ITTO20000514A1 - Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama. - Google Patents

Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000514A1
ITTO20000514A1 IT2000TO000514A ITTO20000514A ITTO20000514A1 IT TO20000514 A1 ITTO20000514 A1 IT TO20000514A1 IT 2000TO000514 A IT2000TO000514 A IT 2000TO000514A IT TO20000514 A ITTO20000514 A IT TO20000514A IT TO20000514 A1 ITTO20000514 A1 IT TO20000514A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking means
drum
braking
means according
frusto
Prior art date
Application number
IT2000TO000514A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Zenoni
Giovanni Pedrini
Rosario Castelli
Ruggero Magoni
Original Assignee
Lgl Electronics Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lgl Electronics Spa filed Critical Lgl Electronics Spa
Priority to IT2000TO000514A priority Critical patent/IT1320497B1/it
Publication of ITTO20000514A0 publication Critical patent/ITTO20000514A0/it
Priority to DE60119032T priority patent/DE60119032T2/de
Priority to EP01111992A priority patent/EP1164103B1/en
Publication of ITTO20000514A1 publication Critical patent/ITTO20000514A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320497B1 publication Critical patent/IT1320497B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • D03D47/36Measuring and cutting the weft
    • D03D47/361Drum-type weft feeding devices
    • D03D47/364Yarn braking means acting on the drum
    • D03D47/366Conical

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama."
La presente invenzione concerne un perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato negli apparecchi alimentatori di trama per macchine tessili ed in particolare per telai di tessitura del tipo a pinze o a proiettile. Più precisamente l'invenzione si riferisce ai dispositivi di frenatura autoregolante del tipo descritto nei precedenti brevetti italiani No. 1.251.209 e No. 1.259.567 e nel seguito denominati dispositivi noti.
Gli alimentatori di trama sono apparecchi comprendenti, tipicamente, un tamburo cilindrico fisso sul quale un braccio rotante a mulinello avvolge una pluralità di spire di filato costituenti una riserva di trama, mezzi per produrre l'avanzamento delle spire via via avvolte dalla base verso l'estremità del tamburo e mezzi frenanti per frenare il filato che si svolge dal tamburo su richiesta del telaio e conferirgli la giusta tensione meccanica necessaria al corretto svolgimento del filato stesso.
Nei suddetti dispositivi di frenatura autoregolante noti, il mezzo frenante é costituito sostanzialmente da un corpo frenante di forma troncoconica, sospeso elasticamente e frontalmente in rapporto al tamburo fisso dell'alimentatore; tamburo contro il quale, tipicamente, é spinto da detta sospensione elastica, o da mezzi elastici equivalenti ed al quale é tangente in corrispondenza di una circonferenza di uscita di poco inferiore a quella massima del tamburo medesimo. Il filato scorre tra il tamburo ed il corpo frenante troncoconico sul quale scarica la componente assiale della propria tensione. Quando la tensione cresce -al crescere della velocità di scorrimento del filato- la detta componente assiale della tensione tende a spostare il corpo frenante contro l'azione elastica dei detti mezzi di sospensione, o simili, e ne provoca, o tende a provocarne, il distacco dal tamburo con una conseguente e corrispondente diminuzione dell'azione frenante la quale, in tal modo, si autoregola in funzione della velocità di scorrimento e quindi della tensione meccanica del filato.
Inoltre e tipicamente il corpo frenante viene dotato di un anello metallico con bordo saliente, diposto in corrispondenza della sezione minore o terminale del corpo stesso ed atto ad intercettare il filato per deviarne la traiettoria. In tal modo il filato scarica sul corpo frenante la componente assiale della propria tensione anche in corrispondenza della zona terminale del detto corpo, oltreché in corrispondenza della zona di tangenza col tamburo dell'alimentatore, migliorando sensibilmente la risposta del dispositivo di frenatura.
Per il corretto funzionamento nel senso precisato, é indispensabile che il corpo troncoconico presenti speciali caratteristiche meccaniche tra le quali sono particolarmente importanti una spiccata elasticità radiale ed una sostanziale rigidezza assiale unite ad una contenuta inerzia.
A questo scopo é noto di realizzare il corpo troncoconico con un tessuto impregnato di resine sintetiche, preferibilmente di tipo bicomponente, o con un calandrato o laminato di materiale polimerico tipicamente termoindurente, provvedendolo -sul lato interno e sostanzialmente in corrispondenza di una zona di larghezza limitata posta a cavallo della circonferenza di contatto col tamburo- di un rivestimento metallico antiusura.
I corpi frenanti noti del tipo precisato, pur possedendo una funzionalità sostanzialmente soddisfacente, presentano alcuni inconvenienti che in talune circostanze di lavoro possono comprometterne inaccettabilmente il funzionamento. Ciò accade per esempio quando, nell'intento di contenere la massa e quindi l'inerzia del corpo troncoconico a favore di una migliorata risposta del mezzo frenante alle variazioni della tensione del filato (specialmente in presenza di filati di titolo ridotto) , lo spessore del detto corpo troncoconico viene sensibilmente ridotto. In questo caso infatti la resistenza assiale del corpo troncoconico decade in misura conseguente ed il corpo tende a deformarsi flettendosi al di sotto della zona di contatto col tamburo dell’alimentatore e perdendo così la capacità di trasmettere a detta zona di contatto la forza elastica (cosidetta tensione statica) con la quale i mezzi elastici di sospensione o simili, premono il corpo frenante contro il tamburo medesimo.
La presente invenzione, partendo dalla nozione di questi inconvenienti dei mezzi frenanti di tipo noto, é diretta ad eliminarli. Nell'ambito di questa finalità generale un importante scopo particolare della presente invenzione é quello di realizzare un mezzo frenante sottoforma di corpo troncoconico come specificato, perfezionato in modo da presentare una massa ed un'inerzia sensibilmente contenute per una corrispondente rapida risposta alle variazioni di tensione meccanica del filato ma avente, al tempo stesso, la capacità di trasmettere interamente nella zona di contatto di detto corpo col tamburo dell'alimentatore, la pressione elastica esercitata sul corpo stesso dai mezzi di sospensione o simili.
Un altro importante e particolare scopo della presente invenzione è quello di realizzare un mezzo frenante, sottoforma di corpo troncoconico, presentante una spiccata flessibilità in corrispondenza della zona di contatto col tamburo dell'alimentatore a cavallo della detta circonferenza di uscita del tamburo medesimo al fine di assicurare un'azione frenante graduale adatta anche ai filati di titolo minore.
Secondo la presente invenzione si conseguono gli importanti scopi suddetti ed altri che risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, con un mezzo frenante perfezionato avente le caratteristiche specifiche definite nelle rivendicazioni che seguono.
Sostanzialmente l'invenzione si basa sul concetto di realizzare un mezzo frenante perfezionato avente una struttura composita ottenuta sovrapponendo ad un primo corpo troncoconico, sostanzialmente flessibile in entrambe le direzioni radiale ed assiale, un secondo corpo tronconico che si estende assialmente nella sola zona a valle del tamburo dell'alimentatore, per un tratto di conveniente lunghezza e che conferisce a detto tratto del corpo frenante la rigidezza necessaria e sufficiente a trasmettere alla zona di tangenza del corpo frenante col tamburo l'azione esercitata dai mezzi elastici che premono su detto corpo frenante .
Le caratteristiche, le finalità ed i vantaggi del mezzo frenante perfezionato secondo la presente invenzione, risulteranno chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue e con riferimento agli annessi disegni nei quali:
- fig. 1 è la vista in elevazione laterale di un alimentatore di trama con il dispositivo di frenatura autoregolante dotato di un mezzo frenante di tipo noto,
- fig. 2 è la sezione assiale ingrandita del mezzo frenante perfezionato secondo la presente invenzione,
- fig. 3 è un particolare ingrandito di fig. 2,
- fig. 4 è la vista prospettica esplosa del dispositivo perfezionato di fig. 2.
In figura 1 con 10 è indicato un alimentatore di trama del noto tipo comprendente un tamburo fisso 11 sul quale un braccio rotante cavo, solidale ad un disco rotante 12 situato alla base del tamburo, avvolge una riserva di trama sottoforma di una pluralità di spire di filato SF. In modo per sè noto il filato F, su richiesta del telaio o altra macchina tessile (non disegnati) , si svolge dal tamburo passando in un guidafilo 13 coassiale al tamburo stesso e nel suo moto di svolgimento è assoggettato all'azione di un dispositivo di frenatura autoregolante, indicato nel suo complesso con 14, che ha il compito di mantenere in tensione il filato modulando automaticamente l'azione frenante al variare della velocità di scorrimento di detto filato.
A questo scopo il dispositivo 14, interposto tra il guidafilo 13 ed il tamburo 11, comprende un mezzo frenante 15 costituito da un corpo troncoconico di tessuto o laminato sintetico impregnati di resine polimeriche tipicamente bicomponenti , disposto affacciato al tamburo 11 al quale è tangente lungo una circonferenza di uscita CU di poco inferiore a quella massima. Per mezzo di un supporto anulare 16 e di una sospensione elastica 17, il corpo 15 è premuto contro il tamburo 11 per frenare con una prefissata forza elastica, denominata tensione statica, il filato che si svolge dal tamburo ed il supporto 16 è portato da un carrello 18 spostabile assialmente rispetto al tamburo 11 per mezzo di un meccanismo a vite 19, a scopo di regolazione della detta tensione statica.
Nella zona di contatto col tamburo 11 la superficie interna del mezzo frenante 15 è dotata di una lamina metallica di rinforzo (non disegnata) ed in corrispondenza della sezione terminale minore del proprio corpo troncoconico detto mezzo frenante è dotato di un anello 21 atto ad intercettare il filato F e deviarne la traiettoria verso il guidafilo 13; l'anello 21 essendo formato da una porzione conica 21a alloggiata all'interno del corpo troncoconico e da una porzione cilindrica 21b esterna a detto corpo la quale si avvita a guisa di ghiera sulla porzione 2 la immorsando il corpo troncoconico del mezzo frenante 15.
Secondo la presente invenzione, e conformemente agli scopi dichiarati, il mezzo frenante perfezionato, indicato con 15' in fig. 2, mantiene la conformazione troncoconica del mezzo noto 15, ma è costituito da una struttura composita comprendente un primo corpo troncoconico 150, sostanzialmente flessibile in entrambe le direzioni radiale ed assiale ed estendentesi assialmente dall'anello 21 fino oltre la zona di tangenza col tamburo 11 definita dalla circonferenza di uscita CU del tamburo stesso. Col detto primo corpo troncoconico 150 coopera un secondo corpo troncoconico 151 che è calzato sul primo e si estende assialmente nella sola zona a valle del tamburo 11 dell'alimentatore, per un tratto T di conveniente lunghezza, per esempio compreso tra il 50 e Γ80% del tratto che separa l'anello 21 dalla circonfernza CU del tamburo 11, allo scopo di conferire a detto tratto del corpo del mezzo frenante 15' la rigidezza necessaria e sufficiente a trasmettere alla zona di tangenza tra detti corpo e tamburo l'azione esercitata dai mezzi elastici 17 che premono sul mezzo frenante. Secondo una forma preferita, ma non limitativa, di realizzazione dell’invenzione, entrambi detti primo e secondo corpi troncoconici 150-151 sono realizzati col medesimo materiale, tipicamente tessuto o calandrato impregnato con resine epossidiche, più in generale termoindurenti, o calandrato di resine termoplastiche, o lamierino di acciaio di spessore adeguato. Alternativamente una combinazione di questi materiali può essere vantaggiosamente utilizzata; per esempio realizzando il primo corpo troncoconico 150 con tessuto impregnato, adatto allo scopo a causa della più accentuata elasticità, ed il secondo corpo 151 con calandrato termoplastico, o lamierino di acciaio, più rigido e perciò più idoneo a trasmettere la pressione di contatto elastico esercitata dal mezzo frenante 15' sul tamburo 11. Analogamente i due corpi troncoconici cooperanti 150-151 possono essere semplicemente accostati e collegati l'uno all'altro dall'azione di immorsaggio esercitata dall'anello terminale 21 oppure rigidamente e preventivamente vincolati l'uno all'altro grazie ad uno strato di adesivo interposto.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato i particolari di esecuzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed Illustrato a titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) - Mezzo frenante perfezionato (15') per dispositivi di frenatura autoregolante (14) del filato, di apparecchi (10) alimentatori di trama, caratterizzato dal fatto che comprende un primo corpo troncoconico (150) , sostanzialmente flessibile in entrambe le direzioni radiale ed assiale, ed un secondo corpo tronconico (151), calzato sul primo, estendentesi assialmente nella sola zona a valle del tamburo (11) dell'alimentatore, per un tratto (T) di conveniente lunghezza ed atto a conferire a detto tratto (T) del corpo del mezzo frenante (15<1>) la rigidezza necessaria e sufficiente a trasmettere alla zona di tangenza del detto corpo col tamburo (11) dell'alimentatore (10) l'azione esercitata dai mezzi elastici (17) che premono su detto mezzo frenante (15') . 2) - Mezzo frenante perfezionato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che entrambi detti primo e secondo corpi troncoconici (150-151) sono realizzati col medesimo materiale, o con materiali diversi, scelto o rispettivamente scelti nel seguente gruppo di materiali; tessuti e calandrati impregnati con resine termoindurenti, tipicamente resine epossidiche, calandrati di resine termoplastiche, lamierino di acciaio. 3) - Mezzo frenante perfezionato secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il primo corpo troncoconico (150) è realizzato con tessuto impregnato ed il secondo corpo troncoconico è realizzato con calandrato termoplastico. 4) - Mezzo frenante perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tratto (T) di conveniente lunghezza è pari al 50-80% della distanza compresa tra l'anello terminale (21) del mezzo frenante ( 15* ) e la circonferenza di uscita (CU) del tamburo (11) dell'apparecchio alimentatore (10). 5) - Mezzo frenante perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti corpi troncoconici cooperanti (150-151) sono semplicemente accostati e collegati l'uno all'altro dall’azione di immorsaggio esercitata dal detto anello terminale (21) . 6) - Mezzo frenante perfezionato secondo le rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detti corpi troncoconici cooperanti (150-151) sono vincolati rigidamente l'uno all'altro da uno strato dì adesivo interposto. 7) Mezzo frenante perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi specificati .
IT2000TO000514A 2000-06-02 2000-06-02 Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenaturaautoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama. IT1320497B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO000514A IT1320497B1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenaturaautoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.
DE60119032T DE60119032T2 (de) 2000-06-02 2001-05-22 Bremse für eine selbstregulierende Fadenbremse einer Schussfadenliefervorrichtung
EP01111992A EP1164103B1 (en) 2000-06-02 2001-05-22 Braking means of self-adjusting thread braking devices for weft feeders

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO000514A IT1320497B1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenaturaautoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20000514A0 ITTO20000514A0 (it) 2000-06-02
ITTO20000514A1 true ITTO20000514A1 (it) 2001-12-02
IT1320497B1 IT1320497B1 (it) 2003-12-10

Family

ID=11457774

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000514A IT1320497B1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenaturaautoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1164103B1 (it)
DE (1) DE60119032T2 (it)
IT (1) IT1320497B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004045725A1 (de) * 2004-09-21 2006-03-23 Aktiebolaget Iro Fadenbremskörper
DE102004051372A1 (de) * 2004-10-21 2006-04-27 Iro Ab Faden-Bremskörper
EP2213776B1 (en) * 2009-02-03 2014-07-23 Iro Ab Braking body and yarn feeder

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1256329B (it) * 1992-11-23 1995-11-30 Dispositivo di alimentazione di filo
IT1263623B (it) * 1993-02-23 1996-08-27 Roj Electrotex Nuova Srl Alimentatore di filo
SE9700666D0 (sv) * 1997-02-24 1997-02-24 Iro Ab Fadenliefergerät und fadenbremse
DE29721718U1 (de) * 1997-12-09 1999-04-08 Iro Patent Ag, Baar Fadenspeicher

Also Published As

Publication number Publication date
EP1164103A3 (en) 2002-11-06
IT1320497B1 (it) 2003-12-10
EP1164103A2 (en) 2001-12-19
EP1164103B1 (en) 2006-04-26
DE60119032D1 (de) 2006-06-01
ITTO20000514A0 (it) 2000-06-02
DE60119032T2 (de) 2006-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5316051A (en) Self-adjusting thread braking device for weft feeder units
EP0536088B1 (en) Modulated thread braking device for weft feeders
RU2112821C1 (ru) Механизм подачи уточной нити
CN1122631C (zh) 织机导纱器内的纱线制动装置及该装置的制动元件
ITTO20000514A1 (it) Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama.
EP1243542B1 (en) Self-adjusting braking device for weft feeders
EP0737161B1 (en) Device to control the yarn at the outlet of yarn feeders for looms
EP1724384B1 (en) Yarn-braking device in weft feeders for textile machines
EP1232112B1 (en) Yarn supply device
ITTO980402A1 (it) Perfezionamenti ai dispositivi di frenatura autoregolante del filato per apparecchi alimentatori di trama
EP1526102B1 (en) Braking device of weft feeders for textile machines
ITTO20130769A1 (it) Alimentatore di filato con tamburo di accumulo.
ITTO20001119A1 (it) Corpo frenante perfezionato per dispositivi di frenatura autoregolante del filato di apparecchi alimentatori di trama e suo procedimento di
EP1094138B1 (en) Anti-balloon device for textile loom weft feeders
HK1012683B (en) Self-adjusting thread braking device for weft feeder units
SU1027125A1 (ru) Устройство дл подачи нити
ITMI961374A1 (it) Cantrina perfezionata per il supporto sul telaio di rocchetti di alimentazione di fili diversi da quelli d&#39;ordito