ITMI960706A1 - Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura - Google Patents

Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI960706A1
ITMI960706A1 IT96MI000706A ITMI960706A ITMI960706A1 IT MI960706 A1 ITMI960706 A1 IT MI960706A1 IT 96MI000706 A IT96MI000706 A IT 96MI000706A IT MI960706 A ITMI960706 A IT MI960706A IT MI960706 A1 ITMI960706 A1 IT MI960706A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coloring
ceramic
chromium
antimony
composition
Prior art date
Application number
IT96MI000706A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Vignali
Original Assignee
Graziano Vignali
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graziano Vignali filed Critical Graziano Vignali
Publication of ITMI960706A0 publication Critical patent/ITMI960706A0/it
Priority to IT96MI000706A priority Critical patent/IT1283591B1/it
Priority to EG27997A priority patent/EG21579A/xx
Priority to US09/155,925 priority patent/US6132672A/en
Priority to DE69700438T priority patent/DE69700438T2/de
Priority to PCT/EP1997/001731 priority patent/WO1997038952A1/en
Priority to TR1998/02041T priority patent/TR199802041T2/xx
Priority to EP97916450A priority patent/EP0894081B1/en
Priority to DE0894081T priority patent/DE894081T1/de
Priority to SK1348-98A priority patent/SK285167B6/sk
Priority to AT97916450T priority patent/ATE183486T1/de
Priority to CN97194530A priority patent/CN1111517C/zh
Priority to SI9730019T priority patent/SI0894081T1/xx
Priority to HK99105575.4A priority patent/HK1021365B/xx
Priority to AU25095/97A priority patent/AU2509597A/en
Priority to ES97916450T priority patent/ES2125845T3/es
Priority to CZ0307898A priority patent/CZ297288B6/cs
Priority to BR9708621-5A priority patent/BR9708621A/pt
Priority to MYPI97001545A priority patent/MY128188A/en
Priority to IN626CA1997 priority patent/IN191994B/en
Priority to IDP971205A priority patent/ID19019A/id
Priority to ARP970101463A priority patent/AR006618A1/es
Priority to TW086104818A priority patent/TW427964B/zh
Publication of ITMI960706A1 publication Critical patent/ITMI960706A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283591B1 publication Critical patent/IT1283591B1/it
Priority to GR990402932T priority patent/GR3031840T3/el

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/50Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials
    • C04B41/5007Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials with salts or salty compositions, e.g. for salt glazing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/50Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials
    • C04B41/5025Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials with ceramic materials
    • C04B41/5033Chromium oxide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/52Multiple coating or impregnating multiple coating or impregnating with the same composition or with compositions only differing in the concentration of the constituents, is classified as single coating or impregnation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/85Coating or impregnation with inorganic materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/85Coating or impregnation with inorganic materials
    • C04B41/87Ceramics
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/89Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2103/00Function or property of ingredients for mortars, concrete or artificial stone
    • C04B2103/54Pigments; Dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Pigments, Carbon Blacks, Or Wood Stains (AREA)
  • Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce a composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione.
In particolare le composizioni secondo l'invenzione sono costituite da soluzioni acquose di sali o complessi organici di Praseodimio, da soluzioni acquose di sali o complessi organici di antimonio e cromo che permettono l'ottenimento di prodotti ceramici di colore particolare, per quanto riguarda l'antimonio e cromo il colore dipende anche dalla composizione del supporto. Tali soluzioni possono, inoltre, essere usate in miscela con soluzioni di altri cationi per ottenere tonalità particolari. Stato della tecnica
L'uso di prodotti ceramici colorati è noto da molto tempo e pure noti da tempo sono composizioni e procedimenti per ottenere dette colorazioni. Fra i metodi più comunemente impiegati ricordiamo quello basato sull'aggiunta di pigmenti coloranti in polvere, in particolare ossidi inorganici e coloranti minerali , all ' impasto ceramico (gres porcellanato) , prima della sua cottura. Si ottiene così una colorazione del prodotto ceramico per tutto il suo spessore , ma con notevole consumo di colorante , che è il componente più costoso .
Considerando che la colorazione all ' interno dell ' oggetto in ceramica è superflua, data la non trasparenza del materiale, appare evidente come si siano cercati metodi che permettano di ottenere la colorazione della ceramica solo in superficie, con un forte risparmio di materiali costosi.
Si sono quindi messi a punto sistemi di deposizione dei pigmenti coloranti direttamente sulla superficie dei manufatti in ceramica già introdotti nello stampo, prima della loro pressatura finale e della loro cottura.
Tale tecnica è utilizzata in particolare nel settore delle piastrelle di gres porcellanato perché si ottiene uno strato superficiale di 2-3 mm di spessore che può essere anche levigato. Questi procedimenti permettono un forte risparmio di materiale perché si colora il prodotto ceramico solo per un piccolo strato, ma il procedimento applicativo è piuttosto complicato poiché impone di disporre di dispositivi capaci di dosare ed alimentare negli stampi di formazione degli oggetti di ceramica i tipi e le qualità di pigmenti coloranti necessari per ottenere i prodotti desiderati, inoltre tale tecnica non permette realizzazioni particolarmente complesse.
Un altro procedimento utilizzato consiste nel Far assorbire alla superficie del materiale ceramico sia dopo parziale cottura (come ad esempio descritto nel brevetto tedesco 2.012.304 o semplicemente dopo la sua formatura e prima della cottura (come ad esempio descritto nel brevetto svizzero 575894) una soluzione acquosa di sali inorganici o di complessi di metalli (come ad esempio descritto in Sprechsal, vol. 119 N. 10, 1986 e nel brevetto italiano MI94A001965) capaci di trasformarsi in prodotti colorati stabili ad alta temperatura durante la fase di cottura del manufatto in ceramica.
L'applicazione della soluzione acquosa al materiale ceramico viene effettuata mediante procedimenti tipo: immersione, spruzzatura, discatura, serigrafia.
L'applicazione della soluzione acquosa al materiale ceramico viene effettuata prima della sua cottura finale.
Questo tipo di colorazione è particolarmente vantaggioso perché permette di ottenere strati colorati molto sottili ed è molto utilizzato nel caso di oggetti piani (come ad esempio le piastrelle per pavimentazione o rivestimenti di pareti).
Un altro problema relativo all'uso dei colori in soluzione acquosa è costituito dalla profondità della penetrazione del colore nel materiale ceramico, che si riesce ad ottenere. Si è infatti verificato sperimentalmente che la profondità di penetrazione dipende da vari parametri, quali la viscosità e la tensione superficiale della soluzione colorante, la temperatura di applicazione, la quantità di acqua che viene spruzzata sul manufatto dopo l ' applicazione della soluzione colorante , la tecnica di applicazione.
Particolarmente importante si è rivelata la tecnica di applicazione: in particolare con la discatura e la spruzzatura si possono applicare Fino a 400-600 g/m di soluzione colorante mentre con le tecniche di tipo serigrafico si arriva normalmente fino a 100-200 g/m2.
Le tecniche di tipo serigrafico sono particolarmente richieste perché permettono di realizzare grafiche , disegni e decori altrimenti non realizzabili e consumano minori quantità di colore.
La penetrazione del colore nel materiale ceramico prima della cottura viene realizzata usando quantitativi relativamente elevati di acqua o di altri prodotti dopo l'applicazione della soluzione colorante, ma questo sistema comporta l' ottenimento di colori meno intensi rispetto alle altre tecniche.
La penetrazione del colore nel materiale è particolarmente importante nel caso di piastrelle in gres porcellanato levigato. Con questa denominazione si intende un gres porcellanato la cui parte superficiale viene asportata mediante abrasione con mole diamantate per uno spessore da 0 , 8 a 1 , 5 mm e viene successivamente levigato e lucidato con opportuni feltri , fino ad avere una superficie lucida a specchio.
E' quindi evidente che, ove si debba colorare un gres che dopo cottura verrà levigato, è necessario ottenere una penetrazione del colore di almeno 1,6 mm di profondità.
C. Problema tecnico
Stante la semplicità dei procedimenti di colorazione dei materiali ceramici mediante discatura o spruzzatura, appare evidente il forte interesse dell'industria ceramica di trovare nuove sostanze utilizzabili con dette tecniche.
Il problema tecnico che dette nuove sostanze debbono risolvere è di essere facilmente trasformabili in prodotti colorati stabili ad alta temperatura, di impartire al manufatto il colore desiderato nella tonalità voluta senza un consumo eccessivo di prodotto colorante e di ottenere penetrazioni profonde del colore nel materiale ceramico.
Purtroppo le colorazioni finora disponibili sono molto limitate, in particolare si avverte molto la mancanza di colori gialli e aranciati, specialmente nell'industria del gres porcellanato il quale ha bisognò di proporre continuamente nuove soluzioni estetiche.
La mancanza di prodotti che realizzano tali colorazioni rende inoltre impossibile ottenere altri colori in quanto il giallo è uno dei colori base.
D. Descrizione dettagliata dell'invenzione
Il Richiedente, che ha un'esperienza pluriennali nel settore della produzione e vendita di materiali per la colorazione delle piastrelle in ceràmica, ha ora trovato che è possibile utilizzare soluzioni acquose o idralcoliche di sali inorganici o complessi organici di antimonio e cromo per ottenere, dopo cottura, colori varianti dal giallo arancio all ' arancio, al beige arancio.
I colori risultanti dipendono dal rapporto in peso antimonio/cromo nella soluzione e dal contenuto di Ti02. ed eventualmente di A1 (0H) 3 (prima della cottura) nel supporto.
Inoltre il Richiedente ha trovato che è possibile utilizzare soluzioni acquose o idroalcoliche di sali inorganici o complessi organici di Prasèodimio per ottenere , dopo cottura , una colorazione giallo limone.
Tali soluzioni acquose o idroalcoliche sono particolarmente utili per colorare le piastrelle in gres porcellanato, sia levigato che non levigato , anche utilizzando tecniche di applicazione a serigrafia.
Costituisce quindi un aspetto fondamentale della presente invenzione l' utilizzazione di soluzioni acquose o idroalcoliche di sali inorganici o complessi organici di Prasèodimio o di soluzioni acquose io idroalcoliche di sali inorganici o complessi organici di antimonio e cromo , quest ' ultimi utilizzati su supporti ceramici contenenti, prima della cottura, da 1 % a 10% in peso di Ti02 ed eventualmente da 1% a 8% di A1(OH)3 sul secco, per trattare oggetti in ceramica prima della cottura in modo da ottenere, dopo cottura, una colorazione degli stessi in giallo limone, giallo arancio, arancio, beige arancio.
Secondo un aspetto fondamentale dell'invenzione, è possibile mescolare i sali inorganici o i complessi organici sopra descritti con gli lai tri sali o complessi organici di metalli disponibili in commercio per ottenere colori o tonalità attualmente non disponibili.
I sali inorganici d complessi organici di Praseodimio utili per la realizzazione della presente invenzione sono quelli che hanno una sufficiente solubilità in acqua per ottenere soluzioni acquose con un contenuto di praseodimio espresso come elemento compreso fra il 10% ed il 30% in peso (che sono quelle utili per l'applicazione industriale).
I sali di acido solforico, cloridrico, nitrico sono particolarmente economici ed adatti alle realizzazioni dei colori voluti, ma hanno l'inconveniente di dare gas corrosivi durante la fase di cottura, per cui è necessario utilizzare forni di cottura muniti di dispositivi di abbattimento dei fumi. Si preferisce pertanto, quando possibile, utilizzare complessi organici che, durante il ciclo di cottura ceramica dei prodotti trattati, si decompongono termicamente dando acqua ed anidride carbonica. Particolarmente utili si sono dimostrati i sali di acidi organici mono- o poli-carbòssilici aventi da 1 a 18 atomi di carbonio, eventualmente con da uno a cinque sostituenti, i quali possono essere ossidrilici, amminici, tiolici, nella catena alifatica. A titolo esemplificativo, ma non limitativo, citiamo i seguenti composti: acido acetico, formico, propionico, butirrico, lattico, glicolico, tartarico, citrico, ossalico, maleico, citraconico, fumarico, gluconico, glieina, aminoadipico, aminobutirrico, aminocaproico, aminocaprilico, 2 amino 4 idrossi butirrico, amino isobutirrico, aminolevulinico, tioglicolico. Fra questi complessi organici utili per la realizzazione della presente invenzione, ricordiamo quelli con acido policarbossilici, in particolare polimeri, copolimeri di acido acrilico o metacrilico e copolimeri di tipo viniletere con anidride maleica e acroleina.
Il quantitativo di sali inorganici e complessi organici che deve essere aggiunto ai materiale ceramico prima della cottura per ottenere la colorazione desiderata è regolato in modo da applicare da 7.2 a 144 g/m<2 >di Praseodimio (espresso come elemento) sulla superficie del materiale che si intende colorare. Nel caso delle miscele di Antimonio e Cromo il quantitativo di sali inorganici e complessi organici che deve esser aggiunto al materiale ceramico prima della cottura per ottenere la colorazione desiderata è regolato in modo da applicare da 1 a 90 g/m<2 >e preferibilmente da 3 a 48 g/m<2 >di Antimonio e da 0,10 a 30 g/m<2 >e preferibilmente da 0,8 a 15 g/m<2 >di Cromo (espressi come elementi) sulla superficie del materiale che si intende colorare.
Aumentando la concentrazione del Cromo si ottiene un graduale passaggio dal giallo-arancio al beige-arancio, ad esempio con rapporto Antimonio/Cromo di 6 si ottiene un giallo con lieve tonalità arancio, con rapporto di 3,3 si ottiene un giallo arancio, con rapporto 1,5 si ottiene un arancio molto marcato.
Il procedimento tipico per l’applicazione delle composizioni coloranti secondo l’invenzione comprende i seguenti stadi:
a) essiccamento a 100°C dell'oggetto da colorare formato fino ad un contenuto d'acqua residuo inferiore a 0,5% in peso:
b) eventualmente pre-trattamento dell'oggetto essiccato con acqua fino ad un quantitativo massimo di 300 g/m<2 >del manufatto ceramico;
c) trattamento dell'oggetto pretrattato con soluzione acquosa della composizione colorante in quantità da 30 a 600 g/m<2 >di superficie colorata finale;
d) eventuale posttrattamento dell'oggetto trattato con acqua fino ad un quantitativo massimo di acqua assorbita di 300 g/m<2 >di manufatto ceramico;
e) equilibratura dell'oggetto post-trattato a temperatura ambiente per 8 ore per omogeneizzare l'assorbimento della soluzione;
f) cottura in forno secondo il normale ciclo ceramico.
Si riporta qui di seguito la composizione degli impasti utilizzati per le prove (% in peso)
Esempi 1 - 13
Si esegui una serie di prove di colorazione utilizzando la seguente procedura:
alcune piastrelle di 33 x 33 cm . dopo formatura in pressa, vennero essiccate a 100<°>C fino ad un contenuto residuo di acqua dello 0 , 1 % (perdita in peso dopo 4 ore a 120° C ) , lasciate raffreddare a temperatura ambiente, spruzzate con 50 g/mq di acqua distillata (pre-trattamento) , successivamente con 250 g/mq di soluzione acquosa del materiale colorante ( trattamento) .
Le piastrelle così trattate vennero lasciate a riposo per 8 ore a temperatura ambiente (equilibratura) e poi cotte in un forno a rulli con un ciclo di cottura standard per gres porcellanato (con una temperatura massima di 1200°C) .
Dopo cottura , una piastrella venne sezionata e si misurò la penetrazione del colore mediante microscopio ottico. Un' altra piastrella venne levigata con mole diamantate, asportando 1 ,2 mm di spessore, e si annotò il colore dopo tale operazione.
I dati relativi ai parametri impiegati nelle varie prove sono riportati nella seguente Tabella 1 :
TABELLA 1
(5) ma di penetrazione del colore
(6) colore della superficie prima della levigatura (7) colore della superficie dopo la levigatura

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per la colorazione di prodotti in ceramica con tonalità dal giallo all ' arancio caratterizzata dal fatto di contenere sali o complessi organici o inorganici di praseodimio o di antimonio e cromo in soluzione acquosa o idroalcolica.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i composti di praseodimio, antimonio e cromo utilizzati sono costituiti dai sali di acidi organici mono-o policarbossilici aventi da 1 a 18 atomi di C eventualmente contenenti fino a cinque sostituenti nella catena alifatica che possono essere ossidrilici, gruppi amminici, gruppi tiolici.
  3. 3 - Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i composti di praseodimio, antimonio e cromo utilizzati sono solfati , cloruri, nitrati.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di contenere antimonio e cromo in concentrazioni tali che applicata al manufatto ceramico in ragione di 30 ÷ 600 g/m<2 >di superficie da colorare conferisce a detta superficie un quantitativo di antimonio, espresso come elemento, pari a 1 90 g/m<2 >e di cromo pari a 0, 1 30 g/m<2 >, e caratterizzata inoltre dal fatto di essere idonea a colorare con tonalità dal gialloarancio all'arancio un manufatto costituito da una composizione ceramica comprendente da 1 % a 10% in peso di TÌ02 sul secco.
  5. 5 . Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di contenere antimonio e cromo in concentrazioni tali che applicata al manufatto ceramico in ragione di 30 600 g/m<2 >di superficie da colorare conferisce a detta superficie un quantitativo di antimonio, espresso come elemento, pari a 3 48 g/m<2 >e di cromo pari a 0,8 15 g/m<2 >e caratterizzata inoltre dal Fatto di essere idonea a colorare con tonalità dal gialloarancio all'arancio un manufatto costituito da una composizione ceramica comprendente da 1% a 10% in peso di Ti02 sul secco.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 4 o 5 idonea alla colorazione di manufatti costituiti da composizione ceramica comprendente oltrè Ti02 anche A1(0H)3 presente, prima della cottura, in quantità da 1% a 8 % in peso sul secco.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 1 atta impartire una colorazione giallo-limone a prodotti ceramici, costituita da soluzione acquosa o idroalcolica di composto di praseodimio in concentrazione corrispondente a un contenuto di Pr espresso come elemento compreso tra il 10% e il 30 % in peso e tale che detta composizione applicata al manufatto ceramico in ragione di 30 ÷ 600 g/m<2 >di superficie da colorare conferisce a detta superficie un quantitativo di praseodimio, espresso come elemento, pari a 7,2 ÷ 144 g/m<2>.
  8. 8. Procedimento per colorar oggetti ceramici con composizioni coloranti a base di sali o complessi di praseodimio, oppure di antimonio e cromo comprendente i seguenti stadi: a) essiccamento a 100 "C dell'oggetto da colorare formato fino ad un contenuto di acqua residuo inferiore a 0,5% in peso; b) eventuale pre-trattamento dell'oggetto essiccato con acqua fino ad un quantitativo massimo di 300 g/m<2 >di superfici del manufatto ceramico; c) trattamento dell'oggetto pretrattato con la soluzione acquosa della composizione colorante in quantità compresa fra 30 e 600 g/m<2 >di superficie da colorare e tale da conferire alla superficie stessa un quantitativo di praseodimio (espresso come elemento) pari a 7,2 144 g/m<2 >oppure di antimonio e cromo in quantità pari rispettivamente a 1 ÷ 90 g/m<2 >di Sb e 0,1 30 g/m<2 >di Cr, in questo secondo caso su supporto contenente da 1% a 10% in peso di Ti02 d) eventuale post-trattamento dell'oggetto trattato con acqua fino ad un quantitativo massimo di 300 g/m<2 >di superficie del manufatto ceramico; e) equilibratura dell’oggetto post-trattato a temperatura ambiente per 8 ore; f) cottura in forno secondo il normale ciclo ceramico.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui la soluzione della composizione colorante impiegata ha concentrazione in cromo tale da conferire al manufatto da colorare una quantità di Sb pari a 3 ÷ 48 g/m<2 >e di Cr pari a 0,8 15 g/m<2 >di superficie da colorare.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui si usa una soluzione di composizione colorante contenente in combinazione con l'antimonio è il cromo anche altri composti metallici già oti per la colorazione di prodotti ceramici.
  11. 11. Piastrelle in gres porcellanato levigato ottenute per colorazione con il procedimento secondo la rivendicazione 8 e successiva asportazione della parte colorata per uno spessore compreso fra 0,8 ed 1,5 mm.
IT96MI000706A 1996-04-12 1996-04-12 Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura IT1283591B1 (it)

Priority Applications (23)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000706A IT1283591B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura
EG27997A EG21579A (en) 1996-04-12 1997-04-06 Compositions for ceramics colouring and relevant high temperature colouring process
HK99105575.4A HK1021365B (en) 1996-04-12 1997-04-08 Process for ceramic products colouring
AU25095/97A AU2509597A (en) 1996-04-12 1997-04-08 Compositions for ceramics colouring and relevant high-temperature co louring process
PCT/EP1997/001731 WO1997038952A1 (en) 1996-04-12 1997-04-08 Compositions for ceramics colouring and relevant high-temperature colouring process
TR1998/02041T TR199802041T2 (xx) 1996-04-12 1997-04-08 Seramik renklendirmesi i�in kompozisyonlar ve renklendirme i�lemi.
EP97916450A EP0894081B1 (en) 1996-04-12 1997-04-08 Process for colouring ceramic articles and ceramic article produced therefrom
DE0894081T DE894081T1 (de) 1996-04-12 1997-04-08 Zusammensetzungen zum färben von keramiken und anwendbares hochtemperaturfärbeverfahren
SK1348-98A SK285167B6 (sk) 1996-04-12 1997-04-08 Spôsob získania sfarbených keramických výrobkov aslinovaná kameninová dlaždica získaná týmto spôsobom
AT97916450T ATE183486T1 (de) 1996-04-12 1997-04-08 Verfahren zum färben von keramiken und damit hergestellte keramiken
CN97194530A CN1111517C (zh) 1996-04-12 1997-04-08 陶瓷制品的着色方法
SI9730019T SI0894081T1 (en) 1996-04-12 1997-04-08 Process for colouring ceramic articles and ceramic article produced therefrom
US09/155,925 US6132672A (en) 1996-04-12 1997-04-08 Ceramic high-temperature coloring process
DE69700438T DE69700438T2 (de) 1996-04-12 1997-04-08 Verfahren zum färben von keramiken und damit hergestellte keramiken
ES97916450T ES2125845T3 (es) 1996-04-12 1997-04-08 Procedimiento para la coloracion de productos ceramicos y productos ceramicos producidos a partir del mismo.
CZ0307898A CZ297288B6 (cs) 1996-04-12 1997-04-08 Zpusob získání zbarvených keramických výrobku a slinuté kameninové dlazdice
BR9708621-5A BR9708621A (pt) 1996-04-12 1997-04-08 Composição e processo para colorir artigos cerâmicos moldados, e, azulejos de louça de barro vitrificada
MYPI97001545A MY128188A (en) 1996-04-12 1997-04-09 Compositions for ceramics colouring and relevant high-temperature colouring process
IN626CA1997 IN191994B (it) 1996-04-12 1997-04-10
IDP971205A ID19019A (id) 1996-04-12 1997-04-11 Komposisi untuk pewarnaan keramik dan proses pewarnaan temperatur tinggi yang berkaitan
ARP970101463A AR006618A1 (es) 1996-04-12 1997-04-11 Compuestos para tintura de ceramicos y procesos correpondientes de coloracion a alta temperatura
TW086104818A TW427964B (en) 1996-04-12 1997-04-15 Compositions for ceramics colouring and relevant high-temperature colouring process
GR990402932T GR3031840T3 (en) 1996-04-12 1999-11-15 Compositions for ceramics colouring and relevant high-temperature colouring process

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000706A IT1283591B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960706A0 ITMI960706A0 (it) 1996-04-12
ITMI960706A1 true ITMI960706A1 (it) 1997-10-12
IT1283591B1 IT1283591B1 (it) 1998-04-22

Family

ID=11373948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000706A IT1283591B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura

Country Status (21)

Country Link
US (1) US6132672A (it)
EP (1) EP0894081B1 (it)
CN (1) CN1111517C (it)
AR (1) AR006618A1 (it)
AT (1) ATE183486T1 (it)
AU (1) AU2509597A (it)
BR (1) BR9708621A (it)
CZ (1) CZ297288B6 (it)
DE (2) DE69700438T2 (it)
EG (1) EG21579A (it)
ES (1) ES2125845T3 (it)
GR (1) GR3031840T3 (it)
ID (1) ID19019A (it)
IN (1) IN191994B (it)
IT (1) IT1283591B1 (it)
MY (1) MY128188A (it)
SI (1) SI0894081T1 (it)
SK (1) SK285167B6 (it)
TR (1) TR199802041T2 (it)
TW (1) TW427964B (it)
WO (1) WO1997038952A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0909748A1 (de) * 1997-10-14 1999-04-21 BK Giulini Chemie GmbH &amp; Co. OHG Verfahren zur Erzeugung von farbigem Dekor auf keramischen Oberflächen und ein Verfahren zum Färben von Keramik

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19800942C1 (de) * 1997-01-15 1999-09-30 Bk Giulini Chem Gmbh & Co Ohg Verfahren zum Färben von Keramikoberflächen und dabei verwendbare keramische Färbelösung
DE19701080C1 (de) * 1997-01-15 1998-07-02 Bk Giulini Chem Gmbh & Co Ohg Verfahren zum Färben von Keramikoberflächen
IT1297021B1 (it) * 1997-12-24 1999-08-03 Graziano Vignali Composizione per la colorazione di prodotti di ceramica a base di soluzioni acquose di tungsteno e cromo e relativo processo di
IT1298339B1 (it) 1998-03-05 1999-12-20 Graziano Vignali Formulazioni coloranti per ceramica a base di composti idrosolubili di titanio e cromo assieme ad antimonio o tungsteno o loro miscele e
IT1302030B1 (it) * 1998-08-21 2000-07-20 Graziano Vignali Formulazioni coloranti per ceramica, a base di composti idrosolubilidi oro.
DE19841318C2 (de) * 1998-09-10 2001-05-10 Bk Giulini Chem Gmbh & Co Ohg Verfahren zum Färben von Keramikoberflächen
US6402823B1 (en) 2000-01-07 2002-06-11 Ferro Corporation Individual inks and an ink set for use in the color ink jet printing of glazed ceramic tiles and surfaces
IT1318712B1 (it) 2000-08-01 2003-08-27 Graziano Vignali Composizione colorante per materiali ceramici e relativo processo dicolorazione.
DE10041003A1 (de) * 2000-08-22 2002-03-28 Sueddeutsche Kalkstickstoff Verfahren zum Imprägnieren einer Trägermatrix mit festen und/oder flüssigen Verbindungen mit Hilfe komprimierter Gase und so imprägnierte Stoffe
US6464765B1 (en) * 2000-09-29 2002-10-15 Ferro Corporation Saturated soluble salt slurries for coloring ceramics
EP1486476B1 (en) * 2003-06-13 2005-11-09 3M Espe AG Uniformly coloured ceramic framework and colouring solution
EP1961719A1 (en) * 2007-02-08 2008-08-27 3M Innovative Properties Company Colouring solution for dental ceramic framework and related methods
EP2025659A1 (en) * 2007-07-23 2009-02-18 3M Innovative Properties Company Colouring solution for dental ceramic articles and related methods
EP2500009A1 (en) 2011-03-17 2012-09-19 3M Innovative Properties Company Dental ceramic article, process of production and use thereof
CN102662315A (zh) * 2012-04-24 2012-09-12 邓湘凌 迷彩色陶瓷手表的制作方法
EP2968076B1 (en) 2013-03-12 2016-11-16 3M Innovative Properties Company Fluorescence imparting coloring solution for dental ceramics
PL3172215T3 (pl) 2014-07-24 2018-10-31 Graziano Vignali Organiczna pochodna tytanu i sposób jej otrzymywania, tusz zawierający tę pochodną, i sposób cyfrowego drukowania na ceramice wykorzystujący ten tusz
CN106957169A (zh) * 2016-01-12 2017-07-18 长沙市望城区铜官先陶美术陶瓷有限公司 一种铁炻器的制作工艺

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2012304C3 (de) * 1970-03-14 1979-02-01 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Verfahren zum Herstellen farbiger keramischer Werkstücke
US3651184A (en) * 1970-05-18 1972-03-21 Thiokol Chemical Corp Process for fast-fire ceramic tile using nepheline syenite and clay
DE2117449A1 (en) * 1971-04-08 1972-10-12 Lladro DoIz, Jose, Tabernes Blan ques, Valencia (Spanien) Decorating raw ceramic articles - with solns of metal salts
DE2715407A1 (de) * 1977-04-06 1978-10-19 Villeroy & Boch Verfahren zum beruehrungsfreien aufbringen eines dekors auf einen saugfaehigen rohling einer keramischen platte
ES482732A1 (es) * 1979-07-20 1980-04-16 Alberto Villatoro Jose Sistema de coloreacion de productos ceramicos.
DE3109927C2 (de) * 1981-03-14 1984-03-08 Zschimmer & Schwarz Gmbh & Co Chemische Fabriken, 5420 Lahnstein Verfahren zur Herstellung von Porphyr- und ähnlichen Dekors auf keramischem Material
SU1728207A1 (ru) * 1990-04-06 1992-04-23 Государственный научно-исследовательский институт строительной керамики Мастика дл декорировани керамических изделий
IT1271015B (it) * 1994-09-27 1997-05-26 Graziano Vignali Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0909748A1 (de) * 1997-10-14 1999-04-21 BK Giulini Chemie GmbH &amp; Co. OHG Verfahren zur Erzeugung von farbigem Dekor auf keramischen Oberflächen und ein Verfahren zum Färben von Keramik

Also Published As

Publication number Publication date
US6132672A (en) 2000-10-17
HK1021365A1 (en) 2000-06-09
CZ297288B6 (cs) 2006-10-11
IT1283591B1 (it) 1998-04-22
DE894081T1 (de) 1999-05-06
ID19019A (id) 1998-06-04
AU2509597A (en) 1997-11-07
CN1218446A (zh) 1999-06-02
EP0894081B1 (en) 1999-08-18
DE69700438D1 (de) 1999-09-23
EP0894081A1 (en) 1999-02-03
GR3031840T3 (en) 2000-02-29
CN1111517C (zh) 2003-06-18
TR199802041T2 (xx) 1999-01-18
SK134898A3 (en) 1999-07-12
ES2125845T1 (es) 1999-03-16
ATE183486T1 (de) 1999-09-15
AR006618A1 (es) 1999-09-08
DE69700438T2 (de) 2000-01-20
EG21579A (en) 2001-12-31
CZ307898A3 (cs) 1999-02-17
MY128188A (en) 2007-01-31
ES2125845T3 (es) 1999-12-01
TW427964B (en) 2001-04-01
BR9708621A (pt) 2000-05-02
WO1997038952A1 (en) 1997-10-23
SK285167B6 (sk) 2006-07-07
SI0894081T1 (en) 2000-02-29
IN191994B (it) 2004-02-07
ITMI960706A0 (it) 1996-04-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960706A1 (it) Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione ad alta temperatura
ITUB20150733A1 (it) Procedimento di decorazione su piastrelle ceramiche pressate ma non essiccate
ITMI941965A1 (it) Composizioni per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione
ITMI980444A1 (it) Formulazioni coloranti per ceramica a base di composti idrosolubili di titanio e cromo assieme ad antimonio o tungsteno o loro miscele e
ITMI972874A1 (it) Composizione per la colorazione di prodotti di ceramica a base di soluzioni acquose di tungsteno e cromo e relativo processo di
ITMI20061228A1 (it) Composizione per la colorazione diprodotti in ceramica
ITMI20001787A1 (it) Composizione colorante per materiali ceramici e relativo processo di colorazione
ITMI960506A1 (it) Composizioni contenenti rutenio per la colorazione di prodotti in ceramica e relativo procedimento di colorazione
RU2130443C1 (ru) Способ окрашивания керамических изделий
CN1101025A (zh) 琉璃瓷
CN103407322B (zh) 具有肌理特征的昆虫翅膀工艺品的烧造工艺
RU2077430C1 (ru) Способ декорирования изделий художественного фарфора
RU2345052C2 (ru) Способ ангобирования керамического изделия
JP6761864B2 (ja) 化学振動による不規則パターンを生じさせる釉薬の絵画顔料組成物塗装方法
IT201900009783A1 (it) Lastra di vetro decorato e suo metodo di fabbricazione
RU2345047C2 (ru) Способ двухслойного глазурования керамических изделий
SU692815A1 (ru) Состав декоративного покрыти
CN1657319A (zh) 一种陈设艺术陶器的制造方法
CN1504437A (zh) 无釉彩色陶器表面处理工艺
ITMI950093A1 (it) Metodo per l&#39;ottenimento di manufatti ceramici smaltati
WO2002059421A3 (en) Cast coated paper and method of producing the same
RU2303492C2 (ru) Способ получения декоративно-защитных покрытий
RU2009895C1 (ru) Способ выполнения изображений на изделиях
CN1212896C (zh) 用三氧化二铁装饰陶瓷表面的陶瓷制品加工方法
RU2415030C1 (ru) Способ изготовления художественных изделий из древесины с хохломским орнаментом

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted