ITMI930343A1 - Alimentatore di filo - Google Patents

Alimentatore di filo Download PDF

Info

Publication number
ITMI930343A1
ITMI930343A1 IT000343A ITMI930343A ITMI930343A1 IT MI930343 A1 ITMI930343 A1 IT MI930343A1 IT 000343 A IT000343 A IT 000343A IT MI930343 A ITMI930343 A IT MI930343A IT MI930343 A1 ITMI930343 A1 IT MI930343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drum
braking element
conical
yarn
braking
Prior art date
Application number
IT000343A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Bertolone
Bruno Maina
Original Assignee
Roj Electrotex Nuova Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roj Electrotex Nuova Srl filed Critical Roj Electrotex Nuova Srl
Publication of ITMI930343A0 publication Critical patent/ITMI930343A0/it
Priority to ITMI930343A priority Critical patent/IT1263623B/it
Priority to CN94191267A priority patent/CN1039895C/zh
Priority to RU95118418A priority patent/RU2112821C1/ru
Priority to BR9405936A priority patent/BR9405936A/pt
Priority to EP94909002A priority patent/EP0686128B1/en
Priority to KR1019950703533A priority patent/KR100310954B1/ko
Priority to DE69403636T priority patent/DE69403636T2/de
Priority to PCT/EP1994/000476 priority patent/WO1994020402A1/en
Priority to ES94909002T priority patent/ES2102846T3/es
Priority to AU62037/94A priority patent/AU6203794A/en
Priority to US08/495,632 priority patent/US5673729A/en
Priority to CZ951950A priority patent/CZ283776B6/cs
Priority to JP51951594A priority patent/JP3476461B2/ja
Priority to TR00235/94A priority patent/TR27557A/xx
Publication of ITMI930343A1 publication Critical patent/ITMI930343A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263623B publication Critical patent/IT1263623B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • D03D47/36Measuring and cutting the weft
    • D03D47/361Drum-type weft feeding devices
    • D03D47/364Yarn braking means acting on the drum
    • D03D47/366Conical

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Forwarding And Storing Of Filamentary Material (AREA)
  • Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Wire Bonding (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
ALIMENTATORE DI FILO"
La presente invenzione riguarda dispositivi per alimentare filo a macchine che lo utilizzano, in particolare un alimentatore di trama per telai di tessitura a pinze o a proiettili di caratteristiche migliorate.
E' ben noto nella tecnica di alimentare filo a macchine che lo utilizzano, in particolare filo di trama a telai di tessitura, mediante dispositivi alimentatori o "porgitrama": si tratta di dispositivi che vengono posti tra la rocca ed il telaio e che hanno la funzione di immagazzinare temporaneamente la trama, facilitandone lo svolgimento dalla rocca, e di fornirla sucessivamente agli organi di inserzione del telaio con valori di tensione ottimali e precedentemente impostati.
La tipologia costruttiva oggi universalmente affermata per questi dispositivi alimentatori comporta l'avvolgimento del filo in spire successive su di un tamburo, mantenuto fermo, ad opera di un braccio avvolgitore mosso da un motore elettrico. M?zzi di controllo della quantit? o riserva del filo presente sul tamburo di avvolgimento regolano la marcia e la velocit? di rotazione del motore dell'alimentatore in funzione della quantit? di filo prelevata dalla macchina utilizzatrice, rendendo il pi? possibile uniforme la velocit? di svolgimento dalla rocca.
Quando i porgitrama vengono utilizzati su telai a pinze o a proiettile, essi prevedono sul loro lato di uscita, allo scopo di attribuire al filo di trama alimentato al telaio una certa desiderata tensione, la presenza di mezzi di frenatura a valle del tamburo di avvolgimento della riserva.Molti dei dispositivi di frenatura noti agiscono direttamente sull?estremit? del detto tamburo e si trovano a monte di un guidatilo di uscita del porgitrama, previsto per assicurare un corretto svolgimento "alla defil?" del filo di trama. In gran parte dei porgitrama sono utilizzati dispositivi di frenatura costituiti da una pluralit? di setole di origine naturale o sintetica e fissati ad un supporto a forma di anello chiuso portato da una staffa con possibilit? di spostamento lungo l'asse principale del porgitrama, detta pluralit? di setole appoggiandosi, con precarico variabile ed impostabile mediante regolazione della posizione assiale di detta staffa, sulla periferia esterna del tamburo di avvolgimento della riserva del porgitrama.Altri dispositivi di frenatura - pure assai diffusi - agenti direttamente sull'estremit? del tamburo del porgitrama, adottano un elemento frenante a flessibilit? differenziata conportante una pluralit? di listelli sottili affiancati su una superficie troncoconica. Questo elemento frenante ? montato su un supporto a tazza a fondo aperto portato da una staffa del porgitrama e la cui posizione lungo l'asse del tamburo ? regolabile.
Negli alimentatori di trama che adottano i dispositivi di frenatura sopra richiamati, pur essendosi migliorate le condizioni di inserzione della trama nei telai, non ? stato risolto completamente ed in modo efficace il problema del controllo ottimale della tensione del filo di trama alimentato al telaio.
Questo problema ? particolarmente sentito nel ciclo di inserzione della trama nei telai a pinze con scambio della trama al centro del passo, ove si richiede di mantenere elevato il valore della tensione all'atto dell'afferramento del filo da parte della pinza portante, all'entrata del passo, ed all'atto del passaggio del capo del filo dalla pinza portante alla pinza traente, al centro del passo.
Ebbene, con i dispositivi di frenatura noti considerati sopra, gli alimentatori di trama hanno invece come punto debole proprio la tendenza a lasciare abbassare al disotto dei valori necessari la tensione all'atto dello scambio. Si ? cercato di superare questo inconveniente aumentando il valore della tensione impostata, ma ci? significa purtroppo elevare il valore massimo della tensione quando a quella impostata prodotta con la frenatura si scanna quella data dall'inerzia del filo, al momento della massima accelerazione delle pinze, prima e dopo lo scambio.
I picchi di tensione che conseguentemente si presentano sono ovviamente indesiderati, in quanto provocano elevate sollecitazioni al filo di trama, facili cause di rottura.
E' perci? sentita l'esigenza di alimentatori che - mantenendo la tensione del filo di trama alimentato al pi? basso livello possibile, per un buon funzionamento del telaio - eliminino i dannosi picchi di tensione presenti in detto filo (e ovviamente gli altrettanto dannosi cali di tensione), garantendo contemporaneamente le migliori condizioni operative nell'afferramento e nello scambio della trama.
A tale scopo la Richiedente ha gi? studiato dispositivi di frenatura del filo che utilizzano un particolare tipo di elemento frenante il quale, per le sue caratteristiche elastiche e per l'effetto di autoadattamento consentito dalla particolare configurazione del supporto per esso, si ? rivelato atto a garantire un andamento della tensione di trama durante l'inserzione esente da dannosi picchi e ad assicurare cos? un buon risultato nel processo di inserzione della trama. Questi dispositivi sono l'oggetto delle domande di brevetto italiane n? MI92A 002544 e MI92A 002678 della stessa Richiedente.
Un diagramma di tensione che garantisce costanza di frenatura senza la presenza di picchi o vuoti di tensione, si ottiene ora, nell'alimentatore secondo la presente invenzione, con un dispositivo di frenatura il cui elemento frenante ? di maggior semplicit? costruttiva di quelli delle domande sopra citate, viene pi? facilmente montato nell?alimentatore e presenta inoltre il vantaggio di non trattenere fibre libere generate dallo svolgimento ad alta velocit? del filo (volandola) grazie alla sua particolare forma a superficie liscia e continua.
Pi? precisamente, la presente invenzione riguarda un dispositivo per alimentare filo a macchine che lo utilizzano, in particolare un alimentatore di trama per telai di tessitura a pinze o a proiettili, del tipo in cui il filo da alimentare viene prelevato "a defil?" da una riserva avvolta su un tamburo, sulla estremit? del quale - ove avviene una prima deviazione del filo -agisce un dispositivo di frenatura, a monte di un guidaiilo di uscita - ove avviene una seconda deviazione del filo - e in cui il dispositivo di frenatura, centrato sull'asse del tamburo e regolabile lungo di esso, comporta un elemento frenante troncoconico a superficie continua e ad elasticit? differenziata, portato da un supporto rigido ad anello, cui ? fissato in prossimit? della propria circonferenza maggiore, supporto che ?, a sua volta, portato fisso da una staffa dell'alimentatore, di posizione regolabile lungo l'asse del tamburo. L'elemento frenante troncoconico presenta elasticit? differenziata principalmente secondo le sue generatrici.
Vantaggiosamente, detto elemento frenante troncoconico ? in forma di una membrana elastica anulare avente, in prossimit? della sua circonferenza minore, una superficie interna resistente all'usura rigorosamente continua.
In questo dispositivo alimentatore il guidatilo di uscita ? disposto centrato sull'asse del tamburo ad una distanza scelta in modo tale che il filo in uscita abbandona il tamburo senza impegnare il bordo di detto elemento frenante corrispondente alla sua circonferenza minore o, alternativamente,impegnando positivamente tale bordo. Nel secondo caso, in cui il filo subisce una deviazione intermedia fra dette deviazioni prima e seconda, si pu? inoltre prevedere che 1'impegno positivo del detto bordo da parte del filo avvenga con intensit? regolabile.
Il trovato viene ora illustrato in maggior dettaglio, a titolo esempiificativo, con riferimento ad alcune sue forme di esecuzione preferite, rappresentate dai disegni allegati, nei quali:
fig. 1 rappresenta una vista laterale di insieme di un alimentatore di trama secondo la presente invenzione;
fig. 2 ? una vista laterale, pi? in dettaglio e parzialmente in sezione, di una prima forma di esecuzione del dispositivo di frenatura dell'alimentatore di trama di fig. 1; e
figg. 3 e 4 illustrano altre due forme di esecuzione del dispositivo di frenatura di fig.2.
La fig.l mostra l?alimentatore di trama AT (o porgitrama) secondo l'invenzione, alimentato di filo F da una bobina B o rocca ed utilizzato per alimentare detto filo come trama T ad un telaio di tessitura a pinze o a proiettili (non mostrato in figura).
In modo noto, in questo alimentatore - avente un corpo 1 da cui sporge un braccio 1A - una riserva R di filo F viene avvolta in forma di spire da un elemento avvolgitore 2 su un tamburo 3 tenuto fermo, il cui asse ? parallelo al braccio 1A.
Dal telaio il filo di trama T viene prelevato "a defil?" da detta riserva R, guidato da un guidafilo di uscita 4, dopo aver subito una frenatura in corrispondenza dell'estremit? libera del tamburo 3. Il guidafilo 4 ? portato - a valle del tamburo 3 e centrato sul suo asse - da una staffa 4A, emergente da una slitta 5 portata dal braccio 1A e la cui posizione ? regolabile lungo di esso. La consistenza della riserva R ? regolabile variando la velocit? e i tempi di intervento dell'avvolgitore 2.
La frenatura del filo di trama T in uscita viene effettuata, nel porgitrama sopra descritto, mediante un dispositivo di frenatura FR, portato anch'esso dalla slitta 5 e comportante un elemento frenante a superficie troncoconica 6 che, a tale scopo, impegna tangenzialmente alla periferia l'estremit? del tamburo 3, con un'intensit? che pu? essere variata registrando in modo noto la posizione della slitta 5 lungo il braccio 1A.
L'elemento frenante 6 del porgitrama secondo l'invenzione consiste in una membrana troncoconica di materiale elastico -tipicamente in gomma - fissata in corrispondenza della sua circonferenza maggiore ad un anello rigido di supporto 7, a sua volta portato dalla slitta 5. Secondo l'invenzione, la membrana che costituisce l'elemento frenante troncoconico 6 presenta elasticit? differenziata, principalmente lungo le sue generatrici
Nella realizzazione di fig. 2 si inpiega una membrana 8 rigorosamente troncoconica in gomma, fissata all'anello di supporto rigido 7 mediante viti 9 in corrispondenza della sua circonferenza maggiore e provvista internamente di una fascia di irrigidimento anulare 10, in corrispondenza della sua circonferenza minore. La fascia 10, opportunamente una sottile fascia metallica ottenuta per imbutitura, viene preferibilmente incollata sulla membrana in gomma 8. Con questa fascia - che fornisce una superficie resistente all?usura rigorosamente continua - l'elemento frenante 6 impegna l'estremit? del tamburo 3, come mostrato chiaramente dal disegno, per frenare il filo T in uscita.
L'elasticit? della membrana 8 deriva, in questa realizzazione dalla natura del materiale ed ? condizionata dalla applicazione della fascia 10, che ne determina anche la desiderata variazione, specialmente secondo le generatrici del tronco di cono secondo cui la membrana stessa ? conformata.
Nella realizzazione di fig. 3 si impiega invece una membrana 11 che ? a superficie rigorosamente troncoconica soltanto nella sua parte HA pi? vicina alla circonferenza minore, mentre nella sua parte vicina alla circonferenza maggiore ed alla zona di attacco all'anello di supporto 7 ? una superficie troncoconica corrugata da ondulazioni 12 che si sovrappongono a direttrici del tronco di cono secondo cui la membrana 11 ? conformata. La membrana 11 viene fissata all'anello 7 bloccandone un bordo estremo ingrossato 11B in un'apposita sede di forma corrispondente dell'anello 7 stesso, ed ? in inpegno con il tamburo 3 direttamente con la sua parte HA, mostrata priva di una distinta fascia anulare riportata. La superficie della parte 11A della membrana 11 sar? tuttavia, anche in questo caso, resistente all'usura e rigorosamente continua.
L'elasticit? della membrana 11 dipende, in questa realizzazione, non soltanto dalla natura del materiale con cui essa ? formata, ma anche dalla presenza delle ondulazioni 12 che ne corrugano la parte vicina alla circonferenza maggiore. Queste ondulazioni assicurano una elasticit? fortemente differenziata, specialmente lungo le generatrici, dell'elemento di frenatura troncoconico che la membrana 11 forma.
La realizzazione di fig. 4 costituisce una variante di quella di fig. 3, secondo la quale l'elemento frenante 6 ? costituito da una membrana 13 che si differenzia da quella 12 della precedente forma di esecuzione essenzialmente per la sua conformazione. Pi? precisamente l'elemento frenante 13 perde in questa forma di esecuzione la caratteristica forma troncoconica di insieme, per assumere quella pi? complessa di un disco sostanzialmente piatto corrugato 14 nella sua parte vicina alla circonferenza maggiore, provvista di ondulazioni, cui si raccorda un bordo troncoconico liscio 15 nella sua parte vicina alla circonferenza minore.
In tutte e tre le forme di esecuzione mostrate del dispositivo di frenatura secondo l'invenzione il guidafilo 4 ? illustrato (in linee continue) disposto a distanza tale dall'estremit? del tamburo 3 che il filo T in uscita abbandona il tamburo 3 stesso senza impegnare il bordo libero dell'elemento frenante 6.
Alternativamente per? il guidafilo 4 potrebbe essere disposto a distanza tale dall'estremit? del tamburo 3 da far impegnare il filo T in uscita sul bordo libero estremo dell'elemento frenante 6: ci? ? mostrato in fig. 3 in linee a tratti.
Si tratta ovviamente di scelte costruttive da lasciare al progettista, alle necessit? delle lavorazioni ed all'esperienza.
Va peraltro considerata anche la possibilit? di prevedere regolabile la posizione del guidafilo 4 rispetto al tamburo 3 e lungo il suo asse: ci? pu? avvenire rendendo la staffa 4A del guidafilo 4 mobile rispetto alla slitta 5 e perci? anche rispetto all'anello rigido 7 di supporto dell'elemento frenante 6, fissato sulla slitta 5. Questa possibilit? si realizzerebbe per esempio in fig. 3 mediante spostamenti adeguati della staffa 4A dalla posizione in linea a tratti verso quella in linea continua, lungo l'asse del tamburo 3.
Il dispositivo di frenatura secondo l'invenzione, pur essendo di grande serplicit? costruttiva - per la struttura dell'elemento di frenatura, realizzato come un anello troncoconico di gemma ad elasticit? differenziata che riunisce in un singolo pezzo la parte frenante e quella che fornisce la forza elastica di richiamo, e per la facilit? di montaggio e di sostituzione - ? in grado di assicurare un andamento delle tensioni del filo da alimentare estremamente soddisfacente; non solo risultano infatti evitati dannosi picchi nella tensione del filo, ma questa si mantiene anche a livelli ottimali per le necessit? dell'alimentazione del filo alle macchine che lo utilizzano. In particolare tali livelli sono soddisfacenti per la presa, lo scambio ed il rilascio della trama ad opera dei mezzi di inserzione del filo di trama nei telai a pinze e a proiettili.
Si intende che molte altre, diverse da quelle descritte, potrebbero essere le pratiche forme di realizzazione del trovato; in particolare potrebbero variare i materiali impiegati per realizzare la membrana costituente l'elemento frenante troncoconico a elasticit? differenziata (si potrebbero, in particolare, usare materiali plastici al posto della gomma), la struttura e/o la configurazione di essa, i modi e i mezzi per fissare tale membrana al proprio anello di supporto e quelli per formare o applicare su di essa la superficie interna resistente all'usura e rigorosamente continua,, nonch? i materiali per realizzare detta superficie (anzich? una fascia metallica sottile ottenuta per imbutitura si potrebbero impiegare fasce in tela resinata o si potrebbero inglobare fibre ad alta resistenza in una fascia periferica del materiale formante la membrana). Tutte questa varianti e le eventuali modifiche che si rendessero necessarie rientrano, ben si intende, nell'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per alimentare filo a macchine che lo utilizzano, in particolare alimentatore di filo di trama per telai di tessitura a pinze o a proiettili, del tipo in cui il filo da alimentare viene prelevato "a defil?" da una riserva, avvolta su un tamburo, sulla estremit? del quale - ove avviene una prima deviazione del filo - agisce un dispositivo di frenatura, a monte di un guidafilo di uscita - ove avviene una seconda deviazione del filo - caratterizzato da ci?, che il dispositivo di frenatura, centrato sull?asse del tamburo e regolabile lungo di esso, conporta un elemento frenante troncoconico a superficie continua e ad elasticit? differenziata, portato da un supporto rigido ad anello, cui ? fissato in prossimit? della propria circonferenza maggiore, supporto che ?, a sua volta, portato fisso da una staffa dell'alimentatore, la cui posizione ? regolabile lungo l'asse del tamburo.
  2. 2) Dispositivo come in 1) in cui detto elemento frenante troncoconico presenta elasticit? differenziata principalmente secondo le sue generatrici.
  3. 3) Dispositivo come in 1) e 2) in cui detto elemento frenante troncoconico ? in forma di una membrana elastica anulare avente, in prossimit? della sua circonferenza minore, una superficie interna resistente all'usura rigorosamente continua.
  4. 4) Dispositivo come in 3) in cui detta superficie resistente all'usura della membrana anulare costituente l'elemento frenante troncoconico ? ottenuta mediante una fascia di irrigidimento anulare troncoconica a superficie rigorosamente continua applicata internamente a detta membrana elastica.
  5. 5) Dispositivo come in 1) a 4) in cui detto elemento frenante troncoconico ha superficie rigorosamente troncoconica.
  6. 6) Dispositivo come in 1) a 4) in cui detto elemento frenante troncoconico ha superficie rigorosamente troncoconica nella sua parte vicina alla circonferenza minore e superficie troncoconica corrugata da ondulazioni che s? sovrappongono a direttrici di detta superficie nella sua parte vicina alla circonferenza maggiore, di attacco dell'elemento frenante al suo supporto.
  7. 7) Dispositivo come in 1) a 6) in cui il guidafilo ha distanza tale dall'estremit? del tamburo che il filo in uscita abbandona il tamburo senza impegnare il bordo dell'elemento frenante corrispondente alla sua circonferenza minore.
  8. 8) Dispositivo come in 1) a 6) in cui il guidafilo ha distanza tale dall'estremit? del tamburo che il filo in uscita abbandona il tamburo impegnando positivamente il bordo dell?elemento frenante corrispondente alla sua circonferenza minore.
  9. 9) Dispositivo come in 8) in cui il guidafilo ha distanza regolabile dall'estremit? del tamburo, per variare l'intensit? con cui avviene l'inpegno del filo in uscita con il bordo dell'elemento frenante corrispondente alla sua circonferenza minore.
ITMI930343A 1993-02-23 1993-02-23 Alimentatore di filo IT1263623B (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930343A IT1263623B (it) 1993-02-23 1993-02-23 Alimentatore di filo
DE69403636T DE69403636T2 (de) 1993-02-23 1994-02-18 Garnliefervorrichtung
ES94909002T ES2102846T3 (es) 1993-02-23 1994-02-18 Alimentador de hilo.
BR9405936A BR9405936A (pt) 1993-02-23 1994-02-18 Dispositivo para alimentar fio a máquinas
EP94909002A EP0686128B1 (en) 1993-02-23 1994-02-18 Yarn feeder
KR1019950703533A KR100310954B1 (ko) 1993-02-23 1994-02-18 위사공급기
CN94191267A CN1039895C (zh) 1993-02-23 1994-02-18 纬纱喂入装置
PCT/EP1994/000476 WO1994020402A1 (en) 1993-02-23 1994-02-18 Yarn feeder
RU95118418A RU2112821C1 (ru) 1993-02-23 1994-02-18 Механизм подачи уточной нити
AU62037/94A AU6203794A (en) 1993-02-23 1994-02-18 Yarn feeder
US08/495,632 US5673729A (en) 1993-02-23 1994-02-18 Yarn feeder with adjustable braking mechanism
CZ951950A CZ283776B6 (cs) 1993-02-23 1994-02-18 Podavač útkové niti
JP51951594A JP3476461B2 (ja) 1993-02-23 1994-02-18 横糸供給機
TR00235/94A TR27557A (tr) 1993-02-23 1994-02-23 Iyilestirilmis frenleme elemanina sahip iplik besleme araci.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930343A IT1263623B (it) 1993-02-23 1993-02-23 Alimentatore di filo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI930343A0 ITMI930343A0 (it) 1993-02-23
ITMI930343A1 true ITMI930343A1 (it) 1994-08-23
IT1263623B IT1263623B (it) 1996-08-27

Family

ID=11365124

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI930343A IT1263623B (it) 1993-02-23 1993-02-23 Alimentatore di filo

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5673729A (it)
EP (1) EP0686128B1 (it)
JP (1) JP3476461B2 (it)
KR (1) KR100310954B1 (it)
CN (1) CN1039895C (it)
AU (1) AU6203794A (it)
BR (1) BR9405936A (it)
CZ (1) CZ283776B6 (it)
DE (1) DE69403636T2 (it)
ES (1) ES2102846T3 (it)
IT (1) IT1263623B (it)
RU (1) RU2112821C1 (it)
TR (1) TR27557A (it)
WO (1) WO1994020402A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4415331A1 (de) * 1994-05-02 1995-11-09 Sobrevin Fadenspeichervorrichtung mit einstellbarem Fadenabzugswiderstand
DE19533310A1 (de) * 1995-07-24 1997-01-30 Iro Ab Fadenliefergerät
DE19634972A1 (de) * 1996-08-29 1998-03-05 Iro Ab Vorrichtung zum Bremsen eines Fadens und Fadenliefergerät
DE19638618A1 (de) * 1996-09-20 1998-03-26 Iro Ab Fadenbremse
EP0842886B1 (de) * 1996-11-14 2002-03-20 Iro Ab Fadenliefergerät
SE9700666D0 (sv) 1997-02-24 1997-02-24 Iro Ab Fadenliefergerät und fadenbremse
IT1295624B1 (it) 1997-10-15 1999-05-24 Roj Electrotex Nuova Srl Dispositivo di frenatura per filati in alimentatori di trama ed elemento frenante per detto dispositivo
ITTO980402A1 (it) * 1998-05-13 1999-11-13 Lgl Electronics Spa Perfezionamenti ai dispositivi di frenatura autoregolante del filato per apparecchi alimentatori di trama
DE19846221A1 (de) * 1998-10-07 2000-04-13 Iro Patent Ag Baar Fadenbremse und Fadenliefergerät mit einer Fadenbremse
DE19911943A1 (de) 1999-03-17 2000-09-21 Iro Patent Ag Baar Fadenliefergerät und Fadenbremskörper
IT1320497B1 (it) * 2000-06-02 2003-12-10 Lgl Electronics Spa Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenaturaautoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.
ITTO20050256A1 (it) * 2005-04-15 2006-10-16 Lgl Electronics Spa Alimentatore negativo di filato per macchine tessili e simili
ITTO20050063U1 (it) * 2005-05-18 2006-11-19 L G L Elecrtronics S P A Perfezionamento ad un dispositivo di frenatura del filato in alimentatori di trama per macchine tessili
CN104047096B (zh) * 2014-06-23 2015-07-15 湖州石淙印染有限公司 一种织机捕纬切割装置
JP2018080406A (ja) * 2016-11-14 2018-05-24 村田機械株式会社 紡績ユニット及び紡績機
CN107043042B (zh) * 2017-03-16 2023-04-11 路佃泉 一种绞纱连续退绕支撑装置
CN115161855B (zh) * 2017-08-08 2024-07-05 范德威尔瑞典公司 可调式纱线制动器
IT201900023889A1 (it) * 2019-12-13 2021-06-13 Lgl Electronics Spa Dispositivo frena-trama per alimentatori di filato del tipo ad accumulo
CN111362067B (zh) * 2020-03-24 2021-06-22 海宁市万路针织有限公司 针织品纱线卷绕装置
CN120435597A (zh) 2022-12-14 2025-08-05 范德威尔瑞典公司 特别是用于重纱线的喂纱器

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2542824C2 (de) * 1975-09-25 1977-11-17 Ab Iro, Ulricehamn (Schweden) Fadenliefervorrichtung
DE2701718C2 (de) * 1977-01-17 1979-02-08 Ab Iro, Ulricehamn (Schweden) Fadenspeicher- und -liefervorrichtung
CH623545A5 (it) * 1977-01-17 1981-06-15 Iro Ab
IT1087411B (it) * 1977-09-29 1985-06-04 Savio & C Spa Dispositivo per il controllo della tensione di filo svolgentesi da un corpo di supporto di filo
CH669804A5 (it) * 1986-05-15 1989-04-14 Sulzer Ag
ATE45331T1 (de) * 1987-04-11 1989-08-15 Sobrevin Fadenliefervorrichtung.
DE3876629T2 (de) * 1987-09-25 1993-04-08 Iro Ab Fadenspeicher- und liefervorrichtung.
EP0330951B1 (en) * 1988-03-02 1992-01-29 L.G.L. ELECTRONICS S.p.A. Weft feeding device, particularly for looms
DE4007131C2 (de) * 1990-03-07 1999-12-30 Iro Patent Ag Baar Liefervorrichtung für laufende Fäden
DE534263T1 (de) * 1991-09-20 1993-09-02 L.G.L. Electronics S.P.A., Bergamo Selbstregulierende fadenbremse fuer eine schussfadenliefervorrichtung.
IT1251209B (it) * 1991-09-20 1995-05-04 Lgl Electronics Spa Dispositivo di frenatura autoregolante del filato per apparecchi alimentatori di trama.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69403636T2 (de) 1997-10-02
TR27557A (tr) 1995-06-08
WO1994020402A1 (en) 1994-09-15
US5673729A (en) 1997-10-07
CZ195095A3 (en) 1995-12-13
CZ283776B6 (cs) 1998-06-17
ES2102846T3 (es) 1997-08-01
CN1118152A (zh) 1996-03-06
KR100310954B1 (ko) 2001-12-28
ITMI930343A0 (it) 1993-02-23
JPH08512271A (ja) 1996-12-24
AU6203794A (en) 1994-09-26
IT1263623B (it) 1996-08-27
RU2112821C1 (ru) 1998-06-10
BR9405936A (pt) 1995-12-12
DE69403636D1 (de) 1997-07-10
JP3476461B2 (ja) 2003-12-10
EP0686128A1 (en) 1995-12-13
CN1039895C (zh) 1998-09-23
EP0686128B1 (en) 1997-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI930343A1 (it) Alimentatore di filo
US3674057A (en) Method and apparatus for preparing filling in shuttleless loom
KR100314229B1 (ko) 얀 공급기
ITMI20112091A1 (it) Alimentatore di filo, del tipo ad accumulo e con freno magnetico
CH629728A5 (it) Dispositivo per il controllo della tensione di filo svolgentesi da un corpo di supporto di filo.
CN208684130U (zh) 粘胶长丝整机机构
PL80678B1 (it)
ITMI941404A1 (it) Metodo per la regolazione automatica della tensione del filo in una unita' di roccatura
ITMI972327A1 (it) Dispositivo di frenatura per filati in alimentatori di trama ed elemento frenante per detto dispositivo
EP1243542B1 (en) Self-adjusting braking device for weft feeders
IT9021205A1 (it) Alimentatore di trama per telai di tessitura con gruppo di avvolgimento della riserva a sezione regolabile
JP2010095807A (ja) 織布の製造方法、織機及び織布
JPS59211652A (ja) 無杼織機に於て予定緯糸長を選択的に解舒する方法
IT9021325A1 (it) Dispositivo adattatore della tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
IT9021324A1 (it) Dispositivo correttore della variazione di tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
GB2044809A (en) Thread metering devices
IT9021329A1 (it) Dispositivo uniformatore della tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
SU664899A1 (ru) Устройство дл р довой укладки нитевидного материала,преимущественно проволоки, на катушку
IT9021328A1 (it) Dispositivo regolabile della tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
ITTO980402A1 (it) Perfezionamenti ai dispositivi di frenatura autoregolante del filato per apparecchi alimentatori di trama
ITTO20000514A1 (it) Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.
EP1094138B1 (en) Anti-balloon device for textile loom weft feeders
US2457955A (en) Thread control for bobbins in magazines
JPS6344471Y2 (it)
US2250334A (en) Strand wrapping machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961230