ITMI960448A1 - Portamolla in un autotelaio di veicolo - Google Patents

Portamolla in un autotelaio di veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITMI960448A1
ITMI960448A1 IT96MI000448A ITMI960448A ITMI960448A1 IT MI960448 A1 ITMI960448 A1 IT MI960448A1 IT 96MI000448 A IT96MI000448 A IT 96MI000448A IT MI960448 A ITMI960448 A IT MI960448A IT MI960448 A1 ITMI960448 A1 IT MI960448A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holder according
spring
spring holder
housing
plate
Prior art date
Application number
IT96MI000448A
Other languages
English (en)
Inventor
Lammers Klemens
Original Assignee
Fichtel & Sachs Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=7757149&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI960448(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fichtel & Sachs Ag filed Critical Fichtel & Sachs Ag
Publication of ITMI960448A0 publication Critical patent/ITMI960448A0/it
Publication of ITMI960448A1 publication Critical patent/ITMI960448A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283208B1 publication Critical patent/IT1283208B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/02Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means
    • B60G17/021Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means the mechanical spring being a coil spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G15/00Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type
    • B60G15/02Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having mechanical spring
    • B60G15/06Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having mechanical spring and fluid damper
    • B60G15/062Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having mechanical spring and fluid damper the spring being arranged around the damper
    • B60G15/063Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having mechanical spring and fluid damper the spring being arranged around the damper characterised by the mounting of the spring on the damper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/12Wound spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/20Type of damper
    • B60G2202/24Fluid damper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/40Type of actuator
    • B60G2202/42Electric actuator
    • B60G2202/422Linear motor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/12Mounting of springs or dampers
    • B60G2204/124Mounting of coil springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/40Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
    • B60G2204/419Gears
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/40Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
    • B60G2204/419Gears
    • B60G2204/4193Gears worm gears
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/20Spring action or springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/30Height or ground clearance

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Springs (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Portamolla in un autotelaio di veicolo"
Riassunto del trovato
Portamolla in un autotelaio per sostenere una molla elicoidale serrata tra due piattelli per molla, comprendente perlomeno un piattello per molla regolabile assialmente, come pure fissaggi sull'autotelaio del veicolo e sulla carrozzeria del veicolo. Il piattello per molla viene posizionato assialmente per mezzo di una.unità di azionamento. (Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce a un portamolla in un autotelaio di veicolo per sostenere una molla elicoidale serrata tra due piattelli per molla, comprendente almeno un piattello per molla regolabile assialmente, come pure fissaggi sull'autotelaio del veicolo e sulla carrozzeria del veicolo. Sono già noti dispositivi, regolabili in altezza, per veicoli, per esempio motociclette (per esempio EP-A 0 425 273), nei quali attraverso mezzi idraulici, e corrispondentemente alle condutture di flusso come pure ai cilindri idraulici, è possibile ottenere un'impostazione, rispettivamente una regolazione, dell'altezza della carrozzeria del veicolo nel caso di carico, rispettivamente scarico. Un siffatto dispositivo richiede spazi in pressione, come pure valvole, chiusi corrispondentemente a tenuta e i quali impediscono una variazione del livello. È noto parimenti un dispositivo di molleggio e di smorzamento per sospensioni di ruote di autoveicoli (DE-C 34 33 918), nel quale per mezzo di un ammortizzatore autopompante è possibile effettuare una regolazione in altezza di un piattello per o di molla movibile assialmente. In questa costruzione è svantaggioso soprattutto il fatto che un'operazione di pompaggio viene attivata solamente in unione ad una corrispondente eccitazione, vale a dire tratto,di cattivo percorso. Se manca questa eccitazione allora non può ovviamente essere effettuata parimenti alcuna impostazione del piattello del molla. Un ulteriore svantaggio va visto nel fatto che se l'operazione di pompaggio non deve essere attivata, l'attuatore elettrico per la valvola di sgancio deve essere azionato, cosicché è previsto un elevato fabbisogno di corrente. Inoltre lo spazio di lavoro superiore e lo spazio di lavoro inferiore sono collegati mediante una conduttura di cortocircuito, la quale richiede un considerevole spazio di costruzione radiale.
Il compito dell'invenzione è quello di conformare un portamolla in modo tale che sia possibile una facile regolazione in altezza della molla elicoidale, laddove il portamolla deve anche essere equipaggiabile successivamente, come unità costruttiva, su molle elicoidali, rispettivamente ammortizzatori, tradizionali. Per la soluzione di questo compito si prevede, secondo l'invenzione, che il piattello per molla venga posizionato assialmente per mezzo di una unità di azionamento.
Conformemente ad una realizzazione, il piattello per molla è posizionabile in modo continuo.
Una forma di esecuzione particolarmente favorevole prevede che come unità di azionamento sia previsto un motore elettrico. In relazione a ciò si possono impiegare in modo vantaggioso motori elettrici di serie, così anche., .a titolo di esempio, motori per tergicristalli, i quali nella costruzione di autoveicoli sono economici e previsti in una sufficiente molteplicità. In relazione a ciò è inoltre vantaggioso il fatto che tra l'asse di rotazione del motore elettrico e il piattello della molla è disposta una trasmissione.
In un'ulteriore conformazione come trasmissione è prevista una trasmissione a vite senza fine. In relazione a ciò è vantaggioso il fatto che nella trasmissione a vite senza fine è presente un autobloccaggio, cosicché al disinserimento del motore elettrico non può avere luogo alcuna variazione automatica della posizione del piattello della o per la molla, cosicché la molla elicoidale rimane nella posizione corrispondente.
Secondo un'ulteriore conformazione, tra l'asse di rotazione del motore elettrico e la trasmissione è interposto un elemento di smorzamento. Questo elemento di smorzamento o ammortizzatore può essere conformato, a titolo di esempio, come parte elastica come la gomma, cosicché può avere luogo uno smorzamento in direzione d'asse, come anche nel senso di rotazione. In relazione a ciò la trasmissione può essere collegata con l'elemento di smorzamento e/oppure l'elemento di smorzamento può essere collegato, con vincolo geometrico, con il motore elettrico.
Secondo un'ulteriore conformazione, si prevede il.fatto che l'asse centrale della ruota a denti elicoidale è disposto parallelamente all'asse longitudinale della molla elicoidale, oppure sotto un angolo rispetto al detto asse longitudinale. In relazione a ciò il motore elettrico può essere collocato, a seconda della disponibilità di spazio, in modo corrispondente nella costruzione complessiva dell'autotelaio.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione, il piattello per molla è munito di perlomeno un elemento estendentesi assialmente, il quale si trova in impegno con l'unità di azionamento. In relazione a ciò il piattello per molla può essere vantaggiosamente collegato con una bussola cilindrica oppure può essere eseguito in un pezzo unico, tuttavia si possono prevedere parimenti elementi solamente singoli e disposti sulla circonferenza del piattello per molla.
Un'ulteriore conformazione prevede che come impegno è prevista una filettatura di movimento, la quale trasforma un movimento rotatorio in un movimento di traslazione del piattello per molla. Per il conseguimento di un ineccepibile comportamento di attrito e trasmissione di forza viene in tal caso eseguito preferibilmente un piccolo angolo di passo.
Inoltre si prevede il fatto che l'unità di azionamento muova una bussola in direzione circonferenziale, e il fatto che tra la bussola e il piattello per molla sia disposta una filettatura di movimento.
Per la diminuzione dell'attrito nella filettatura di movimento in tal caso all'interno della filettatura di movimento viene disposto vantaggiosamente perlomeno un corpo di rotolamento. In relazione a ciò vantaggiosamente è previsto un maggiore numero di corpi di rotolamento, i quali sono trattenuti in una gabbia. In relazione a ciò si è rilevato il fatto con un numero crescente di corpi di rotolamento è possibile diminuire l'attrito.
Secondo un'ulteriore conformazione, il piattello per molla presenta una sicurezza contro la rotazione -relativa rispetto alla bussola o manicotto. Questa sicurezza contro la rotazione è relativa può in tal caso essere invero disposta anche sull'elemento che si estende assialmente. Per la protezione contro influenze esterne, l'unità di azionamento è alloggiata in una custodia o alloggiamento. Secondo una conformazione costruttiva semplice, come sicurezza contro la rotazione relativa è previsto un collegamento a maschio-femmina, ovvero a linguetta-scanalatura. In relazione a ciò il collegamento a maschio-femmina è disposto vantaggiosamente tra la custodia e il piattello per molla.
Per l'ulteriore schermatura dell'unità di azionamento mediante la custodia contro influenze dell'atmosfera, tra la custodia e il piattello della molla è disposta una guarnizione.
Una forma di esecuzione preferita prevede che il maschio o linguetta del collegamento a maschio-femmina venga disposto sul piattello per molla, e che formi con l'estremità rientrata della custodia un arresto assiale, il guale delimita il movimento di fuoriuscita del piattello per molla in una determinata posizione.
Conformemente ad una forma di esecuzione favorevole, si prevede il fatto che viene prevista una parte interna di forma tubolare, laddove l'unità di azionamento e la filettatura di movimento sono disposte, perlomeno parzialmente, tra la custodia e la parte interna. Un'ulteriore forma di esecuzione prevede il fatto che la bussola è supportata girevole sulla parte interna di forma tubolare.
Inoltre si può prevedere il fatto che la bussola sia sostenuta assialmente sulla custodia attraverso un supporto o cuscinetto. Come cuscinetto può essere previsto in tal caso un cuscinetto a sfere, un cuscinetto a scorrimento, un anello a scorrimento o similari. In tal modo viene ridotto in modo corrispondente l'attrito della bussola rispetto alla custodia.
Una costruzione tecnologicamente semplice prevede che la custodia e la parte interna di forma tubolare siano collegate tra loro in corrispondenza di un'estremità. Vantaggiosamente il collegamento ha così luogo attraverso un rivetto cavo, il quale successivamente può essere utilizzato per il fissaggio su una parte costruttiva adiacente.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione sostanziale, il portamolla comprende un ammortizzatore. In relazione a ciò è vantaggioso il fatto che la parte interna tubolare è collegata con l'asta di pistone dell'ammortizzatore. Inoltre il rivetto cavo è fissato sull'asta di pistone.
Secondo un'ulteriore conformazione, la parte interna di forma tubolare è disposta scorrevole assialmente sulla superficie esterna dell'ammortizzatore. Un'ulteriore forma di esecuzione prevede che il piattello per molla'sia chiuso a tenuta rispetto alla parte interna tubolare.
Per la determinazione di altezza ineccepibile della carrozzeria del veicolo, rispettivamente per la determinazione della posizione del piattello per molla, la posizione del piattello per molla è rilevabile tramite un sensore. In relazione a ciò il sensore è disposto in modo vantaggioso tra la custodia e il piattello per molla.
Esempi di esecuzione dell'invenzione sono illustrati schematicamente nei disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale attraverso un portamolla e un ammortizzatore;
la figura 2 mostra una sezione trasversale del portamolla illustrato in figura 1;
la figura 3 mostra un'ulteriore esecuzione, rispettivamente l'unità di azionamento è disposta parallelamente rispetto all'asse centrale.
11 portamolla 1 illustrato in figura 1 è costituito sostanzialmente dai piattelli 2 e 3 per molla, dalla molla elicoidale 4, come pure dall'unità di azionamento 5. Il piattello 2 per molla è collegato con l'unità di azionamento 5 ed è disposto spostabile, ovvero scorrevole, assialmente attraverso questa unità di azionamento 5. Il piattello 3 per molla è collegato con il tubo esterno dell'ammortizzatore 26, laddove la molla elicoidale 4 è serrata tra questi piattelli 2 e 3 per molla e determina, rispettivamente a seconda del precarico, l'altezza della carrozzeria di un veicolo.
Sull'asta di pistone 27 dell'ammortizzatore 26 è fissata l'unità di azionamento 5 attraverso la parte interna tubolare 23 e la custodia o alloggiamento 19, con l'ausilio di un rivetto cavo 25. La parte interna 23 tubolare scorre, corrispondentemente al movimento dell'asta di pistone 27, sul tubo esterno dell'ammortizzatore 26, laddove tra la parte interna 23 di forma tubolare e la custodia 19 è disposta una bussola 16, una filettatura di movimento 15 e un elemento 14 estendentesi assialmente.
Attraverso la ruota elicoidale 12 dell'unità di azionamento 5 la bussola 16 viene ruotata rispetto alla parte,interna 23 di forma tubolare, i corpi di rotolamento 17 interposti, i quali sono trattenuti in una gabbia 18, si trovano in impegno con una filettatura dell'elemento 14 estendentesi assialmente. L'elemento 14 estendentesi assialmente è disposto non girevole con la custodia 19 mediante un collegamento a maschio-femmina 20, cosicché alla rotazione della bussola 16 e alla trasmissione del movimento di rotazione attraverso i corpi di rotolamento 17, l'elemento 14 estendentesi assialmente viene mosso in direzione assiale, poiché una rotazione relativa viene impedita dal collegamento a maschio-femmina 20. Il collegamento a maschio-femmina 20 è costituito in tal caso dal maschio o linguetta 20a dell'elemento 14 estendentesi assialmente e dalla femmina o scanalatura 20b della custodia 19.
Come corpi di rotolamento 17 sono previsti parecchi rulli filettati disposti distribuiti sulla circonferenza, laddove un numero piuttosto elevato dei rulli filettati diminuisce considerevolmente l'attrito. Questi rulli filettati sono trattenuti in modo non perdibile in una gabbia. Per la diminuzione dell'attrito della bussola 16 rispetto alla custodia 19 fissa viene previsto un supporto o cuscinetto 24, laddove in relazione a ciò si può trattare di un cuscinetto a rotolamento, di un anello a scorrimento o similare. La custodia 19 viene chiusa a tenuta rispetto all'elemento 14 estendentesi assialmente mediante la guarnizione 21, la quale è alloggiata nell'estremità 22 ribordata verso l'interno della custodia 19.
La determinazione della posizione dell'elemento 14 estendentesi assialmente, rispettivamente, con esso collegata, della molla elicoidale 4, ha luogo attraverso un sensore 28, il quale può essere previsto, a titolo di esempio, tra la custodia 19 e l'elemento 14 estendentesi assialmente. Dalla figura 2 è rilevabile, nella sezione trasversale, l'unità di azionamento 5, laddove l'asse di rotazione 7 di un motore elettrico 6 si estende all'incirca trasversalmente rispetto all'asse centrale 11 della molla elicoidale 4, rispettivamente dell'ammortizzatore 26. La trasmissione 8 dell'unità di azionamento 5 è formata in questo caso da una trasmissione a vite senza fine o vite perpetua 9, la quale trasmissione presenta una ruota a denti elicoidali 12. Tra la trasmissione a vite senza fine 9 e il motore elettrico 6 è previsto in questo caso un elemento di smorzamento 10, il quale è conformato elastico come la gomma ed è collegato, con vincolo geometrico, con la trasmissione a vite senza fine, rispettivamente con l'asse del motore elettrico 6. L'elemento di smorzamento 9 serve in tal caso tanto all'assorbimento di colpi assiali quanto anche di colpi in direzione circonferenziale, vale a dire nel senso di rotazione.
Come mostrato in figura 2, il sensore 28 è disposto sulla custodia o alloggiamento 19 dell'unità di azionamento e può effettuare, come sensore induttivo, una corrispondente determinazione di percorso.
Nella figura 3 è rappresentata un'esecuzione, nella quale l'unità di azionamento 5, formata dal motore elettrico, dalla ruota dentata 29, come pure all'elemento di smorzamento 10 disposto sull'asse di rotazione 7, è disposta parallelamente rispetto all'asse centrale 11. Gli assi delle ruote dentate 29, 39 si estendono in una direzione d'asse parallelamente tra loro. A seconda dello spazio di costruzione previsto, si può impiegale -l'esecuzione secondo la figura 2 oppure secondo la figura 3.
Legenda
1 Portamolla
2 Piattello per molla
3 Piattello per molla
4 Molla elicoidale
5 Unità di azionamento
6 Motore elettrico
7 Asse di rotazione del motore elettrico
8 Trasmissione
9 Trasmissione a vite senza fine
10 Elemento di smorzamento
11 Asse centrale (vite senza fine)
12 Ruota a denti elicoidali .. .
13 Asse longitudinale
14 Elemento estendentesi assialmente
15 Filettatura di movimento
16 Bussola
17 Corpo di rotolamento
18 Gabbia
19 Custodia
20 collegamento a chiavetta-scanalatura
20a Chiavetta
20b Scanalatura
21 Guarnizione
22 Estremità ribordata verso l'interno 23 Parte interna tubolare
24 Cuscinetto
25 Rivetto cavo
26 Ammortizzatore
27 Asta di pistone
28 Sensore
29 Ruota dentata
30 Ruota dentata

Claims (30)

  1. Rivendicazioni 1. Portamolla in un autotelaio di veicolo per sostenere una molla elicoidale serrata tra due piattelli per molla, comprendente almeno un piattello per molla regolabile assialmente, come pure fissaggi sull'autotelaio del.veicolo e sulla carrozzeria del veicolo, caratterizzato dal fatto che il piattello (2) della molla viene posizionato assialmente per mezzo di una unità di azionamento (5).
  2. 2. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piattello (2) della molla è posizionabile in modo continuo.
  3. 3. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come unità di azionamento (5) è previsto un motore elettrico (6).
  4. 4. Portamolla secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che tra l'asse di rotazione (7) del motore elettrico (6) e il piattello (2) della molla è disposta una trasmissione (8).
  5. 5. Portamolla secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che come trasmissione (8) è prevista una trasmissione a vite senza fine (9).
  6. 6. Portamolla secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che tra l'asse di rotazione (7) del motore elettrico (6) e la trasmissione (8) è interposto un elemento di smorzamento (10).
  7. 7. Portamolla secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'asse centrale (11) della ruota a denti elicoidali (12) è disposto parallelamente rispetto all'asse longitudinale (13) della molla elicoidale (4) oppure sotto un angolo rispetto al detto asse longitudinale.
  8. 8. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piattello (2) per molla è munito di perlomeno un elemento (14) estendentesi assialmente, il quale si trova in impegno con l'unità di azionamento (5).
  9. 9. Portamolla secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che come impegno è prevista una filettatura di movimento (15) che trasforma un movimento rotatorio in un movimento di traslazione del piattello (2) della molla.
  10. 10. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità di azionamento (5) muove una bussola (16) in direzione circonferenziale, e dal fatto che tra la bussola (16) e il piattello (2) della molla è disposta una filettatura di movimento (15).
  11. 11. Portamolla secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che all'interno della filettatura di movimento (15) è disposto perlomeno un corpo di rotolamento (17).
  12. 12. Portamolla secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che è previsto un numero piuttosto grande di corpi di rotolamento (17) ed essi sono trattenuti in una gabbia (18).
  13. 13. Portamolla secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il piattello (12) della molla presenta una sicurezza contro la rotazione relativa rispetto alla bussola (16).
  14. 14. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità di azionamento (5) è alloggiata in una custodia (19).
  15. 15. Portamolla secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che come sicurezza contro la rotazione relativa è previsto un collegamento a chiavetta-scanalatura.
  16. 16. Portamolla secondo le rivendicazioni 14 e 15, caratterizzato dal fatto che il collegamento a chiavetta-scanalatura è disposto tra la custodia (19) e il piattello (2) per molla.
  17. 17. Portamolla secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che tra la custodia (19) e il piattello \2) della molla è disposta una guarnizione (21).
  18. 18. Portamolla secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la chiavetta (20a) è disposta sul piattello della molla e forma, con l'estremità (22) ribordata verso l'interno della custodia (19), un arresto assiale.
  19. 19. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è prevista una parte interna (23) di forma tubolare, laddove l'unità di azionamento (5) e la filettatura di movimento (15) sono disposte, perlomeno parzialmente, tra la custodia (19) e la parte interna (23).
  20. 20. Portamolla secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la bussola (16) è supportata girevole sulla parte interna (23) di forma tubolare.
  21. 21. Portamolla secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la bussola (16) è sostenuta assialmente sulla custodia (19) attraverso un cuscinetto o supporto (24).
  22. 22. Portamolla secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la custodia (19) e la parte interna (23) di forma tubolare sono collegate tra loro in corrispondenza di un'estremità.
  23. 23. Portamolla secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che il collegamento ha luogo tramite uri rivetto cavo (25).
  24. 24. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il portamolla (1) ha un ammortizzatole (26).
  25. 25. Portamolla secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che la parte interna (23) di forma tubolare è collegata con l'asta di pistone (27) dell'ammortizzatore (26).
  26. 26. Portamolla secondo le rivendicazioni 23 e 25, caratterizzato dal fatto che il rivetto cavo (25) è fissato sull'asta di pistone (27).
  27. 27. Portamolla secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che la parte interna (23) di forma tubolare è disposta scorrevole assialmente sulla superficie esterna dell'ammortizzatore (26).
  28. 28. Portamolla secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il piattello (2) per molla è chiuso a tenuta rispetto alla parte interna tubolare (23).
  29. 29. Portamolla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione del piattello (2) della molla è rilevabile tramite un sensore (28).
  30. 30. Portamolla secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che il sensore (28) è disposto tra la custodia (19) e il piattello per molla (2).
IT96MI000448A 1995-03-20 1996-03-08 Portamolla in un autotelaio di veicolo IT1283208B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19510032A DE19510032C2 (de) 1995-03-20 1995-03-20 Federträger innerhalb eines Fahrzeugfahrwerkes

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960448A0 ITMI960448A0 (it) 1996-03-08
ITMI960448A1 true ITMI960448A1 (it) 1997-09-08
IT1283208B1 IT1283208B1 (it) 1998-04-16

Family

ID=7757149

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000448A IT1283208B1 (it) 1995-03-20 1996-03-08 Portamolla in un autotelaio di veicolo

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP2849905B2 (it)
DE (1) DE19510032C2 (it)
ES (1) ES2129319B1 (it)
FR (1) FR2731951B1 (it)
IT (1) IT1283208B1 (it)

Families Citing this family (46)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19922745A1 (de) * 1999-05-18 2000-12-07 Bayerische Motoren Werke Ag Radaufhängungsvorrichtung für Motorräder
DE19955410B4 (de) * 1999-11-18 2011-05-05 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Vorrichtung zur aktiven Federung eines Kraftfahrzeugrades an einem Fahrzeugaufbau
DE19959197B4 (de) * 1999-12-08 2006-04-20 Zf Sachs Ag Selbstpumpendes hydropneumatisches Federbein mit innerer Niveauregelung
WO2002008001A1 (de) * 2000-07-26 2002-01-31 Continental Teves Ag & Co. Ohg Vorrichtung zur regelung von bewegungen des aufbaus von kraftfahrzeugen
DE10122542C5 (de) * 2000-07-26 2017-01-12 Continental Teves Ag & Co. Ohg Vorrichtung zur Regelung von Bewegungen des Aufbaus von Kraftfahrzeugen sowie Federbein für Kraftfahrzeuge
EP1219476A1 (en) * 2000-12-29 2002-07-03 Mando Corporation Motor controlled suspension system for adjusting the height of a vehicle body and a damping force
DE10101694C5 (de) * 2001-01-15 2005-05-12 Thyssenkrupp Automotive Ag Fahrzeugfahrwerk
DE10109555A1 (de) * 2001-02-28 2002-09-05 Bayerische Motoren Werke Ag Federbein mit verstellbarer Vorspannung
DE10120102A1 (de) * 2001-04-25 2002-10-31 Bosch Gmbh Robert Aktives Fahrwerk mit elektrischem Aktuator und Dämpfer
DE10144111A1 (de) * 2001-09-08 2003-03-27 Zahnradfabrik Friedrichshafen Elektromechanische Niveauregulierung eines Kraftfahrzeuges
FR2840257B1 (fr) * 2002-05-31 2005-11-18 Renault Sa Systeme actif de suspension pour vehicule
DE10255764B3 (de) 2002-11-28 2004-02-26 Thyssenkrupp Automotive Ag Fahrzeugfahrwerk
DE10345987B4 (de) * 2003-10-02 2016-01-07 Volkswagen Ag Feder-Dämpfer-Anordnung mit Niveauverstellung
DE112005002417A5 (de) * 2004-07-29 2007-07-12 Torsten Quade Gewindefahrwerk und Verfahren zur Höhenverstellung eines Kraftfahrzeugs
DE102005001744B3 (de) * 2005-01-14 2006-07-06 Zf Friedrichshafen Ag Federträger mit verstellbarem Federteller
DE102005001735B4 (de) * 2005-01-14 2006-10-26 Zf Friedrichshafen Ag Federträger
EP1681190B1 (de) 2005-01-14 2011-03-09 ZF Friedrichshafen AG Federträger mit verstellbarem Federteller
AT502943B1 (de) * 2005-04-01 2011-07-15 Blum Gmbh Julius Dämpfvorrichtung für bewegbare möbelteile
ITMI20051323A1 (it) * 2005-07-12 2007-01-13 Piaggio & C Spa Dispositivo di precarico di una molla
JP4563307B2 (ja) 2005-11-29 2010-10-13 株式会社ショーワ 油圧緩衝器の懸架スプリング調整装置
JP4669389B2 (ja) * 2005-12-22 2011-04-13 株式会社ショーワ 油圧緩衝器の懸架スプリング調整装置
US7922181B2 (en) * 2006-03-09 2011-04-12 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle height adjusting system
DE102006026549A1 (de) 2006-06-08 2007-12-13 Audi Ag Verfahren zur Herstellung von Reibscheiben aus keramischen Werkstoffen mit verbesserter Reibschicht
DE102006056762A1 (de) * 2006-12-01 2008-06-05 Audi Ag Höhenverstellvorrichtung für Radaufhängungen von Kraftfahrzeugen
JP4310336B2 (ja) 2006-12-27 2009-08-05 本田技研工業株式会社 伸縮アクチュエータ
DE102007004747B8 (de) 2007-01-31 2010-06-17 Audi Ag Höhenverstellvorrichtung für Radaufhängungen von Kraftfahrzeugen
DE102007012203A1 (de) * 2007-03-14 2008-09-18 Audi Ag Radaufhängung für Kraftfahrzeuge
DE102007051299B4 (de) * 2007-03-14 2010-07-01 Audi Ag Höhenverstellvorrichtung für Kraftfahrzeuge
EP1970228B1 (de) 2007-03-14 2010-04-28 Audi Ag Höhenverstellvorrichtung für Kraftfahrzeuge
DE102007025468A1 (de) * 2007-05-31 2008-12-04 Schaeffler Kg Höhenverstellbares Federlager
DE102007030641B3 (de) * 2007-07-02 2008-10-02 Thyssenkrupp Bilstein Suspension Gmbh Höhenverstellbarer Schwingungsdämpfer
DE102008013913A1 (de) * 2008-03-12 2009-09-17 Audi Ag Radaufhängung für gelenkte Räder von Kraftfahrzeugen
DE102008033820B4 (de) 2008-07-19 2015-06-25 Audi Ag Kraftfahrzeug mit aktiver Federung
DE102009045051B4 (de) 2009-09-28 2011-09-01 Zf Friedrichshafen Ag Verstellbares Federbein
US20110291338A1 (en) * 2010-05-27 2011-12-01 Pepka Charles F Preloaded dual-spring assembly
DE102011090089A1 (de) * 2011-12-29 2013-07-04 Robert Bosch Gmbh Federbein eines Kraftfahrzeugs
DE102012016724A1 (de) * 2012-08-22 2014-02-27 Diehl Bgt Defence Gmbh & Co. Kg Rad- oder Kettenfahrzeug mit einer aufgebauten, Schüsse in schneller Abfolge abgebenden Maschinenwaffe
DE102015119637A1 (de) * 2015-11-13 2017-05-18 Hoerbiger Automotive Komfortsysteme Gmbh Kraftfahrzeug-Fahrgestell
DE102016202314B4 (de) * 2016-02-16 2024-05-16 Zf Friedrichshafen Ag Verstellbarer Federträger
CN106671718B (zh) * 2016-08-10 2020-07-24 山东交通学院 一种馈能悬架装置
CN109124910B (zh) * 2018-09-20 2023-01-24 佛山科学技术学院 一种减震轮椅
RU2705604C1 (ru) * 2019-02-12 2019-11-11 Алексей Васильевич Гаврилов Пружинная подвеска с регулируемым дорожным просветом
JP7387404B2 (ja) 2019-11-19 2023-11-28 Thk株式会社 アクチュエータ又はサスペンション
DE102021202864B3 (de) 2021-03-24 2022-09-08 Zf Friedrichshafen Ag Federbein mit verstellbarer Niveaulage
CN114810910B (zh) * 2022-04-26 2022-12-20 江苏友恒机械有限公司 一种自动复位液压阻尼器
US11938777B1 (en) 2022-10-11 2024-03-26 GM Global Technology Operations LLC Height adjustable shock absorber top mount

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE934332C (de) * 1951-06-30 1955-10-20 E H Carl F W Borgward Dr Ing Abfederung fuer Kraftfahrzeuge
GB967859A (en) * 1960-07-21 1964-08-26 Alfa Romeo Spa Suspension units for vehicles
DE2146723A1 (de) * 1971-09-18 1973-03-22 Volkswagenwerk Ag Anordnung zur statischen niveauregulierung bei fahrzeugen
US3871682A (en) * 1971-09-18 1975-03-18 Volkswagenwerk Ag Apparatus for static level regulation of a vehicle
JPS58142109U (ja) * 1982-03-20 1983-09-24 トヨタ自動車株式会社 自動車の懸架装置
JPS60236815A (ja) * 1984-05-09 1985-11-25 Fuji Heavy Ind Ltd 自動車の車高調整装置
DE3433918C1 (de) * 1984-09-15 1986-03-13 Boge Gmbh, 5208 Eitorf Selbstpumpendes,hoehenverstellbares Federbein fuer Fahrzeuge
JPS61238581A (ja) * 1985-04-16 1986-10-23 ヤマハ発動機株式会社 自動二輪車の車高調整装置
JPS61275080A (ja) * 1985-05-31 1986-12-05 スズキ株式会社 自動二輪車の車高調整装置
DE69005787T2 (de) * 1989-10-26 1994-06-01 Suzuki Co Ltd Motorrad mit höhenverstellbarer Karosserie.
US5306031A (en) * 1993-04-06 1994-04-26 Quinn Thomas N Automatic wedge chassis adjuster

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283208B1 (it) 1998-04-16
ES2129319B1 (es) 1999-12-16
DE19510032A1 (de) 1996-09-26
JPH08276882A (ja) 1996-10-22
FR2731951B1 (fr) 1998-05-07
ES2129319A1 (es) 1999-06-01
DE19510032C2 (de) 1999-10-21
FR2731951A1 (fr) 1996-09-27
ITMI960448A0 (it) 1996-03-08
JP2849905B2 (ja) 1999-01-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960448A1 (it) Portamolla in un autotelaio di veicolo
US7874561B2 (en) Height adjustment device for motor vehicles
EP1939020B1 (en) Telescopic actuator
CN101801695B (zh) 用于车辆的电磁减震器
EP1927486B1 (de) Höhenverstellvorrichtung für Radaufhängungen von Kraftfahrzeugen
CN104875573B (zh) 车辆悬挂系统
US8256314B2 (en) Cost-effective steering mechanism
US20090072460A1 (en) Wheel suspension for motor vehicles
GB2186245A (en) Mounting steering gear box on vehicle
CN101970254A (zh) 用于机动车辆转向轮的轮悬架结构
CA3051978C (en) Chassis component with a rotary damper
JP2008510116A (ja) ロール調節アクチュエータ
US3926070A (en) Rack-and-pinion steering gear box incorporating a damper for motor vehicles
KR20160041486A (ko) 전동식 파워스티어링의 유격방지장치
EP3594028B1 (en) Rotating latch assembly for raising and lowering the height of a vehicle
KR101491359B1 (ko) 전동식 차량 자세제어장치
ITTO20110434A1 (it) Sospensione macpherson per veicolo comprendente un dispositivo per regolare l'altezza del corpo del veicolo da terra
JP2020108994A (ja) 車両の車高調整装置
CN109131530A (zh) 双模式方向控制装置及新能源汽车
EP2543807A1 (en) Rotary actuator for moving a swivel swing door, particularly in vehicles
RU2140364C1 (ru) Стойка активной подвески переднеприводного автомобиля
JP7172865B2 (ja) 転舵装置
JPH0526525U (ja) 車両の姿勢制御装置
US4433613A (en) Power steering system for motor vehicles
KR100511737B1 (ko) 자동차의 후륜 토우각 제어장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226