ITMI960245A1 - Derivati di 1-/2-(vinilsostituite)/-3,4-diidro-5h-2,3-benzodiazepine - Google Patents

Derivati di 1-/2-(vinilsostituite)/-3,4-diidro-5h-2,3-benzodiazepine Download PDF

Info

Publication number
ITMI960245A1
ITMI960245A1 IT96MI000245A ITMI960245A ITMI960245A1 IT MI960245 A1 ITMI960245 A1 IT MI960245A1 IT 96MI000245 A IT96MI000245 A IT 96MI000245A IT MI960245 A ITMI960245 A IT MI960245A IT MI960245 A1 ITMI960245 A1 IT MI960245A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
general formula
dihydro
alkyl
benzodiazepine
methyl
Prior art date
Application number
IT96MI000245A
Other languages
English (en)
Inventor
Pal Vago'
Jozsef Reiter
Istvan Gyertyan
Gabor Gigler
Ferenc Andrasi
Anna Bokonyi
Pal Berzsenyi
Peter Botka
Faiglne Erzsebet Birkas
Tamas Hamori
Edit Horvath
Klatalin Horvath
Jeno Korosi
Gyorgyne Mate
Imre Moravcsik
Gyorgy Somogyt
Eszter Szentkuti
Gabor Zolyomi
Original Assignee
Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar filed Critical Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Publication of ITMI960245A0 publication Critical patent/ITMI960245A0/it
Publication of ITMI960245A1 publication Critical patent/ITMI960245A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282591B1 publication Critical patent/IT1282591B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/06Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing only aliphatic carbon atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/55Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having seven-membered rings, e.g. azelastine, pentylenetetrazole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D243/00Heterocyclic compounds containing seven-membered rings having two nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D243/02Heterocyclic compounds containing seven-membered rings having two nitrogen atoms as the only ring hetero atoms having the nitrogen atoms in positions 1 and 2
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D491/00Heterocyclic compounds containing in the condensed ring system both one or more rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms and one or more rings having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by groups C07D451/00 - C07D459/00, C07D463/00, C07D477/00 or C07D489/00
    • C07D491/02Heterocyclic compounds containing in the condensed ring system both one or more rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms and one or more rings having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by groups C07D451/00 - C07D459/00, C07D463/00, C07D477/00 or C07D489/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D491/04Ortho-condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D493/00Heterocyclic compounds containing oxygen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system
    • C07D493/02Heterocyclic compounds containing oxygen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D493/04Ortho-condensed systems

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda originali derivati di 1-[2-(vinilsostituite)]-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepine, un procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li comprendono. Gli originali derivati di 1-[2-(vinilsostituite)]-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepine in conformità della presente invenzione corrispondono alla formula generale I, in cui R rappresenta idrogeno o C1-4 alcanoile, R1 sta per fenile e facoltativamente portante 1-3 sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, C1-4, alchilamino, di-(C1-4 alchil)-amino, C1-4 alcanoilamino, C1-4 alchile, C1-4 alcossi, metilendiossi ed idrossi; oppure naftile facoltativamente portante un sostituente scelto dal gruppo consistente in idrossi C1-4 alchile e C1-4 alcossi; R2 sta per idrogeno o C1-4 alchile; R3 ed R4 sono indipendentemente C1-4 alchile oppure R3 ed R4 assieme formano metilene. Gli originali composti secondo l'invenzione influenzano il sistema nervoso centrale o possono essere usati con vantaggio in terapia.

Description

Titolo: "DERIVATI DI 1-[2-(VINILSOSTITUITE)]-3 ,4-DIIDRO-5H-2,3-BENZODIÀZEPINE "
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda originali derivati di 1—[2— (vinilsostituite)-3,4-diidro-SH-2,3-benzodiazepine, un procedimento per la loro preparazione, composizioni farmaceutiche che li comprendono, 1'impiego di detti derivati benzodiazepinici per il trattamento di malattie e per la preparazione di composizioni farmaceutiche adatte per il trattamento di malattie.
Fino ad oggi sono stati pubblicati derivati di 3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine contenenti un atomo di idrogeno oppure un sostituente metile, fenile, naftile, fenile sostituito, furile o tienile alla posizione 1 dello scheletro di base della molecola (descrizioni di brevetto ungherese N°168.760, 198.494 e 206.719, domanda di brevetto ungherese pubblicata T/59864 Chem. Ber. 95, 2012 (1962); Helv. Chim. Acta 59, 2786 (1976); Synthesis 1973, 159 and 1977, 1: Acta Chim. Hung. 83, 115 (1974); Ree. Trav. Chim. 84, 661 (1965); J. Chem. Soc. Chem: Comm. 1972, 823; Il farmaco. Ed. Se. 40, 942 (1985); Chem. Pharm. Bull. 30, 3764 (1982).
La nota 1- (4-aminofenil)-4-metil-7,8-metilendiossi-5H-2,3-benzodiazepina (il composto indicato come GYKI-52466) è un antagonista di acido non-NMDA-glutammico avente attività spasmmolitiche ed antiischemiche, ma la durata della sua azione piuttosto breve e questo fatto rappresenta uno svantaggio nella sua applicabilità terapeutica.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire originali derivati di 2,3-benzodiazepine comparabili alle benzodiazepine finora note considerando gli effetti sul sistema nervoso centrale, ma superiori ad esse in considerazione della durata dell'attività.
E' stato trovato che i composti in conformità della presente invenzione soddisfano ai suddetti requisiti.
In conformità di un aspetto della presente invenzione vengono previsti originali derivati di l-[2-(vinil sostituite)]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale I
in cui R rappresenta idrogeno o Ci-^ alcanoile, R<1 >sta per fenile facoltativamente portante 1-3 sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, Ci-4 alchilamino, di-(Ci-4 alchil)-amino, Ci-4 alcanoilamino, Ci_„ alchile, Ci_4 alcossi, metilendiossi ed idrossi; oppure naftile facoltativamente portante un sostituente scelto dal gruppo consistente in idrossi Ci-4 alchile e Ci-4 alcossi; R<2 >sta per idrogeno o Ci-4 alchile; R<3 >ed R<4 >sono indipendentemente alchile oppure R<3 >ed R<4 >assieme formano metilene, stereoisomeri e loro possibili miscele e loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili.
Rappresentanti preferiti dei composti della formula generale I sono quelli in cui R sta per C1-4 alcanoile, R<1 >rappresenta fenile o naftile portante un sostituente C1-4 alcanoilamino o Ci-j alcossi, R<~ >indica idrogeno od etile ed R<3 >ed R" sono indipendentemente C1-4 alchile .
Rappresentanti particolarmente preferiti dei composti secondo la presente invenzione sono i seguenti derivati: l-(4-acetilamìnostiril )-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2. 3-benzodiazepina; 1- [2- (1-naftil ) -vinil ] -4-metil-7, 8-dimetossi-3. 4-diidro-5H-2 , 3-benzodiazepina; 1- (2, 3-dimetossistiril) -3-acetil-4-metil-7 , 8-dimetossi-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina, stereoisomeri e loro possibili miscele e loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili.
Il termine inferiore usato in tutta la descrizione e nelle rivendicazioni viene inteso significare da 1 a 4 atomi di carbonio. Il termine alchile si riferisce a quelli a catena diritta o ramificata aventi il dato numero di atomi di carbonio come metile, etile, n-propile, isopropile eccetera. Il termine alcossi si riferisce a gruppi eterei alchilici a catena diritta o ramificata come metossi etossi isopropossi e cosi via. Il termine alcanoilamino riguarda gruppi amidici di acido carbossilico alifatico a catena diritta o ramificata (per esempio acetilamino propanoilamino e così via). Il termine atomo di alogeno racchiude tutti e quattro gli atomi di alogeno quali fluoro, cloro, iodio e bromo.
Sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili dei composti della formula generale I possono essere formati con acidi inorganici (per esempio idroalogenuri come acido cloridrico od acido bromidrico, acidi solforico, fosforico o peraloacidi come acido perclorico), acidi carbossilici organici (per esempio acido fumarico, acetico, propionico, glicolico, maleico, idrossi maleico, ascorbico, citrico, malico, salicilico, lattico, cinnamico, benzoico, fenilacetico, p-aminobenzoico, pidrossibenzoico, p-aminosalicilico e così via), acidi alchilsolfonici (per esempio acido metansolfonico, etansolfonico) od acidi arilsolfonici (per esempio acido p-toluensolfonico, pbromofenilsolfonico, naftilsolfonico, sulfanilico).
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione viene previsto un procedimento per la preparazione di l-[2-(vinil sostituite) ]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale I che comprende le fasi di: (a) ridurre una 5H-2,3-benzodiazepina della formula generale II
in cui R<1>, R<‘>, R<3 >ed R<-1 >sono come indicato sopra, con un idruro di metallo complesso e/o un complesso del borano, e facoltativamente acilare il composto della formula generale I cosi ottenuto, in R sta per idrogeno ed R<1>, R<2>, R<3 >ed R<4 >sono come indicato sopra, oppure (b) per la preparazione di l-(2-(vinil sostituite) ]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale I, in cui R<1 >rappresenta aminofenile, (Ci-4 alchil)-amino fenile, di-(Ci-^ alchil)amino fenile o C1-4 alcanoilamino fenile, e detti gruppi facoltativamente portano uno o due sostituenti identici o diversi scelti dal gruppo consistente in alogeno,
»
nitro, amino, metilendiossi, idrossi C1-.1 alchile e Ci-^ alcossi, R, R<2>, R<3>, ed R<"1 >sono come indicato sopra, ridurre un composto della formula generale I, in cui R<1 >rappresenta nitrofenile facoltativamente portante uno o due sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, metilendiossi, idrossi, Ci^ alchile, alcossi, R, R<2>, R<3 >ed R<4 >sono come indicato sopra, con idrato di idrazina in presenza di un catalizzatore, e facoltativamente acilare od alchilare l'amino composto così ottenuto, e se lo si desidera sottoporre il composto così ottenuto della formula generale I a risoluzione, o se lo si desidera convertire la base così ottenuta della formula generale I in un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
In conformità della variante (a) del procedimento secondo la presente invenzione, una 5H-2,3-benzodiazepina della formula generale II viene ridotta con un idruro di metallo complesso e/o un complesso del borano, e il composto così ottenuto della formula generale I contenente idrogeno al posto di R viene facoltativamente acilato. Per la riduzione selettiva dei composti della formula generale I si possono applicare i seguenti agenti riducenti: sodio boro idruro, litio alluminio idruro, borano e complessi del borano. La riduzione viene preferibilmente effettuata in un solvente. A tale scopo si possono usare acqua, alcoli inferiori, acidi carbossilici inferiori, solventi di tipo etereo, idrocarburi aromatici, idrocarburi alifatici clorurati, piridine o loro miscele. I solventi o miscele di solventi applicabili in un dato caso dipendono dall'agente riducente applicato .
La riduzione viene effettuata ad una temperatura tra 0°C e 100°C usando preferibilmente da 1,1 a 25 equivalenti molari di agente riducente.
In conformità di una forma di realizzazione preferita della variante (a) del procedimento secondo la presente invenzione, da 1,5 a 2,0 equivalenti di boro trifluoruro eterato vengono aggiunti ad una soluzione o sospensione del derivato di 5H-2,3-benzodiazepina della formula generale II in diclorometano secco ad una temperatura tra 10°C e 15°C, alla soluzione del complesso così ottenuto si aggiungono 1,1 equivalenti di complesso borano trimetilamina, e la miscela di reazione viene rimestata a 25°C per un periodo da 0,5 a 4 ore. La fase organica viene quindi trattata con carbonato di sodio, lavata con acqua, essiccata, evaporata, il prodotto desiderato viene cristallizzato, filtrato e facoltativamente ricristallizzato da un solvente appropriato, per esempio da un alcool inferiore, oppure sospeso in un solvente appropriato .
In conformità di un ulteriore forma di realizzazione preferita della variante (a) del procedimento secondo la presente invenzione, il composto della formula generale II viene dissolto o sospeso in tetraidrofurano anidro, raffreddato ad una temperatura tra 0°C e 5°C, si aggiunge ad esso un equivalente molare di litio alluminio idruro, e la miscela di reazione viene rimestata a temperatura ambiente per 2 ore. Il complesso viene quindi decomposto e la fase organica viene evaporata. Dal residuo si ottiene la desiderata 3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina o mediante cromatografia su colonna o mediante cristallizzazione e se lo si desidera essa viene convertita nel corrispondente derivato acilico.
In conformità di un ulteriore forma di realizzazione della variante (a) del procedimento secondo la presente invenzione, la base di partenza della formula generale II viene dissolta o sospesa in metanolo, si aggiunge ad essa un eccesso di acido cloridrico od acetico concentrato, e si introduce boroidruro di sodio all'idrocloruro od acetato cosi ottenuto. Dopo aver lavorato la miscela di reazione si ottiene il desiderato 3,4-diidrocomposto per cristallizzazione e se lo si desidera esso viene convertito nel corrispondente derivato acilico.
L'acilazione può essere effettuata mediante metodi noti in letteratura, preferibilmente con alogenuri od anidrili di acido carbossilico.
In conformità della variante (b) del procedimento secondo la presente invenzione, derivati di l-[2-(vinil sostituite)]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale I, in cui R<1 >sta per aminofenile, mono o di-{Ci-, alchil)-amino fenile facoltativamente portante uno o due sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, metilendiossi, idrossi, Ci-4 alchile, e Ci-« alcossi, vengono prodotti riducendo l'appropriato nitrofenil derivato della formula generale I con idrato di idrazina in presenza di un catalizzatore, e facoltativamente acilando od alchilando l'amino composto così ottenuto. Allo scopo di ridurre il nitrogruppo si deve applicare un metodo di riduzione selettivo che non saturi il gruppo vinile. Finora non è stato fornito alcun metodo in letteratura per la riduzione di tali composti. E' stato trovato che l'idrato di idrazina applicato in presenza di un catalizzatore è adatto per la riduzione selettiva di composti di un tal tipo. Finora l'idrato di idrazina applicato in presenza di un catalizzatore è stato usato soltanto per la conversione di nitrocomposti non contenenti altri gruppi riducibili nei corrispondenti aminocomposti [Chem. Rev. 65, 52, (1965); J. Am. Chem. Soc. 75, 4334 (1953); Chem. lett. 1975, 259].
La riduzione viene preferibilmente effettuata in presenza di un solvente organico. Preferibilmente si possono applicare i seguenti solventi o loro miscele: alcoli inferiori, diossano, tetraidrofurano, benzene, cloroformio, diclorometano, dimetilformamide, dimetilsolfossido e piridina. E' preferibile effettuare la reazione con un eccesso di 90-100% idrato di idrazina. Come catalizzatore preferibilmente si può applicare palladio su carbone d'ossa, platino o nichel di Raney. La reazione viene effettuata ad una temperatura tra 0°C ed il punto di ebollizione del solvente, preferibilmente ad una temperatura tra 10°C e 100°C.
In conformità di una forma di realizzazione preferita della variante di processo (b), il derivato di l-nitrostiril-5H-2,3-benzodiazepina della formula generale II viene sospeso in metanolo e fatto reagire con 2-4 equivalenti e preferibilmente 3 equivalenti di 98-100% idrato di idrazina in presenza di catalizzatore di nichel di Raney a temperatura ambiente per 1-2 ore. Il prodotto greggio viene separato dalla miscela di reazione mediante un metodo di per se noto. Quando il prodotto così ottenuto è scarsamente solubile in metanolo, vale a dire si verifica una separazione parziale, è preferibile lavare il catalizzatore diverse volte con un solvente, in cui il prodotto può essere dissolto facilmente come cloroformio. Il prodotto greggio può essere purificato per ricristallizzazione o triturazione in un solvente. Come solvente si può usare un alcool, acqua o le loro miscele.
Il derivato aminostirilbenzodiazepinico della formula generale I preparato come specificato sopra viene facoltativamente alchilato od acilato.
L' alchilazione facoltativa può essere effettuata mediante metodi di per se noti, preferibilmente con un alchilalogenuro in un solvente indifferente in presenza di un agente legante acido, ad una temperatura tra la temperatura ambiente ed il punto di ebollizione del solvente. Come solvente si possono usare preferibilmente alcoli alifatici, chetoni, nitrili, tetraidrofurano, diossano, dimetilformamide o dimetilsolfossido. Come agente legante acido preferibilmente si può usare un carbonato alcalino, idrocarbonato alcalino oppure 1 o 2 equivalenti di una amina terziaria inferiore.
Le aminostirilbenzodiazepine della formula generale I ottenute come specificato sopra vengono facoltativamente acilate. L'acilazione viene effettuata usando uno o due equivalenti di un alogenuro acido od una anidride acida. La reazione viene preferibilmente effettuata in presenza di un agente legante acido, preferibilmente in una amina terziaria alifatica inferiore oppure in piridina. E' preferibile effettuare la reazione in un solvente (per esempio in un chetone alifatico , nitrile, tetraidrofurano, diossano, piridina), ma la reazione può anche essere effettuata senza usare alcun solvente in un eccesso del reagente applicato. I composti dalla formula generale II usati come sostanze di partenza sono originali e possono essere preparati in una maniera analoga a quella descritta nella relazione di brevetto ungherese N°195.788. I punti di fusione degli originali composti di partenza vengono riportati appresso.
Gli originali composti della formula generale I in conformità della presente invenzione posseggono valide proprietà farmaceutiche, particolarmente attività sul sistema nervoso centrale. Essi si legano con elevata affinità al sito legante specifico per le omoftalazine (2,3-benzodiazepine) [FEBS Letters 308 (2), 251-217 (1992)] suggerendo che i composti, presumendo assorbimento e metabolismo simili a quelli delle 2,3-benzodiazepine, eserciteranno considerevole attività in vivo nel sistema nervoso centrale. I valori Ki misurati con 5 nM di <3>H girisopam [1-(3-clorofenil)-4-metil-7,8-dimetossi-5H-2,3-benzodiazepina vengono mostrati nella Tabella I. Come composto di riferimento si usa girsopam poiché esso è anche il ligando standard di questo sito legante. I valori Ki vengono calcolati usando la seguente equazione:
in cui KD è la costante di dissociazione del complesso recettore di ligando marcato L è la concentrazione del ligando marcato ed IC50 è la semiconcentrazione inibitoria massima del composto di prova.
Tabella I
Composto Ki (mmoli/litro)
(N° dell'Esempio)
Gli originali composti secondo la presente invenzione diminuiscono considerevolmente l'attività motoria spontanea SMA dei topi dopo somministrazione intraperitoneale od orale.
L'effetto inibente SMA e i dati di tossicità acuta (animali morti/trattati mostrato tra parentesi) degli originali composti vengono forniti nella Tabella II.
Gli esperimenti sono stati effettuati in conformità del metodo di S. Irwin [Psychopharm. 13, 222 (1968)].
Tabella II
Dose (mg/kg)
Composto p.o. I.p. p.o. I.p. p.o. I · P -(N° dell'Esempio) 1000 300 300 100 100 30
Simboli : + forte, medio, - debole diminuzione di SMA, 0 : nessun effetto
Contrariamente alle note molecole che hanno struttura chimica simile, i composti secondo la presente invenzione mostrano un potenziamento significativo della stereotipia indotta da anfetamina suggerendo una possibile attività antidepressiva. Il potenziamento della stereotipia evocato dall'anfetamina viene valutato in conformità della scala di Constali and Naylor (Eur. J. Pharmacol. 18, 95, 1972). I risultati vengono mostrati nella Tabella III.
Tabella III
Composto Potenziamento*
(N° dell'Esempio) %
*10 mg/kg i.p. anfetamina 3 mg/kg s.c.
I composti della formula generale I esercitano anche un moderato effetto anticonvulsivo. Quest'ultimo è stato misurato nei topi applicando il metodo di Goodmann et al. J. Pharmacol. Exp. Ther. 106, 319, (1952). Le convulsioni provocate da 50 mg/kg i.v. di pentetrazolo vengono inibite da 30-403⁄4 e rispettivamente 50-55% dopo la somministrazione i.p. di 30 mg/kg dei composti rispettivamente degli Esempi 10, 11, 13, 19, 28, 35, 40 e degli Esempi 34 e 38.
Gli effetti dei composti sulla trasmissione glutamatergica vengono studiati in pezzi di ippocampo applicando il metodo di Tarnawa et al., (Acta Physiol. Hung., 79, 163, 1992). Pezzi spessi 400 μιη vengono preparati da cervello di ratto e mantenuti in una camera di tipo interfacciale in condizioni psicologiche simulate. I collaterali di Schaffer vengono stimolati e si registrano i potenziali di campo dalle cellule piramidali della regione CAI dell'ippocampo. I neurotrasmettitore interessato in questo processo è il glutammato agente principalmente attraverso i recettori AMPA. Il noto AMPA antagonista, il composto indicato come GYKI-52466 inibisce in modo dipendente dalla concentrazione i potenziali di campo CAI. I risultati ottenuti vengono mostrati nella Tabella IV.
Tabella IV
Composto Concentrazione Inibizione S Inibizione 3⁄4 Inibizione I
(N“dell'Esempio) 30minutidopo la 60minutidopo la dopo 30minutidi
somministrazione somministrazione lavaggio
del farmaco del farmaco
p<0, 05 comparato al valore di 60 minuti.
I composti degli Esempi 39 e 41 mostrano almeno efficacia eguale alla molecola GYKI-52466. Nel caso di quest'ultimo composto tuttavia l'inibizione osservata dopo un lavaggio durato per 30 minuti è notevolmente inferiore a quella osservata dopo il precedente periodo di incubazione della durata di 60 minuti, mentre nel caso dei composti degli Esempi 39 e 41 un lavaggio della durata di 30 minuti non ha potuto diminuire l'effetto. Ciò significa che la durata di azione di questi ultimi composti sorpassa quella del GYKI-52466. Nel caso delle ulteriori tre sostanze di prova l'inibizione osservata dopo il periodo di lavaggio è perfino superiore a quella osservata alla fine del precedente periodo di incubazione.
L'inibizione dei potenziali di campo dell'ippocampo supporta il possibile uso teraopeutico antiischemico e neuroprotettivo dei nuovi composti [Le Peillet et al., Eur. J. Neurosci., 4 (suppl.), 1068, 1991]. In conformità di tali risultati la durata di azione dei nuovi composti supera quella delle note molecole che hanno effetto similare.
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione vengono previste composizioni farmaceutiche comprendenti come ingrediente attivo un composto della formula generale I oppure un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile in miscela dosata con opportuni veicoli farmaceutici inerti solidi o liquidi.
Le composizioni farmaceutiche della presente invenzione possono essere preparate mediante metodi di per se noti mescolando in modo dosato l'ingrediente attivo con opportuni veicoli inerti solidi o liquidi e portando la miscela in forma falenica.
Le composizioni farmaceutiche della presente invenzione possono essere adatte per la simministrazione orale (per esempio compressa, pillola, pillola rivestita, confetto, capsula di gelatina dura o morbida, soluzione, emulsione o sospensione), parenterale (per esempio soluzione per iniezioni) o rettale (per esempio supposta).
Come veicolo per la preparazione di compresse, compresse, rivestite, confetti e capsule di gelatina dura si possono usare per esempio lattosio, amido di mais, amido di patata, talco, carbonato di magnesio, stearato di magnesio, carbonato di calcio, acido stearico o loro sali e così via. Come veicolo per le capsule di gelatina molle si possono usare per esempio oli vegetali, grassi, cere, o polioli di consistenza adatta. Come veicoli per le soluzioni e gli sciroppi si possono usare per esempio acqua polioli, (polietilenglicole) saccarosio o glucosio. Le soluzioni per iniezione possono comprendere per esempio come veicolo acqua, alcoli, polioli, glicerolo od oli vegetali. Le supposte possono essere preparate con l'ausilio per esempio di oli, cere, grassi o polioli di consistenza adatta.
Inoltre le formulazioni farmaceutiche possono comprendere agenti ausiliari normalmente applicati nell'industria farmaceutica, per esempio agenti bagnanti, addolcenti, sostanze aromatiche, sali che provocano la variazione della pressione osmotica, tamponi e così via. Le formulazioni farmaceutiche possono inoltre comprendere anche altri ingredienti attivi.
La dose giornaliera dei composti della formula generale I può variare entro ampie gamme a seconda di diversi fattori, per esempio dall'attività dell'ingrediente attivo, lo stato e l'età del paziente, la severità della malattia e così via. La dose orale preferita è generalmente da 0,1 a 500 mg/giorno. Si deve mettere in risalto il fatto che la dose suddetta è soltanto a carattere informativo e la dose somministrata deve essere sempre determinata dal medico curante.
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione viene previsto 1'impiego dei composti della formula generale I o dei loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili per la preparazione di composizioni farmaceutiche che influenzano in particolare il sistema nervoso centrale.
In conformità di ancora un ulteriore aspetto della presente invenzione viene previsto un metodo per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale, che comprende il fatto di somministrare ad un paziente una quantità efficace di un composto della formula generale I o di un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
Ulteriori dettagli della presente invenzione possono essere ritrovati nei seguenti esempi senza limitare l'ambito di protezione a detti esempi.
Gli originali composti secondo la presente invenzione vengono identificati mediante analisi elementare, IR, *H-NMR e spettroscopia di massa. I protoni del legame olefinico sono esclusivamente della posizione trans.
Esempio 1
1- (3, 4-dimetossistiril) -4-metil-7, 8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Ad una soluzione di 2,04 g (5,6 mmoli) di l-(3,4-dimetossistiril )-4-metil-7,8-metilendiossi-5H-2,3-benzodiazepina in 40 mi di diclorometano anidro si aggiungono 1,0 mi (8,4 mmoli) di borotrifluoruro eterato con raffreddamento con acqua di rubinetto, e ad essa si aggiunge 0,45 g (6,16 mmoli) di complesso di borano trimetilamina. La miscela di reazione viene agitata a 25°C per 0,5 ore e quindi 30 mi di soluzione acquosa al 10% di carbonato di sodio vengono fatti gocciolare in essa con raffreddamento con acqua di rubinetto, e la miscela viene agitata ulteriormente per un'ora. La fase organica viene separata, lavata 4 volte con 30 mi ciascuna di acqua distillata, essiccata ed evaporata, il residuo cristallino viene sospeso in 10 mi di etanolo, filtrato, lavato tre volte con 1 mi ciascuna di etanolo ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Così si ottengono 1,76 g del prodotto desiderato con punto di fusione 166-168°C.
Allo scopo di purificare il prodotto greggio esso viene bollito in 10 mi di etanolo, raffreddato, filtrato, lavato tre volte con 1 mi ciascuna di etanolo ed essiccato. Così si ottengono 1,69 g (82,4%) del prodotto desiderato con punto di fusione 168-170°C .
Ulteriori composti della formula generale I in cui R rappresenta idrogeno, sono anche stati preparati in conformità del metodo dell'Esempio 1, e vengono riassunti nella seguente Tabella v.
Esempio 16
1- (2 , 3-dimetossistiril) -4-metil-7, 8-metilendiossì-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina idrocloruro
1,5 g (4,12 mmoli) di 1-(2,3-dimetossistiril)-4-metil-7,8-metilendiossi-5H-2,3-benzodiazepina vengono ridotti come specificato nell'Esempio 1, il residuo di evaporazione viene dissolto in etilacetato e si aggiungono alla soluzione 10 mi di 103⁄4 in peso di etilacetato saturato con acido cloridrico gassoso. Il prodotto separato viene filtrato, lavato tre volte con 5 mi ciascuna di etilacetato ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Così si ottengono 0,76 g (45,8%) del prodotto desiderato. Punto di fusione 193-195°C (decomposizione).
Esempio 17
1- (2, 4-dimetossistiril) -4-metil-7, 8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2 , 3-benzodiazepina
Una sospensione di 1,1 g (3,0 mmoli) di l-(2,4-dimetossistiril )-4-metil-7,8-metilendiossi-5H-2,3-benzodiazepina in 15 mi di tetraidrofurano anidro viene raffreddata ad una temperatura tra 0°C e 5°C, e si aggiungono ad essa 0,114 g (3,0 mmoli) di litio alluminio idruro. La miscela di reazione viene agitata a 25°C per 2 ore, raffreddata nuovamente ad una temperatura tra 0°C e 5°C e decomposta con 0,36 mi di soluzione acquosa al 10% di potassio sodio tartrato. Quando essa viene agitata ulteriormente per un'ora a 25°C, il precipitato viene filtrato via, il filtrato viene essiccato ed evaporato sottopressione ridotta. Il prodotto finale greggio viene ricristallizzato da 10 mi di etanolo, filtrato, lavato tre volte con 1 mi ciascuna di etanolo ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Così si ottengono 0,84 g (76,0%) del prodotto desiderato. Punto di fusione 176-178°C.
Esempio 18
1-(2,4-dimetossistiril)-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Partendo da 1-(2,4-dimetossistiril)-4-metil-7,8-dimetossi-5H-2.3-benzodiazepina si segue la procedura specificata nell'esempio 17, con la differenza che il prodotto greggio ottenuto dopo l'evaporazione viene purificato mediante cromatografia su colonna (assorbente: Kieselgel 60, dimensione di particelle 0,063-2 mm; eluente: benzene-metanolo-cc . NH^OH (8:2:0,1)]. Il composto desiderato viene ottenuto in forma cristallina evaporando le frazioni. Resa 53%. Punto di fusione 118-120°C.
Esempio 19
1- (2,4-dimetossistiril)-3-acetil-4-metil-7,8-metilendiossi-3.4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Il prodotto greggio ottenuto quando si evapora il composto dell'Esempio 17 viene dissolto in 7 mi di cloroformio, si aggiungono ad esso 0,7 mi di anidride acetica e la miscela viene bollita per 2 ore. Quindi essa viene raffreddata a temperatura ambiente, si aggiungono ad essa 10 mi d'acqua, e la miscela viene regolata a pH 7-8 mediante l'aggiunta di carbonato idrogenato di sodio. La fase organica viene separata, la fase acquosa viene estratta tre volte con 5 mi ciascuna di cloroformio, gli estratti vengono combinati e lavati due volte con 10 mi ciascuna di acqua distillata, essiccati ed evaporati sotto pressione ridotta. Il residuo di evaporazione viene ricristallizzato da etanolo. Così si ottengono 0,8 g (65%) del prodotto desiderato. Punto di fusione 185-187°C.
I composti dei seguenti esempi da 20 a 23 possono essere preparati in conformità del metodo dell'Esempio 19.
Esempio 20
l-stiril-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 50,01. Punto di fusione 118-120°C (EtOH).
Esempio 21
1- (2,3-dimetossistiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 56,0%. Punto di fusione 85-87°C (EtOH).
Esempio 22
1- (2,4-dimetossistiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 58,0%. Punto di fusione 72-74°C (EtOH).
Esempio 23
1-(2,3-dimetossistiril)-3-acetil-4-metil-7, 8-metilendiossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 60,0%. Punto di fusione 125-128°C (EtOH).
Esempio 24
1-(4-nitrostiril)-4-metil-7,8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Ad una sospensione di 3,6 g (10,3 mmoli) di 1-(4-nitrostiril)-4-metil-7,8-metilendiossi-5H-2, 3-benzodiazepina in 130 mi di metanolo, si aggiungono 17,7 mi (0,218 moli) di acido cloridrico concentrato con agitazione. Alla soluzione ottenuta in pochi minuti si aggiungono a porzioni 9,8 (0,259 moli) di sodio boroidruro entro 30 minuti, e la miscela viene agitata ulteriormente per 30 minuti. Quindi 150 mi di acqua distillata vengono gocciolati nella sospensione arancione, il prodotto greggio viene filtrato via, lavato 4 volte con 20 mi ciascuna di acqua distillata ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Così si ottengono 3,37 g del prodotto desiderato. Allo scopo di purificare il prodotto greggio esso viene bollito con 17 mi di etanolo, raffreddato, filtrato, lavato ed essiccato. Così si ottengono 2,67 g (73,83⁄4) del composto desiderato. Punto di fusione 175-177°C (decomposizione).
I composti dei seguenti Esempi da 25 a 29 possono essere preparati in conformità del metodo dell'Esempio 24.
Esempio 25
1- (4-nitrostiril)-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 65,0%. Punto di fusione 173-175°C (decomposizione) (EtOH).
Esempio 26
1-(4-nitrostiril)-4-metil-5-etil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 64,5%. Punto di fusione 168-169°C (decomposizione) (EtOH).
Esempio 27
l-stiril-4-metil-7,8-metilendiossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Si procede come specificato nell'Esempio 24, con la differenza che dopo l'aggiunta del sodio boro idruro ed il completamento della reazione, la miscela viene evaporata ed il prodotto greggio solidificato con acqua viene ricristallizzato da etanolo.
Resa: 40%. Punto di fusione 153-154°C.
Esempio 28
1- (3,4-diclorostiril)-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Si procede come specificato nell'Esempio 24 e la miscela di reazione viene lavorata in conformità dell'Esempio 27.
Resa: 54,0%. Punto di fusione 132-133°C (EtOH).
Esempio 29
1- (3-clorostiril)-4-metil-7,8-metilendiossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Si procede come specificato nell'Esempio 24 e la miscela di reazione viene quindi lavorata secondo l'Esempio 27.
Resa: 40,0%. Punto di fusione 114-117°C (EtOH).
Esempio 30
1-(4-nitrostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2 ,3-benzodiazepina
2,6 g (7,07 mmoli) del composto preparato secondo l'Esempio 25 vengono agitati con 13 mi di anidride acetica a 25°C per un'ora, si aggiungono ad essa 50 mi di acqua distillata e la miscela viene agitata ulteriormente per un'ora. Il precipitato giallo separato viene filtrato via, lavato tre volte con 15 mi ciascuna di acqua distillata ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Così si ottengono 2,68 g del prodotto greggio che viene ricristallizzato da 13 mi di etanolo caldo. Così si ottengono in forma pura 2,62 g (90,6%) del prodotto desiderato. Punto di fusione 182-184°C.
I composti dei seguenti Esempi 31 e 32 vengono preparati in conformità del metodo specificato nell' Esempio 30.
Esempio 31
1- ( 4-nitrostiril) -3-acetil-4-metil-7, 8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 91,0%. Punto di fusione 188-190°C (EtOH).
Esempio 32
1-(4-nitrostiril)-3-acetil-4-metil-5-etil-7, 8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 88,0%. Punto di fusione 184-185°C.
Esempio 33
1-(4-aminostiril)-4-metil-7, 8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3benzodiazepina
6,95 g (18,9 mmoli) di 1- (4-nitrostiril)-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina preparata in conformità dell'Esempio 25 vengono sospesi in 170 mi di metanolo, si aggiungono ad essa 0,7 g di catalizzatore di nichel di Raney secco (corrispondente a circa 1,4 g di catalizzatore umido) e 3,3 mi { 66 mmoli) di idrato di idrazina 100% e la miscela di reazione viene agitata per un'ora. Si ottiene una soluzione, e all'inizio la temperatura interna sale a 40-45°C. Il catalizzatore viene filtrato via, lavato tre volte con 15 mi ciascuna di metanolo, il filtrato viene evaporato sottovuoto, il prodotto greggio viene convogliato ad un filtro con 80 mi d'acqua, lavato tre volte con 15 mi ciascuna di acqua ed essiccato. Così si ottengono 5,46 g del prodotto. Allo scopo di purificare il prodotto greggio esso viene ricristallizato da 25 mi di etanolo al 50%. Così si ottengono 4,21 g (66,0%) del prodotto desiderato. Punto di fusione 152-154°C.
I composti dei seguenti Esempi da 34 a 38 possono essere preparati in conformità del metodo dell'Esempio 33.
Esempio 34
1- (4-aminostiril)-4-metil-7,8-metilendiossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 80,0%. Punto di fusione 159-161°C (50% EtOH).
Esempio 35
1-(4-aministiril)-4-metil-5-etil-7, 8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 75,5%. Punto di fusione 155-158°C (50% EtOH).
Esempio 36
1-(4-aminostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3, 4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Si procede come specificato nell'Esempio 33 con la differenza che a causa della scarsa solubilità del composto di partenza e del prodotto finale si usa come solvente una miscela una miscela 2:1 di diclorometano e metanolo. Resa: 81,4%. Punto di fusione 253-255°C (decomposizione) (EtOH).
Esempio 37
1-(4-aminostiril)-3-acetil-4-metil~7,8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 68,9%. Punto di fusione 233-234°C (decomposizione) (EtOH).
Esempio 38
1- (4-aminostirul)-3-acetil-4-metil-5-etil-7,8-dimetossi-3, 4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina
Resa: 77,1%. Punto di fusione 104-106°C (EtOH).
Esempio 39
1- (4-acetilaminostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
1,2 g(3,56 mmoli) di 1-(4-aminostiril)-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina preparata secondo l'Esempio 33 vengono sospesi in 6 mi di anidride acetica. La sospensione viene agitata per un'ora a temperatura ambiente. Nel frattempo il composto di partenza rimane dissolto, il prodotto finale inizia a separarsi e la miscela di reazione diventa spessa. Il prodotto separato viene filtrato via, lavato tre volte con 15 mi ciascuna di etere dietilico ed essiccato ad una temperatura tra 80°C e 100°C. Cosi si ottengono 1,07 g (71,3%) del composto desiderato. Punto di fusione 243-246°C (decomposizione).
Iniziando dal composto dell'Esempio 36 e procedendo come specificato nell'Esempio 39 si ottiene il composto desiderato in una resa del 78%.
I composti dei seguenti Esempi 40 e 41 possono essere preparati in conformità del metodo specificato nell'Esempio 39.
Esempio 40
1-(4-acetilaminostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-metilendiossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 91,0%. Punto di fusione 252-255°C (decomposizione).
Esempio 41
1- (4-acetilaminostiril)-3-acetil-4-metil-5-etil-7,8-metilendiossi-3, 4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Resa: 73,5%. Punto di fusione 137-140°C (EtOH).
Esempio 42
1- [2-(1-naftil)-vinil]-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina
Ad una soluzione di 5,35 g (14,4 mmoli) di 1-[2-(1-naftil)-vinil]-4-metil-7,8-dimetossi-5H-2, 3-benzodiazepina in 30 mi di acido acetico glaciale, una soluzione di 1,76 g (46,3 mmoli) di sodio boroidruro in 10 mi d'acqua viene fatta gocciolare a 50°C con agitazione e la miscela di reazione viene agitata ulteriormente per due ore. IL prodotto viene quindi agitato con 250 mi d'acqua, reso alcalino con soluzione di idrossido di ammonio, il precipitato giallo separato viene filtrato, lavato con acqua e ricristallizzato da isopropanolo. Così si ottengono 3,75 g {70,5%) del composto desiderato. Punto di fusione 148-152°C.
I nuovi composti di partenza usati per la preparazione dei composti dei suddetti esempi vengono riassunti nella Tabella VI.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Derivati di l-[2-(vinil stotituite) ]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale (I)
    in cui R rappresenta idrogeno o Ci-j alcanoile, R<1 >sta per fenile facoltativamente portante 1-3 sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, Ci_j alchilamino, di-(Ci_4 alchil)-amino, Ci-4 alcanoilamino, Ci_4 alchile, Cj-4 alcossi, metilendiossi ed idrossi; oppure naftile facoltativamente portante un sostituente scelto dal gruppo consistente in idrossi Ci_4 alchile e Ci_4 alcossi; R<2 >sta per idrogeno o Ci_4 alchile; R<J >ed R^ sono indipendentemente Ci-4 alchile oppure R<J >ed R<J >assieme formano metilene, stereoisomeri e loro possibili miscele e loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili .
  2. 2. Composti della formula generale I in cui R rappresenta Ci-4 alcanoile, R* sta per fenile o naftile portante un sostituente Ci_4 alcanoilamino o Ci_4 alcossi, R~ sta per idrogeno o etile ed R<3 >ed R<1>* sono indipendentemente C1-4 alchile.
  3. 3. I seguenti composti della formula generale I: 1—(4— acetilaminostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2.3-benzodiazepina; 1-[2-(1-naftil)-vinil]-4-metil-7, 8-dimetossi-3.4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina; 1- (2,3-dimetossistiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina, loro stereo isomeri e loro possibili miscele e sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili.
  4. 4. Procedimento per la preparazione di derivati di 1-[2-(vinil sostituite) ]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale (I)
    in cui R, R<J>, R", R<-ì >ed R<4 >sono come indicato nella rivendicazione 1, che comprende le fasi di: (a) ridurre una 5H-2,3-benzodiazepina della formula generale (II)
    in cui R<1>, R<">, R<'! >ed R" sono come indicato sopra, con un idruro di metallo complesso e/o un complesso del borano, e facoltativamente acilare il composto della formula generale I così ottenuto, in R sta per idrogeno ed R<1>, R<2>, R<J >ed R<-1 >sono come indicato sopra, oppure (b) per la preparazione di l-[2-(vinil sostituite) ]-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepine della formula generale I, in cui R<1 >rappresenta aminofenile, (Ci_4 alchil)-amino fenile, di-(Ci-)alchil)amino fenile o C1-4 alcanoilamino fenile, e detti gruppi facoltativamente portano uno o due sostituenti identici o diversi scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, metilendiossi, idrossi C1-.1 alchile e Ci-4 alcossi, R, R<2>, R<J>, ed R^ sono come indicato sopra, ridurre un composto della formula generale I, in cui R<1 >rappresenta nitrofenile facoltativamente portante uno o due sostituenti identici o differenti scelti dal gruppo consistente in alogeno, nitro, amino, metilendiossi, idrossi, Ci-4 alchile, alcossi, R, R<2>, R<J >ed R<A >sono come indicato sopra, con idrato di idrazina in presenza di un catalizzatore, e facoltativamente acilare od alchilare l'amino composto così ottenuto, e se lo si desidera sottoporre il composto così ottenuto della formula generale I a risoluzione, o se lo si desidera convertire la base così ottenuta della formula generale I in un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
  5. 5. Procedimento secondo la variante (a) della rivendicazione 4 che comprende il fatto di effettuare la reazione in un solvente organico.
  6. 6. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 5 che comprende il fatto di effettuare la reazione in un solvente o miscela di solventi che non interagiscono con l'agente riducente applicato, oppure soltanto in modo molto lento.
  7. 7. Procedimento secondo la variante (a) della rivendicazione 4 o in conformità di una qualsiasi delle rivendicazioni 5 e 6, che comprende il fatto di usare come agente riducente sodio boro idruro, litio alluminio idruro oppure complesso borano trietilamina .
  8. 8. Procedimento secondo la variante (b) della rivendicazione 4 che comprende il fatto di usare come catalizzattore palladio, platino o nichel di Raney.
  9. 9. Procedimento secondo la variante (b) della rivendicazione 4 che comprende il fatto di effettuare la riduzione in un solvente organico.
  10. 10. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 9 che comprende il fatto di usare come solvente un alcool inferiore diossano tetraidrofurano benzene dimetil formamide diclorometano o loro miscele.
  11. 11. Procedimento secondo la variante (b) della rivendicazione 4 o secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 10, che comprende il fatto di effettuare la reazione ad una temperatura tra 0°C ed il punto di ebollizione del solvente applicato, preferibilmente ad una temperatura tra 10 e 100°C.
  12. 12. Composizione farmaceutica comprendente come ingrediente attivo almeno un composto della formula generale (I), in cui R<1>, R', R<* >ed R<1 >sono come definito nella rivendicazione 1, uno stereo isomero oppure un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile in miscela dosata con opportuni veicoli farmaceutici inerti solidi o liquidi.
  13. 13. Composizione farmaceutica comprendente come ingrediente attivo 1-(4-acetilaminostiril)-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2, 3-benzodiazepina; 1-[2-(1-naftil)-vinil]-4-metil-7,8-dimetossi-3, 4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina; 1-(2,3-dimetossistiril )-3-acetil-4-metil-7,8-dimetossi-3,4-diidro-5H-2,3-benzodiazepina o un loro sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile .
  14. 14. Impiego dei composti della formula generale (I), loro stereoisomeri o loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili per la preparazione di composizioni farmaceutiche adatte particolarmente per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale.
  15. 15. Impiego dei composti della formula generale (I), loro stereoÌ5omeri o loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale.
  16. 16. Metodo per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale, che comprende il fatto di somministrare ad un paziente una quantità efficace di un composto della formula generale (I) o di un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
IT96MI000245A 1995-02-09 1996-02-09 Derivati di 1-/2-(vinilsostituite)/-3,4-diidro-5h-2,3-benzodiazepine IT1282591B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
HU9500386A HU224435B1 (hu) 1995-02-09 1995-02-09 Benzodiazepin-származékok, eljárás előállításukra, alkalmazásukra és ezeket tartalmazó gyógyászati készítmények

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960245A0 ITMI960245A0 (it) 1996-02-09
ITMI960245A1 true ITMI960245A1 (it) 1997-08-09
IT1282591B1 IT1282591B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=10986432

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000245A IT1282591B1 (it) 1995-02-09 1996-02-09 Derivati di 1-/2-(vinilsostituite)/-3,4-diidro-5h-2,3-benzodiazepine

Country Status (18)

Country Link
US (1) US6075018A (it)
JP (1) JP3354375B2 (it)
KR (1) KR960031444A (it)
BE (1) BE1009852A3 (it)
CA (1) CA2169112A1 (it)
CZ (1) CZ291218B6 (it)
ES (1) ES2111492B1 (it)
FI (1) FI960616A7 (it)
FR (1) FR2730490B1 (it)
GB (1) GB2297749B (it)
HR (1) HRP960065A2 (it)
HU (1) HU224435B1 (it)
IT (1) IT1282591B1 (it)
PL (1) PL312707A1 (it)
RU (1) RU2155757C2 (it)
SK (1) SK281482B6 (it)
UA (1) UA45954C2 (it)
YU (1) YU8396A (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2442557C (en) * 2001-04-12 2008-12-23 F. Hoffmann-La Roche Ag Dihydro-benzo¬b|¬1,4|diazepin-2-one derivatives as mglur2 antagonists ii
US6649607B2 (en) * 2001-05-18 2003-11-18 Vela Pharmaceuticals, Inc. Compositions and methods for treating or preventing convulsions or seizures
US6638928B1 (en) 2002-12-03 2003-10-28 Vela Pharmaceuticals, Inc. Treatment of irritable bowel syndrome and nonulcer dyspepsia with substituted 2,3-benzodiazepines
AU2003303312A1 (en) * 2002-12-03 2004-08-30 Vela Pharmaceuticals, Inc. Pharmaceutical composition of 1-(3-hydroxy-4-methoxyphenyl)-4-methyl-5-ethyl-7,8-dimethoxy-5h-2,3-benzodiazepine and uses therof
WO2004050040A2 (en) * 2002-12-03 2004-06-17 Vela Pharmaceuticals, Inc. Pharmaceutical composition of 1-(3,4-dimethoxyphenyl)-4-methyl-5-ethyl-7-methoxy-8-hydroxy-5h-2,3-benzodiazepine and uses thereof
US7022700B2 (en) * 2002-12-03 2006-04-04 Vela Pharmaceuticals, Inc. Method of increasing neutrophil production using optically-pure (R)-2,3-benzodiazepines
US6864251B2 (en) * 2002-12-03 2005-03-08 Vela Pharmaceuticals, Inc. Treatment of LTB4-mediated inflammatory disorders with optically-pure (R)-2,3-benzodiazepines
US20040152694A1 (en) * 2003-02-04 2004-08-05 Istvan Kurucz Methods and compositions for treating inflammatory disorders of the airways
US20040224943A1 (en) * 2003-02-19 2004-11-11 Leventer Steven M. Method of lowering body temperature with (R) - 2,3-benzodiazepines
PL1833815T3 (pl) * 2004-12-30 2011-03-31 Inst Farmaceutyczny Sposób wytwarzania zasady imatinibu
EP2338492A1 (en) 2009-12-24 2011-06-29 Universidad del Pais Vasco Methods and compositions for the treatment of alzheimer

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU362013A1 (ru) * 1969-11-01 1972-12-13 Ростовский Ордена Трудового Красного Знамени Государственный Университет Всесоюзная i
BE761315A (it) * 1970-01-12 1971-07-07 S M B Anciens Etablissements J
SU484873A1 (ru) * 1974-01-23 1975-09-25 Одесский Ордена Трудового Красного Знамени Государственный Университет Им.И.И.Мечникова Вещество,обладающее транквилизирующей снотворной и противосудорожной активностью
JPS5919099B2 (ja) * 1974-03-20 1984-05-02 藤沢薬品工業株式会社 2−置換チオ−1,4−ベンゾジアゼピン誘導体の製造法
HU179018B (en) * 1978-10-19 1982-08-28 Gyogyszerkutato Intezet Process for producing new 5h-2,3-benzodiazepine derivatives
SU953819A1 (ru) * 1980-08-25 1991-09-23 Физико-химический институт АН УССР 1-(Гидразинокарбонил)алкил-1,2-дигидро-3Н-1,4-бенздиазепин-2-оны, обладающие транквилизирующими и противосудорожными свойствами
HU186760B (en) * 1981-03-12 1985-09-30 Gyogyszerkutato Intezet Process for preparing 3,4-dihydro-5h-2,3-aenzodiazepine derivatives
DE3402507A1 (de) * 1984-01-25 1985-08-01 Fa. Paliz Peter M. Forrer, Basel Arzneimittel
HU195788B (en) * 1986-05-21 1988-07-28 Gyogyszerkutato Intezet Process for producing 1-/hydroxy-stiryl/-5h-2,3-benzobiazepines and pharmaceutical compositions containing them

Also Published As

Publication number Publication date
FI960616A0 (fi) 1996-02-09
JPH08283247A (ja) 1996-10-29
GB2297749B (en) 1998-07-01
GB2297749A (en) 1996-08-14
PL312707A1 (en) 1996-08-19
JP3354375B2 (ja) 2002-12-09
UA45954C2 (uk) 2002-05-15
SK16896A3 (en) 1996-10-02
ES2111492A1 (es) 1998-03-01
ES2111492B1 (es) 1999-07-01
RU2155757C2 (ru) 2000-09-10
IT1282591B1 (it) 1998-03-31
KR960031444A (ko) 1996-09-17
HRP960065A2 (en) 1997-12-31
CZ37796A3 (en) 1996-08-14
FR2730490B1 (fr) 1997-04-18
ITMI960245A0 (it) 1996-02-09
FR2730490A1 (fr) 1996-08-14
HU224435B1 (hu) 2005-10-28
CA2169112A1 (en) 1996-08-10
SK281482B6 (sk) 2001-04-09
HU9500386D0 (en) 1995-03-28
BE1009852A3 (fr) 1997-10-07
CZ291218B6 (cs) 2003-01-15
GB9602690D0 (en) 1996-04-10
US6075018A (en) 2000-06-13
FI960616A7 (fi) 1996-08-10
YU8396A (sh) 1998-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3346562B2 (ja) Pcpレセプター・リガンドおよびそれらを含む薬剤
EP0110372B1 (de) 1-Phenylisochinolinderivate und Verfahren zu ihrer Herstellung, diese Verbindung enthaltende pharmazeutische Präparate und deren Anwendung
NZ272731A (en) Tricyclic-1-aminoethylpyrazole derivatives, preparation and pharmaceutical compositions thereof
WO2008092292A1 (en) Isoquinolone compounds as subtype-selective agonists for melatonin receptors mt1 and mt2
HU186760B (en) Process for preparing 3,4-dihydro-5h-2,3-aenzodiazepine derivatives
ITMI960245A1 (it) Derivati di 1-/2-(vinilsostituite)/-3,4-diidro-5h-2,3-benzodiazepine
Trudell et al. Synthesis of substituted 7, 12-dihydropyrido [3, 2-b: 5, 4-b'] diindoles: rigid planar benzodiazepine receptor ligands with inverse agonist/antagonist properties
CA3217737A1 (en) Selective, partial, and arrestin-biased 5-ht2a agonists with utility in various disorders
JPH06506442A (ja) 1−(4−アシルアミノフェニル)−7,8−メチレンジオキシ−5h−2,3−ベンゾ−ジアゼピン誘導体及びその酸付加塩、それを含む製薬学的組成物及びその製造方法
JPH0699430B2 (ja) 活性化合物,その製造方法及びそれを含む医薬組成物
DD284025A5 (de) Verfahren zur herstellung von imidazo(4,5-b)pyridin-derivaten
JP2004508352A (ja) 置換縮合ピロールイミン及びピラゾールイミン
PL136930B1 (en) Method of obtaining novel derivatives of benzodiazepine
EP0001585B1 (de) Piperazino-pyrrolobenzodiazepine, Verfahren zu ihrer Herstellung sowie pharmazeutische Präparate enthaltend diese Verbindungen
US3985732A (en) 1,2,3,11A-Tetrahydro-10-methyl-5H-pyrrolo[2,1-c][1,4]benzodiazepin-5,11(10H)-diones
JPS5910359B2 (ja) シンキナチツソガンユウタカンカゴウブツ ノ チヨウセイホウホウ
KR100330658B1 (ko) 1-[2-(치환된비닐)]-5h-2,3-벤조디아제핀유도체
DE69612413T2 (de) 1-(Hetero)Arylvinyl-5H-2,3-benzodiazepinderivative verwendbar zur Behandlung von Erkrankungen des Zentralnervensystems, sowie Benzopyrylium Intermediate zu ihrer Herstellung
US3968230A (en) Compositions containing benzodiazepindiones and method of use
Weis et al. Synthesis of 2-substituted bamipine derivatives
WO1992019621A1 (en) Pcp receptor ligands and the use thereof
ITMI960244A1 (it) Derivati di 1-/e-(vinilsostituite)/-5h-2,3-benzodiazepine
HK1074047B (en) Imidazole compounds and their use as ligands of the alpha-&#34; adrenoreceptors
HK1074047A1 (zh) 嶄新的咪唑化合物、其製備方法及藥物用途

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted