ITMI941728A1 - Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico - Google Patents

Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico Download PDF

Info

Publication number
ITMI941728A1
ITMI941728A1 IT001728A ITMI941728A ITMI941728A1 IT MI941728 A1 ITMI941728 A1 IT MI941728A1 IT 001728 A IT001728 A IT 001728A IT MI941728 A ITMI941728 A IT MI941728A IT MI941728 A1 ITMI941728 A1 IT MI941728A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
propylene
composition according
thermoplastic composition
component
weight
Prior art date
Application number
IT001728A
Other languages
English (en)
Inventor
Anteo Pelliconi
Luigi Resconi
Rosanna Silvestri
Original Assignee
Spherilene Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spherilene Srl filed Critical Spherilene Srl
Publication of ITMI941728A0 publication Critical patent/ITMI941728A0/it
Priority to ITMI941728A priority Critical patent/IT1274606B/it
Priority to ES95112230T priority patent/ES2118480T3/es
Priority to DE69502893T priority patent/DE69502893T2/de
Priority to AT95112230T priority patent/ATE167215T1/de
Priority to EP95112230A priority patent/EP0697436B1/en
Priority to JP7202522A priority patent/JPH0859916A/ja
Priority to US08/512,674 priority patent/US5834562A/en
Priority to KR1019950024458A priority patent/KR960007678A/ko
Priority to CA002155685A priority patent/CA2155685A1/en
Priority to CN95115874A priority patent/CN1126733A/zh
Publication of ITMI941728A1 publication Critical patent/ITMI941728A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274606B publication Critical patent/IT1274606B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/12Polypropene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J5/00Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
    • C08J5/18Manufacture of films or sheets
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2323/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers
    • C08J2323/02Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers not modified by chemical after treatment
    • C08J2323/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2205/00Polymer mixtures characterised by other features
    • C08L2205/02Polymer mixtures characterised by other features containing two or more polymers of the same C08L -group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2207/00Properties characterising the ingredient of the composition
    • C08L2207/10Peculiar tacticity
    • C08L2207/12Syndiotactic polypropylene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2207/00Properties characterising the ingredient of the composition
    • C08L2207/10Peculiar tacticity
    • C08L2207/14Amorphous or atactic polypropylene

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
La presente invenzione riguarda composizioni termoplastiche di polimeri del propilene aventi buone proprietà elastiche e manufatti da esse ottenuti.
Come è ben noto, i prodotti della omopolimerizzazione del propilene possono essere cristallini o amorfi.
Mentre il polipropilene avente struttura sostanzialmente atattica risulta essere amorfo, il polipropilene con struttura sostanzialmente sindiotattica risulta essere cristallino. Il polipropilene sindiotattico può essere definito come il polipropilene che presenta, secondo la rappresentazione di Fisher, i gruppi metilici legati al carbonio terziario delle successive unità monomeriche della catena alternativamente da una parte e dell'altra rispetto al piano della catena stessa.
Il polipropilene sindiotattico e la sua preparazione sono stati descritti per la prima volta da Natta nel brevetto U.S.
3.258.455. In detto brevetto, un polipropilene sindiotattico viene ottenuto impiegando un catalizzatore preparato da tricloruro di titanio e dietilalluminio monocloruro.
Successivamente, nel brevetto U.S. 3.305.538 è stato descritto l'uso di Vanadio triacetilacetonato o di alogenuri di Vanadio in combinazione con composti alluminio organici per preparare polipropilene sindiotattico.
Tuttavia, il polimero ottenuto dai catalizzatori descritti nei brevetti sopra menzionati è caratterizzato da indici di sindiotatticità insoddisfacenti.
La preparazione di polipropilene omopolimero avente alti indici di sindiotatticità è nota dal brevetto USP 4.892.851, in cui viene descritta la preparazione di polipropilene sindiotattico impiegando catalizzatori costituiti da composti metallocenici specifici e composti polimetilallumossanici (MAO).
In particolare, i catalizzatori preferiti impiegati nel brevetto USP 4.892.851 sono costituiti da composti metallocenici del tipo isopropiliden-(ciclopentadienil)(fluorenil)Zirconio dicloruro [Me2C(Cp)(9-Flu)ZrCl2] o dai corrispondenti composti dell'Hf, e metilallumossano (MAO) avente peso molecolare medio di circa 1300.
La polimerizzazione in presenza di detti catalizzatori, condotta in propilene liquido, consente di preparare polipropilene cristallino con indici di sindiotatticità maggiori del 90%.
Il polipropilene altamente sindiotattico e cristallino che si ottiene è caratterizzato da proprietà elastiche non soddisfacenti soprattutto quando sottoposto ad alte deformazioni.
inoltre, le temperature di saldabilità dei film che si ottengono da detto polipropilene non sono ancora sufficientemente basse per permettere il suo vantaggioso impiego nel settore dei film bassosaldanti.
E' pertanto sentita l'esigenza di migliorare sia le proprietà elastiche del polipropilene sindiotattico sia la temperatura di ealdabilità dei film da esso ottenuti, al fine di estendere il campo delle possibili applicazioni di detto polimero.
Sono state ora inaspettatamente trovate composizioni di polimeri del propilene che presentano proprietà elasto-meccaniche sorprendentemente migliorate rispetto al polipropilene sindiotattico e dalle quali si ottengono film dotati di temperature di saldabilità inferiori rispetto a quelle di film ottenuti dal solo polipropilene sindiotattico.
Costituisce pertanto un oggetto della presente invenzione una composizione termoplastica comprendente:
(A) da 1 a 99% in peso di un polimero amorfo del propilene, avente le seguenti caratteristiche:
[n] > i di/g;
- % diadi sindiotattiche (r) - % diadi isotattiche (m) > 0;
meno del 2% dei CH2 in sequenze (CH2)B, con n≥2;
indice di Bernoullianità (B) = 1 ± 0,2;
(B) da 1 a 99% in peso di un componente scelto tra un omopolimero del propilene avente struttura essenzialmente sindiotattica e copolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica contenenti da 0,1 a 30% di unità derivanti da alfa-olefine CH=CHR in cui R è H o un radicale alchilico contenente da 2 a 10 atomi di carbonio.
Il rapporto delle quantità in peso dei componenti (A)/(B) della composizione oggetto della presente invenzione è preferibilmente compreso tra 5:95 e 90:10 e più preferibilmente tra 30:70 e 70:30.
Si è osservato che la composizione in oggetto presenta delle proprietà elastiche ad alta deformazione che sono notevolmente migliorate rispetto a quelle dei singoli componenti che la costituiscono. Tali proprietà elastiche si riflettono soprattutto in una migliorata resistenza all'impatto, particolarmente a temperatura ambiente, e rendono detta composizione utile nella preparazione di articoli a cui sia richiesta una elevata resistenza meccanica.
Si è inoltre osservato che i film ottenuti dalle composizioni polimeriche in oggetto presentano delle temperature di saldabilità considerevolmente minori sia rispetto a quelle dei film di solo polipropilene sindiotattico sia rispetto a quelle dei film ottenuti da composizioni in cui in luogo del componente A viene impiegato un polipropilene atattico di tipo convenzionale.
I polimeri del propilene che costituiscono il componente (A) della composizione dell'invenzione ed il processo per la loro preparazione sono descritti nella domanda di brevetto europeo EP 604917, il contenuto della quale si intende incorporato nella presente descrizione.
I suddetti polimeri del propilene sono sostanzialmente privi di cristallinità. La loro entalpia di fusione (ΔΗΓ) è inferiore a circa 20 j/g e, preferibilmente, è inferiore a circa 10 J/g.
Preferibilmente, i suddetti polimeri amorfi del propilene hanno valori di viscosità intrinseca [n] superiori a 1,5 dl/g e, più preferibilmente, superiori a 2 dl/g.
Analisi C-N.M.R. effettuate sui suddetti polimeri amorfi del propilene forniscono informazioni sulla tatticità delle catene polimeriche, e cioè sulla distribuzione delle configurazioni dei carboni terziari.
La struttura dei suddetti polimeri risulta sostanzialmente atattica. Ciononostante, si osserva che le diadi sindiotattiche (r) risultano essere più numerose di quelle isotattiche (m). Preferibilmente, %r - %m > 5.
ha valori prossimi all'unità, in particolare compresi nell'intervallo 0,8-1,2 e, preferibilmente, compresi nell'intervallo 0,9-1,1.
La struttura dei suddetti polimeri del propilene risulta essere altamente regioregolare. Infatti, dall'analisi <13>C-N.M.R. non sono rilevabili segnali relativi a sequenze (CH2)n, dove n≥2. Pertanto, meno del 2% e, preferibilmente, meno del-1 '1% dei CH2 è contenuto in sequenze (CH2)n, dove n≥2.
I pesi molecolari dei suddetti polimeri del propilene, oltre ad essere elevati, sono distribuiti in intervalli abbastanza stretti. Un indice della distribuzione dei pesi molecolari è rappresentato dal rapporto Μ,,/Μ,, che risulta essere generalmente inferiore a 5, preferibilmente inferiore a 4 e, più preferibilmente, inferiore a 3.
Gli omopolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica che costituiscono il componente (B) della composizione secondo la presente invenzione, possono essere preparati impiegando un sistema catalitico comprendente un composto metallocenico sindiospecifico quale Me2C(Cp)(9-Flu)ZrCl2, e metilailumossano (MAO), come descritto nel menzionato USP 4.892.851 la cui descrizione è qui incorporata per riferimento.
Detti omopolimeri a struttura essenzialmente sindiotattica presentano, generalmente, le seguenti caratteristiche: - un punto di fusione compreso tra 110° e 140°C;
- calore di cristallizzazione (J\g) compreso tra 20 e 50;
" [n ] > 1 dl/g.
Esempi di copolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica e contenenti da 0,1 a 30% di unità derivanti da alfa-olefine CH=CHR, in cui R è H o un radicale alchilico contenente da 2 a 10 atomi di carbonio, che possono costituire il componente (B) della presente invenzione ed il loro processo di preparazione sono descritti nella domanda di brevetto europea EP 464684 e nella domanda di brevetto EP 395055 le cui descrizioni sono incorporate per riferimento.
Detti copolimeri generalmente presentano:
- un punto di fusione compreso tra 110° e 130°C;
- una frazione solubile in xilene a 25° inferiore al 10%.
- una [ η] > 1 dl/g.
Preferibilmente il componente (B) della presente invenzione è costituito da omopolimeri del propilene a struttura essenzialmente sindiotattica.
Le composizioni termoplastiche secondo 1'invenzione possono contenere additivi atti ad impartire specifiche proprietà agli articoli alla cui produzione è destinata la composizione.
Additivi utilizzabili sono quelli convenzionalmente impiegati nelle composizioni polimeriche termoplastiche quali, ad esempio, stabilizzanti, antiossidanti, anti-corrosivi, etc.
Le composizioni dell'invenzione possono inoltre contenere cariche inorganiche o organiche, anche polimeriche. I suddetti additivi e cariche possono essere impiegati in quantità convenzionali, come noto agli esperti nel campo o come facilmente determinato dalle prove di routine, generalmente fino al 5% in peso della composizione finale.
Le composizioni termoplastiche oggetto della presente invenzione possono essere preparate mediante miscelazione dei componenti in mescolatori interni tipo Banbury.
Le composizioni dell'invenzione vengono generalmente ottenute in forma di granulo. Queste sono trasformabili in manufatti con i normali processi di lavorazione dei materiali termoplastici, quali stampaggio, estrusione, iniezione, ecc. In particolare, i manufatti ottenuti dai processi di stampaggio sono dotati di proprietà elastiche particolarmente interessanti per articoli a cui sia richiesta una resistenza ad alte deformazioni, mentre, come già accennato, i film ottenuti dai processi di estrusione mostrano temperature di saldabilità particolarmente interessanti per l'impiego nel settore dei film bassosaldanti.
Come mostrato dai dati riportati, le composizioni dell’invenzione, a differenza dei loro singoli componenti, presentano una buona combinazione di proprietà elasto-meccaniche.
Generalmente il componente (A) pur presentando buone proprietà elastiche a bassa deformazione non è dotato di soddisfacenti valori di carico di rottura.
Per contro il componente (B) è in genere dotato di buoni valori di carico di rottura, ma le proprietà elastiche sono peggiori rispetto alle composizioni dell'invenzione (valori di tension set più elevati).
Le elevate proprietà elasto-plastiche delle composizioni dell'invenzione sono evidenziate, in generale, da bassi valori del tension set combinati con elevati valori del carico di rottura, in genere superiore a 4 MPa. In particolare, le proprietà elastiche della composizione dell'invenzione risultano notevolmente migliorate rispetto a quelle dei singoli componenti ad alte deformazioni. Infatti, mentre per campioni dei singoli componenti costituenti la composizione, dopo allungamento del 200% immancabilmente si osserva una rottura, i campioni della composizione della presente invenzione, quando sottoposti allo stesso allungamento, presentano soltanto una deformazione residua che, nei casi migliori, è inferiore al 50%.
Come evidenziato dagli esempi qui di seguito forniti, i film ottenuti dalle composizioni in oggetto, presentano una temperatura di saldabilità notevolmente inferiore (80°C) sia rispetto ai film ottenuti dal componente (B) (108°C) sia rispetto a film ottenuti impiegando, in luogo del componente (A), un polipropilene atattico di tipo convenzionale (C’) (108°C).
Ulteriori vantaggi del presente trovato, risultano evidenti dagli esempi che vengono forniti a solo titolo illustrativo e non limitativo dell'invenzione stessa.
CARATTERIZZAZIONI
La viscosità intrinseca [17] è misurata in tetralina a 135°C.
Le analisi <13>C-N.M.R. dei polimeri sono state effettuate con uno strumento Bruker AC200 a 50.323 MHz, usando C2D2C14 come solvente (circa 300 mg di polimero disciolti in 2,5 mi di solvente), ad una temperatura di 120°C.
La distribuzione dei pesi molecolari è stata determinata mediante GPC effettuata con uno strumento WATERS 150 in ortodiclorobenzene a 135°C.
Le misure di Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC) sono state effettuate su uno strumento DSC-7 della Perkin Elmer Co. Ltd. secondo la seguente procedura. Circa 10 mg di campione vengono scaldati a 200°C con una velocità di scansione pari a 20°C/minuto; il campione viene tenuto a 200°C per 5 minuti e quindi raffreddato con una velocità di scansione pari a 20°C/minuto. Viene quindi effettuata una seconda scansione secondo le stesse modalità della prima. I valori riportati sono quelli ottenuti nella seconda scansione.
Le caratterizzazioni fisico-meccaniche sono state effettuate secondo i metodi qui di seguito indicati:
Le sopra elencate caratterizzazioni fisico-meccaniche sono state effettuate su provini ottenuti mediante fustellatura di una piastrina avente spessore di 1 mm, preparata per pressofusione nelle seguenti condizioni: 5 minuti a 200°C in assenza di pressione, poi 5 minuti sotto pressione, quindi raffreddamento a 23°C sotto pressione con acqua circolante.
La Temperatura di Saldabilità (SIT), definita come la temperatura alla quale è necessario saldare due film per poter ottenere un carico di rottura della saldatura superiore a 0,250Kg\2 cm, è stata determinata su film di spessore inferiore a 20pm ottenuti secondo la seguente procedura: la miscela polimerica addizionata di stabilizzanti viene estrusa in un film dello spessore di 50pm. Il film cosi ottenuto viene accoppiato con un film di PP omopolimero dello spessore di 500pm e sottoposto ad orientamento biassiale in entrambe le direzioni (MD e CD) fino ad ottenere uno spessore totale inferiore a 20pm.
ESEMPIO 1 <DI CONFRONTO)
Preparazione del componente (A1)
In un'autoclave d'acciaio da 1,351, bonificata a caldo in flusso di propilene, sono stati caricati 480 g di propilene a 40°C. Mediante sovrappressione di propilene, sono stati iniettati 23 mi di una soluzione toluenica contenente 846 mg di MAO e 4 mg di dimetilsilandiil-bis(9-fluorenil)zirconio dicloruro, previo invecchiamento di tale soluzione per 10 minuti.
Il MAO utilizzato è un prodotto commerciale (Schering, MW 1400) in soluzione al 30% in peso in toluene. Dopo aver allontanato le frazioni volatili sotto vuoto, il materiale vetroso è stato frantumato fino ad ottenere una polvere bianca che è stata ulteriormente trattata sotto vuoto (0,1 mm Hg) per 4 ore ad una temperatura di 40°C.
Il dimetilsilandiil-bis (9-fluorenil)zirconio dicloruro utilizzato, è stato preparato come descritto nell'Esempio 1 della domanda di brevetto europeo EP 604917.
La temperatura all'interno dell'autoclave è stata portata a 50°C e si è condotta la reazione di polimerizzazione per 1 ora.
Dopo aver degassato il menomero non reagito ed essiccato il prodotto, si sono isolati 100 g di polipropilene solido e trasparente, solubile in cloroformio a caldo, avente viscosità intrinseca di 2,23 dl/g.
L’analisi C-N.M.R. dei segnali dei gruppi metile dà la seguente composizione in triadi: %mm= 17, %mr= 48, %rr= 35; B= 1,0; %r-%m= 18; non si rilevano segnali relativi a sequenze (CH2)n, dove n≥2. L'analisi GPC dà i seguenti valori: Μw= 381000; Mw/Ma= 2,5. Dalla DSC non risulta nessun picco attribuibile all'entalpia di fusione (ÀHf). I dati relativi alle caratterizzazioni meccaniche del componente (Al) sono riportati in Tabella 1.
ESEMPIO 2 (DI CONFRONTO)
Preparazione del componente (Bl)
In una autoclave da 2,31 munita di agitatore a trazione magnetica, termostatata con circolazione di miscela acqua\vapore, precedentemente bonificata mediante flusso di propilene a 80°C per 1 ora, vengono alimentati a temperatura ambiente 750 g di propilene e 2,5 bar di idrogeno.
Dopo aver portato la temperatura a 50°C, vengono caricati in autoclave 6,2 mi di una soluzione toluenica, invecchiata per 5 minuti, contenente 0,5 mg di Ph2C(Cp)(9-Flu)ZrCl2 e 156 mg di MAO. La reazione di polimerizzazione viene condotta, mantenendo la temperatura costante, per 90 minuti.
Al termine della reazione, il polimero viene isolato degassando il monomero non reagito ed essiccando il solido in stufa sotto vuoto a 60°C.
Vengono ottenuti 110 g di polimero aventi una viscosità intrinseca pari a 1,89. L'analisi DSC fornisce i seguenti valori: M.p.» 138,4 °C; ΔΗ,= 43,3 J\g.
I dati relativi alle caratterizzazioni meccaniche del componente (Bl) sono riportati in Tabella 1.
ESEMPIO 3
Preparazione di una composizione (A1)/(B1)
Un quantitativo del componente (Al), ed un quantitativo del componente (Bl) tali da dare un rapporto (A1)\(B1) di 70\30, e un quantitativo di anti-ossidante Irganox B215 (CIBAGEIGY) equivalente a 0,2% rispetto al peso totale della composizione, sono stati miscelati in un mescolatore Brabender Plasticorder PLD651 Mixer W50 a 200°C per 5 minuti e quindi stampati a compressione nelle condizioni sopra descritte.
I dati relativi alle caratterizzazioni meccaniche della composizione sono riportati in Tabella 1.
ESEMPI 4-5
Preparazione di composizioni (A1 ) /(B1 )
Operando secondo la procedura descritta nell'esempio 3, sono state preparate alcune composizioni secondo l'invenzione, operando con 40 g totali dei componenti (Al) e (Bl), ma con diversi rapporti.
Le percentuali in peso dei componenti (Al) e (Bl) presenti nelle composizioni, nonché i dati relativi alle caratterizzazioni meccaniche delle composizioni sono riportati in Tabella 1.
ESEMPIO 6
Preparazione del componente (A2)
In un’autoclave d'acciaio da 1001, bonificata a caldo in flusso di propilene, sono stati caricati 42 Kg di propilene a 40°C. Mediante sovrappressione di propilene, sono stati iniettati 100 mi di una soluzione toluenica contenente 26 g di MAO e 130 mg di dimetilsilandiil-bis(9-fluorenil)zirconio dicloruro.
Le caratteristiche del MAO impiegato ed il suo trattamento sono descritte nell'esempio di confronto
Il dimetilsilandiil-bis(9-fluorenil)zirconio dicloruro utilizzato, è stato preparato come descritto nell'Esempio 1 della domanda di brevetto europeo EP 604917.
Dopo aver portato la temperatura all'interno dell'autoclave a 50 °C, si è condotta la reazione di polimerizzazione per 3 ore.
Dopo aver degassato il monomero non reagito ed essiccato il prodotto, si sono isolati 12,5 g di polipropilene solido e trasparente, solubile in cloroformio a caldo, avente viscosità intrinseca di 2,57 dl/g.
L'analisi GPC dà i seguenti valori: Mw= 472000; Mw/Mn= 2,3. Dalla DSC non risulta nessun picco attribuibile all'entalpia di fusione (AHf) .
Preparazione del componente (B2)
Si opera come descritto nell'esempio 2 di confronto, impiegando però 7 mi di soluzione toluenica contenente 1 mg di Ph2C(Cp)(Flu)ZrCl2, e 190 mg di MAO. La reazione di polimerizzazione viene condotta per 120 minuti mantenendo la temperatura costante.
Al termine della reazione, il polimero viene isolato degassando il monomero non reagito ed essiccando il solido in stufa sotto vuoto a 60°C.
Vengono ottenuti 61 g di polimero aventi una viscosità intrinseca pari a 3,29. Dall'analisi DSC si ottengono i seguenti risultati: l°M.p.= 112,9 °C; 2°M.p.= 121 °C; ΔΗ,= 32 J\g.
Determinazione della SIT
La SIT è stata determinata su di un film ottenuto operando secondo la procedura sopra descritta, in cui, la miscela polimerica addizionata di stabilizzanti è costituita dal 20% in peso del componente (A2) e dall'80% in peso del componente (B2).
I dati relativi alle temperature di saldabilità sono riportati in tabella 2.
ESEMPIO 7 (CONFRONTO)
Determinazione della SIT
Si opera come nell'esempio 6 impiegando però una miscela costituita dal 100% del componente (B2) addizionata di stabilizzanti .
I dati relativi alle temperature di saldabilità sono riportati in tabella 2.
ESEMPIO 8 (CONFRONTO )
Determinazione della SIT
Si adotta la stessa procedura impiegata nell'esempio 6 utilizzando però una miscela costituita dal 20% di un polipropilene atattico convenzionale (componente C) avente le seguenti caratteristiche: viscosità intrinseca pari a 0,45; M.p.= 157,8 °C; ΔΗ,= 7 J\g; Mw= 27900 e Mw\Mn 6; e dall‘80% in peso del componente (B2) addizionata di stabilizzanti.
I dati relativi alle temperature di saldabilità sono riportati in tabella 2.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione termoplastica comprendente: (A) da 1 a 99% in peso di un polimero amorfo del propilene, avente le seguenti caratteristiche: [ n] > 1 dl/g; - % diadi sindiotattiche (r) - % diadi isotattiche (m) > 0; - meno del 2% dei CH2 in sequenze (CH2)„, con n≥2; indice di Bernoullianità (B) = 1 ± 0,2; (B) da 1 a 99% in peso di un componente scelto tra un omopolimero del propilene avente struttura essenzialmente sindiotattica e copolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica contenenti da 0,1 al 30% di unità derivanti da alfaolefine CH=CHR in cui R è H o un radicale alchilico contenente da 2 a 10 atomi di carbonio.
  2. 2. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto delle quantità in peso dei componenti (A)/(B) è compreso tra 5:95 e 90:10.
  3. 3. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 2, in cui il rapporto delle quantità in peso dei componenti (A)/(B) è compreso tra 30:70 e 70:30. 5. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 1, in cui il componente A) è un polimero amorfo del propilene avente entalpia di fusione (ΔHf) inferiore a circa 6. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 5, in cui il polimero amorfo del propilene ha un'entalpia di fusione (ΔΗ,) inferiore a circa 10 J/g. 7. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 1, in cui il componente A) è un polimero amorfo del propilene avente valori di viscosità intrinseca superiori a 1,5 dl/g. 8. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 7, in cui il polimero amorfo del propilene ha valori di viscosità intrinseca superiori a 2 dl/g. 9. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 1, in cui il componente B) è costituito da omopolimeri del propilene a struttura essenzialmente sindiotattica. 10. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 9 in cui gli omopolimeri del propilene a struttura essenzialmente sindiotattica presentano le seguenti caratteristiche: - un punto di fusione compreso tra 110° e 140°C; - calore di cristallizzazione (J\g) compreso tra 20 e 50; - [7] > 1 dl/g. 11. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 1 in cui il componente B) è costituito da copolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica contenenti da 0,1 a 30% di unità derivanti da alfa-olefine CH=CHR, in cui R è H o un radicale alchilico contenente da 2 a 10 atomi di carbonio. 12. Composizione termoplastica secondo la rivendicazione 11, in cui i copolimeri del propilene aventi struttura essenzialmente sindiotattica presentano le seguenti caratteristiche: - punto di fusione compreso tra 110° e 130°C; - frazione solubile in xilene a 25° inferiore al 10%; - [η ] > i dl/g-13. Articoli formati ottenibili da una composizione polimerica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12. 14. Film bassosaldanti ottenibili da una composizione termoplastica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12.
ITMI941728A 1994-08-09 1994-08-09 Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico IT1274606B (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941728A IT1274606B (it) 1994-08-09 1994-08-09 Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico
EP95112230A EP0697436B1 (en) 1994-08-09 1995-08-03 Thermoplastic compositions of atactic and syndiotactic polypropylene
DE69502893T DE69502893T2 (de) 1994-08-09 1995-08-03 Thermoplastische Massen aus ataktischem und syndiotaktischem Polypropylen
AT95112230T ATE167215T1 (de) 1994-08-09 1995-08-03 Thermoplastische massen aus ataktischem und syndiotaktischem polypropylen
ES95112230T ES2118480T3 (es) 1994-08-09 1995-08-03 Composiciones termoplasticas de polipropileno atactico y sindiotactico.
JP7202522A JPH0859916A (ja) 1994-08-09 1995-08-08 アタクチックおよびシンジオタクチックポリプロピレンの熱可塑性組成物
US08/512,674 US5834562A (en) 1994-08-09 1995-08-08 Thermoplastic compositions of atactic and syndiotactic polypropylene
KR1019950024458A KR960007678A (ko) 1994-08-09 1995-08-08 혼성배열 및 규칙배열 폴리프로필렌의 열가소성 조성물
CA002155685A CA2155685A1 (en) 1994-08-09 1995-08-09 Thermoplastic compositions of atactic and syndiotactic polypropylene
CN95115874A CN1126733A (zh) 1994-08-09 1995-08-09 间规及无规聚丙烯热塑性组合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941728A IT1274606B (it) 1994-08-09 1994-08-09 Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941728A0 ITMI941728A0 (it) 1994-08-09
ITMI941728A1 true ITMI941728A1 (it) 1996-02-09
IT1274606B IT1274606B (it) 1997-07-18

Family

ID=11369467

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941728A IT1274606B (it) 1994-08-09 1994-08-09 Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5834562A (it)
EP (1) EP0697436B1 (it)
JP (1) JPH0859916A (it)
KR (1) KR960007678A (it)
CN (1) CN1126733A (it)
AT (1) ATE167215T1 (it)
CA (1) CA2155685A1 (it)
DE (1) DE69502893T2 (it)
ES (1) ES2118480T3 (it)
IT (1) IT1274606B (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6156846A (en) * 1989-11-28 2000-12-05 Idemitsu Petrochemical Co., Ltd. Flexible polypropylene resins, propylene bases elastomer compositions and process for production of olefin polymers
JPH11500474A (ja) * 1995-01-31 1999-01-12 エクソン・ケミカル・パテンツ・インク 熱可塑性エラストマー及びそれらを生成する方法
DE69701819T2 (de) * 1996-02-12 2000-10-12 Fina Research Polypropylenfasern
GB9620651D0 (en) * 1996-10-02 1996-11-20 Norester S A A laminate
US5947944A (en) * 1996-12-30 1999-09-07 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Stretched-thinned films comprising low crystallinity polymers and laminates thereof
US5986009A (en) * 1997-12-03 1999-11-16 The Dow Chemical Company Blends of polypropylenes
US6387529B1 (en) * 1997-12-24 2002-05-14 Exxon Mobil Oil Corporation Biaxially oriented HDPE multilayer film
BR9910387A (pt) * 1998-07-02 2006-08-15 Montell Technology Company Bv processo para preparação de polìmeros alfa-olefinos substancialmente amorfos e composições contendo ele e processo para preparação de ligações em ponte, filme e artigos obtidos da composição
EP1026199A1 (en) * 1999-02-03 2000-08-09 Fina Research S.A. Polyolefins and uses thereof
US6391467B1 (en) 1999-07-08 2002-05-21 Exxonmobil Oil Corporation Cast film made from metallocene-catalyzed polypropylene
BR0105938A (pt) * 2000-03-22 2002-03-26 Basell Technology Co Bv Composições termoplásticas de polìmeros de propileno isotáticos e de polìmeros de propileno flexìveis dotados de isotaticidade reduzida, e processo para a preparação das mesmas
US6673869B2 (en) 2000-07-27 2004-01-06 Basell Poliolefine Italia S.P.A. Transparent elastomeric thermoplastic polyolefin compositions
US6489400B2 (en) 2000-12-21 2002-12-03 3M Innovative Properties Company Pressure-sensitive adhesive blends comprising ethylene/propylene-derived polymers and propylene-derived polymers and articles therefrom
US6455634B1 (en) 2000-12-29 2002-09-24 3M Innovative Properties Company Pressure sensitive adhesive blends comprising (meth)acrylate polymers and articles therefrom
US6653385B2 (en) * 2001-10-18 2003-11-25 Bostik Findley, Inc. Hot melt adhesive composition based on a blend of amorphous poly-α-olefin and syndiotactic polypropylene
US7998579B2 (en) 2002-08-12 2011-08-16 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polypropylene based fibers and nonwovens
US7271209B2 (en) 2002-08-12 2007-09-18 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Fibers and nonwovens from plasticized polyolefin compositions
CA2492839C (en) 2002-08-12 2011-02-01 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Plasticized polyolefin compositions
US8003725B2 (en) 2002-08-12 2011-08-23 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Plasticized hetero-phase polyolefin blends
US7531594B2 (en) 2002-08-12 2009-05-12 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Articles from plasticized polyolefin compositions
US7662885B2 (en) 2002-08-12 2010-02-16 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Method to make an article comprising polymer concentrate
US7700707B2 (en) 2002-10-15 2010-04-20 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polyolefin adhesive compositions and articles made therefrom
WO2004046214A2 (en) 2002-10-15 2004-06-03 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Multiple catalyst system for olefin polymerization and polymers produced therefrom
US8192813B2 (en) 2003-08-12 2012-06-05 Exxonmobil Chemical Patents, Inc. Crosslinked polyethylene articles and processes to produce same
US7589145B2 (en) 2004-04-15 2009-09-15 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Syndiotactic rich polyolefins
US8389615B2 (en) 2004-12-17 2013-03-05 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Elastomeric compositions comprising vinylaromatic block copolymer, polypropylene, plastomer, and low molecular weight polyolefin
KR101044214B1 (ko) 2005-05-18 2011-06-29 미쓰이 가가쿠 가부시키가이샤 올레핀 중합용 촉매, 올레핀 중합체의 제조방법, 프로필렌계 공중합체의 제조방법, 프로필렌 중합체, 프로필렌계 중합체 조성물 및 이들의 용도
ATE555166T1 (de) 2005-07-15 2012-05-15 Exxonmobil Chem Patents Inc Elastomere zusammensetzungen
US7662895B2 (en) 2005-11-22 2010-02-16 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Syndiotactic propylene elastomers
JP5289054B2 (ja) 2006-09-20 2013-09-11 三井化学株式会社 ポリオレフィン組成物

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE591537A (it) 1959-06-06
US3305538A (en) 1961-11-22 1967-02-21 Montedison Spa Polymerization process
US4335225A (en) * 1978-06-20 1982-06-15 E. I. Du Pont De Nemours And Company Elastomeric polypropylene
US4892851A (en) 1988-07-15 1990-01-09 Fina Technology, Inc. Process and catalyst for producing syndiotactic polyolefins
KR100197327B1 (ko) * 1988-07-15 1999-06-15 치어즈 엠. 노우드 신디오택틱 폴리프로필렌
US5270410A (en) * 1989-04-25 1993-12-14 Shell Oil Company Process for the production of elastomeric, primarily syndiotactic polypropylene and catalysts for use in said process
PT93853A (pt) * 1989-04-28 1990-11-20 Mitsui Toatsu Chemicals Processo para a preparacao de um copolimero de polipropileno sindiotatico
US5266641A (en) * 1989-10-06 1993-11-30 Mitsui Toatsu Chemicals, Inc. Butene-1 copolymers and resin compositions containing the same
EP0455813B1 (en) * 1989-11-28 1998-11-25 Idemitsu Petrochemical Co., Ltd. Flexible polypropylene resin, propylene elastomer composition, and production of olefin polymer
IT1249008B (it) * 1990-06-27 1995-02-11 Himont Inc Copolimeri cristallini sindiotattici del propilene
IT1256260B (it) 1992-12-30 1995-11-29 Montecatini Tecnologie Srl Polipropilene atattico
IT1275404B1 (it) * 1994-02-07 1997-08-05 Spherilene Srl Composizioni poliolefiniche utilizzabili per la preparazione di articoli per uso biomedicale

Also Published As

Publication number Publication date
US5834562A (en) 1998-11-10
EP0697436A1 (en) 1996-02-21
CA2155685A1 (en) 1996-02-10
ATE167215T1 (de) 1998-06-15
IT1274606B (it) 1997-07-18
ITMI941728A0 (it) 1994-08-09
DE69502893T2 (de) 1998-12-17
KR960007678A (ko) 1996-03-22
DE69502893D1 (de) 1998-07-16
CN1126733A (zh) 1996-07-17
JPH0859916A (ja) 1996-03-05
ES2118480T3 (es) 1998-09-16
EP0697436B1 (en) 1998-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941728A1 (it) Miscele di polipropilene atattico e polipropilene sindiotattico
EP0368577B1 (en) Crystalline polypropylene and compositions thereof
RU2300539C2 (ru) Мягкие полиолефиновые композиции
US6451915B1 (en) Thermoplastic elastomers having improved processing and physical property balance
JP4041705B2 (ja) 自動車内装成形品
EP1162219B1 (en) Use of an elastomer for injection molding
DE19722104B4 (de) Propylen/Ethylen-α-Olefin-Blockcopolymer und Verfahren zur Verbesserung der Schlagfestigkeit
PT93922B (pt) Processo de preparacao de composicoes de polipropileno plastoelastica
JP4480116B2 (ja) 剛性と衝撃強さの調和がとれたポリオレフィン組成物
CA2153625C (en) Polypropylene resin composition
PT1789489E (pt) Composição de poliolefina termoplástica
PT690891E (pt) Composicoes polimericas com base em lldpe altamente processaveis
US6639018B2 (en) Polypropylene resin composition and process for producing the same
KR100785836B1 (ko) 폴리-1-부텐 수지 조성물 및 그의 용도
US6777497B2 (en) Polypropylene-based resin composition, process for producing the same and injection molded article
JP3931725B2 (ja) ポリプロピレン系樹脂組成物、その製造方法及びそれからなる射出成形体
JP2007092050A (ja) プロピレン系樹脂組成物、その製造方法および射出成形体
JP2006265442A (ja) ポリ−1−ブテン系樹脂組成物及びその用途
KR20020075301A (ko) 연신 필름용 폴리프로필렌계 수지 조성물, 이의 제조 방법및 연신 필름
JP3328674B2 (ja) 耐衝撃性ポリオレフィン成形用組成物
JP3313485B2 (ja) 無機充填剤含有樹脂組成物
JP3451443B2 (ja) エチレンのエラストマー共重合体の製法
JPH03122145A (ja) 高衝撃強さを有するポリオレフィン組成物
JP3323413B2 (ja) 熱可塑性樹脂組成物
JP2001520246A (ja) 環式モノマーを含有するポリオレフィンのガラス転移温度の降下

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970828