ITTO20130769A1 - Alimentatore di filato con tamburo di accumulo. - Google Patents
Alimentatore di filato con tamburo di accumulo.Info
- Publication number
- ITTO20130769A1 ITTO20130769A1 IT000769A ITTO20130769A ITTO20130769A1 IT TO20130769 A1 ITTO20130769 A1 IT TO20130769A1 IT 000769 A IT000769 A IT 000769A IT TO20130769 A ITTO20130769 A IT TO20130769A IT TO20130769 A1 ITTO20130769 A1 IT TO20130769A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- braking body
- drum
- yarn feeder
- yarn
- braking
- Prior art date
Links
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 title claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 5
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 4
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000004044 response Effects 0.000 description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 2
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 2
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229920002457 flexible plastic Polymers 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D47/00—Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
- D03D47/34—Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
- D03D47/36—Measuring and cutting the weft
- D03D47/361—Drum-type weft feeding devices
- D03D47/364—Yarn braking means acting on the drum
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D47/00—Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
- D03D47/34—Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
- D03D47/36—Measuring and cutting the weft
- D03D47/361—Drum-type weft feeding devices
- D03D47/364—Yarn braking means acting on the drum
- D03D47/366—Conical
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B15/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
- D04B15/38—Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
- D04B15/48—Thread-feeding devices
- D04B15/482—Thread-feeding devices comprising a rotatable or stationary intermediate storage drum from which the thread is axially and intermittently pulled off; Devices which can be switched between positive feed and intermittent feed
- D04B15/484—Yarn braking means acting on the drum
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
- Looms (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
- Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)
Description
Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Alimentatore di filato con tamburo di accumulo"
Sono noti alimentatori di filato cosiddetti "ad accumulo", i quali sono muniti di un tamburo che porta avvolte su di sé una molteplicità di spire di filato atte a svolgersi su richiamo di una macchina a valle, quale un telaio od una macchina da maglieria.
Il filato viene prelevato da una rocca disposta a monte dell'alimentatore e può essere avvolto sul tamburo o da un braccio rotante a mulinello, come illustrato, p.es., in EP 0 534 263, oppure mettendo in rotazione il tamburo stesso, come illustrato, p.es., in US 4,068,807.
Il filato in uscita dal tamburo è mantenuto in tensione da un dispositivo frenatrama.
Un generico dispositivo frena-trama comprende un organo frenante a sviluppo circolare che è disposto in battuta contro il bordo d'uscita del tamburo in modo da frenare per attrito il filato in svolgimento, che scorre premuto tra l'organo frenante ed il tamburo stesso.
Nel sopra citato EP 0 534 263, l'organo frenante è costituito da un corpo troncoconico cavo a parete sottile, generalmente costituito da un foglio in materiale plastico flessibile quale PVC, PET, PEI, o materiali compositi quali tessuti impregnati di resine, che è sospinto da mezzi elastici ad impegnare coassialmente con la sua superficie interna il bordo d'uscita del tamburo.
Nel sopra citato US 4,068,807, l'organo frenante è invece costituito da un anello elastico in gomma che impegna assialmente l'estremità d'uscita del tamburo col suo bordo interno. L'anello elastico è supportato in corrispondenza della base maggiore di un supporto troncoconico rigido cavo che, a sua volta, è supportato girevolmente attorno al proprio asse da un cuscinetto, in modo da seguire il tamburo quando quest'ultimo viene messo in rotazione per avvolgere su di sé nuove spire.
Un inconveniente degli alimentatori di trama ad accumulo noti, quali quelli sopra citati, è che la presenza di irregolarità, quali nodi o grovigli, sul filato in svolgimento dal tamburo può causare picchi di tensione elevati sul filato nel momento in cui l'irregolarità deve passare tra l'organo frenante ed il tamburo, i quali sono premuti l'uno contro l'altro. Tali picchi di tensione possono compromettere la qualità della maglia prodotta o addirittura causare la rottura del filato.
Pertanto, lo scopo principale del presente trovato è quello di dotare un alimentatore di filato ad accumulo di un dispositivo frena-trama che sia in grado di limitare considerevolmente i picchi di tensione derivanti da eventuali irregolarità, quali nodi o grovigli, presenti sul filato.
Il suddetto scopo ed altri vantaggi, quali risulteranno chiaramente dal seguito della descrizione, sono raggiunti dall'alimentatore di filato avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1, mentre le rivendicazioni dipendenti definiscono altre caratteristiche vantaggiose del trovato, ancorché secondarie.
Si descriverà ora in maggior dettaglio il trovato, con riferimento ad alcune sue realizzazioni preferite ma non esclusive, illustrate a titolo d'esempio non limitativo negli uniti disegni, in cui:
La Fig. 1 è una vista laterale parzialmente sezionata dell'alimentatore di filato secondo il trovato;
La Fig.2 illustra separatamente un componente dell'alimentatore di filato di Fig.1 in scala ingrandita;
Le Figg. 3-5 sono tre viste laterali schematiche dell'alimentatore di filato secondo il trovato in rispettive tre fasi di funzionamento consecutive.
Con riferimento alle Figure sopra citate, un alimentatore di filato ad accumulo 10 comprende un tamburo 12 sul quale sono avvolte una molteplicità di spire di filato Y atte a svolgersi su richiesta di una generica macchina a valle L, quale un telaio od una macchina da maglieria, solo schematizzata in Fig.1.
Nella realizzazione qui descritta a titolo d'esempio, il tamburo 12 può ruotare assialmente, su comando di un motore M, per prelevare filato da una rocca R a monte dell'alimentatore ed avvolgerlo su di sé. A tale scopo, il tamburo 12 può essere convenzionalmente dotato di mezzi sensori (non illustrati) disposti per attivare il motore M quando la scorta di filato sul tamburo 12 è in procinto di esaurirsi.
Il filato Y in uscita dal tamburo 12 è mantenuto in tensione da un dispositivo frena-trama 14 ancorato ad un braccio 16 protendentesi dal corpo motore.
In modo di per sé noto, il dispositivo frena trama 14 comprende un corpo frenante cavo a parete sottile 18 presentante un profilo troncoconico cedevole elasticamente in direzione radiale. Preferibilmente, il corpo frenante 18 è costituito da un foglio di materiale sintetico, quale PVC, di spessore compreso tra 0,1 e 0,5 mm. In alternativa, si può utilizzare un altro materiale sintetico quale PET o PEI, od un materiale composito quale un tessuto impregnato di resine. In ogni caso, per i motivi che si approfondiranno più avanti, è preferibile l'uso di materiali aventi un modulo di elasticità compreso nell'intervallo tra 1 e 4 GPa, e che il corpo frenante presenti un momento d'inerzia compreso nell'intervallo tra 200 e 2000 g·mm<2>.
COn particolare riferimento alla Fig. 2, il corpo frenante 18 è sospinto ad impegnare coassialmente l'estremità d'uscita 12r del tamburo 12 con la sua superficie interna da mezzi elastici in tensione tra un supporto anulare 22 collegato al braccio 16 ed un anello 24 supportante il corpo frenante 18. In modo di per sé noto, il supporto anulare 22 è collegato al braccio 16 tramite un meccanismo a vite/madrevite (non illustrato) incorporato nel braccio 16, il quale permette di regolare manualmente la pressione esercitata dal corpo frenante 18 sul tamburo 12 tramite una manopola 25 (Fig.1).
Nella presente realizzazione, i mezzi elastici sono costituiti da una raggiera di molle elicoidali 20 aventi le loro estremità interne 20a ancorate all'anello 24 e le loro estremità esterne 20b ancorate al supporto anulare 22.
Secondo il trovato, il corpo frenante 18 è supportato girevolmente attorno al proprio asse rispetto al supporto anulare 22 da un cuscinetto a rotolamento 26 interposto operativamente tra il corpo frenante 18 e le molle elicoidali 20.
Vantaggiosamente, si utilizza un cuscinetto a basso attito volvente e a bassa inerzia.
In maggior dettaglio, il corpo frenante 18 è alloggiato in una sede 24a dell'anello 24 ed è collegato coassialmente al cuscinetto a rotolamento 26 tramite un supporto cavo 28 conformato a tromba.
Il supporto cavo 28 presenta una porzione d'estremità cilindrica 28a, sulla quale è calzato l'anello interno 26a del cuscinetto 26. Dalla porzione d'estremità cilindrica 28a si sviluppa un tubo 28b con profilo divergente in forma di tromba. Il tubo 28b termina con una gola anulare aperta frontalmente 30, la quale è impegnata dall'estremità di minor diametro 18a del corpo frenante 18.
In maggior dettaglio, dall'estremità di minor diametro 18a del corpo frenante 18 si sviluppa un'appendice cilindrica 18c che è calzata scorrevolmente una superficie cilindrica assiale 30a della gola anulare 30. Il corpo frenante 18 è imprigionato assialmente tra un risalto anulare 32 che si erge lungo il bordo interno della gola anulare 30 ed impegna la superficie interna del corpo frenante 18, ed un O-ring 34 alloggiato in una rispettiva sede anulare 36 che circonda la gola anulare 30, il quale impegna la superficie esterna del corpo frenante.
Nel funzionamento, il filato in svoglimento dal tamburo 12, su richiamo della macchina a valle L scorre premuto tra il tamburo 12 ed il corpo frenante 18, ricevendo da essi un'azione frenante per attrito che lo tiene leggermente in tensione.
Durante il processo di alimentazione di filato, il tamburo 12 viene periodicamente messo in rotazione ad una velocità ω1(Fig.3) per avvolgere su di sé nuovo filato prelevato dalla rocca. Durante la rotazione del tamburo, viene trascinato in rotazione per attrito anche il corpo frenante 18 alla medesima velocità ω2= ω1.
In presenza di irregolarità, quali nodi o grovigli, sul filato avvolto sul tamburo 12, il sistema si comporta come illustrato nelle Figg.4 e 5.
Quando l'irregolarità, p.es., un nodo K, raggiunge la zona di contatto tra il tamburo 12 ed il corpo frenante 18, la rotazione di quest'ultimo viene immediatamente frenata (ω2< ω1), dal momento che il filato si svolge in senso opposto alla direzione di rotazione del tamburo 12 e del corpo frenante 18. Tale reazione immediata è garantita dalla bassa inerzia del corpo frenante 18. Di conseguenza, il filato Y avvolto sul tamburo 12 a monte del corpo frenante 18 tende ad allentarsi (Fig. 4), mentre il filato a valle del corpo frenante 18 resta in tensione. Tale differenza di tensione a monte e a valle del corpo frenante 18 favorisce il passaggio del nodo K attraverso il dispositivo frenante, smorzando il picco di tensione che altrimenti si creerebbe; il corpo frenante 18 ed il tamburo 12 tornano quindi a ruotare alla medesima velocità ω2= ω1(Fig.5).
In altre parole, la cedevolezza del corpo frenante 18, intesa come capacità di ruotare assialmente rispetto al tamburo 12 in risposta alla sollecitazione tangenziale proveniente da irregolarità presenti sul filato Y che scorre tra il tamburo ed il corpo frenante, ha l'effetto di smorzare l'impatto di eventuali irregolarità contro il corpo frenante, limitando così l'insorgere di picchi di tensione eccessivi sul filato.
L'esperto del ramo potrà apprezzare che tale risultato si ottiene anche quando il tamburo 12, e di conseguenza il corpo frenante 18, sono fermi. In questo caso, quando il nodo K raggiunge la zona di contatto tra il tamburo 12 ed il corpo frenante 18, quest'ultimo ruota di qualche grado nel senso di svolgimento del filato in risposta alla sollecitazione tangenziale proveniente dal nodo K, fino a che il nodo K oltrepassa il corpo frenante 18. Pertanto, tale soluzione è adatta anche a dispositivi alimentatori in cui il filato, anziché essere caricato mettendo in rotazione il tamburo, viene avvolto sul tamburo da un braccio rotante a mulinello.
L'uniformità dell'azione frenante è garantita dalla capacità del corpo frenante 18 di autrocentrarsi con precisione rispetto al tamburo 12, quando le due parti vengono poste a contatto tra loro. Tale capacità di autocentramento è dovuta in primis al fatto che il corpo frenante 18 è sospeso elasticamente su molle; inoltre, è ulteriormente migliorata dal sistema di collegamento del corpo frenante 18 al supporto a tromba 28. Infatti, come l'esperto del ramo potrà apprezzare, tale bloccaggio non è totalmente rigido, poiché il corpo frenante 18 è esternamente in battuta contro un O-ring 34 che, per definizione, è realizzato in materiale elasticamente cedevole. Ciò conferisce un ulteriore grado di libertà al corpo frenante 18 nei suoi movimenti di autocentramento rispetto al tamburo 12. Inoltre, la cedevolezza elastica rispetto alle deformazioni radiali del corpo frenante troncoconico contribuisce sia al passaggio di eventuali irregolarità attraverso il freno, sia alla capacità di autocentramento del corpo frenante rispetto al tamburo. Pertanto, sono da escludersi corpi frenanti che, pur avendo un profilo troncoconico cavo, in virtù del loro spessore e/o del modulo elastico del materiale di cui sono costituiti, offrono una risposta sostanzialmente rigida alle deformazioni radiali.
Si è descritta una realizzazione preferita del trovato, ma naturalmente il tecnico del ramo potrà apportare diverse modifiche e varianti nell'ambito delle rivendicazioni. Per esempio, nella realizzazione sopra descritta, la pressione esercitata dal corpo frenante sul tamburo viene regolata manualmente tramite un meccanismo a vite/madrevite. Naturalmente, si può anche prevedere un sistema di regolazione automatico che controlli la pressione esercitata dal corpo frenante 18 sul tamburo 12 mediante un anello di controllo in retroazione, al fine di stabilizzare la tensione del filato su un valore predefinito, in modo di per se' convenzionale. Ancora, i mezzi elastici che supportano il corpo frenante potranno essere configurati diversamente da quanto illustrato e descritto. Per esempio, si potrebbero utilizzare funi elastiche, oppure molle ancorate con entrambe le loro estremità al supporto anulare esterno ed agganciate all'anello interno in un punto intermedio.
Claims (6)
- "Alimentatore di filato con tamburo di accumulo" Rivendicazioni 1. Alimentatore di filato, comprendente - un tamburo (12) portante avvolte su di sé una molteplicità di spire di filato (Y) atte a svolgersi da un'estremità d'uscita (12r) del tamburo (12) su richiesta di una macchina a valle (L), ed - un corpo frenante cavo (18) a parete sottile presentante un profilo sostanzialmente troncoconico cedevole elasticamente in direzione radiale, che è sospinto ad impegnare coassialmente detta estremità d'uscita (12r) del tamburo (12) con la sua superficie interna da mezzi elastici (20) in tensione tra un supporto fisso (22) e detto corpo frenante (18), caratterizzato dal fatto che detto corpo frenante (18) è supportato girevolmente attorno al proprio asse rispetto a detto supporto fisso (22) da un cuscinetto a rotolamento (26) interposto operativamente tra detto corpo frenante (18) e detti mezzi elastici (20).
- 2. Alimentatore di filato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo frenante (18) è collegato ad un anello interno (26a) di detto cuscinetto a rotolamento (26) tramite un supporto cavo (28) contro il quale detto corpo frenante (18) è in battuta assiale con interposizione di un anello in materiale elasticamente cedevole (34).
- 3. Alimentatore di filato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo frenante (18) presenta un'appendice cilindrica cava (18c) che si sviluppa assialmente dalla sua estremità di minor diametro (18a) ed è calzata scorrevolmente su una superficie cilindrica assiale (30a) di detto supporto cavo (28), detto corpo frenante (18) essendo imprigionato assialmente tra detto anello in materiale elasticamente cedevole (34) ed un risalto anulare (32) ergentesi da detta superficie cilindrica assiale (30a) ed impegnante la superficie interna del corpo frenante (18).
- 4. Alimentatore di filato secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto corpo frenante (18) è costituito da un foglio di materiale sintetico di spessore compreso tra 0,1 e 0,5 mm.
- 5. Alimentatore di filato secondo una delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che il materiale di detto corpo frenante (18) presenta un modulo elastico compreso nell'intervallo tra 1 e 4 GPa.
- 6. Alimentatore di filato secondo una delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che detto corpo frenante (18) presenta un momento d'inerzia compreso nell'intervallo tra 200 e 2000 g·mm<2>.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000769A ITTO20130769A1 (it) | 2013-09-25 | 2013-09-25 | Alimentatore di filato con tamburo di accumulo. |
EP14002114.8A EP2853626B1 (en) | 2013-09-25 | 2014-06-18 | Yarn feeder with storage drum |
CN201410377253.0A CN104444589B (zh) | 2013-09-25 | 2014-08-01 | 带有储存滚筒的导纱器 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000769A ITTO20130769A1 (it) | 2013-09-25 | 2013-09-25 | Alimentatore di filato con tamburo di accumulo. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20130769A1 true ITTO20130769A1 (it) | 2015-03-26 |
Family
ID=49447734
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000769A ITTO20130769A1 (it) | 2013-09-25 | 2013-09-25 | Alimentatore di filato con tamburo di accumulo. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2853626B1 (it) |
CN (1) | CN104444589B (it) |
IT (1) | ITTO20130769A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN107043042B (zh) * | 2017-03-16 | 2023-04-11 | 路佃泉 | 一种绞纱连续退绕支撑装置 |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH547881A (de) * | 1972-10-16 | 1974-04-11 | Zbrojovka Vsetin Np | Verfahren und einrichtung zum abmessen der schussfadenlaenge an einer webmaschine. |
US4068807A (en) * | 1975-09-25 | 1978-01-17 | Aktiebolaget Iro | Thread supply device |
WO1992019524A1 (en) * | 1991-05-03 | 1992-11-12 | Candia Ets. | Weft supplier for shuttleless looms |
EP0826619A1 (en) * | 1996-09-03 | 1998-03-04 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Quick-release retainer for the brake support of weft feeders for textile machines |
DE19649220A1 (de) * | 1996-11-27 | 1998-05-28 | Iro Ab | Fadenliefergerät mit einer Fadenbremse |
EP2610380A1 (en) * | 2011-12-28 | 2013-07-03 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Yarn feeder provided with a stationary drum and with a controlled, weft-braking device |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4079759A (en) * | 1974-08-14 | 1978-03-21 | Zbrojovka Vsetin, Narodni Podnik | Apparatus for measuring and adjusting the length of a continuously delivered weft thread |
US5316051A (en) | 1991-09-20 | 1994-05-31 | L.G.L. Electronics S.P.A. | Self-adjusting thread braking device for weft feeder units |
-
2013
- 2013-09-25 IT IT000769A patent/ITTO20130769A1/it unknown
-
2014
- 2014-06-18 EP EP14002114.8A patent/EP2853626B1/en active Active
- 2014-08-01 CN CN201410377253.0A patent/CN104444589B/zh active Active
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH547881A (de) * | 1972-10-16 | 1974-04-11 | Zbrojovka Vsetin Np | Verfahren und einrichtung zum abmessen der schussfadenlaenge an einer webmaschine. |
US4068807A (en) * | 1975-09-25 | 1978-01-17 | Aktiebolaget Iro | Thread supply device |
WO1992019524A1 (en) * | 1991-05-03 | 1992-11-12 | Candia Ets. | Weft supplier for shuttleless looms |
EP0826619A1 (en) * | 1996-09-03 | 1998-03-04 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Quick-release retainer for the brake support of weft feeders for textile machines |
DE19649220A1 (de) * | 1996-11-27 | 1998-05-28 | Iro Ab | Fadenliefergerät mit einer Fadenbremse |
EP2610380A1 (en) * | 2011-12-28 | 2013-07-03 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Yarn feeder provided with a stationary drum and with a controlled, weft-braking device |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2853626A1 (en) | 2015-04-01 |
EP2853626B1 (en) | 2019-10-30 |
CN104444589B (zh) | 2019-10-22 |
CN104444589A (zh) | 2015-03-25 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20100071799A1 (en) | Negative yarn feeder with weft-braking device | |
US9656830B2 (en) | Yarn recovery device and yarn feed system comprising said device | |
ITMI930343A1 (it) | Alimentatore di filo | |
CN104024505A (zh) | 用于将纱线供给至纺织机的设备 | |
ITMI20112091A1 (it) | Alimentatore di filo, del tipo ad accumulo e con freno magnetico | |
CH629728A5 (it) | Dispositivo per il controllo della tensione di filo svolgentesi da un corpo di supporto di filo. | |
ITTO20130769A1 (it) | Alimentatore di filato con tamburo di accumulo. | |
TW201808768A (zh) | 線軸、卷繞機、卷繞線軸的方法和軟體產品 | |
EP2218670B1 (en) | Yarn feeder with lightweight yarn-winding drum | |
KR101011389B1 (ko) | 환편기용 메탈릭 플랫 얀 급사장치 | |
US3921925A (en) | Thread feeder | |
KR101446440B1 (ko) | 고무줄끈 제조장치 | |
ITMI972327A1 (it) | Dispositivo di frenatura per filati in alimentatori di trama ed elemento frenante per detto dispositivo | |
IT201800005840A1 (it) | Alimentatore di filato con rocchetto avvolgi-filo motorizzato e sistema di riavvolgimento | |
CN109956372A (zh) | 一种纤维增强纱架用的纱锭 | |
IT201800007866A1 (it) | Dispositivo frena-trama per alimentatori di filato ad accumulo | |
EP3945150A1 (en) | Accumulation yarn feeder provided with a spacer device for separating the loops of yarn wound on the drum | |
CN102140718B (zh) | 用于制造经纱的方法和锥形整经装置 | |
EP1232112B1 (en) | Yarn supply device | |
ITMI20071578A1 (it) | Dispositivo di controllo e riduzione del le pulsazioni di tensione nell'alimentaz ione dei fusi a quattro torsioni | |
ITTO20000514A1 (it) | Perfezionamento al mezzo frenante dei dispositivi di frenatura autoregolante del filato, per apparecchi alimentatori di trama. | |
ITTO20040105U1 (it) | Alimentatore di trama per telai di tessitura provvisto di dispositivo di frenatura auto-regolante | |
CN208455163U (zh) | 放纤装置及带有该装置的纤维布织布机 | |
IT9021324A1 (it) | Dispositivo correttore della variazione di tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura | |
KR101268380B1 (ko) | 비드 와이어 클램핑 장치 |