetti EP-416.815 ed EP-418.044.
Con alfa-olefina si intende un'olefina di formula CH2=CH-R, dove R è un alchile, lineare o ramificato, avente da 1 a 10 atomi di carbonio. L'alfa-olefina può essere scelta, ad esempio, tra propilene, 1-butene, 1-pentene, 4-metil-1-pentene, 1-esene, 1-ottene, 1-dodecene, e simili. Particolarmente preferito è il propilene.
Nel caso sia presente un comonomero dienico, questo ha generalmente da 4 a 20 atomi di carbonio, e viene preferibilmente scelto tra: diolefine lineari coniugate o non coniugate, ad esempio 1,3-butadiene, 1 ,4-esadiene, o 1 ,6-ottadiene; dieni monociclici o policiclici, ad esempio 1 ,4-cicloesadiene, 5-etilidene-2-norbomene, 5-metilene-2-norbornene, e simili.
I copolimeri elastomerìci (b) impiegabili secondo la presente invenzione hanno in genere la seguente composizione: 35-90% in moli di etilene; 10-65% in moli di alfa-olefina, preferibilmente propilene; 0-10% in moli di un diene, preferìbilmente 1,4-esadiene o 5-etilidene-2-norbornene. Nel caso in cui l'alfa-olefina sia propilene, il copolimero (b) ha preferìbilmente la seguente composizione: 55-80% in peso, preferibilmente 65-75% in peso, di etilene; 20-45% in peso, preferibilmente 25-35% in peso, di propilene; 0-10% in peso, preferibilmente 0-5% in peso, di un diene (preferibilmente 5-etilene-2-norbomene).
Quando l'alfa-olefina è propilene, le unità propileniche sono in forma di trìadi generalmente in quantità comprese tra 4 e 50% in moli rispetto alla quantità totale di propilene, ed almeno il 70% di tali triadi ha struttura isotattica, come risulta dall'analisi <13>C-NMR.
L'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) ha in genere un'entalpia di fusione superiore a 75 J/g, preferibilmente superiore a 85 J/g. Esso può essere scelto in particolare tra:
(1) omopolimeri isotattici del propilene, con un indice di isotatticità superiore a 80, preferibilmente superiore a 90, ancor più preferibilmente superiore a 95;
(2) omopolimeri del propilene ottenibili con catalizzatori metallocenici, aventi un contenuto di pentadi mmmm superiore al 90% (determinabile tramite analisi <13>C-NMR);
(3) copolimeri cristallini del propilene con etilene e/o un'alfaolefina avente da 4 a 10 atomi di carbonio, con un contenuto complessivo di etilene e/o alfa-olefina inferiore al 10% in moli;
(4) copolimeri eterofasici del propilene ottenibili per polimerizzazione sequenziale del propilene e di miscele di propilene con etilene e/o un'alfa-olefina avente da 4 a 10 atomi di carbonio, contenenti almeno il 70% in peso di polipropilene omopolimero o di copolimero cristallino propilene/etilene, con indice di isotatticità superiore a 80, la restante parte essendo costituita da un copolimero elastomerico etilene/propilene con contenuto di propilene compreso tra 30 e 70% in peso;
(5) omopolimeri o copolimeri cristallini del propilene a struttura sindiotattica ottenibili con catalizzatori metallocenici.
Secondo la presente invenzione, il copolimero elastomerico etilene/alfa-olefina o etilene/alfa-olefina/diene (b) come descritto sopra è presente in miscela con l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) in una quantità prefissata, tale da conferire sufficienti caratteristiche di flessibilità alla miscela polimerica risultante, ed in particolare un valore di allungamento a rottura, misurato secondo la norma CEI 20-34 § 5.1, di almeno 100%, preferibilmente di almeno 200%, ed un valore di modulo al 20%, misurato secondo la norma CEI 20-34 § 5.1, inferiore a 10 MPa, preferibilmente inferiore a 7 MPa.
In generale, tali caratteristiche sono ottenibili con miscele comprendenti da 10 a 60%, preferibilmente da 20 a 50%, in peso, di omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a), e da 40 a 90%, preferibilmente tra 50 e 80%, in peso, di copolimero elastomerico (b), le percentuali essendo riferite al peso totale dei componenti polimerici (a) e (b).
In accordo con la presente invenzione, l'impiego delle miscele polimeriche non reticolate come definite sopra permette di ottenere un rivestimento riciclabile, flessibile e con ottime proprietà meccaniche, sia in termini di modulo che di carico ed allungamento a rottura. In particolare, è possibile ottenere prestazioni meccaniche a caldo, cioè a 90°C per uso continuo ed a 130°C in caso di sovraccarico di corrente, confrontabili con quelle tipiche dei rivestimenti reticolati a base polietilenica attualmente in commercio, tali da rendere le suddette miscele adatte non solo per basse tensioni, ma anche per cavi a media ed alta tensione.
Le proprietà meccaniche di cui sopra si accompagnano ad ottime proprietà elettriche, quali la costante di isolamento (Ki) e le perdite dielettriche (tan delta), sia a secco sia, soprattutto, dopo immersione in acqua. In particolare, si è trovato che il materiale non reticolato secondo la presente invenzione presenta un indice di assorbimento d'acqua molto basso, inferiore a quello ottenibile con le miscele polipropilene/gomma EPR o EPDM ottenute tramite catalizzatori tradizionali Ziegler-Natta al vanadio o titanio.
Un basso assorbimento d'acqua per un materiale isolante permette di diminuire considerevolmente le perdite dielettriche e quindi di ottenere una minore dissipazione di energia, in particolare durante il trasporto di potenze elevate. Nel caso di trasmissione di energia a basso voltaggio ed alta corrente, un basso assorbimento d'acqua evita di ridurre eccessivamente la resistività elettrica dell'isolante e quindi le sue prestazioni elettriche.
Le miscele polimeriche secondo la presente invenzione sono, inoltre, in grado di inglobare cariche minerali senza peggiorare in modo inaccettabile le proprietà meccaniche ed elastiche, in particolare l'allungamento a rottura, il quale si mantiene largamente al di sopra del 100%. E' possibile così ottenere composizioni con proprietà antifiamma dotate di elevata flessibilità e resistenza meccanica. La Richiedente ha inoltre osservato una migliorata processabilità della mescola, come dimostrato dai bassi valori di coppia (torque) misurati sui sistemi caricati al termine del processo di miscelazione, i quali sono sostanzialmente invariati rispetto alle mescole prive di cariche minerali.
Pertanto, secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione polimerica con proprietà antifiamma, comprendente:
(a) un omopolimero o copolimero cristallino del propilene;
(b) un copolimero elastomerico dell'etilene con almeno un'alfaolefina avente da 3 a 12 atomi di carbonio, ed eventualmente con minori proporzioni di un diene come termonomero, detto copolimero (b) essendo caratterizzato da un valore di tension set al 200% (misurato a 20°C per 1 minuto secondo la norma ASTM D 412) inferiore al 30%, e da un'entalpia di fusione minore di 35 J/g;
(c) una carica minerale in quantità tale da impartire proprietà antifiamma.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione è inoltre costituito da un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento comprende una composizione polimerica con proprietà antifiamma come definita sopra.
La carica minerale è generalmente un ossido inorganico, preferibilmente in forma idrata o di idrossido. Esempi di composti adatti sono gli ossidi di alluminio, bismuto, cobalto, ferro, magnesio, titanio o zinco, e i rispettivi idrossidi, o loro miscele.- Particolarmente preferiti sono magnesio idrossido, alluminio idrossido ovvero allumina triidrata (ΑΙ203·3Η20), o loro miscele. A tali composti si possono vantaggiosamente aggiungere quantità limitate, in genere meno del 25% in peso, di uno o più ossidi o sali inorganici, quali CoO, Ti02, Sb203, ZnO, Fe203, CaC03 o loro miscele. Preferibilmente, i suddetti idrossidi metallici, in particolare quelli di magnesio o di alluminio, vengono impiegati in forma di particelle con dimensioni che possono variare tra 0,1 e 100 pm, preferibilmente tra 0,5 e 10 pm. Nel caso degli idrossidi, questi possono essere vantaggiosamente impiegati in forma di particelle ricoperte. Come materiali ricoprenti vengono solitamente impiegati acidi grassi saturi od insaturi contenenti da 8 a 24 atomi di carbonio, e loro sali metallici, quali, ad esempio: acido oleico, paimitico, stearico, isostearico, lauritico; stearato od oleato di magnesio o di zinco; e simili.
La quantità di carica minerale adatta ad impartire proprietà antifiamma può variare entro ampi limiti, generalmente tra 10 e 80% in peso, preferibilmente tra 30 e 70% in peso, rispetto al peso complessivo della composizione.
Allo scopo di favorire la compatibilizzazione tra carica minerale e matrice polimerica, alla mescola può essere aggiunto un agente accoppiante scelto tra quelli noti nella tecnica, ad esempio composti silanici oppure derivati carbossilici aventi almeno un'insaturazione etilenica.
Esempi di composti silanici adatti allo scopo sono: γ-metacrilossipropiltrimetossi silano, metiltrietossi silano, metiltris-(2-metossietossi) silano, dimetildietossi silano, viniltris-(2-metossietossi) silano, viniltrimetossi silano, viniltrietossi silano, ottiltrietossi silano, isobutil-trietossi silano, isobutiltrimetossi silano, e loro miscele.
Derivati carbossilici con insaturazione etilenica vantaggiosamente impiegabili come agenti accoppianti sono, ad esempio, le anidridi di acidi carbossilici insaturi o, preferìbilmente, di acidi dicarbossilici insaturi; particolarmente preferita è l'anidride maleica. In alternativa, è possibile impiegare come compatibilizzanti poliolefine, eventualmente contenenti insaturazioni etileniche, su cui sono stati innestati gruppi carbossilici tramite reazione con i suddetti derivati carbossilici aventi almeno un'insaturazione etilenica.
L'agente accoppiente, sia di tipo silanico sia di tipo carbossilico, può essere impiegato tal quale, oppure aggraffato ad almeno uno dei componenti polimerici della mescola.
La quantità di agente accoppiante da aggiungere alla mescola può variare principalmente in funzione del tipo di agente accoppiante impiegato e della quantità di carica minerale aggiunta, ed è generalmente compresa tra 0,05 e 30%, preferibilmente tra 0,1 e 20%, in peso rispetto al peso complessivo della miscela polimerica di base.
Al materiale polimerico di base vengono solitamente aggiunti altri componenti convenzionali, quali antiossidanti, cariche, coadiuvanti di lavorazione, lubrificanti, pigmenti, additivi water-tree retardant, e simili. Nel caso degli strati semiconduttivi 3 e 5, il materiale polimerico viene preferibilmente caricato con nerofumo, in quantità tale da impartire caratteristiche semiconduttive al materiale stesso (cioè in modo da ottenere una resistività minore di 5 ohm-m a temperatura ambiente).
Antiossidanti convenzionali adatti allo scopo sono ad esempio: trimetil-diidrochinolina polimerizzata, 4,4’-tiobis(3-metil-6-terbutil)fenolo; pentaeritril-tetra[3-(3,5-diterbutil-4-idrossifenil)propionato], 2,2'-tiodietilene -bis-[3-(3,5-diterbutil-4-idrossifenil) propionato], e simili, o loro miscele.
Altre cariche utilizzabili nella presente invenzione comprendono, ad esempio, particelle di vetro, fibre di vetro, caolino calcinato, talco, e simili, o loro miscele. Coadiuvanti di lavorazione solitamente addizionati alla base polimerica sono ad esempio, stearato di calcio, stearato di zinco, acido stearico, cera paraffinica, gomme siliconiche, e simili, o loro miscele.
Ulteriori dettagli saranno illustrati dalla seguente descrizione particolareggiata, con riferimento al disegno allegato, in cui:
la Fig. 1 è una veduta prospettica di un cavo elettrico, particolarmente adatto per media tensione, secondo la presente invenzione.
Nella Fig. 1, il cavo elettrico 1 comprende un conduttore 2; uno strato interno con proprietà semiconduttive 3; uno strato intermedio con proprietà isolanti 4; uno strato esterno con proprietà semiconduttive 5; uno schermo 6; ed una guaina esterna 7.
Il conduttore 2 è generalmente costituito da fili metallici, preferibilmente in rame od alluminio, tra loro cordati secondo tecniche convenzionali.
Almeno uno tra gli strati 3, 4 e 5, e preferibilmente almeno lo strato isolante 4, comprende come materiale polimerico di base non reticolato polipropilene in miscela con un copolimero dell'etilene con almeno un'alfa-olefina, ed eventualmente con un diene, come definito sopra. In una forma preferita di realizzazione della presente invenzione, tutti gli strati isolanti e semiconduttivi 3, 4 e 5 comprendono come materiale polimerico di base non reticolato una miscela polimerica come definita sopra.
Attorno allo strato esterno semiconduttore 5 viene solitamente disposto uno schermo 6, generalmente costituito da fili o nastri elettricamente conduttori, avvolti elicoidalmente. Tale schermo viene quindi ricoperto da una guaina 7, costituita da un materiale termoplastico, quale cloruro di polivinile (PVC), polietilene (PE) non reticolato, o, preferibilmente, una miscela comprendente polipropilene ed un copolimero elastomerico etilene/alfa-olefina oppure etilene/alfaolefina/diene, come definita sopra.
La Fig. 1 mostra solo una possibile realizzazione di cavo secondo la presente invenzione. E' evidente che a tale realizzazione possono essere apportate opportune modifiche note nell'arte, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. In particolare, le miscele polimeriche riciclabili secondo la presente invenzione possono essere vantaggiosamente utilizzate anche per il rivestimento di cavi per telecomunicazioni ovvero per trasmissione-dati, od anche di cavi misti energia/telecomunicazioni.
In Tabella 1 vengono riportate alcune caratteristiche dei materiali polimerici impiegati secondo la presente invenzione (EPDM 1) ed a scopo comparativo (EPDM 2 e Mix PP/EPR). Come entalpia di fusione è stato riportato il valore di seconda fusione (ΔΗ^), ottenuto tramite DSC con velocità di scansione di 10°C/min. Il Meli Flow Index (MFI) è stato misurato a 230°C e 21,6 N secondo la norma ASTM D 1238/L. Il tension set è stato misurato secondo la norma ASTM D412. I valori di indice di distribuzione dei pesi molecolari sono stati determinati tramite GPC. Il numero di inversioni è stato calcolato sulla base dell'analisi 13C-NMR secondo tecniche note.
PP 1 (prodotto Moplen EP 2S30B - Montell): copolimero cristallino propilene/etilene;
PP 2 (prodotto Moplen<® >T 30S - Montell): polipropilene isotattico (omopolimero);
EPDM 1: terpolimero elastomerico etilene/propilene/5-etilidene-2-norbornene in rapporto in peso 70/27/3 ottenuto tramite catalisi metallocenica secondo quanto descritto in EP-A-632065 (viscosità intrinseca [η] = 5,1 , misurata in tetralina a 135°C);
EPDM 2 (prodotto Nordel<® >2722 - Dow-Du Pont): terpolimero elastomerico etilene/propilene/diene in rapporto in peso 72/24/4 ottenuto tramite catalisi Ziegler-Natta al vanadio;
Mix PP/EPR (prodotto Hifax<® >CA 12A - Montell): miscela da reattore ottenuta tramite catalisi Ziegler-Natta al titanio (tecnica Catalloy<®>) costituita da: 40% in peso di polipropilene cristallino (omopolimero) e 60% in peso di gomma etilene/propilene in rapporto in peso 60/40; la componente elastomerica è stata caratterizzata come riportato in Tabella 1 dopo estrazione con n-esano.
I materiali polimerici di Tabella 1 sono stati utilizzati per realizzare le mescole riportate in Tabella 2.
Le mescole 1, 1a, 3 e 3a sono state preparate in un miscelatore Brabender (volume della camera di miscelazione: 80 cm<3>) con un riempimento volumetrico del 95%. La miscelazione è stata condotta alla temperatura di 170°C per un tempo totale di 10 min (velocità dei rotori: 40 giri/min). Al termine della miscelazione è stato misurato il torque finale nelle condizioni suddette (riportato in Tabella 2).
Le mescole 2, 4 e 5 sono state preparate in un miscelatore bivite Brabender controrotante di 20 mm di diametro con velocità di 50 giri/min e con il seguente profilo termico: ta zona = 100°C, 2a zona = 160°C, 3a zona = 190°C, 4a zona = 190°C.
Per i sistemi caricati, sono stati utilizzati:
Hydrofy<® >GS-1.5 : Mg(OH)2 rivestito con acido stearico della SIMA (diametro medio delle particelle: 2 pm; superficie specifica: 11 m<2>/g); Rhodorsil<® >MF175U : gomma siliconica della Rhone Poulenc con funzione di coadiuvante di processo/ lubrificante.
Come antiossidanti sono stati impiegati:
Irganox<® >1010 pentaeritril-tetra[3-(3,5-diterbutil-4-idrossifenil)-propionato] (Ciba-Geigy);
Irganox<® >PS802 FL: disteariltiodipropionato (DSTDP) (Ciba-Geigy).
Le composizioni sono riportate in Tabella 2 come phr (cioè parti in peso per 100 parti di matrice polimerica).
Le mescole così ottenute sono state sottoposte a test di resistenza meccanica a trazione secondo la norma CEI 20-34 § 5.1 su provini ricavati da piastre di 1 mm di spessore ottenute per stampaggio a compressione a 190-195°C e 200 bar dopo preriscaldamento di 5 min alla stessa temperatura. La velocità di trazione dei morsetti era di 250 mm/min per le mescole 1, 1a, 3 e 3a, e di 50 mm/min per le mescole 2, 4, e 5. 1 risultati sono riportati in Tabella 2.
Le misure di assorbimento d'acqua a 70°C sono state realizzate su provini di dimensioni 80 x 4 x 1 mm, dopo un condizionamento iniziale di 24 ore a 90°C in stufa sotto vuoto. Le prove sono state effettuate in stufa ad aria a 70°C con immersione dei provini in acqua avente un battente minimo di 15 cm. Il contenuto di acqua è stato misurato tramite un apparecchio di titolazione Kari-Fisher.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento comprende come materiale polimerico di base non reticolato una miscela comprendente: (a) un omopolimero o copolimero cristallino del propilene; e (b) un copolimero elastomerico dell'etilene con almeno un'alfa-olefina avente da 3 a 12 atomi di carbonio, ed eventualmente con un diene; detto copolimero (b) essendo caratterizzato da un valore di tension set al 200% (misurato a 20°C per 1 minuto secondo la norma ASTM D 412) inferiore al 30%.
  2. 2. Cavo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha proprietà di isolante elettrico e comprende come materiale polimerico di base non reticolato la miscela di (a) e (b).
  3. 3. Cavo secondo la rivendicazione 1 , in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha proprietà semiconduttive e comprende come materiale polimerico di base non reticolato la miscela di (a) e (b).
  4. 4. Cavo secondo la rivendicazione 1 , in cui almeno uno di detti strati di rivestimento ha funzione di guaina protettiva esterna e comprende come materiale polimerico di base non reticolato la miscela di (a) e (b).
  5. 5. Cavo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno il 70%, preferibilmente almeno il 90%, in peso rispetto al peso complessivo del materiale polimerico di base di detti strati di rivestimento è costituito dalla miscela di (a) e (b).
  6. 6. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero elastomerico (b) ha un'entalpia di fusione minore di 35 J/g, preferibilmente minore di 30 J/g.
  7. 7. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) ha una viscosità intrinseca [η], determinata in tetralina a 135°C superiore a 1,25 dl/g, preferibilmente superiore a 3 dl/g.
  8. 8. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) ha una solubilità in pentano a 20°C superióre aH'80% in peso.
  9. 9. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) ha un indice di distribuzione dei pesi molecolari, definito come rapporto tra il peso molecolare medio ponderale (Mw) ed il peso molecolare medio numerale (Mn), inferiore a 5, preferibilmente inferiore a 3.
  10. 10. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) è ottenibile tramite copolimerizzazione dell'etilene con un'alfa-olefina, ed eventualmente con un diene, in presenza di un catalizzatore "single-site".
  11. 11. Cavo secondo la rivendicazione 10, in cui il catalizzatore "single-site" è un catalizzatore metallocenico.
  12. 12. Cavo secondo la rivendicazione 10, in cui il catalizzatore "single-site" è un "Constrained Geometry Catalyst".
  13. 13. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) ha la seguente composizione: 35-90% in moli di etilene; 10-65% in moli di alfa-olefina; 0-10% in moli di un diene.
  14. 14. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel copolimero (b) l'alfa-olefina è propilene.
  15. 15. Cavo secondo la rivendicazione 14, in cui il copolimero (b) ha la seguente composizione: 55-80% in peso, preferibilmente 65-75% in peso, di etilene; 20-45% in peso, preferìbilmente 25-35% in peso, di propilene; 0-10% in peso, preferìbilmente 0-5% in peso, di un diene.
  16. 16. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) ha un'entalpia di fusione superiore a 75 J/g, preferìbilmente superiore a 85 J/g.
  17. 17. Cavo secondo la rivendicazione 16, in cui l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) è scelto tra: (1) omopolimeri isotattici del propilene, con un indice di isotatticità superiore a 80, preferìbilmente superiore a 90, ancor più preferibilmente superiore a 95; (2) omopolimeri del propilene ottenibili con catalizzatori metallocenici, aventi un contenuto di pentadi mmmm superiore al 90%; (3) copolimeri cristallini del propilene con etilene e/o un'alfaolefina avente da 4 a 10 atomi di carbonio, con un contenuto complessivo di etilene e/o alfa-olefina inferiore al 10% in moli; (4) copolimeri eterofasici del propilene ottenibili per polimerizzazione sequenziale del propilene e di miscele di propilene con etilene e/o un'alfa-olefina avente da 4 a 10 atomi di carbonio, contenenti almeno il 70% in peso di polipropilene omopolimero o di copolimero cristallino propilene/etilene, con indice di isotatticità superiore a 80, la restante parte essendo costituita da un copolimero elastomerico etilene/propilene con contenuto di propilene compreso tra 30 e 70% in peso; (5) omopolimeri o copolimeri cristallini del propilene a struttura sindiotatticà ottenibili con catalizzatori metallocenici.
  18. 18. Cavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il copolimero (b) è presente in miscela con l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) in una quantità prefissata, tale da conferire sufficienti caratteristiche di flessibilità alla miscela polimerica risultante.
  19. 19. Cavo secondo la rivendicazione 18, in cui il copolimero (b) è presente in miscela con l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) in quantità tale che la miscela polimerica risultante ha un valore di allungamento a rottura, misurato secondo la norma CEI 20-34 § 5.1, di almeno 100%, preferibilmente di almeno 200%, ed un valore di modulo al 20%, misurato secondo la norma CEI 20-34 § 5.1, inferiore a 10 MPa, preferibilmente inferiore a 7 MPa.
  20. 20. Cavo secondo la rivendicazione 19, in cui la miscela polimerica comprende da 10 a 60%, preferibilmente da 20 a 40%, in peso, di omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a), e da 40 a 90%, preferibilmente tra 60 e 80%, in peso, di copolimero elastomerico (b), le percentuali essendo riferite al peso totale dei componenti polimerici (a) e (b).
  21. 21. Composizione polimerica con proprietà antifiamma, comprendente: (a) un omopolimero o copolimero cristallino del propilene; (b) un copolimero elastomerico dell'etilene con almeno un'alfaolefina avente da 3 a 12 atomi di carbonio, ed eventualmente con un diene, detto copolimero (b) essendo caratterizzato da un valore di tension set al 200% (misurato a 20°C per 1 minuto secondo la norma ASTM D 412) inferiore al 30%; (c) una carica minerale in quantità tale da impartire proprietà antifiamma.
  22. 22. Composizione secondo la rivendicazione 20, in cui il copolimero elastomerico (b) è definito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 15.
  23. 23. Composizione secondo la rivendicazione 22, in cui l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) è definito secondo la rivendicazione 16 o 17.
  24. 24. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 23, in cui il copolimero elastomerico (b) è presente in miscela con l'omopolimero o copolimero cristallino del propilene (a) in una quantità prefissata, definita secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20.
  25. 25. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 24, in cui la carica minerale è un ossido inorganico, preferibilmente in forma idrata o di idrossido.
  26. 26. Composizione secondo la rivendicazione 25, in cui la carica minerale è scelta tra magnesio idrossido, alluminio idrossido ovvero allumina triidrata (ΑΙ203·3Η20), o loro miscele.
  27. 27. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 26, in cui la carica minerale è presente in quantità comprese tra 10 e 80% in peso, preferibilmente tra 30 e 70% in peso, rispetto al peso complessivo della miscela polimerica.
  28. 28. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 27, comprendente in aggiunta un agente accoppiante.
  29. 29. Cavo comprendente un conduttore ed uno o più strati di rivestimento, in cui almeno uno di detti strati di rivestimento comprende una composizione polimerica con proprietà antifiamma secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 28.
IT97MI001741 1997-07-23 1997-07-23 Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua IT1293759B1 (it)

Priority Applications (27)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001741 IT1293759B1 (it) 1997-07-23 1997-07-23 Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua
EP19980112527 EP0893801B1 (en) 1997-07-23 1998-07-07 Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
AT98112527T ATE264538T1 (de) 1997-07-23 1998-07-07 Kabel mit einer wiederverwertbaren halogenfreien beschichtung aus polypropylen und einem ethylencopolymer, mit hoher elastischer rückgewinnung
ES98112527T ES2219809T3 (es) 1997-07-23 1998-07-07 Cables con un recubrimiento reciclado libre de halogeno que comprende polipropileno y un copolimero de etileno que tiene una elevada recuperacion elastica.
DE1998623107 DE69823107T2 (de) 1997-07-23 1998-07-07 Kabel mit einer wiederverwertbaren halogenfreien Beschichtung aus Polypropylen und einem Ethylencopolymer, mit hoher elastischer Rückgewinnung
ES98937566T ES2194336T3 (es) 1997-07-23 1998-07-10 Cable autoextinguible a bajo nivel de humo y composicion retardante de la llama utilizada en el mismo.
DE69812103T DE69812103T2 (de) 1997-07-23 1998-07-10 Raucharmes selbstlöschendes elektrisches kabel und flammwidrige zusammensetzung
JP2000504584A JP2001511582A (ja) 1997-07-23 1998-07-10 低煙自消性ケーブルおよびそれに使用される難燃性組成物
PCT/EP1998/004295 WO1999005688A1 (en) 1997-07-23 1998-07-10 Low-smoke self-extinguishing cable and flame-retardant composition used therein
NZ502081A NZ502081A (en) 1997-07-23 1998-07-10 Low-smoke self-extinguishing cable and flame-retardant composition used therein
EP98937566A EP0998747B1 (en) 1997-07-23 1998-07-10 Low-smoke self-extinguishing cable and flame-retardant composition used therein
CA002297155A CA2297155C (en) 1997-07-23 1998-07-10 Low-smoke self-extinguishing cable and flame-retardant composition used therein
AU86313/98A AU736015B2 (en) 1997-07-23 1998-07-10 Low-smoke self-extinguishing cable and flame-retardant composition used therein
AT98937566T ATE234502T1 (de) 1997-07-23 1998-07-10 Raucharmes selbstlöschendes elektrisches kabel und flammwidrige zusammensetzung
BRPI9810782-8A BR9810782B (pt) 1997-07-23 1998-07-10 Cabo com propriedades auto-extinguíveis, composição retardante de chama, e, processo para fabricar dito cabo.
KR1020007000734A KR100552083B1 (ko) 1997-07-23 1998-07-10 저연 자체소화 케이블과 그 내부에 사용된 방염 조성물
NZ33098698A NZ330986A (en) 1997-07-23 1998-07-15 Cables coated with mixture of propylene homopolymer or copolymer and ethylene alpha-olefin
AU77306/98A AU752111B2 (en) 1997-07-23 1998-07-17 Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
CA 2243419 CA2243419C (en) 1997-07-23 1998-07-20 Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
ARP980103551 AR015134A1 (es) 1997-07-23 1998-07-21 Un cable que comprende un conductor y una o mas capas de recubrimiento , una composicion de polimeros retardante de llama, y un cable que comprende dicha composicion.
BR9802553A BR9802553A (pt) 1997-07-23 1998-07-22 Cabo compreendendo um condutor e uma ou mais camadas de revestimento, e, composição polimérica retardante de chama
US09/121,557 US6162548A (en) 1997-07-23 1998-07-23 Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
JP20810598A JPH11111061A (ja) 1997-07-23 1998-07-23 ケーブル及び難燃性ポリマー組成物
ARP980103611A AR016534A1 (es) 1997-07-23 1998-07-23 Un cable con propiedades autoextintoras, que comprende un conductor y un recubrimiento pirorretardante, una composicion pirorretardante, un metodo para la fabricacion de un cable que tiene propiedades mecanicas mejoradas y una mayor resistencia a la inflamacion y un metodo para impartir propiedades
KR1019980029689A KR100536615B1 (ko) 1997-07-23 1998-07-23 높은탄성복원력을갖는에틸렌공중합체및폴리프로필렌을포함하며무할로겐의재활용가능한코팅으로이루어진케이블
US09/488,854 US6552112B1 (en) 1997-07-23 2000-01-21 Cable with self-extinguishing properties and flame-retardant composition
US09/488,708 US6372344B1 (en) 1997-07-23 2000-01-21 Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001741 IT1293759B1 (it) 1997-07-23 1997-07-23 Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI971741A1 true ITMI971741A1 (it) 1999-01-23
IT1293759B1 IT1293759B1 (it) 1999-03-10

Family

ID=11377609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001741 IT1293759B1 (it) 1997-07-23 1997-07-23 Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6162548A (it)
EP (1) EP0893801B1 (it)
JP (1) JPH11111061A (it)
KR (1) KR100536615B1 (it)
AR (1) AR015134A1 (it)
AT (1) ATE264538T1 (it)
AU (1) AU752111B2 (it)
BR (1) BR9802553A (it)
CA (1) CA2243419C (it)
DE (1) DE69823107T2 (it)
ES (1) ES2219809T3 (it)
IT (1) IT1293759B1 (it)
NZ (1) NZ330986A (it)

Families Citing this family (49)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6410651B1 (en) 1997-07-23 2002-06-25 Pirelli Cavi E Sistemi S.P.A. Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high structural uniformity
US6372344B1 (en) * 1997-07-23 2002-04-16 Pirelli Cavi E Sistemi S.P.A. Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
DK1159747T3 (da) * 1998-12-30 2008-02-04 Prysmian Cavi Sistemi Energia Kabler med en genanvendelig belægning
US6495760B1 (en) * 1999-04-03 2002-12-17 Pirelli Cevi E Sistemi S.P.A, Self-extinguishing cable with low-level production of fumes, and flame-retardant composition used therein
US6861143B2 (en) * 1999-11-17 2005-03-01 Pirelli Cavi E Sistemi S.P.A. Cable with recyclable covering
ES2238043T3 (es) * 2000-02-21 2005-08-16 Pirelli Energie Cables Et Systemes France Cable de baja tension no halogeno ignifugo y estanco al agua.
BR0113038A (pt) * 2000-08-07 2003-07-15 Pirelli E Cavi E Sistemi S P A Processo para produzir um cabo para distribuição ou transmissão de energia elétrica de tensão elétrica média ou alta, cabo, e, método para aumentar a resistência dielétrica de pelo menos um revestimento
WO2002047092A1 (en) 2000-12-06 2002-06-13 Pirelli S.P.A. Process for producing a cable with a recyclable coating
EP1221464B1 (en) * 2001-01-09 2007-09-26 Sumitomo Wiring Systems, Ltd. Resin composition, method of making it and electrical wire covered with it
WO2002083783A1 (en) * 2001-04-13 2002-10-24 Pirelli Pneumatici S.P.A. Product in subdivided form for preparing crosslinkable elastomeric compositions
CN1328032C (zh) 2001-07-25 2007-07-25 倍耐力轮胎公司 连续生产弹性体合成物的方法和设备
US7964128B2 (en) 2001-12-19 2011-06-21 Pirelli Pneumatici S.P.A. Process and apparatus for continuously producing an elastomeric composition
SE525239C2 (sv) 2002-05-27 2005-01-11 Ericsson Telefon Ab L M Kabel med skärmband
EP1367094A3 (de) 2002-05-29 2004-08-11 Coroplast Fritz Müller GmbH &amp; Co. KG Recyclebare halogenfrei flammgeschützte Kunststoffmischung und Kabel mit einer aus einer solchen Mischung bestehenden Isolation
DE60236024D1 (de) 2002-07-11 2010-05-27 Pirelli Verfahren und vorrichtung zur kontinuierlichen herstellung einer elastomermischung
WO2004099309A1 (en) * 2003-05-05 2004-11-18 Dow Global Technologies Inc. Filled thermoplastic olefin composition
EP1544245A1 (en) * 2003-12-17 2005-06-22 Borealis Technology Oy An environmentally beneficial, flame retardant, halogen free polymer composition and cable
EP1789974A1 (en) * 2004-06-28 2007-05-30 Prysmian Cavi e Sistemi Energia S.r.l. Cable with environmental stress cracking resistance
ES2348696T3 (es) * 2004-07-20 2010-12-10 Borealis Technology Oy Cable con aislamiento termoplastico.
US7435781B2 (en) 2004-10-05 2008-10-14 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polymers for electrical applications
KR100721570B1 (ko) 2004-12-10 2007-05-23 삼성에스디아이 주식회사 액정 표시 장치
TW200713336A (en) * 2005-08-05 2007-04-01 Dow Global Technologies Inc Polypropylene-based wire and cable insulation or jacket
ATE499408T1 (de) 2006-04-18 2011-03-15 Borealis Tech Oy Polymerschicht für kabel mit verbesserter weissbruchneigungsbeständigkeit
US8545986B2 (en) * 2007-03-13 2013-10-01 United States of America as represented by the Administrator of the National Aeronautics and Spacing Administration Composite insulated conductor
ATE466049T1 (de) 2007-12-18 2010-05-15 Borealis Tech Oy Kabelschicht aus modifiziertem weichem polypropylen
US20110209897A1 (en) * 2008-11-21 2011-09-01 David Denton Olefin-Based Polymers, a Process for Making the Same, and a Medium Voltage Cable Sheath Comprising the Same
US8450421B2 (en) 2008-12-29 2013-05-28 Borealis Ag Cable layer of modified soft polypropylene with improved stress whitening resistance
KR102005113B1 (ko) * 2010-11-05 2019-07-30 엘에스전선 주식회사 절연 조성물 및 이를 포함하는 전기 케이블
CA2836773A1 (en) * 2011-05-04 2012-11-08 Borealis Ag Polymer composition for electrical devices
BR112014002385B1 (pt) 2011-08-04 2020-03-10 Prysmian Telecom Cables And Systems Uk Limited Cabo de telecomunicação, método para instalação de um cabo de telecomunicação, e, processo para fabricação de um cabo de telecomunicação
EP2602287B1 (en) 2011-12-09 2014-03-26 Borealis AG Insulation layer for cables
EP2793236B1 (en) 2013-04-16 2015-06-10 Borealis AG Insulation layer for cables
US10662323B2 (en) 2013-08-12 2020-05-26 Nkt Hv Cables Ab Thermoplastic blend formulations for cable insulations
JP2016037577A (ja) * 2014-08-08 2016-03-22 ポリプラスチックス株式会社 ノルボルネン系重合体溶液及び絶縁被膜の製造方法
CN104319582A (zh) * 2014-11-07 2015-01-28 镇江中佳电器有限公司 一种抗电磁干扰高弹力螺旋电缆连接线
WO2016128785A1 (en) 2015-02-10 2016-08-18 Prysmian S.P.A. Fire resistant cable
AU2016389384B2 (en) 2016-01-26 2021-03-04 Prysmian S.P.A. Fire resistive cable system
DE102016110571A1 (de) * 2016-06-08 2017-12-14 Coroplast Fritz Müller Gmbh & Co. Kg "Koaxiale elektrische Leitung für automatisierbare Verarbeitungsprozesse"
KR20190074188A (ko) * 2017-12-19 2019-06-27 (주)휴이노베이션 전력 케이블의 절연층용 폴리머 조성물 및 이를 포함하는 절연층, 전력 케이블
KR102103087B1 (ko) * 2018-07-03 2020-04-21 엘에스전선 주식회사 전력 케이블
WO2020009336A1 (ko) * 2018-07-03 2020-01-09 엘에스전선 주식회사 전력 케이블
WO2020175875A1 (ko) * 2019-02-26 2020-09-03 엘에스전선 주식회사 절연체 및 이를 포함하는 전력 케이블
FR3099631B1 (fr) * 2019-07-30 2022-02-18 Nexans Câble électrique présentant une conductivité thermique améliorée
TW202128865A (zh) 2019-11-18 2021-08-01 美商陶氏全球科技有限責任公司 抗熱老化之可撓性聚烯烴調配物
FR3118275B1 (fr) 2020-12-18 2024-02-09 Nexans Câble électrique comprenant une couche isolante thermoplastique aux performances électriques et mécaniques améliorées
WO2022244292A1 (ja) * 2021-05-19 2022-11-24 住友電気工業株式会社 半導電性樹脂組成物、電力ケーブル、および電力ケーブルの製造方法
CN117980398A (zh) 2021-08-04 2024-05-03 中国石油化工股份有限公司 一种柔性聚丙烯改性绝缘材料及其制备方法与应用
FR3130673A1 (fr) * 2021-12-16 2023-06-23 Nexans Procédé de préparation d’un matériau polymère thermoplastique à partir de matériaux constitutifs d’au moins deux couches polymères thermoplastiques d’un câble électrique.
WO2024042776A1 (ja) * 2022-08-26 2024-02-29 住友電気工業株式会社 半導電性組成物および電力ケーブル

Family Cites Families (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US31518A (en) * 1861-02-19 Improvement in cigar-machines
US4317765A (en) * 1968-02-01 1982-03-02 Champion International Corporation Compatibilization of hydroxyl-containing fillers and thermoplastic polymers
USRE31518E (en) 1971-08-12 1984-02-07 Uniroyal, Inc. Dynamically partially cured thermoplastic blend of monoolefin copolymer rubber and polyolefin plastic
GB1514081A (en) * 1975-05-30 1978-06-14 Kyowa Chem Ind Co Ltd Particulate magnesium hydroxide
US4145404A (en) * 1975-05-30 1979-03-20 Kyowa Chemical Industry Co., Ltd. Magnesium hydroxides having novel structure, process for production thereof, and resin compositions containing them
US4130535A (en) * 1975-07-21 1978-12-19 Monsanto Company Thermoplastic vulcanizates of olefin rubber and polyolefin resin
US4348459A (en) * 1980-11-10 1982-09-07 Uniroyal, Inc. Thermoplastic elastomer and electrical article insulated therewith
JPS63225641A (ja) * 1987-03-16 1988-09-20 Sumitomo Bakelite Co Ltd 難燃オレフイン系樹脂組成物
US5008204A (en) * 1988-02-02 1991-04-16 Exxon Chemical Patents Inc. Method for determining the compositional distribution of a crystalline copolymer
US4948669A (en) * 1988-02-08 1990-08-14 E. I. Du Pont De Nemours And Company Flame retardant ethylene polymer blends
JPH0742461B2 (ja) * 1988-05-23 1995-05-10 水澤化学工業株式会社 水酸化マグネシウム系難燃剤及びその製法
US5229478A (en) * 1988-06-16 1993-07-20 Exxon Chemical Patents Inc. Process for production of high molecular weight EPDM elastomers using a metallocene-alumoxane catalyst system
DE68913482T2 (de) * 1988-12-23 1994-09-01 Showa Denko Kk Thermoplastischer Elastomer.
NZ235032A (en) * 1989-08-31 1993-04-28 Dow Chemical Co Constrained geometry complexes of titanium, zirconium or hafnium comprising a substituted cyclopentadiene ligand; use as olefin polymerisation catalyst component
US5064802A (en) * 1989-09-14 1991-11-12 The Dow Chemical Company Metal complex compounds
US4948840A (en) * 1989-11-14 1990-08-14 Himont Incorporated Thermoplastic elastomer of propylene polymer material and crosslinked ethylene-propylene rubber
JPH03231944A (ja) * 1990-02-07 1991-10-15 Nippon Petrochem Co Ltd 難燃性樹脂組成物
US5272236A (en) * 1991-10-15 1993-12-21 The Dow Chemical Company Elastic substantially linear olefin polymers
JP3019225B2 (ja) * 1991-07-08 2000-03-13 住友電気工業株式会社 難燃性組成物
IE920241A1 (en) * 1991-08-23 1993-02-24 Hitachi Cable Non-halogenated fire retardant resin composition and wires¹and cables coated therewith
IT1252388B (it) * 1991-11-12 1995-06-12 Sviluppo Settori Impiego Srl Polimeri e copolimeri del propilene aggraffati con vinilpolibutadiene e procedimento di preparazione
IT1254547B (it) * 1992-03-23 1995-09-25 Montecatini Tecnologie Srl Copolimeri elastomerici dell'etilene con alfa-olefine.
EP0660859B1 (en) * 1992-09-15 1998-12-30 The Dow Chemical Company Impact modification of thermoplastics
US5414040A (en) * 1992-09-15 1995-05-09 The Dow Chemical Company Formulated ethylene/α-olefin elastomeric compounds
JP3328360B2 (ja) * 1993-03-31 2002-09-24 三井化学株式会社 熱可塑性エラストマー
IT1264483B1 (it) * 1993-06-30 1996-09-23 Spherilene Srl Copolimeri elastomerici dell'etilene con propilene
JP3339154B2 (ja) * 1993-12-10 2002-10-28 住友電気工業株式会社 難燃性組成物及び電線、ケーブル
DE19503672A1 (de) * 1995-01-25 1996-08-01 Siemens Ag Mehradriges, kunststoffisoliertes Niederspannungs-Starkstromkabel
GB9504705D0 (en) * 1995-03-08 1995-04-26 Scapa Group Plc Wire coating composition
US5525757A (en) * 1995-03-15 1996-06-11 Belden Wire & Cable Co. Flame retardant polyolefin wire insulations
JP3638738B2 (ja) * 1995-12-19 2005-04-13 協和化学工業株式会社 ポリオレフィンまたはその共重合体よりなる耐熱劣化性樹脂組成物および成形品

Also Published As

Publication number Publication date
AR015134A1 (es) 2001-04-18
EP0893801B1 (en) 2004-04-14
CA2243419A1 (en) 1999-01-23
AU7730698A (en) 1999-02-04
DE69823107D1 (de) 2004-05-19
US6162548A (en) 2000-12-19
ATE264538T1 (de) 2004-04-15
BR9802553A (pt) 1999-12-21
NZ330986A (en) 1999-05-28
DE69823107T2 (de) 2005-03-17
KR100536615B1 (ko) 2006-03-22
ES2219809T3 (es) 2004-12-01
KR19990014105A (ko) 1999-02-25
EP0893801A1 (en) 1999-01-27
IT1293759B1 (it) 1999-03-10
CA2243419C (en) 2008-05-13
JPH11111061A (ja) 1999-04-23
AU752111B2 (en) 2002-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971741A1 (it) Cavi con rivestimento riciclabile a bassa deformazione residua
ITMI971739A1 (it) Cavi con rivestimento riciclabile a distribuzione omogenea
US6372344B1 (en) Cables with a halogen-free recyclable coating comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high elastic recovery
AU2008360331B2 (en) Flame-retardant electrical cable
CA2537130C (en) Flame retardant composition with excellent processability
US6924031B2 (en) Low-smoke self-extinguishing electrical cable and flame-retardant composition used therein
US6756447B2 (en) Flame-retardant polymer composition comprising polypropylene and an ethylene copolymer having high structural uniformity
AU752421B2 (en) Low-smoke self-extinguishing electrical cable and flame-retardant composition used therein

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted