ITMI971405A1 - Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale - Google Patents

Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale Download PDF

Info

Publication number
ITMI971405A1
ITMI971405A1 IT97MI001405A ITMI971405A ITMI971405A1 IT MI971405 A1 ITMI971405 A1 IT MI971405A1 IT 97MI001405 A IT97MI001405 A IT 97MI001405A IT MI971405 A ITMI971405 A IT MI971405A IT MI971405 A1 ITMI971405 A1 IT MI971405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
envelope
zone
folding
belts
Prior art date
Application number
IT97MI001405A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Bianco
Francesco Segreto
Original Assignee
New Mec Di Segreto Francesco &
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by New Mec Di Segreto Francesco & filed Critical New Mec Di Segreto Francesco &
Priority to IT97MI001405A priority Critical patent/IT1292162B1/it
Publication of ITMI971405A0 publication Critical patent/ITMI971405A0/it
Priority to EP98109697A priority patent/EP0895936B1/en
Priority to PT98109697T priority patent/PT895936E/pt
Priority to ES98109697T priority patent/ES2167039T3/es
Priority to AT98109697T priority patent/ATE207838T1/de
Priority to DE69802243T priority patent/DE69802243T2/de
Publication of ITMI971405A1 publication Critical patent/ITMI971405A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292162B1 publication Critical patent/IT1292162B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B63/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged
    • B65B63/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for folding or winding articles, e.g. gloves or stockings
    • B65B63/045Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for folding or winding articles, e.g. gloves or stockings for folding garments, e.g. stockings, shirts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/20Packaging garments, e.g. socks, stockings, shirts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale procedimento"
La presente invenzione concerne un procedimento perfezionato per eseguire la ripiegatura automatica di capi di abbigliamento ed il loro successivo inserimento in linea .entro singole buste, nonché una macchina atta a realizzare tale procedimento.
I capi di abbigliamento in lana, cotone od altre fibre prodotti in proprio da ditte o solamente confezionati da terzi devono essere ripiegati con cura ed inseriti in una busta, solitamente trasparente, chiusa con le necessarie etichette e dotate di un supporto di cartoncino con marchio, per una conveniente presentazione alla vendita.
In molti casi questo lavoro viene realizzato interamente a mano con evidente dispendio di tempo ed aggravio di costo di manodopera. Per accelerare ed agevolare le relative operazioni manuali sono disponibili attrezzature che compiono solo in parte ed in modo non soddisfacente i necessari movimenti di difficile esecuzione su di un capo di abbigliamento (che verrà per brevità nel seguito denominato "capo") presentante scarsa consistenza e rigidità.
A titolo di esempio, già una prima fase operativa eseguita imperfettamente dalle attrezzature esistenti consiste nella ripiegatura in senso longitudinale del capo per ripiegare le maniche e parte dei fianchi sulla parte centrale del capo in modo da dimezzarne all 'incirca la larghezza. Tale imperfezione è dovuta al fatto che il capo viene traslato da un nastro trasportatore che, passando dalla zona iniziale di deposito del capo da ripiegare alla zona dei risvolti laterali, riduce la sua larghezza trascinando il capo solo nella sua parte centrale per cui le parti laterali, fianchi e spalle, possono accartocciarsi o distorcersi rispetto a questa rendendo la piegatura imperfetta.
Sempre nelle attuali attrezzature, la fase di imbustatura viene effettuata mediante una pinzatura dall'esterno del capo stesso con un dispositivo che però fa assumere al complesso uno spessore notevole, richiedente 1'impiego di una busta di maggior dimensione e che risulta floscia dopo il ritiro della pinza, a scapito della estetica nella presentazione del capo alla vendita.
Inoltre le attuali attrezzature ripiegatrici non permettono né 1'inserimento del cartone interno e del cartoncino col marchio della ditta di confezione anche simultaneamente, né una ripiegatura ben fatta ed aderente del lembo di chiusura della busta.
Va ricordato infine l'inconveniente che, al termine della confezione nella busta, il capo cade verticalmente in un contenitore entro il quale i singoli pezzi possono assumere pieghe ed accumuli indesiderati.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare una macchina ripiegatrice e confezionatrice di capi di abbigliamento eliminante tali inconvenienti, realizzando i seguenti obiettivi:
- perfetta esecuzione delle due ripiegature longitudinali,
- precisa esecuzione di una prima e di una seconda ripiegatura trasversale di fondo,
- possibilità di inserzione di un cartone di irrigidimento interno ed un cartoncino esterno, od uno solo di essi,
- inserimento del capo in una busta calibrata in modo preciso alle dimensioni del capo stesso ripiegato,
- migliorata esecuzione della chiusura della busta, aderente al capo posto all'interno,
- caduta in posizione orizzontale dei capi, inseriti nelle rispettive buste, direttamente in scatole di immagazzinamento e/o di spedizione,
- ridotto ingombro in lunghezza della macchina. Secondo l'invenzione, i predetti obiettivi vengono raggiunti con le seguenti caratteristiche della macchina secondo l'invenzione che comprende:
a) una prima zona per la posa del capo da ripiegare, avente larghezza adatta a capi di diverse taglie, dotata di nastri di trascinamento sull'intera estensione trasversale, detti nastri di trascinamento prolungandosi nella sola parte centrale della successiva seconda zona di ripiegatura longitudinale;
b) una seconda zona di ripiegatura nella quale viene deposto eventualmente un cartone interno di irrigidimento che aiuta a delimitare l'ubicazione delle pieghe longitudinali e dove, ai lati della striscia centrale di nastri che si prolungano dalla prima zona, scorrono due bande laterali di nastri di trascinamento sincroni, aventi la stessa velocità di movimento di quelli della parte centrale ed allogate su piastre ribaltatrici, che evitano il distorcimento del capo durante il moto, ma che si bloccano all'atto dell'effettuazione dell'operazione di piegatura;
c) una terza zona nella quale il capo ripiegato in senso longitudinale su ambedue i lati procede sui nastri centrali e subisce la piegatura della parte di fondo mediante un dispositivo ribaltatore a scomparsa di nuova concezione attorno a due dita segna-piega che si apoggiano sul capo, azionati da una fotocellula;
d) una quarta zona in cui il capo, che ha già subito la piega di fondo, viene spostato in avanti da un quarto nastro e pressato da una lamina di limitato spessore il cui bordo libero anteriore e di entrata viene a collocarsi in corrispondenza del bordo della piega mediana, dove avviene la ripiegatura del capo mediante un pettine di lamelle interposte tra i nastri del detto quarto nastro di avanzamento per cui la lamina, di spessore molto ridotto, viene così a trovarsi inserita nel capo ripiegato a metà;
e) una quinta zona ove detta lamina, avanzando, realizza l'introduzione del capo in una busta di contenimento o confezione alimentata da un contenitore di buste, questa quinta zona essendo dotata di divaricatori nonché di mezzi per mantenere estese e aperte le buste stesse;
come variante, durante 1'imbustatura può essere inserito, a seconda delle esigenze, un cartoncino esterno con lembo pieghevole, di norma con marchio personalizzato che si frappone davanti all'apertura della busta restando collocato verticalmente rispetto al capo da imbustare e che viene ripiegato automaticamente durante la fase di imbustatura restando visibile esternamente attraverso la busta trasparente;
f) una sesta ed ultima zona in cui il capo così introdotto nella busta viene pressato in punti adeguati per mantenerlo fermo, la lamina interna viene retratta, e viene azionato un organo nuovo ed originale di chiusura del lembo o patella di chiusura della busta consistente in una tendina ad anello chiuso, tenuta in tensione da una molla ed avvolta su di una traversa supportata alle sue estremità da due cuscinetti. Questi ultimi, scorrendo su guide di adatto profilo trascinano il lembo della busta perfettamente aderente al contenuto interno, come in una chiusura fatta a mano;
g) a seguito dell'applicazione di un'etichetta a chiusura del lembo della busta, il capo confezionato viene scaricato tramite piani scorrevoli lateralmente, costituenti la base stessa della zona di chiusura, che si aprono a mo' di botola in modo sincrono, facendo cadere in assetto orizzontale il capo nel contenitore di raccolta sottostante.
L'invenzione verrà ora descritta nei suoi dettagli fondamentali facendo riferimento ad una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa, illustrata nei disegni allegati in cui:
la figura 1 mostra schematicamente la sequenza delle fasi di piegatura di un capo di abbigliamento, fino all'inserimento nella busta di confezionamento, che vengono effettuate in corrispondenti zone della macchina;
la figura 2 mostra schematicamente in pianta la macchina per la ripiegatura di un capo di abbigliamento, nella quale sono indicate in sequenza le zone operative con indicazione degli organi più caratteristici;
la figura 3 mostra schematicamente in alzato laterale e nella loro sequenza i principali organi della macchina illustrata in pianta nella figura 2;
la figura 4 mostra in prospettiva il particolare delle piastre articolate, che risvoltano le parti laterali del capo di abbigliamento, con i relativi nastri di trascinamento;
la figura 5 mostra schematicamente in scala ingrandita il particolare dell'organo a scomparsa che effettua la piega di fondo del capo di abbigliamento;
la figura 6 mostra schematicamente la quarta zona della macchina-nella quale avviene la piegatura trasversale mediana del capo di abbigliamento;
la figura 7 mostra in prospettiva l'articolazione e il funzionamento dell'organo a tendina per il risvolto del lembo della busta; e
la figura 8 mostra in sezione trasversale l'organo a tendina della figura 7.
Per una miglior comprensione del procedimento e della relativa macchina atta a realizzarlo, nella figura 1 sono mostrate in sequenza le operazioni di ripiegatura dell'indumento, fino alla confezione in busta, i cui indici di riferimento corrispondono alle zone della macchina, indicata globalmente con 10 nella figura 2, pertinenti alle operazioni stesse:
Al indica il capo come viene posato sulla zona 1 della macchina ripiegatrice e confezionatrice; A2 , A2' sul capo vengono praticate due ripiegature longitudinali nella zona 2 della macchina previo deposito di un cartone interno Cl, se necessario;
A3 sul capo viene praticata la prima piega trasversale o piega di fondo, nella zona 3 della macchina;
A4 viene praticata una seconda piega trasversale o piega mediana, nella zona 4 della macchina; A5 previo posizionamento della busta B, il capo già ripiegato nelle zone 2, 3, 4 viene inserito nella busta stessa, eventualmente assieme ad un cartone esterno C2, nell'ambito della zona 5 della macchina;
A6 avviene la chiusura del lembo della busta ed etichettatura con etichetta E2 nella zona 6 della macchina.
Al termine delle dette operazioni il capo, chiuso nella relativa busta, cade in un vano 8 sottostante alla zona 6.
Considerando le figure 2 e 3, la zona 1 è dotata sulla intera larghezza di un nastro trasportatore costituito in modo noto da una pluralità di cinghiette parallele 11 avvolte su rulli 12 e 13. Solo una parte centrale 11' delle cinghiette 11 prosegue nella zona 2, essendo avvolte fra il rullo 12 e un rullo estremo 14 (fig. 3).
Nella zona 2 avvengono le ripiegature longitudinali, indicate in A2, A2' in fig. 1, mediante piastre ribaltabili 22 e 24 ognuna dotata di nastri di cinghiette 23 e 25 rispettivamente.
Questi nastri laterali associati in modo innovativo sulle piastre 22 e 24 conseguono l'importante scopo di mantenere centrato il capo Al durante il suo trasferimento dalla zona 1 alla zona 2 raggiunta la quale le piastre 22 e 24 vengono ribaltate dietro comando di una fotocellula e le cinghiette di trascinamento 23 e 25 si bloccano.
La figura 4 indica in prospettiva la disposizione degli organi che permettono questa innovativa soluzione.
Il comando dei nastri di cinghiette delle zone 1 e 2 della macchina 10 è attuato mediante un motoriduttore 14 applicato al rullo 13 il quale trasmette il moto al rullo anteriore folle 12 e quindi anche alla parte mediana di cinghiette che si prolunga in 11' fino al rullo 14 di rimando, anch'esso folle. Cinghie 15 con uguale velocità periferica del rullo 13 mettono in moto una coppia di ingranaggi 16 solidali a un asse 17 dotato di rulli in gomma 18 sui quali appoggiano i rullini 19, 19' che movimentano le cinghiette 25 e 23 delle piastre ribaltatrici 24 e 22 rispettivamente. In questo modo, grazie ad una doppia inversione di rotazione, le cinghiette 25 e 23 scorrono di pari velocità delle cinghiette 11 centrali. Quando viene comandato il ribaltamento delle piastre 25 e 23 incernierate in 26, 26' e 27, 27' i rullini 19 si staccano dai rulli di frizione 18 e le cinghiette 23 e 25 si fermano.
Proseguendo la sua corsa, il capo ripiegato longitudinalmente (vedi A2, A2') arriva nella zona 3 dove viene arrestato da una fotocellula che provvede a far ruotare in basso e ad appoggiare al capo due dita segna-piega 31, 31' retraibili nei relativi pistoncini 32, 32' (vedi fig. 2 e fig. 5) e ruotabili di 45° in alto e in basso, contro i quali avviene il primo risvolto trasversale o risvolto di fondo come ora verrà detto.
Tale risvolto viene realizzato con un dispositivo innovativo, a scomparsa, indicato complessivamente con 30 nella figura 5, riportante la sezione del dispositivo secondo l'asse mediano X-x (fig. 2) della macchina 10, nella zona 3.
Il dispositivo 30, indicato anche nella figura 3, occupa solo uno spazio trasversalmente limitato della macchina dovendo agire sul capo A3, ormai ridotto di larghezza, e presenta anche il vantaggio di occupare un minimo spazio in senso longitudinale fra il rullo estremo 14 di rimando dei nastri 11' e il successivo rullo 42 della zona 4, permettendo così una riduzione in lunghezza della macchina 10.
Il dispositivo 30 è costituito da un telaietto formato da una traversa 33, sostenuta da bracci curvi 34 a loro volta collegati con bracci 35 fissati ad un perno girevole 36. I bracci 34 sono concentrici all'asse del perno 36 e passano perciò con minimo ingombro nella intercapedine fra i rulli 14 e 42, azionati da un pistoncino 37, effettuando così un perfetto risvolto del lembo estremo del capo A3 attorno alle dita segna-piega 31, 31' che vengono poi subito retratti nel corpo dei pistoncini 32, 32' e ruotati verso l'alto di 45°.
Con riferimento alla figura 6 viene illustrata la disposizione degli organi per il risvolto trasversale mediano illustrato in A4 (fig. 1), che viene effettuato nella zona 4 della macchina 10.
Il capo di abbigliamento sul quale è stata effettuata la prima piega di fondo, viene traslato nella zona 4 da un nastro a cinghiette 41, tese fra rulli 42 e 43. Raggiunta circa la metà del nastro viene abbassata una lamina,44 che preme il capo sul nastro 41, e che successivamente può scorrere in avanti guidata da un gruppo di scorrimento lineare 45 (vedi figure 2 e 3).
La lamina 44, di spessore molto ridotto, si dispone con il suo lembo estremo 44' in corrispondenza di un pettine di aste 48 frapposte alle cinghiette del nastro 41. La rotazione di tale pettine di aste solidali ad un perno trasversale 46, è indicata in 48' con linea a tratti nella figura 6, ed effettua l'ulteriore ripiegatura mediana del capo Al, che ha già subito la ripiegatura di fondo, attorno al lembo 44' della lamina 44 in modo che quest'ultima, dopo il risvolto, resta inserita nel capo ripiegato e può, subito dopo, effettuarne la traslazione in avanti verso la zona 5 dove avviene 1'imbustatura in una delle buste B impilate in un contenitore 51 (fig. 3), dove il livello superiore del pacco delle buste è garantito da un sensore fotoelettrico che comanda un dispositivo pneumatico (54) il quale mantiene il livello del piano delle buste, permettendo l'apertura della busta superiore che, a mezzo di un soffio d'aria, viene preventivamente gonfiata e subito dopo prelevata dai dispositivi (52), che le trattengono aperture, pronte per l'introduzione dei capi.
Previa eventuale interposizione di un cartoncino esterno flessibile C2 che può essere completato da una etichettatrice 53 (fig. 3) con una etichetta El (fig. 1), la lamina 41 inserisce nella busta il capo, ripiegato a cavallo della lamina stessa assieme al cartoncino C2 e sospinge in avanti il complesso disponendolo sulla piattaforma 61 della zona 6 sulla quale il capo viene mantenuto fermo con il lembo Bl della busta ancora aperto e disposto verso il basso.
Il fissaggio momentaneo del capo e della busta è effettuato da un dispositivo pneumatico 62 (fig. 3), dotato di pistoncini 63 e 63' come rappresentato schematicamente in prospettiva nella figura 7, aventi lo scopo di trattenere la busta e il relativo capo durante lo sfilamento della lamina 44 nonché di una piastra 64 che fissa la busta durante il risvolto del lembo della busta come ora verrà detto.
In prossimità del bordo 65 della zona 6 è previsto un dispositivo di nuova concezione, per la chiusura definitiva della busta, indicato complessivamente con 60, costituito da una traversa 67 dotata alle sue estremità da rullini 68, 68' che scorrono su guide 69, 69'.
La traversa 67 è collegata a bracci 70, 70' articolati su bracci di leva 71, 71' azionati da pistoncini 72, 72'. L'azione dei pistoncini 72, 72' provoca lo scorrimento dei rullini 68, 68' sulle guide 69, 69' costringendo la traversa 67 a seguire una appropriata traiettoria atta a risvoltare il lembo Bl della busta disposto al di sopra della traversa stessa, come rappresentato nelle figure 7 ed 8. L'esecuzione del risvolto è favorita da una tendina di tessuto teflonato 75, chiusa su sè stessa ed avvolgente la traversa 67. Nella tendina 75 che è fissata inferiormente ad un'asta 76 tenuta in tensione da una coppia di molle 77, è praticata un'opportuna apertura 78 che evita l'interferenza con 1'applicatore 66 dell'etichetta chiudi busta (vedi fig. 3).
Mediante il dispositivo 60 il lembo della busta viene risvoltato con una accuratezza che simula un'azione manuale non raggiunta prima d'ora con altri mezzi e completa una perfetta chiusura della busta la quale, come ultima fase del procedimento, viene chiusa con una etichetta e cade nel sottostante vano 8 (vedi fig. 8) grazie all'apertura contemporanea e trasversale secondo le frecce F, F' dei ripiani della piattaforma 61 governati da pistoni contrapposti 80 (vedi fig. 2).
Nel vano 8 disposto al di sotto del piano 61, con ulteriore guadagno dello spazio in lunghezza della macchina 10, possono essere già predisposti i contenitori adatti alla spedizione della merce imballata.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento, comprendente le fasi di: a) posare il capo di abbigliamento in una prima zona di lavorazione con la parte posteriore del capo rivolta verso l'alto; b) trasferire il capo di abbigliamento in una seconda zona di lavorazione dove viene effettuata la ripiegatura longitudinale delle maniche e di parte dei fianchi sulla parte centrale del capo, eventualmente con inserimento di un cartoncino di irrigidimento; c) trasferire il capo così ripiegato longitudinalmente in una successiva zona di lavorazione per effettuare la ripiegatura trasversale, caratterizzato dal fatto che la fase c), include, invece della usuale ripiegatura mediana trasversale, una prima ripiegatura trasversale del fondo del capo; e dal fatto di comprendere inoltre le fasi di: d) posizionare un mezzo rigido temporaneo sul capo per delimitare la linea di piegatura mediana e di effettuare tale piegatura per cui tale mezzo rigido risulta inserito nel capo ripiegato confinato entro lo stesso in corrispondenza del suo bordo anteriore; e) far avanzare tale mezzo rigido supportante il capo di abbigliamento piegato, entro una busta aperta munita di un lembo di chiusura; f) estrarre il detto mezzo rigido dal capo di abbigliamento già inserito nella busta; g) piegare ed abbattere il detto lembo di chiusura fissandolo con una etichetta adesiva; h) scaricare il capo imbustato con movimento di caduta in assetto orizzontale entro un contenitore.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra le fasi d) ed e) viene inserito un cartoncino leggero illustrativo e/o pubblicitario che viene trascinato nella busta nella successiva fase e).
  3. 3. Macchina piegatrice per capi di abbigliamento, caratterizzata dal fatto che di prevedere: a) una prima zona per la posa del capo da ripiegare, avente larghezza adatta a capi di diverse taglie, dotata di cinghiette (11) di trascinamento sull'intera estensione trasversale; b) una seconda zona di ripiegatura nella quale viene deposto eventualmente un cartone interno di irrigidimento che aiuta a delimitare l'ubicazione delle pieghe longitudinali e dove, ai lati della striscia centrale di cinghiette (111) che si prolungano dalla prima zona, scorrono due bande laterali (23, 25) di nastri di trascinamento sincroni, aventi la stessa velocità di movimento di quelli della parte centrale, ed allogate su piastre ribaltatrici (22, 24), allo scopo di evitare il distorcimento del capo durante il moto, ma che si bloccano all'atto dell'effettuazione dell'operazione di piegatura; c) una terza zona nella quale il capo ripiegato in senso longitudinale su ambedue i lati procede sui nastri centrali e subisce la piegatura della parte di fondo, mediante un dispositivo ribaltatore (30) a scomparsa, attorno a due dita segna-piega (31, 31') che si appoggiano sul capo, azionati da una fotocellula; d) una quarta zona in cui il capo, che ha già subito la piega di fondo, viene spostato in avanti da un quarto nastro di cinghiette (41) e pressato da una lamina (44) di limitato spessore il cui bordo libero anteriore o di entrata viene a collocarsi in corrispondenza del bordo della piega mediana, dove avviene la ripiegatura del capo mediante un pettine di lamelle (48) interposte tra le cinghiette di detto quarto nastro di avanzamento per cui la lamina (44) di spessore molto ridotto, viene così a trovarsi inserita nel capo ripiegato a metà; e) una quinta zona ove detta lamina, avanzando, realizza l'introduzione del capo in una busta (B) di contenimento o confezione alimentata da un contenitore di buste, questa quinta zona essendo dotata di divaricatori (52) nonché di mezzi per mantenere estese e aperte le buste stesse; f) una sesta ed ultima zona in cui il capo così introdotto nella busta (B) viene pressato in punti adeguati per mantenerlo fermo, la lamina interna (4) viene retratta, e viene azionato un organo (60) di chiusura del lembo (Bl) o patella di chiusura della busta,- consistente in una tendina (75) ad anello chiuso, tenuta in tensione da molle (77) ed avvolta su di una traversa (67) supportata alle sue estremità da due cuscinetti (68, 68’) che, scorrendo su guide (69) di adatto profilo, trascinano il lembo della busta perfettamente aderente al contenuto interno; g) un mezzo di applicazione (66) di un'etichetta adesiva per la chiusura del lembo della busta; h) piani (61) scorrevoli lateralmente, costituenti la base stessa della zona di chiusura, che si aprono a mo’ di botola in modo sincrono, facendo cadere in assetto orizzontale il capo nel contenitore di raccolta sottostante.
  4. 4) Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che fra la 5a e la 6a zona della macchina viene previsto un mezzo di alimentazione per caduta in posizione verticale di un cartoncino pubblicitario e/o illustrativo (C2), eventualmente provvisto di un lembo inferiore pieghevole, munibile di marchio personalizzato, tale cartoncino frapponendosi davanti alla bocca di apertura della busta in posizione verticale rispetto al capo da imbustare e venendo adagiato ed eventualmente ripiegato nel caso di un cartoncino con lembo pieghevole, sopra il capo ripiegato durante la fase di imbustatura in modo da risultare visibile attraverso una busta trasparente.
  5. 5. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la zona (1) è dotata sulla intera larghezza di un nastro trasportatore costituito da una pluralità di cinghiette parallele (11) avvolte fra un rullo anteriore folle (12) ed un rullo motore (13), posto al termine della detta zona (1) ed azionato da un motoriduttore (14) (Figura 4).
  6. 6. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la zona (2) è dotata di un nastro ristretto di cinghiette (11'), interessante la sola parte centrale della zona, dette cinghiette essendo avvolte fra il rullo anteriore (12) della zona (1), posto in rotazione dalle cinghiette (11), ed un rullo folle di rimando (14) posto al termine della zona (2), ai lati di detto nastro di limitata larghezza costituito dalle cinghiette (11’) essendo disposte piastre ribaltabili (22 e 24) dotate di rispettive coppie di cerniere (26, 26' e 27, 27') tali piastre essendo adibite alle ripiegature longitudinali del capo di abbigliamento.
  7. 7. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che le piastre ribaltabili (22 e 24) sono dotate ognuna di un gruppo di cinghiette rispettivamente (23 e 25) che scorrono di pari velocità al detto nastro centrale di cinghiette (11*) grazie al moto ad esse impresso da rullini (19, 19') che appoggiano per frizione su rulli (18) solidali ad un asse (17), mosso da un rimando di cinghie (15) azionato dallo stesso motoriduttore (14) di comando delle cinghiette (11) tramite una coppia di ingranaggi (16) di inversione di moto, in modo che all'atto del ribaltamento delle dette piastre (23 e 24) si ottiene l'immediato distacco fra i rullini (19, 19') e i rulli di frizione (18) ed il conseguente arresto delle cinghiette (23, 25) (Figura 4).
  8. 8. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che nella zona (3) posta fra il termine della zona (2) e l'inizio della zona (4) è previsto un dispositivo (30) a scomparsa per il risvolto trasversale di fondo del capo di abbigliamento, tale dispositivo essendo costituito da un telaietto comprendente una traversa (33) sostenuta da bracci curvi (34) a loro volta collegati con bracci (35) fissati ad un perno girevole (36), detti bracci curvi (34) essendo concentrici all’asse del perno (36) in modo da passare con minimo ingombro nella intercapedine fra il rullo (14) terminale della zona (2) ed il rullo (42) della successiva zona (4) quando il dispositivo (30) viene azionato da un pistoncino (37), detto risvolto trasversale essendo delimitato da dita segna-piega (31, 31’) che si appoggiano sul capo da ripiegare e che sono retraibili nel corpo di rispettivi pistoncini (32, 32’) ruotabili di 45° verso l'alto (Figure 2 e 5).
  9. 9. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la zona 4 è dotata di un nastro trasportatore formato da cinghiette (41) tese fra rulli (42 e 43) rispettivamente anteriore e posteriore rispetto alla detta zona (4) e di un pettine di aste (48) interposte alle dette cinghiette (41) del nastro, nonché di una lamina (44) per premere il capo d'abbigliamento, che ha già subito la prima ripiegatura trasversale di fondo, per l'effettuazione del risvolto trasversale mediano attorno al lembo estremo (44') della detta lamina (44), il detto pettine di aste (48) essendo solidale ad un perno trasversale (46), la detta lamina (44) essendo traslabile in avanti guidata da un gruppo di scorrimento lineare (45) (Figure 2 e 3).
  10. 10. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la zona 5 è dotata di un contenitore (51) per le buste (B) impilate, comprendente un dispositivo pneumatico (54) il quale mantiene il livello del piano delle buste, permettendo l'apertura della busta superiore trattenuta per mezzo di divaricatori (52) per l'introduzione del capo di abbigliamento trascinato dalla lamina (44) inserita nel capo stesso.
  11. 11. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la zona 6 è dotata di un dispositivo (62) comprendente una coppia di pistoncini (63, 63') aventi lo scopo di trattenere il capo di abbigliamento, già introdotto nella relativa busta (B), durante lo sfilamento della lamina (44) che si ritrae con moto retrogrado sulle guide di scorrimento (45), nonché di una piastra di pressione (64) per fissare il capo e la busta durante il risvolto del lembo (Bl) della busta stessa.
  12. 12. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 11 caratterizzata dal fatto che in prossimità del bordo anteriore (65) della zona (6) è previsto un dispositivo (60) (vedi figura 7) costituito da una traversa (67) dotata alle ,sue estremità da rullini (68, 68') che scorrono su guide (69, 69'), la traversa (67) essendo collegata a bracci (70, 70') articolati su bracci di leva (71, 71') azionati da pistoncini (72, 12 ' ) , sulla traversa (67) essendo disposta una tendina (75), chiusa su se stessa, ancorata ad un'asta (76) e tenuta in tensione da una coppia di molle (77), sulla tendina (75) essendo praticata un'apertura (78) per evitare l'interferenza con 1’applicatore (66) di etichetta chiudi busta.
  13. 13. Macchina piegatrice secondo le rivendicazioni 11 e 12 caratterizzata dal fatto che nella zona (6) i piani di appoggio (61) si aprono contemporaneamente in sensi laterali opposti (F, F') governati da pistoni contrapposti (80) (figura 2).
  14. 14. Macchina piegatrice secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che il detto gruppo dispensatore di cartoncini flessibili (C2), che possono essere eventualmente completati da una etichetta (El) applicata mediante una etichettatrice (53), è atto ad alimentare per ciascuna busta (B) uno di detti cartondini flessibili (C2) da ripiegare entro la busta stessa, esternamente al capo di abbigliamento.
IT97MI001405A 1997-06-13 1997-06-13 Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale IT1292162B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001405A IT1292162B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale
EP98109697A EP0895936B1 (en) 1997-06-13 1998-05-28 Method for folding and packing articles of clothing into bags and an apparatus for implementing such method
PT98109697T PT895936E (pt) 1997-06-13 1998-05-28 Processo para dobrar e embalar vestuario em sacos e dispositivo para a sua realizacao
ES98109697T ES2167039T3 (es) 1997-06-13 1998-05-28 Metodo para plegar y envasar articulos de prendas de vestir y aparato para realizar dicho metodo.
AT98109697T ATE207838T1 (de) 1997-06-13 1998-05-28 Verfahren zum falten und verpacken von kleidung in beuteln, sowie vorrichtung zu seiner durchführung
DE69802243T DE69802243T2 (de) 1997-06-13 1998-05-28 Verfahren zum Falten und Verpacken von Kleidung in Beuteln, sowie Vorrichtung zu seiner Durchführung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001405A IT1292162B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971405A0 ITMI971405A0 (it) 1997-06-13
ITMI971405A1 true ITMI971405A1 (it) 1998-12-13
IT1292162B1 IT1292162B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377364

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001405A IT1292162B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0895936B1 (it)
AT (1) ATE207838T1 (it)
DE (1) DE69802243T2 (it)
ES (1) ES2167039T3 (it)
IT (1) IT1292162B1 (it)
PT (1) PT895936E (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2000770C (nl) * 2006-08-01 2010-03-16 Calmat Packaging B V Inrichting voor het opvouwen en verpakken van kledingstukken.
CN104108494B (zh) * 2014-07-08 2015-12-02 江苏迎阳无纺机械有限公司 具有挟被功能的被子折叠机的纵向折叠装置
CN105129164B (zh) * 2015-06-23 2017-03-01 宁波智畅机器人系统有限公司 一种储物袋折叠设备
CN106395030B (zh) * 2016-12-09 2018-11-30 扬州羽艺家纺制品有限公司 一种服装折叠包装机
CN106428845B (zh) * 2016-12-09 2018-12-14 湖南国盛服饰有限公司 一种衣袖折叠装置
CN108373069B (zh) * 2018-03-21 2023-07-18 惠州市南方智能制造产业研究院 一种红酒袋自动折叠机
CN109018571A (zh) * 2018-06-21 2018-12-18 宿松县恒鼎服饰有限公司 一种快速叠衣装置及使用方法
CN109941539B (zh) * 2019-03-28 2020-10-13 东阳市川泽户外用品有限公司 服装装盒机
CN110937154B (zh) * 2019-11-01 2021-07-23 威海三阳服饰有限公司 一种服装生产成衣快速包装装置
CN110920968B (zh) * 2019-11-01 2021-09-10 深圳市盛梓伊服装有限公司 一种衣服快速包装装置
CN111888081B (zh) * 2020-08-10 2023-09-05 上海暖友实业有限公司 一种自发热片的智能化覆纸装置
CN112389717A (zh) * 2020-11-27 2021-02-23 杭州嘉裕信息科技有限公司 一种防护服包装设备
CN113401441B (zh) * 2021-04-30 2022-12-20 广州市风卓诚衣服饰有限公司 一种用于服装快递发货的折叠装袋装置及系统
CN113581578A (zh) * 2021-07-26 2021-11-02 合肥华普动力数控科技有限公司 一种带自动翻转功能的衣物折叠机
CN113562275B (zh) * 2021-07-29 2023-05-05 新疆际华七五五五职业装有限公司 一种用于服装生产可排出折叠时内部空气的设备
CN114655715B (zh) * 2022-04-22 2023-10-10 广州市集群车宝数字科技有限公司 一种汽车轮胎整理堆叠装置
CN115092480A (zh) * 2022-07-15 2022-09-23 深圳市领创自动化技术有限公司 入袋的设备、方法及系统

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3774903A (en) * 1970-09-02 1973-11-27 Team Ind Apparatus for folding t-shirts
US4106260A (en) * 1976-09-29 1978-08-15 Hanes Corporation Article folding and packaging system

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971405A0 (it) 1997-06-13
EP0895936B1 (en) 2001-10-31
IT1292162B1 (it) 1999-01-25
EP0895936A1 (en) 1999-02-10
ATE207838T1 (de) 2001-11-15
PT895936E (pt) 2002-04-29
DE69802243D1 (de) 2001-12-06
DE69802243T2 (de) 2002-06-27
ES2167039T3 (es) 2002-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971405A1 (it) Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale
ITUA20163739A1 (it) Stazione di chiusura per la chiusura di una scatola di cartone formata attorno ad un articolo e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta da un cartone da imballaggio
ITUA20163733A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITUA20163736A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio attorno ad un articolo appoggiato sul cartone e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITMI20060342A1 (it) Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
ITUA20163730A1 (it) Stazione di taglio per realizzare intagli trasversali in un foglio di cartone e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal foglio di cartone
ITFI20070280A1 (it) "perfezionamenti alle confezioni di prodotti di carta tissue, in specie confezioni di rotoli, e relativi metodi e macchine per la loro produzione"
IT201900012273A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di prodotti in fogli di incarto
CH638157A5 (it) Macchina automatica per la realizzazione in continuo di rotoli di tessuto partendo da un nastro di tessuto.
ITBO950147A1 (it) Metodo per ripiegare a soffietto uno spezzone tubolare di carta-filtro a forma allungata contenente un prodotto da infusione. ivi disposto
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
CN107826361A (zh) 面膜布折叠机
US4796405A (en) Film folding device
JPH04239419A (ja) 箱状要素の包装機械
IT202000005002A1 (it) Macchinario per imballaggio con stazione di piegatura di un cartone preformanto e relativo metodo
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
US1110090A (en) Wrapping-machine.
SE407043B (sv) Anordning for vexelvis frammatning av en fremre och en bakre del av en forpackningsmaterialbana
IT202000005005A1 (it) Macchinario per imballaggio con stazione di piegatura e chiusura di un cartone preformanto e relativo metodo
US1563715A (en) Packing machine
ITBO990161A1 (it) Metodo e dispositivo per l' incarto in continuo di prodotti .
CN208828247U (zh) 高速面膜布折叠机
JP4560188B2 (ja) 三角柱状製品の包装機
IT202000004996A1 (it) Macchinario per imballaggio e metodo per la deposizione di un articolo su un cartone preformato
CH696493A5 (it) Metodo e apparecchiatura per l'avvolgimento di articoli mediante un foglio di confezionamento.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted