ITMI950083A1 - Polimeri e copolimeri propilenici graffati - Google Patents

Polimeri e copolimeri propilenici graffati Download PDF

Info

Publication number
ITMI950083A1
ITMI950083A1 IT95MI000083A ITMI950083A ITMI950083A1 IT MI950083 A1 ITMI950083 A1 IT MI950083A1 IT 95MI000083 A IT95MI000083 A IT 95MI000083A IT MI950083 A ITMI950083 A IT MI950083A IT MI950083 A1 ITMI950083 A1 IT MI950083A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polymers
copolymers
polyalkenylene
weight
grafted
Prior art date
Application number
IT95MI000083A
Other languages
English (en)
Inventor
Dante Siano
Original Assignee
Commer Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Commer Spa filed Critical Commer Spa
Publication of ITMI950083A0 publication Critical patent/ITMI950083A0/it
Priority to ITMI950083A priority Critical patent/IT1272915B/it
Priority to AT96901268T priority patent/ATE194371T1/de
Priority to BR9606773A priority patent/BR9606773A/pt
Priority to KR1019970704905A priority patent/KR19980701514A/ko
Priority to JP52202796A priority patent/JP4132072B2/ja
Priority to EP96901268A priority patent/EP0804504B1/en
Priority to ES96901268T priority patent/ES2150098T3/es
Priority to PCT/EP1996/000136 priority patent/WO1996022327A1/en
Priority to DE69609160T priority patent/DE69609160T2/de
Publication of ITMI950083A1 publication Critical patent/ITMI950083A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272915B publication Critical patent/IT1272915B/it
Priority to US09/558,029 priority patent/US6454980B1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/16Elastomeric ethene-propene or ethene-propene-diene copolymers, e.g. EPR and EPDM rubbers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F255/00Macromolecular compounds obtained by polymerising monomers on to polymers of hydrocarbons as defined in group C08F10/00
    • C08F255/02Macromolecular compounds obtained by polymerising monomers on to polymers of hydrocarbons as defined in group C08F10/00 on to polymers of olefins having two or three carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • C08L23/142Copolymers of propene at least partially crystalline copolymers of propene with other olefins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L51/00Compositions of graft polymers in which the grafted component is obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L51/06Compositions of graft polymers in which the grafted component is obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers grafted on to homopolymers or copolymers of aliphatic hydrocarbons containing only one carbon-to-carbon double bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2201/00Properties
    • C08L2201/08Stabilised against heat, light or radiation or oxydation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2312/00Crosslinking
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L9/00Compositions of homopolymers or copolymers of conjugated diene hydrocarbons
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L91/00Compositions of oils, fats or waxes; Compositions of derivatives thereof

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Synthetic Leather, Interior Materials Or Flexible Sheet Materials (AREA)

Abstract

Polimeri e copolimeri propilenici, del tipo ottenuto per degradazione termica in presenza di iniziatori radicalici ed unità di graffaggio, comprendenti dal 0% al 5% in peso di vinilbutadiene graffato e/o dal 1,5% al 20% in peso di polialchenilene graffato, sono utilizzati come finta pelle per la produzione di pannelli e componenti per autoveicoli, in particolare per coiniezione.

Description

Descrizione dell’invenzione che ha per titolo :
"POLIMERI E COPOLIMERI PROPILENICI GRAFFATI"
La presente invenzione concerne polimeri e copolimeri propilenici graffati, o innestati, con 1,2-polidieni e/o con polialchenileni.
Più in particolare, la presente invenzione concerne una resina utilizzabile come finta pelle per articoli quali ad esempio pannelli per interni di autoveicoli.
Nella produzione di pannelli interni, elementi per plancia ed altri componenti per autoveicoli, e più in generale per la produzione di articoli analoghi, si è operato per lungo tempo accoppiando uno strato di cosiddetta finta pelle ad un elemento di supporto della stessa. Tale accoppiamento viene normalmente effettuato in due modi : per incollaggio della finta pelle su di un elemento rigido termoindurente, o per accoppiamento a caldo, in pressa, della finta pelle con un elemento di supporto termoplastico. La presente richiedente ha messo a punto un procedimento per realizzare pannelli od analoghi elementi mediante coiniezione di uno strato superficiale (che costituisce la cosiddetta finta pelle) e di uno strato interno di supporto che impartisce al pezzo la necessaria rigidità. Uno dei problemi derivanti da tale sistema è quello di avere una resina per lo strato superficiale, di finta pelle, che presenti caratteristiche reologiche adatte allo stampaggio per coiniezione e che dia al contempo un prodotto gradevole al tatto.
Sono noti da tempo nella tecnica polimeri del tipo sopra menzionato. Questi polimeri sono utilizzati per ottenere resine con proprietà simili alle gomme termoplastiche, pur mantenendo un costo molto minore. Altri utilizzi di questi polimeri derivano dalla loro capacità di essere verniciati senza pretrattamento e dalla loro migliorata adesione a metalli ed altri materiali.
I polimeri in oggetto sono ottenuti per via reattiva, mediante un processo che prevede di ridurre la lunghezza delle catene polimeriche per ottenere una migliorata fluidità della resina.
La degradazione controllata di omopolimeri e copolimeri del polipropilene mediante iniziatori radicalici perossidici o non-perossidici al fine di migliorare la processabilità è nota.
L’utilizzo di iniziatori radicalici perossidici quali quelli dialchilici come il dicumilperossido (DCUP) o il di(ter-butil)perossido (DTBP) o di iniziatori nonradicalici come il 2,3-dimetil-2,3-difenilbutano (CCDFB) o il 3,4-dimetil-3,4-difenilesano (CCDFH) in concentrazioni comprese tra lo 0.1 e lo 1.0 portano ad un aumento della processabilità dei polimeri del polipropilene accompagnata oltre che da una diminuzione delle proprietà meccaniche (modulo e resistenza all’impatto) anche dalla formazione di catene molecolari corte a basso punto di fusione.
Questi prodotti tendono per effetto della temperatura a fondere e migrare sulla superficie del manufatto rendendolo appiccicoso e non idoneo all’utilizzo.
E’ noto l’innesto e/o aggraffaggio di omopolimeri o copolimeri di α,-olefine come 1-butene in presenza di perossidi {brevetto Europeo 261.786) o di iniziatori radicalici non-perossidici (brevetto Europeo 542.253); in entrambi i casi non viene realizzata la riorganizzazione delle catene polimeriche a basso peso molecolare e quindi non si ottiene la riduzione del fenomeno di appiccicosità del manufatto finale anche a temperature relativamente basse (<60°C).
Innesti di polialchenileni con agenti di reticolazione sono parimenti noti (Plastic, Rubber and Composite Processing and Application, 18, Pag. 47-58, 1992 e brevetto europeo EP 642.622 A2). In entrambi i casi le resine ottenute mostrano una riduzione del fenomeno della appiccicosità accompagnato però da una sostanziale riduzione della fluidità allo stato fuso, tale da renderli inadatti ad essere processati in stampaggio ad iniezione o in co-iniezione.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i sopracitati problemi per mezzo di polimeri propilenici aventi le proprietà richieste.
Sono pertanto un oggetto della presente invenzione (co)polimeri propilenici caratterizzati secondo al rivendicazione 1.
Un altro oggetto dell’invenzione è costituito da un procedimento per la sintesi dei detti (co)polimeri, caratterizzato secondo la rivendicazione 5.
Un ulteriore oggetto dell’invenzione è l’uso dei polimeri sopra citati per la realizzazione di pannelli ed elementi interni per autoveicoli. Tali pannelli costituiscono pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione. Secondo un aspetto preferenziale dell’invenzione, i (co)polimeri comprendono dal 0,1% al 5% in peso di vinilpolibutadiene graffato e dal 1,5% al 20% di polialchenilene graffato.
Secondo un altro aspetto preferenziale, i polimeri sono ottenuti per degradazione termica in presenza di iniziatori perossidici.
Polimeri di partenza preferiti sono i polimeri etilenepropilene, tuttavia esso può essere utilizzato ed adattato anche ad altri polimeri di partenza.
I polimeri oggetto dell’invenzione possono essere preparati mediante un processo di trasformazione reattiva quali l’estrusione o direttamente durante lo stampaggio ad iniezione o co-iniezione.
La fluidità dei materiali potrà essere mantenuta costante, aumentata o ridotta e, nello stesso tempo, ne verrà incrementata la morbidezza, rendendoli simili in termini di durezza superficiale alle gomme termoplastiche. Il processo secondo la presente invenzione consiste nel miscelare intimamente a temperature comprese tra 160'C e 310‘C una miscela di polimeri del propilene con poiialchenileni ed eventualmente, ma non necessariamente, con α-olefine in presenza di iniziatori radicalici, sia del tipo perossidico che non-perossidico.
Sono un oggetto della presente invenzione sia i copolimeri che gli omopolimeri del polipropilene, in particolare i (co)polimeri aventi un grado di isotatticità > di 80%; i copolimeri cristallini contenenti piccole percentuali di α-olefine aventi 2-10 atomi di carbonio, per esempio etilene, 1-butene, 1-pentene; i polimeri ottenuti per polimerizzazione del polipropilene con etilene e/o aolefine; leghe di polimeri del propilene con EP(D)M.
I polimeri del propilene hanno un meltflow index (MFI) compreso tra 0.1 e 100 preferibilmente tra 0.2 e 70 dg/min secondo la norma ASTM 12382 a 230‘C - 21.6 N.
I vinilbutadieni sono preparati per polimerizzazione anionica del butadiene catalizzata da organo-metalli in solvente, di solito toluene, che viene eliminato alla fine della reazione.
La polimerizzazione anionica del butadiene porta alla produzione fondamentale di tre strutture
la struttura 1,4 può essere in forma cis o trans.
Il polibutadiene utilizzato contiene almeno il 20% di segmenti 1,2 ed il peso molecolare medio (Mn) è compreso tra 900 e 6000.
Nel caso di polimeri del polipropilene un quantitativo pari al 10% di vinipolibutadiene non dovrebbe essere superata. Preferibilmente viene usato un quantitativo compreso tra 0.1 e 5%.
Il polialchenilene utilizzato è preferibilmente il pol ioctenilene, il quale viene ottenuto per polimerizzazione del cicloottene. Il prodotto di reazione è costituito da macromolecole sia lineari che cicliche non ramificate che contengono un doppio legame ogni otto atomi di carbonio. I doppi legami possono essere nella configurazione cis o trans. Il grado di cristallinità del materiale dipende dal contenuto di configurazioni trans. Esempi di polioctenileni sono il Vestenamer 8012 e 6213 commercializzati dalla Hiils AG. La quantità di polialchenileni usati nel processo sotto invenzione può variare in un intervallo abbastanza largo, generalmente il quantitativo è inferiore al 30% e preferibilmente compreso tra 1 e 20% in peso.
L’iniziatore radicalico può essere scelto tra quelli perossidici, in particolare tra i dialchilperossidi come: il dicumilperossido (DCUP ), il ter-butilcumilperossido (BCUP), il 2,5 dimetil 2 ,5-di(terbutilperossi(esano (DHBP); mentre tra i non perossidici possono essere utilizzati gli iniziatori di radicali carbonio-carbonio come il 2 ,3-dimetil-2,3-difenilbutano (CCDFB) commercializzati da AKZO Chemicals con il nome di Trigonox e dalla Peroxid chemie con il nome di Interox (CCDFB CCDFH). Il contenuto di iniziatori di radicali nel processo secondo l’invenzione può variare, a seconda dell’effetto che si vuole raggiungere, tra lo 0,05 e il 2% preferibilmente tra lo 0.1 e 1.0%.
Al fine di prevenire fenomeni di ossidazione termica durante il processo reattivo, vengono utilizzati agenti antiossidanti e stabilizzanti.
Tra gli antiossidanti primari sono particolarmente indicati i fenoli stericamente impediti, dei quali il 2,6di-t-butil-p-cresolo (BHT) può essere considerato il precursore, e le animine secondarie; mentre tra gli antiossidanti secondari sono indicati i tioeteri, i fosfoniti e i fosfiti aromatici.
Il contenuto di antiossidanti utilizzato di norma non è superiore a 1,5% e preferibilmente tra 0.1 e 1.0%
I (co)polimeri secondo la presente invenzione risolvono il problema tecnico sopra menzionato in quanto il pezzo stampato è privo di appicicosità e di difetti estetici e presenta una fluidità sufficiente per essere stampato ad iniezione.
L’invenzione verrà ora ulteriormente descritta con riferimento agli esempi qui di seguito riportati a titolo illustrativo e non limitativo.
Negli esempi seguenti si utilizza come indice della bontà del polimero (vale a dire assenza di polimeri a catena corta in grado di migrare sulla superficie del pezzo stampato) il "valore di fogging". Il valore di fogging esprime un valore percentuale di trasmissione della luce attraverso una lastra di vetro perfettamente trasparente , presa come riferimento, sulla quale vengono fatte depositare le sostanze che per effetto della temperatura migrano dapprima sulla superficie del provino e quindi evaporano sulla lastra. Tanto più basso è il valore di trasmissione della luce e tanto più alto è il fenomeno di migrazione in superficie.
Esempio 1
500 parti in peso di un polipropilene copolimero (EP) con un melt flow index = 0.6 dg/min (norma ASTM D 1238L), durezza shore D = 32 punti (norma ASTM D2240) e un valore di fogging > 95% (norma DIN 75201) prodotto da Himont Italia (nome commerciale Hifax CA 10A) vengono mescolate uniformamente con 0.75 parti in peso di uno stabilizzante fenolico (Inganox 1035 prodotto da Ciba Geigy) e con 1.15 parti di un iniziatore radìcalico perossidico 2,5-bis (terbutilperossi )-2,5 dimetilesano (Trigonox 101/50 prodotto da AKZO Chemicals).
La miscela viene quindi alimentata nella tramoggia di un estrusore bi-vite tipo MD 30 della Bausano con un diametro di 30 ram ed un rapporto L/D 19. La miscela viene quindi estrusa ad una temperatura compresa tra i 200°- 220° C ad una portata di circa 10 Kg/ora.
La velocità di rotazione é di 20-60 rpm con un tempo di permanenza compreso tra 30-60 sec.
Il materiale estruso sotto forma di "spaghetto" viene quindi raffreddato e pellettizzato.
Il pranulo così prodotto, caratterizzato secondo norma ASTM D 1238L (melt flow index) fornisce un valore di 16 dg/min, una durezza shore D= 35 punti ed un valore di fogging (norma din 75201) < 85%.
I valori di caratterizzazione indicano un notevole decadimento del valore di fogging al quale si somma una eccessiva appiccicosità della superficie del provino. Entrambi i fenomeni sono da ascriversi alla degradazione (riduzione dei pesi molecolari) dovuta all’impiego dell’iniziatore radicalico.
Esempio 2 (esempio di riferimento)
Ulteriori 1,15 parti in peso di Trigonox 101/50 vengono aggiunte alla formulazione descritta nell’esempio 1 di riferimento. L’estrusione e la pellettizzazione sono eseguite secondo l’esempio n. 1.
Il valore di melt flow index secondo la norma ASTM D 1238L è uguale a 100 dg/min, la durezza shore D ( ASTM D 2240) è uguale a 38 punti ed il valore di fogging (DIN 75201) risulta > 70%.
Esempio 3
5 parti in peso di un vinil poiibutadiene liquido, avente un peso molecolare medio di 2600 e una viscosità a 25° C di 85 Poise, prodotto dalla Revertex Ldt. commercializzato come Lithene PH viene aggiunto alla formulazione riportata nell’esempio di riferimento 2. L’estrusione e la pellettizzazione sono eseguite secondo l’esempio 1. Il valore di MEI (melt flow index) diviene = 20 dg/min, la durezza shore D= 35 punti e il valore di fogging risulta inferiore di 85.
Esempio 4
15 parti in peso di un polialchilene costituito da un polimero a basso molecolare, ottenuto per polimerizzazione del ciclo ottene , costituito da molecole lineari e/o cicliche non ramificate che contengono un doppio legame ogni 8 atomi di carbonio (TOR), prodotto dalla HULS e commercializzato con il nome Vestenamer 8012 vengono aggiunte alla formulazione n. 3, L’estrusione e la pellettizzazione sono eseguite secondo l’esempio n. 1. I valori relativi alla caratterizzazione sono i seguenti: - MFI 13 dg/min
- Durezza shore D= 25 punti
- fogging > 93%
Esempio 5
25 parti in peso di Vestenamer 8012 vengono aggiunte alla formulazione n. 2 di riferimento. L’estrusione e la pellettizzazione sono eseguite secondo l’esempio n. 1. I valori relativi alla caratterizzazione sono i seguenti - MFI= 16 dg/min
- Durezza shore D= 25 punti
- Fogging > 95%
Esempio 6
75 parti in peso di Vestenamer 8012 vengono aggiunte alla formulazione n. 2 di riferimento. L’estrusione e la pellettizzazione sono eseguite secondo l’esempio n. 1. I valori relativi alla caratterizzazione sono i seguenti: - MFI = 5 dg/min
- Durezza shore D - 25 punti
- fogging > 95%
I (co)polimeri ottenuti secondo gli esempi 4, 5 e 6 presentano tutti caratteristiche reologiche (fluidità) adatte allo stampaggio ad iniezione, assenza di appicicosità ed ottimo aspetto estetico.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Polimeri e copolimeri propilenici, del tipo ottenuto per degradazione termica in presenza di iniziatori radicalici ed unità di graffaggio, caratterizzati dal fatto di comprendere dal 0% al 5% in peso di vinilbutadiene graffato e/o dal 1,5% al 20% in peso di polialchenilene graffato.
  2. 2. Polimeri e copolimeri secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto di comprendere dal 0,1% al 5% in peso di vinilbutadiene graffato e dal 1,5% al 20% di polialchenilene graffato.
  3. 3. Polimeri e copolimeri secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzati dal fatto di essere ottenuti per degradazione termica in presenza di iniziatori perossidici.
  4. 4. Polimeri e copolimeri secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzati dal fatto di essere (co)polimeri etilene-propilene.
  5. 5. Procedimento per la preparazione di polimeri e copolimeri propilenici graffati, del tipo comprendente la degradazione termica di detti (co)polimeri propilenici in presenza di iniziatori radicalici ed unità graffanti, caratterizzato dal fatto di utilizzare unità graffanti comprendenti da 0% a 5% di vinilbutadieni e da 1,5% a 20% di polialchenilene.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di utilizzare dal 0,1% al 5% di vinilbutadiene e dal 1,5% al 20% di polialchenilene.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto di utilizzare iniziatori radicalici di tipo perossidico.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detto vinilbutadiene contiene almeno il 20% di segmenti 1,2 e che detto polialchenilene è un polioctenilene.
  9. 9. Uso di un (co)polimero secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 per la realizzazione di un rivestimento esterno di pannelli interni o componenti per autoveicoli.
  10. 10. Pannello interno od analogo componente per autoveicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere un rivestimento esterno realizzato con un (co)polimero secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4.
  11. 11. Pannello secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di essere realizzato per coiniezione.
ITMI950083A 1995-01-20 1995-01-20 Polimeri e copolimeri propilenici graffati IT1272915B (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950083A IT1272915B (it) 1995-01-20 1995-01-20 Polimeri e copolimeri propilenici graffati
JP52202796A JP4132072B2 (ja) 1995-01-20 1996-01-15 グラフト化プロピレンホモ又はコポリマー及びその製法
BR9606773A BR9606773A (pt) 1995-01-20 1996-01-15 Homo e copolimeros de propileno processo para produzir homo e copolimeros de propileno mistura de partida painel interno de porta de automóvel e unidade de enxerto
KR1019970704905A KR19980701514A (ko) 1995-01-20 1996-01-15 그라프트화 프로필렌 단일중합체 및 공중합체, 그리고 이것의 제조방법
AT96901268T ATE194371T1 (de) 1995-01-20 1996-01-15 Gepfropfte propylen homo - und kopolymere und verfahren zu ihrer herstellung
EP96901268A EP0804504B1 (en) 1995-01-20 1996-01-15 Grafted propylene homo and copolymers and a process for their production
ES96901268T ES2150098T3 (es) 1995-01-20 1996-01-15 Homopolimeros y copolimeros de propileno injertados y un proceso para su preparacion.
PCT/EP1996/000136 WO1996022327A1 (en) 1995-01-20 1996-01-15 Grafted propylene homo and copolymers and a process for their production
DE69609160T DE69609160T2 (de) 1995-01-20 1996-01-15 Gepfropfte propylen homo - und kopolymere und verfahren zu ihrer herstellung
US09/558,029 US6454980B1 (en) 1995-01-20 2000-04-25 Granulated or pelletized compositions of grafting units

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950083A IT1272915B (it) 1995-01-20 1995-01-20 Polimeri e copolimeri propilenici graffati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950083A0 ITMI950083A0 (it) 1995-01-20
ITMI950083A1 true ITMI950083A1 (it) 1996-07-20
IT1272915B IT1272915B (it) 1997-07-01

Family

ID=11370253

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950083A IT1272915B (it) 1995-01-20 1995-01-20 Polimeri e copolimeri propilenici graffati

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6454980B1 (it)
EP (1) EP0804504B1 (it)
JP (1) JP4132072B2 (it)
KR (1) KR19980701514A (it)
AT (1) ATE194371T1 (it)
BR (1) BR9606773A (it)
DE (1) DE69609160T2 (it)
ES (1) ES2150098T3 (it)
IT (1) IT1272915B (it)
WO (1) WO1996022327A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW509707B (en) 1997-02-21 2002-11-11 Montell Technology Company Bv Soft elastomeric thermoplastic polyolefin compositions
EP1057864A1 (en) * 1999-06-04 2000-12-06 Johnson Controls Automotive S.r.l. A functionalized thermoplastic polymer composition and a process for its preparation
DE60319336T2 (de) 2003-01-30 2009-02-19 Key Safety Systems, Inc., Sterling Heights Lenkrad mit thermoplastischen Verbundmaterialien
CA2569656A1 (en) 2004-06-08 2005-12-22 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Polyolefin composition having a high balance of stiffness, impact strength and elongation at break and low thermal shrinkage
WO2015028955A1 (en) 2013-08-28 2015-03-05 Sabic Global Technologies B.V. Soft touch compositions and articles thereof
WO2016053542A1 (en) * 2014-09-30 2016-04-07 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Low ethylene amorphous propylene-ethylene-diene terpolymer compositions
FR3037588B1 (fr) * 2015-06-19 2017-05-19 Michelin & Cie Copolymere elastomere thermoplastique a base d'elastomere dienique et de polypropylene, compositions le comprenant et procede de preparation
JP6564071B2 (ja) * 2015-10-02 2019-08-21 ボレアリス エージー 向上した特性を有するメルトブローウエブ
DK3257988T3 (da) * 2016-06-13 2019-11-04 Borealis Ag Smelteblæste baner af høj kvalitet med forbedrede barriereegenskaber

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3456038A (en) * 1967-07-13 1969-07-15 Exxon Research Engineering Co Blends of ethylene-propylene rubber and atactic polypropylene
US3806558A (en) * 1971-08-12 1974-04-23 Uniroyal Inc Dynamically partially cured thermoplastic blend of monoolefin copolymer rubber and polyolefin plastic
US3935136A (en) * 1972-02-07 1976-01-27 Phillips Petroleum Company Preparation of impact plastic compositions
JPS5556143A (en) * 1978-10-19 1980-04-24 Asahi Chem Ind Co Ltd Polyethylene composition for rotational molding with high gloss releasability and impact resistance
DE3219331C1 (de) * 1982-05-22 1983-12-29 Fa. Carl Freudenberg, 6940 Weinheim Verfahren zur Herstellung von vernetzten Polyolefinschaumstoffen
CA1261505A (en) * 1984-05-02 1989-09-26 Akira Uchiyama Thermoplastic elastomer composition
JPS61152753A (ja) * 1984-12-27 1986-07-11 Nippon Oil Co Ltd 架橋樹脂組成物
GB8620502D0 (en) * 1986-08-22 1986-10-01 Du Pont Canada Modification of crystalline propylene polymers
IT1216719B (it) * 1988-01-28 1990-03-08 Milano Composizioni termodegradabili abase di omo o copolimeri cristallini del propilene eprocedimento per effettuare la degradazione selettiva di tali omo e copolimeri.
US4985502A (en) * 1988-12-23 1991-01-15 Showa Denko K.K. Thermoplastic elastomer
US4948840A (en) * 1989-11-14 1990-08-14 Himont Incorporated Thermoplastic elastomer of propylene polymer material and crosslinked ethylene-propylene rubber
IT1252388B (it) * 1991-11-12 1995-06-12 Sviluppo Settori Impiego Srl Polimeri e copolimeri del propilene aggraffati con vinilpolibutadiene e procedimento di preparazione
IT1252239B (it) * 1991-12-10 1995-06-05 Commer Spa Procedimento per la produzione di pannelli interni per autoveicoli
US5376743A (en) * 1993-03-11 1994-12-27 Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation Process for the production of sticky polymers
JP3328360B2 (ja) * 1993-03-31 2002-09-24 三井化学株式会社 熱可塑性エラストマー
JP2882235B2 (ja) * 1993-04-27 1999-04-12 豊田合成株式会社 サンドイッチ成形品
US5503923A (en) * 1993-04-27 1996-04-02 Toyoda Gosei Co., Ltd. Molded sandwich article
IT1264437B1 (it) * 1993-05-13 1996-09-23 Spherilene Srl Polimeri del propilene aggraffati con polialchenileni e processo per la loro preparazione
KR970006388A (ko) * 1995-07-19 1997-02-19 조규향 열가소성 에라스토머 (elastomer) 조성물 및 그의 제조방법

Also Published As

Publication number Publication date
ATE194371T1 (de) 2000-07-15
US6454980B1 (en) 2002-09-24
IT1272915B (it) 1997-07-01
ES2150098T3 (es) 2000-11-16
WO1996022327A1 (en) 1996-07-25
JP4132072B2 (ja) 2008-08-13
BR9606773A (pt) 1998-01-06
EP0804504A1 (en) 1997-11-05
JPH11501338A (ja) 1999-02-02
DE69609160T2 (de) 2000-11-16
KR19980701514A (ko) 1998-05-15
DE69609160D1 (de) 2000-08-10
EP0804504B1 (en) 2000-07-05
ITMI950083A0 (it) 1995-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101559638B1 (ko) 고용융장력 프로필렌 폴리머의 제조 과정
RU2138524C1 (ru) Концентрат, пригодный для получения функционализированных полиолефинов, способ получения концентрата, способы функционализации гомополимеров и сополимеров олефинов, функционализированный полиолефин
KR950007662B1 (ko) 우수한 도장성을 가진 올레핀계 수지 조성물
KR101200658B1 (ko) 접착제 및 그것을 이용한 적층체
HUT61796A (en) Graft copolymer compositions
EA019075B1 (ru) Способ получения модифицированных полипропиленовых композиций
CA1326093C (en) Modified polyolefin resin
ITMI950083A1 (it) Polimeri e copolimeri propilenici graffati
ES2342236T3 (es) Procedimiento para preparar poliolefinas reforzadas y composicion de poliolefina reforzada.
JPH06340723A (ja) グラフトプロピレン共重合体
EP0672712B1 (en) Reformed polypropylene resin composition and a method of preparing the same
EP0469693A2 (de) Schlagzähe Polyamid-Formmassen
CA2310611A1 (en) Polymeric blends based on polyolefins and polyamide resins
KR101135699B1 (ko) 고용융장력 폴리올레핀 수지를 포함하는 수지 조성물
KR100269835B1 (ko) 내충격성 폴리올레핀 성형 조성물
JPH08231783A (ja) プロピレン重合体及びエチレン−酢酸ビニル共重合体組成物、それらの転換方法及びその組成物から得られるシート
US5849844A (en) Polyolefin-condensation polymer blend
JPS6022016B2 (ja) 熱可塑性エラストマ−組成物
CN111040088A (zh) 反应性挤出制备相容的有机或无机混合料的制作方法
EP0624622A2 (en) Propylene polymers grafted with polyalkenylenes and process for their preparation
CN1380344A (zh) 聚烯烃塑料熔融接枝烯类单体的力化学方法
JPH04132711A (ja) 変性プロピレンエチレン共重合体及びその製造方法
KR100236489B1 (ko) 이형성을 가진 폴리프로필렌계 수지 조성물
JPH06172460A (ja) 反応性ポリプロピレンの製造方法
KR950013179B1 (ko) 우수한 도장성을 갖는 폴리올레핀 수지 조성물

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted